ITTO20110826A1 - Centrale domestica a piu' funzioni, dispositivo per la sua alimentazione con idrogeno e metodo di funzionamento della stessa - Google Patents
Centrale domestica a piu' funzioni, dispositivo per la sua alimentazione con idrogeno e metodo di funzionamento della stessa Download PDFInfo
- Publication number
- ITTO20110826A1 ITTO20110826A1 IT000826A ITTO20110826A ITTO20110826A1 IT TO20110826 A1 ITTO20110826 A1 IT TO20110826A1 IT 000826 A IT000826 A IT 000826A IT TO20110826 A ITTO20110826 A IT TO20110826A IT TO20110826 A1 ITTO20110826 A1 IT TO20110826A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- reaction
- hydrogen
- fuel
- generator
- water
- Prior art date
Links
- 239000001257 hydrogen Substances 0.000 title claims description 37
- 229910052739 hydrogen Inorganic materials 0.000 title claims description 37
- UFHFLCQGNIYNRP-UHFFFAOYSA-N Hydrogen Chemical class [H][H] UFHFLCQGNIYNRP-UHFFFAOYSA-N 0.000 title claims description 30
- 238000000034 method Methods 0.000 title claims description 8
- 238000006243 chemical reaction Methods 0.000 claims description 59
- 239000000446 fuel Substances 0.000 claims description 39
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Substances O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 36
- 239000000203 mixture Substances 0.000 claims description 21
- 238000000354 decomposition reaction Methods 0.000 claims description 18
- 239000003921 oil Substances 0.000 claims description 18
- 235000019198 oils Nutrition 0.000 claims description 17
- 238000002485 combustion reaction Methods 0.000 claims description 12
- 238000010438 heat treatment Methods 0.000 claims description 9
- 238000012423 maintenance Methods 0.000 claims description 9
- 150000002431 hydrogen Chemical class 0.000 claims description 7
- 239000004020 conductor Substances 0.000 claims description 5
- 230000000977 initiatory effect Effects 0.000 claims description 5
- 239000010791 domestic waste Substances 0.000 claims description 4
- 235000015112 vegetable and seed oil Nutrition 0.000 claims description 4
- 239000002480 mineral oil Substances 0.000 claims description 3
- 235000010446 mineral oil Nutrition 0.000 claims description 3
- 239000008158 vegetable oil Substances 0.000 claims description 3
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 claims description 2
- 230000005611 electricity Effects 0.000 claims 1
- 239000000047 product Substances 0.000 description 8
- 241000196324 Embryophyta Species 0.000 description 6
- MHAJPDPJQMAIIY-UHFFFAOYSA-N Hydrogen peroxide Chemical compound OO MHAJPDPJQMAIIY-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 4
- 239000007789 gas Substances 0.000 description 4
- 239000000126 substance Substances 0.000 description 4
- 239000002699 waste material Substances 0.000 description 4
- KWYUFKZDYYNOTN-UHFFFAOYSA-M Potassium hydroxide Chemical compound [OH-].[K+] KWYUFKZDYYNOTN-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 3
- HEMHJVSKTPXQMS-UHFFFAOYSA-M Sodium hydroxide Chemical compound [OH-].[Na+] HEMHJVSKTPXQMS-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 3
- MWUXSHHQAYIFBG-UHFFFAOYSA-N nitrogen oxide Inorganic materials O=[N] MWUXSHHQAYIFBG-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- 150000001339 alkali metal compounds Chemical class 0.000 description 2
- QVGXLLKOCUKJST-UHFFFAOYSA-N atomic oxygen Chemical compound [O] QVGXLLKOCUKJST-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 238000001816 cooling Methods 0.000 description 2
- 238000011161 development Methods 0.000 description 2
- 238000010586 diagram Methods 0.000 description 2
- 229910052500 inorganic mineral Inorganic materials 0.000 description 2
- 239000011707 mineral Substances 0.000 description 2
- 238000011017 operating method Methods 0.000 description 2
- 239000001301 oxygen Substances 0.000 description 2
- 229910052760 oxygen Inorganic materials 0.000 description 2
- 230000037452 priming Effects 0.000 description 2
- 230000008569 process Effects 0.000 description 2
- 235000013311 vegetables Nutrition 0.000 description 2
- HGUFODBRKLSHSI-UHFFFAOYSA-N 2,3,7,8-tetrachloro-dibenzo-p-dioxin Chemical compound O1C2=CC(Cl)=C(Cl)C=C2OC2=C1C=C(Cl)C(Cl)=C2 HGUFODBRKLSHSI-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- YZCKVEUIGOORGS-UHFFFAOYSA-N Hydrogen atom Chemical compound [H] YZCKVEUIGOORGS-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- RTAQQCXQSZGOHL-UHFFFAOYSA-N Titanium Chemical compound [Ti] RTAQQCXQSZGOHL-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 229910052782 aluminium Inorganic materials 0.000 description 1
- XAGFODPZIPBFFR-UHFFFAOYSA-N aluminium Chemical compound [Al] XAGFODPZIPBFFR-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 230000002547 anomalous effect Effects 0.000 description 1
- 230000000903 blocking effect Effects 0.000 description 1
- 239000007795 chemical reaction product Substances 0.000 description 1
- 239000003153 chemical reaction reagent Substances 0.000 description 1
- 150000001875 compounds Chemical class 0.000 description 1
- 238000012790 confirmation Methods 0.000 description 1
- 238000010494 dissociation reaction Methods 0.000 description 1
- 230000005593 dissociations Effects 0.000 description 1
