ITTO20110266A1 - Serratura a cilindro con dispositivo per prevenire una manomissione non distruttiva - Google Patents

Serratura a cilindro con dispositivo per prevenire una manomissione non distruttiva Download PDF

Info

Publication number
ITTO20110266A1
ITTO20110266A1 IT000266A ITTO20110266A ITTO20110266A1 IT TO20110266 A1 ITTO20110266 A1 IT TO20110266A1 IT 000266 A IT000266 A IT 000266A IT TO20110266 A ITTO20110266 A IT TO20110266A IT TO20110266 A1 ITTO20110266 A1 IT TO20110266A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
rotor
stator
locking
key
recess
Prior art date
Application number
IT000266A
Other languages
English (en)
Inventor
Robertis Vincenzo De
Original Assignee
Dierre Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Dierre Spa filed Critical Dierre Spa
Priority to IT000266A priority Critical patent/ITTO20110266A1/it
Publication of ITTO20110266A1 publication Critical patent/ITTO20110266A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B29/00Cylinder locks and other locks with plate tumblers which are set by pushing the key in
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B27/00Cylinder locks or other locks with tumbler pins or balls that are set by pushing the key in
    • E05B27/0057Cylinder locks or other locks with tumbler pins or balls that are set by pushing the key in with increased picking resistance
    • E05B27/006Cylinder locks or other locks with tumbler pins or balls that are set by pushing the key in with increased picking resistance whereby a small rotation without the correct key blocks further rotation of the rotor
    • E05B27/0064Cylinder locks or other locks with tumbler pins or balls that are set by pushing the key in with increased picking resistance whereby a small rotation without the correct key blocks further rotation of the rotor whereby the rotor is irreversibly blocked or can only be moved back with an authorized tool or key
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B27/00Cylinder locks or other locks with tumbler pins or balls that are set by pushing the key in
    • E05B27/0078Asymmetrical tumbler pins, e.g. with a key operating on a radial protrusion of a tumbler pin

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Electromagnetism (AREA)
  • Lock And Its Accessories (AREA)
  • Chairs Characterized By Structure (AREA)
  • Vehicle Body Suspensions (AREA)

