ITTO20110254A1 - Metodo e sistema per controllare e stabilizzare la frequenza di un segnale generato da un oscillatore di tipo controllabile - Google Patents

Metodo e sistema per controllare e stabilizzare la frequenza di un segnale generato da un oscillatore di tipo controllabile Download PDF

Info

Publication number
ITTO20110254A1
ITTO20110254A1 IT000254A ITTO20110254A ITTO20110254A1 IT TO20110254 A1 ITTO20110254 A1 IT TO20110254A1 IT 000254 A IT000254 A IT 000254A IT TO20110254 A ITTO20110254 A IT TO20110254A IT TO20110254 A1 ITTO20110254 A1 IT TO20110254A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
delay line
frequency
conductive material
signal
dielectric material
Prior art date
Application number
IT000254A
Other languages
English (en)
Inventor
Padova Ignazio De
Original Assignee
Onetastic S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Onetastic S R L filed Critical Onetastic S R L
Priority to IT000254A priority Critical patent/ITTO20110254A1/it
Priority to SI201230180T priority patent/SI2689533T1/sl
Priority to US14/003,198 priority patent/US9048844B2/en
Priority to ES12715170.2T priority patent/ES2534539T3/es
Priority to PCT/IB2012/051287 priority patent/WO2012127395A1/en
Priority to EP12715170.2A priority patent/EP2689533B1/en
Publication of ITTO20110254A1 publication Critical patent/ITTO20110254A1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H03ELECTRONIC CIRCUITRY
    • H03LAUTOMATIC CONTROL, STARTING, SYNCHRONISATION, OR STABILISATION OF GENERATORS OF ELECTRONIC OSCILLATIONS OR PULSES
    • H03L7/00Automatic control of frequency or phase; Synchronisation
    • HELECTRICITY
    • H03ELECTRONIC CIRCUITRY
    • H03KPULSE TECHNIQUE
    • H03K3/00Circuits for generating electric pulses; Monostable, bistable or multistable circuits
    • H03K3/01Details
    • H03K3/011Modifications of generator to compensate for variations in physical values, e.g. voltage, temperature
    • HELECTRICITY
    • H03ELECTRONIC CIRCUITRY
    • H03LAUTOMATIC CONTROL, STARTING, SYNCHRONISATION, OR STABILISATION OF GENERATORS OF ELECTRONIC OSCILLATIONS OR PULSES
    • H03L1/00Stabilisation of generator output against variations of physical values, e.g. power supply
    • H03L1/02Stabilisation of generator output against variations of physical values, e.g. power supply against variations of temperature only
    • H03L1/022Stabilisation of generator output against variations of physical values, e.g. power supply against variations of temperature only by indirect stabilisation, i.e. by generating an electrical correction signal which is a function of the temperature

