ITTO20120162A1 - Benna vagliatrice - Google Patents

Benna vagliatrice Download PDF

Info

Publication number
ITTO20120162A1
ITTO20120162A1 IT000162A ITTO20120162A ITTO20120162A1 IT TO20120162 A1 ITTO20120162 A1 IT TO20120162A1 IT 000162 A IT000162 A IT 000162A IT TO20120162 A ITTO20120162 A IT TO20120162A IT TO20120162 A1 ITTO20120162 A1 IT TO20120162A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
plate
rollers
bucket
opening
roller
Prior art date
Application number
IT000162A
Other languages
English (en)
Inventor
Davide Cangini
Original Assignee
Cangini Benne Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Cangini Benne Srl filed Critical Cangini Benne Srl
Priority to IT000162A priority Critical patent/ITTO20120162A1/it
Priority to EP13156644.0A priority patent/EP2631371B1/en
Publication of ITTO20120162A1 publication Critical patent/ITTO20120162A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E02HYDRAULIC ENGINEERING; FOUNDATIONS; SOIL SHIFTING
    • E02FDREDGING; SOIL-SHIFTING
    • E02F3/00Dredgers; Soil-shifting machines
    • E02F3/04Dredgers; Soil-shifting machines mechanically-driven
    • E02F3/28Dredgers; Soil-shifting machines mechanically-driven with digging tools mounted on a dipper- or bucket-arm, i.e. there is either one arm or a pair of arms, e.g. dippers, buckets
    • E02F3/36Component parts
    • E02F3/40Dippers; Buckets ; Grab devices, e.g. manufacturing processes for buckets, form, geometry or material of buckets
    • E02F3/407Dippers; Buckets ; Grab devices, e.g. manufacturing processes for buckets, form, geometry or material of buckets with ejecting or other unloading device
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E02HYDRAULIC ENGINEERING; FOUNDATIONS; SOIL SHIFTING
    • E02FDREDGING; SOIL-SHIFTING
    • E02F7/00Equipment for conveying or separating excavated material
    • E02F7/06Delivery chutes or screening plants or mixing plants mounted on dredgers or excavators

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mining & Mineral Resources (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Crushing And Pulverization Processes (AREA)
  • Storage Of Fruits Or Vegetables (AREA)
  • Sampling And Sample Adjustment (AREA)
  • Medicines Containing Plant Substances (AREA)
  • Shovels (AREA)

