ITTO20110127A1 - Metodo per l'acquisizione, la memorizzazione e la fruizione di dati relativi ad un flusso video tridimensionale e relativo apparato di elaborazione video - Google Patents

Metodo per l'acquisizione, la memorizzazione e la fruizione di dati relativi ad un flusso video tridimensionale e relativo apparato di elaborazione video Download PDF

Info

Publication number
ITTO20110127A1
ITTO20110127A1 IT000127A ITTO20110127A ITTO20110127A1 IT TO20110127 A1 ITTO20110127 A1 IT TO20110127A1 IT 000127 A IT000127 A IT 000127A IT TO20110127 A ITTO20110127 A IT TO20110127A IT TO20110127 A1 ITTO20110127 A1 IT TO20110127A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
video stream
data
video
configuration
user
Prior art date
Application number
IT000127A
Other languages
English (en)
Inventor
Roberto Dini
Original Assignee
Sisvel Technology Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Sisvel Technology Srl filed Critical Sisvel Technology Srl
Priority to ITTO2011A000127A priority Critical patent/IT1404061B1/it
Priority to CN2012800089461A priority patent/CN103444198A/zh
Priority to EP12711234.0A priority patent/EP2676438A1/en
Priority to PCT/IB2012/050644 priority patent/WO2012110938A1/en
Priority to US13/985,084 priority patent/US20130321578A1/en
Priority to KR1020137024545A priority patent/KR20140020926A/ko
Priority to TW101104973A priority patent/TW201251424A/zh
Publication of ITTO20110127A1 publication Critical patent/ITTO20110127A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1404061B1 publication Critical patent/IT1404061B1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04NPICTORIAL COMMUNICATION, e.g. TELEVISION
    • H04N21/00Selective content distribution, e.g. interactive television or video on demand [VOD]
    • H04N21/20Servers specifically adapted for the distribution of content, e.g. VOD servers; Operations thereof
    • H04N21/23Processing of content or additional data; Elementary server operations; Server middleware
    • H04N21/235Processing of additional data, e.g. scrambling of additional data or processing content descriptors
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04NPICTORIAL COMMUNICATION, e.g. TELEVISION
    • H04N13/00Stereoscopic video systems; Multi-view video systems; Details thereof
    • H04N13/10Processing, recording or transmission of stereoscopic or multi-view image signals
    • H04N13/106Processing image signals
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04NPICTORIAL COMMUNICATION, e.g. TELEVISION
    • H04N13/00Stereoscopic video systems; Multi-view video systems; Details thereof
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04NPICTORIAL COMMUNICATION, e.g. TELEVISION
    • H04N13/00Stereoscopic video systems; Multi-view video systems; Details thereof
    • H04N13/10Processing, recording or transmission of stereoscopic or multi-view image signals
    • H04N13/106Processing image signals
    • H04N13/156Mixing image signals
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04NPICTORIAL COMMUNICATION, e.g. TELEVISION
    • H04N13/00Stereoscopic video systems; Multi-view video systems; Details thereof
    • H04N13/10Processing, recording or transmission of stereoscopic or multi-view image signals
    • H04N13/106Processing image signals
    • H04N13/172Processing image signals image signals comprising non-image signal components, e.g. headers or format information
    • H04N13/178Metadata, e.g. disparity information
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04NPICTORIAL COMMUNICATION, e.g. TELEVISION
    • H04N13/00Stereoscopic video systems; Multi-view video systems; Details thereof
    • H04N13/10Processing, recording or transmission of stereoscopic or multi-view image signals
    • H04N13/189Recording image signals; Reproducing recorded image signals
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04NPICTORIAL COMMUNICATION, e.g. TELEVISION
    • H04N19/00Methods or arrangements for coding, decoding, compressing or decompressing digital video signals
    • H04N19/46Embedding additional information in the video signal during the compression process
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04NPICTORIAL COMMUNICATION, e.g. TELEVISION
    • H04N19/00Methods or arrangements for coding, decoding, compressing or decompressing digital video signals
    • H04N19/50Methods or arrangements for coding, decoding, compressing or decompressing digital video signals using predictive coding
    • H04N19/597Methods or arrangements for coding, decoding, compressing or decompressing digital video signals using predictive coding specially adapted for multi-view video sequence encoding
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04NPICTORIAL COMMUNICATION, e.g. TELEVISION
    • H04N21/00Selective content distribution, e.g. interactive television or video on demand [VOD]
    • H04N21/40Client devices specifically adapted for the reception of or interaction with content, e.g. set-top-box [STB]; Operations thereof
    • H04N21/43Processing of content or additional data, e.g. demultiplexing additional data from a digital video stream; Elementary client operations, e.g. monitoring of home network or synchronising decoder's clock; Client middleware
    • H04N21/433Content storage operation, e.g. storage operation in response to a pause request, caching operations
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04NPICTORIAL COMMUNICATION, e.g. TELEVISION
    • H04N21/00Selective content distribution, e.g. interactive television or video on demand [VOD]
    • H04N21/40Client devices specifically adapted for the reception of or interaction with content, e.g. set-top-box [STB]; Operations thereof
    • H04N21/43Processing of content or additional data, e.g. demultiplexing additional data from a digital video stream; Elementary client operations, e.g. monitoring of home network or synchronising decoder's clock; Client middleware