Description

“METODO E SISTEMA PER CONTROLLARE E STABILIZZARE LA FREQUENZA DI UN SEGNALE GENERATO DA UN OSCILLATORE DI TIPO CONTROLLABILEâ€
DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda un metodo ed un sistema per controllare e stabilizzare la frequenza di un segnale generato da un oscillatore.
Più in particolare, la presente invenzione si riferisce ad un metodo e ad un sistema per controllare e stabilizzare la frequenza di un segnale generato da un oscillatore di tipo controllabile al variare della temperatura in modo che la frequenza di oscillazione risulti estremamente stabile.
È noto che in numerose applicazioni di tipo elettronico, à ̈ richiesto l’utilizzo di un oscillatore che deve risultare estremamente stabile in frequenza.
Ad esempio, una delle applicazioni che richiedono l’utilizzo di oscillatori estremamente stabili in frequenza à ̈ quella relativa alla diffusione del segnale televisivo digitale terrestre DVB-T in modalità “SFN†, ossia in una rete a singola frequenza (“Single Frequency Network†), per sincronizzare in frequenza i trasmettitori appartenenti alla medesima rete.
Questa esigenza viene tipicamente soddisfatta in tre modi diversi:
1) utilizzando oscillatori di grado metrologico, ad esempio al cesio, al rubidio e così via;
2) utilizzando oscillatori controllabili tramite un riferimento esterno, anche se il riferimento esterno à ̈ a frequenza diversa da quella che l’oscillatore deve generare: ad esempio, appartengono a questa categoria gli oscillatori che utilizzano come segnale di riferimento il segnale “1PPS†(“One Pulse Per Second†) del sistema GPS (“Global Positioning System†);
3) oscillatori controllati di tipo commerciale, ad esempio del tipo “VCXO†(“Voltage Control Crystal Oscillator†) oppure “OCXO†(“Oven-Controlled Crystal Oscillator†).
Ciascuna delle tre succitate tipologie di oscillatori presenta degli inconvenienti: 1) gli oscillatori di grado metrologico presentano una precisione eccellente, ma hanno un costo molto elevato che non li rende adatti ad applicazioni di tipo commerciale;
2) gli oscillatori controllabili tramite un riferimento esterno soffrono di almeno tre inconvenienti. Innanzitutto, il segnale di riferimento esterno richiede l’installazione di dispositivi esterni, in particolare di ricevitori GPS, di tecnologia disomogenea rispetto a quella impiegata per gli oscillatori, per cui si possono verificare problemi di affidabilità; in secondo luogo, il corretto funzionamento dell’oscillatore dipende dalla disponibilità del riferimento esterno: se quest’ultimo viene perso, ad esempio a causa di guasti oppure di condizioni meteorologiche avverse, l'oscillatore può diventare completamente inservibile; in terzo luogo, se viene utilizzata come sorgente del riferimento assoluto un sistema satellitare gestito da terze parti, come il sistema GPS, il corretto funzionamento dell'oscillatore dipende da parametri fuori dal controllo dell'utente. È infatti noto che l’utilizzo del sistema GPS, o di simili sistemi satellitari, à ̈ gratuito: tuttavia, non à ̈ possibile stipulare contratti di servizio per garantire la continuità di servizio né le prestazioni. In altre parole, il sistema GPS viene offerto "as is" e potrebbe improvvisamente cessare e diventare inadeguato o tecnicamente carente in qualsiasi momento, senza che l’utente possa fare o obiettare alcunché;
3) gli oscillatori controllati di tipo commerciale presentano una precisione insufficiente per gran parte delle applicazioni, in quanto, in assenza di riferimento di frequenza esterno, presentano tipicamente una deriva in frequenza di alcuni Hz al giorno, e cioà ̈ di alcune centinaia di Hz all’anno o anche più.
Ad esempio, nel succitato caso di sincronizzazione di trasmettitori di una rete DVB-T operante in modalità SFN, la precisione richiesta à ̈ di 10<-9>ossia la deriva in frequenza tollerabile à ̈ di alcuni Hz per GHz.
Una delle cause che contribuisce alla deriva in frequenza del segnale generato da un oscillatore à ̈ la temperatura a cui opera.
È noto nell’arte, ad esempio dai brevetti statunitensi no. US 3,617,955 ed US 4,293,830, utilizzare linee di ritardo per compensare derive dovute alla temperatura. Tuttavia, tali brevetti non insegnano a correggere con precisione elevatissima eventuali derive in frequenza dovute alla temperatura.
Scopo della presente invenzione à ̈ pertanto quello di indicare un metodo ed un sistema per controllare e stabilizzare nel tempo la frequenza di un segnale generato da un oscillatore di tipo controllabile in modo da correggere con elevatissima precisione eventuali derive in frequenza dovute alla temperatura. Un ulteriore scopo della presente invenzione à ̈ quello di indicare un metodo ed un sistema per controllare e stabilizzare nel tempo la frequenza di un segnale generato da un oscillatore di tipo controllabile che generi un segnale ad elevata stabilità in frequenza.
Un ulteriore scopo della presente invenzione à ̈ quello di indicare un metodo ed un sistema per controllare e stabilizzare nel tempo la frequenza di un segnale generato da un oscillatore di tipo controllabile che non necessiti di segnali di riferimento esterni.
