ITTO20120197U1 - Cerniera di bloccaggio - Google Patents

Cerniera di bloccaggio

Info

Publication number
ITTO20120197U1
ITTO20120197U1 ITTO20120197U ITTO20120197U1 IT TO20120197 U1 ITTO20120197 U1 IT TO20120197U1 IT TO20120197 U ITTO20120197 U IT TO20120197U IT TO20120197 U1 ITTO20120197 U1 IT TO20120197U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
hinge
pin
shaped
male
component
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Maria Fabio De
Original Assignee
Maria Fabio De
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Maria Fabio De filed Critical Maria Fabio De
Priority to ITTO20120197 priority Critical patent/ITTO20120197U1/it
Publication of ITTO20120197U1 publication Critical patent/ITTO20120197U1/it

Links

Landscapes

  • Hinge Accessories (AREA)
  • Vehicle Step Arrangements And Article Storage (AREA)
  • Supports For Pipes And Cables (AREA)

Description

CERNIERA DI BLOCCAGGIO
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad una cerniera di bloccaggio, che è utilizzata nel campo degli infissi per persiane, finestre e porte.
Oggigiorno, vengono commercializzati parecchi accessori di questo tipo, ma nessuno di loro ha tutti i requisiti di questo dispositivo del tipo a "cerniera di bloccaggio".
Il telaio ferma-persiana attualmente noto e comune ha inconvenienti tali per cui esso limita il blocco di apertura soltanto nella posizione a 180° con la conseguente impossibilità di bloccare l'aletta se esistono possibili ostacoli presenti nel raggio di movimento dell'intelaiatura mobile. Altri problemi degli infissi noti sono quelli derivanti dal montaggio scarsamente sicuro da eseguire nella parete esterna di un edificio, col rischio aggiuntivo di azionamento da parte di un utente, che deve sporgersi verso l'esterno allo scopo di bloccare o sbloccare l'aletta.
Il documento US-A-4506408 depositato il 26 marzo 1985 a nome Dwight C. Brown descrive una cerniera che comprende due componenti principali, un componente femmina che è con boccola conformata e un componente maschio che è con perno conformato. Il movimento relativo dei componenti femmina e maschio genera un blocco della cerniera tramite interferenza elastica dei materiali utilizzati: pertanto, un chiaro limite di tale descrizione è che il dispositivo di fissaggio composto da tali componenti opera tramite autobloccaggio a causa della forza di spinta esercitata sulla cerniera. Questo implica che la cerniera, una volta connessa all'infisso, ha l'effetto di blocco relativo per interferenza dei componenti maschio e femmina, e non un blocco effettivo. Pertanto è chiaro come tale soluzione sia particolarmente limitativa.
Pertanto, scopo della presente invenzione è prevedere un dispositivo innovativo del tipo a "cerniera di bloccaggio" che risolve gli inconvenienti sopra descritti; in particolare, scopo della presente invenzione è risolvere le operazioni complesse durante l'installazione, dato che essa può essere applicata facilmente dall'interno come cerniere normale nell'intelaiatura e nell'aletta dell'infisso, e ha la peculiarità che, a seconda delle necessità, essa agisce anche come fermapersiana.
La "cerniera di bloccaggio" inventiva è inoltre in grado di essere utilizzata come blocca-finestra, agendo in tal modo anche come dispositivo di limitazione di apertura; inoltre, quando la finestra interna è chiusa, essa può operare anche come serratura antifurto, garantendo un'altra sicurezza in casa. Precisamente, quando gli infissi interni sono chiusi, essa ha la forza di agire come punto di chiusura laterale.
L'utilizzo della "cerniera di bloccaggio" come ferma-persiana consente di bloccare l'intelaiatura mobile in parecchie posizioni, da 0° a 180°, scegliendo in tal modo la posizione più funzionale e adatta in un campo da 0 a 32 punti.
In particolare, il dispositivo a "cerniera di bloccaggio" è un insieme di componenti che, una volta uniti, consentono di bloccare le intelaiature mobili. Di fatto, il dispositivo a "cerniera di bloccaggio" ha una destinazione finale originale che è un accessorio con parecchie applicazioni: nel passato, nessuno aveva mai pensato di sfruttare una cerniera come ferma-persiana ma anche, con ulteriori applicazioni, come ferma-finestra, dispositivo di limitazione dell'apertura, serratura antifurto, dispositivo di blocco interno o fermo di porte oscillanti, che deve essere fermato in una o parecchie posizioni, rendendolo un accessorio originale unico quando esso opera.