    • H04N21/435Processing of additional data, e.g. decrypting of additional data, reconstructing software from modules extracted from the transport stream
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04NPICTORIAL COMMUNICATION, e.g. TELEVISION
    • H04N21/00Selective content distribution, e.g. interactive television or video on demand [VOD]
    • H04N21/40Client devices specifically adapted for the reception of or interaction with content, e.g. set-top-box [STB]; Operations thereof
    • H04N21/43Processing of content or additional data, e.g. demultiplexing additional data from a digital video stream; Elementary client operations, e.g. monitoring of home network or synchronising decoder's clock; Client middleware
    • H04N21/44Processing of video elementary streams, e.g. splicing a video clip retrieved from local storage with an incoming video stream or rendering scenes according to encoded video stream scene graphs
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04NPICTORIAL COMMUNICATION, e.g. TELEVISION
    • H04N21/00Selective content distribution, e.g. interactive television or video on demand [VOD]
    • H04N21/40Client devices specifically adapted for the reception of or interaction with content, e.g. set-top-box [STB]; Operations thereof
    • H04N21/43Processing of content or additional data, e.g. demultiplexing additional data from a digital video stream; Elementary client operations, e.g. monitoring of home network or synchronising decoder's clock; Client middleware
    • H04N21/44Processing of video elementary streams, e.g. splicing a video clip retrieved from local storage with an incoming video stream or rendering scenes according to encoded video stream scene graphs
    • H04N21/44008Processing of video elementary streams, e.g. splicing a video clip retrieved from local storage with an incoming video stream or rendering scenes according to encoded video stream scene graphs involving operations for analysing video streams, e.g. detecting features or characteristics in the video stream
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04NPICTORIAL COMMUNICATION, e.g. TELEVISION
    • H04N21/00Selective content distribution, e.g. interactive television or video on demand [VOD]
    • H04N21/40Client devices specifically adapted for the reception of or interaction with content, e.g. set-top-box [STB]; Operations thereof
    • H04N21/47End-user applications
    • H04N21/485End-user interface for client configuration
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04NPICTORIAL COMMUNICATION, e.g. TELEVISION
    • H04N21/00Selective content distribution, e.g. interactive television or video on demand [VOD]
    • H04N21/80Generation or processing of content or additional data by content creator independently of the distribution process; Content per se
    • H04N21/81Monomedia components thereof
    • H04N21/8126Monomedia components thereof involving additional data, e.g. news, sports, stocks, weather forecasts
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04NPICTORIAL COMMUNICATION, e.g. TELEVISION
    • H04N21/00Selective content distribution, e.g. interactive television or video on demand [VOD]
    • H04N21/80Generation or processing of content or additional data by content creator independently of the distribution process; Content per se
    • H04N21/81Monomedia components thereof
    • H04N21/816Monomedia components thereof involving special video data, e.g 3D video
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04NPICTORIAL COMMUNICATION, e.g. TELEVISION
    • H04N21/00Selective content distribution, e.g. interactive television or video on demand [VOD]
    • H04N21/80Generation or processing of content or additional data by content creator independently of the distribution process; Content per se
    • H04N21/83Generation or processing of protective or descriptive data associated with content; Content structuring
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04NPICTORIAL COMMUNICATION, e.g. TELEVISION
    • H04N13/00Stereoscopic video systems; Multi-view video systems; Details thereof
    • H04N13/10Processing, recording or transmission of stereoscopic or multi-view image signals
    • H04N13/106Processing image signals
    • H04N13/139Format conversion, e.g. of frame-rate or size

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Multimedia (AREA)
  • Signal Processing (AREA)
  • Library & Information Science (AREA)
  • Human Computer Interaction (AREA)
  • Testing, Inspecting, Measuring Of Stereoscopic Televisions And Televisions (AREA)
  • Two-Way Televisions, Distribution Of Moving Picture Or The Like (AREA)

Description

“METODO PER L'ACQUISIZIONE, LA MEMORIZZAZIONE E LA FRUIZIONE DI DATI RELATIVI AD UN FLUSSO VIDEO TRIDIMENSIONALE E RELATIVO APPARATO DI ELABORAZIONE VIDEOâ€
DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda un metodo ed un apparato di elaborazione video utilizzati nel campo della ricezione di flussi di immagini video in grado di riprodurre una visione tridimensionale.
Più in particolare, l’invenzione si riferisce ad un metodo per l'acquisizione, la memorizzazione e la fruizione di dati relativi al formato di un flusso di immagini video atto ad essere riprodotto in modo tridimensionale, e ad un apparato di elaborazione video.
È noto che, per poter sfruttare l’effetto tridimensionale introdotto dalla visione binoculare, à ̈ necessario fornire all’occhio sinistro e all’occhio destro di un utente di un dispositivo in grado di riprodurre un flusso tridimensionale le corrispondenti immagine sinistra ed immagine destra. Nei sistemi di tipo stereoscopico ciò avviene trasmettendo le due immagini in un unico flusso video, che contiene quindi, per ciascun fotogramma della scena, l’immagine sinistra e l’immagine destra.