Un ulteriore scopo della presente invenzione à ̈ quello di indicare un metodo ed un sistema per controllare e stabilizzare nel tempo la frequenza di un segnale generato da un oscillatore di tipo controllabile che sia a basso costo.
Questi ed altri scopi dell’invenzione vengono ottenuti con un metodo ed un sistema per controllare e stabilizzare nel tempo la frequenza di un segnale generato da un oscillatore di tipo controllabile come rivendicati nelle unite rivendicazioni che costituiscono parte integrante della presente descrizione. In sintesi, il metodo per controllare e stabilizzare la frequenza di un segnale generato da un oscillatore di tipo controllabile prevede di generare un impulso tramite un generatore di impulsi e di far transitare l’impulso attraverso una linea di ritardo che comprende almeno una prima ed una seconda porzione di linea di ritardo disposte in serie.
La frequenza del segnale generato dall’oscillatore controllabile viene misurata utilizzando un segnale la cui durata à ̈ proporzionale alla lunghezza della linea di ritardo.
Una correzione di frequenza viene applicata al segnale generato dall’oscillatore controllabile qualora la differenza di frequenza di detto segnale rispetto al valore di frequenza desiderato superi una soglia predeterminata.
La prima porzione della linea di ritardo viene realizzata accoppiando un materiale conduttore con un primo materiale dielettrico avente un primo gradiente negativo della propria costante dielettrica in funzione della temperatura, mentre la seconda porzione della linea di ritardo viene realizzata accoppiando lo stesso o differente materiale conduttore con un secondo materiale dielettrico avente un secondo gradiente negativo della propria costante dielettrica in funzione della temperatura, in cui il secondo gradiente à ̈ maggiore in valore assoluto rispetto al primo gradiente.
La lunghezza della seconda porzione della linea di ritardo viene realizzata in modo che valga la relazione L2= (L1∙ ΔR1) / abs (ΔR2), in cui L1 e L2 sono rispettivamente la lunghezza della prima e della seconda porzione di linea di ritardo e ΔR1e ΔR2rappresentano rispettivamente una prima ed una seconda variazione di ritardo introdotte dalla prima e dalla seconda porzione di linea di ritardo per ogni variazione di 1 K della temperatura a cui si trovano entrambe le linee di ritardo.
In questo modo, gli effetti sulla precisione della misura della deriva in frequenza dovuti alla variazione di temperatura vengono sostanzialmente annullati, per cui à ̈ più agevole correggere con precisione eventuali derive in frequenza dell’oscillatore.
L’opportuna selezione del materiale conduttore e dei materiali dielettrici con cui sono realizzate le almeno due porzioni della linea di ritardo consentono di raggiungere precisioni dell’ordine di 10<-9>, rendendo quindi il sistema ed il metodo oggetto della presente invenzione suscettibili di essere implementati in applicazioni che richiedono un’elevatissima precisione dell’oscillatore, come ad esempio nei sistemi di trasmissione di un segnale televisivo digitale terrestre che opera nell’ambito di una rete a singola frequenza.
Ulteriori caratteristiche dell’invenzione sono oggetto delle allegate rivendicazioni che si intendono parte integrante della presente descrizione.
Gli scopi suddetti risulteranno maggiormente chiari dalla descrizione dettagliata di un metodo ed un sistema per controllare e stabilizzare nel tempo la frequenza di un segnale generato da un oscillatore con particolare riferimento alle Figure allegate in cui:
- la Figura 1 rappresenta uno schema di un sistema per controllare e stabilizzare nel tempo la frequenza di un segnale generato da un oscillatore di tipo controllabile secondo la presente invenzione;
- la Figura 2 illustra in dettaglio una linea di ritardo del sistema di Figura 1.
Con riferimento alla Figura 1, viene illustrato un sistema 1 per controllare e stabilizzare nel tempo la frequenza di un segnale generato da un oscillatore 3 di tipo controllabile, detto sistema 1 comprendendo un generatore di impulsi 21, un generatore di gate 6, mezzi 29 per determinare la frequenza di un segnale, in particolare un contatore di impulsi, ed un modulo di correzione della frequenza 13.
Il generatore di impulsi 21 genera un impulso che viene contemporaneamente trasmesso al generatore di gate 6 tramite una prima linea 23 ed una linea di ritardo 5.
La prima linea 23 à ̈ idealmente a lunghezza nulla, ossia un impulso generato dal generatore di impulsi 21 à ̈ reso immediatamente disponibile al generatore di gate 6, mentre lo stesso impulso segue un percorso volutamente più lungo tramite la linea di ritardo 5.
L’uscita del generatore di gate 6 à ̈ quindi tipicamente un segnale di gate 27 a forma di porta (gate) e pertanto assimilabile ad un’onda quadra il cui periodo, stante l’ipotesi di cui sopra, presenta una durata proporzionale al tempo che impiega l’impulso generato dal generatore di impulsi 21 a percorrere la linea di ritardo 5.