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 1
- 230000007613 environmental effect Effects 0.000 description 1
- -1 etc. Substances 0.000 description 1
- 239000002803 fossil fuel Substances 0.000 description 1
- 239000003517 fume Substances 0.000 description 1
- 230000005484 gravity Effects 0.000 description 1
- 230000036541 health Effects 0.000 description 1
- 239000008236 heating water Substances 0.000 description 1
- 239000010720 hydraulic oil Substances 0.000 description 1
- 125000004435 hydrogen atom Chemical group [H]* 0.000 description 1
- 150000004679 hydroxides Chemical class 0.000 description 1
- 150000002500 ions Chemical class 0.000 description 1
- 239000000463 material Substances 0.000 description 1
- 238000005259 measurement Methods 0.000 description 1
- 229910052751 metal Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000002184 metal Substances 0.000 description 1
- 150000002739 metals Chemical class 0.000 description 1
- 235000010755 mineral Nutrition 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 239000010705 motor oil Substances 0.000 description 1
- 239000010847 non-recyclable waste Substances 0.000 description 1
- 235000008390 olive oil Nutrition 0.000 description 1
- 239000004006 olive oil Substances 0.000 description 1
- 231100000614 poison Toxicity 0.000 description 1
- 230000007096 poisonous effect Effects 0.000 description 1
- 238000011160 research Methods 0.000 description 1
- 230000035945 sensitivity Effects 0.000 description 1
- 125000006850 spacer group Chemical group 0.000 description 1
- 229910001220 stainless steel Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000010935 stainless steel Substances 0.000 description 1
- 238000012360 testing method Methods 0.000 description 1
- 239000010936 titanium Substances 0.000 description 1
- 229910052719 titanium Inorganic materials 0.000 description 1
- 230000001131 transforming effect Effects 0.000 description 1
- 239000010913 used oil Substances 0.000 description 1
- 239000003981 vehicle Substances 0.000 description 1
Classifications
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F01—MACHINES OR ENGINES IN GENERAL; ENGINE PLANTS IN GENERAL; STEAM ENGINES
- F01K—STEAM ENGINE PLANTS; STEAM ACCUMULATORS; ENGINE PLANTS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; ENGINES USING SPECIAL WORKING FLUIDS OR CYCLES
- F01K13/00—General layout or general methods of operation of complete plants
- F01K13/006—Auxiliaries or details not otherwise provided for
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F23—COMBUSTION APPARATUS; COMBUSTION PROCESSES
- F23L—SUPPLYING AIR OR NON-COMBUSTIBLE LIQUIDS OR GASES TO COMBUSTION APPARATUS IN GENERAL ; VALVES OR DAMPERS SPECIALLY ADAPTED FOR CONTROLLING AIR SUPPLY OR DRAUGHT IN COMBUSTION APPARATUS; INDUCING DRAUGHT IN COMBUSTION APPARATUS; TOPS FOR CHIMNEYS OR VENTILATING SHAFTS; TERMINALS FOR FLUES
- F23L7/00—Supplying non-combustible liquids or gases, other than air, to the fire, e.g. oxygen, steam
- F23L7/002—Supplying water
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C25—ELECTROLYTIC OR ELECTROPHORETIC PROCESSES; APPARATUS THEREFOR
- C25B—ELECTROLYTIC OR ELECTROPHORETIC PROCESSES FOR THE PRODUCTION OF COMPOUNDS OR NON-METALS; APPARATUS THEREFOR
- C25B1/00—Electrolytic production of inorganic compounds or non-metals
- C25B1/01—Products
- C25B1/02—Hydrogen or oxygen
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C25—ELECTROLYTIC OR ELECTROPHORETIC PROCESSES; APPARATUS THEREFOR
- C25B—ELECTROLYTIC OR ELECTROPHORETIC PROCESSES FOR THE PRODUCTION OF COMPOUNDS OR NON-METALS; APPARATUS THEREFOR
- C25B15/00—Operating or servicing cells
- C25B15/02—Process control or regulation
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F23—COMBUSTION APPARATUS; COMBUSTION PROCESSES
- F23C—METHODS OR APPARATUS FOR COMBUSTION USING FLUID FUEL OR SOLID FUEL SUSPENDED IN A CARRIER GAS OR AIR
- F23C99/00—Subject-matter not provided for in other groups of this subclass
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F23—COMBUSTION APPARATUS; COMBUSTION PROCESSES
- F23G—CREMATION FURNACES; CONSUMING WASTE PRODUCTS BY COMBUSTION
- F23G7/00—Incinerators or other apparatus for consuming industrial waste, e.g. chemicals
- F23G7/05—Incinerators or other apparatus for consuming industrial waste, e.g. chemicals of waste oils
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F23—COMBUSTION APPARATUS; COMBUSTION PROCESSES
- F23C—METHODS OR APPARATUS FOR COMBUSTION USING FLUID FUEL OR SOLID FUEL SUSPENDED IN A CARRIER GAS OR AIR
- F23C2900/00—Special features of, or arrangements for combustion apparatus using fluid fuels or solid fuels suspended in air; Combustion processes therefor
- F23C2900/99009—Combustion process using vegetable derived fuels, e.g. from rapes
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F23—COMBUSTION APPARATUS; COMBUSTION PROCESSES
- F23C—METHODS OR APPARATUS FOR COMBUSTION USING FLUID FUEL OR SOLID FUEL SUSPENDED IN A CARRIER GAS OR AIR
- F23C2900/00—Special features of, or arrangements for combustion apparatus using fluid fuels or solid fuels suspended in air; Combustion processes therefor
- F23C2900/9901—Combustion process using hydrogen, hydrogen peroxide water or brown gas as fuel