I suddetti e altri scopi e vantaggi dell'invenzione, come risulteranno evidenti dalla seguente descrizione, sono ottenuti con una cerniera di bloccaggio come rivendicata nella rivendicazione 1. Forme di realizzazione preferite e varianti non banali della presente invenzione sono rivendicate nelle rivendicazioni dipendenti.
Si intende che tutte le rivendicazioni allegate sono parte integrante della presente descrizione.
La presente invenzione sarà meglio descritta da alcune sue forme di realizzazione preferite, fornite come esempio non limitativo, con riferimento ai disegni allegati, in cui:
- la Figura 1 è una vista schematica di una prima forma di realizzazione preferita della cerniera di bloccaggio della presentare invenzione;
- la Figura 2 è una vista in prospettiva di una seconda forma di realizzazione preferita della cerniera di bloccaggio dell'invenzione con dettagli del suo funzionamento;
- la Figura 3 è una vista in prospettiva esplosa di una terza forma di realizzazione preferita della cerniera di bloccaggio dell'invenzione applicata a un infisso;
- la Figura 4 è una vista in prospettiva di un esempio della cerniera di bloccaggio dell'invenzione nella sua posizione operativa; e
- la Figura 5 è una vista in prospettiva esplosa di un altro esempio della cerniera di bloccaggio dell'invenzione.
Con riferimento alla Figura 1, la prima forma di realizzazione del sistema a "cerniera di bloccaggio" fatto di alluminio è del tipo con due alette: in esso il componente 1 è chiamato cerniera maschio di aggancio con perno 6 del tipo a stella, il componente 2 cerniera a femmina con boccola 7 del tipo a stella che, nella forma di realizzazione illustrata, è con 32 posizioni, e il componente 3 guida di cerniera maschio con meccanismo di on-off 5.
Le funzionalità che la cerniera inventiva consente di ottenere sono realizzate a causa della particolare disposizione del perno 6, che, come si può ben vedere in Figura 1, è composto da una parte con una sezione trasversale conformata (come stella con varie punte, o con parecchie forme geometriche, come illustrato) operativa come serratura e una parte con sezione trasversale circolare (cioè con un perno cilindrico uniforme, senza punte e angoli come nella parte inferiore del perno stesso) operativo come guida, come si può vedere in tutte le forme di realizzazione delle Figure da 1 a 5.
Il componente 3 è applicato nel binario di profilo senza eseguire lavori, a causa del sistema a fissaggio rapido 4; una volta bloccato, il componente 1 è inserito all'interno del componente 3, rendendo la guida un singolo oggetto con la cerniera maschio di aggancio. Questo consente di eseguire la funzione di sostenere fortemente la cerniera sul profilo, ma con la funzione che, a seconda delle necessità, essa può operare anche come chiavistello scorrevole attraverso una sfera di tipo elastico che è inserita in uno dei due fori 5' presenti nel componente 3, consentendo in tal modo di tenere la cerniera aperta o chiusa.
Allo scopo di installare la cerniera illustrata, l'intelaiatura mobile viene quindi bloccata azionando il componente 1 con impugnatura incavata 8, garantendo un utilizzo facile e comodo quando si opera per bloccare/sbloccare la "cerniera di bloccaggio".
Il sistema ha la caratteristica di agire come chiavistello, allo scopo di azionare la cerniera maschio 1 con perno 6 del tipo a stella che viene vincolato all'interno della bocca della cerniera femmina 2 con un profilo a stella 7, in questo caso con 32 posizioni, consentendo in tal modo di fermarsi in parecchi punti da 0 a 16, e pertanto con diverse gradazioni, da 0° a 180°, nel punto di tenuta più funzionale. Il conseguente bloccaggio dell'intelaiatura mobile a causa della forma del perno 6 e della boccola 2 che compongono la cerniera può essere realizzato in parecchie forme: quadrata, esagonale, ottagonale e simili, o come stella con 16 a 24 o altre possibili punte (come illustrato nel particolare 7A di Figura 1) mirato soltanto a impostare le posizioni più adatte.
Con riferimento alla Figura 2, la seconda forma di realizzazione della cerniera con due alette è fornita da un sistema a leva dove il componente 1' è chiamato cerniera maschio di aggancio 9 del tipo a leva con perno 6' del tipo a stella, il componente 2' cerniera femmina con boccola 7' del tipo a stella, e il componente 10 copricerniera.
