ITTO20111251A1 - Dispositivo a valvola multifunzione per espulsione di umidita' e vapore saturo per strutture edili. - Google Patents
Dispositivo a valvola multifunzione per espulsione di umidita' e vapore saturo per strutture edili. Download PDFInfo
- Publication number
- ITTO20111251A1 ITTO20111251A1 IT001251A ITTO20111251A ITTO20111251A1 IT TO20111251 A1 ITTO20111251 A1 IT TO20111251A1 IT 001251 A IT001251 A IT 001251A IT TO20111251 A ITTO20111251 A IT TO20111251A IT TO20111251 A1 ITTO20111251 A1 IT TO20111251A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- humidity
- opening
- closing
- pressure
- closing element
- Prior art date
Links
- 229920006395 saturated elastomer Polymers 0.000 title claims description 15
- 238000004326 stimulated echo acquisition mode for imaging Methods 0.000 title description 2
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Substances O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 42
- 238000009833 condensation Methods 0.000 claims description 40
- 230000005494 condensation Effects 0.000 claims description 40
- 239000000463 material Substances 0.000 claims description 21
- 238000007789 sealing Methods 0.000 claims description 13
- 239000011449 brick Substances 0.000 claims description 9
- 238000010276 construction Methods 0.000 claims description 9
- 230000000694 effects Effects 0.000 claims description 6
- 238000009413 insulation Methods 0.000 claims description 6
- 238000010438 heat treatment Methods 0.000 claims description 5
- 238000013461 design Methods 0.000 claims description 4
- 230000009467 reduction Effects 0.000 claims description 4
- 229910000831 Steel Inorganic materials 0.000 claims description 3
- 239000010959 steel Substances 0.000 claims description 3
- KXGFMDJXCMQABM-UHFFFAOYSA-N 2-methoxy-6-methylphenol Chemical compound [CH]OC1=CC=CC([CH])=C1O KXGFMDJXCMQABM-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- 229920000459 Nitrile rubber Polymers 0.000 claims description 2
- 230000002411 adverse Effects 0.000 claims description 2
- 229910052782 aluminium Inorganic materials 0.000 claims description 2
- XAGFODPZIPBFFR-UHFFFAOYSA-N aluminium Chemical compound [Al] XAGFODPZIPBFFR-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- 239000002775 capsule Substances 0.000 claims description 2
- 239000012530 fluid Substances 0.000 claims description 2
- 239000013505 freshwater Substances 0.000 claims description 2
- 125000001183 hydrocarbyl group Chemical group 0.000 claims description 2
- 230000002452 interceptive effect Effects 0.000 claims description 2
- 229920001568 phenolic resin Polymers 0.000 claims description 2
- 239000005011 phenolic resin Substances 0.000 claims description 2
- 239000013535 sea water Substances 0.000 claims description 2
- 125000006850 spacer group Chemical group 0.000 claims description 2
- 239000002699 waste material Substances 0.000 claims description 2
- 239000002023 wood Substances 0.000 claims description 2
- 239000003570 air Substances 0.000 description 30
- 239000010410 layer Substances 0.000 description 14
- 239000011505 plaster Substances 0.000 description 13
- 230000036961 partial effect Effects 0.000 description 11
- 230000015572 biosynthetic process Effects 0.000 description 8
- 230000008595 infiltration Effects 0.000 description 8
- 238000001764 infiltration Methods 0.000 description 8
- 150000003839 salts Chemical class 0.000 description 7
- 238000010586 diagram Methods 0.000 description 6
- 239000003973 paint Substances 0.000 description 6
- 230000035699 permeability Effects 0.000 description 6
- 230000000630 rising effect Effects 0.000 description 6
- 238000001035 drying Methods 0.000 description 5
- 230000000670 limiting effect Effects 0.000 description 5
- 238000000034 method Methods 0.000 description 5
- 239000004566 building material Substances 0.000 description 4
- 238000004364 calculation method Methods 0.000 description 3
- 239000004568 cement Substances 0.000 description 3
- 230000002950 deficient Effects 0.000 description 3
- 238000009792 diffusion process Methods 0.000 description 3
- 238000001556 precipitation Methods 0.000 description 3
- 239000007787 solid Substances 0.000 description 3
- 239000000126 substance Substances 0.000 description 3
- 238000012795 verification Methods 0.000 description 3
- XEEYBQQBJWHFJM-UHFFFAOYSA-N Iron Chemical compound [Fe] XEEYBQQBJWHFJM-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 239000012080 ambient air Substances 0.000 description 2
- 230000008901 benefit Effects 0.000 description 2
- 230000033228 biological regulation Effects 0.000 description 2
- 230000007423 decrease Effects 0.000 description 2
- 238000006253 efflorescence Methods 0.000 description 2
- 238000001704 evaporation Methods 0.000 description 2
- 230000008020 evaporation Effects 0.000 description 2
- 238000001914 filtration Methods 0.000 description 2
- 239000007789 gas Substances 0.000 description 2
- 238000009434 installation Methods 0.000 description 2
- 230000008569 process Effects 0.000 description 2
- 206010037844 rash Diseases 0.000 description 2
- 238000009423 ventilation Methods 0.000 description 2
- 231100000597 Sick building syndrome Toxicity 0.000 description 1
- 230000002378 acidificating effect Effects 0.000 description 1
- 230000009471 action Effects 0.000 description 1
- 238000004458 analytical method Methods 0.000 description 1
- 239000010426 asphalt Substances 0.000 description 1
- 230000005540 biological transmission Effects 0.000 description 1
- 238000009395 breeding Methods 0.000 description 1
- 230000001488 breeding effect Effects 0.000 description 1
- 230000002925 chemical effect Effects 0.000 description 1
- 239000011248 coating agent Substances 0.000 description 1
- 238000000576 coating method Methods 0.000 description 1
- 230000001010 compromised effect Effects 0.000 description 1
- 239000004567 concrete Substances 0.000 description 1
- 239000004020 conductor Substances 0.000 description 1
- 239000004035 construction material Substances 0.000 description 1
- 238000010411 cooking Methods 0.000 description 1
- 238000001816 cooling Methods 0.000 description 1
- 230000003247 decreasing effect Effects 0.000 description 1
- 230000007547 defect Effects 0.000 description 1
- 230000001419 dependent effect Effects 0.000 description 1
- 230000001627 detrimental effect Effects 0.000 description 1
- 238000011161 development Methods 0.000 description 1
- 239000000839 emulsion Substances 0.000 description 1
- 230000007613 environmental effect Effects 0.000 description 1
- 238000009422 external insulation Methods 0.000 description 1
- 239000003517 fume Substances 0.000 description 1
- 230000036449 good health Effects 0.000 description 1
- 230000005484 gravity Effects 0.000 description 1
- 230000002706 hydrostatic effect Effects 0.000 description 1
- 238000002347 injection Methods 0.000 description 1
- 239000007924 injection Substances 0.000 description 1
- 229910052742 iron Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000007788 liquid Substances 0.000 description 1
- 230000005923 long-lasting effect Effects 0.000 description 1
- 238000012423 maintenance Methods 0.000 description 1
- 238000005259 measurement Methods 0.000 description 1
- 238000005399 mechanical ventilation Methods 0.000 description 1
- 230000007246 mechanism Effects 0.000 description 1
- 229910052751 metal Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000002184 metal Substances 0.000 description 1
- 244000005700 microbiome Species 0.000 description 1
- 239000000203 mixture Substances 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 230000003449 preventive effect Effects 0.000 description 1
- 230000035755 proliferation Effects 0.000 description 1
- 208000008842 sick building syndrome Diseases 0.000 description 1
- 239000002356 single layer Substances 0.000 description 1
- 239000002352 surface water Substances 0.000 description 1
- 239000000725 suspension Substances 0.000 description 1
- 238000004078 waterproofing Methods 0.000 description 1
Classifications
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F24—HEATING; RANGES; VENTILATING
- F24F—AIR-CONDITIONING; AIR-HUMIDIFICATION; VENTILATION; USE OF AIR CURRENTS FOR SCREENING
