ITTO20110358A1 - Dispositivo di serraggio tarato - Google Patents

Dispositivo di serraggio tarato Download PDF

Info

Publication number
ITTO20110358A1
ITTO20110358A1 IT000358A ITTO20110358A ITTO20110358A1 IT TO20110358 A1 ITTO20110358 A1 IT TO20110358A1 IT 000358 A IT000358 A IT 000358A IT TO20110358 A ITTO20110358 A IT TO20110358A IT TO20110358 A1 ITTO20110358 A1 IT TO20110358A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
bar
reference element
pieces
threaded body
shoulder
Prior art date
Application number
IT000358A
Other languages
English (en)
Inventor
Bonis Pasquale De
Vincenzo Galota
Gianni Iagulli
Imparato Sabato Inserra
Original Assignee
Alenia Aeronautica Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Alenia Aeronautica Spa filed Critical Alenia Aeronautica Spa
Priority to IT000358A priority Critical patent/ITTO20110358A1/it
Priority to US13/450,912 priority patent/US9168646B2/en
Priority to ES12164951.1T priority patent/ES2511018T3/es
Priority to EP12164951.1A priority patent/EP2514565B1/en
Publication of ITTO20110358A1 publication Critical patent/ITTO20110358A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B25HAND TOOLS; PORTABLE POWER-DRIVEN TOOLS; MANIPULATORS
    • B25BTOOLS OR BENCH DEVICES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, FOR FASTENING, CONNECTING, DISENGAGING OR HOLDING
    • B25B31/00Hand tools for applying fasteners
    • B25B31/005Hand tools for applying fasteners for temporarily connecting sheets before or during assembly operations
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B25HAND TOOLS; PORTABLE POWER-DRIVEN TOOLS; MANIPULATORS
    • B25BTOOLS OR BENCH DEVICES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, FOR FASTENING, CONNECTING, DISENGAGING OR HOLDING
    • B25B5/00Clamps
    • B25B5/06Arrangements for positively actuating jaws
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B25HAND TOOLS; PORTABLE POWER-DRIVEN TOOLS; MANIPULATORS
    • B25BTOOLS OR BENCH DEVICES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, FOR FASTENING, CONNECTING, DISENGAGING OR HOLDING
    • B25B5/00Clamps
    • B25B5/06Arrangements for positively actuating jaws
    • B25B5/10Arrangements for positively actuating jaws using screws
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16BDEVICES FOR FASTENING OR SECURING CONSTRUCTIONAL ELEMENTS OR MACHINE PARTS TOGETHER, e.g. NAILS, BOLTS, CIRCLIPS, CLAMPS, CLIPS OR WEDGES; JOINTS OR JOINTING
    • F16B29/00Screwed connection with deformation of nut or auxiliary member while fastening
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16BDEVICES FOR FASTENING OR SECURING CONSTRUCTIONAL ELEMENTS OR MACHINE PARTS TOGETHER, e.g. NAILS, BOLTS, CIRCLIPS, CLAMPS, CLIPS OR WEDGES; JOINTS OR JOINTING
    • F16B5/00Joining sheets or plates, e.g. panels, to one another or to strips or bars parallel to them
    • F16B5/02Joining sheets or plates, e.g. panels, to one another or to strips or bars parallel to them by means of fastening members using screw-thread
    • F16B5/0266Joining sheets or plates, e.g. panels, to one another or to strips or bars parallel to them by means of fastening members using screw-thread using springs
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16BDEVICES FOR FASTENING OR SECURING CONSTRUCTIONAL ELEMENTS OR MACHINE PARTS TOGETHER, e.g. NAILS, BOLTS, CIRCLIPS, CLAMPS, CLIPS OR WEDGES; JOINTS OR JOINTING
    • F16B5/00Joining sheets or plates, e.g. panels, to one another or to strips or bars parallel to them
    • F16B5/06Joining sheets or plates, e.g. panels, to one another or to strips or bars parallel to them by means of clamps or clips
    • F16B5/0607Joining sheets or plates, e.g. panels, to one another or to strips or bars parallel to them by means of clamps or clips joining sheets or plates to each other
    • F16B5/0621Joining sheets or plates, e.g. panels, to one another or to strips or bars parallel to them by means of clamps or clips joining sheets or plates to each other in parallel relationship
    • F16B5/0642Joining sheets or plates, e.g. panels, to one another or to strips or bars parallel to them by means of clamps or clips joining sheets or plates to each other in parallel relationship the plates being arranged one on top of the other and in full close contact with each other
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16BDEVICES FOR FASTENING OR SECURING CONSTRUCTIONAL ELEMENTS OR MACHINE PARTS TOGETHER, e.g. NAILS, BOLTS, CIRCLIPS, CLAMPS, CLIPS OR WEDGES; JOINTS OR JOINTING
    • F16B2/00Friction-grip releasable fastenings
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16BDEVICES FOR FASTENING OR SECURING CONSTRUCTIONAL ELEMENTS OR MACHINE PARTS TOGETHER, e.g. NAILS, BOLTS, CIRCLIPS, CLAMPS, CLIPS OR WEDGES; JOINTS OR JOINTING
    • F16B23/00Specially shaped nuts or heads of bolts or screws for rotations by a tool
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16BDEVICES FOR FASTENING OR SECURING CONSTRUCTIONAL ELEMENTS OR MACHINE PARTS TOGETHER, e.g. NAILS, BOLTS, CIRCLIPS, CLAMPS, CLIPS OR WEDGES; JOINTS OR JOINTING
    • F16B43/00Washers or equivalent devices; Other devices for supporting bolt-heads or nuts
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16BDEVICES FOR FASTENING OR SECURING CONSTRUCTIONAL ELEMENTS OR MACHINE PARTS TOGETHER, e.g. NAILS, BOLTS, CIRCLIPS, CLAMPS, CLIPS OR WEDGES; JOINTS OR JOINTING
    • F16B5/00Joining sheets or plates, e.g. panels, to one another or to strips or bars parallel to them
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T24/00Buckles, buttons, clasps, etc.
    • Y10T24/44Clasp, clip, support-clamp, or required component thereof
    • Y10T24/44966Clasp, clip, support-clamp, or required component thereof having gripping member shifted by operator
    • Y10T24/44974Threaded cylindrical rod and mating cavity