I componenti 1' e 9, una volta uniti, sono applicati nel binario di profilo senza eseguire lavori a causa del sistema a fissaggio rapido.
Anche in questo caso, le funzionalità che la cerniera inventiva consente di ottenere, sono realizzate a causa della particolare disposizione del perno 6' che, come si può ben vedere in Figura 2, è composto da un particolare con una sezione trasversale conformata (come stella) con varie punte, o con parecchie forme geometriche, come illustrato, e un particolare con sezione trasversale circolare (cioè con un perno cilindrico uniforme senza punte o angoli come nella parte inferiore del perno stesso). Questa diversa disposizione della superficie esterna del perno 6' gli consente di operare come sopra descritto.
Il meccanismo operativo è diverso rispetto alla prima forma di realizzazione ma, come quello precedente, è stato pensato allo scopo di facilitare l'utente finale nel bloccaggio dell'intelaiatura mobile, modificando soltanto l'azionamento con movimentazione attraverso una leva, tramite la quale, di fatto, si ottiene una spinta più forte nel movimento di chiusura e apertura della "cerniera di bloccaggio" che, tuttavia, limita il suo utilizzo con un'intelaiatura mobile aperta. Pertanto, questa forma di realizzazione comprende soltanto le funzioni di ferma-persiana, ferma-finestra e fermi di porte interne.
Con riferimento alla Figura 3, la terza forma di realizzazione della cerniera con due alette è fornita da un sistema del tipo con cremonese dove il componente 1" è chiamato cerniera maschio con perno 6" a forma di stella, il componente 2" cerniera femmina con boccola 7" a forma di stella, il componente 12 piastra di connessione di cerniera, il componente 13 cremonese o bocciarda per trattare ferramenta del tipo a banda o tipo ad asta, e il componente 10' copricerniera.
I componenti 1" e 12 sono applicati nel binario di profilo senza eseguire lavori a causa del sistema a fissaggio rapido.
Anche in questa forma di realizzazione, le funzionalità che la cerniera inventiva consente di ottenere sono realizzate a causa della particolare disposizione del perno 6" che, come si può ben vedere in Figura 3, è composto da un particolare con sezione trasversale conformata (come stella con varie punte, o con parecchie forme geometriche, come illustrato) e un particolare con sezione trasversale circolare (cioè con un perno cilindrico uniforme, senza punte o angoli come nella parte inferiore del perno stesso). Questa diversa soluzione della superficie esterna del perno 6" gli consente di operare come sopra descritto.
Il meccanismo operativo è diverso rispetto alla prima e alla seconda forma di realizzazione. Anche questo è stato pensato allo scopo di facilitare l'utente finale nel bloccare l'intelaiatura mobile, e soltanto l'azionamento di movimentazione cambia, dato che deve essere effettuato direttamente dalla bocciarda o la cremonese 13 con cui, di fatto, si fa un uso semplice quando si blocca l'aletta, semplificando in tal modo l'operazione di azionamento on/off.
Con riferimento alla Figura 4, l'esempio è una cerniera con tre alette. Questo sistema consente due soluzioni simultanee: la prima esegue la funzione di una normale cerniera, la seconda esegue il blocco dell'intelaiatura mobile.
Il componente 1''' è chiamato cerniera di aggancio con perno 63 a forma di stella, il componente 14 blocco di comando on/off, il componente 15 cerniera maschio, il componente 2''' cerniera femmina con boccola 7''' a forma di stella, il componente 16 perno arrotondato, e il componente 17 grano di brugola.
Il componente 1''', una volta unito al componente 14, è applicato nel binario di profilo senza eseguire lavori; una volta che si è ottenuta la sua posizione, il blocco 14 è fissato agendo sul grano pre-assemblato con una chiave a brugola 2, 5 consentendo in tal modo l'operazione di apertura/chiusura (on/off) del meccanismo di serratura. Il componente 15, cerniera maschio, opera come normale cerniera mantenendo l'intelaiatura fortemente sull'aletta 2''' mentre il componente 6''', chiamato "perno del tipo a stella", comincia a operare quando il componente 14 è chiuso (off), consentendo in tal modo di bloccare l'aletta attraverso il suo impegno all'interno del componente "cerniera femmina" 2''' che, a causa della boccola 7''' a forma di stella, consente posizioni in punti diversi, e pertanto gradi diversi.