- F24F13/00—Details common to, or for air-conditioning, air-humidification, ventilation or use of air currents for screening
- F24F13/22—Means for preventing condensation or evacuating condensate
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16K—VALVES; TAPS; COCKS; ACTUATING-FLOATS; DEVICES FOR VENTING OR AERATING
- F16K15/00—Check valves
- F16K15/02—Check valves with guided rigid valve members
- F16K15/021—Check valves with guided rigid valve members the valve member being a movable body around which the medium flows when the valve is open
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16K—VALVES; TAPS; COCKS; ACTUATING-FLOATS; DEVICES FOR VENTING OR AERATING
- F16K15/00—Check valves
- F16K15/02—Check valves with guided rigid valve members
- F16K15/04—Check valves with guided rigid valve members shaped as balls
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16K—VALVES; TAPS; COCKS; ACTUATING-FLOATS; DEVICES FOR VENTING OR AERATING
- F16K17/00—Safety valves; Equalising valves, e.g. pressure relief valves
- F16K17/02—Safety valves; Equalising valves, e.g. pressure relief valves opening on surplus pressure on one side; closing on insufficient pressure on one side
- F16K17/12—Safety valves; Equalising valves, e.g. pressure relief valves opening on surplus pressure on one side; closing on insufficient pressure on one side weight-loaded
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16K—VALVES; TAPS; COCKS; ACTUATING-FLOATS; DEVICES FOR VENTING OR AERATING
- F16K24/00—Devices, e.g. valves, for venting or aerating enclosures
- F16K24/04—Devices, e.g. valves, for venting or aerating enclosures for venting only
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F24—HEATING; RANGES; VENTILATING
- F24F—AIR-CONDITIONING; AIR-HUMIDIFICATION; VENTILATION; USE OF AIR CURRENTS FOR SCREENING
- F24F13/00—Details common to, or for air-conditioning, air-humidification, ventilation or use of air currents for screening
- F24F13/22—Means for preventing condensation or evacuating condensate
- F24F2013/221—Means for preventing condensation or evacuating condensate to avoid the formation of condensate, e.g. dew
-
- Y—GENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
- Y10—TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
- Y10T—TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
- Y10T137/00—Fluid handling
- Y10T137/6851—With casing, support, protector or static constructional installations
- Y10T137/6966—Static constructional installations
- Y10T137/6969—Buildings
- Y10T137/698—Wall
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- General Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Combustion & Propulsion (AREA)
- Building Environments (AREA)
- Self-Closing Valves And Venting Or Aerating Valves (AREA)
- Check Valves (AREA)
- Lift Valve (AREA)
- Details Of Valves (AREA)
- Control Of Non-Electrical Variables (AREA)
Description
Descrizione dell’Invenzione Industriale avente per titolo: “DISPOSITIVO A VALVOLA MULTI-FUNZIONE PER ESPULSIONE DI UMIDITA' E VAPORE SATURO PER STRUTTURE EDILIâ€
DESCRIZIONE
La presente invenzione à ̈ relativa ad un dispositivo a valvola multi-funzione per espulsione di umidità e vapore saturo per strutture edili. Tale dispositivo elimina i rischi di condensazione all’interno delle pareti e delle strutture edili convenzionali, rivestite con cappotti termici (anch’essi convenzionali), senza limitazione di applicazione su una molteplicità di coperture termoacustiche di porte o finestre, o può essere anche integrato su varie tipologie di telai, finestre, porte, cassonetti termici e cappotti termici di qualsiasi natura.
La valvola di ritegno con otturatore sferico a palla, anche se nota in campo idraulico, secondo le conoscenze del Richiedente non à ̈ mai stata utilizzata né risulta nota nell’industria edile in genere. Tale tipo di valvola risulta di estrema affidabilità , quando à ̈ posizionato sia in verticale, sia in orizzontale, grazie alla sua semplicità costruttiva ed all’assenza di meccanismi.
Il suo principio di funzionamento si basa sul libero movimento della "palla" all'interno del corpo valvola, e sulla particolare progettazione del corpo valvola con materiali termici (per far sì che la temperatura del fluido veicolato non subisca grandi variazioni). Inoltre, la progettazione della guida della palla e del condotto di mandata garantisce un passaggio completamente aperto e privo di strozzature o asperità , che potrebbero altrimenti fermare ogni tipo di deflusso, sia del vapore, sia dell’umidità o dell’acqua.
Grazie al passaggio libero che si crea, le perdite di carico sono molto basse. La palla della valvola ha una bassa inerzia e quindi la pressione di apertura della valvola di ritegno à ̈ circa la metà di una valvola nota, ad esempio del tipo a clapet; la posizione di apertura del condotto si ottiene senza l'impiego di molle o altri mezzi meccanici.
Per ottenere sia la perfetta tenuta, sia la chiusura silenziosa, la "palla" à ̈ di resina fenolica o rivestita con gomma nitrilica resistente alle acque pulite, dolci o di mare, alle acque reflue o piovane, anche con residui di idrocarburi. L'estrema semplicità concettuale della valvola la rende di lunghissima durata ed esente da manutenzione.
Il dispositivo a valvola inventivo trova ampia applicazione in svariati campi dell’edilizia, come ad esempio, e in modo non limitativo, per qualsiasi tipologia di telaio di finestre o porte, in legno, alluminio, acciaio o simili; per i connettori / distanziali di qualsiasi materiale; nelle cavità di involucri edilizi in genere, realizzati in laterizio o altri materiali convenzionali, e rivestiti a cappotto termico.
Come detto, il dispositivo inventivo ha la funzione di evacuare l’umidità , il vapore saturo e condense interstiziali che si creano in qualsiasi struttura, sia monolitica, sia cava, risolvendo la cosiddetta “sindrome dell’edificio malato†(in Inglese, “sick sindrome building†), problema finora irrisolto.
Il dispositivo a valvola inventivo si basa sul concetto di involucro, come elemento dinamico e interattivo di un complesso sistema energetico e igrometrico, il quale, tramite molteplici valvole multi-funzione applicate o integrate successivamente, regola il funzionamento dell’edificio e ne caratterizza la funzionalità , apportandogli un esclusivo comfort abitativo, in qualsiasi condizione climatica, anche molto avversa.
La Legislazione e Normativa Tecnica di riferimento per tale dispositivo à ̈ la UNI EN ISO 13788:2003, Prestazione igrotermica dei componenti e degli elementi per edilizia – Temperatura superficiale interna per evitare l'umidità superficiale critica e condensazione interstiziale - Metodo di calcolo, 01/06/2003
Per comprendere meglio il funzionamento del dispositivo inventivo, si accennerà qui di seguito ai fenomeni che esso va a contrastare. In particolare, per quanto riguarda la formazione di condensa nelle parete di un edificio, l’esigenza primaria al fine di mantenere le prestazioni dell’involucro edilizio à ̈ quella di evitare il rischio di formazione ed accumulo di condensa, affinché la durata e l’integrità degli elementi costruttivi non vengano compromesse, dal punto di vista sia termico, sia strutturale
La formazione di condensa può essere di due tipi:
- superficiale quando interessa la superficie interna delle pareti, a causa del raggiungimento di elevati valori di umidità relativa dell’aria interna, che creano in prossimità dei muri, la comparsa di condensa;
- interstiziale quando, all’interno della parete, si creano delle condizioni di temperatura e pressione tali da raggiungere le condizioni di rugiada.
I danni arrecati dalla formazione della condensa nelle pareti o nella struttura edile provocano:
- un decadimento delle caratteristiche prestazionali delle pareti, con conseguente riduzione del grado di isolamento del muro a causa dell’umidità che vi à ̈ contenuta;
- un peggioramento della vivibilità e del comfort degli ambienti delimitati da tali pareti o struttura;
- la comparsa, sulle superfici delle parerti, di muffe ed efflorescenze, con il conseguente danneggiamento degli strati di finitura interni ed esterni delle murature, quali cartongessi, intonaci, ecc.