Description

DESCRIZIONE
del brevetto per invenzione industriale dal titolo:
“BENNA VAGLIATRICEâ€
La presente invenzione à ̈ relativa ad una benna vagliatrice del tipo adatto ad essere applicata su macchine per la movimentazione di materiale sciolto, in particolare terra, ad esempio macchine escavatrici o macchine caricatrici, per la selezione, la frantumazione e la separazione di materiale di scarto derivante, per esempio, da demolizioni, da scavi o da bonifica di terreni sassosi. Com’à ̈ noto, le benne vagliatrici del tipo sopra specificato presentano un’apertura anteriore di carico del materiale ed un’apertura posteriore affacciata all’apertura anteriore e chiusa da un gruppo vagliante formato da una pluralità di rulli a lame, i quali sono disposti adiacenti e paralleli l’uno all’altro e sono supportati, in corrispondenza delle rispettive estremità assiali e con l’interposizione di cuscinetti, da due piastre fisse, normalmente le pareti laterali della benna, per ruotare, in uso, attorno ai rispettivi assi longitudinali e consentire al materiale selezionato di fuoriuscire attraverso gli spazi tra un rullo e l’altro.
Normalmente, i rulli vengono azionati tramite un motore idraulico ed una trasmissione meccanica, la quale comprende una prima puleggia dentata calettata sull’albero di uscita del motore ed una pluralità di seconde pulegge dentate calettate su rispettive estremità dei rulli all’esterno delle citate piastre fisse ed accoppiate alla prima puleggia dentata tramite catene. Allo scopo di evitare che lo sporco e gli urti possano danneggiare la trasmissione, quest’ultima à ̈ normalmente isolata dall’esterno mediante un robusto guscio protettivo montato in maniera smontabile sull’esterno delle citate piastre fisse.
Una benna vagliatrice di questo tipo à ̈ descritta, per esempio, in EP2204501.
Le benne vagliatrice del tipo sopra descritto soffrono, normalmente, di un inconveniente derivante dal fatto che, ogni qual volta i rulli vaglianti devono essere smontati per essere sostituiti con rulli nuovi non usurati o con rulli di tipo differente, le operazioni di smontaggio e montaggio dei rulli risultano relativamente complesse e richiedono una discreta precisione di esecuzione da parte dell’operatore in quanto rendono necessario anche lo smontaggio ed il rimontaggio dell’intera trasmissione. Un tale inconveniente risulta particolarmente gravoso se si considera che, molto spesso, la sostituzione del gruppo vagliante viene effettuata in cantiere dove le condizioni operative sono normalmente difficoltose a causa della presenza di fango e polvere e certamente non adatte ad operare su componenti quali quelli della trasmissione.
Scopo della presente invenzione à ̈ di fornire una benna vagliatrice che consenta di superare l’inconveniente sopra descritto.
In accordo con la presente invenzione viene fornita una benna vagliatrice secondo quanto licitato dalla rivendicazione 1 e, preferibilmente, secondo quanto licitato da una qualsiasi delle rivendicazioni successive dipendenti, direttamente o indirettamente, dalla rivendicazione 1.
La presente invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
-la figura 1 Ã ̈ una vista prospettica, con parti asportate per chiarezza e parti esplose, di una preferita forma di attuazione della benna vagliatrice della presente invenzione;
-la figura 2 Ã ̈ una vista prospettica, con parti esplose, della benna vagliatrice della figura 1;
-la figura 3 illustra, in vista prospettica e con parti asportate per chiarezza, un particolare della figura 1; e
-la figura 4 illustra, in elevazione laterale, la benna vagliatrice della figura 2.
Nelle figure 1 e 2, con 1 Ã ̈ indicata, nel suo complesso, una benna vagliatrice adatta ad essere applicata su una macchina operatrice (non illustrata) per la movimentazione di materiale sciolto, in particolare terra, ad esempio macchine escavatrici o macchine caricatrici, per la selezione, la frantumazione e la separazione di materiale di scarto derivante, per esempio, da demolizioni, da scavi o da bonifica di terreni sassosi.
La benna 1 comprende un corpo cavo 2 trapezoidale limitato da una parete inferiore 3 piana presentante un bordo dentato 4, da due pareti laterali 5 trasversali alla parete inferiore 3, e da una parete superiore 6, la quale à ̈ affacciata alla parete inferiore 3, porta dei ganci 7 di collegamento della benna 1 alla macchina operatrice (non illustrata) e delimita, insieme alla parete inferiore 3 e alle pareti laterali 5, un’apertura anteriore 8, limitata inferiormente dal bordo dentato 4, di carico del materiale ed un’apertura posteriore 9 di forma genericamente rettangolare ed affacciata all’apertura anteriore 8.