Il componente 17 è chiamato "grano di brugola" e consente di bloccare il perno 6''' rendendolo un dispositivo antifurto, e, in caso di necessità, consente di separare l'aletta dall'intelaiatura dell'infisso senza smontare la cerniera, semplicemente estraendo il perno 6'''.
Anche in questo caso le funzionalità che la cerniera esemplificativa consente di ottenere sono realizzate a causa della particolare disposizione del perno 6''' che, come si può ben vedere in Figura 4, è composto da un particolare con una sezione trasversale conformata (come stella con varie punte o con parecchie forme geometriche, come illustrato) e un particolare con sezione trasversale circolare (cioè con un perno cilindrico uniforme, senza punte o angoli come nella parte inferiore del perno stesso). Questa diversa disposizione della superficie esterna del perno 6''' gli consente di operare come sopra descritto.
Con riferimento alla Figura 5, è illustrato un altro esempio del dispositivo a "cerniera di bloccaggio", in particolare un sistema autobloccante, in cui il componente 1<IV>è chiamato cerniera maschio con perno 90 a forma di mezzaluna, del tipo a chiavistello, dotato di un perno concentrico esterno 91. Il componente 2<IV>, chiamato cerniera femmina, con boccola 50 indipendente con mezzaluna 70 all'interno che è incavata rispetto ad esso, è composto da un meccanismo per regolare la mezzeria 25 incavata in essa, allo scopo di consentire alla vite 26 collocata sul collo della cerniera di bloccare la rotazione della boccola 50.
Il dispositivo di cerniera autobloccante è azionato a causa di una molla 100 presente all'interno della cerniera maschio 1<IV>; tale molla 100 consente al perno 90 di estendersi e bloccarsi all'interno della boccola 70. Questo accade quando le due metà sono reciprocamente assiali, e pertanto mentre la cerniera esegue la fine della rotazione venendo bloccata.
La cerniera, e pertanto anche l'aletta, è sbloccata, e questo potrebbe avvenire anche attraverso un'impugnatura (non illustrata) connessa al perno 90, garantendo un utilizzo semplice e comodo nell'azionamento di sbloccaggio della "cerniera di bloccaggio".
In questo caso, le funzionalità che la cerniera esemplificativa consente di ottenere sono realizzate a causa della particolare disposizione del perno 90, che, come si può ben vedere in Figura 5, è composto da un particolare con una sezione trasversale a forma di mezzaluna e un particolare 91 con sezione trasversale circolare (cioè con un perno cilindrico uniforme). Questa diversa disposizione della superficie esterna del perno 90 gli consente di operare come sopra descritto.
Il sistema ha la caratteristica che il perno di cerniera opera automaticamente, con la funzione di azionare il perno 90 a forma di mezzaluna della cerniera maschio 1<IV>, che viene vincolata all'interno della boccola 70 della cerniera femmina 2<IV>consentendo in tal modo un fermo in un certo punto, ma con la possibilità di regolare il fermo in gradazioni diverse da 0 a 180°, nel punto ritenuto più funzionale a causa della boccola 50 indipendente, regolabile all'interno della cerniera 2<IV>dal dispositivo a boccola-vite 25, 26.
Si può in ogni caro reperire una forma o posizione diversa dei dispositivi che formano la cerniera autobloccante senza discostarsi dal presente concetto inventivo di ferma-persiana-finestra e – porta.
Le varie forme di realizzazione non comprendono misure specifiche e possono essere realizzate per ogni famiglia di profili, con le sue caratteristiche specifiche, mantenendo invariate le funzioni della "cerniera di bloccaggio".
La cerniera inventiva è fatta preferibilmente di alluminio, o acciaio, o ferro, o plastica o ottone.