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Clamps And Clips (AREA)
  • A Measuring Device Byusing Mechanical Method (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell’invenzione industriale dal titolo: “Dispositivo di serraggio taratoâ€
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un dispositivo di serraggio in grado di applicare una forza di serraggio calibrata per bloccare insieme provvisoriamente due pezzi.
Nel settore della costruzione di velivoli occorre frequentemente accoppiare insieme due pezzi di grosse dimensioni, aventi ciascuno una superficie estesa che va affacciata e serrata contro una superficie estesa dell'altro pezzo oppure contro una pluralità di superfici d'appoggio discrete e distanziate tra loro, presentate dall'altro pezzo. Tale necessità si presenta, ad esempio, quando occorre accoppiare componenti in carboresina quali pannelli irrigiditi, longheroni, centine, ecc., tra loro e/o con parti in lega leggera o in titanio, dove l’accoppiamento risulta particolarmente critico a causa del diverso grado di finitura delle superfici delle superfici di accoppiamento. I due pezzi vanno prima avvicinati e posizionati in una posizione di accoppiamento reciproca predeterminata, accostando le due rispettive superfici l’una contro l'altra. I due pezzi vengono quindi trattenuti insieme temporaneamente, mediante mezzi di accoppiamento provvisori, in quella posizione predeterminata che corrisponde sostanzialmente alla configurazione di volo secondo cui i due pezzi devono successivamente essere uniti in maniera definitiva. Prima di giuntare insieme i due pezzi in modo definitivo, ad esempio mediante rivetti, o collegamenti filettati, o altri organi di collegamento specifici (HI-Lok, lockbolt, ecc.) occorre verificare l’esistenza e quantificare l’entità di un eventuale gap (o spazio vuoto o intercapedine) tra le superfici affacciate dei due pezzi.
Qualora l’eventuale gap fosse di dimensioni maggiori rispetto a certi valori tabellati, il serraggio con il quale si realizza l’accoppiamento definitivo dei due pezzi comporterebbe inevitabilmente un forzamento inammissibile per portare i due pezzi in contatto diretto, con la conseguente comparsa di tensioni indotte da deformazioni impresse localmente per l’avvicinamento dei pezzi. Tali tensioni rappresentano un precarico che va ad aggiungersi alle tensioni alle quali i pezzi sono soggetti in esercizio. In casi estremi, se le forze di accoppiamento applicate in presenza di gap sono eccessive, al superamento di un livello ammissibile di tensione si possono verificare rotture nei pezzi.
Per evitare ciò, occorre interporre tra le superfici affacciate delle due parti un inserto solido riempitivo (o "shim") che riempie l’intercapedine in modo tale che, quando i due pezzi vengono accostati, li si può giuntare insieme senza la generazione di tensioni e deformazioni locali aggiuntive apprezzabili.
Al fine di fabbricare un inserto o shim avente spessore variabile corrispondente alle distanze tra le superfici affacciate dei due pezzi da unire, occorre misurare lo spessore dell’intercapedine o gap tra i pezzi mentre questi si trovano entrambi nella loro posizione naturale o indeformata nella quale dovranno poi essere uniti in modo definitivo.
Nell’industria aeronautica, alcuni costruttori stabiliscono che le misurazioni del gap vadano effettuate trattenendo provvisoriamente insieme i due pezzi mediante l’applicazione, per punti, di forze di serraggio standardizzate; ad esempio, à ̈ prescritto che le forze abbiano intensità di 5 lb (22,24 N) e siano applicate in corrispondenza di coppie di fori allineati, ottenuti nelle due parti da accoppiare, dove ciascuna coppia à ̈ distanziata dall’altra da un interasse di 1 piede (0,305 m). Per l’applicazione di queste forze di ritegno provvisorie si sfruttano fori passanti di diametro leggermente minore rispetto al diametro dei fori finali nei quali verranno introdotti gli organi di collegamento definitivi (tipicamente rivetti o bulloni).
Lo scopo dell’invenzione à ̈ di applicare una forza serraggio calibrata, per trattenere in posizione accostata i due pezzi da unire, ma senza forzarli, durante la fase di misurazione del gap, al fine di costruire uno shim fatto su misura per essere interposto tra i due pezzi che possono poi essere uniti in modo definitivo, senza generare in essi deformazioni e tensioni nocive. Un altro scopo dell'invenzione à ̈ di realizzare un dispositivo di serraggio semplice ed economico da costruire, composto da poche parti, in grado di assicurare l’applicazione di una forza di serraggio precisa in una molteplicità di punti.