Description

DESCRIZIONE
dell' Invenzione Industriale avente per titolo
SERRATURA A CILINDRO CON DISPOSITIVO PER
PREVENIRE UNA MANOMISSIONE NON DISTRUTTIVA
La presente invenzione ha per oggetto una serratura a cilindro del tipo azionato da una chiave con pista sagomata, provvista di un dispositivo di sicurezza destinato a prevenire una manomissione non distruttiva.
Le serrature a cilindro del tipo considerato nella presente invenzione sono quelle comprendenti uno statore e, montato nello statore, un rotore che è destinato ad essere azionato da una chiave il cui fusto piatto presenta una pista incavata secondo una sagoma che ne determina la codificazione. Nel rotore sono installati degli elementi di blocco (gorges) ciascuno dei quali è disposto in modo da poter scorrere tra una posizione centrata, nella quale esso non ostacola la rotazione del rotore nello statore, ed una posizione di blocco nella quale una estremità dell'elemento di blocco si impegna in una sede dello statore impedendo così la rotazione del rotore. Ciascun elemento di blocco possiede un perno laterale atto ad inserirsi nella pista sagomata incavata nel fusto di una chiave introdotta nel rotore, ed a seguirne il percorso. Il perno di ciascun elemento di blocco è disposto in posizione tale che, quando la chiave presentante una pista correttamente sagomata è introdotta nel rotore, detto elemento di blocco si dispone nella posizione centrata nella quale esso non ostacola la rotazione del rotore. Pertanto la chiave corretta dispone tutti gli elementi di blocco nelle loro posizioni centrate ed è in grado di far ruotare il rotore per azionare la serratura.
Questo tipo di serratura presenta una considerevole sicurezza, tuttavìa essa è soggetta ad un tentativo di manomissione non distruttiva che viene attuato introducendo nel rotore una chiave che presenta una pista incavata larga, non sagomata, che per sé non sposta gli elementi di blocco. Applicando a tale chiave un leggero momento di rotazione e degli scuotimenti o vibrazioni, è possibile ottenere che gli elementi di blocco si spostino tutti, uno dopo l'altro, nelle loro posizioni centrate, dopo di che la chiave è in grado di far ruotare il rotore ed azionare la serratura.
Lo scopo della presente invenzione è quello di realizzare una serratura del genere sopra definito, che deve essere provvista di un dispositivo suscettibile di bloccare la rotazione del rotore, e quindi l'azionamento della serratura, quando gli elementi di blocco sono stati portati nelle loro posizioni centrate con un procedimento di manomissione come quello sopra esposto, impiegante una chiave con pista incavata larga e non sagomata, od anche con altri possibili procedimenti di manomissione.
È anche uno scopo dell'invenzione quello di realizzare un tale dispositivo che non modifichi il normale comportamento della serratura e la sua manovra, e che non incrementi il costo della serratura e le difficoltà della sua fabbricazione.
Secondo la presente invenzione, lo statore della serratura presenta, in aggiunta alle sedi destinate a ricevere le estremità degli elementi di blocco nella condizione di blocco della serratura, almeno un recesso suscettibile di accogliere l'estremità di almeno un elemento di blocco in corrispondenza di una posizione del rotore ruotata di un piccolo angolo nel senso dell'apertura, rispetto alla posizione di blocco.
In questo modo, quando il rotore viene fatto ruotare con una chiave presentante una pista incavata larga non sagomata, dopo di aver effettuato con successo una manomissione non distruttiva eseguita col procedimento descritto, appena il rotore raggiunge la posizione in cui detto recesso è allineato con l'estremità del corrispondente elemento di blocco, quest'ultimo cade con la propria estremità nel recesso dello statore, blocca l'ulteriore rotazione del rotore e quindi impedisce l'apertura della serratura,
D'altra parte, quando il rotore viene fatto ruotare con una chiave presentante la pista correttamente sagomata, ed il rotore raggiunge la posizione in cui detto recesso è allineato con l'estremità del corrispondente elemento di blocco, quest'ultimo non può impegnarsi col recesso perché la corretta sagomatura della chiave lo trattiene nella sua posizione centrata. Pertanto, la presenza del dispositivo secondo la presente invenzione non modifica in alcun modo il comportamento normale della serratura né la sua manovra con la chiave corretta.
Lo statore può presentare un solo recesso od una pluralità di recessi, ed ogni recesso può essere predisposto per cooperare con un solo elemento di blocco oppure con più elementi di blocco.
Ciascun recesso può essere costituito da una semplice incavatura chiusa oppure da una finestra aperta.
Preferibilmente, per ragioni di opportunità costruttiva, le sedi ed i recessi destinati a cooperare con gli elementi di blocco sono praticati in una boccola introdotta nello statore e nella quale ruota il rotore, questa boccola essendo fissata nell'interno dello statore e costituendo così una parte dello statore stesso.
Queste ed altre caratteristiche e vantaggi dell'oggetto dell'invenzione appariranno meglio dalla seguente descrizione di una forma di realizzazione, co stituente un esempio indicativo e non limitativo, schematicamente rappresentato nei disegni annessi, nei quali:
La figura 1 rappresenta una chiave con pista incavata e sagomata, che caratterizza il tipo di serratura alla quale si applica l'invenzione.
La figura 2 rappresenta una chiave con pista incavata larga e non sagomata, quale viene usata per effettuare la manomissione non distruttiva col procedimento descritto.
La figura 3 rappresenta prospetticamente una serratura a cilindro secondo l'invenzione, parzialmente scomposta.
La figura 4 illustra una sezione della serratura con un elemento di blocco in posizione di blocco, in assenza della chiave.
La figura 5 illustra una sezione della serratura con un elemento di blocco in posizione centrata, con la chiave corretta inserita.
La figura 6 illustra una sezione della serratura con un elemento di blocco disposto in corrispondenza del recesso di bloccaggio, e con la chiave corretta inserita.
La figura 7 illustra una sezione della serratura con un elemento di blocco impegnato nel recesso di bloccaggio, con inserita una chiave con pista larga non sagomata.