Le forme di realizzazione elencate indicano che il sistema a "cerniera di bloccaggio" può essere realizzato con configurazioni geometriche diverse e può essere adattato, per quanto riguarda sia forma sia dimensioni, a qualsiasi apertura di porta oscillante ma, secondo la rivendicazione 1, si prevede che il concetto finale rimanga sempre lo stesso, cioè sia in grado di bloccare e/o fermare e/o agganciare l'intelaiatura mobile nella sua posizione preferita.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. – Cerniera atta a consentire il bloccaggio di intelaiature mobili e operare come ferma-persiana, ferma-finestra, dispositivo di limitazione di apertura, dispositivo antifurto, fermo di porte, detta cerniera essendo composta da un componente di cerniera maschio (1, 1', 1'') e un componente di cerniera di femmina (2, 2', 2'') atto ad essere accoppiato operativamente a detto componente di cerniera maschio (1, 1', 1''), detto componente di cerniera maschio (1, 1', 1'') essendo dotato di un perno (6, 6', 6'') composto da una parte con una superficie conformata esterna operativa come serratura, e una parte con una superficie liscia esterna operativa come guida, detto componente di cerniera femmina (2, 2', 2'') essendo dotato di una boccola (7, 7', 7'') conformata allo scopo di consentire, attraverso l'accoppiamento con la parte conformata di detto perno (6, 6', 6''), il movimento del tipo ad aggancio on/off della cerniera con conseguente bloccaggio dell'intelaiatura mobile in una pluralità di posizioni in un campo di rotazione da 0° a 180° dell'intelaiatura mobile intorno alla cerniera, caratterizzata dal fatto che detta cerniera comprende una cerniera guida maschio (3) dotata di un meccanismo on-off (5), detta cerniera (3) essendo atta ad essere applicata in una piasta di un profilo tramite un sistema di fissaggio rapido (4), detta cerniera di chiavistello maschio (1) essendo inserita all'interno di detta cerniera guida maschio (3), rendendo detta cerniera guida maschio (3) un unico oggetto con detta cerniera di chiavistello maschio (1), e consentendo inoltre il loro funzionamento come chiavistello scorrevole attraverso una sfera di tipo elastico atta ad essere inserita in un foro (5) presente nel componente di guida (3), consentendo di tenere detta cerniera (1) aperta o chiusa.
  2. 2. – Cerniera secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che la sezione trasversale sia della parte conformata di detto perno (6, 6', 6''), sia di detta boccola conformata (7, 7', 7'') è conformata come stella con 8, 16, 24 o 32 punte, oppure è conformata come mezzaluna.
  3. 3. – Cerniera secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che la sezione trasversale sia della parte conformata di detto perno (6, 6', 6''), sia di detta boccola conformata (7, 7', 7'') è a forma di ottagono.
  4. 4. – Cerniera secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che la sezione trasversale sia della parte conformata di detto perno (6, 6', 6''), sia di detta boccola conformata (7, 7', 7'') è a forma di esagono.
  5. 5. - Cerniera secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che la sezione trasversale sia dalla parte conformata di detto perno (6, 6', 6''), sia di detta boccola conformata (7, 7', 7'') è a forma di quadrato.
  6. 6. - Cerniera secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che il sistema di chiavistello on-off è azionato manualmente dalla cerniera (8, 5, 9, 14).
  7. 7. - Cerniera secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che il sistema di chiavistello on-off è comandato direttamente da un cremonese o bocciarda (13) per trattare ferramenta del tipo a banda o tipo ad asta, consentendo in tal modo l'operazione di comando nella posizione on-off.
  8. 8. - Cerniera secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto di essere fatta di alluminio, o acciaio, o ferro, o plastica o ottone.
  9. 9. - Cerniera secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detta cerniera maschio (1') è inoltre dotata di un chiavistello del tipo a leva (9) atto a fornire una spinta maggiore nei movimenti di chiusura ed apertura di detta cerniera, limitandone l'utilizzo con intelaiatura mobile aperta, comprendendo in tal modo soltanto le funzioni di ferma-persiana, ferma-finestra, ferma-porte interne.
  10. 10. Cerniera secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto di essere del tipo con due alette (1, 1', 1'', 2, 2', 2''). 11. - Cerniera secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di essere inoltre dotata di un copricerniera (10).
ITTO20120197 2012-11-20 2012-11-20 Cerniera di bloccaggio ITTO20120197U1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO20120197 ITTO20120197U1 (it) 2012-11-20 2012-11-20 Cerniera di bloccaggio