Nel contatore di impulsi 29 un segnale di oscillatore 25 generato dall’oscillatore 3 viene sovrapposto al segnale di gate 27. Viene poi contato il numero di impulsi del segnale di oscillatore 25 presenti all’interno del segnale di gate 27 in modo da ricavare la frequenza del segnale di oscillatore 25.
Se la differenza di frequenza del segnale di oscillatore 25 misurata all’interno del contatore 29 rispetto al valore di frequenza desiderato supera una predeterminata soglia, che rappresenta la precisione desiderata della frequenza di oscillazione per una determinata applicazione, allora un’informazione appropriata viene trasmessa tramite una seconda linea 31 dal contatore 29 al modulo di correzione 13. Quest’ultimo provvede a controllare l’oscillatore 3 tramite un segnale di correzione 33, in modo da recuperare la deriva in frequenza del segnale di oscillazione 25 riscontrata nel contatore 29.
Si evince quindi che il sottosistema comprendente il generatore di impulsi 21, il generatore di gate 26 ed il contatore 29 costituisce un riferimento indipendente per misurare la frequenza del segnale generato dall’oscillatore 3.
Per far sì che tale riferimento risulti stabile nel tempo al variare della temperatura, à ̈ essenziale che il periodo del segnale di gate 27 sia stabile nel tempo al variare della temperatura operativa e, di conseguenza, che sia stabile nel tempo al variare della temperatura operativa il comportamento della linea di ritardo 5.
Con riferimento alla Figura 2, viene illustrata in dettaglio la linea di ritardo 5 che comprende almeno una prima porzione 7, avente una prima lunghezza L1, ed almeno una seconda porzione 9, avente una seconda lunghezza L2, realizzate con materiali diversi e disposte in serie, come verrà illustrato in dettaglio nel seguito.
Per ottenere una elevatissima precisione nella misura del segnale generato dall’oscillatore 3, à ̈ necessario garantire che la durata effettiva e rilevata del segnale di gate 27 sia idealmente costante e ripetibile nel tempo.
La costanza della durata rilevata dal gate 6 Ã ̈ influenzata principalmente dalla durata del ritardo introdotto dalla linea di ritardo 5 e quindi dalla sua costanza nel tempo al variare della temperatura.
La linea di ritardo più semplice in assoluto à ̈ la linea a filo, in cui un filo o una pista di circuito stampato di lunghezza nota introduce un ritardo proporzionale alla sua lunghezza. Tuttavia, la linea di ritardo à ̈ costituita da un materiale fisico avente un proprio coefficiente di dilatazione termica λ.
Ad esempio, il rame presenta un coefficiente di dilatazione termica λ pari a circa 18 ppm/K, ossia 18 parti per milione per grado Kelvin, e quindi una linea di rame potrebbe garantire una precisione massima dell’ordine del 10<-5>/K che risulta insufficiente per quelle applicazioni in cui si desidera che il segnale generato dall’oscillatore 3 abbia una precisione elevatissima, ad esempio 10<-9>.
Al variare della temperatura di lavoro, varia anche la lunghezza della linea di ritardo 5, falsando quindi la misura della frequenza del segnale di oscillatore 25 al contatore 29.
Il ritardo temporale introdotto dalla linea di ritardo 5 à ̈ influenzato, oltre che dalla lunghezza della linea stessa, anche dalla costante dielettrica εr, anch’essa variabile con la temperatura con legge nota a seconda del materiale.
Il metodo oggetto della presente invenzione prevede di selezionare un primo materiale dielettrico A avente un gradiente negativo della propria costante dielettrica εrAin funzione della temperatura.
Viene quindi realizzata una prima porzione 7 della linea di ritardo 5 accoppiando un materiale conduttore M con il primo materiale dielettrico A. A titolo di esempio non limitativo, tale accoppiamento può essere realizzato utilizzando un cavo coassiale di materiale conduttore M con almeno una guaina isolante di primo materiale dielettrico A oppure depositando almeno una pista realizzata nel materiale conduttore M, ad esempio rame, su un primo substrato, ad esempio una basetta realizzata con il primo materiale dielettrico A.
Il primo materiale dielettrico A viene selezionato in modo tale che, in unione al materiale conduttore M, la variazione complessiva ΔR1 per unità di lunghezza e per grado Kelvin del ritardo introdotto dalla prima porzione 7 della linea di ritardo 5 sia positiva, ma comunque minore della variazione di ritardo ΔRMche avrebbe comportato l’impiego del solo materiale conduttore M (e, per ogni grado Kelvin, pari al coefficiente di dilatazione termica λ del materiale conduttore M). Il metodo oggetto della presente invenzione prevede successivamente di selezionare un secondo materiale dielettrico B avente un gradiente negativo della propria costante dielettrica εrBin funzione della temperatura, ma maggiore in valore assoluto rispetto alla variazione della costante dielettrica εrAin funzione della temperatura del primo materiale dielettrico A.