-
- Y—GENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
- Y02—TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
- Y02E—REDUCTION OF GREENHOUSE GAS [GHG] EMISSIONS, RELATED TO ENERGY GENERATION, TRANSMISSION OR DISTRIBUTION
- Y02E20/00—Combustion technologies with mitigation potential
- Y02E20/12—Heat utilisation in combustion or incineration of waste
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- General Engineering & Computer Science (AREA)
- Combustion & Propulsion (AREA)
- Environmental & Geological Engineering (AREA)
- Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
- Electrochemistry (AREA)
- Materials Engineering (AREA)
- Metallurgy (AREA)
- Organic Chemistry (AREA)
- Oil, Petroleum & Natural Gas (AREA)
- Inorganic Chemistry (AREA)
- Automation & Control Theory (AREA)
- Engine Equipment That Uses Special Cycles (AREA)
- Hydrogen, Water And Hydrids (AREA)
- Fuel Cell (AREA)
- Electrolytic Production Of Non-Metals, Compounds, Apparatuses Therefor (AREA)
- Separation Using Semi-Permeable Membranes (AREA)
Description
CENTRALE DOMESTICA A PIÙ FUNZIONI, DISPOSITIVO PER LA SUA ALIMENTAZIONE CON IDROGENO E METODO DI FUNZIONAMENTO DELLA STESSA
Settore della tecnica
La presente invenzione riguarda una centrale domestica a più funzioni, un dispositivo per la sua alimentazione con idrogeno e un metodo di funzionamento della stessa.
In particolare, la presente invenzione riguarda una centrale domestica con funzioni di generatore elettrico, generatore di calore e dispositivo di smaltimento di rifiuti domestici.
Sfondo dell'invenzione
Con il crescere della sensibilità ai problemi di protezione dell'ambiente, negli ultimi anni si à ̈ assistito ad uno sviluppo costante delle ricerche riguardanti procedimenti e sistemi di generazione di energia cosiddetta pulita, cioà ̈ che non facciano uso di combustibili fossili o altri combustibili che generano sostanze inquinanti e pericolose per la salute o difficili da smaltire.
Lo scopo dell'invenzione à ̈ di fornire una centrale domestica a più funzioni di questo tipo, un dispositivo per la sua alimentazione e un metodo di funzionamento della stessa, che presentino prestazioni elevate e siano realizzabili industrialmente a costo ridotto.
Descrizione dell'invenzione
Secondo un primo aspetto dell'invenzione, la centrale prevede una struttura in cui si sfrutta una reazione endotermica di un combustibile con acqua per generare energia termica ad elevate temperature.
In particolare, la centrale comprende una camera di reazione collegata ad una sorgente di una miscela in pressione di acqua e aria e ad almeno una sorgente di un primo combustibile atto a reagire endotermicamente con la miscela, organi di riscaldamento per riscaldare il primo combustibile ad una temperatura di combustione per innescare la reazione, e organi di utilizzazione dell'energia termica prodotta dalla reazione.
Secondo una prima realizzazione dell'invenzione, la sorgente del primo combustibile, che à ̈ un olio, vegetale o minerale, preferibilmente esausto, à ̈ collegata alla camera di reazione sia durante una fase di innesco sia durante una fase di mantenimento della reazione, cosicché in entrambe le fasi si ha una reazione tra l'olio esausto e la miscela di acqua e aria.
Secondo un'altra realizzazione dell'invenzione, la centrale comprende anche una sorgente di un secondo combustibile, comprendente idrogeno, che à ̈ collegabile alla camera di reazione, in alternativa o in aggiunta alla sorgente del primo combustibile, durante la fase di mantenimento della reazione.
Secondo un altro aspetto dell'invenzione, la centrale comprende un generatore di idrogeno utilizzabile come sorgente del secondo combustibile. Il generatore comprende una o più unità costituite ognuna da:
una camera per la decomposizione elettrolitica di acqua, al cui interno à ̈ prevista una pluralità di elementi di materiale conduttore collegati elettricamente in serie tra loro e in serie ad un generatore di una tensione impulsiva; e
- un serbatoio in pressione, collegato da un lato alla camera di decomposizione per riceverne acqua, idrogeno e altri prodotti della decomposizione elettrolitica e reintrodurre in tale camera acqua in pressione, e da un altro lato alla camera di reazione della centrale per inviare a questa l'idrogeno e gli altri prodotti della decomposizione elettrolitica.
Secondo una realizzazione preferita dell'invenzione, il generatore di tensione impulsiva comprende un generatore di tensione continua, quale una batteria o un accumulatore, collegato a un generatore di una tensione a dente di sega.
Secondo un ulteriore aspetto dell'invenzione, un metodo di funzionamento della centrale prevede di portare una miscela di acqua e aria in pressione a contatto con un combustibile atto a reagire endotermicamente con la miscela, dopo aver scaldato il combustibile a una temperatura di combustione per innescarne la reazione con la miscela.
In una fase d'innesco della reazione il combustibile à ̈ un olio, vegetale o minerale, preferibilmente esausto, e in una fase di mantenimento il combustibile può essere l'olio oppure à ̈ idrogeno (o più precisamente, un combustibile a base di idrogeno) oppure una miscela di olio e idrogeno.