Con riferimento alla figura 1 , vi è rappresentata una chiave del tipo che caratterizza il genere di serratura a cui si applica l'invenzione. La chiave presenta una impugnatura 1 dalla quale si estende un fusto piatto 2 nel quale è incavata una pista 3 che è sagomata in modo da definire la codificazione della chiave. Nella figura 2 è invece rappresentata una chiave del tipo impiegato per il procedimento di manomissione, la quale ha una impugnatura 4 dalla quale si estende un fusto piatto 5 nel quale è incavata una pista larga 6, non sagomata, la quale pertanto contiene in sé tutti i possibili punti di codificazione di una pista sagomata.
Da parte sua, la serratura a cilindro comprende secondo la figura 3 uno statore 7 nel quale è destinata ad essere inserita una boccola 8 che quando è montata viene fissata stabilmente allo statore 6 per mezzo di una spina 11 . cosicché la boccola 8 costituisce una parte dello statore stesso. Nella boccola 8 sono praticate delle sedi 9 destinate a cooperare con elementi di blocco descritti più avanti, ed inoltre sono praticati dei recessi 10, che nella forma rappresentata hanno il carattere di finestre, che sono caratteristiche dell'invenzione e saranno descritte più avanti. Nella boccola 8 è inserito girevole il rotore 12.
La figura 4 rappresenta una generica sezione della serratura, in cui la chiave non è inserita. Il rotore 12 presenta una cavità assiale allungata 13 di sezione adatta per ricevere l'inserzione del fusto 2 della chiave. Nelle diverse sezioni del rotore 12 sono inseriti degli elementi di blocco (gorges) 14 che possono scorrere in direzione diametrale rispetto al rotore. Ciascun elemento di blocco 14 è provvisto di un perno 15 sporgente lateralmente, che è destinato ad impegnarsi nella pista incavata 3 della chiave ed a seguirne il percorso, spostando corrispondentemente l'elemento di blocco 14.
Secondo la figura 4, siccome la chiave non è inserita nella serratura, tutti gli elementi di blocco sono lasciati liberi. L'elemento di blocco 14 è dunque disceso per gravità impegnandosi nella sede 9 della boccola 8 facente parte dello statore 7, e pertanto il rotore 12 è bloccato e non può ruotare.
Secondo la figura 5, la situazione precedente è stata modificata per il fatto che una chiave 1-2 correttamente codificata è stata inserita nel rotore 12. Il perno 15 dell'elemento di blocco 14 è ora inserito nella pista 3 incavata nel fusto 2 della chiave, e siccome si tratta della chiave corretta, l'elemento di blocco 14 è stato portato in posizione centrata rispetto al rotore 12. Le estremità dell'elemento di blocco 14 non sono impegnate nelle sedi 9 della boccola 8 facente parte dello statore 7. Siccome questa situazione si ripete per tutti gli elementi di blocco 14 montati nelle varie sezioni del rotore 12, il rotore stesso è libero di ruotare e, con la chiave 1-2, può essere azionata la serratura.
Se invece della chiave corretta 1-2 viene inserita una chiave a pista larga come quella 4-5, i perni 15 degli elementi di blocco 14 si inseriscono nella pista larga 6 ma, siccome questa non è sagomata, essi rimangono nella posizione di blocco rappresentata nella figura 4. Tuttavìa, come si è spiegato, applicando il procedimento di manomissione prima descritto, si riesce ad ottenere che gli elementi di blocco 14 si spostino uno per volta nella posizione rappresentata nella figura 5, cosicché poi il rotore 12 può essere fatto ruotare.
La figura 6 rappresenta la situazione che si presenta allorché, dopo di aver effettuata la suddetta manomissione, il rotore 12 è stato fatto ruotare nel senso dell'apertura di un piccolo angolo che ha portato gli elementi di blocco 14 in corrispondenza dei recessi 10 della boccola 8 facente parte del rotore 7. Si nota che in questa condizione gli elementi di blocco 14 sono ancora centrati rispetto al rotore 12, e non si oppongono alla rotazione del rotore. Ma gli elementi di blocco 14 hanno il loro perno 15 inserito in una pista 6 larga, e non sono affatto trattenuti nella posizione centrata.
Per conseguenza, per azione sia della forza centrifuga, sia della gravità, gli elementi di blocco 14 (od almeno alcuni di essi) si impegnano con una loro estremità nel corrispondente recesso 10 della boccola 8 facente parte dello statore 7, e realizzano la situazione rappresentata nella figura 7, impedendo l'ulteriore rotazione del rotore 12 e quindi bloccando l'apertura della serratura.
Pertanto, la manomissione non ha potuto essere impedita, ma essa è stata vanificata perché non ha consentito l'apertura della serratura.
Si deve notare che sia le sedi 9, sia i recessi 10, potrebbero essere praticati direttamente nello statore 7 anziché in una boccola 8 fissata allo statore 7. Tuttavìa la previsione di questa boccola 8 facilita la costruzione dell'insieme. Si nota ancora che sia le sedi 9 che i recessi 10 potrebbero essere costituiti da incavature cieche anziché da passaggi aperti come sono rappresentati; tuttavìa quest'ultima forma è preferita per ragioni di lavorazione.
Ciascun recesso 10 può corrispondere ad un solo elemento di blocco 14, oppure può estendersi per corrispondere a più elementi di blocco 14.
È preferibile che non tutti gli elementi di blocco 14 siano disposti in corrispondenza di un recesso 10, e che almeno un elemento di blocco 14 del rotore 12 non partecipi al funzionamento sopra descritto. Ciò evita la possibilità di un inconveniente che potrebbe verificarsi nell'azionamento della serratura con la chiave corretta.
Infatti, se l'utente che usa la chiave corretta, facendo ruotare la serratura, fermasse la rotazione nella posizione in cui gli elementi di blocco 14 corrispondono ai recessi 10, egli potrebbe accidentalmente ritirare la chiave lasciando la serratura bloccata in una posizione anomala. Invece, se almeno uno degli elementi di blocco 14 non corrisponde ad un recesso 10, esso impedisce la ritrazione della chiave e quindi la realizzazione della condizione anomala descritta.
In quanto precede si è discusso specificamente di un particolare procedimento di manomissione. Si comprenderà però che le disposizioni secondo l'invenzione sono suscettibili di impedire o di ostacolare anche altri procedimenti di manomissione non distruttiva, differenti da quello che è stato considerato.
Si deve intendere che l'invenzione non è limitata alla forma di realizzazione descritta ed illustrata, che rappresenta solo un esempio preferito. Parecchie modificazioni sono alla portata del tecnico del ramo, il quale potrà adeguare le forme di realizzazione secondo le esigenze di ciascuna applicazione. Queste ed altre modificazioni ed ogni sostituzione con equivalenti tecnici possono essere apportate a quanto è stato descritto ed illustrato, senza per questo dipartirsi dall'ambito dell'invenzione come è definita dalle rivendicazioni.

