ITTO20110389A1 - Strumento per stiramento/espansione di tessuto cutaneo - Google Patents

Strumento per stiramento/espansione di tessuto cutaneo Download PDF

Info

Publication number
ITTO20110389A1
ITTO20110389A1 IT000389A ITTO20110389A ITTO20110389A1 IT TO20110389 A1 ITTO20110389 A1 IT TO20110389A1 IT 000389 A IT000389 A IT 000389A IT TO20110389 A ITTO20110389 A IT TO20110389A IT TO20110389 A1 ITTO20110389 A1 IT TO20110389A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
jaw
instrument according
instrument
strip
slot
Prior art date
Application number
IT000389A
Other languages
English (en)
Inventor
Pier Aldo Crepaldi
Original Assignee
Herniamesh S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Herniamesh S R L filed Critical Herniamesh S R L
Priority to IT000389A priority Critical patent/ITTO20110389A1/it
Priority to PCT/IB2012/052189 priority patent/WO2012150553A1/en
Priority to US14/112,955 priority patent/US9375285B2/en
Priority to EP12722884.9A priority patent/EP2704643B1/en
Priority to CN201280021802.XA priority patent/CN103517680B/zh
Publication of ITTO20110389A1 publication Critical patent/ITTO20110389A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B17/00Surgical instruments, devices or methods, e.g. tourniquets
    • A61B17/08Wound clamps or clips, i.e. not or only partly penetrating the tissue ; Devices for bringing together the edges of a wound
    • A61B17/083Clips, e.g. resilient
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B90/00Instruments, implements or accessories specially adapted for surgery or diagnosis and not covered by any of the groups A61B1/00 - A61B50/00, e.g. for luxation treatment or for protecting wound edges
    • A61B90/02Devices for expanding tissue, e.g. skin tissue
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B17/00Surgical instruments, devices or methods, e.g. tourniquets
    • A61B17/08Wound clamps or clips, i.e. not or only partly penetrating the tissue ; Devices for bringing together the edges of a wound
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B17/00Surgical instruments, devices or methods, e.g. tourniquets
    • A61B2017/00831Material properties
    • A61B2017/00862Material properties elastic or resilient
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B17/00Surgical instruments, devices or methods, e.g. tourniquets
    • A61B17/08Wound clamps or clips, i.e. not or only partly penetrating the tissue ; Devices for bringing together the edges of a wound
    • A61B2017/081Tissue approximator
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B90/00Instruments, implements or accessories specially adapted for surgery or diagnosis and not covered by any of the groups A61B1/00 - A61B50/00, e.g. for luxation treatment or for protecting wound edges
    • A61B90/06Measuring instruments not otherwise provided for
    • A61B2090/064Measuring instruments not otherwise provided for for measuring force, pressure or mechanical tension

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Surgery (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Medical Informatics (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Pathology (AREA)
  • Dermatology (AREA)
  • Oral & Maxillofacial Surgery (AREA)
  • Surgical Instruments (AREA)
  • Treatment Of Fiber Materials (AREA)
  • Details Of Garments (AREA)
  • Treatments For Attaching Organic Compounds To Fibrous Goods (AREA)
  • Media Introduction/Drainage Providing Device (AREA)