Breve Descrizione delle Figure
Altre caratteristiche dell'invenzione risulteranno chiare dalla descrizione che segue di forme preferite di realizzazione, date a titolo di esempio non limitativo con riferimento ai disegni allegati, in cui:
- la fig. 1 Ã ̈ uno schema di principio di una centrale secondo l'invenzione;
- la fig. 2 Ã ̈ uno schema di principio di una variante;
- la fig. 3 Ã ̈ uno schema di un generatore di idrogeno utilizzabile nell'invenzione.
Descrizione di Forme Preferite di Realizzazione
Con riferimento alla fig. 1, la centrale domestica multifunzione secondo l'invenzione, indicata nel suo complesso con 1, comprende una camera di reazione 11, dotata di un terminale di scarico 11a, nella quale avviene una reazione fortemente endotermica tra acqua e un combustibile preriscaldato. In questa forma di realizzazione, il combustibile à ̈ un olio (vegetale, per esempio olio di semi, olio d'oliva, ecc., oppure minerale, per esempio olio per motori od olio idraulico), vantaggiosamente esausto.
Tale combustibile à ̈ contenuto in un serbatoio 12, per esempio del tipo a caduta con un'elettrovalvola 12a, ed à ̈ preferibilmente inviato alla camera di reazione 11 mediante una pompa 13.
Il serbatoio 12 à ̈ inoltre associato in modo convenzionale a sensori di livello 22, atti a controllare il livello di riempimento del serbatoio 12 e a comandare una pompa esterna (non rappresentata) quando à ̈ necessario rifornire nuovamente il serbatoio con combustibile. Altri sensori di livello 23 sono vantaggiosamente associati alla camera di reazione 11 e sono atti ad agire sulla pompa 13 per mantenere il livello di combustibile nella camera 11 tra un minimo e un massimo che garantiscono il funzionamento ottimale della centrale. Tenuto conto che la reazione sviluppa temperature molto elevate, come si descriverà meglio in seguito, i sensori 23 possono per esempio comprendere un dispositivo a laser montato all'esterno della camera 11, oppure essere sensori immersi nel combustibile.
La camera di reazione 11 à ̈ inoltre associata a due bruciatori 14, 15. Il primo bruciatore 14 (bruciatore di innesco) à ̈ un bruciatore convenzionale, per esempio a gasolio o a gas, e ha il compito di provocare il preriscaldamento dell'olio ad una temperatura tale da provocarne la combustione. Il secondo bruciatore 15 (bruciatore di mantenimento della reazione) ha invece il compito di inviare nella camera di reazione 11, dopo l'accensione dell'olio, una miscela pressurizzata di acqua e aria, tipicamente ad una pressione dell'ordine di 0,5 - 1 bar. In alternativa, il bruciatore 15 può essere sostituito da un eiettore ad aria compressa, che opera ad una pressione di alcuni bar, per esempio 3 - 4 bar, ed à ̈ associato a un tubo di Venturi per aspirare acqua.
Si hanno quindi due fasi di funzionamento. Nella prima fase (fase di innesco) l'olio à ̈ portato a una temperatura di combustione che dipenderà dal particolare tipo di olio utilizzato e, in generale, sarà compresa fra 350°C e 450°C circa. Nella seconda fase (fase di mantenimento della reazione), si introduce la miscela di acqua e aria nella camera 11. Quando la miscela entra in contatto con l'olio in combustione, si verifica una reazione violenta ad altissima temperatura con dissociazione dell'acqua e conseguente sviluppo di idrogeno atomico e molecolare, ossigeno e ioni H<+>e OH-, come verificato sperimentalmente dall'inventore.
Una spiegazione di questo comportamento potrebbe essere quella di un effetto meccanico combinato con differenti livelli di reazioni ed espansioni sequenziali a livello atomico all'interno della camera 11, che crea una vera e propria spinta nel terminale di scarico 11a, con una temperatura misurata a cielo aperto di circa 1500°C - 1600°C e 110 - 120 db di rumore, come verificato sperimentalmente dall'inventore. Il rumore e la pressione di uscita dei prodotti della reazione dipenderanno ovviamente dalle dimensioni del terminale di scarico 11a.
Una conferma dell'ipotesi che si tratti di una reazione a livello atomico e non di una reazione chimica à ̈ data dall'emissione di raggi UV riscontrata durante le verifiche sperimentali.
Temperature così elevate fanno sì che nei gas prodotti dalla combustione e uscenti dallo scarico 11a non siano praticamente presenti sostanze inquinanti, o siano presenti in quantità trascurabili: misure effettuate dall'inventore hanno in effetti mostrato che CO2e ossidi di azoto NOxsono presenti in quantità di alcune parti per milione (2-3 ppm per CO2, 5 - 10 ppm per NOx).
Allo scarico 11a della camera di combustione 11 sono collegati dispositivi di utilizzazione dell'energia termica prodotta dalla reazione, indicati nel loro complesso con 16.
In particolare, i dispositivi 16 possono comprendere un dispositivo di produzione di vapore (boiler) 17, seguito da una turbina convenzionale 18 (in questo caso una turbina a vapore) messa in rotazione dal vapore prodotto nel boiler 17. La turbina 18 Ã ̈ poi collegata, per esempio, ad un alternatore 19 per la generazione di energia elettrica per uso domestico, ad esempio compresa fra 3 e 5 kW/h.
In alternativa o in aggiunta ai dispositivi collegati allo scarico 11a, i dispositivi 16 possono comprendere uno scambiatore di calore 20, per esempio una serpentina che circonda la camera di reazione 11, per il riscaldamento di acqua da utilizzare in un impianto di riscaldamento, come acqua calda sanitaria per uso domestico, ecc.