Questi ed altri scopi e vantaggi, che saranno compresi meglio in seguito, sono raggiunti secondo l'invenzione da un dispositivo di serraggio avente le caratteristiche definite nella rivendicazione 1. Secondo un altro aspetto dell'invenzione, si propone un procedimento così come definito nella rivendicazione 9. Forme di attuazione preferenziali dell'invenzione sono enunciate nelle rivendicazioni dipendenti.
Verrà ora descritta una forma di attuazione preferita ma non limitativa dell'invenzione; si fa riferimento ai disegni allegati, in cui le figure 1 e 2 sono viste in sezione che illustrano schematicamente un dispositivo secondo l'invenzione che serra insieme due pezzi.
Facendo inizialmente riferimento alla figura 1, un dispositivo di serraggio secondo l'invenzione, indicato nel suo insieme con 10, comprende una barra rettilinea 11 sulla quale sono ricavate porzioni filettate 12, 13 in zone assialmente distanziate lungo la barra, in questo esempio in zone di estremità opposte. Sulla barra 11 à ̈ infilata una molla di compressione calibrata 14, e sono accoppiati in modo filettato, sulle rispettive porzioni filettate 12, 13, un pomello 21, un dado filettato 15 e preferibilmente anche un controdado filettato 16. In una forma di realizzazione alternativa (non illustrata), la barra 11 può essere filettata su sostanzialmente tutta la sua lunghezza.
Con A e B sono indicati due pezzi, in questo esempio due pannelli o pareti, da giuntare insieme. L'invenzione non à ̈ limitata dalla forma dei pezzi da giuntare; il riferimento a pezzi conformati come pannelli non deve essere in alcun modo interpretato come limitativo della portata del brevetto. I pezzi A e B hanno rispettive superfici affacciate C e D che, nella condizione (illustrata) nella quale i pezzi sono accostati l'uno contro l'altro, individuano tra esse un'intercapedine o gap E. Lo spessore del gap deve essere misurato in diversi punti al fine di costruire un inserto riempitivo solido o "shim" (non illustrato) che verrà interposto tra le superfici affacciate. Lo shim, fatto su misura per copiare esattamente la forma e le dimensioni del gap, consente l'accoppiamento definitivo dei due pezzi con l'applicazione di forze di serraggio che, grazie all'interposizione dello shim, non indurranno deformazioni e tensioni apprezzabili nei pezzi.
La tecnologia per la fabbricazione dell’inserto di compensazione o shim potrà essere scelta tra varie moderne tecniche di prototipazione e produzione rapida che non sono rilevanti ai fini della comprensione dell’invenzione e, pertanto, non verranno qui descritte.
La lunghezza assiale della barra filettata 11 Ã ̈ convenientemente scelta in modo tale che essa sporga abbondantemente da entrambe le facce opposte F, G dei due pezzi A, B accostati. In tutta la presente descrizione e nelle rivendicazioni che seguono, i termini e le espressioni indicanti posizioni ed orientamenti quali "assiale" e "trasversale" si intendono riferiti alla direzione longitudinale in cui si estende la barra filettata 11.
La barra 11 viene inserita liberamente, con gioco trasversale, attraverso due fori passanti L, M allineati o sostanzialmente allineati in direzione assiale e già praticati nei rispettivi pezzi A, B da unire.
La barra 11 reca una pluralità (in questo esempio tre) di segni o elementi di riferimento ben visibili 17, 18, 19, quali ad esempio tacche o rilievi anulari o linee colorate trasversali, riportate sulla superficie esterna della barra in posizioni assialmente distanziate: un primo elemento di riferimento, in questo esempio una linea circolare 17, ed un secondo elemento di riferimento 18, in questo esempio una linea circolare. Un ulteriore elemento di riferimento, riportato in posizione assialmente intermedia tra il primo ed il secondo, à ̈ indicato con 19. Tutti gli elementi di riferimento sono contenuti in rispettivi piani geometrici perpendicolari alla direzione assiale e assialmente distanziati l'uno dall'altro lungo la barra 11.
Con i due pezzi accostati con le superfici C e D a contatto, la barra 11 viene infilata nei fori allineati L, M fino a portare il primo elemento di riferimento 17 in una posizione complanare o a raso con una delle superfici affacciata esternamente, di uno dei due pezzi, in questo esempio con la superficie F del pezzo A. Opzionalmente, come nell'esempio illustrato, una rondella 20 può essere applicata sulla barra 11 a livello dell'elemento di riferimento 17.