Description

"Strumento per stiramento/espansione di tessuto cutaneo"
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad uno strumento per lo stiramento/espansione di tessuto cutaneo ai margini di ulcere e ferite in genere, in particolare per trattare lesioni cutanee i cui margini, non direttamente avvicinabili, richiedano una guarigione per seconda intenzione (sviluppo di nuovo tessuto) con una conversione in ferite atte alla guarigione per prima intenzione (sutura).
Le lesioni cutanee croniche sono una patologia in costante espansione, soprattutto nel cosiddetto primo mondo, con percentuali oscillanti fra lo 0,4 e l’1% della popolazione. Il processo di guarigione di una lesione cutanea cronica (ulcera), avviene attraverso due processi: la riepitelizzazione e/o lo sviluppo di tessuto di granulazione. Il processo riparativo ha a suo attivo anche una parte di contrazione determinata dall’attività dei miofibroblasti. Un altro dato acquisito dalla scienza medica à ̈ che un tessuto molle sottoposto a trazione o a spinta tende ad allungarsi (espansori cutanei, pendenti per estetica etc.).
Strumenti noti del tipo sopra indicato utilizzano, per garantire una tensione pressoché costante, dei castelli rigidi che, costringendo il paziente ad un posizionamento forzato, limitano a tutti gli effetti la qualità di vita.
Scopo della presente invenzione à ̈ dunque quello di fornire uno strumento migliorato del tipo sopra indicato.
Secondo l’invenzione, tale scopo viene raggiunto grazie ad uno strumento comprendente:
- una prima ed una seconda ganascia, da ciascuna delle quali protrude almeno un elemento di impegno la cui estremità distale à ̈ atta ad impegnarsi con detto tessuto,
- un organo elastico che connette dette ganasce, sollecitandole l’una contro l’altra quando sottoposto ad uno sforzo di trazione, e
- mezzi di regolazione della distanza che separa dette ganasce in assenza di sforzo di trazione sull’organo elastico.
Grazie ai mezzi di regolazione della distanza delle ganasce a riposo, à ̈ possibile adattare lo strumento dell’invenzione a ferite di varia ampiezza, in particolare ferite con apertura da riapprossimare compresa fra 5 e 30 cm o anche oltre. Di conseguenza, lo strumento può essere realizzato in un’unica taglia riducendo sensibilmente gli oneri di inventario e logistici.
Nello stesso tempo, pur garantendo questa capacità di regolazione, lo strumento dell’invenzione ha una struttura semplice ed essenziale che lo rende affidabile, economico e versatile.
Lo strumento dell’invenzione consente di ridurre i tempi di contrazione delle ferite, portando una lesione estesa sino ai piani profondi ad un avvicinamento tale dei margini da permetterne una sutura diretta. In particolare, esso à ̈ indicato per decubiti del III-IV grado, secondo la scala NPUAP-EPUAP, ferite croniche con estensione ai tessuti adiposi sottocutanei e/o fascia e/o muscolo di qualunque etiologia; lesioni di III-IV grado secondo la scala di Wagner con perdita di sostanza dei tessuti molli in piede diabetico; deiscenze di suture chirurgiche di varie profondità ed estensione; ferite lacero-contuse con margini non avvicinabili per sutura diretta.
In associazione ai prodotti di medicazione presenti attualmente sul mercato, lo strumento dell’invenzione può trovare un ampio utilizzo in tutte quelle tipologie di ferite croniche od acute che richiedono lunghi tempi di riparazione od il ricorso alla chirurgia plastica; a tale proposito, a differenza dell’impiego dei lembi plastici, non si ha sacrificio di strutture muscolo-fasciali per il riempimento delle perdite di sostanza, permettendo così di conservare strutture nobili peraltro sane.
Inoltre lo strumento dell’invenzione ha un ridotto ingombro, così da ridurre il disagio che arreca al paziente e consentire a quest’ultimo di appoggiarsi anche sul lato di applicazione e muoversi con maggiore libertà. Si ottiene pertanto un miglioramento della qualità della vita del paziente, evitando di provocare nuove lesioni dovute all’impossibilità di essere mobilizzati.
Ulteriori vantaggi e caratteristiche della presente invenzione risulteranno evidenti dalla descrizione dettagliata che segue, fornita a titolo di esempio non limitativo con riferimento ai disegni annessi, in cui:
la figura 1 à ̈ una vista prospettica di uno strumento dell’invenzione,
la figura 2 Ã ̈ una vista prospettica di due ganasce dello strumento di figura 1,
la figura 3 à ̈ una vista in pianta dello strumento dell’invenzione,
la figura 4 à ̈ una vista in elevazione laterale parzialmente in sezione dello strumento dell’invenzione,
la figura 5 à ̈ una vista frontale dello strumento dell’invenzione, e
la figura 6 à ̈ una vista in scala ingrandita di un perno facente parte dello strumento dell’invenzione.
Uno strumento per stirare tessuto cutaneo ai margini di ulcere, ferite e simili comprende una prima ed una seconda ganascia 10, 12 connesse da un organo elastico, che à ̈ una striscia 14 di materiale elastomerico, in particolare siliconico. La striscia 14 presenta segni 16 indicatori dello stato di tensione, la cui funzione verrà spiegata in dettaglio successivamente.
