ITTO20110506A1 - Motorizzazione addizionale per velivoli - Google Patents

Motorizzazione addizionale per velivoli Download PDF

Info

Publication number
ITTO20110506A1
ITTO20110506A1 IT000506A ITTO20110506A ITTO20110506A1 IT TO20110506 A1 ITTO20110506 A1 IT TO20110506A1 IT 000506 A IT000506 A IT 000506A IT TO20110506 A ITTO20110506 A IT TO20110506A IT TO20110506 A1 ITTO20110506 A1 IT TO20110506A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
aircraft
wing
fact
additional
propulsion system
Prior art date
Application number
IT000506A
Other languages
English (en)
Inventor
Stefano Maruelli
Original Assignee
Stefano Maruelli
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Stefano Maruelli filed Critical Stefano Maruelli
Priority to IT000506A priority Critical patent/ITTO20110506A1/it
Publication of ITTO20110506A1 publication Critical patent/ITTO20110506A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B64AIRCRAFT; AVIATION; COSMONAUTICS
    • B64CAEROPLANES; HELICOPTERS
    • B64C31/00Aircraft intended to be sustained without power plant; Powered hang-glider-type aircraft; Microlight-type aircraft
    • B64C31/02Gliders, e.g. sailplanes
    • B64C31/024Gliders, e.g. sailplanes with auxiliary power plant
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B64AIRCRAFT; AVIATION; COSMONAUTICS
    • B64CAEROPLANES; HELICOPTERS
    • B64C25/00Alighting gear
    • B64C25/02Undercarriages
    • B64C25/04Arrangement or disposition on aircraft
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B64AIRCRAFT; AVIATION; COSMONAUTICS
    • B64DEQUIPMENT FOR FITTING IN OR TO AIRCRAFT; FLIGHT SUITS; PARACHUTES; ARRANGEMENT OR MOUNTING OF POWER PLANTS OR PROPULSION TRANSMISSIONS IN AIRCRAFT
    • B64D27/00Arrangement or mounting of power plants in aircraft; Aircraft characterised by the type or position of power plants
    • B64D27/02Aircraft characterised by the type or position of power plants
    • B64D27/04Aircraft characterised by the type or position of power plants of piston type
    • B64D27/06Aircraft characterised by the type or position of power plants of piston type within, or attached to, wings
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B64AIRCRAFT; AVIATION; COSMONAUTICS
    • B64DEQUIPMENT FOR FITTING IN OR TO AIRCRAFT; FLIGHT SUITS; PARACHUTES; ARRANGEMENT OR MOUNTING OF POWER PLANTS OR PROPULSION TRANSMISSIONS IN AIRCRAFT
    • B64D31/00Power plant control systems; Arrangement of power plant control systems in aircraft
    • B64D31/14Transmitting means between initiating means and power plants

