ITTO20111116A1 - Bicicletta pieghevole - Google Patents

Bicicletta pieghevole Download PDF

Info

Publication number
ITTO20111116A1
ITTO20111116A1 IT001116A ITTO20111116A ITTO20111116A1 IT TO20111116 A1 ITTO20111116 A1 IT TO20111116A1 IT 001116 A IT001116 A IT 001116A IT TO20111116 A ITTO20111116 A IT TO20111116A IT TO20111116 A1 ITTO20111116 A1 IT TO20111116A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
group
assembly
wheel
bicycle
radius
Prior art date
Application number
IT001116A
Other languages
English (en)
Inventor
Salvatore Avantaggiato
Original Assignee
Salvatore Avantaggiato
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Salvatore Avantaggiato filed Critical Salvatore Avantaggiato
Priority to IT001116A priority Critical patent/ITTO20111116A1/it
Publication of ITTO20111116A1 publication Critical patent/ITTO20111116A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62KCYCLES; CYCLE FRAMES; CYCLE STEERING DEVICES; RIDER-OPERATED TERMINAL CONTROLS SPECIALLY ADAPTED FOR CYCLES; CYCLE AXLE SUSPENSIONS; CYCLE SIDE-CARS, FORECARS, OR THE LIKE
    • B62K15/00Collapsible or foldable cycles
    • B62K15/006Collapsible or foldable cycles the frame being foldable
    • B62K15/008Collapsible or foldable cycles the frame being foldable foldable about 2 or more axes
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62HCYCLE STANDS; SUPPORTS OR HOLDERS FOR PARKING OR STORING CYCLES; APPLIANCES PREVENTING OR INDICATING UNAUTHORIZED USE OR THEFT OF CYCLES; LOCKS INTEGRAL WITH CYCLES; DEVICES FOR LEARNING TO RIDE CYCLES
    • B62H1/00Supports or stands forming part of or attached to cycles
    • B62H1/10Supports or stands forming part of or attached to cycles involving means providing for a stabilised ride
    • B62H1/12Supports or stands forming part of or attached to cycles involving means providing for a stabilised ride using additional wheels
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62KCYCLES; CYCLE FRAMES; CYCLE STEERING DEVICES; RIDER-OPERATED TERMINAL CONTROLS SPECIALLY ADAPTED FOR CYCLES; CYCLE AXLE SUSPENSIONS; CYCLE SIDE-CARS, FORECARS, OR THE LIKE
    • B62K15/00Collapsible or foldable cycles
    • B62K2015/005Collapsible or foldable cycles having additional wheels for use when folded or collapsed

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Air Bags (AREA)
  • Vehicle Step Arrangements And Article Storage (AREA)
  • Motorcycle And Bicycle Frame (AREA)