Preferibilmente, inoltre, tra la camera di reazione 11 e il boiler 17 può essere inserito un cassetto o altro contenitore 21 (ovviamente di un materiale resistente alle alte temperature indicate sopra) atto a contenere rifiuti domestici, in particolare rifiuti che non possono essere oggetto di raccolta differenziata e quindi riciclati. I rifiuti, esposti alle temperature elevate prodotte dalla reazione, bruceranno anch'essi sostanzialmente senza emissione di sostanze inquinanti e velenose, come diossina, e con emissione trascurabile dei già menzionati CO2e NOx. La centrale può quindi essere utilizzata anche come termovalorizzatore domestico.
In fig. 2 si à ̈ rappresentata una seconda forma di realizzazione dell'invenzione, indicata con 1A. Gli elementi già descritti con riferimento alla fig. 1 sono indicati con gli stessi riferimenti.
In questa seconda forma di realizzazione, nella fase di innesco della reazione si utilizza ancora come combustibile l'olio proveniente dal serbatoio 12, mentre nella fase di mantenimento della reazione si può utilizzare come combustibile l'olio, oppure una miscela di olio e idrogeno, ad esempio contenente il 70% di olio e il 30% di idrogeno, oppure ancora solo idrogeno. L'idrogeno à ̈ prodotto ad esempio da almeno un generatore di idrogeno 25.
Durante la fase di mantenimento, nel caso in cui si utilizzi come combustibile l'idrogeno, l'elettrovalvola 12a à ̈ chiusa isolando il serbatoio 12 dalla camera di reazione 11, la pompa 13 non à ̈ azionata e alla camera 11 si inviano idrogeno e la miscela aria/acqua in pressione.
Preferibilmente, à ̈ prevista almeno una coppia di generatori 25 identici, come rappresentato in figura. Supponendo per esempio che siano previsti due generatori, uno dei due può costituire un generatore di riserva, atto a intervenire in caso di guasto dell'altro; i due generatori possono però essere utilizzati in modo alternato, secondo una opportuna temporizzazione, oppure congiuntamente, per esempio per soddisfare a picchi di richiesta di energia.
In entrambe le forme di realizzazione, può essere preferibilmente prevista la presenza di dispositivi atti a rilevare il valore di temperatura della fiamma nella camera di reazione 11. Tali dispositivi possono essere collegati a mezzi automatici di blocco della centrale in caso di funzionamento anomalo.
Preferibilmente, la centrale prevede un pannello di controllo comprendente, per esempio, strumenti per la misurazione di valori di temperatura e pressione nei vari componenti della centrale.
Inoltre, per motivi di sicurezza, nei vari componenti della centrale può anche essere prevista la presenza di valvole di non ritorno, pressostati e altri dispositivi di sicurezza.
La struttura del generatore 25 Ã ̈ rappresentata con maggiori dettagli in fig. 3.
Il generatore consiste di una camera 30 di decomposizione elettrolitica di acqua demineralizzata, con un condotto 31 per l'immissione dell'acqua demineralizzata resa conduttrice preferibilmente con l'aggiunta di composti di metalli alcalini, preferibilmente idrossidi di tali metalli, in particolare idrossido di sodio o in alternativa idrossido di potassio. L'acqua può anche contenere perossido di idrogeno concentrato, aggiunto in una percentuale fino al 50%, ad esempio dal 10% al 50%. L'aggiunta di perossido di idrogeno permette di aumentare la quantità di idrogeno prodotto a parità di dimensioni della camera 30.
All'interno della camera 30 à ̈ disposta una serie di elementi 32 di materiale conduttore, per esempio acciaio inossidabile e/o titanio. Gli elementi 32, per esempio dischi o piastre ("dischi") sono montati coassialmente su una o più aste 33 (per esempio, un'asta centrale, come rappresentato in figura, o una pluralità di aste distribuite lungo la periferia dei dischi 32) e sono separati da distanziali 34, dello spessore per esempio di alcuni millimetri (per esempio, 1 - 2 mm). I dischi 32 hanno dimensioni leggermente inferiori a quelle della camera 30 e definiscono con le pareti laterali di questa un percorso sostanzialmente a serpentina per l'acqua.
I dischi 32 sono disposti elettricamente in serie tra loro e a una sorgente di tensione continua, per esempio una batteria o un accumulatore 41 (tipicamente, una batteria a 12 V nominali per autovettura o a 24 V nominali per veicolo industriale), e una parete della camera 30, in particolare la volta 30a, funge da massa. La sorgente di tensione à ̈ tale da stabilire tra un primo disco 32 della pluralità e la massa 30a, e tra dischi adiacenti, una stessa differenza di potenziale, in particolare di circa 2 V, preferibilmente compresa tra 2,1 e 2,35 V. Con questi valori della differenza di potenziale, vantaggiosamente sono previsti almeno sei dischi 32, in quanto una tensione nominale inferiore a 12 V non consente un buon funzionamento del generatore: il numero effettivo dei dischi dipenderà dalla tensione generata dalla batteria 41.
Tra la batteria 41 e la serie di dischi 32 sono disposti mezzi 42 per trasformare la tensione continua generata dalla batteria 41 in una tensione impulsiva, per esempio in una tensione a dente di sega avente un valore di picco corrispondente alla tensione nominale della batteria, mentre il valore minimo può essere vantaggiosamente compreso fra il 40% e il 50%, e preferibilmente à ̈ dell'ordine del 50%, di tale tensione nominale.