Sono numerose le tecniche riguardanti il formato di codifica, trasporto e distribuzione di flussi video stereoscopici a seconda della diversa modalità in cui vengono rappresentate le immagini della coppia stereoscopica. In una certa classe di tali formati, l’alloggiamento delle immagini sinistra e destra dei fotogrammi componenti il flusso video viene effettuato all’interno dello stesso frame (“frame packing†), in modo da consentire la distribuzione di flussi video stereoscopici all’interno di sistemi di distribuzione già utilizzati per la circolazione di contenuti bidimensionali, segnatamente di quelli ad alta risoluzione o HD (“High Definition†). Tali tecniche di frame packing si distinguono fra loro in base a parametri quali, ad esempio, la dimensione, la rotazione, la decimazione o sottocampionamento, la rappresentazione, la disposizione e la frequenza di trasferimento delle due immagini all’interno del flusso video. Si possono citare, fra le altre, la tecnica “side by side†ove le due immagini sinistra e destra vengono alloggiate nello stesso frame dimezzando il valore di risoluzione orizzontale di ciascuna immagine, e la tecnica “top -bottom†ove le due immagini sinistra e destra vengono alloggiate nello stesso frame (o con equivalente termine italiano fotogramma), che viene pertanto definito fotogramma composito, dimezzando il valore di risoluzione verticale di ciascuna immagine secondo varie tecniche di decimazione o sottocampionamento.
In una ulteriore tecnica di alloggiamento delle due immagini, una di esse viene alloggiata senza subire spezzettamenti all’interno di un frame composito, mentre l’altra viene opportunamente spezzettata in diverse parti ed alloggiata nello spazio del fotogramma composito lasciato vuoto dalla prima. Questo tipo di configurazione del flusso video stereoscopico viene denominata nel seguito “a spezzettamento†.
Per motivi di efficienza di codifica sono state proposte altre tecniche quale, per esempio, la tecnica “L depth†consistente nello trasmettere l’immagine sinistra più una mappa di profondità. L’apparato di visualizzazione, combinando queste due informazioni, à ̈ quindi in grado di ricostruire la tridimensionalità della scena, ricavando l’immagine destra a partire da quella sinistra e dalla mappa di profondità. Inoltre, sono state proposte tecniche similari basate sullo sfruttamento della forte correlazione tra le due immagini sinistra e destra come, ad esempio, la cosiddetta codifica “2D Delta†.
Fra le altre tecniche di codifica di tipo noto, si citano le cosiddette tecniche “field alternative†, “line alternative†, “column alternative†e “L depth graphics graphics-depth†.
Quello fin qui introdotto à ̈ un elenco non esaustivo di tecniche di codifica, poiché tali tecniche sono in continua evoluzione alla ricerca di una sempre migliore definizione dell’immagine tridimensionale, cercando di rimanere nei limiti di un certo valore di occupazione di banda del flusso video.
Ciascuna di queste tecniche di frame packing, codifica e visualizzazione presenta vantaggi e svantaggi, e si coniuga in modo più o meno ottimale con le altre. In ogni caso, questa varietà di tecniche di rappresentazione e visualizzazione di contenuti tridimensionali determina numerose configurazioni di codifica e trasporto dei contenuti stessi, e la conseguente necessità di riconoscerle per adattare il flusso video alle diverse tecniche di riproduzione tridimensionale su un apparato di visualizzazione (per esempio uno schermo od un proiettore).
A questa varietà di configurazioni di codifica e trasporto si accosta una sempre più ampia produzione di contenuti tridimensionali che vengono distribuiti nelle forme più diverse, ad esempio memorizzandoli su supporti Blu-ray e DVD, trasmettendoli tramite canali di trasporto broadcast (da satellite, via cavo e via terrestre), nonché rendendoli scaricabili da reti informatiche locali o geografiche quali Internet.
Non esiste attualmente una tecnica o uno standard di riferimento unificato per trasmettere e visualizzare un flusso video tridimensionale in tutti gli ambienti di produzione, distribuzione e visualizzazione di contenuti video stereoscopici. Inoltre, non vi à ̈ uno standard di riferimento per la segnalazione all’interno del flusso video della configurazione di codifica e trasporto adottata per produrre l’effetto tridimensionale valido per tutti gli ambienti di produzione, distribuzione e fruizione, indipendentemente dalla provenienza (per esempio emittente TV, disco Blu-ray, sito Internet), dal mezzo di trasporto (supporto ottico o elettronico, etere, cavo, satellite) e dal dispositivo di ricezione e/o di visualizzazione (per esempio a “frame alternation†, a righe o colonne alternate). Tale segnalazione à ̈ utile per l’apparato di visualizzazione, che altrimenti non à ̈ in grado di interpretare correttamente il flusso video da riprodurre, a meno di utilizzare dispendiosi e sofisticati algoritmi di analisi del flusso video stesso. Tali algoritmi necessitano, in genere, sia di un notevole dispendio di risorse software e/o hardware (che potrebbero essere impiegate ad altri scopi), sia di parecchio tempo per essere portati a compimento.
Inoltre, gli apparati riproduttori e/o ricevitori di flussi video possono essere provvisti di numerose interfacce di interconnessione, ad esempio DVI, HDMI, Display Port, USB, WiMAX, Wi-Fi, e ovviamente possono essere dotati direttamente di sintonizzatori televisivi, di lettore Blu-ray o DVD e di memorie elettroniche a stato solido oppure ottiche.