Description

"Bicicletta pieghevole"
DESCRIZIONE
Settore tecnico
La presente invenzione si riferisce ad una bicicletta pieghevole .
Più specificatamente la presente invenzione si riferisce ad una bicicletta pieghevole secondo il preambolo dell'annessa rivendicazione 1.
Tecnica nota
La maggior parte delle biciclette pieghevoli, note allo stato della tecnica, presentano una forma del telaio realizzata in maniera funzionale alla configurazione estesa della bicicletta, ma non alla sua configurazione chiusa, facendo quindi risultare una bicicletta pieghevole non agevolmente trasportabile.
Inoltre, le biciclette pieghevoli, note allo stato della tecnica, consentono di trasportare oggetti soltanto quando si trovano nella configurazione estesa, ma non permettono la medesima situazione quando, invece, sono trasportate nella configurazione chiusa .
La forma del telaio delle biciclette pieghevoli note è generalmente realizzata in maniera strettamente funzionale ad una configurazione piegata e chiusa della bicicletta, per questo motivo, nella maggior parte dei casi della tecnica nota, la forma della bicicletta nella configurazione estesa risulta stilisticamente poco gradevole.
Inoltre, non compaiono nelle biciclette pieghevoli note forme di telaio realizzate ad arco e per le quali siano state sviluppate degli specifici sistemi di chiusura.
Sintesi dell'invenzione
Uno degli scopi e dei vantaggi della presente invenzione è quello di risolvere gli inconvenienti della sopra citata tecnica nota, accanto al fine di realizzare e produrre un prodotto in modo semplice e, soprattutto, economico.
La presente invenzione vuole sfruttare, diversamente dalla tecnica nota, un metodo di piegamento che coinvolge 4 assi di piegamento.
Secondo le caratteristiche specifiche della presente invenzione, si presenta una bicicletta pieghevole che, nella sua configurazione piegata e semichiusa di marcia, può sfruttare la sua ruota anteriore e le rotelle del carrello per essere trasportata a mano dall'utente senza dover essere sollevata dal suolo, come invece accade tipicamente secondo le biciclette della tecnica nota.
Di conseguenza, lo sforzo dell'utente per trasportare la bicicletta pieghevole viene considerevolmente ridotto, offrendo il vantaggio, rispetto alla tecnica nota, di poter essere trasportata dall'utente stesso in qualsiasi luogo pubblico e su qualsiasi mezzo di trasporto, grazie al comodo e pratico sistema di chiusura utilizzato, e garantendo all'utente 1' utilizzo del cestello come un carrello portaoggetti, ad esempio come carrello della spesa.
Inoltre, grazie al suo ridotto ingombro nella sua configurazione completamente chiusa, è possibile riporre la bicicletta in spazi ristretti.
Breve descrizione dei disegni
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione appariranno più chiari dalla descrizione dettagliata che segue e che si avvalorerà di riferimenti alfanumerici nei disegni tecnici in allegato alla presente.
Nel dettaglio:
- la figura 1 è una vista di una forma di bicicletta pieghevole secondo la presente invenzione;
- le figure 2 e 2a sono rispettivamente vista e dettaglio dell'apertura della leva di bloccaggio del gruppo carrello dell'invenzione secondo la figura 1;
-le figure 3, 3a e 3b sono rispettivamente vista, dettaglio e sezione dell'apertura del gruppo carrello dell'invenzione secondo la figura 1;
-le figure 4, 4a e 4b sono rispettivamente vista, dettaglio e sezione della chiusura della leva di bloccaggio del gruppo carrello dell'invenzione secondo la figura 1;
- le figure 5 e 5a sono rispettivamente vista e dettaglio della chiusura dei pedali pieghevoli dell'invenzione secondo la figura 1;
-le figure 6, 6a e 6b sono rispettivamente vista, dettaglio e sezione della chiusura del gruppo sella dell'invenzione secondo la figura 1;