Tale tensione impulsiva fa sì che sulla superficie dei dischi 32, per effetto della decomposizione dell'acqua, si formino bollicine di idrogeno le cui dimensioni crescono al crescere della tensione applicata ai singoli dischi (e quindi man mano che l'acqua avanza all'interno della camera 30), fino a raggiungere, in corrispondenza dell'ultimo disco, dimensioni tali da consentirne il distacco dalla superficie dei dischi stessi. Il valore di 2 V circa indicato sopra à ̈ il valore ottimale per la creazione di tali bollicine.
L'acqua e i prodotti della decomposizione elettrolitica (idrogeno, ossigeno e ioni H<+>e OH-) escono dalla camera 30 attraverso un condotto 35 e sono forniti ad un serbatoio in pressione (per esempio, 2 - 3 bar) 37, eventualmente attraverso un radiatore 38 atto a raffreddare i prodotti della decomposizione elettrolitica .
In alternativa, in particolare nel caso di piccoli impianti, il raffreddamento può essere ottenuto mediante ventole di raffreddamento alimentate in corrente continua, per esempio del tipo utilizzato nei calcolatori personali.
I prodotti gassosi e gli ioni, più volatili, escono dal serbatoio 37 attraverso un condotto superiore 39 che porta alla camera di reazione 11 (figure 1, 2), mentre l'acqua à ̈ reintrodotta in pressione nella camera di decomposizione elettrolitica 30 attraverso un condotto d'uscita inferiore 40 e una pompa 36.
In una vantaggiosa forma di realizzazione, à ̈ previsto che i gas uscenti attraverso il condotto 39 siano riscaldati prima dell'introduzione nella camera di reazione 11 (per esempio, utilizzando la serpentina 20 detta sopra), creando un aumento di pressione e volume e una maggior aspirazione degli stessi gas. In questo caso, il condotto 39 dovrà essere associato a una valvola di non ritorno (non rappresentata), per impedire il rientro nel serbatoio 37 dell'idrogeno e degli altri prodotti della decomposizione elettrolitica che hanno subito un aumento di pressione e volume a seguito del riscaldamento.
Il fatto di inviare alla camera di reazione 11 i prodotti della decomposizione elettrolitica facilita la reazione a temperatura elevata.
Alla luce della descrizione del generatore 25, si precisa che, quando nella descrizione della centrale si à ̈ fatto riferimento all'uso di idrogeno come combustibile, il termine "idrogeno" indica anche, più in generale, l'insieme dei prodotti della decomposizione elettrolitica di acqua.
Si noti che, a causa della presenza dei composti di metalli alcalini, i componenti del generatore 25 non devono contenere alluminio, che verrebbe attaccato dagli stessi.
I vantaggi dell'invenzione sono evidenti dalla descrizione che precede.
I reagenti di base sono poco costosi (sostanzialmente acqua, composti alcalini e oli esausti) e quindi l'intero processo e la centrale possono essere realizzati e gestiti in modo economico.
Le temperature molto elevate raggiunte consentono di ottenere prestazioni elevate. Inoltre, come detto, alle temperature indicate i fumi prodotti dalla reazione contengono quantità trascurabili di sostanze inquinanti.
L'uso di oli esausti come combustibile almeno per la fase di innesco della reazione fornisce anche un contributo allo smaltimento di tali oli.
In più, la possibilità di utilizzare la centrale come termovalorizzatore aiuta ad eliminare rifiuti non riciclabili.
E' evidente che quanto descritto à ̈ dato unicamente a titolo di esempio non limitativo e che varianti e modifiche sono possibili senza uscire dal campo di protezione dell'invenzione, come definito nelle rivendicazioni allegate.
Claims (10)
- Rivendicazioni 1. Centrale domestica a più funzioni, caratterizzata dal fatto di comprendere: - una camera di reazione (11) collegata a una sorgente (15) di una miscela in pressione di acqua e aria e ad almeno una sorgente (12) di un primo combustibile atto a reagire endotermicamente con la miscela; - organi di riscaldamento (14) atti a portare il primo combustibile ad una temperatura di combustione dello stesso per innescarne la reazione con la miscela; e - dispositivi (16) di utilizzazione di energia termica prodotta dalla reazione.
- 2. Centrale secondo la riv. 1, in cui la sorgente (12) del primo combustibile à ̈ atta a fornire alla camera di reazione un olio, preferibilmente esausto, ed à ̈ collegata alla camera di reazione (11) almeno durante una fase di innesco della reazione.
- 3. Centrale secondo la riv. 1 o 2, comprendente inoltre una sorgente (25) di un secondo combustibile collegabile alla camera di reazione (11), in alternativa o in aggiunta alla sorgente (12) del primo combustibile, durante una fase di mantenimento della reazione, il secondo combustibile comprendendo idrogeno.
- 4. Centrale secondo la riv. 3, in cui i dispositivi (16) di utilizzazione dell'energia termica comprendono uno o più tra: - un generatore di vapore acqueo (17) collegato a uno scarico (11a) della camera di reazione (11); - una turbina (18) azionata dal vapore generato dal generatore di vapore acqueo (17) e atta ad azionare un generatore di energia elettrica (19); - uno scambiatore di calore (20) per la produzione di acqua calda e / o i l riscaldamento dell'idrogeno, quando utilizzato; - un contenitore (21) per rifiuti domestici che bruciano quando esposti all'energia termica prodotta dalla reazione, disposto tra la camera di reazione (11) e il generatore di vapore acqueo (17).