Ciascuno di questi contenuti o flussi video può adottare una diversa configurazione di codifica e trasporto del contenuto tridimensionale da visualizzare eventualmente sullo stesso dispositivo di ricezione e/o di visualizzazione. Può quindi sussistere la necessità, o per lo meno l’opportunità, di supportare diverse configurazioni del flusso video stereoscopico di ingresso sullo stesso dispositivo di visualizzazione che utilizza usualmente un proprio formato di visualizzazione, diverso da quello (qui denominato col termine “configurazione†) usato per la codifica e il trasporto, per cui si rende necessaria una conversione di formato. Esistono in commercio apparati di ricezione e/o di riproduzione di contenuti tridimensionali dotati di apposite interfacce grafiche di comando o di selettori posti su unità di comando tramite i quali l’utente deve selezionare manualmente, di volta in volta, la specifica configurazione di codifica e trasporto adottata dal flusso video tridimensionale ricevuto da rappresentare, in modo da assicurarne una corretta riproduzione tridimensionale sull’associato dispositivo di visualizzazione.
Nel presente contesto con il termine flusso video si intende una serie di frame o fotogrammi video contenenti ciascuno una o più immagini o dati video. Per dati video si intendono dati che contengono informazioni relative al contenuto video dei fotogrammi, come ad esempio una mappa di profondità nel caso di configurazione “L+depth†. Le immagini e i dati video decompressi contenuti in detti frame hanno una propria configurazione di codifica e trasporto che deve essere nota al dispositivo di visualizzazione per essere correttamente riprodotti. Lo scenario tecnologico appena descritto à ̈ quindi estremamente complesso e variegato visto il grado di complessità raggiunto dagli apparati riproduttori e/o ricevitori, le numerose possibili configurazioni di codifica e trasporto in continua evoluzione e l’assenza di standard di riferimento unificati per la segnalazione ed il riconoscimento di contenuti tridimensionali. Può accadere quindi che alcune emittenti radiotelevisive decidano di adottare per le proprie trasmissioni delle configurazioni di codifica e trasporto dei contenuti stereoscopici tridimensionali diverse l’una dall’altra, magari senza utilizzare lo stesso standard o modalità di segnalazione o non utilizzandone nessuno, lasciando così all’utente il compito di individuare e selezionare manualmente la configurazione con cui un dato segnale televisivo viene ricevuto.
Esempi concreti di questa situazione si hanno nel caso di contenuti video trasmessi mediante sistemi di trasmissione di segnali radiotelevisivi in cui i dati di segnalazione del contenuto tridimensionale siano assenti o incongruenti, poiché gli apparati impiegati nella codifica e trasmissione dei contenuti tridimensionali non sono in grado di inserirli o per la mancanza di ricevitori televisivi in grado di interpretarli.
Ad esempio in Italia, un primo servizio trasmesso dalle reti Rai può utilizzare contenuti tridimensionali aventi configurazione diversa rispetto ad un secondo servizio trasmesso dalle reti Mediaset. Ad esempio, un programma trasmesso dalla Rai può utilizzare contenuti tridimensionali configurati secondo la tecnica “side by side†, mentre un servizio trasmesso da Mediaset può utilizzare una configurazione di tipo “top-bottom†. In entrambi i casi i dati di segnalazione potrebbero non essere corretti o aggiornati di conseguenza, ad esempio per mancanza di personale o di risorse economiche o ancora di apparati destinati a tale scopo, o perché à ̈ noto da altre fonti quali configurazioni di trasporto vengono utilizzate da queste emittenti radiotelevisive, per cui lo spettatore può inserirle manualmente nell’apparato di ricezione/riproduzione una volta venutone a conoscenza.
Inoltre può accadere che gli standard di interfacciamento delle apparecchiature elettroniche di riproduzione e di ricezione di contenuti tridimensionali (standard quali ad esempio Display port, HDMI o MPEG4 MVC) non contengano o non siano aggiornati ad alcune delle configurazioni di codifica e trasporto usate sul mercato. Avviene quindi spesso che il dispositivo riproduttore non sia in grado di riprodurre correttamente il flusso video tridimensionale, poiché non riceve la diversa configurazione di trasporto adottata per ciascun contenuto o riceve un valore errato di essa, e che ogni volta che si voglia accedere ad un contenuto tridimensionale, l’utente debba immettere manualmente i dati relativi alla configurazione di codifica e trasporto del contenuto tridimensionale.
Infine, potrebbe altresì accadere che alcuni apparecchi di ricezione e/o riproduzione video tridimensionale non siano in grado, per qualsiasi motivo, di leggere la segnalazione di configurazione trasportata in modo congiunto al flusso video, perché, per esempio, non sono aggiornabili i relativi circuiti o moduli di decodifica che devono riconoscerne la configurazione per poter visualizzare correttamente il flusso video su uno schermo.
Scopo della presente invenzione à ̈ pertanto quello di indicare un metodo per l’acquisizione e la memorizzazione di dati relativi ad un flusso video tridimensionale, ed un relativo apparato di elaborazione video, che permetta all’utente di gestire in modo semplice e immediato l’elaborazione di flussi video tridimensionali indipendentemente dalle possibili molteplici configurazioni di codifica e trasporto che il flusso video può presentare.
Un ulteriore scopo della presente invenzione à ̈ quello di indicare un metodo per l’acquisizione e la memorizzazione di dati relativi ad un flusso video tridimensionale, ed un relativo apparato di elaborazione video, che permetta di velocizzare la riproduzione di un flusso video secondo la corretta configurazione di codifica e trasporto.