La verifica della formazione di condensa all’interno di ogni singola parete può essere determinata avvalendosi del Diagramma di Glaser, che à ̈ il metodo grafico attraverso il quale, una volta note la temperatura e l’umidità esterne ed interne; la temperatura, la pressione e le caratteristiche termiche relative ai singoli strati che compongono la parete, si costruiscono la curva delle pressioni parziali e la curva relativa alle pressioni di saturazione, verificando l’eventuale presenza di punti di intersezione tra le due curve.
Qualora si verifichino punti di intersezione, ciò significa che in quei punti si verificheranno condizioni di temperatura e di pressione tali da portare l’aria ad uno stato di saturazione, e di conseguenza in qui punti si avrà formazione di condensa, problema risolto appunto dall’applicazione del dispositivo a valvola multifunzione dell’invenzione.
La condensa si forma in questo modo. L’aria contenuta in un determinato ambiente può contenere una certa quantità di acqua, sotto forma di vapore acqueo in sospensione. La quantità di vapore acqueo che può essere contenuta nell’aria dipende da due variabili: temperatura e pressione. Questo significa che, nell’aria può essere contenuta una quantità massima di vapore per ogni valore di temperatura e pressione e che, una volta che tale limite viene raggiunto, si ha uno stato di saturazione dell’aria. Questa saturazione comporta che, per ogni incremento di una quantità di vapore oltre al limite massimo del valore contenuto, si ha una precipitazione del vapore sotto forma di condensa, per il quale risulta ovvio e indispensabile applicare molteplici dispositivi a valvola dell’invenzione per l’espulsione dell’umidità e del vapore saturo.
E’ chiaro che, in condizioni di pressione costante, ad un aumento della temperatura dell’aria, corrisponde un aumento della quantità di vapore che in essa può essere contenuta. Di conseguenza, minore à ̈ la temperatura, minore sarà la quantità di vapore che può contenere l’aria.
In condizioni normali l’aria non à ̈ satura, ma contiene una certa quantità di vapore (g/kg) inferiore al valore che corrisponderebbe ad una situazione di saturazione dell’aria. Questo rapporto tra il peso del vapore contenuto nell’aria ed il peso del vapore contenuto nella stessa aria satura viene detto “umidità relativa†, la quale viene espressa in percentuale rispetto all’umidità assoluta. Un valore di 80% di umidità relativa nell’aria, quindi, starà ad indicare che essa contiene l’80% della quantità massima di vapore acqueo che può essere contenuto a quella temperatura. Si ha formazione di condensa quando in un ambiente, in presenza di una determinata umidità relativa, si fa diminuire la temperatura fino a raggiungere il valore di saturazione, con la conseguente precipitazione del vapore dallo stato gassoso a quello liquido (condensazione), altro stato in cui diventa indispensabile utilizzare il dispositivo dell’invenzione.
La “temperatura di condensa†o “temperatura di rugiada†indica la temperatura dell’aria, alla quale si avrà la formazione di condensa e quindi di acqua. Le considerazioni fin qui fatte, valgono ipotizzando di tenere costante una delle due variabili, per esempio la pressione, facendo variare la temperatura e viceversa (cioà ̈ anche quando si mantiene costante la temperatura, facendo variare la pressione). Ne consegue che si definiscono “pressione parziale†la pressione a cui si trova il vapore contenuto nell’aria, ad una data temperatura, e “pressione di saturazione†il valore di pressione corrispondente ad una condizione di saturazione dell’aria ad una determinata temperatura.
L’umidità relativa esprime il rapporto tra la pressione relativa e quella di saturazione espresso in percentuale:
Ur = P r / P s ( in % )
La verifica della condensa delle pareti avviene preferibilmente attraverso il cosiddetto Procedimento di Glaser. Il fenomeno della formazione di condensa sulle pareti degli edifici si crea quando si raggiungono valori elevati di umidità relativa dell’aria interna, determinando così i presupposti per la formazione di rugiada sulla faccia interna delle pareti. La condensa può interessare anche l’interno della parete, quando cioà ̈ all’interno degli strati che la compongono, si verificano condizioni di temperatura e pressione tali da indurre la condensazione del vapore acqueo, altra situazione in cui diventa indispensabile l’utilizzo del dispositivo inventivo.
Considerando che il vapore acqueo presente in un ambiente tende a muoversi da una zona in cui la pressione di vapore à ̈ più elevata ad un’altra in cui tale pressione à ̈ meno elevata, una parete che divide due ambienti posti a differente temperatura e pressione si troverà attraversata da un flusso di vapore, che passando attraverso i vari strati della parete incontrerà una resistenza. Questa resistenza sarà direttamente proporzionale allo spessore del muro e alle caratteristiche di impermeabilità del materiale e quindi al valore di d, valore che prende il nome di “coefficiente di resistenza al passaggio del vapore†, ed indica la resistenza al passaggio del vapore di un certo materiale rispetto a quello dell’aria a parità di temperatura e pressione.
Un altro parametro utile per studiare il fenomeno della condensa à ̈ il “coefficiente di conducibilità al passaggio del vapore†o “permeabilità †, indicato con m, che misura la quantità di vapore (kg) che attraversa lo spessore di 1 mq per una differenza unitaria di pressione.
I coefficienti di resistenza al passaggio del vapore e di permeabilità rappresentano una caratteristica dei materiali da costruzione e sono legati alla densità dei materiali stessi. Essi sono ricavabili dalle apposite tabelle contenute nella Normativa EUROPEA. Il processo con il quale, mettendo in relazione i parametri riferiti alle caratteristiche dei materiali ed i parametri fisici degli strati che compongono la parete, si perviene al tracciamento di un diagramma per la verifica della condensa nella parete, prende il nome di Procedimento di Glaser.
Il Diagramma di Glaser permette di dimensionare la parete, sia per quanto riguarda gli spessori degli strati, sia per quanto riguarda la scelta dei materiali che la compongono, in base alle caratteristiche di permeabilità degli stessi. I parametri igrometrici relativi ai singoli strati della parete che risultano necessari sono:
- Temperatura all’interno di ogni singolo strato;
- Pressione parziale di ogni strato;
- Pressione di saturazione alle varie temperature;
- Resistenza al vapore dei singoli strati.
Una volta noti tali parametri, si costruisce il relativo diagramma, costituito da una curva delle pressioni di saturazione ed una curva delle pressioni parziali.
Confrontando la curva delle pressioni parziali con la curva delle pressioni di saturazione all’interno dei vari strati del muro, si possono verificare i casi:
<•>le due curve non hanno punti di intersezione, e quindi non vi sono pericoli di formazione di condensa;
• le due curve hanno un punto di tangenza: in questo caso si sono verificate le condizioni per la formazione di condensa in un punto e quindi basterà una diminuzione della temperatura o un aumento della pressione relativa per provocare la comparsa di rugiada: anche qui diventa ovvio e indispensabile utilizzare il dispositivo inventivo per l’espulsione dell’umidità ;
• le due curve hanno più punti di intersezione: in questo caso il tratto compreso tra il punto di inizio e il punto finale della zona di ipotetica intersezione rappresenta il tratto della murature nel quale avviene la formazione di condensa, altra situazione che richiede l’impiego del dispositivo inventivo per l’espulsione dell’umidità .