La benna 1 comprende, inoltre, un gruppo vagliante 10, il quale à ̈ disposto sul fondo del corpo cavo 2, chiude l’apertura posteriore 9 e viene azionato, in uso, dopo che la benna 1 à ̈ stata caricata, sollevata dal suolo e disposta con l’apertura anteriore 8 verso l’alto, per separare, ed eventualmente frantumare, il materiale caricato e lasciare cadere all’esterno il materiale selezionato.
Secondo quanto illustrato nelle figure 1 e 2, il gruppo vagliante 10 comprende una telaio 11 di supporto, il quale à ̈ rigidamente collegato al corpo cavo 2, ha la forma di una cornice rettangolare che circonda l’apertura posteriore 9 e comprende una piastra superiore 12 ed una piastra inferiore 13 fra loro parallele e disposte in corrispondenza di rispettivi lati lunghi dell’apertura posteriore 9, e due piastre laterali 14 e 15, le quali sono disposte in corrispondenza di rispettivi lati corti dell’apertura posteriore 9, sono parallele tra loro e trasversali alle pareti inferiore 12 e superiore 13 e sono sostanzialmente complanari alle rispettive pareti laterali 5 del corpo cavo 2.
Le piastre superiore 12, inferiore 13 e laterale 14 sono piastre piane di forma generalmente rettangolare, mentre la piastra laterale 15 presenta, lungo un proprio bordo posteriore opposto a quello collegato alla parete laterale 5, un incavo 16 rettangolare, che conferisce alla piastra laterale 15 una forma a C ed à ̈ normalmente chiuso da una contro-piastra 17 collegata in maniera rimovibile alla superficie esterna della piastra laterale 15.
Il gruppo vagliante 10 comprende, inoltre, una pluralità di rulli 18 a lame, i quali si estendono, l’uno adiacente all’altro, attraverso l’apertura posteriore 9 e sono supportati dal telaio 11 per ruotare attorno a rispettivi assi longitudinali 19 paralleli tra loro e perpendicolari alle piastre laterali 14 e 15.
I rulli 18 sono rulli vaglianti di tipo noto e ciascuno di essi comprende, in maniera generica, un albero 20 ed una pluralità di lame 21 a disco opportunamente sagomate, le quali sono calettate sull’albero 20, sono uniformemente distribuite lungo l’asse longitudinale 19 e sono atte a cooperare, in uso, con le lame 21 degli altri rulli 18 e con due pettini 22 fissati sui lati interni delle piastre superiore 12 ed inferiore 13 per frantumare e selezionare il materiale presente all’interno della benna 1. Nell’esempio descritto à ̈ stato preso in considerazione, per ragioni di semplicità, un gruppo vagliante 10 avente solo due rulli 18 girevoli attorno rispetti assi longitudinali 19 fra loro complanari; ovviamente, il numero dei rulli 18 può essere superiore a due e i rispettivi assi longitudinali 19 possono essere sfalsati tra loro.
Con riferimento alle figure 2 e 3, il gruppo vagliante 10 comprende, infine, un’unità di azionamento 23 dei rulli 18 comprendente un attuatore idraulico 24, il quale à ̈ montato sull’esterno della piastra superiore 12 in prossimità della piastra laterale 14, à ̈ provvisto di raccordi per il collegamento al circuito oleodinamico della macchina operatrice (non illustrata) e presenta un albero di uscita 25, il quale si estende, con l’interposizione di un cuscinetto 26, attraverso la piastra laterale 14 per ruotare attorno ad un rispettivo asse 27 perpendicolare alla piastra laterale 14 stessa e parallelo agli assi longitudinali 19.
L’unità di azionamento 23 comprende, inoltre, una trasmissione 28 meccanica avente la funzione di trasferire il moto rotatorio dall’albero di uscita 25 agli alberi 20 dei rulli 18. Secondo quanto illustrato nelle figure 2 e 3, la trasmissione 28 à ̈ montata sulla superficie esterna della piastra laterale 14, à ̈ racchiusa all’interno di un guscio 29 protettivo fissato alla piastra laterale 14 e comprende una puleggia 30 dentata calettata sull’estremità libera dell’albero di uscita 25 ed una pluralità di pulegge 31 dentate accoppiate angolarmente tra loro e alla puleggia dentata 30 tramite catene.
Nell’esempio illustrato, le pulegge 31 sono quattro e sono raggruppate in due coppie, ciascuna delle quali à ̈ associata ad un rispettivo rullo 18 ed à ̈ calettata su un albero 32, che à ̈ coassiale all’asse longitudinale 19 del relativo rullo 18 ed à ̈ montato girevole attraverso la piastra laterale 14 tramite l’interposizione di un rispettivo cuscinetto 33 fissato alla piastra laterale 14 mediante una placca 34 di fissaggio.