- le figure 7 e 7a sono rispettivamente vista e dettaglio dell'apertura della leva di bloccaggio del gruppo posteriore rispetto al telaio centrale dell'invenzione secondo la figura 1; - le figure 8 e 8a sono rispettivamente vista e dettaglio della chiusura del gruppo posteriore nell'arco di circonferenza del telaio centrale dell'invenzione secondo la figura 1;
-le figure 9, 9a e 9b sono rispettivamente vista, dettaglio e sezione della chiusura delle leve di bloccaggio del gruppo posteriore rispetto al telaio centrale dell'invenzione secondo la figura 1;
- le figure 10 e IOa sono rispettivamente vista e dettaglio della chiusura del gruppo manubrio pieghevole dell'invenzione secondo la figura 1;
- le figure 11 e Ila sono rispettivamente vista e dettaglio dello smontaggio del gruppo cestello portaoggetti dell'invenzione secondo la figura 1;
- le figure 12 e 12a sono rispettivamente vista e dettaglio della chiusura del gruppo carrello dell'invenzione secondo la figura 1;
- le figure 13, 13a e 13b sono rispettivamente vista, dettaglio e sezione della chiusura del gruppo forcella anteriore.
Descrizione dettagliata dell' invenzione
Nei disegni è complessivamente indicata__corì J._una forma di realizzazione esemplificativa di una bicicletta pieghevole secondo la presente invenzione.
In connessione alla descrizione dettagliata che segue, è fatto uso dei termini "anteriore" , "posteriore", "assiale", "alto", "basso", per definire direzioni di componenti differenti e di rotazioni. È inteso che queste direzioni si riferiscono ad una posizione della bicicletta 1 quando viene appoggiata al terreno per essere utilizzata secondo la sua direzione o asse di marcia, per definire le relazioni fra le componenti della forma di realizzazione descritta, e ciò non deve essere considerato come limitativo dell'invenzione.
Con riferimento in particolare alla figura 2, la bicicletta pieghevole 1 comprende un telaio 5 includente un gruppo anteriore 12, un gruppo centrale 10, ed un gruppo posteriore 16.
La bicicletta pieghevole comprende, inoltre, una ruota anteriore 12a ed una ruota posteriore 16a fra di loro allineate e vincolate al gruppo forcella 12 e rispettivamente al gruppo posteriore 16 secondo modi di per sé noti ad un tecnico del settore e che non saranno qui di seguito descritti.
Nella forma di realizzazione illustrata in figura 1, il gruppo posteriore 16 presenta una forcella posteriore 16n che abbraccia lateralmente la ruota posteriore 16a da parti opposte in direzione trasversale e sulla quale è montato, in modo di per sé noto, con libertà di rotazione, il mozzo (non numerato) di tale ruota posteriore 16a.
Il gruppo posteriore 16 è ruotabile rispetto al gruppo centrale 10, in modo tale che la bicicletta 1 sia in grado di assumere una configurazione estesa (si veda la figura l),in cui il gruppo posteriore 16 è ubicato oltre il corpo centrale 10, e una configurazione piegata (si vedano le figure 8 e 13), in cui il gruppo centrale 10 definisce un arco di circonferenza di alloggiamento indicato nel suo complesso con A (indicato nelle figure 2 e 8a) ed avente un raggio leggermente maggiore al raggio della ruota posteriore 16a e delimitante una sede in cui è alloggiata tale ruota posteriore 16a.
L'arco di circonferenza di alloggiamento A è una semicirconferenza e, nella configurazione piegata, la ruota posteriore 16a è alloggiata all'interno dell'arco di circonferenza di alloggiamento A.
A differenza dei documenti US 2007/273126 Al, GB 2 038 735 A, US 2008/116659 A, EP 0 565 760 Al (confrontare le figure 1 delle invenzioni) , 1' arco di circonferenza di alloggiamento A della presente invenzione ha una forma interamente circolare.
La bicicletta pieghevole 1 descritta nella presente invenzione con la sua forma circolare presenta un notevole vantaggio in termini di spazio e di facilità dì chiusura, mantenendo al tempo stesso una pulizia di stile, e assicura sufficiente rigidità strutturale .