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Aviation & Aerospace Engineering (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Control Of Electric Motors In General (AREA)
  • Retarders (AREA)
  • Radio Relay Systems (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo:
"Motorizzazione addizionale per velivoli"
DESCRIZIONE
La presente invenzione, si riferisce ai velivoli ed in
particolare agli alianti o piccoli velivoli.
Più specificamente l'invenzione riguarda una propulsione aggiuntiva per velivoli caratterizzata dall'essere facilmente installabile e radiocontrollata . Grazie al sistema di aggancio oggetto della presente invenzione ed al fatto che le unità propulsive e di servizio aggiuntive sono completamente autonome e radiocontrollate è possibile in pochi secondi installare o disinstallare queste unità propulsive sul proprio aliante e/o velivolo in modo da renderlo autonomo per il decollo, o più performante, o in grado di volare anche con l'unità propulsiva principale fuori uso o per effettuare un volo di trasferimento altrimenti non realizzabile a causa, ad esempio, di una pista di decollo troppo corta.
In particolare nel caso di applicazione sugli alianti questo sistema consente anche ai proprietari di alianti vecchi di parecchi anni, e non motorizzati, di poterli rendere autonomi almeno nel decollo e per un tempo necessario a compiere una salita fino ad una quota a cui sia possibile agganciare una corrente ascensionale tale da poter poi far intraprendere al pilota anche un lungo volo di distanza.
Al sistema possono essere aggiunti altri servizi utili ad una migliore prestazione dell'aliante o del velivolo sia a terra che in volo: ad esempio è previsto che nella gondola che supporta il motore, che può essere elettrico, endotermico, o a turbina, si alloggiato anche un carrello equilibratore che consente una migliore gestione dell'aliante al suolo evitando che l'ala tocchi terra sia nelle fasi di decollo che in quelle di atterraggio oppure è possibile tramite un apposito cavo alimentare il sistema elettrico di bordo con la corrente generata dal motore aggiuntivo.
I sistemi di motorizzazione attualmente noti prevedono tutti un collegamento strutturale permanente con il velivolo e, anche per gli alianti, essi devono essere previsti in fase di progetto o possono essere installati in seguito solo a seguito di pesanti modifiche strutturali: operazione che oltre ad avere costi elevatissimi non è realizzabile su qualsiasi velivolo o aliante in quanto molti non prevedono la possibilità di supportare ulteriore peso in fusoliera o non hanno spazi liberi a sufficienza e quindi non è possibile utilizzarli se non nella loro forma originale utilizzando per il decollo il lancio con il verricello o l'aero traino. Questi dispositivi d'involo, però non sono sempre disponibili ed, in oltre, sono disponibili solo presso campi volo ove si pratichi già l'attività di volo a vela e comunque a costi assai elevati. Sono anche noti dei sistemi propulsivi aggiuntivi utilizzabili, però, solo su velivoli predisposti con speciali agganci strutturali.
Allo scopo di creare una motorizzazione che superi tali inconvenienti e possa essere installata senza modifiche strutturali su una moltitudine di velivoli, forma oggetto della presente invenzione un gruppo motore ausiliario, di varia natura, radio controllato ed installabile preferibilmente a coppie in posizione simmetrica sulle ali del velivolo mediante un sistema di aggancio, ad esempio a tenaglia che sfrutti le caratteristiche del profilo alare e si ancori alla superficie dell'ala, e possa essere velocemente rimossa, senza danneggiarla. La peculiarità di questo sistema sta nel fatto che il maggior peso aggiunto non va ad influire sui carichi e sull'inviluppo di volo in quanto è posizionato sulle parti portanti ove è già previsto il carico di zavorra addizionale, acqua o combustibile. Il sistema è poi caratterizzato anche dal supportare servizi ausiliari quali connessioni a pannelli solari aggiuntivi, prolunghe di alimentazione dell'impianto elettrico di bordo, o carrelli retrattili per facilitare le operazioni di decollo ed atterraggio ad esempio per gli alianti privi di carrelli equilibratori .
Facendo riferimento alle figure 1, 2, 3, 4, 5 e 6 si riporta a puro titolo di esempio un sistema propulsivo addizionale nella configurazione ad esempio con motore elettrico, endotermico, o a turbina, installato su un aliante.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell' invenzione risulteranno più chiaramente dalla descrizione dettagliata che segue, fornita a puro titolo d'esempio non limitativo e riferita ai disegni allegati in cui:
la figura 1 riporta il dispositivo oggetto della presente invenzione -1- nel caso in cui sia realizzato da una struttura -7- supportante: il gruppo motore -8- ad esempio elettrico o a turbina o endotermico, la riserva di energia, sia un fluido o sotto forma di accumulatori -9-, 1'elettronica di controllo, trasmissione e ricezione -10- e un particolare sistema di aggancio -11- caratterizzato dal potersi adattare a profili alari dei diversi tipi di velivoli o alianti su cui dovrà essere installato. La connessione fra la struttura di supporto dell'unità propulsiva -30- o -40-può essere realizzata, ad esempio mediante una superficie adesiva -41- cosparsa di colla removibile o tramite una serie di ventose -31- unitamente ad un sistema meccanico di bloccaggio a guscio -18-, -19, -20- separabile in senso verticale o orizzontale e in modo tale da non danneggiare in alcun modo la superficie alare del velivolo. La particolare forma del profilo alare garantisce che un sistema di ancoraggio così realizzato sia sufficientemente robusto e non danneggi la vernice o la resina di cui è realizzata l'ala e, rientrando nel peso massimo consentito al decollo del velivolo non richieda particolari procedure di ri-omologazione o limitazioni delle velocità di volo del velivolo. In oltre la parte posteriore -18- del sistema di ancoraggio è realizzata in modo da consentire la completa escursione dei comandi di volo -17-.
I comandi impartiti tramite l'unità di controllo -2-posizionata in cabina verranno ricevuti, ad esempio tramite l'antenna -15- dall'unità di controllo -10- che provvederà ad effettuare quanto impostato dal pilota e a ritrasmettere all'unità -2- eventuali segnalazioni di buon o cattivo funzionamento. Al fine di garantire un totale controllo in sicurezza del sistema è anche previsto un sistema meccanico di spegnimento dell'unità propulsiva caratterizzato dall'essere ad esempio collegato come un finecorsa -23- che entra automaticamente in funzione, ad esempio, in caso di diruttori -14- o flap, ad esempio quando completamente estratti . In questo modo anche se dovessero esserci dei problemi nell'impianto di rice-trasmissione il pilota è sempre in grado di spegnere immediatamente ed in modo sicuro l'unità propulsiva. All'unità propulsiva può supportare altri servizi quali ad esempio un carrello equilibratore retrattile utile a facilitare la movimentazione dell'aliante anche su piste di ridotte dimensioni.
Un connettore -16- consentirà di prelevare la corrente generata dall'unità propulsiva ad esempio per alimentare gli impianti di bordo.