Esistono differenti cause per cui l'umidità può insinuarsi nei muri creando gli effetti già trattati in altre sezioni. E' importante riconoscere quali sono per poter attuare il corretto intervento e risolvere in questo modo il problema con l’utilizzo del dispositivo inventivo
Con riferimento alla Figura 1, Ã ̈ rappresentato un sito di applicazione del dispositivo inventivo. In tale Figura, i segni di riferimento rappresentano quanto segue:
Spruzzi d'acqua Pendio - Acqua con pressione Umidità igroscopica Effetto dell'umidità piovana Umidità dovuta a fattori chimici Condensazione Umidità dovuta a lavori edili Acqua filtrante Infiltrazione laterale di umidità Danni agli impianti Umidità da fattori geologici o ambientali Umidità di risalita dal terreno
Area su cui il dispositivo inventivo ha un effetto completo
1. Umidità capillare ascendente dal terreno
Se l'isolamento (orizzontale) manca o à ̈ difettoso i materiali edili porosi assorbono l'umidità proveniente dal terreno, contrariamente alla forza di gravità , attraverso il sistema capillare, situazione in cui à ̈ indispensabile applicare il dispositivo inventivo per l’espulsione dell’umidità .
2A. Umidità igroscopica
Ogni parete ed ogni intonaco contengono, dopo il prosciugamento, una certa quantità di sali igroscopici (che attraggono umidità ) propri della struttura muraria ma anche sali estranei ad essa (per esempio i sali del terreno). A causa della continua risalita capillare di umidità , questi sali fuoriescono dal muro e dal terreno fino a depositarsi nella zona di evaporazione sull'intonaco o sulla pittura. Dopo un prosciugamento interno delle mura ben riuscito, sull'intonaco o sulla pittura rimangono dei residui di sali capaci di assorbire solo una certa quantità di umidità dell'aria: esiste quindi la possibilità che il muro si asciughi all'interno ma che l'intonaco o la pittura con eccessivo contenuto di sali rimangano umide.
2B. Umidità residua – grado di umidità dei muri
Naturalmente lo scopo del prosciugamento dei muri umidi non à ̈ di eliminare tutta l’umidità dai muri. Un muro completamente secco, oltre che impossibile da ottenere, sarebbe contrario a ogni comfort. Ogni tipo di muratura e ogni tipo di materiale per l’edilizia ha un suo grado di umidità residua naturale. Secondo le situazioni, le temperature e l’uso delle abitazioni esistono delle umidità residue ottimali da raggiungere. Questa materia à ̈ talmente importante e delicata che alcuni paesi, come l’Austria e la Germania, hanno scritto Normative di settore apposite che descrivono i vari valori di umidità da raggiungere, situazione in cui à ̈ ancora indispensabile applicare il dispositivo inventivo per l’espulsione dell’umidità .
Per esempio, un classico mattone risulta totalmente saturo, ossia totalmente umido, quando il 25% del suo peso à ̈ costituito d'acqua (approssimativamente 500 litri d'acqua per metro cubo della mattonella). In questo modo il mattone convenzionale risulta d'acqua al 100%. Quindi il limite massimo di umidità residua stabilito si ha allora quando il 5% del peso del mattone à ̈ costituito d'acqua (tale percentuale si ottiene facendo il 20% del 25% = 5%).
3. Infiltrazione laterale dell'umiditÃ
In presenza di danni o difetti nell'isolamento verticale, (ad esempio si considerino delle mura esterne di una cantina che toccano il terreno), l'umidità può penetrare lateralmente attraverso i capillari fino ad attraversare l'intero muro. Più spesso à ̈ il muro e minore à ̈ l'umidità da infiltrazione laterale, migliori saranno i risultati del dispositivo a valvola multifunzione dell’invenzione.
Per avere una casa o struttura edile completamente asciutta (interiormente e lateralmente), à ̈ possibile utilizzare il dispositivo dell’invenzione con opportuni calcoli per stabilire la fuoruscita dell’umidità .
4. Acqua di pendio con pressione
L'acqua che fluisce da un pendio oppure un livello d'acqua nel terreno temporaneamente alto, esercitano una pressione sulla muratura, penetrandovi. Quando à ̈ all'interno del muro, l'acqua à ̈ spinta verso l'alto attraverso il sistema capillare (pressione idrostatica): situazione in cui à ̈ indispensabile applicare il dispositivo inventivo per l’espulsione dell’umidità .
5. Spruzzi d'acqua
La pioggia, rimbalzando su una superficie liscia vicino al muro esterno (solette di cemento, strada asfaltata o altro), ne colpisce il basamento.
6. Umidità da danni tecnici di costruzione, danni alle installazioni
Quest’umidità deriva dalla mancanza o da una inadeguata protezione contro l'infiltrazione d'acqua piovana (danno al tetto o al materiale del tetto, camino insufficientemente sigillato, mancanza del materiale di protezione della superficie del tetto, camini inutilizzati. drenaggio del tetto mancante etc.) e/o da guasti alle condutture (danni o ostruzioni alle grondaie, ostruzioni dei tubi di scolo, tubi di scarico, tubi rotti ecc..) 7. Umidità dovuta alle piogge
Se la pioggia colpisce direttamente le mura, l'umidità penetra nell'intonaco non resistente all'acqua o nelle murature non intonacate: situazione in cui à ̈ indispensabile applicare il dispositivo inventivo per l’espulsione dell’umidità .
8. Infiltrazioni d'acqua
Le acque superficiali che si formano a causa delle precipitazioni possono penetrare liberamente nelle fessure tra terreno e muro dell'edificio; in questo modo i muri sotto il livello del terreno (ad esempio quelli delle cantine) diventano spesso molto umidi: situazione in cui à ̈ indispensabile applicare il dispositivo inventivo per l’espulsione dell’umidità .
9. Umidità dovuta a lavori edili, umidità causata dal nuovo intonaco
L'umidità edile à ̈ quell'umidità che rimane "incorporata" nella muratura o struttura edile quando questa viene costruita solitamente in materiali convenzionali quali laterizi, blocchi cementizi, ecc. Essa si volatilizza lentamente nel corso all’incirca di un anno e mezzo o tre anni. In un muro da poco intonacato, la naturale evaporazione della specifica umidità dell'intonaco avviene in 1 o 2 anni, e dipende dal materiale dell'intonaco e dal suo spessore. Il completo processo di prosciugamento delle mura e dell'intonaco invece può avvenire in un periodo di tempo maggiore di quello riportato per i due casi separatamente: situazione in cui à ̈ indispensabile applicare il dispositivo inventivo per l’espulsione dell’umidità , in tempi rapidissimi per ottenere una struttura edile prima di umidità .
10. Umidità causata da fattori di disturbo geologici o tecnici
Determinati campi elettromagnetici, elettrostatici e/o altri campi di diversa natura, in laterizi, blocchi cementizi e per loro stessa natura, possono aumentare l'umidità capillare nella muratura. Fondamentalmente, si verificano due tipi di fattori di disturbo:
Fattori geologici: si formano a causa della presenza di sorgenti d'acqua nel sottosuolo, di corsi d'acqua sotterranei che fluiscono velocemente, di fratture tettoniche, ecc;
Fattori di disturbo tecnici: sono causati dai trasmettitori di televisione, radio, radar, cellulari o altri tipi di trasmettitori (producendo il cosiddetto “elettro-smog†; determinate misure preventive possono ridurre queste onde), da conduttori elettrici o metallici non isolati (tubi ecc.) o da supporti di parafulmini non isolati.
Anche in questo caso il dispositivo a valvola multi-funzione dell’invenzione riveste un ruolo fondamentale di evacuazione dell’acqua e diffusione del vapore.
11. Umidità da Condensazione
L'aria calda e umida condensa sulle superfici murarie fredde. Ciò crea l'umidità da condensazione. Le cause sono spesso riconducibili a: un isolamento termico difettoso dovuto a muri esterni sottili (che creano un ponte freddo-caldo); un’eccessiva umidità nelle stanze (quali bagno, camera da letto, cucina, lavanderia, o stanze dove vi sono acquari, molte piante, ecc.); finestre a tenuta d'aria che non permettono all'aria umida di fuoriuscire; mancata ventilazione; riscaldamento difettoso; pittura organica (pittura ad emulsione) che costituisce terreno fertile per la muffa; mura umide (le quali in inverno si raffreddano più velocemente di quelle asciutte): situazione in cui à ̈ indispensabile applicare il dispositivo inventivo per l’espulsione dell’umidità .