Questa posizione della barra viene fissata avvitando il dado 15 sull'estremità opposta della barra, che sporge oltre la superficie G del pezzo B, fino a portare il dado in battuta contro la superficie G. La posizione del dado viene poi bloccata mediante il controdado 16. Il dado 15 costituisce uno spallamento la cui posizione assiale può essere regolata lungo la barra 11.
La molla 14 à ̈ assialmente interposta tra la superficie F (o la rondella 20, se presente) e il pomello filettato 21 che viene avvitato sull’estremità qui definita "anteriore" della barra filettata, fino a contattare la molla 14 senza comprimerla. Questa condizione iniziale, a molla decompressa, à ̈ illustrata nella figura 1. La superficie anteriore 23 del pomello 21 à ̈ allineata trasversalmente con la linea 18 di zero carico, che à ̈ stata riportata sulla barra 11 a seguito di un'operazione di calibrazione effettuata precedentemente. Nella condizione illustrata nella figura 1, il carico elastico di compressione esercitato dalla molla tra la superficie anteriore F e il pomello 21 à ̈ nullo; di conseguenza à ̈ nulla anche la forza di serraggio applicata ai due pezzi A e B.
Con 24 à ̈ indicata una rondella, opzionale, interposta tra il pomello 21 e la molla 14. Nella forma di realizzazione preferita, la sede filettata del pomello che viene avvitata sulla barra 11 à ̈ una cavità cilindrica passante 22, che si apre sulla superficie 23 situata sul lato del pomello opposto alla molla 14.
Dalla posizione di carico nullo si procede quindi avvitando il pomello 21, comprimendo gradualmente la molla 14, fino ad ottenere l’allineamento trasversale della superficie anteriore 23 del pomello 21 con la seconda linea di riferimento 19 predisposta sulla barra filettata in base ad una precedente calibrazione. In questa nuova posizione del pomello (figura 2), la molla 14 à ̈ compressa in misura tale da esercitare tra il pomello 21 e la superficie F un carico prefissato, ad esempio 5 lb, che corrisponde anche alla forza di serraggio applicata ai due pezzi A e B.
Se si avvita ulteriormente il pomello 21 fino a portare la sua superficie anteriore 23 in corrispondenza della linea di riferimento 25, con il pomello in tale posizione (non illustrata) la molla 14 applica ai due pezzi A e B un carico di serraggio maggiore, ad esempio di 10 lb (44,48 N). L'applicazione di questo carico di serraggio più elevato à ̈ utile in un secondo tempo, al fine di verificare che lo shim preparato in base alle misure precedentemente eseguite con il precarico di 5 lb, si adatti effettivamente al gap con le tolleranze prescritte.
Al raggiungimento di una condizione di allineamento trasversale dell'elemento di riferimento 23 sul pomello con una delle linee di riferimento 18, 19 o 25, l'operatore sa quale forza di serraggio prestabilita à ̈ applicata ai due pezzi, e cioà ̈ 0, oppure 5 oppure 10 lb, a seconda della linea di riferimento raggiunta.
Tutti i segni o elementi di riferimento presenti sulla barra 11 vengono riportati a seguito di operazioni di taratura, utilizzando preferibilmente un dinamometro.
Come si potrà apprezzare, un medesimo dispositivo di serraggio può essere utilizzato per applicare una forza di serraggio predeterminata e precisa, a prescindere dallo spessore delle due parti da unire e del gap presente tra le due parti. Una barra filettata 11 di lunghezza adeguata consente, infatti, al dispositivo di funzionare su vari spessori. Al variare dello spessore varia, inversamente, la lunghezza della porzione posteriore della barra filettata che emerge dalla coppia dado 15 / controdado 16. Regolando ogni volta la posizione dello spallamento di contrasto posteriore (in quest’esempio rappresentato dal dado), in modo tale che il primo segno di riferimento sia complanare alla superficie anteriore dei due pezzi, si ottiene una posizione “zero†di riferimento, a partire dalla quale si può applicare la forza di serraggio predeterminata.
Si intende che l’invenzione non à ̈ limitata alla forma di realizzazione qui descritta ed illustrata, che à ̈ da considerarsi come un esempio del dispositivo di serraggio; l’invenzione à ̈ invece suscettibile di modifiche relative a forme, dimensioni, disposizioni di parti, dettagli costruttivi e materiali usati. Ad esempio, lo spallamento regolabile dal lato posteriore del dispositivo potrà essere di tipo diverso dal dado e controdado. In alternativa si potranno utilizzare mezzi di spallamento quali anelli elastici capaci di serrare la barra ed attentarsi contro la superficie posteriore G del pezzo B. In una forma di realizzazione ancora diversa, l'elemento di spallamento regolabile lungo la barra potrà impegnarsi selettivamente in una serie di tacche ricavate lungo la barra. Tale variante, tuttavia, non consente una regolazione variabile con continuità della posizione di "carico zero", cosa che invece à ̈ ottenibile, con la massima precisione possibile, grazie all'utilizzo di un dado filettato. La scelta di uno spallamento in forma di dado filettato à ̈ vantaggiosa perché permette una regolazione fine e continua della posizione assiale dello spallamento lungo la barra.