Claims (6)

  1. RIVENDICAZIONI 1 . Serratura a cilindro comprendente uno statore (7) e, montato nello statore (7), un rotore (12) disposto per essere azionato da una chiave (1 -3) il cui fusto (2) è piatto e presenta una pista (3) incavata secondo una sagoma che ne determina la codificazione, nel rotore (12) essendo installati degli elementi di blocco o gorges (14) ciascuno dei quali è disposto in modo da poter scorrere nel rotore (12) tra una posizione centrata, nella quale esso non ostacola la rotazione del rotore (12) nello statore (7), ed una posizione di blocco, nella quale una estremità dell'elemento di blocco (14) si impegna in una sede (9) dello statore (7) impedendo così la rotazione del rotore (12), ciascun elemento di blocco (14) possedendo un perno laterale (15) atto ad inserirsi nella pista sagomata (3) incavata nel fusto (2) di una chiave introdotta nel rotore (12), ed a seguirne il percorso, detto perno (15) di ciascun elemento di blocco (14) essendo disposto in posizione tale che, quando la chiave presentante una pista (3) correttamente sagomata è introdotta nel rotore (12), detto elemento di blocco (14) si dispone nella posizione centrata nella quale esso non ostacola la rotazione del rotore (12), caratterizzata dal fatto che lo statore (7) presenta, in aggiunta a dette sedi (9) destinate a ricevere le estremità degli elementi di blocco (14) nella condizione di blocco della serratura, almeno un recesso (10) suscettibile di accogliere l'estremità di almeno un elemento di blocco (14) in corrispondenza di una posizione del rotore (12) ruotata di un piccolo angolo nel senso dell'apertura, rispetto alla posizione di blocco.
  2. 2 . Serratura secondo la rivendicazione 1 , caratterizzata dal fatto che lo statore (7) può presentare un solo recesso (10) od una pluralità di recessi (10).
  3. 3 . Serratura secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che ogni recesso (10) può essere predisposto per cooperare con un solo elemento di blocco (14) oppure con più elementi di blocco (14).
  4. 4 . Serratura secondo la rivendicazione 1 , caratterizzata dal fatto che ciascun recesso (10) può essere costituito da una semplice incavatura chiusa oppure da una finestra aperta.
  5. 5 . Serratura secondo la rivendicazione 1 , caratterizzata dal fatto che dette sedi (9) e detti recessi (10) destinati a cooperare con gli elementi di blocco (14) sono praticati in una boccola (8) che è introdotta nel corpo (7) dello statore e nella quale ruota il rotore (12), questa boccola (8) essendo fissata nell'interno del corpo (7) dello statore e costituendo parte dello statore stesso.
  6. 6 . Serratura secondo la rivendicazione 1 , caratterizzata dal fatto che almeno un elemento di blocco (14) del rotore (12) non è disposto in corrispondenza di un recesso (10).
IT000266A 2011-03-28 2011-03-28 Serratura a cilindro con dispositivo per prevenire una manomissione non distruttiva ITTO20110266A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000266A ITTO20110266A1 (it) 2011-03-28 2011-03-28 Serratura a cilindro con dispositivo per prevenire una manomissione non distruttiva