12. Umidità causata da fattori chimici
I differenti materiali di costruzione hanno qualità e caratteristiche chimiche diverse. Un esempio à ̈ dato dalla vecchia muratura che à ̈ leggermente acida e dagli intonaci di cemento che sono fortemente alcalini (= valori di PH differenti). Questi effetti chimici causano un trasporto elettrochimico dell'umidità muraria che attira altra umidità e/o mantiene l'umidità alta. Materiali arrugginiti (tubi d'acciaio, telai di ferro etc.) hanno un simile effetto sull'umidità nei muri. Un completo prosciugamento delle mura à ̈ solamente possibile: situazione in cui à ̈ indispensabile applicare il dispositivo inventivo per l’espulsione dell’umidità .
Esiste un ciclo specifico per bloccare l’infiltrazione dell’umidità ascendente. I muri dei vecchi edifici sono spesso soggetti all’infiltrazione di umidità dalle fondamenta. All’origine del fenomeno sta la porosità dei materiali da costruzione, che determina la capacità del materiale stesso di assorbire acqua e di trasportarla per risalita capillare.
L’azione dell’acqua sulla muratura comporta tutta una serie di conseguenze dannose che si manifesta sotto forma di macchie di umidità alle pareti, efflorescenze di sali idrosolubili e quindi pregiudizievoli per il fabbricato, friabilità dei mattoni costituenti il muro, sfarinamento del materiale di giunzione e dell’intonaco, sfaldamento e distacco di parti del rivestimento di pittura murale, sviluppo di spugnosità nel muro e nelle parti in legno usate per la costruzione, proliferazione di muffe e microrganismi.
La maniera più efficace per contrastare il fenomeno dell’umidità ascendente à ̈ quella di utilizzare alcuni dispositivi della presente invenzione, per l’evacuazione dell’acqua e del vapore.
Il procedimento consiste essenzialmente nell’introduzione di alcuni dispositivi inventivi mediante iniezione nella muratura attraverso fori inclinati verso il basso, per caduta naturale o meglio sotto pressione.
Il problema della condensazione del vapore d’acqua nelle strutture edilizie, sia che avvenga sulle superfici delle strutture, sia che avvenga all’interno delle stesse, rappresenta un rischio sotto un duplice aspetto: quello legato alla conservazione delle strutture e quello legato alla salubrità degli ambienti.
Non à ̈ raro infatti imbattersi nella formazione di muffe, o assistere alla disgregazione di intonaci e murature proprio a causa dei fenomeni suddetti. In anni relativamente recenti, la necessità di contenere le dispersioni termiche ha favorito l’adozione indiscriminata di serramenti dotati di ottima tenuta all’aria che, in assenza di ventilazione meccanica, ha però comportato una sensibile riduzione della ventilazione naturale con conseguente ulteriore aggravio del problema in esame causato dall’aumento dell’umidità presente nell’aria ambiente.
E’ poi molto diffuso l’uso nelle cucine di cappe filtranti, prive di collegamenti a condotti di espulsione delle fumane, che al vantaggio della libertà compositiva dell’arredamento della cucina contrappongono lo svantaggio dell’immissione di grandi quantità di vapore in ambiente a seguito della cottura dei cibi.
La formazione di condensa, fenomeno tipico di strutture poco isolate (ponti termici), può peraltro manifestarsi anche in presenza di strutture ben isolate dove però la collocazione dello strato isolante à ̈ mal posta rispetto alla permeabilità degli strati rimanenti.
Occorre inoltre porre attenzione a non confondere fenomeni di condensazione con quelli dovuti alla presenza di infiltrazioni d’acqua, per esempio per risalita capillare dal terreno, per pioggia battente, per rottura di tubazioni idriche, ecc.
Per quanto sopra detto, si intravede la complessità della trattazione del fenomeno, la cui risoluzione dipende comunque dalla esatta comprensione delle cause che lo determinano.
Come si ricorda dalla trattazione delle miscele d’aria secca e vapore d’acqua, la condensazione del vapore d’acqua si verifica quando la pressione parziale dello stesso raggiunge la pressione di saturazione, quest’ultima funzione della temperatura (temperatura di condensazione o di rugiada); a parità di temperatura, più alto à ̈ il contenuto di vapore, e quindi più alta l’umidità relativa, maggiori sono i rischi della formazione di condensa (la condensazione può manifestarsi anche in presenza di modesti raffreddamenti dell’aria ambiente).
Al fine di verificare l’insorgere o meno della condensa occorre pertanto controllare che la temperatura, superficiale e/o interna alla parete, sia maggiore della relativa temperatura di condensazione (ovvero che la pressione parziale del vapore sia maggiore della pressione di saturazione). Nel caso specifico, l’analisi del fenomeno fisico attiene alla diffusione molecolare di un gas (il vapore d’acqua) in un solido ed à ̈ esprimibile mediante la legge di Fick; le semplificazioni che ne derivano, unitamente al poter considerare il vapor d’acqua un gas perfetto, fanno sì che la determinazione del flusso di vapore che si diffonde all’interno di un solido, possa essere espressa in termini del gradiente di pressione che si instaura a causa delle variazioni di temperatura e quindi della densità (o in altri termini al variare della concentrazione del vapor d’acqua nell’aria); la trattazione del problema diviene allora del tutto analoga dal punto di vista fisico ed analitico a quanto visto per la trasmissione del calore. Il nuovo parametro fisico che caratterizza i componenti à ̈ quindi la permeabilità al vapore o diffusività , ovvero un coefficiente che rappresenta la quantità di vapore che passa nell’unità di tempo attraverso un materiale di spessore unitario, a causa di una differenza unitaria di pressione.
Sovente in letteratura i valori della resistenza al flusso di vapore si trovano espressi in forma adimensionale mediante il parametro µ, dato dal rapporto tra la resistenza al flusso di vapore del materiale in esame e quella di riferimento assunta pari alla resistenza alla diffusione del vapore offerta all’aria a parità di spessore; ovviamente per l’aria vale µ = 1.
Ad esempio, una resistenza µ = 10 di una muratura in mattoni pieni priva di intonaco, significa che il materiale in esame ha un valore di permeabilità 10 inferiore a quello dell’aria; la convenienza nell’adozione dei valori µ suddetti, avendo a che fare con valori molto piccoli della permeabilità , sta nella maggiore semplicità nei calcoli e quindi nel minor rischio di commettere errori con le unità di misura.
Per quanto attiene le resistenze superficiali al passaggio di vapore, queste possono essere ritenute del tutto trascurabili a fronte della resistenza offerta dagli altri componenti edilizi, pertanto la pressione parziale del vapore sulle facce interna ed esterna del componente si assumono eguali alla pressione parziale del vapore dell’aria a contatto della superficie.
Il flusso di vapore ha luogo quando si crea un differenziale di pressione; il verso del flusso va dagli ambienti più caldi a quelli più freddi (al maggior contenuto di vapore dei primi corrisponde una maggiore pressione), e quindi si verifica generalmente dall’interno verso l’esterno degli ambienti sia nei mesi estivi che invernali.
In generale si rileva che la condensazione interna non ha luogo nelle pareti omogenee ma in quelle multistrato. In particolare si osserva che se lo strato rivolto verso l’ambiente caldo à ̈ più ricco di vapor d’acqua presenta una maggiore conducibilità termica; in tal caso la pressione parziale del vapor d’acqua pv raggiunge valori elevati in zone della parete che (a causa della bassa resistenza termica) si trovano a temperature relativamente basse e di conseguenza con valori della pressione di saturazione ps modesti: tali zone si considerano pertanto ad elevato rischio di condensazione ( pv ps).