Un ulteriore scopo della presente invenzione à ̈ quello di indicare un metodo per l’acquisizione e la memorizzazione di dati relativi ad un flusso video tridimensionale, ed un relativo apparato di elaborazione video, che permetta di minimizzare le operazioni che un utente deve svolgere per ottenere una corretta riproduzione di un flusso video tridimensionale.
In sintesi, la presente invenzione riguarda un metodo per l’acquisizione, la memorizzazione e la fruizione di dati relativi a flussi video selezionabili dall’utente, ed un relativo apparato di elaborazione video, in cui detti flussi video presentano una determinata configurazione di codifica e trasporto per produrre una visualizzazione di tipo tridimensionale. L’apparato di elaborazione video comprende una memoria dove vengono inseriti i dati di identificazione che identificano i flussi video selezionabili dall’utente, i dati di configurazione che identificano le configurazioni di codifica e trasporto dei flussi video, e l’ordine stabilito di associazione fra i dati di identificazione dei flussi video e i dati di configurazione di codifica e trasporto dei flussi video. Ogni volta che l’utente seleziona un certo flusso video identificato da uno dei dati di identificazione del flusso, il dispositivo fornisce in uscita il dato di configurazione associato al dato di identificazione, senza quindi che il dato di configurazione debba essere ogni volta immesso dall’utente o ricavato a partire dalle immagini del flusso video mediante un apposito sistema di rilevazione. Inoltre nel caso di richiamo di un flusso video tridimensionale già memorizzato secondo il metodo oggetto della presente invenzione, l’apparato di elaborazione video non deve estrarre nuovamente, ove presente, la configurazione di codifica e trasporto dal flusso video stesso o ricavarla, in caso di sua assenza, in modo autonomo mediante un complicato e costoso metodo di analisi e valutazione della configurazione di codifica e trasporto, ma può andarla a leggere in modo semplice ed immediato da una memoria che ha tempi di accesso molto più brevi rispetto a quelli necessari per estrarla da un apposito metadato presente nel flusso, o per ricavarla dall’analisi, almeno parziale, del contenuto video da esso trasportato, o, infine, per acquisirla dall’utente mediante inserimento manuale.
Ulteriori caratteristiche e scopi dell’invenzione sono oggetto delle allegate rivendicazioni che si intendono parte integrante della presente descrizione, i cui insegnamenti risulteranno maggiormente chiari dalla descrizione dettagliata di una forma preferita di realizzazione fatta a titolo esemplificativo, ma non limitativo, con riferimento agli annessi disegni, con particolare riferimento alle Figure allegate in cui:
- la Figura 1 rappresenta uno schema a blocchi di un sistema di riproduzione di contenuti bi- e tridimensionali;
- la Figura 2 rappresenta uno schema a blocchi di un sistema di riproduzione alternativo rispetto a quello di Fig. 1;
- la Figura 3 rappresenta una forma di realizzazione di una struttura dati memorizzabile in un apparato di elaborazione video secondo la presente invenzione;
- le Figure 4 e 5 rappresentano parzialmente una possibile struttura dati in costruzione, rispettivamente illustrate in due istanti di tempo successivi e memorizzabili in un apparato di elaborazione video secondo la presente invenzione.
Con riferimento alla Figura 1, viene indicato un sistema 100 di acquisizione, elaborazione e riproduzione di contenuti tridimensionali (ed anche bidimensionali) che comprende:
- una pluralità di sorgenti S1,… Sndi segnali tridimensionali (ma anche bidimensionali), in cui tali sorgenti S1,… Snpossono ad esempio assumere forma di lettori di dischi Blu-ray/DVD, sintonizzatori per ricevere trasmissioni televisive di tipo broadcast o registrate precedentemente, lettori di memorie utilizzanti l’interfaccia USB, memorie di tipo elettronico (USB, flash disk, hard disk, a stato solido) o di tipo ottico, interfacce wireless, cavi Ethernet, e così via; - un apparato di visualizzazione 21 comprendente un dispositivo di visualizzazione 5, atto a visualizzare almeno il flusso video, ed una unità di controllo di visualizzazione 17 atta a gestire l’attività del dispositivo di visualizzazione 5; il dispositivo di visualizzazione 5 può essere uno schermo di qualsiasi tipo, per esempio LCD, plasma, a retroproiezione oppure un videoproiettore; in generale, può essere costituito da un qualsiasi apparato atto a riprodurre le immagini di un flusso video in forma percepibile dall’occhio umano;
- un apparato di elaborazione video 300; l’apparato 300 può, ad esempio, essere rappresentato da un televisore, un set-top box, un videoregistratore, un elaboratore, un telefono cellulare e così via, dotati della capacità di acquisire ed elaborare contenuti video tridimensionali.
L’apparato di elaborazione video 300 può a sua volta comprendere:
- un decodificatore 1 che acquisisce e decodifica i dati forniti da una sorgente Si; tali sorgenti sono associabili, generalmente una alla volta, al decodificatore 1 mediante un dispositivo multiplexer di selezione non mostrato in figura;
- un processore video 15 atto a inserire determinate interfacce grafiche in un flusso video;
- una interfaccia dati 3 atta a fornire all’apparato di visualizzazione 21 dati utili alla visualizzazione del flusso video;
- una unità di controllo 23 dell’interfaccia dati 3 atta a gestire l’attività dell’interfaccia dati 3;
- mezzi di memorizzazione 12, costituiti da una o più aree di memoria di tipo volatile oppure non volatile, atti a memorizzare tabelle ed altre strutture dati;
- un modulo di controllo 9 atto a fornire in uscita dati utili alla visualizzazione dei flussi video di tipo tridimensionale e bidimensionale;
- una unità di comando 6 che fornisce in uscita segnali al modulo di controllo 9 in risposta ad una operazione attuata da un utente: l’unità di comando 6 può essere implementata in vari modi come ad esempio una pluralità di tasti, un telecomando e così via, in modo da permettere ad un utente di selezionare funzioni ed impartire comandi.