Ogni ganascia 10, 12 ha un corpo sostanzialmente piatto di materiale plastico formato da due semi-elementi 18a, 18b sovrapposti ed uniti con tecniche in sé convenzionali, ad esempio mediante saldatura. I corpi delle ganasce 10, 12 possono essere realizzati in qualsiasi materiale plastico, o eventualmente anche metallico, non riassorbibile ed idoneo all’impiego nel settore medicale.
Le facce maggiori del corpo di ciascuna ganascia 10, 12 presentano un rispettivo incavo 20 per favorire la presa, ed inoltre dalla faccia maggiore inferiore protrudono due elementi di impegno, tipicamente di metallo, le cui estremità distali sono destinate ad impegnarsi nei tessuti cutanei da sottoporre a stiro. In particolare, tali elementi di impegno sono realizzati a guisa di aghi 22 aventi una porzione prossimale 24 perpendicolare al corpo della rispettiva ganascia 10, 12 ed una porzione distale 26 inclinata rispetto al piano generale di tale corpo, vantaggiosamente di un angolo compreso fra 0° e 50°. Gli aghi 22 possono essere o meno cavi internamente.
La prima ganascia 10 ha un bordo frontale rivolto verso il bordo frontale della seconda ganascia 12 e presentante un incavo 28 in cui à ̈ inserita la prima estremità della striscia 14, che à ̈ fissata stabilmente al suo interno con modalità convenzionali, ad esempio mediante incollaggio o dispositivi meccanici di aggancio.
La seconda ganascia 12 presenta un bordo frontale con una fessura 30 rivolta verso il bordo frontale della prima ganascia 10. Nella porzione centrale del corpo della ganascia 12 à ̈ praticata un’apertura passante 32 che comunica con la fessura 30 e presenta bordi laterali in cui sono praticate rispettive fenditure 34. Ciascuna di queste ultime presenta una porzione anteriore 36 avente sezione sostanzialmente rettangolare ed una porzione posteriore 38 avente sezione ingrossata rispetto alla porzione anteriore 36 ed arrotondata.
Un perno 40 passa attraverso le fenditure 34 e l’apertura 32 giacendo nel piano generale del corpo della ganascia 12 e perpendicolarmente rispetto all’asse longitudinale della striscia 14. Il perno 40 (fig. 6) ha rispettive teste 42 alle estremità, una porzione mediana 44 di sezione trasversale sostanzialmente circolare e porzioni intermedie 46 fra la porzione centrale 44 e ciascuna testa 42 aventi sezione trasversale a spigoli a vivi, in particolare quadrata. Le porzioni intermedie 46 del perno 40 sono alloggiate nelle rispettive fenditure 34, la porzione centrale 44 nell’apertura 32 e le teste 42 all’esterno del corpo della ganascia 12.
L’altezza delle porzioni intermedie 46 del perno 40 corrisponde sostanzialmente a quella della porzione anteriore 36 delle fenditure 34, così da consentire uno scorrimento del perno 40 entro le fenditure 34, ma non la sua rotazione, come verrà descritto in dettaglio più avanti.
Il perno 40 costituisce nel suo complesso un singolo corpo rigido, che può essere monolitico oppure ottenuto assemblando insieme più parti diverse, ad esempio inserendo con interferenza le estremità distali delle porzioni intermedie 46 in cavità praticate nelle rispettive teste 42. Il perno 40 può essere realizzato di qualsivoglia materiale idoneo all’impiego in campo medicale.
La striscia 14 à ̈ fatta passare nella fessura 30, avvolta intorno alla porzione centrale 44 del perno 40 e fatta nuovamente passare attraverso la fessura 30, in modo tale per cui la sua seconda estremità sporge liberamente dalla seconda ganascia 12.
Tale modalità di associazione della striscia 14 alla seconda ganascia 12 consente di regolare con continuità l’ampiezza dello strumento in conformità all’estensione della ferita i cui margini devono essere avvicinati. A questo scopo, occorre posizionare il perno 40 in modo tale che le sue porzioni intermedie 46 passino attraverso le porzioni posteriori 38 delle fenditure 34 aventi sezione ingrossata. In tal modo, il perno 40 può ruotare liberamente intorno al proprio asse longitudinale, consentendo di farvi scorrere intorno la striscia 14 finché - una volta effettuato lo scorrimento desiderato che corrisponde ad una certa distanza fra le ganasce 10, 12 - il perno 40 à ̈ spostato in avanti nelle porzioni anteriori 36 delle fenditure 34 in cui non può più ruotare. In questa posizione, la striscia 14 à ̈ serrata fra il perno stesso 40 e la parete frontale dell’apertura 32 al di sopra ed al di sotto della fessura 30 e non può più scorrere rispetto al perno 40.