Il gruppo centrale 10 comprende, in corrispondenza della sua estremità longitudinale anteriore, un piantone sterzo 10d, che è attraversato assialmente da uno sterzo 14d libero di ruotare al suo interno e collegato, ad un'estremità, con un corrispondente gruppo manubrio 18, il suddetto gruppo manubrio 18 è di tipo pieghevole, per ridurre il più possibile lo spazio di occupazione della bicicletta 1 quando si trova nella configurazione piegata (ved. fig. 10 e 13).
Il gruppo centrale 10 comprende, in corrispondenza della sua estremità longitudinale posteriore, il piantone posteriore 10b intorno al cui asse il gruppo posteriore 16 è ruotabile tramite il piantone 16p, che attraversa il piantone posteriore 10Jb.
I due piantoni sono quindi allineati assialmente e ruotabili fra loro tramite delle guide sterzo 10c note nel settore (ved. fig. 6b, 8). Inoltre, il piantone di supporto 16p è attraversato assialmente da un canotto sella 22c montato in maniera telescopica regolabile e su cui è a sua volta montata una corrispondente sella 22a (ved. fig. 6, 6a, 6b).
Tali caratteristiche di chiusura posteriore differenziano la bicicletta pieghevole 1 dai documenti: US 2007/273126 Al, GB 2038 735 A, US 2008/116659 A, EP 0565 760 Al,(ved. disegni su asse di piegatura di ogni singolo brevetto), dove l'asse di rotazione risulta essere trasversale. La bicicletta pieghevole 1 utilizza, invece, l'asse longitudinale per piegare il gruppo posteriore 16 rispetto al gruppo centrale 10.
Fra il gruppo centrale 10 e il gruppo posteriore 16 sono ubicati due organi di blocco ad innesto rapido 16q, 16r ed idonei ad impedire la rotazione fra il gruppo centrale 10 ed il gruppo posteriore 16.
Tale organo di blocco comprende una chiusura rapida 16q incernierata nella zona posteriore della piastra reazione 16m, che assolve il compito di far ruotare le leve di bloccaggio 16g e 16b.
Tali leve 16g e 16 h, a loro volta, hanno lo scopo di bloccare il gruppo centrale 10 con il gruppo posteriore 16, reagendo sulla piastra di reazione 10a (ved. fig. 6b, 9, 9a, 9b).
Nella forma di realizzazione illustrata nelle fig. 13, 13a, 13b, il gruppo forcella anteriore 12 è montato ruotabile rispetto al gruppo piantone anteriore 14, tramite un perno 24e alloggiato tra la staffa piantone anteriore 24Jb e la staffa forcella anteriore 12b.
II suddetto perno 24e è attraversato da una chiusura rapida per permettere il bloccaggio orizzontale nella posizione di apertura e di chiusura del gruppo forcella anteriore 12 rispetto al piantone anteriore 14.
Inoltre, sul lato opposto di suddetto perno è alloggiato una chiusura rapida 14a posta a 90° rispetto alla chiusura precedentemente citata e avente la funzione di assicurare la chiusura verticale tra la staffa piantone anteriore 14b e la staffa forcella anteriore 12b.
Rispetto all'asse di rotazione delle documentazioni: US 2007/273126 Al, GB 2 038 735 A, il sistema di rotazione del gruppo ruota anteriore 12, secondo la presente invenzione, agisce su un asse longitudinale e parallelo alla stessa bicicletta pieghevole 1, a differenza della sopra citata tecnica nota, che ruota intorno ad assi trasversali rispetto alle rispettive biciclette.
La ruota anteriore 12a presenta un raggio inferiore al raggio della ruota posteriore 16a.
Più precisamente:
- la ruota anteriore 12a è pari a 4/5 del raggio della ruota posteriore 16a;
- il raggio della ruota anteriore 12a è 16" (406,4 min);
- il raggio della ruota posteriore 16a è 20" (457,2 mm).
La scelta di adoperare ruote di tale misura definisce le geometrie della bicicletta 1. Più precisamente, l'arco di circonferenza di alloggiamento A, di poco maggiore della ruota posteriore 16a, delimita la distanza dal piantone anteriore lOd al piantone posteriore 10b. La scelta di servirsi della misura di 16" per la ruota anteriore 16a è di genere tecnico, per evitare interferenze tra la ruota anteriore 12a con la ruota posteriore 16a, quando è piegata all'interno dell'arco di circonferenza di alloggiamento A.
Tale scelta tecnica risulta essere una caratteristica unica nel genere delle biciclette pieghevoli conosciute alla tecnica nota.