Il problema, come si vedrà , può essere affrontato disponendo uno strato isolante verso il lato freddo (isolamento a cappotto), innalzando così il valore della temperatura e quindi della pressione di saturazione: situazione in cui à ̈ indispensabile applicare il dispositivo inventivo per l’espulsione dell’umidità .
Per valutare il rischio di condensa si può percorrere la strada analitica attraverso la legge di Fick determinando la quantità di vapore eventualmente condensato, oppure si può risolvere il problema graficamente ricorrendo al Diagramma di Glaser; tale diagramma consiste nel rappresentare unitamente all’andamento dei valori di temperatura all’interno della struttura anche i relativi valori della pressione di saturazione; confrontando questi ultimi con i valori delle pressioni parziali si à ̈ in grado di stabilire l’applicazione del dispositivo inventivo per evitare rischi di condensazione.
I suddetti ed altri scopi e vantaggi dell’invenzione, quali risulteranno dal seguito della descrizione, vengono raggiunti con un dispositivo a valvola multi-funzione per espulsione di umidità e vapore saturo per strutture edili come quello descritto nella rivendicazione 1. Forme di realizzazione preferite e varianti non banali della presente invenzione formano l’oggetto delle rivendicazioni dipendenti.
Resta inteso che tutte le rivendicazioni allegate formano parte integrante della presente descrizione.
La presente invenzione verrà meglio descritta da alcune forme preferite di realizzazione, fornite a titolo esemplificativo e non limitativo, con riferimento ai disegni allegati, nei quali:
- la Figura 1 Ã ̈ una vista in sezione laterale parziale di un'installazione del dispositivo della presente invenzione; - la Figura 2 illustra schematicamente un possibile campo di applicazione del dispositivo della presente invenzione;
- le Figure 3 e 4 sono rispettivamente una vista laterale in sezione ed una vista in prospettiva esplosa di una prima forma di realizzazione preferita del dispositivo della presente invenzione;
- le Figure 5 e 6 sono rispettivamente una vista laterale in sezione ed una vista in prospettiva esplosa di una seconda forma di realizzazione preferita del dispositivo della presente invenzione;
- le Figure 7 e 8 sono rispettivamente una vista laterale in sezione ed una vista in prospettiva esplosa di una terza forma di realizzazione preferita del dispositivo della presente invenzione; e
- le Figure da 9 a 13 sono viste di altre realizzazioni preferite, ma non limitative, della valvola inventiva, in altrettante applicazioni preferite, ma non limitative.
Facendo riferimento alle Figure 1 e da 3 a 8, sono illustrate e descritte varie forma di realizzazione preferite, ma non limitative, del dispositivo a valvola multi-funzione per espulsione di umidità e vapore saturo per strutture edili della presente invenzione. Risulterà immediatamente ovvio che si potranno apportare a quanto descritto innumerevoli varianti e modifiche (per esempio relative a forma, dimensioni, disposizioni e parti con funzionalità equivalenti) senza discostarsi dal campo di protezione dell'invenzione come appare dalle rivendicazioni allegate.
Come illustrato, il dispositivo 1 a valvola multi-funzione consente l'espulsione di umidità e vapore saturo sfruttando la differenza di pressione esistente all'interno di condotti 2, o simili, in strutture edili; a tale scopo, il dispositivo 1 comprende sostanzialmente:
- almeno un primo elemento di tenuta 3 dotato di un primo condotto cavo 5 di comunicazione con l'atmosfera all'esterno del dispositivo 1;
- almeno un secondo elemento di tenuta 7 accoppiato operativamente al primo elemento di tenuta 3 e dotato di una sede di contenimento 9, in cui il secondo elemento di tenuta 7 Ã ̈ dotato inoltre di un secondo condotto cavo 13 di comunicazione con l'atmosfera all'esterno del dispositivo 1; e
- almeno un elemento di apertura/chiusura 11, 11', 15 del dispositivo 1, il quale elemento di apertura/chiusura 11, 11', 15 à ̈ atto ad assumere una posizione di chiusura del dispositivo 1 in cui esso à ̈ a contatto con il primo elemento di tenuta 3 (Figura 1) chiudendo il primo condotto cavo 5, ed à ̈ atto ad assumere anche una posizione di apertura del dispositivo 1 in cui esso non à ̈ a contatto con il primo elemento di tenuta 3 (Figure 3 e 4 ) e mette in comunicazione il primo condotto cavo 5 ed il secondo condotto cavo 13, e quindi consente di scaricare umidità e vapore saturo nell'atmosfera all'esterno del dispositivo 1 quando la pressione all'interno della struttura edile provoca la spinta in apertura dell'elemento di apertura/chiusura 11, 11', 15.
In particolare, l'elemento di apertura/chiusura 11, 11', 15 può essere costituito, preferibilmente ma non esclusivamente, da almeno un elemento a sfera 11 (Figure 1, 3 e 4), oppure da almeno un elemento cilindrico allungato 11' dotato di almeno un allargamento centrale anulare 12 (Figure 5 e 6), oppure di forma ovale (non illustrato).
Secondo una terza forma di realizzazione preferita, anch'essa non limitativa, illustrata nelle Figure 7 e 8, l'elemento di apertura/chiusura 11, 11', 15 può essere costituito da almeno un forellino 15 (e preferibilmente una pluralità di forellini 15, come illustrato) di sezione longitudinale progressivamente crescente a partire dal primo condotto cavo 5 e la sede 9 e a finire nel secondo condotto cavo 13, al fine di sfruttare un effetto Venturi per l'apertura/chiusura del dispositivo 1: in questo caso, infatti, soltanto in presenza di pressione elevata si riuscirà a vincere la resistenza della sezione di entrata dei forellini 15 al passaggio del flusso d'aria contenente umidità e vapore saturo, in modo equivalente ad un'operazione di apertura del dispositivo 1. Se la pressione non à ̈ sufficientemente elevata, la piccola sezione di entrata impedirà il deflusso d'aria, operando sostanzialmente come elemento di chiusura del dispositivo 1 dell'invenzione.
Le Figure da 9 a 13 sono viste di altre realizzazioni preferite, ma non limitative, della valvola inventiva, in altrettante applicazioni preferite, ma non limitative.
Secondo una variante non illustrata, inoltre, il dispositivo 1 inventivo può comprendere inoltre una capsula dotata di filamenti auto-riscaldanti connessi ad un impianto esterno di riduzione della tensione per riscaldare il telaio in cui il dispositivo 1 à ̈ alloggiato.
Claims (10)
- RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo (1) a valvola multi-funzione per espulsione di umidità e vapore saturo tramite la differenza di pressione esistente all'interno di strutture edili, detto dispositivo (1) comprendendo: - almeno un primo elemento di tenuta (3) dotato di un primo condotto cavo (5) di comunicazione con l'esterno del dispositivo (1); - almeno un secondo elemento di tenuta (7) accoppiato operativamente al primo elemento di tenuta (3) e dotato di una sede di contenimento (9), detto secondo elemento di tenuta (7) essendo dotato inoltre di un secondo condotto cavo (13) di comunicazione con l'esterno del dispositivo (1); e - almeno un elemento di apertura/chiusura (11, 11', 15) del dispositivo (1), detto elemento di apertura/chiusura (11, 11', 15) essendo atto ad assumere una posizione di chiusura del dispositivo (1) in cui esso à ̈ a contatto con il primo elemento di tenuta (3) chiudendo il primo condotto cavo (5), detto elemento di apertura/chiusura (11, 11', 15) essendo atto ad assumere anche una posizione di apertura del dispositivo (1) in cui esso non à ̈ a contatto con il primo elemento di tenuta (3) e mette in comunicazione il primo condotto cavo (5) ed il secondo condotto cavo (13).
- 2. Dispositivo (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l'elemento di apertura/chiusura (11, 11', 15) Ã ̈ costituito da almeno un elemento a sfera (11) o un elemento di forma ovale.