In aggiunta, l'elemento di riferimento presentato dal pomello potrà essere diverso dalla superficie terminale 23. Un elemento di riferimento equivalente a questo potrà ad esempio essere costituito da una linea trasversale riportata su una finestra trasparente sul pomello, che consenta di riscontrare visivamente l’allineamento trasversale degli elementi di riferimento e quindi l’entità della forza di serraggio elastica applicata. L'aspetto degli elementi di riferimento, che servono a identificare l'entità di compressione della molla, non à ̈ limitativo dell'invenzione.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo di serraggio (10) atto ad applicare una forza di serraggio tarata ad una coppia di pezzi accostati (A, B), caratterizzato dal fatto che il dispositivo comprende, in combinazione: - una barra rettilinea filettata (11) estendentesi in una direzione assiale; - almeno un primo (17), un secondo (18) ed un terzo (19) elemento di riferimento visibili situati sulla barra (11), giacenti in piani perpendicolari a detta direzione e assialmente distanziati l'uno dall'altro lungo la barra; - uno spallamento (15, 16) bloccabile selettivamente in una pluralità di posizioni assiali lungo la barra; - un corpo filettato (21) accoppiato in modo filettato alla barra (11) così da permettere la regolazione della posizione assiale del corpo (21) lungo la barra (11); - un quarto elemento di riferimento visibile (23) situato sul corpo filettato (21) e giacente in un piano perpendicolare alla direzione assiale; - un mezzo elastico assialmente comprimibile (14) montato sulla barra (11) in una posizione assial mente interposta tra il corpo filettato (21) e lo spallamento (15, 16); il dispositivo di serraggio (10) essendo in grado di assumere almeno due condizioni operative differenti: una prima condizione di carico nullo, nella quale - la barra (11) à ̈ infilata attraverso due fori (L, M) assialmente allineati di due pezzi (A, B) accostati, - lo spallamento (15, 16) à ̈ in battuta contro una prima superficie (G) di uno (B) dei due pezzi (A, B), - il primo elemento di riferimento (17) à ̈ complanare con una seconda superficie (F) dell'altro (A) dei due pezzi (A, B) accostati, dove la seconda superficie si trova su un lato opposto a quello della prima superficie (G), e - il corpo filettato (21) à ̈ posizionato lungo la barra (11) in una prima posizione assiale nella quale il secondo (18) e il quarto (23) elemento di riferimento si trovano in un medesimo piano perpendicolare alla direzione assiale, e nella quale prima posizione assiale il mezzo elastico (14) à ̈ bloccato in una condizione non compressa tra il corpo filettato (21) e la seconda superficie (F) del pezzo (A); e una seconda condizione di serraggio tarato, nella quale: - la barra (11) e lo spallamento (15, 16) sono posizionati come nella prima condizione operativa; - il corpo filettato (21) à ̈ posizionato lungo la barra (11) in una seconda posizione assiale tale per cui il mezzo elastico (14) à ̈ compresso assialmente tra il corpo filettato (21) e la seconda superficie (F) del pezzo (A), - il terzo (19) e il quarto (23) elemento di riferimento si trovano in un medesimo piano perpendicolare alla direzione assiale, per cui i due pezzi (A, B) sono serrati con una forza assiale calibrata tra lo spallamento (15, 16) ed il mezzo elastico (14).
  2. 2. Dispositivo di serraggio secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il terzo elemento di riferimento (19) Ã ̈ situato sulla barra (11) in una posizione assialmente intermedia tra il primo (17) elemento di riferimento ed il secondo (18) elemento di riferimento.
  3. 3. Dispositivo di serraggio secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che sulla barra (11) Ã ̈ riportato un quinto elemento di riferimento visibile (25) in una posizione assialmente intermedia tra il primo (17) elemento di riferimento ed il terzo (19) elemento di riferimento.