Queste caratteristiche distinguono, quindi, la bicicletta pieghevole 1 dai documenti: US 2007/273126 Al, GB 2 038 735 A, US 2008/116659 A, EP 0 565 760 Al, i quali utilizzano ruote della stessa misura e hanno le geometrie del telaio (in lunghezza) che non sono vincolate alla forma della ruota anteriore e posteriore.
La bicicletta pieghevole 1 comprende, inoltre, un contenitore quale un cestino portaoggetti 20 (ved. fig. 2, 8), montato sul gruppo centrale 10, più precisamente sul piantone sterzo lOd.
Tale caratteristica distingue particolarmente la bicicletta pieghevole 1 dal documento: US.2008/0224441 Al che utilizza, in configurazione piegata, una ruota ausiliaria come strumento direzionale della suddetta bicicletta pieghevole e le ruote anteriore e posteriore sono posizionate parallelamente.
La bicicletta pieghevole 1, invece, sfrutta la ruota anteriore 12a come strumento direzionale e il carrello 24 come appoggio parallelo sul terreno. Rispetto al modello sopra citato, il vantaggio della bicicletta pieghevole 1 è quello di avere il minor ingombro in larghezza e quindi nella miglior trasportabilità da parte dell'utente.
Inoltre, nel modello US 2008/0224441 Al, la ruota ausiliaria non è direttamente comandata a differenza della bicicletta pieghevole 1, che è direzionata direttamente dal manubrio pieghevole 18 alla ruota anteriore 12a.
Inoltre, il cestello scomponibile del modello sopra citato è collocato in una posizione bassa e, quindi, meno pratico rispetto al gruppo cestello portaoggetti 20, che è collocato sul piantone anteriore in posizione più alta, di conseguenza più comoda per gli utenti.
La bicicletta pieghevole 1 comprende, inoltre, un carrello 24 composto da due leve di sostegno 24a, 24b ed una coppia di rotelle 24c. Ciascuna delle leve 24a, 24b è ruotabile sul supporto gruppo posteriore 16, tramite un perno di rotazione 16e collocato longitudinalmente rispetto alla bicicletta pieghevole 1, e orientato in senso normale (90°) rispetto all'asse di rotazione del gruppo posteriore 16 (ved. fig. 3a).
In tal modo, il carrello 24 si configura in due posizioni:
- quella operativa ,in cui le rotelle 24c sono idonee ad essere appoggiate al suolo nella configurazione estesa e/o nella configurazione piegata;
- quella non operativa, cioè in riposo, in cui le rotelle 24c sono retratte verso il telaio 5 (ved. fig. 3, 3a, 3b).
Come visibile nella forma di realizzazione esemplificativa illustrata (ved. fig. 2), il gruppo posteriore 16 include in modo per sé noto tutti gli organi "motori", vale a dire atti a trasferire la forza motrice, generata dall'azionamento dei pedali 16f, sulla ruota posteriore 16a (ad esempio, una catena, un deragliatore, una cassetta pignoni ed una corona, un freno...).
Sarà ora descritto il funzionamento della bicicletta pieghevole secondo la presente invenzione.
Un utente che desidera portare la bicicletta 1 dalla configurazione estesa (ved. fig. 2) alla configurazione piegata (ved. fig. 23) può eseguire la seguente sequenza esemplificativa di operazioni:
a) aprendo la chiusura rapida 16d portare la staffa arresto carrello 16c dalla posizione di lavoro (ved. fig. 2) alla posizione di apertura, sbloccando così il carrello 24 (ved. fig. 2, 2a);
b) ruotare le leve 24a e 24b del carrello 24 fino ad appoggiare al suolo le ruote 24c, in modo tale da garantire l'equilibrio della bicicletta 1 (ved. fig. 3, 3a, 3b);
c) portare la staffa arresto carrello 16c nella posizione di lavoro (staffa collegata all'estremità inferiore ad una piastra 16s) dopo di che serrarlo tramite la chiusura rapida 16d (ved. fig. 4, 4a, 4b);
d) ruotare i pedali pieghevoli 16f (ved. fig. 5, 5a);
e) aprire la chiusura rapida 22b che blocca il tubo sella al piantone sella 16p, dopo di che abbassare la sella 22a e ruotarla di 180°, farla scorrere assialmente tramite il tubo sella 22a che è guidato telescopicamente dal piantone 16p (ved. fig. 6, 6a, 6b );