- 3. Dispositivo (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l'elemento di apertura/chiusura (11, 11', 15) Ã ̈ costituito da almeno un elemento cilindrico allungato (11') dotato di almeno un allargamento centrale anulare (12).
- 4. Dispositivo (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l'elemento di apertura/chiusura (11, 11', 15) Ã ̈ costituito da almeno un forellino (15) di sezione longitudinale progressivamente crescente a partire da detto primo condotto cavo (5) e detta sede (9) e a finire in detto secondo condotto cavo (13) al fine di sfruttare un effetto Venturi per l'apertura/chiusura del dispositivo (1).
- 5. Dispositivo (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di essere atto ad eliminare i rischi di condensazione all’interno delle pareti e delle strutture edili convenzionali, rivestite con cappotti termici, per l’applicazione su una molteplicità di coperture termoacustiche di porte o finestre, o su varie tipologie di telai, finestre, porte, cassonetti termici e cappotti termici, tramite il libero movimento dell’elemento di apertura/chiusura (11, 11’, 15) all'interno del corpo valvola, e la particolare progettazione del corpo valvola con materiali termici per far sì che la temperatura del fluido veicolato non subisca grandi variazioni.
- 6. Dispositivo (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la progettazione della guida della palla e del condotto di mandata garantisce un passaggio completamente aperto e privo di strozzature o asperità , che potrebbero altrimenti fermare ogni tipo di deflusso, sia del vapore, sia dell’umidità o dell’acqua, grazie al passaggio libero che si crea, le perdite di carico essendo molto basse, dato che l’elemento di apertura/chiusura (11, 11’, 15) ha una bassa inerzia, per cui la pressione di apertura della valvola di ritegno à ̈ circa la metà di una valvola nota, ad esempio del tipo a clapet.
- 7. Dispositivo (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto elemento di apertura/chiusura (11, 11’, 15) à ̈ di resina fenolica o rivestita con gomma nitrilica resistente alle acque pulite, dolci o di mare, alle acque reflue o piovane, anche con residui di idrocarburi.
- 8. Dispositivo (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di essere atto ad essere applicato in svariati campi dell’edilizia, come ad esempio, per qualsiasi tipologia di telaio di finestre o porte, in legno, alluminio, acciaio o simili; per i connettori / distanziali di qualsiasi materiale; nelle cavità di involucri edilizi in genere, realizzati in laterizio o altri materiali convenzionali, e rivestiti a cappotto termico.
- 9. Dispositivo (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di basarsi sul concetto di involucro, come elemento dinamico e interattivo di un complesso sistema energetico e igrometrico, il quale, tramite molteplici valvole multifunzione applicate o integrate successivamente, regola il funzionamento dell’edificio e ne caratterizza la funzionalità , in qualsiasi condizione climatica, anche molto avversa.
- 10. Dispositivo (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere inoltre una capsula dotata di filamenti auto-riscaldanti connessi ad un impianto esterno di riduzione della tensione per riscaldare il telaio in cui il dispositivo (1) Ã ̈ alloggiato.
Priority Applications (15)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT001251A ITTO20111251A1 (it) | 2011-12-31 | 2011-12-31 | Dispositivo a valvola multifunzione per espulsione di umidita' e vapore saturo per strutture edili. |
NZ721454A NZ721462B2 (en) | 2012-12-31 | Multi-functional Valve Device for Expelling Humidity and Saturated Steam for Building Structures | |
JP2014549643A JP2015505354A (ja) | 2011-12-31 | 2012-12-31 | 建築構造物の湿気および飽和蒸気を排除するための多機能バルブ装置 |
PE2014001053A PE20142124A1 (es) | 2011-12-31 | 2012-12-31 | Dispositivo de valvula multifuncional para expulsar humedad y vapor saturado para construir estructuras, proceso de nuevo movimiento de humedad, vapor saturado y condensacion intersticial de edificios y empleo de un dispositivo de valvula multifuncional |
CN201280071060.1A CN104145164B (zh) | 2011-12-31 | 2012-12-31 | 驱除建筑结构潮气和饱和水蒸气的多功能阀门设备及方法 |
BR112014016009A BR112014016009A8 (pt) | 2011-12-31 | 2012-12-31 | dispositivo de válvula multifuncional para expelir umidade e vapor saturado e processo de remoção de umidade, vapor saturado e condensação intersticial de construções e uso de uma válvula multifuncional |
AU2012359978A AU2012359978B2 (en) | 2011-12-31 | 2012-12-31 | Multi-functional valve device for expelling humidity and saturated steam for building structures |
PCT/IT2012/000408 WO2013098868A1 (en) | 2011-12-31 | 2012-12-31 | Multi-functional valve device for expelling humidity and saturated steam for building structures |
US14/369,759 US20140366960A1 (en) | 2011-12-31 | 2012-12-31 | Multi-functional valve device for expelling humidity and saturated steam for building structures |
CA2901179A CA2901179A1 (en) | 2011-12-31 | 2012-12-31 | Multi-functional valve device for expelling humidity and saturated steamfor building structures, process of remotion of moisture, saturated steam and intersticial condensation of buildings and use of a multi-functional valve device. |
CA3186945A CA3186945A1 (en) | 2011-12-31 | 2012-12-31 | Multi-functional valve device for expelling humidity and saturated steamfor building structures, process of remotion of moisture, saturated steam and intersticial condensation of buildings use of a multi-functional valve device, without limitation, including all industrial fields and applications in every product |
CL2014001767A CL2014001767A1 (es) | 2011-12-31 | 2014-06-30 | Dispositivo de valvula multifuncional para expulsar humedad y vapor saturado donde dicho dispositivo es adaptado para funcionar por la diferencia de presion que existe dentro del edificio de estructuras y fuera de ello, comprende al menos un primer y segundo elemento de propiedad; proceso ; uso. |
CO14165921A CO7101214A2 (es) | 2011-12-31 | 2014-07-30 | Dispositivo de válvula multifuncional para expulsar humedad y vapor saturado para construir estructuras |
MA37247A MA35889B1 (fr) | 2011-12-31 | 2014-07-31 | Dispositif à soupape multifonctions pour l'expulsion de l'humidité et de vapeur saturée pour structures d'immeubles |
AU2017279823A AU2017279823A1 (en) | 2011-12-31 | 2017-12-28 | Multi-functional valve device for expelling humidity and saturated steam for building structures, process of remotion of moisture, saturated steam and intersticial condensation of buildings and use of a multi-functional valve device even in other fields |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT001251A ITTO20111251A1 (it) | 2011-12-31 | 2011-12-31 | Dispositivo a valvola multifunzione per espulsione di umidita' e vapore saturo per strutture edili. |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITTO20111251A1 true ITTO20111251A1 (it) | 2012-03-31 |
Family
ID=45841558
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT001251A ITTO20111251A1 (it) | 2011-12-31 | 2011-12-31 | Dispositivo a valvola multifunzione per espulsione di umidita' e vapore saturo per strutture edili. |
Country Status (12)
Country | Link |
---|---|
US (1) | US20140366960A1 (it) |
JP (1) | JP2015505354A (it) |
CN (1) | CN104145164B (it) |
AU (2) | AU2012359978B2 (it) |
BR (1) | BR112014016009A8 (it) |
CA (2) | CA3186945A1 (it) |