La trasmissione del moto rotatorio dall’albero di uscita 25 agli alberi 32 à ̈ realizzata per mezzo di una prima catena 35, che à ̈ avvolta attorno alla puleggia 30 e ad una puleggia 31 di una prima coppia di pulegge 31, e di una seconda catena 36, che à ̈ avvolta attorno all’altra puleggia 31 della prima coppia e ad una puleggia 31 della seconda coppia. L’altra puleggia 31 della seconda coppia rimane inutilizzata e potrebbe, in teoria, mancare. La ragione per cui si preferisce utilizzare alberi 32 uguali, ossia con un uguale numero di pulegge 31, risiede nel fatto che, in questo modo, gli alberi 32 sono intercambiabili tra loro, qualsiasi sia il loro numero all’interno della trasmissione 28, con ovvi vantaggi in termini di riduzione dei costi di progettazione e del tempo di montaggio della trasmissione 18.
Ciascun albero 32 presenta un’estremità libera, la quale sporge oltre la piastra laterale 14 ed à ̈ accoppiata angolarmente ad una estremità assiale dell’albero 20 di un rispettivo rullo 18 tramite un giunto 37 rilasciabile ad innesto assiale rapido.
In particolare, secondo quanto illustrato nelle figure 3 e 4, ciascun giunto 37 à ̈ del tipo a denti radiali e comprende un albero scanalato 38, il quale à ̈ ricavato direttamente sull’estremità libera del rispettivo albero 32, o à ̈ solidalmente collegato ad essa, ed impegna un foro scanalato 39 ricavato sull’estremità assiale dell’albero 20 in posizione coassiale all’asse longitudinale 19.
Alle loro estremità assiali opposte, i rulli 18 sono supportati in maniera girevole dalla contro-piastra 17 tramite rispettivi cuscinetti 40, ciascuno dei quali à ̈ portato dalla contro-piastra 17, à ̈ coassiale ad un rispettivo asse longitudinale 19 ed à ̈ impegnato in maniera rilasciabile da un codolo 41 definente l’estremità libera di un rispettivo albero 20.
In particolare, secondo quanto illustrato nella figura 4, la contro-piastra 17 alloggia i cuscinetti 40 in corrispondenza di una propria porzione 17a centrale bombata, la quale si estende attraverso l’incavo 16 verso i rulli 18 e presenta uno spessore circa uguale alla lunghezza di ciascun albero scanalato 38 in modo tale da bloccare assialmente i rulli 18 tra la contro-piastra 17 e la piastra laterale 14.
Dal punto di vista dimensionale, à ̈ opportuno osservare che la somma della lunghezza di ciascun rullo 18 privo del codolo 41 e della lunghezza del rispettivo albero scanalato 38 à ̈ inferiore alla distanza tra le pareti laterali 14 e 15, e la distanza tra i codoli 41 à ̈ inferiore all’altezza dell’incavo 16.
In uso, quando si deve procedere alla sostituzione dei rulli 18, à ̈ sufficiente distaccare la contro-piastra 17, e con essa i cuscinetti 40, dalla piastra laterale 15 e sfilare assialmente i rulli 18 fino a determinare il disinnesto dei rispettivi giunti 37 e, a quel punto, rimuovere trasversalmente i rulli 18. L’operazione di montaggio viene realizzata eseguendo le medesime operazioni in senso inverso, ossia disponendo i rulli 18 all’interno del telaio 11 in allineamento assiale con gli alberi scanalati 38 (figura 4), spostando assialmente i rulli 18 verso la piastra laterale 14 in modo da determinare l’innesto dei giunti 37, inserendo la porzione 17a della contro-piastra 17 attraverso l’incavo 16 in modo da introdurre i codoli 41 nei rispettivi cuscinetti 40 e, infine, bloccando la contro-piastra 17 sulla piastra laterale 15.
A conclusione di quanto sopra esposto, Ã ̈ opportuno precisare che, secondo varianti non illustrate, i giunti 37 ad innesto assiale rapido possono essere di tipo differente da quello descritto. Per esempio, ciascun giunto 37 potrebbe essere realizzato da un albero con chiavetta oppure da un albero libero provvisto di una spina estraibile.
Inoltre, secondo una variante non illustrata, ciascun albero scanalato 38 Ã ̈ solidale e coassiale al rispettivo albero 20, e ciascun foro scanalato 39 Ã ̈ ricavato assialmente sul rispettivo albero 32.
Infine, secondo una ulteriore variante non illustrata, le piastre superiore 12, inferiore 13 e laterali 14 e 15 possono essere ricavate integralmente con il corpo cavo 2 come prolungamenti della parete inferiore 3 e, rispettivamente, della parete superiore 6 e delle pareti laterali 5.