In alternativa a quanto indicato in figura, una o più sorgenti Sipossono essere incorporate nell’apparato 300 a seconda del tipo di sorgente, senza alcun impatto sull’oggetto della presente invenzione. Infatti, ad esempio nel caso di un ricevitore televisivo, la sorgente i-esima Sipuò comprendere un sintonizzatore televisivo che riceve segnali televisivi da qualsiasi mezzo di trasmissione fisico (cavo o antenna), li demodula e li fornisce al decodificatore 1. Invece, nel caso per esempio di un flusso video compreso in un file memorizzato su una chiavetta di memoria a semiconduttore USB la sorgente iesima Sià ̈ costituita dalla memoria USB esterna contenente il file, associabile all’apparato 300 mediante una porta fisica di interfaccia USB. Lo stesso vale per un set-top-box o lettore/riproduttore multimediale esterno associabile all’apparato 300 mediante una interfaccia fisica di tipo SCART, HDMI, DVI, Cinch e così via.
Si noti che, in ogni caso, ai fini della presente invenzione, l’apparato di visualizzazione 21 può anche non essere incorporato in un apparato di elaborazione video 300 ma essere associabile o collegabile ad esso mediante mezzi di collegamento o interfaccia dati qualsiasi di tipo noto, sia via cavo (per esempio HDMI, DVI, Display port, SCART, RCA-Cinch) che wireless. Nel caso in cui l’apparato di visualizzazione 21 sia incorporato nell’apparato 300, l'interfaccia può assumere la forma di un bus dati interno all’apparato 300. In quest’ultimo caso si può prevedere, in alternativa, che il modulo di controllo 9 presenti una prima uscita 7, collegata direttamente all’unità di controllo di visualizzazione 17, così come riportato in Figura 2. L’insegnamento della presente invenzione à ̈ attuabile a prescindere dalla presenza o meno dell’apparato di visualizzazione 21.
All’interno dell’apparato 300 à ̈ compreso un dispositivo di elaborazione 200 che comprende il modulo di controllo 9, i mezzi di memorizzazione 12 e mezzi 10 per acquisire dati identificativi di un flusso video avente una configurazione di codifica e trasporto atta a produrre una visualizzazione tridimensionale e dati identificativi di detta configurazione di trasporto.
La sorgente Sigenera o acquisisce un contenuto video tridimensionale e lo invia sotto forma di un flusso di trasporto Fisu una linea dati 30 al decodificatore 1. Nel presente contesto si intende con il termine flusso di trasporto un flusso di informazioni contenente i dati di un flusso video compresso o decompresso ed una serie di metadati riguardanti il flusso video stesso atto a essere trasportato su uno specifico mezzo di trasporto. Ciascuna delle sorgenti S1, …, Snfornisce un flusso di trasporto F1, …, Fntramite una corrispondente linea di collegamento dati 30.
In particolare, nel flusso di trasporto Fipresente sulla linea dati 30 sono inclusi una serie di metadati che, fra le altre informazioni, possono contenere anche quelle identificative della provenienza e/o del contenuto del flusso video. Questi dati identificativi possono essere parzialmente integrati con informazioni aggiunte dall’apparato 300, quali per esempio il numero di programma su cui un dato flusso video ricevuto da un sintonizzatore TV à ̈ stato memorizzato o l’identificativo della porta di comunicazione (SCART, USB, AV1, EXT1, DVI, HDMI1, HDMI2 e così via) su cui il flusso video transita.
Nel caso di flusso video codificato, il decodificatore 1 à ̈ in grado di decomprimere i dati relativi al flusso video compresso contenuti nel flusso di trasporto Fifornito dalla linea dati 30, o comunque di estrarre dal generico flusso di trasporto Fifornito dalla generica linea dati 30 il flusso video Fi, e di inviare mediante una seconda uscita 2 il flusso video stesso al processore video 15. Alla seconda uscita 2 del decodificatore 1 si ottiene quindi il flusso video contenente le immagini impacchettate nel flusso di trasporto Fifornito dalla linea dati 30. Le immagini assumono una particolare configurazione di trasporto all’interno del flusso video Fiin modo da produrre sul dispositivo di visualizzazione 5 una visualizzazione avente lo scopo di creare un effetto di tipo tridimensionale.
Il modulo di controllo 9 controlla l’attività del processore video 15 tramite una terza uscita 13, in base al cui valore il processore video 15 opera in modalità diverse tra loro.
Secondo una prima modalità operativa, il processore video 15 si limita a fornire in uscita il flusso video.