Il secondo materiale dielettrico B viene selezionato in modo tale che, in unione al materiale conduttore M o differente materiale conduttore, la variazione complessiva ΔR2 per unità di lunghezza e per grado Kelvin del ritardo introdotto dalla seconda porzione 9 della linea di ritardo 5 sia negativa.
Viene quindi realizzata una seconda porzione 9 della linea di ritardo 5 accoppiando il materiale conduttore M con il secondo materiale dielettrico B. A titolo di esempio non limitativo, tale accoppiamento può essere realizzato utilizzando un cavo coassiale di materiale conduttore M con almeno una guaina isolante di secondo materiale dielettrico A oppure depositando almeno una pista realizzata nel materiale conduttore M, ad esempio rame, su un secondo substrato, ad esempio una basetta realizzata con il secondo materiale dielettrico A.
L’intera linea di ritardo 5, composta da almeno una prima porzione 7 ed una seconda porzione 9, à ̈ conservata all’interno di un unico ambiente, e quindi si considera che operi alla medesima temperatura. In base a quanto sopra descritto, la variazione per grado Kelvin del ritardo complessivo introdotto dalla prima porzione 7 della linea di ritardo 5 à ̈ pari a L1 ∙ ΔR1, mentre la variazione per grado Kelvin del ritardo complessivo introdotto dalla seconda porzione 9 della linea di ritardo 5 à ̈ pari a L2 ∙ ΔR2.
Per mantenere costante il ritardo sulla linea di ritardo 5, à ̈ sufficiente far sì che L1 ∙ ΔR1 L2 ∙ ΔR2 = 0.
Poiché 0 < ΔR1 < ΔRMe ΔR2 < 0, dove ΔRMà ̈ la variazione del ritardo per unità di lunghezza e per grado Kelvin di una ideale prima porzione di linea di ritardo 5 costituita di solo materiale conduttore, viene allora realizzata la seconda porzione 9 della linea di ritardo 5 in modo che la seconda lunghezza L2 sia pari L2 = L1 ∙ ΔR1 / abs (ΔR2)
dove “abs†à ̈ l’operatore valore assoluto.
Disponendo la prima porzione 7 in serie alla seconda porzione 9 (che come detto operano alla medesima temperatura ambiente) per formare la linea di ritardo 5, si ottiene quindi vantaggiosamente la stabilità del ritardo introdotto dalla linea di ritardo 5 in funzione della temperatura, poiché la variazione in funzione della temperatura del ritardo introdotto dalla prima porzione 7 di linea di ritardo 5 viene compensata dalla variazione in funzione della temperatura del ritardo introdotto dalla seconda porzione 9 di linea di ritardo 5.
In una variante del sistema secondo l’invenzione, à ̈ possibile stabilizzare per mezzo di un termostato (non rappresentato) la temperatura dell’oscillatore 3, della linea di ritardo 5, del generatore di gate 6 e del contatore 29.
Se, ad esempio, tale termostato garantisce una precisione di 0,1 K, la precisione del metodo sopra descritto migliora a sua volta di un fattore 10.
Dalla descrizione effettuata risultano pertanto chiare le caratteristiche della presente invenzione, così come chiari risultano i suoi vantaggi.
Un primo vantaggio del presente metodo per stabilizzare nel tempo la frequenza di un segnale generato da un oscillatore di tipo controllabile, e relativo sistema, consiste nel fatto che imprecisioni nella misura della frequenza del segnale dovute alla temperatura vengono praticamente annullate grazie alla particolare costruzione della linea di ritardo, per cui à ̈ possibile garantire una precisione elevatissima della frequenza del segnale generato dall’oscillatore.
Un secondo vantaggio del metodo e del sistema secondo la presente invenzione à ̈ che l’oscillatore non necessita di segnali di riferimento esterni e non dipende quindi da tecnologie di terze parti.
Un ulteriore vantaggio del metodo e del sistema secondo la presente invenzione à ̈ che il costo per l’implementazione del sistema à ̈ estremamente basso.
Numerose sono le varianti possibili al metodo per stabilizzare nel tempo la frequenza di un segnale generato da un oscillatore di tipo controllabile e relativo sistema, descritti come esempio, senza per questo uscire dai principi di novità insiti nell'idea inventiva, così come à ̈ chiaro che nella sua attuazione pratica le forme dei dettagli illustrati potranno essere diverse, e gli stessi potranno essere sostituiti con degli elementi tecnicamente equivalenti.
Ad esempio, il sistema ed il metodo per controllare e stabilizzare nel tempo al variare della temperatura la frequenza di un segnale generato da un oscillatore di tipo controllabile può essere applicato per stabilizzare la frequenza di un oscillatore di un trasmettitore di una rete a singola frequenza comprendente una pluralità di trasmettitori, come ad esempio una rete di trasmettitori utilizzata nella diffusione di un segnale televisivo digitale terrestre.
Dunque à ̈ facilmente comprensibile che la presente invenzione non à ̈ limitata ad un metodo per stabilizzare nel tempo la frequenza di un segnale generato da un oscillatore di tipo controllabile, e relativo sistema, ma à ̈ passibile di varie modificazioni, perfezionamenti, sostituzioni di parti ed elementi equivalenti senza però allontanarsi dall’idea dell’invenzione, così come à ̈ precisato meglio nelle seguenti rivendicazioni.
____________________