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000266A ITTO20110266A1 (it) 2011-03-28 2011-03-28 Serratura a cilindro con dispositivo per prevenire una manomissione non distruttiva

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO20110266A1 true ITTO20110266A1 (it) 2012-09-29

Family

ID=43977501

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000266A ITTO20110266A1 (it) 2011-03-28 2011-03-28 Serratura a cilindro con dispositivo per prevenire una manomissione non distruttiva

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITTO20110266A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1456584A (en) * 1920-04-22 1923-05-29 Dillwyn M Bell Key lock
GB267421A (en) * 1926-10-19 1927-03-17 Johannes Carl Adolf Croning Improvements relating to cylinder locks
US2039126A (en) * 1934-04-14 1936-04-28 Dudley Lock Corp Lock
US3854311A (en) * 1973-10-29 1974-12-17 L Mercurio Pick resistant lock having laterally movable wafers
US3863476A (en) * 1973-02-09 1975-02-04 Hudson Lock Inc Pick resistant lock

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1456584A (en) * 1920-04-22 1923-05-29 Dillwyn M Bell Key lock
GB267421A (en) * 1926-10-19 1927-03-17 Johannes Carl Adolf Croning Improvements relating to cylinder locks
US2039126A (en) * 1934-04-14 1936-04-28 Dudley Lock Corp Lock
US3863476A (en) * 1973-02-09 1975-02-04 Hudson Lock Inc Pick resistant lock
US3854311A (en) * 1973-10-29 1974-12-17 L Mercurio Pick resistant lock having laterally movable wafers

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20110072867A1 (en) Key, lock and locking mechanism
CN106121380B (zh) 一种用于锁定装置的电动机构
BR102016023509A2 (pt) cadeado
US8646299B2 (en) Pin tumbler lock system and a key pin for such system
TWM467717U (zh) 可重複設定的鎖裝置
CN105283617B (zh) 电磁开门装置
ITTO20110266A1 (it) Serratura a cilindro con dispositivo per prevenire una manomissione non distruttiva
US1522628A (en) Door latch
IT201800020764A1 (it) Dispositivo di protezione per una serratura di sicurezza
IT201800005083A1 (it) Serratura di sicurezza e relativa chiave di azionamento
ITBO20120662A1 (it) Serratura con ingegno a dischi riprogrammabile meccanicamente e chiave per la stessa
JP5921455B2 (ja) ラッチ装置
EP2990568B1 (en) Coding tumbler for cylindrical lock core and lock with cylindrical lock core comprising coding tumbler
AU2012101960A4 (en) Padlock
IT202000003844A1 (it) Sistema di sicurezza, serratura e relativa chiave di azionamento
ITTO20120100A1 (it) Chiave, o grezzo di chiave, per una serratura a cilindro
IT201800009309A1 (it) Cilindro per meccanismi di azionamento
CA2943669A1 (en) Handle-equipped lock
FI124768B (fi) Lukon painike tai painikkeella varustettu lukko
JP2005132539A (ja) エレベータ乗場扉の錠装置
ITMI20110998A1 (it) Serratura a cilindro di tipo ricodificabile
GB2421540A (en) Padlock comprising adaptor member
GB2402424A (en) Rotary bolt comprising a cam
JP2017061783A (ja) 錠装置
IT201900010941A1 (it) Cilindro per serrature