e) aprendo la chiusura rapida 16q e 16x portare le staffe arresto carrello 16g, 16h dalla posizione di lavoro alla posizione di apertura, così da sbloccare il gruppo posteriore 16 dal gruppo centrale 10 (ved. fig. 7, 7a, 9a, 9b);
f) ruotare di 180° il gruppo posteriore 16 portandolo all'interno dell' arco di circonferenza di alloggiamento A (ved. fig. 8, 8a);
g) portare le staffe arresto carrello 16gf16h nella posizione di lavoro e, tramite le chiusure rapide 16q e 16r, serrare il gruppo posteriore 16 con il gruppo centrale 10 (ved. fig. 9, 9a, 9b);
h) aprire il bloccaggio del gruppo manubrio pieghevole 18 e portarlo nella minima posizione di ingombro (ved. fig. 10, 10a).
Seguendo i passi sopra elencati la bicicletta 1 si trova nella sua configurazione piegata in cui le ruote 24c del carrello 24 (con orientamento fisso) e la ruota anteriore 12a del gruppo forcella anteriore 12a (con orientamento libero) si appoggiano al suolo. In questo modo, il trasporto a mano della bicicletta pieghevole 1 risulta essere notevolmente semplificato.
Nel caso della configurazione sopra citata, ove sia presente il gruppo cestello portaoggetti 20, la bicicletta 1 illustrata nella figura 10 potrebbe essere anche efficacemente impiegata e trasportata come un carrello per la spesa.
Infatti, un utente può afferrare il manubrio pieghevole 18 (che orienta la direzione della ruota anteriore 12a) e trasportare senza particolare sforzo la bicicletta pieghevole 1.
i) smontare il gruppo cestello portaoggetti 20 dal supporto che è fissato al piantone sterzo lOd secondo modi di per sé noti ad un tecnico del settore (ved. fig. 11, Ila);
l) aprendo la chiusura rapida 16d portare la staffa arresto carrello 16c dalla posizione di lavoro alla posizione di apertura, sbloccando così il carrello 24, in seguito ruotare le leve 24* e 24b del carrello 24 fino a raggiungere la posizione di riposo. Tramite la chiusura rapida 16d bloccare la staffa arresto carrello 16c sul carrello 24 (ved. fig. 12, 12*);
m) aprendo le chiusure rapide 14e e 14c ruotare di 180<0>il gruppo forcella anteriore 12, affiancando così la ruota anteriore 12a alla ruota posteriore 16*.
Infine, tramite la chiusura rapida 14c bloccare il gruppo forcella anteriore 12 nella posizione di minimo ingombro della bicicletta pieghevole 1 della presente invenzione (ved. fig. 13, 13*, 13b).
Questa disposizione corrisponde a quella di minimo ingombro della bicicletta pieghevole 1, che può essere così facilmente stivata, ad esempio nel bagagliaio di un autoveicolo anche di piccole dimensioni oppure sui mezzi di trasporto pubblici.
Naturalmente, fermo restando il principio dell' invenzione, le forme di attuazione ed i particolari di realizzazione potranno essere ampiamente variati rispetto a quanto descritto ed illustrato a puro titolo di esempio non limitativo, senza per questo uscire dall' ambito dell'invenzione come definito nelle annesse rivendicazioni .
RIFERIMENTI ALFANUMERICI
A Arco di circonferenza di alloggiamento gruppo posteriore
1 Bicicletta pieghevole
5 Telaio centrale
10 Gruppo centrale
IOa Piastra reazione leva destra / sinistra
10b Piantone posteriore
10c Guida sterzo
lOd Piantone sterzo
12 Gruppo forcella anteriore
12a Ruota anteriore
12b Staffa forcella anteriore
14 Gruppo piantone centrale
14a Chiusura rapida
14h Staffa piantone anteriore
14c Chiusura rapida
14d Sterzo
14e Perno
16 Gruppo posteriore
16a Ruota posteriore
16b Supporto perno
16c Staffa arresto carrello
16d Chiusura rapida
16e Perno rotazione carrello
16f Pedali pieghevoli
16g Leva destra bloccaggio gruppo posteriore
16h Leva sinistra bloccaggio gruppo posteriore
16m Piastra reazione leva destra - sinistra gruppo posteriore 16n Forcella posteriore
16p Piantone sella/rotazione gruppo posteriore
16q Chiusura rapida
16r Chiusura rapida
16s Piastra collegamento
18 Gruppo manubrio pieghevole
20 Gruppo cestello portaoggetti
22 Gruppo sella
22a Sella
22b Chiusura innesto rapido
22c Tubo sella
24 Gruppo carrello
24a Leva carrello sinistra
24b Leva carrello destra
24c Ruote carrello