- 5. Generatore di idrogeno da utilizzare come combustibile in una centrale domestica a più funzioni (1A) di un tipo che sfrutta una reazione endotermica dell'idrogeno con una miscela di acqua e aria per generare calore ad elevate temperature, detta centrale comprendendo: - mezzi di innesco della reazione, atti a scaldare ad una temperatura di combustione un olio vegetale o minerale, preferibilmente esausto; e - mezzi di mantenimento della reazione alimentati da un combustibile a base di idrogeno; il generatore di idrogeno essendo caratterizzato dal fatto di comprendere almeno un'unità di generazione di idrogeno (25) comprendente a sua volta: - una camera (30) per la decomposizione elettrolitica di acqua demineralizzata, al cui interno à ̈ prevista una pluralità di elementi (32) di materiale conduttore dell'elettricità collegati elettricamente in serie tra loro e in serie ad un generatore di una tensione impulsiva (41, 42); e - un serbatoio in pressione (37), collegato da un lato alla camera di decomposizione elettrolitica (30) per riceverne acqua, idrogeno e altri prodotti della decomposizione elettrolitica e reintrodurre nella camera l'acqua in pressione, e collegato da un altro lato ad una camera di reazione (11) della centrale (1A) per alimentarla con l'idrogeno e gli altri prodotti della decomposizione elettrolitica .
- 6. Generatore secondo la riv. 5, in cui il generatore di tensione impulsiva (41, 42) comprende una sorgente di tensione continua (41) collegata a un generatore (42) di una tensione a dente di sega che presenta un valore massimo corrispondente a un valore nominale della tensione continua e un valore minimo corrispondente a una frazione di tale valore nominale, il generatore di tensione impulsiva (41, 42) essendo atto a stabilire una differenza di tensione identica tra un primo elemento della pluralità di elementi di materiale conduttore (32) e una massa (30a) e tra elementi di materiale conduttore (32) adiacenti.
- 7. Generatore secondo la riv. 5 o 6, in cui su un condotto d'uscita (39) del serbatoio in pressione (37) che collega tale serbatoio alla camera di reazione (11) sono previsti mezzi per riscaldare l'idrogeno e gli altri prodotti della decomposizione elettrolitica prima dell'introduzione nella camera di reazione (11), e mezzi per impedire il rientro nel serbatoio dell'idrogeno e degli altri prodotti della decomposizione elettrolitica che hanno subito un aumento di pressione a seguito del riscaldamento.
- 8. Metodo di funzionamento di una centrale domestica a più funzioni, caratterizzato dal fatto che si porta una miscela in pressione di acqua e aria a contatto con un combustibile atto a reagire endotermicamente con la miscela, dopo aver scaldato il combustibile a una temperatura di combustione per innescare la reazione tra la miscela e il combustibile.
- 9. Metodo secondo la riv. 8, in cui à ̈ prevista: - una fase di innesco della reazione, in cui si scalda alla temperatura di combustione un primo combustibile costituito da un olio vegetale o minerale, preferibilmente esausto; - una fase di mantenimento della reazione, in cui si fa reagire con la miscela il primo combustibile, oppure un secondo combustibile comprendente idrogeno, oppure una miscela del primo e del secondo combustibile.
- 10. Metodo secondo la riv. 9, in cui si utilizza energia termica sviluppata per effetto della reazione per: - la generazione di energia elettrica; e/o - la generazione di acqua calda; e/o - il preriscaldamento dell'idrogeno, quando utilizzato; e/o - la combustione di rifiuti domestici.
Priority Applications (5)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT000826A ITTO20110826A1 (it) | 2011-09-15 | 2011-09-15 | Centrale domestica a piu' funzioni, dispositivo per la sua alimentazione con idrogeno e metodo di funzionamento della stessa |
| EP12799602.3A EP2756230A2 (en) | 2011-09-15 | 2012-09-17 | Multifunction domestic station, device for powering the same with hydrogen and method of operating the same |
| PCT/IB2012/054902 WO2013038393A2 (en) | 2011-09-15 | 2012-09-17 | Multifunction domestic station, device for powering the same with hydrogen and method of operating the same |
| US14/344,997 US20140373539A1 (en) | 2011-09-15 | 2012-09-17 | Multifunction domestic station, device for powering the same with hydrogen and method of operating the same |
| CN201280055996.5A CN103930720A (zh) | 2011-09-15 | 2012-09-17 | 多功能家用电站,用于利用氢对其供电的设备以及操作其的方法 |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT000826A ITTO20110826A1 (it) | 2011-09-15 | 2011-09-15 | Centrale domestica a piu' funzioni, dispositivo per la sua alimentazione con idrogeno e metodo di funzionamento della stessa |
Publications (1)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITTO20110826A1 true ITTO20110826A1 (it) | 2013-03-16 |
Family
ID=44993774
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT000826A ITTO20110826A1 (it) | 2011-09-15 | 2011-09-15 | Centrale domestica a piu' funzioni, dispositivo per la sua alimentazione con idrogeno e metodo di funzionamento della stessa |