In una seconda modalità operativa, il processore video 15 elabora i contenuti del flusso video in modo da ottenere un flusso video modificato che contiene una apposita interfaccia grafica destinata all’utente. Il flusso video o il flusso video modificato contenente l’interfaccia grafica vengono inviati, tramite un collegamento 18 all’unità di controllo dell’interfaccia dati 23. L’unità di controllo 23 invia all’interfaccia dati 3, tramite una quarta uscita 22, un flusso di trasporto atto ad essere trasportato sull’interfaccia dati 3 e contenente il flusso video. Nei metadati del flusso di trasporto viene inserito un valore di configurazione di trasporto del flusso video, detta configurazione essendo inviata all’unità di controllo 23 tramite una quinta uscita 8 del modulo di controllo 9. Il flusso di trasporto viene quindi inviato tramite l’interfaccia dati 3 all’apparato di visualizzazione 21, in particolare all’unità di controllo di visualizzazione 17, la quale elabora detto flusso di trasporto in modo da fornire, al dispositivo di visualizzazione 5, un formato di visualizzazione compatibile con il dispositivo di visualizzazione 5 stesso.
È possibile prevedere, in entrambe le modalità di funzionamento del processore video 15, che il modulo di controllo 9 invii al processore video 15 tramite la terza uscita 13, in risposta alla selezione di un flusso video o comunque all’invio di un apposito comando da parte dell’utente, un segnale contenente il valore di configurazione di codifica e trasporto del flusso video selezionato. Il processore video 15 inserisce, in una forma grafica riconoscibile dall’utente, l’informazione relativa al valore di configurazione di codifica e trasporto nelle immagini componenti il flusso video selezionato. In questo modo l’utente può leggere sul dispositivo di visualizzazione 5 la configurazione di codifica e trasporto del flusso video selezionato.
Il decodificatore 1 estrae i metadati contenenti le informazioni identificative della provenienza del contenuto video tridimensionale, eventualmente associati ad altri dati ad esso precedentemente associati dall’apparato 300 o da esso ricavabili per altra via (per esempio dal numero di programma, o dalla porta di origine).
Il modulo di controllo 9 riceve i metadati tramite un primo ingresso 10 ed estrae da detti metadati i dati di identificazione del flusso video. Nel caso di flussi di trasporto provenienti da emittenti televisive, ciascuna emittente televisiva (per esempio RAI) ha un proprio codice identificativo per ciascun servizio ovvero programma distribuito. Ad esempio, nel caso di trasmissione digitale terrestre, tale codice identificativo à ̈ l’informazione LCN (“Logic Channel Number†) che viene utilizzata dagli appositi ricevitori televisivi, al fine di assegnare automaticamente ad ogni servizio ricevuto una posizione predefinita nell’elenco dei servizi ricevuti. Al limite, se una certa emittente trasmette sempre e solo flussi video stereoscopici con la stessa configurazione, si può memorizzare in una tabella, avente una struttura come quella rappresentata in Figura 3, oppure in una tabella ancora più semplificata comprendente oltre alla configurazione di codifica e trasporto il solo numero di programma su cui tale servizio à ̈ stato memorizzato dall’apparato 300 nella tabella programmi, in modo da essere selezionabile per la riproduzione tramite, per esempio, la digitazione del relativo numero di programma, utilizzando i tasti numerici dell’unità di comando 6 o i relativi tasti di incremento o decremento di numero di programma (il cosiddetto “zapping†).
La Figura 3 rappresenta quindi una struttura dati comprendente per esempio i seguenti campi: nome servizio, numero programma e configurazione di codifica e trasporto, anche se in generale, come già detto, basta il solo codice LCN in quanto esso coincide generalmente (a meno di conflitti risolvibili in vari modi) con il numero di programma cui à ̈ associato in tabella programmi il flusso video di una certa stazione televisiva. L’utilità di detta struttura dati sarà ulteriormente chiarita nel seguito. Vantaggiosamente questa stessa tabella potrebbe contenere anche le informazioni di sintonia necessarie a visualizzare il servizio televisivo su un associato dispositivo di riproduzione video in corrispondenza alla selezione dell’associato numero di programma.
Acquisito il dato di identificazione del flusso video, il modulo di controllo 9 verifica se nei mezzi di memorizzazione 12, a cui à ̈ collegato tramite una linea di scambio dati 11, sia già associato a tale dato di identificazione del flusso video tridimensionale un dato di configurazione che identifica la configurazione di codifica e trasporto delle immagini appartenenti al flusso stesso.
In caso positivo, la configurazione identificata dal dato di configurazione viene automaticamente fornita, tramite la quinta uscita 8 del modulo di controllo 9, all’unità di controllo 23 dell’interfaccia dati 3 così come riportato in Figura 1. In tal modo il flusso video tridimensionale può essere correttamente visualizzato, dato che il segnale inviato su un secondo ingresso 4 dell’apparato di visualizzazione 21 comprende sia il flusso video che la configurazione di trasporto ad esso associato tramite il modulo di controllo 9. In alternativa, la configurazione identificata dal dato di configurazione può essere automaticamente fornita, tramite la prima uscita 7, direttamente all’unità di controllo di visualizzazione 17 così come raffigurato in Figura 2.
È comunque possibile che tale associazione non risulti corretta, ad esempio perché l’associazione definita precedentemente à ̈ errata oppure perché non à ̈ aggiornata ad un nuovo valore di configurazione di trasmissione. L’utente può quindi rilevare una errata visualizzazione del flusso video sul dispositivo di visualizzazione 5 e, tramite l’unità di comando 6, può inviare da una sesta uscita 14 un segnale di comando di segnalazione di errata visualizzazione, dovuta appunto alla errata o comunque non aggiornata associazione contenuta nei mezzi di memorizzazione 12. Il modulo di controllo 9, ricevuto il segnale di comando, opera secondo una prima procedura di associazione e memorizzazione, al fine di acquisire dall’utente la corretta configurazione da associare al dato di identificazione corrispondente al flusso video visualizzato sul dispositivo di visualizzazione 5.