Claims (15)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Metodo per controllare e stabilizzare nel tempo al variare della temperatura la frequenza di un segnale generato da un oscillatore controllabile (3), detto metodo comprendendo i passi di: - misurare la frequenza di detto segnale generato da detto oscillatore controllabile (3) utilizzando un primo segnale la cui durata à ̈ proporzionale alla lunghezza di una linea di ritardo (5) comprendente almeno una prima (7) ed una seconda (9) porzione di linea di ritardo disposte in serie ed aventi rispettivamente una prima (L1) ed una seconda (L2) lunghezza; - applicare una correzione di frequenza a detto segnale generato da detto oscillatore controllabile (3) qualora la differenza di frequenza di detto segnale rispetto al valore di frequenza desiderato superi una soglia predeterminata, detto metodo essendo caratterizzato dal fatto di: - realizzare detta prima porzione di detta linea di ritardo (5) accoppiando un materiale conduttore con un primo materiale dielettrico avente un primo gradiente negativo della propria costante dielettrica in funzione della temperatura; - realizzare detta seconda porzione (9) di detta linea di ritardo (5) accoppiando detto o differente materiale conduttore con un secondo materiale dielettrico avente un secondo gradiente negativo della propria costante dielettrica in funzione della temperatura, detto secondo gradiente essendo maggiore in valore assoluto rispetto a detto primo gradiente; - selezionare detta seconda (L2) lunghezza di detta seconda porzione (9) di linea di ritardo in modo che valga la relazione L2= (L1∙ ΔR1) / abs (ΔR2), in cui ΔR1e ΔR2rappresentano rispettivamente una prima ed una seconda variazione di ritardo per grado Kelvin introdotte da detta prima (7) e detta seconda (9) porzione di linea, ed in cui detta prima variazione di ritardo (ΔR1) à ̈ minore, per ogni grado Kelvin, del coefficiente di dilatazione termica di detto o differente materiale conduttore.
  2. 2. Metodo secondo la rivendicazione 1, in cui detta prima porzione (7) di detta linea di ritardo (5) Ã ̈ realizzata tramite un cavo coassiale realizzato con detto materiale conduttore avente almeno una guaina isolante realizzata con detto primo materiale dielettrico.
  3. 3. Metodo secondo la rivendicazione 1, in cui detta seconda porzione (9) di detta linea di ritardo (5) Ã ̈ realizzata tramite un cavo coassiale realizzato con detto materiale conduttore avente almeno una guaina isolante realizzata con detto secondo materiale dielettrico.
  4. 4. Metodo secondo la rivendicazione 1, in cui detta prima porzione (7) di detta linea di ritardo (5) Ã ̈ realizzata depositando almeno una pista realizzata in detto materiale conduttore, in particolare rame, su un primo substrato, in particolare una prima basetta, realizzato con detto primo materiale dielettrico.
  5. 5. Metodo secondo la rivendicazione 1, in cui detta seconda porzione (7) di detta linea di ritardo (5) Ã ̈ realizzata depositando almeno una pista realizzata in detto materiale conduttore, in particolare rame, su un secondo substrato, in particolare una seconda basetta, realizzato con detto secondo materiale dielettrico.
  6. 6. Metodo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui detto primo segnale à ̈ generato da un generatore di gate (6), comprende almeno un impulso generato da un generatore di impulsi (21) e viene fatto transitare attraverso detta linea di ritardo (5).
  7. 7. Sistema per controllare e stabilizzare nel tempo al variare della temperatura la frequenza di un segnale generato da un oscillatore controllabile (3), detto sistema comprendendo: - mezzi (29) per misurare la frequenza di detto segnale generato da detto oscillatore controllabile (3) utilizzando un primo segnale la cui durata à ̈ proporzionale alla lunghezza di detta linea di ritardo (5); - mezzi (13) per applicare una correzione di frequenza a detto segnale generato da detto oscillatore controllabile (3) qualora la differenza di frequenza di detto segnale rispetto al valore di frequenza desiderato superi una soglia predeterminata, in cui: - detta prima porzione di detta linea di ritardo (5) comprende un materiale conduttore accoppiato ad un primo materiale dielettrico avente un primo gradiente negativo della propria costante dielettrica in funzione della temperatura; - detta