  4. 4. Dispositivo di serraggio secondo la rivendicazione 1 o 2 o 3, caratterizzato dal fatto che lo spallamento comprende un dado filettato (15) accoppiato in modo filettato alla barra (11) così da permettere la regolazione della posizione assiale del dado (15) lungo la barra (11).
  5. 5. Dispositivo di serraggio secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che lo spallamento comprende inoltre un controdado (16) accoppiato in modo filettato alla barra (11) e adiacente al dado (15) per bloccare la posizione assiale del dado (15) lungo la barra (11).
  6. 6. Dispositivo di serraggio secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il mezzo elastico (14) Ã ̈ una molla di compressione ad elica infilata sulla barra (11).
  7. 7. Dispositivo di serraggio secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che gli elementi di riferimento (17, 18, 19, 25) presenti sulla barra (11) includono tacche o rilievi anulari o linee riportate sulla superficie esterna della barra in posizioni assialmente distanziate.
  8. 8. Dispositivo di serraggio secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il corpo filettato (21) à ̈ un pomello che presenta una cavità cilindrica passante filettata (22) avvitata sulla barra (11), e che il quarto elemento di riferimento (23) à ̈ definito da una superficie esterna del pomello sulla quale si apre la cavità (22).
  9. 9. Procedimento per applicare una forza di serraggio tarata ad una coppia di pezzi accostati (A, B), caratterizzato dal fatto che di prevedere le fasi seguenti: a) predisporre un dispositivo di serraggio (10) secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, il dispositivo di serraggio comprendendo: - una barra rettilinea filettata (11) estendentesi in una direzione assiale; - almeno un primo (17), un secondo (18) ed un terzo (19) elemento di riferimento visibili situati sulla barra (11), giacenti in piani perpendicolari a detta direzione e assialmente distanziati l'uno dall'altro lungo la barra; - uno spallamento (15, 16) bloccabile selettivamente in una pluralità di posizioni assiali lungo la barra; - un corpo filettato (21) accoppiato in modo filettato alla barra (11) così da permettere la regolazione della posizione assiale del corpo (21) lungo la barra (11); - un quarto elemento di riferimento visibile (23) situato sul corpo filettato (21) e giacente in un piano perpendicolare alla direzione assiale; - un mezzo elastico assialmente comprimibile (14) montato sulla barra (11) in una posizione assialmente interposta tra il corpo filettato (21) e lo spallamento (15, 16); b) predisporre due pezzi (A, B) accostati con rispettivi fori passanti (L, M) allineati; c) infilare la barra (11) attraverso i due fori (L, M); d) regolare la posizione dello spallamento (15, 16) lungo la barra (11) così che lo spallamento à ̈ in battuta contro una prima superficie (G) di uno (B) dei due pezzi (A, B) e il primo elemento di riferimento (17) à ̈ complanare con una seconda superficie (F) dell'altro (A) dei due pezzi (A, B) accostati, dove la seconda superficie si trova su un lato opposto a quello della prima superficie (G); e) regolare la posizione del corpo filettato (21) lungo la barra (11) così da portare il corpo filettato in una prima posizione assiale nella quale il secondo (18) e il quarto (23) elemento di riferimento si trovano in un medesimo piano perpendicolare alla direzione assiale, e nella quale prima posizione assiale il mezzo elastico (14) à ̈ bloccato in una condizione non compressa tra il corpo filettato (21) e la seconda superficie (F) del pezzo (A); f) regolare la posizione del corpo filettato (21) lungo la barra (11) così da portare il corpo filettato in una seconda posizione assiale nella quale: - il mezzo elastico (14) à ̈ compresso assialmente tra il corpo filettato (21) e la seconda superficie (F) del pezzo (A), - il terzo (19) e il quarto (23) elemento di riferimento si trovano in un medesimo piano perpendicolare alla direzione assiale, per cui i due pezzi (A, B) sono serrati con una forza assiale calibrata tra lo spallamento (15, 16) ed il mezzo elastico (14).
IT000358A 2011-04-22 2011-04-22 Dispositivo di serraggio tarato ITTO20110358A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000358A ITTO20110358A1 (it) 2011-04-22 2011-04-22 Dispositivo di serraggio tarato
US13/450,912 US9168646B2 (en) 2011-04-22 2012-04-19 Calibrated clamping device
ES12164951.1T ES2511018T3 (es) 2011-04-22 2012-04-20 Dispositivo de sujeción calibrado
EP12164951.1A EP2514565B1 (en) 2011-04-22 2012-04-20 Calibrated clamping device