In questo modo à ̈ stata effettuata una regolazione preventiva della distanza che separa le ganasce 10, 12 a riposo adeguandola all’ampiezza della ferita da trattare, e lo strumento può essere posto in opera. A questo scopo, si divaricano ulteriormente le ganasce 10, 12, così da sottoporre ad uno sforzo di trazione la striscia 14, e si impegnano le estremità distali degli aghi 22 nei tessuti cutanei ai bordi della ferita da trattare. L’applicazione del corretto sforzo di trazione à ̈ facilitata dai segni 16 apposti sulla striscia 14. In assenza di trazione, infatti, tali segni 16 hanno sagoma rettangolare che tende a divenire quadrata sotto sforzo. La trasformazione in quadrata della sagoma dei segni 16 - che à ̈ facilmente rilevabile da parte di un qualsiasi operatore - indica quindi che la trazione a cui à ̈ sottoposta la striscia 14 à ̈ quella corretta. Lo sforzo elastico di richiamo esercitato dalla striscia 14 si scarica sulle estremità distali degli aghi 22, che sottopongono a stiramento i tessuti in cui sono inserite, così da favorire l’avvicinamento dei margini della ferita.
In linea di principio, quindi, il funzionamento dello strumento dell’invenzione si basa sul principio dell’allungamento di un tessuto sottoposto a stiramento/espansione.
L’uso dello strumento à ̈ in particolare finalizzato al permettere una chiusura diretta, tramite sutura, di ferite i cui margini non siano direttamente avvicinabili fatta salva la mobilizzazione di lembi tramite tecniche di chirurgia plastica.
Naturalmente, fermo restando il principio dell'invenzione, i particolari di realizzazione e le forme di attuazione potranno ampiamente variare rispetto a quanto descritto a puro titolo esemplificativo, senza per questo uscire dall’ambito dell’invenzione come definito nelle rivendicazioni annesse.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Strumento per stiramento/espansione di tessuto cutaneo ai margini di ulcere, ferite e simili, comprendente: - una prima ed una seconda ganascia (10, 12), da ciascuna delle quali protrude almeno un elemento di impegno la cui estremità distale à ̈ atta ad impegnarsi con detto tessuto, - un organo elastico che connette dette ganasce (10, 12), sollecitandole l’una contro l’altra quando sottoposto ad uno sforzo di trazione, e - mezzi di regolazione della distanza che separa dette ganasce (10, 12) in assenza di sforzo di trazione sull’organo elastico.
  2. 2. Strumento secondo la rivendicazione 1, in cui detti mezzi di regolazione consentono una regolazione sostanzialmente continua di detta distanza.
  3. 3. Strumento secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detto organo elastico à ̈ una striscia (14) di materiale elastomerico avente una prima estremità fissata stabilmente alla prima ganascia (10) e una seconda estremità associabile in modo regolabile alla seconda ganascia (12).
  4. 4. Strumento secondo una qualunque delle precedenti rivendicazioni, in cui detta striscia (14) presenta segni (16) indicatori dello stato di tensione.
  5. 5. Strumento secondo una qualunque delle precedenti rivendicazioni, in cui detto almeno un elemento di impegno à ̈ sagomato a guisa di ago (22).
  6. 6. Strumento secondo una qualunque delle precedenti rivendicazioni da 3 a 5, in cui detta prima ganascia (10) ha un corpo sostanzialmente piatto da una faccia del quale protrudono due elementi di impegno ed un bordo frontale con un incavo (28) in cui à ̈ fissata una prima estremità della striscia (14) di materiale elastomerico.
  7. 7. Strumento secondo una qualunque delle precedenti rivendicazioni, in cui detta seconda ganascia (12) ha un corpo sostanzialmente piatto da una faccia del quale protrudono due elementi di impegno ed un bordo frontale con una fessura (30), nella porzione centrale del corpo essendo praticata un’apertura (32) passante che comunica con detta fessura (30) e che presenta bordi laterali in cui sono praticate rispettive fenditure (34).
  8. 8. Strumento secondo la rivendicazione 7, in cui ciascuna di dette fenditure (34) presenta una porzione anteriore (36) avente sezione sostanzialmente rettangolare ed una porzione posteriore (38) avente sezione ingrossata rispetto alla porzione anteriore (36).
  9. 9. Strumento secondo la rivendicazione 8, in cui un perno (40) passa attraverso dette fenditure (34) e detta apertura (32), ed ha rispettive teste (42) alle estremità, una porzione centrale (44) di sezione trasversale sostanzialmente circolare e porzioni intermedie (46) fra la porzione centrale (44) e ciascuna testa (42) aventi sezione trasversale a spigoli vivi, dette porzioni intermedie (46) essendo alloggiate nella rispettiva fenditura (34) e detta striscia (14) essendo fatta passare nella fessura (30), avvolta intorno alla porzione centrale (44) del perno (40) e fatta nuovamente passare attraverso la fessura (30), in modo tale per cui una sua seconda estremità sporge liberamente dalla seconda ganascia (12).
IT000389A 2011-05-03 2011-05-03 Strumento per stiramento/espansione di tessuto cutaneo ITTO20110389A1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000389A ITTO20110389A1 (it) 2011-05-03 2011-05-03 Strumento per stiramento/espansione di tessuto cutaneo
PCT/IB2012/052189 WO2012150553A1 (en) 2011-05-03 2012-05-02 Instrument for stretching/expanding skin tissue
US14/112,955 US9375285B2 (en) 2011-05-03 2012-05-02 Instruments for stretching and/or expanding skin tissue
EP12722884.9A EP2704643B1 (en) 2011-05-03 2012-05-02 Instrument for stretching/expanding skin tissue
CN201280021802.XA CN103517680B (zh) 2011-05-03 2012-05-02 拉伸/扩张位于溃疡、伤口的边缘处的皮肤组织的仪器