CL (1) | CL2014001767A1 (it) |
CO (1) | CO7101214A2 (it) |
IT (1) | ITTO20111251A1 (it) |
MA (1) | MA35889B1 (it) |
PE (1) | PE20142124A1 (it) |
WO (1) | WO2013098868A1 (it) |
Families Citing this family (2)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
DE102015200937A1 (de) * | 2015-01-21 | 2016-07-21 | Siemens Aktiengesellschaft | Fluidventil, insbesondere für Fahrzeuge |
CN113314799B (zh) * | 2021-06-07 | 2022-09-27 | 江苏天辉锂电池有限公司 | 一种锂电池 |
Citations (7)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US2682281A (en) * | 1950-02-27 | 1954-06-29 | Pacific Pumps Inc | Ball valve cage with resilient ball guide |
US3799186A (en) * | 1972-12-26 | 1974-03-26 | Case Co J I | Drain tube valve |
US5117861A (en) * | 1990-05-23 | 1992-06-02 | Mcconnell Kenneth R | Ball and seat-type valve for downhole rod pump |
US5785083A (en) * | 1997-03-12 | 1998-07-28 | Rheem Manufacturing Company | Tubular refrigerant check valve with snap-together internal valve cage structure |
WO1998039589A1 (en) * | 1997-03-03 | 1998-09-11 | Filtertek, Inc. | Valve apparatus and method |
EP1113205A1 (en) * | 1999-12-27 | 2001-07-04 | Nippon Pillar Packing Co., Ltd. | Check valve |
WO2001081844A1 (en) * | 2000-04-20 | 2001-11-01 | Multibrás S.A. Eletrodomésticos | A vacuum-breaking valve for refrigeration appliances |
Family Cites Families (4)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
IT1398843B1 (it) * | 2009-10-02 | 2013-03-21 | Caboni | Struttura edile per la realizzazione di pareti e di solai traspiranti. |
CN201745740U (zh) * | 2009-12-25 | 2011-02-16 | 中远船务工程集团有限公司 | 一种浮球自闭放泄阀 |
CN201909072U (zh) * | 2010-11-22 | 2011-07-27 | 惠州市沃瑞科技有限公司 | 户外密封设备的防水防尘透气散热呼吸器 |
CN201982716U (zh) * | 2011-05-10 | 2011-09-21 | 王永球 | 防水透气阀 |
-
2011
- 2011-12-31 IT IT001251A patent/ITTO20111251A1/it unknown
-
2012
- 2012-12-31 US US14/369,759 patent/US20140366960A1/en not_active Abandoned
- 2012-12-31 JP JP2014549643A patent/JP2015505354A/ja active Pending
- 2012-12-31 CN CN201280071060.1A patent/CN104145164B/zh not_active Expired - Fee Related
- 2012-12-31 CA CA3186945A patent/CA3186945A1/en active Pending
- 2012-12-31 PE PE2014001053A patent/PE20142124A1/es not_active Application Discontinuation
- 2012-12-31 CA CA2901179A patent/CA2901179A1/en active Pending
- 2012-12-31 BR BR112014016009A patent/BR112014016009A8/pt not_active IP Right Cessation
- 2012-12-31 AU AU2012359978A patent/AU2012359978B2/en not_active Ceased
- 2012-12-31 WO PCT/IT2012/000408 patent/WO2013098868A1/en active Application Filing
-
2014
- 2014-06-30 CL CL2014001767A patent/CL2014001767A1/es unknown
- 2014-07-30 CO CO14165921A patent/CO7101214A2/es unknown
- 2014-07-31 MA MA37247A patent/MA35889B1/fr unknown
-
2017
- 2017-12-28 AU AU2017279823A patent/AU2017279823A1/en not_active Abandoned
Patent Citations (7)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US2682281A (en) * | 1950-02-27 | 1954-06-29 | Pacific Pumps Inc | Ball valve cage with resilient ball guide |
US3799186A (en) * | 1972-12-26 | 1974-03-26 | Case Co J I | Drain tube valve |
US5117861A (en) * | 1990-05-23 | 1992-06-02 | Mcconnell Kenneth R | Ball and seat-type valve for downhole rod pump |
WO1998039589A1 (en) * | 1997-03-03 | 1998-09-11 | Filtertek, Inc. | Valve apparatus and method |
US5785083A (en) * | 1997-03-12 | 1998-07-28 | Rheem Manufacturing Company | Tubular refrigerant check valve with snap-together internal valve cage structure |
EP1113205A1 (en) * | 1999-12-27 | 2001-07-04 | Nippon Pillar Packing Co., Ltd. | Check valve |
WO2001081844A1 (en) * | 2000-04-20 | 2001-11-01 | Multibrás S.A. Eletrodomésticos | A vacuum-breaking valve for refrigeration appliances |
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
JP2015505354A (ja) | 2015-02-19 |
CO7101214A2 (es) | 2014-10-31 |
US20140366960A1 (en) | 2014-12-18 |
PE20142124A1 (es) | 2015-01-11 |
CL2014001767A1 (es) | 2014-11-21 |
MA35889B1 (fr) | 2014-12-01 |
AU2012359978A2 (en) | 2014-08-28 |
AU2012359978A1 (en) | 2014-08-21 |
BR112014016009A8 (pt) | 2017-07-04 |
WO2013098868A1 (en) | 2013-07-04 |
CN104145164B (zh) | 2017-11-10 |
CN104145164A (zh) | 2014-11-12 |
AU2012359978B2 (en) | 2017-11-16 |
CA2901179A1 (en) | 2013-07-04 |
BR112014016009A2 (pt) | 2017-06-13 |
AU2017279823A1 (en) | 2019-07-18 |
CA3186945A1 (en) | 2013-07-04 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
Finken et al. | Effect of façade impregnation on feasibility of capillary active thermal internal insulation for a historic dormitory–A hygrothermal simulation study | |
Walker et al. | Thermal and moisture monitoring of an internally insulated historic brick wall | |
Pavlík et al. | Hygrothermal performance study of an innovative interior thermal insulation system | |
Nicolajsen | Thermal transmittance of a cellulose loose-fill insulation material | |
Odgaard et al. | Influence of hydrophobation and deliberate thermal bridge on hygrothermal conditions of internally insulated historic solid masonry walls with built-in wood | |
Cascione et al. | Hygrothermal analysis of technical solutions for insulating the opaque building envelope | |
Feng et al. | Impact of water repellent agent concentration on the effect of hydrophobization on building materials | |
Rye et al. | The SPAB research report 1 | |
Pagoni et al. | Evaluation of the performance of different internal insulation systems in real-life conditions‐A case study | |
Camino-Olea et al. | Brick Walls of Buildings of the Historical Heritage. Comparative Analysis of the Thermal Conductivity in Dry and Saturated State. | |
ITTO20111251A1 (it) | Dispositivo a valvola multifunzione per espulsione di umidita' e vapore saturo per strutture edili. | |
De Mets et al. | Evaluation of the risk of decay of wooden beams embedded in internally insulated walls by long-term measurements | |
Pagoni et al. | Internal insulation of masonry with and without hydrophobization in inhabited dwellings | |
Johansson et al. | Interior insulation retrofit of a brick wall using super insulation materials: design of a field testing in an industrial brick building | |
Dysted et al. | Experimental and theoretical investigation of Interior insulation of solid brick walls with foam concrete and another silicate based material | |
NZ721643B2 (en) | Pantograph Machine Equipped with Blades and Hot-Cutting Pre-Shaped Punches and Cutters for Processing Panels, in paticular ICF Panels, with Expanded or Foamed Materials in General | |
Břenek et al. | Numerical moisture simulation of redeveloped structures using active materials based on cement composite: Numerische Simulation der Feuchtigkeit in sanierten Strukturen mit aktiven Materialien auf Basis von Zement‐Verbundstrukturen | |
Friedrich | Basics of Moisture Protection in Buildings in Connection with WPCs | |
Svoboda | Moisture effects of leakages in building construction: Finite element modelling | |
Cambray et al. | An overview of hydrophobic treatments and their application with Internal Wall Insulation | |
Prejza et al. | Reduction of moisture in basements of buildings | |
Leiten et al. | Hygrothermal analysis of masonry wall with wool glass interior insulation | |
Hoła | The moisture condition of the brick walls in the basements of a medieval monastery | |
Baran et al. | Interstitial Condensation Risk at Thermal Rehabilitated Buildings | |
Šadauskienė et al. | Moisture accumulation in renovated external walls |