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1.- Benna vagliatrice presentante un’apertura anteriore (8) di carico ed un’apertura posteriore (9) affacciata all’apertura anteriore (8), e comprendente un gruppo vagliante (10), il quale à ̈ disposto attraverso l’apertura posteriore (9) e comprende un telaio (11) di supporto ed una pluralità di rulli (18) vaglianti montati sul telaio (11) per ruotare attorno a rispettivi assi longitudinali (19) paralleli tra loro; la benna (1) comprendendo, inoltre, mezzi di azionamento (23) atti a portare in rotazione i rulli (18) attorno ai rispettivi assi longitudinali (19) e comprendenti una trasmissione meccanica (28); la benna (1) essendo caratterizzata dal fatto che il telaio (11) comprende una prima (14) ed una seconda piastra (15) perpendicolari ai detti assi longitudinali (19) e disposte da bande opposte dell’apertura posteriore (9); e dal fatto che la trasmissione meccanica (28) à ̈ montata sulla prima piastra (14) e comprende, per ciascun rullo (18), una rispettiva presa di forza (38) montata attraverso la prima piastra (14) ed accoppiata angolarmente, in maniera smontabile, ad una estremità del rispettivo rullo (18) mediante un giunto (37) ad innesto assiale rapido.
  2. 2. Benna secondo la rivendicazione 1, e comprendente una contro-piastra (17), la quale à ̈ parallela alla prima piastra (14), à ̈ disposta da banda opposta dell’apertura posteriore (9) rispetto alla prima piastra (14), à ̈ accoppiata in maniera smontabile al telaio (11) di supporto e supporta, in maniera girevole e rilasciabile, le estremità dei rulli (18) opposte a quelle accoppiate alle prese di forza (38).
  3. 3. Benna secondo la rivendicazione 2, in cui la seconda piastra (15) presenta un’apertura passante (16) affacciata alla prima piastra (14); la contro-piastra (17) essendo collegata, in maniera smontabile, alla seconda piastra (15) per chiudere la detta apertura passante (16) e bloccare assialmente i rulli (18) tra la prima piastra (14) e la contro-piastra (17) stessa.
  4. 4. Benna secondo una delle precedenti rivendicazioni, in cui il detto giunto (37) Ã ̈ un giunto a denti.
  5. 5. Benna secondo una delle precedenti rivendicazioni, in cui il detto giunto (37) comprende un albero esternamente scanalato (38) coassiale al rispettivo rullo (18) e definente una rispettiva detta presa di forza (38).
  6. 6. Benna secondo la rivendicazione 5, in cui la prima (14) e la seconda piastra (15) sono disposte ad una distanza l’una dall’altra almeno pari alla somma di una lunghezza dell’albero esternamente scanalato (38) e di una lunghezza del rispettivo rullo (18).
  7. 7. Benna secondo le rivendicazioni 3 e 6, in cui la contro-piastra (17) Ã ̈ provvista di una porzione centrale bombata (17a) portante, per ciascun rullo (18), un supporto girevole (40); la porzione centrale bombata (17a) estendendosi attraverso la detta apertura passante (16) e presentando uno spessore circa uguale alla lunghezza di ciascun albero esternamente scanalato (38).
  8. 8. Benna secondo una delle precedenti rivendicazioni, in cui la trasmissione meccanica (28) Ã ̈ montata su una superficie esterna della prima piastra (14) e comprende un primo albero di ingresso (25) e, per ciascun rullo (18), un secondo albero (32) montato girevole attraverso la prima piastra (14) e mezzi di trasmissione a catena (35, 36) interposti fra il primo (25) ed il secondo albero (32).
IT000162A 2012-02-24 2012-02-24 Benna vagliatrice ITTO20120162A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000162A ITTO20120162A1 (it) 2012-02-24 2012-02-24 Benna vagliatrice
EP13156644.0A EP2631371B1 (en) 2012-02-24 2013-02-25 Screening bucket