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000389A ITTO20110389A1 (it) 2011-05-03 2011-05-03 Strumento per stiramento/espansione di tessuto cutaneo

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO20110389A1 true ITTO20110389A1 (it) 2012-11-04

Family

ID=44533016

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000389A ITTO20110389A1 (it) 2011-05-03 2011-05-03 Strumento per stiramento/espansione di tessuto cutaneo

Country Status (5)

Country Link
US (1) US9375285B2 (it)
EP (1) EP2704643B1 (it)
CN (1) CN103517680B (it)
IT (1) ITTO20110389A1 (it)
WO (1) WO2012150553A1 (it)

Families Citing this family (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN103690303B (zh) * 2013-12-31 2015-03-18 冷向锋 旋转式皮肤移植手术用加压固定带
GB2554928A (en) 2016-10-14 2018-04-18 Univ College Dublin Nat Univ Ireland Dublin A tissue anchor and wound closure system
EP3621531B1 (en) * 2017-05-10 2024-05-01 Pizanias, Vlassios Wound closure system
CN111544068B (zh) * 2020-04-23 2021-06-08 孔德栋 一种医用缝合针组件
CN112842552A (zh) * 2021-01-27 2021-05-28 上海中冶医院 一种多节组装式弹性皮肤牵张器以及金属网
CN114587539A (zh) * 2022-03-01 2022-06-07 郑州大学第三附属医院(河南省妇幼保健院) 剖宫产用防切口延裂装置

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
SU1456109A1 (ru) * 1986-07-23 1989-02-07 Сибирский физико-технический институт им.В.Д.Кузнецова при Томском государственном университете Устройство дл сближени краев раны
US20030163160A1 (en) * 2000-05-10 2003-08-28 O'malley Michael T System and method for moving and stretching plastic tissue
US20070021779A1 (en) * 2003-06-27 2007-01-25 Garvin Dennis D Device for surgical repair, closure, and reconstruction
WO2010129863A1 (en) * 2009-05-07 2010-11-11 Clevex, Inc. Wound closing clips, systems and methods