Claims (1)

1) Apparato propulsivo aggiuntivo -1- dal peso contenuto e dotato di un adeguato rapporto peso potenza impiegabile su diversi tipi di velivoli caratterizzato dal fatto che essendo controllato a distanza può essere rapidamente installabile sulle ali di un velivolo senza modificarne la struttura e l'inviluppo di volo, quindi non richieda limitazioni o nuove omologazioni e, nel caso, sia rimuovibile con altrettanta rapidità 2) Apparato propulsivo aggiuntivo per velivoli caratterizzato dal fatto che il sistema di aggancio -il- della struttura portante -7-, all'ala -0-, consente di installare e rimuovere il sistema propulsivo -1- senza danneggiare l'ala e senza richiedere la presenza di agganci predisposti sul velivolo, ad esempio mediante un sistema meccanico o adesivo -41- o a vuoto d'aria -30- o copi perfettamente il profilo dell'ala su cui viene installato con la sola interposizione di un materiale che sostituisca la colla -41- garantendo che non vi sia sfregamento fra le superfici di contatto fra struttura portante -7- ed ala -0- 3) Apparato propulsivo aggiuntivo per velivoli caratterizzato dal fatto che il sistema di aggancio all'ala -il- può essere realizzato in modo tale che nella parte centrale o terminale vi siano uno o più punti di sgancio meccanico -13- in modo da poter separare la parte anteriore da quella posteriore, o quella superiore da quella inferiore per montare e smontare l'unità propulsiva aggiuntiva senza in alcun modo danneggiare l'ala -0- e in modo sufficientemente robusto da garantire la rigidità del sistema di connessione. 4) Apparato propulsivo aggiuntivo per velivoli caratterizzato dal fatto che mediante un controllo a distanza -2- il pilota è in grado di impartire dei comandi precisi sufficientemente e nel caso proporzionali alla o alle unità propulsive -1- ed ai sistemi ausiliari su esso installati e visualizzare sulla stessa lo stato dell'esito del comando o lo stato dei vari impianti, del livello di energia rimasta su di essa installate, dello stato del motore, dell carrello retratto o esteso e tutti quei parametri necessari all condotta in sicurezza del velivolo 5) Apparato propulsivo aggiuntivo per velivoli caratterizzato dal fatto che mediante il posizionamento a fondo corsa di uno dei comandi di volo, ad esempio i diruttori o i flap venga attivato un interruttore o rubinetto di fine corsa tale per cui vengano inibite alcune funzioni dell'unità propulsiva, come ad esempio l'erogazione di spinta al fine di garantire la massima sicurezza di volo e la massima controllabilità del sistema anche in caso di guasto al sistema di controllo remoto 6) Apparato propulsivo aggiuntivo per velivoli caratterizzato dal fatto che esso può supportare altri servizi utili come ad esempio un carrello retrattile aggiuntivo utile durante la movimentazione al suolo e o un connettore per l'alimentazione degli impianti di bordo utile a fornire in energia in caso quello principale sia privo di energia o in avaria
IT000506A 2011-06-09 2011-06-09 Motorizzazione addizionale per velivoli ITTO20110506A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000506A ITTO20110506A1 (it) 2011-06-09 2011-06-09 Motorizzazione addizionale per velivoli