Country Status (5)
| Country | Link |
|---|---|
| US (1) | US20140373539A1 (it) |
| EP (1) | EP2756230A2 (it) |
| CN (1) | CN103930720A (it) |
| IT (1) | ITTO20110826A1 (it) |
| WO (1) | WO2013038393A2 (it) |
Families Citing this family (2)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| ES2522817B1 (es) * | 2013-05-17 | 2015-06-09 | Universidade De Vigo | Sistema generador de calor |
| FR3026315B1 (fr) * | 2014-09-26 | 2018-01-26 | Centre National De La Recherche Scientifique | Procede de controle d'au moins une bulle de gaz produite de maniere localisee |
Citations (4)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US4077337A (en) * | 1975-07-04 | 1978-03-07 | Bernard Demoiseau | Method and installation for continuous combustion of combustibles |
| WO1995023942A1 (en) * | 1994-03-03 | 1995-09-08 | Pendolo Corporation N.V. | A method of and device for producing energy |
| DE19749688A1 (de) * | 1997-11-10 | 1999-05-12 | Gourmeli International N V | Verfahren zur Verbrennung organischer Brennstoffe und Brenner hierfür |
| US20050112517A1 (en) * | 2003-11-21 | 2005-05-26 | Associated Physics Of America, Llc | Method and device for combusting liquid fuels using hydrogen |
Family Cites Families (6)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| CH527360A (de) * | 1970-08-12 | 1972-08-31 | Sulzer Ag | Verfahren zum Betrieb einer Gas-Dampfturbinenanlage sowie Gas-Dampfturbinenanlage zur Ausübung des Verfahrens |
| US6053725A (en) * | 1995-03-03 | 2000-04-25 | Selany Corporation N.V. | Method of and device for producing energy |
| JP2002115812A (ja) * | 2000-10-12 | 2002-04-19 | Zenshin Denryoku Engineering:Kk | 水−化石燃料混合エマルジョンの燃焼方法及び燃焼装置 |
| ITTO20060281A1 (it) | 2006-04-14 | 2007-10-15 | Guido Parisi | Apparecchio polarizzatore per migliorare la combustione di combustibili liquidi o gassosi |
| US20110091824A1 (en) * | 2009-10-20 | 2011-04-21 | Vinayak Barve | Method of operating a multi-fuel combustion system |
| CN201531887U (zh) * | 2009-10-30 | 2010-07-21 | 上海煜工环保科技有限公司 | 垃圾与有机废液联烧的处理装置 |
-
2011
- 2011-09-15 IT IT000826A patent/ITTO20110826A1/it unknown
-
2012
- 2012-09-17 US US14/344,997 patent/US20140373539A1/en not_active Abandoned
- 2012-09-17 EP EP12799602.3A patent/EP2756230A2/en not_active Withdrawn
- 2012-09-17 CN CN201280055996.5A patent/CN103930720A/zh active Pending
- 2012-09-17 WO PCT/IB2012/054902 patent/WO2013038393A2/en active Application Filing
Patent Citations (4)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US4077337A (en) * | 1975-07-04 | 1978-03-07 | Bernard Demoiseau | Method and installation for continuous combustion of combustibles |
| WO1995023942A1 (en) * | 1994-03-03 | 1995-09-08 | Pendolo Corporation N.V. | A method of and device for producing energy |
| DE19749688A1 (de) * | 1997-11-10 | 1999-05-12 | Gourmeli International N V | Verfahren zur Verbrennung organischer Brennstoffe und Brenner hierfür |
| US20050112517A1 (en) * | 2003-11-21 | 2005-05-26 | Associated Physics Of America, Llc | Method and device for combusting liquid fuels using hydrogen |
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| EP2756230A2 (en) | 2014-07-23 |
| US20140373539A1 (en) | 2014-12-25 |
| WO2013038393A2 (en) | 2013-03-21 |
| WO2013038393A3 (en) | 2013-07-04 |
| CN103930720A (zh) | 2014-07-16 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| CN101784472A (zh) | 水的无碳解离和相关氢的生产 | |
| JP6597100B2 (ja) | 燃料電池システム | |
| WO2008057467A3 (en) | Appliance for converting household waste into energy | |
| ITTO20110826A1 (it) | Centrale domestica a piu' funzioni, dispositivo per la sua alimentazione con idrogeno e metodo di funzionamento della stessa | |
| CN101852107A (zh) | 放空气火炬废热发电综合利用装置 | |
| JP5995842B2 (ja) | 蒸気発生を伴うHCl合成装置 | |
| WO2008107916A8 (en) | Combined cycle electric power plant and relating operating method | |
| CN101168084B (zh) | 自发电热敏型气溶胶灭火装置 | |
| RU2478170C2 (ru) | Концепция установки с пониженным расходом энергии и улучшенным выходом энергии | |
| RU2142905C1 (ru) | Способ получения водорода и кислорода из воды | |
| RU2324111C1 (ru) | Устройство дистанционного розжига факельных газов | |
| WO2010123391A1 (ru) | Устройство для утилизации дымовых газов | |
| RU91409U1 (ru) | Установка для термической переработки твердых бытовых отходов | |
| WO2017159983A1 (ko) | 촉매챔버를 이용한 수소 발생장치 | |
| RU2535296C2 (ru) | Устройство для отопления | |
| CN201050799Y (zh) | 防反烧式燃烧器 | |
| RU2315232C2 (ru) | Парогенератор электрический электродный | |
| JP6561603B2 (ja) | 燃料電池システム | |
| Hauk et al. | Furnaces and steam generators in industrial heat and power supply. | |
| ITTO20110822A1 (it) | Procedimento e dispostivo per la generazione di idrogeno | |
| JP2013198390A (ja) | カセット式ガス燃焼熱発電機 | |
| CN215489822U (zh) | 一种锅炉自动加料装置 | |
| CN209801765U (zh) | 热能供应设备 | |
| CN201137970Y (zh) | 柴燃料灶具电点火装置 | |
| CN107504501A (zh) | 一种高效节能环保型热洁炉 |