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000162A ITTO20120162A1 (it) 2012-02-24 2012-02-24 Benna vagliatrice

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO20120162A1 true ITTO20120162A1 (it) 2013-08-25

Family

ID=46001484

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000162A ITTO20120162A1 (it) 2012-02-24 2012-02-24 Benna vagliatrice

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP2631371B1 (it)
IT (1) ITTO20120162A1 (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102017107352A1 (de) 2017-04-05 2018-10-11 Mts Maschinentechnik Schrode Ag Bodenrecycler mit einem Schaufelgehäuse
IT201700078145A1 (it) * 2017-07-11 2019-01-11 Mecc Breganzese S P A In Breve Mb S P A Benna vagliatrice
IT202000031091A1 (it) 2020-12-16 2022-06-16 Simex Eng S R L Benna vagliatrice
DE102022126952B3 (de) 2022-10-14 2024-04-18 Mts Schrode Ag Bodenrecycler mit einem Schaufelgehäuse

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE10064149A1 (de) * 2000-12-22 2002-07-04 Swaning Techniek Coevorden B V Vorrichtung zum Zerkleinern von festem Material
WO2004089557A1 (en) * 2003-04-09 2004-10-21 Yhteisviejät Tamex Oy Method for screening soil and a screening device
DE202006005070U1 (de) * 2005-04-06 2006-06-08 Ideachip Oy Sortier-, Zerkleinerungs- oder Mischschaufel
US20080116119A1 (en) * 2006-11-22 2008-05-22 Albert Ben Currey Mechanical bucket
EP2204501A1 (en) * 2008-12-30 2010-07-07 Allu Finland Oy A screening, crushing or mixing bucket
EP2278078A2 (en) * 2009-07-14 2011-01-26 Allu Finland Oy Screening, crushing or mixing bucket

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE10064149A1 (de) * 2000-12-22 2002-07-04 Swaning Techniek Coevorden B V Vorrichtung zum Zerkleinern von festem Material
WO2004089557A1 (en) * 2003-04-09 2004-10-21 Yhteisviejät Tamex Oy Method for screening soil and a screening device
DE202006005070U1 (de) * 2005-04-06 2006-06-08 Ideachip Oy Sortier-, Zerkleinerungs- oder Mischschaufel
US20080116119A1 (en) * 2006-11-22 2008-05-22 Albert Ben Currey Mechanical bucket
EP2204501A1 (en) * 2008-12-30 2010-07-07 Allu Finland Oy A screening, crushing or mixing bucket
EP2278078A2 (en) * 2009-07-14 2011-01-26 Allu Finland Oy Screening, crushing or mixing bucket

Also Published As

Publication number Publication date
EP2631371B1 (en) 2014-03-26
EP2631371A1 (en) 2013-08-28

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO20120162A1 (it) Benna vagliatrice
FI120799B (fi) Seulova, murskaava tai sekoittava kauha
EP2216448B1 (en) A screening, crushing or mixing bucket of a work machine
JP2004211542A (ja) 縦溝の形成のための堀削機ドラム
US20110073693A1 (en) Crushing Bucket
ITBO20060722A1 (it) Benna applicabile intercambiabilmente a macchine operatrici dotate di impianto oleodinamico o elettrico
ITVI20000162A1 (it) Benna vagliatrice - miscelatrice
BR102014024257A2 (pt) Device for crushing material, and, method for cleaning a driving element of a crushing device
ITUD940173A1 (it) Fresa con supporto a bussola
US9925565B2 (en) Riddling device for riddling materials and riddling bucket comprising said device
IT9083350A1 (it) Dispositivo di scavo con fressa rotante ad asse orizzontale
JP5426271B2 (ja) シールド掘進機のカッタメンテナンス装置
ITUD940174A1 (it) Fresa con supporto a cuscinetto
JP4829058B2 (ja) せん断式破砕機及びこれに用いる破砕装置
ITVI950053A1 (it) Macchina scarificatrice con tamburo fresante di tipo perfezionato per la rimozione di manti stradali
FI20195525A1 (fi) Työkoneen kauhaan järjestetty seulonta-, murskaus- tai sekoitusteräjärjestely
CN115338114B (zh) 一种道路桥梁施工用筛沙装置
JP2010161958A (ja) 畦塗り機
KR102572662B1 (ko) 슬래그 제거 장치
CN212268560U (zh) 落料口安全门组件及链斗机的工作平台
IT202200000704A1 (it) Macchina trainata agricola o forestale in particolare falciatrici, trinciatrici, macchine per la lavorazione del terreno e simili
ITVR20130096A1 (it) Macchina agricola per la lavorazione del terreno
IT201900012468A1 (it) Dispositivo di triturazione per la frantumazione di rottami.
IT201900006340A1 (it) Dispositivo per il trattamento degli scarti di materiale in foglio
FI94821C (fi) Jyrsinlaitteiston jyrsinrummun ja vaihteiston välinen kytkentärakenne