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Bicicletta pieghevole 1 comprendente un telaio 5 includente: un gruppo forcella anteriore 12 a cui è vincolata una ruota anteriore 12a, un gruppo posteriore 16 a cui è vincolata una ruota posteriore 16a ed un gruppo centrale 10 ubicato fra il gruppo forcella anteriore 12 e il gruppo posteriore 16; caratterizzata dal fatto che il gruppo posteriore 16 è ruotabile rispetto al gruppo centrale IO, in modo tale che la bicicletta pieghevole 1 sia in grado di assumere una configurazione estesa, in cui il gruppo posteriore 16 è ubicato oltre il gruppo centrale 10, oppure una configurazione piegata, in cui il gruppo centrale 10 accoglie all'interno del suo arco di circonferenza di alloggiamento A il gruppo posteriore 16, arco di circonferenza di è alloggiamento A che risulta essere maggiore del raggio della ruota posteriore 16a.
  2. 2. Bicicletta secondo la rivendicazione 1, in cui il gruppo posteriore 16 ruota attorno all'asse piantone posteriore 16b. In tale configurazione piegata la ruota posteriore 16a è alloggiata all'interno di detto arco di circonferenza di alloggiamento A.
  3. 3. Bicicletta secondo la rivendicazione 1, in cui il gruppo forcella anteriore 12 è ruotabile rispetto al gruppo centrale IO in modo tale che nella configurazione piegata di detta bicicletta pieghevole 1 esso sia in grado di assumere una prima condizione operativa in cui la ruota anteriore 12a è in grado di rotolare sul suolo ed una seconda condizione operativa in cui la ruota anteriore 12a è giustapposta lateralmente sulla ruota posteriore 16a.
  4. 4. Bicicletta secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il raggio della ruota anterio 12a è minore rispetto al raggio della ruota posteriore 16a.
  5. 5. Bicicletta secondo la rivendicazione 4, in cui il raggio della ruota anteriore 12a è pari ai 4/5 del raggio della ruota posteriore 16a, più precisamente il raggio della ruota anteriore 12a è 16" (406,4 mm) e il raggio della ruota posteriore 16a è 20" (457,2 mm).
  6. 6. Bicicletta secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente inoltre un contenitore 20 montato sul gruppo centrale 10.
  7. 7. Bicicletta secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente un carrello 24, composto da due leve di sostegno 24a, 24b ed una coppia di rotelle 24c, ruotabile sul gruppo posteriore 16. Il carrello 24 può assumere una posizione di lavoro, in cui le rotelle 24c sono appoggiate al suolo sia in configurazione estesa sia in configurazione piegata, e una posizione di riposo, in cui le rotelle 24c sono retratte verso il gruppo posteriore 16.
  8. 8. Bicicletta secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il bloccaggio del gruppo anteriore 10 con quello posteriore 16 è garantito dal posizionamento di due leve di bloccaggio 16g e 16h, le quali vengono serrate tramite l'utilizzo di chiusure rapide 16q e 16r, dove la leva 16q funge da perno per la rotazione delle leve di bloccaggio stesse.
  9. 9. Bicicletta secondo qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, che presenta nella configurazione piegata della bicicletta pieghevole 1 le ruote 24c del carrello 24 (con orientamento fisso) e la ruota anteriore 12a del gruppo forcella anteriore 12a (con orientamento libero) che appoggiano al suolo. In questa configurazione il gruppo manubrio 18 ha la funzione di dirigere la bicicletta pieghevole 1.
  10. 10. Bicicletta secondo qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la rotazione del gruppo posteriore 16 rispetto al gruppo centrale 10 avviene sull'asse piantone sella 16p. Quest'ultimo ha anche la funzione di guida telescopica del gruppo sella 22.
IT001116A 2011-12-07 2011-12-07 Bicicletta pieghevole ITTO20111116A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001116A ITTO20111116A1 (it) 2011-12-07 2011-12-07 Bicicletta pieghevole