seconda porzione (9) di detta linea di ritardo (5) comprende un materiale conduttore accoppiato ad un secondo materiale dielettrico avente un secondo gradiente negativo della propria costante dielettrica in funzione della temperatura, detto secondo gradiente essendo maggiore in valore assoluto rispetto a detto primo gradiente; - detta seconda (L2) lunghezza di detta seconda porzione (9) di linea di ritardo à ̈ realizzata in modo che valga la relazione L2= (L1∙ ΔR1) / abs (ΔR2), in cui ΔR1e ΔR2rappresentano rispettivamente una prima ed una seconda variazione di ritardo introdotte da detta prima (7) e detta seconda (9) porzione di linea, ed in cui detta prima variazione di ritardo (ΔR1) à ̈ minore, per ogni grado Kelvin, del coefficiente di dilatazione termica di detto o differente materiale conduttore.
  8. 8. Sistema secondo la rivendicazione 7, in cui detta prima porzione (7) di detta linea di ritardo (5) comprende un cavo coassiale realizzato con detto materiale conduttore ed avente almeno una guaina isolante realizzata con detto primo materiale dielettrico.
  9. 9. Sistema secondo la rivendicazione 7, in cui detta seconda porzione (9) di detta linea di ritardo (5) comprende un cavo coassiale realizzato con detto materiale conduttore ed avente almeno una guaina isolante realizzata con detto secondo materiale dielettrico.
  10. 10. Sistema secondo la rivendicazione 7, in cui detta prima porzione (7) di detta linea di ritardo (5) comprende un primo substrato, in particolare una prima basetta, realizzato con detto primo materiale dielettrico ed almeno una pista realizzata in detto materiale conduttore, in particolare rame.
  11. 11. Sistema secondo la rivendicazione 7, in cui detta seconda porzione (9) di detta linea di ritardo (5) comprende un secondo substrato, in particolare una seconda basetta, realizzato con detto primo materiale dielettrico ed almeno una pista realizzata in detto materiale conduttore, in particolare rame.
  12. 12. Sistema secondo la rivendicazione 7, in cui detta prima (7) e detta seconda porzione (9) di detta linea di ritardo (5) sono disposte in un medesimo ambiente ed operano alla stessa temperatura.
  13. 13. Sistema secondo una o più delle rivendicazioni da 7 a 12, in cui detto primo segnale à ̈ generato da un generatore di gate (6), comprende almeno un impulso generato da un generatore di impulsi (21) e transita attraverso detta linea di ritardo (5).
  14. 14. Sistema secondo la rivendicazione 13, in cui detto oscillatore controllabile (3), detta linea di ritardo (5), detto generatore di gate (6) e detti mezzi (29) per misurare la frequenza di detto segnale generato da detto oscillatore controllabile (3) sono stabilizzati in temperatura tramite un termostato.
  15. 15. Rete a singola frequenza comprendente una pluralità di trasmettitori, in cui almeno uno di detti trasmettitori comprende un rispettivo oscillatore (3), in cui detta rete comprende un sistema per controllare e stabilizzare nel tempo al variare della temperatura la frequenza di un segnale generato da un oscillatore controllabile secondo una o più delle rivendicazioni da 7 a 14.
IT000254A 2011-03-24 2011-03-24 Metodo e sistema per controllare e stabilizzare la frequenza di un segnale generato da un oscillatore di tipo controllabile ITTO20110254A1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000254A ITTO20110254A1 (it) 2011-03-24 2011-03-24 Metodo e sistema per controllare e stabilizzare la frequenza di un segnale generato da un oscillatore di tipo controllabile
SI201230180T SI2689533T1 (sl) 2011-03-24 2012-03-16 Postopek in sistem za krmiljenje in stabilizacijo frekvence signala, ki ga generira krmljiv oscilator
US14/003,198 US9048844B2 (en) 2011-03-24 2012-03-16 Method and system for controlling and stabilising the frequency of a signal generated by a controllable oscillator
ES12715170.2T ES2534539T3 (es) 2011-03-24 2012-03-16 Método y sistema para controlar y estabilizar la frecuencia de una señal generada por un oscilador controlable
PCT/IB2012/051287 WO2012127395A1 (en) 2011-03-24 2012-03-16 Method and system for controlling and stabilising the frequency of a signal generated by a controllable oscillator
EP12715170.2A EP2689533B1 (en) 2011-03-24 2012-03-16 Method and system for controlling and stabilising the frequency of a signal generated by a controllable oscillator