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO20120197 ITTO20120197U1 (it) 2012-11-20 2012-11-20 Cerniera di bloccaggio

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO20120197U1 true ITTO20120197U1 (it) 2013-02-19

Family

ID=48047384

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITTO20120197 ITTO20120197U1 (it) 2012-11-20 2012-11-20 Cerniera di bloccaggio

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITTO20120197U1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US11359422B2 (en) Adjustable dead-latching bolt mechanisms
US20190040652A1 (en) Adjustable dead-latching bolt mechanism
EP2385203B1 (en) Locking hinge
US10190349B1 (en) Pet door locking hinge device
ATE332428T1 (de) Türschliessmechanismus
WO2016024274A3 (en) Fortified deadbolt latch
JP2009022535A5 (it)
ITUA20163856A1 (it) Serratura e assieme
ITTO20120197U1 (it) Cerniera di bloccaggio
US9175506B2 (en) Adjustable lock point for lock tie bars
ITTO20120025U1 (it) Cerniera di bloccaggio
ITUB20153858A1 (it) Metodo di montaggio di un dispositivo di bloccaggio selettivo per sistemi di chiusura a cremonese e relativo dispositivo di bloccaggio
ITMI20081325A1 (it) Dispositivo di blocco dell&#39;anta di un infisso
EP2549039A2 (en) Hinge with mechanical-automatic unlock
IT201800004242A1 (it) Dispositivo di chiusura per infissi scorrevoli.
CN209457616U (zh) 门窗安全锁
CN209637435U (zh) 一种锁栓可旋转的副锁
US315979A (en) Johjtf voitf holler
KR200273241Y1 (ko) 알루미늄 문틀용 잠금구조
FI121682B (fi) Oven tai ikkunan kytkentä- ja aukipitolaite
KR101354143B1 (ko) 창문 잠금 장치 및 이를 구비한 창문 구조
ITRM20080507A1 (it) Dispositivo di azionamento e di bloccaggio di un&#39; anta girevole di persiana
GR20050100361A (el) Κλειδαρια συρομενων φυλλων θυρων / παραθυρων με περιστρεψιμη χειρολαβη, σταθερο πειρο αντικρισματοσκαι εναλλαξιμα φορεια γλωσσας ασφαλισεως
IT202000002953A1 (it) Dispositivo per la traslazione complanare e il bloccaggio a filo parete del pannello di una porta scorrevole.
IT201800004071A1 (it) Cerniera per la movimentazione girevole di un elemento di chiusura