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001116A ITTO20111116A1 (it) 2011-12-07 2011-12-07 Bicicletta pieghevole

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO20111116A1 true ITTO20111116A1 (it) 2013-06-08

Family

ID=45507810

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT001116A ITTO20111116A1 (it) 2011-12-07 2011-12-07 Bicicletta pieghevole

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITTO20111116A1 (it)

Citations (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS50123041U (it) * 1974-03-23 1975-10-08
GB2038735A (en) * 1978-12-14 1980-07-30 Szumowski J J Folding bicycle
EP0565760A1 (en) * 1992-03-11 1993-10-20 Shu An Ts'ao A collapsible bicycle
US20070273126A1 (en) * 2003-10-15 2007-11-29 Christian Pourias Foldable bicycle and method of folding
US20080116659A1 (en) * 2006-11-01 2008-05-22 Seaman Thomas Quick-release, compact folding bicycle
CN201228058Y (zh) * 2008-02-04 2009-04-29 过岗 套环单边撑折叠自行车
DE102010027997A1 (de) * 2009-09-09 2011-03-10 Volkswagen Ag Zweiradfahrzeug, Verwendung des Zweiradfahrzeugs sowie Kraftfahrzeug
WO2011130930A1 (zh) * 2010-04-21 2011-10-27 Huang Qinghua 多功能可折叠便携式自行车

Patent Citations (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS50123041U (it) * 1974-03-23 1975-10-08
GB2038735A (en) * 1978-12-14 1980-07-30 Szumowski J J Folding bicycle
EP0565760A1 (en) * 1992-03-11 1993-10-20 Shu An Ts'ao A collapsible bicycle
US20070273126A1 (en) * 2003-10-15 2007-11-29 Christian Pourias Foldable bicycle and method of folding
US20080116659A1 (en) * 2006-11-01 2008-05-22 Seaman Thomas Quick-release, compact folding bicycle
CN201228058Y (zh) * 2008-02-04 2009-04-29 过岗 套环单边撑折叠自行车
DE102010027997A1 (de) * 2009-09-09 2011-03-10 Volkswagen Ag Zweiradfahrzeug, Verwendung des Zweiradfahrzeugs sowie Kraftfahrzeug
WO2011130930A1 (zh) * 2010-04-21 2011-10-27 Huang Qinghua 多功能可折叠便携式自行车

Non-Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
BIKE2PUNTO0: "oOnda moOve different - NEW FOLDING BIKE 2011", 16 November 2010 (2010-11-16), XP002673784, Retrieved from the Internet <URL:http://www.youtube.com/watch?v=mEOuf-1HtdQ&feature=channel&list=UL> [retrieved on 20120412] *

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP1053168B1 (en) Two-wheeled vehicle with frame which can be folded up by actuation control and transmission means
US8894084B1 (en) Compact folding bicycle
EP2783966A1 (en) Foldable vehicle
US9266579B2 (en) Compact folding bicycle with single frame hinge
TWI299028B (en) Human powered ground vehicle comprising foldable sections
EP3024715B1 (en) Folding scooter
EP3210870B1 (en) Foldable child&#39;s tricycle and folding method thereof
US9896148B2 (en) Collapsible two-wheeled vehicle
US9457865B2 (en) Bicycle with motor assisted folding
ITUD20100208A1 (it) &#34;telaio per bicicletta&#34;
WO2006131742A1 (en) Foldable cycle with spokeless wheels
CN109789911A (zh) 机器人化的三轮车
WO2011132185A1 (en) A multi-purpose convertible carriage
EP3587231B1 (en) Improvements to a folding elliptical bicycle
WO2010127456A1 (en) Folding mechanism for a bicycle and a folding bicycle
EP2930092B1 (en) Foldable vehicle
CN107531262A (zh) 可附接手推车的滑板装置
CN103129674B (zh) 能够折叠至箱体内的电动滑板车
ITTO20111116A1 (it) Bicicletta pieghevole
EP1927539A2 (en) Foldable cycle
JP3839033B2 (ja) 折り畳み収納式自転車
US20230356799A1 (en) Modular cargo bike
CN209126890U (zh) 一种多用途的折叠三轮车操作机构、三轮车
CN206367550U (zh) 一种便于收纳的电动车
WO2019103632A1 (en) Folding bicycle