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000254A ITTO20110254A1 (it) 2011-03-24 2011-03-24 Metodo e sistema per controllare e stabilizzare la frequenza di un segnale generato da un oscillatore di tipo controllabile

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO20110254A1 true ITTO20110254A1 (it) 2012-09-25

Family

ID=43977488

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000254A ITTO20110254A1 (it) 2011-03-24 2011-03-24 Metodo e sistema per controllare e stabilizzare la frequenza di un segnale generato da un oscillatore di tipo controllabile

Country Status (6)

Country Link
US (1) US9048844B2 (it)
EP (1) EP2689533B1 (it)
ES (1) ES2534539T3 (it)
IT (1) ITTO20110254A1 (it)
SI (1) SI2689533T1 (it)
WO (1) WO2012127395A1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP6371581B2 (ja) * 2014-05-12 2018-08-08 ラピスセミコンダクタ株式会社 発振回路、電流生成回路および発振方法
US10677930B2 (en) * 2015-09-18 2020-06-09 Atc Technologies, Llc Systems and methods for frequency drift compensation for radio receivers

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20070079166A1 (en) * 2005-09-30 2007-04-05 Nec Electronics Corporation Compensated-clock generating circuit and USB device having same
US20080100391A1 (en) * 2006-10-31 2008-05-01 Samsung Electro-Mechanics Co., Ltd. Resistor-capacitor oscillation circuit capable of adjusting oscillation frequency and method of the same
US7619486B1 (en) * 2007-03-07 2009-11-17 Xilinx, Inc. Method for detecting and compensating for temperature effects

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3617955A (en) 1969-04-08 1971-11-02 Bell Telephone Labor Inc Temperature compensated stripline filter
IT1110223B (it) 1978-12-28 1985-12-23 Cselt Centro Studi Lab Telecom Procedimento e dispositivo di compensazione dlle variazioni termiche di fase nella funzione di trasferimento di un quadripolo a parametri distribuiti
US6327318B1 (en) * 1998-06-30 2001-12-04 Mosaid Technologies Incorporated Process, voltage, temperature independent switched delay compensation scheme
US7138845B2 (en) * 2004-07-22 2006-11-21 Micron Technology, Inc. Method and apparatus to set a tuning range for an analog delay

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20070079166A1 (en) * 2005-09-30 2007-04-05 Nec Electronics Corporation Compensated-clock generating circuit and USB device having same
US20080100391A1 (en) * 2006-10-31 2008-05-01 Samsung Electro-Mechanics Co., Ltd. Resistor-capacitor oscillation circuit capable of adjusting oscillation frequency and method of the same
US7619486B1 (en) * 2007-03-07 2009-11-17 Xilinx, Inc. Method for detecting and compensating for temperature effects

Also Published As

Publication number Publication date
US9048844B2 (en) 2015-06-02
ES2534539T3 (es) 2015-04-23
WO2012127395A1 (en) 2012-09-27
US20130342278A1 (en) 2013-12-26
SI2689533T1 (sl) 2015-08-31
EP2689533B1 (en) 2015-01-07
EP2689533A1 (en) 2014-01-29

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Wang et al. Square kilometre array telescope—precision reference frequency synchronisation via 1f-2f dissemination
US20030152177A1 (en) Method and system for calibrating an oscillator circuit using a network based time reference
CN115698898B (zh) 用于在网络设备中同步节点的系统和方法
Wu et al. High-precision two-way optic-fiber time transfer using an improved time code
US10142043B2 (en) Time differential digital circuit
US20160294536A1 (en) Method and apparatus for compensating synchronization timing in a distributed timing network
CN104506297A (zh) 一种基于数字补偿系统的频率传递系统及其传递方法
ITTO20110254A1 (it) Metodo e sistema per controllare e stabilizzare la frequenza di un segnale generato da un oscillatore di tipo controllabile
CN107315338A (zh) 一种精密时间修正装置
CN104375004A (zh) 一种测量晶振频率误差的方法及系统
US20150023460A1 (en) Interferometric precise timing distribution with a precision phase detector
US8917109B2 (en) Method and device for pulse width estimation
CN106161121A (zh) 一种报文转发时延的测量方法、装置及系统
Neelam et al. Studies on temperature sensitivity of a white rabbit network-based time transfer link
CN115856793A (zh) 一种雷达信号频率偏差估计补偿方法
CN102571035A (zh) 用于产生时钟信号的电路及方法
CN106292255A (zh) 耐压仪时间校准装置
Ogrizovic et al. Testing GPS generated 1PPS against a rubidium standard
Prochazka et al. Note: Electronic circuit for two-way time transfer via a single coaxial cable with picosecond accuracy and precision
Krehlik et al. Delay compensation of 1 PPS timetags in fiber-optic time distribution
US7814450B2 (en) Active skew control of a digital phase-lock loop using delay lock-loops
English et al. Distributing time by fibre
Jahja et al. Improving IEEE 1588v2 time synchronization performance with phase locked loop
CN104065374A (zh) 一种基于容性负载自动调整技术的晶振精度控制方法
Castillo‐Secilla et al. Multiplicative composition of clock‐skew components for improving time synchronisation