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000506A ITTO20110506A1 (it) 2011-06-09 2011-06-09 Motorizzazione addizionale per velivoli

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO20110506A1 true ITTO20110506A1 (it) 2012-12-10

Family

ID=44899140

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000506A ITTO20110506A1 (it) 2011-06-09 2011-06-09 Motorizzazione addizionale per velivoli

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITTO20110506A1 (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2553977A1 (de) * 1975-12-01 1977-06-02 Dirks Wilhelm Segelflugzeug mit hilfsmotor
DE8633629U1 (it) * 1986-06-23 1987-02-12 Elan Tovarna Sportnega Orodja P.O., Begunje Na Gorenjskem, Yu

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2553977A1 (de) * 1975-12-01 1977-06-02 Dirks Wilhelm Segelflugzeug mit hilfsmotor
DE8633629U1 (it) * 1986-06-23 1987-02-12 Elan Tovarna Sportnega Orodja P.O., Begunje Na Gorenjskem, Yu

Non-Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
"Queen Mary's 'green' plane takes to the skies", 7 October 2008 (2008-10-07), XP002666432, Retrieved from the Internet <URL:http://www.qmul.ac.uk/qmul/news/newsrelease.php?news_id=1122> [retrieved on 20111229] *
ROB COPPINGER: "Electric motor augmented sailplane flies", 26 September 2008 (2008-09-26), XP002666433, Retrieved from the Internet <URL:http://www.flightglobal.com/news/articles/electric-motor-augmented-sailplane-flies-316482/> [retrieved on 20111229] *

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US11358716B2 (en) System and method for airborne wind energy production
CN106794899B (zh) 飞行设备
WO2021064383A2 (en) Systems, arrangements, structures and methods for aircraft
US9227735B2 (en) Aerial refueling system and method
CN107592848B (zh) 牵引空气装置、用于风力设备的空气装置、用于电力生产的风力设备和设置有牵引空气装置的船舶
KR101737751B1 (ko) 비행체를 위한 경로 기반 전력 발생 제어
US20150102175A1 (en) Fixed winged aircraft with foldable auto-rotation rotor
CN102183955A (zh) 基于多旋翼无人飞行器的输电线路巡检系统
KR101680687B1 (ko) 선회 비행과 측풍 비행 사이에서 비행체를 천이하기 위한 방법 및 시스템
CN201494622U (zh) 有线电动飞飘飞行器
CN101898640A (zh) 直升机空中受油装置
ITTO20110506A1 (it) Motorizzazione addizionale per velivoli
US11597534B2 (en) Aircraft launching systems and methods
CN104487346A (zh) 飞机的应急动力供应装置和配备有这种装置的飞机
CN101964502A (zh) 利用遥控固定翼飞机展放初导绳的方法
CN202987501U (zh) 一种自动收放的滑翔伞
RU2655432C2 (ru) Система и способ для отправки в полет аэродинамических профилей энергетического крыла, в частности для ветрового электрогенератора
CN214464690U (zh) 一种带有停机坪的风力发电机舱
CN205469871U (zh) 一种飞行器循环传送牵引系统
CN107444661A (zh) 一种固定翼无人机降落伞释放系统
US20130008999A1 (en) Tanker aircraft with a refueling device for refueling with a hose and an electric power generator drogue
CN108815758A (zh) 一种跨障灭火消防车
CN205730361U (zh) 一种分体组装型飞机航模
CN117622548A (zh) 一种高空风能发电无人机系统及其控制方法
CN108254804A (zh) 一种新型民用航空天气观测和预报设备