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000358A ITTO20110358A1 (it) 2011-04-22 2011-04-22 Dispositivo di serraggio tarato

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO20110358A1 true ITTO20110358A1 (it) 2012-10-23

Family

ID=44554206

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000358A ITTO20110358A1 (it) 2011-04-22 2011-04-22 Dispositivo di serraggio tarato

Country Status (4)

Country Link
US (1) US9168646B2 (it)
EP (1) EP2514565B1 (it)
ES (1) ES2511018T3 (it)
IT (1) ITTO20110358A1 (it)

Families Citing this family (17)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2952415B1 (fr) * 2009-11-09 2012-02-03 Lisi Aerospace Dispositif d'assemblage muni d'un repere visuel
DE102011088061A1 (de) * 2011-12-09 2013-06-13 Airbus Operations Gmbh Haltevorrichtung für eine Komponente eines Luft- oder Raumfahrzeugs
US8919386B2 (en) * 2012-07-17 2014-12-30 Ying-Chieh Liao Clamping apparatus for stopping a tube
EP2746871B1 (fr) * 2012-12-21 2021-05-05 Montres Tudor S.A. Vis de réglage d'inertie de balancier et balancier comprenant une telle vis
US9644654B2 (en) * 2014-02-28 2017-05-09 Xerox Corporation Dual-threaded stepped setscrew
CN105881644B (zh) * 2014-08-20 2019-04-23 李广会 灯座打孔机
US9847599B2 (en) * 2014-10-17 2017-12-19 Raytheon Company Longitudinal, tolerance-mitigating cam-lock fastening system
US20160177544A1 (en) 2014-12-19 2016-06-23 Caterpillar Inc. Lock for ground engaging tool
US9759617B2 (en) * 2015-04-10 2017-09-12 The Boeing Company Tool with over pressure indicator and lockout
CN104776093B (zh) * 2015-04-18 2017-02-08 金丽秋 一种用于智能家具的家具板连接杆结构
JP6800336B2 (ja) 2016-11-29 2020-12-16 エス・エム・エス・グループ・ゲゼルシャフト・ミト・ベシュレンクテル・ハフツング キャタピラ鋳造機の循環する支持要素に冷却ブロックを固定するための締結システムとキャタピラ鋳造機の循環する支持要素に/支持要素から冷却ブロックを固定する/解除するための方法
GB201700549D0 (en) * 2017-01-12 2017-03-01 Wade Colin Maxwell Sheet material handling
JP2019119011A (ja) * 2018-01-05 2019-07-22 三菱重工業株式会社 ワーク支持システム及びワーク支持方法
US11078950B2 (en) * 2018-02-26 2021-08-03 Raytheon Company Fastener biasing system
CN109108674A (zh) * 2018-07-26 2019-01-01 河南飞龙(芜湖)汽车零部件有限公司 一种用于加工水泵座的刀具安装设备
CN111531498B (zh) * 2020-05-09 2021-06-29 南通利元亨机械有限公司 雷蒙磨安装平台
US20250043565A1 (en) * 2023-07-31 2025-02-06 Alpin Management Partners Ltd Beam Mounting Bracket

Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
SE54812C1 (it) * 1921-03-11 1923-06-13
GB551597A (en) * 1942-01-16 1943-03-02 Walter John Whitehead A means for temporarily retaining members together
US2398644A (en) * 1942-04-10 1946-04-16 United Carr Fastener Corp Temporary positioning and holding means for apertured members
US3568562A (en) * 1969-01-10 1971-03-09 Monogram Ind Inc Clamp with predetermined clamping force
SU699246A1 (ru) * 1977-10-17 1979-11-25 Предприятие П/Я Р-4084 Устройство дл индикации усили зат жки резьбового элемента
FR2650880A1 (fr) * 1989-08-11 1991-02-15 Ngk Insulators Ltd Four en fibres ceramiques dont la paroi comporte une plaque intercalaire en ceramique
DE20008784U1 (de) * 2000-05-18 2000-08-17 Settelmeier, Gustav, 49134 Wallenhorst Montagehilfe zur Verbindung von Kunststoffrohren bei der Schacht- oder Kaminmontage

Family Cites Families (25)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1978935A (en) * 1933-01-23 1934-10-30 Harry A Douglas Attaching means
US3152375A (en) * 1962-12-03 1964-10-13 Richard H Blakeley Quick release fastener
US3440922A (en) * 1967-12-20 1969-04-29 Standard Pressed Steel Co Bolt and method of making same
US4004486A (en) * 1975-12-08 1977-01-25 Dzus Fastener Co., Inc. Quick release fastener
US4850771A (en) * 1986-04-01 1989-07-25 Hurd Ramon L Installation system for securing workpieces of composite materials and the like and threaded fastener for such system
US4977663A (en) * 1986-04-01 1990-12-18 Huck Manufacturing Company Method for securing workpieces of composite materials
US4690365A (en) * 1986-05-16 1987-09-01 Grumman Aerospace Corporation Jack stud
US4930962A (en) * 1988-12-01 1990-06-05 Pac-Fasteners, An Affiliate Of Peterson American Corp. Nut and stud assembly
US4886405A (en) * 1989-01-27 1989-12-12 Blomberg Ingvar M Wall mounting device
US5094579A (en) * 1990-10-19 1992-03-10 Johnson H Thad Fastener and grommet assembly providing axial play
US5785449A (en) * 1993-12-22 1998-07-28 Ncr Corporation High pressure jackscrew connector
US5592814A (en) * 1994-12-21 1997-01-14 United Technologies Corporation Attaching brittle composite structures in gas turbine engines for resiliently accommodating thermal expansion
US5603595A (en) * 1995-04-12 1997-02-18 Martin Marietta Corp. Flywheel nut separable connector and method
US5580201A (en) * 1995-11-01 1996-12-03 General Motors Corporation Cam bolt system
US6435791B1 (en) * 2000-05-19 2002-08-20 Maclean-Fogg Company Wheel fastener assemblies
US20020154966A1 (en) * 2001-04-23 2002-10-24 Roger Stone Tolerance compensating mounting device
US6899503B2 (en) * 2001-05-31 2005-05-31 Illinois Tool Works Inc. Internally threaded fastener and stemmed washer assembly and method for making same
US6644903B1 (en) * 2001-06-12 2003-11-11 Matdan America Corp. Captive fastener with gradient hardened ferrule
US6786691B2 (en) * 2002-05-07 2004-09-07 Tyco Electronics Corporation Load cell for securing electronic components
US7344345B2 (en) * 2004-05-27 2008-03-18 Southco, Inc. Captive shoulder nut having spring tie-down
US7462007B2 (en) * 2004-07-14 2008-12-09 Paul Sullivan Reactive biasing fasteners
US7677853B2 (en) * 2004-08-30 2010-03-16 Acument Intellectual Properties, Llc Multi-lobular lockbolt and system
WO2006060877A1 (en) * 2004-12-09 2006-06-15 Brian Investments Pty Ltd Fastener system for fixing hardened plates
DE102006059232B3 (de) * 2006-12-13 2008-06-12 Richard Bergner Verbindungstechnik Gmbh & Co. Kg Montageeinheit und eine solche umfassendes Bauteil
WO2013165561A1 (en) * 2012-05-01 2013-11-07 Cooper Technologies Company Fastening devices for explosion-proof enclosures