Family Cites Families (12)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US268632A (en) * 1882-12-05 Suture-clamp
US2743497A (en) * 1953-03-25 1956-05-01 Davis Aircraft Products Inc Slide buckle
US2919481A (en) * 1955-11-14 1960-01-05 Gentex Corp Adjustable buckle
US3971384A (en) * 1971-03-12 1976-07-27 Hasson Harrith M Surgical closure
US3816878A (en) * 1971-11-10 1974-06-18 Panduit Corp Cable tie
US3926193A (en) * 1971-12-17 1975-12-16 Harrith M Hasson Surgical closure having ease of assembly
US4073298A (en) * 1976-08-03 1978-02-14 New Research & Development Lab., Inc. Wound clip
US4366604A (en) * 1980-10-30 1983-01-04 Indiana Mills & Mfg., Inc. Anti-creep seat belt device with emergency release means
US4535772A (en) * 1983-03-10 1985-08-20 Kells Medical, Incorporated Skin closure device
US5972006A (en) * 1997-01-28 1999-10-26 Stony Brook Surgical Innovations, Inc. Buckle securing means for sternum banding assembly
US6329564B1 (en) * 1999-11-29 2001-12-11 Michael Lebner Bandage for wound or incision closure
JP2009538215A (ja) * 2006-05-25 2009-11-05 ミトラリグン・インコーポレーテッド 外科用緊張部材のためのロッカーおよび外科用緊張部材を固定するためのその使用方法

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
SU1456109A1 (ru) * 1986-07-23 1989-02-07 Сибирский физико-технический институт им.В.Д.Кузнецова при Томском государственном университете Устройство дл сближени краев раны
US20030163160A1 (en) * 2000-05-10 2003-08-28 O'malley Michael T System and method for moving and stretching plastic tissue
US20070021779A1 (en) * 2003-06-27 2007-01-25 Garvin Dennis D Device for surgical repair, closure, and reconstruction
WO2010129863A1 (en) * 2009-05-07 2010-11-11 Clevex, Inc. Wound closing clips, systems and methods

Also Published As

Publication number Publication date
EP2704643A1 (en) 2014-03-12
EP2704643B1 (en) 2015-07-29
CN103517680B (zh) 2015-12-09
US9375285B2 (en) 2016-06-28
WO2012150553A1 (en) 2012-11-08
US20140046364A1 (en) 2014-02-13
CN103517680A (zh) 2014-01-15

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO20110389A1 (it) Strumento per stiramento/espansione di tessuto cutaneo
CA2144818C (en) Graduated anvil for surgical stapling instruments
RU2649469C2 (ru) Способ и устройство для дерматологической обработки
KR101619500B1 (ko) 개량된 피부 스트레칭 폐쇄 장치
ITPD990256A1 (it) Dispositivo di sutura a compressione
WO2007078988A3 (en) Devices and methods for placement of partitions within a hollow body organ
EP2664284A3 (en) Surgical stapling apparatus with curved cartridge and anvil assemblies
US1452372A (en) Surgical suturing device
AU2013206777A1 (en) Surgical apparatus including surgical buttress
WO2006138531A3 (en) Instruments and methods for minimally invasive tissue retraction and surgery
CN104771222B (zh) 一种神经内镜鞘的制作方法及该神经内镜鞘
CN106361393B (zh) 手术切口免缝闭合装置
ATE457685T1 (de) Vorrichtung für das endoluminale oder laparoskopische erfassen und ausschneiden einer gewebeprobe vom körper eines patienten
CN102397087B (zh) 胸部进入口件
KR101558543B1 (ko) 수술용 견인기
CN107582110A (zh) 静脉曲张剥脱助拉器
US20230263523A1 (en) Force modulating deep skin staples and instruments
KR20170051394A (ko) 외과 수술용 클립 어플라이어
RU2015142845A (ru) Хирургические крепежные элементы с шарнирными соединениями и наконечниками, выполненными с возможностью отклоняться
CN104490433A (zh) 扣合式双向皮肤外牵张器
RU2375976C1 (ru) Устройство для лапароскопии
CN204318818U (zh) 一种斜齿扣合式双向皮肤外牵张器
CN208287044U (zh) 医用骨锉
CN210644194U (zh) 一种皮肤牵张器
WO2009151971A3 (en) Tools and devices for performing minimally invasive abdominal surgical procedures