Patent Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
SE54812C1 (it) * 1921-03-11 1923-06-13
GB551597A (en) * 1942-01-16 1943-03-02 Walter John Whitehead A means for temporarily retaining members together
US2398644A (en) * 1942-04-10 1946-04-16 United Carr Fastener Corp Temporary positioning and holding means for apertured members
US3568562A (en) * 1969-01-10 1971-03-09 Monogram Ind Inc Clamp with predetermined clamping force
SU699246A1 (ru) * 1977-10-17 1979-11-25 Предприятие П/Я Р-4084 Устройство дл индикации усили зат жки резьбового элемента
FR2650880A1 (fr) * 1989-08-11 1991-02-15 Ngk Insulators Ltd Four en fibres ceramiques dont la paroi comporte une plaque intercalaire en ceramique
DE20008784U1 (de) * 2000-05-18 2000-08-17 Settelmeier, Gustav, 49134 Wallenhorst Montagehilfe zur Verbindung von Kunststoffrohren bei der Schacht- oder Kaminmontage

Also Published As

Publication number Publication date
US9168646B2 (en) 2015-10-27
EP2514565A1 (en) 2012-10-24
US20120266422A1 (en) 2012-10-25
EP2514565B1 (en) 2014-07-02
ES2511018T3 (es) 2014-10-22

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO20110358A1 (it) Dispositivo di serraggio tarato
CN103658789B (zh) 一种用于长轴类零件的键槽加工装置
ITUA20164239A1 (it) Apparecchiatura di prova per ingranaggi
ATE555314T1 (de) Verbindungselement für eine schraubverbindung sowie eine solche schraubverbindung
IT201700015699A1 (it) Elemento di albero di movimento centrale di bicicletta, nonché assieme di pedivella e assieme di movimento centrale comprendenti tale elemento di albero
DE102009007425B3 (de) Sensorbolzen zur Krafterfassung sowie Verfahren zur Krafterfassung bei einem Flurförderzeug
DK202070392A1 (en) System for controlling bolt pretensioning
ITUA20164241A1 (it) Apparecchiatura di prova per ingranaggi
KR20140039945A (ko) 조합형 블록 게이지 측정장치
EP1807687A1 (de) Kraftmesselement
JP4927842B2 (ja) 二重定数の力トランスデューサ
RU2592745C2 (ru) Датчик для измерения механических напряжений, адаптируемый под тросы разных калибров
CN102519935A (zh) 环氧基碳纤维复合材料压应力加载测试装置
US20130152409A1 (en) Method and device for inspecting a threading of a tubular connection used in the oil industry
CN204313756U (zh) 一种测量大直径的组合量具
ITBO960674A1 (it) Testa comparatrice e sistema per il controllo di dimensioni lineari di pezzi meccanici, e relativo procedimento di lavorazione
CN108592767A (zh) 直线度测量装置、直线度测量方法及校准方法
CN109579666B (zh) 一种内花键棒间距检测用塞规
KR101659277B1 (ko) 탭 유효길이 측정장치
CN110375655A (zh) 一种激光测量钢材长度的辅助装置
ITMO20150108A1 (it) Dispositivo per rilevare deformazioni del supporto mozzo/ammortizzatore di un veicolo.
CN204295551U (zh) 一种线位移调试设备传感器固定装置
CN205448881U (zh) 一种可调式测量内孔检具
CA2752088C (en) Torque wrench with "deadband" elimination and improved torque monitoring system
US2398983A (en) Snap gauge