Nella prima procedura di associazione e memorizzazione il modulo di controllo 9 richiede al processore video 15, attraverso la seconda uscita 13, di operare nella seconda modalità operativa di funzionamento precedentemente descritta, ossia di inserire una interfaccia grafica nelle immagini componenti il flusso video; in particolare, l’interfaccia grafica contiene una richiesta di inserimento, rivolta all’utente, della configurazione di trasporto del flusso video attualmente selezionato. L’utente, quindi, immette la configurazione di trasporto tramite l’unità di comando 6; il relativo segnale di comando di utente viene poi inviato al modulo di controllo 9 tramite la sesta uscita 14 dell’unità di comando 6.
Se la configurazione non gli fosse nota, l’utente potrebbe comunque procedere per tentativi, con l’ausilio dell’interfaccia grafica e dell’unità di comando 6, secondo un metodo interattivo di dialogo con l’utente controllato dal modulo di controllo 9 e dal processore video 15. Per esempio, in una prima forma di realizzazione di dialogo interattivo, l’apparato di visualizzazione 21 applica in sequenza uno dopo l’altro gli adattamenti necessari al flusso video per visualizzarlo correttamente sul dispositivo di visualizzazione 5, presumendo che esso abbia una tra le configurazioni supportate. L’utente ha modo di verificare di volta in volta se la visualizzazione à ̈ corretta o meno, ovvero se l’effetto tridimensionale viene prodotto correttamente sullo schermo. In tale evenienza egli può segnalare all’apparato di visualizzazione 21 tramite l’unità di comando 6 che l’assunzione fatta sulla configurazione del flusso video rappresentato sullo schermo à ̈ corretta e l’apparato di visualizzazione 21 potrà quindi associare in memoria i dati identificativi del flusso video correttamente rappresentato con la presunta configurazione corretta dall’utente e segnalata come tale dal medesimo. In generale, può accadere che non sia memorizzata per tale flusso video tridimensionale l’associazione ad un dato di configurazione di codifica e trasporto. In questo caso il modulo di controllo 9 può ad esempio rimanere in attesa e, in risposta ad un comando di segnalazione di errata visualizzazione da parte dell’utente, dovuta in questo caso appunto all’assenza nei mezzi di memorizzazione 12 di tale associazione, operare nuovamente secondo la prima procedura di associazione e memorizzazione sopra descritta per acquisire la configurazione di trasporto ed associarla al flusso video. In alternativa alla prima procedura, si può prevedere una seconda procedura di associazione e memorizzazione in cui sia il modulo di controllo 9 ad effettuare l’associazione al dato di identificazione di un dato di configurazione scelto in base ad un determinato criterio di associazione. Il criterio di associazione può essere di tipo arbitrario, ovvero il modulo di controllo 9 può associare al dato di identificazione un dato di configurazione scelto in modo casuale.
Alternativamente, il criterio di associazione e memorizzazione può essere di tipo statistico. In base ad opportuni algoritmi statistici, il modulo di controllo 9 associa al dato di identificazione il dato di configurazione più probabile; oppure il criterio di associazione può essere di tipo deterministico, per cui in base ad opportune analisi del flusso video, il modulo di controllo 9 associa al dato di identificazione il dato di configurazione ritenuto corretto, memorizzando nei mezzi di memorizzazione 12 l’associazione effettuata.
Una terza procedura di associazione e memorizzazione consiste nell’uso combinato delle due procedure appena descritte. Inizialmente il modulo di controllo 9 effettua in automatico l’associazione seguendo la seconda procedura di associazione e memorizzazione; tuttavia, nel caso l’utente rilevi una errata visualizzazione del flusso video sul dispositivo di visualizzazione 5, egli può inviare, tramite l’unità di comando 6, un comando di segnalazione di errata visualizzazione. Il modulo di controllo 9, ricevuta la segnalazione di errata visualizzazione, avvia la prima procedura di associazione e memorizzazione, al fine di acquisire dall’utente la corretta configurazione da associare al dato di identificazione corrispondente al flusso video visualizzato sul dispositivo di visualizzazione 5.
In alternativa, il flusso video dalla configurazione incognita può essere inoltrato ad un dispositivo (non mostrato in Figura 1 e 2), in grado di analizzarlo ed estrapolarne mediante opportuni algoritmi la configurazione di trasmissione del flusso stesso, nel caso ovviamente che l’apparato 300 sia dotato di un tale dispositivo.
Come accennato precedentemente, la configurazione di codifica e trasporto può al limite assumere un valore indicante un flusso video di tipo non tridimensionale, ovvero bidimensionale. In particolare, nel caso il flusso video selezionato sia in realtà di tipo bidimensionale, l’utente, successivamente alla segnalazione di errata visualizzazione ed alla visualizzazione dell’interfaccia grafica di inserimento di configurazione, può immettere una configurazione di codifica e trasporto indicante un flusso video di tipo bidimensionale. Tramite il modulo di controllo 9 può essere quindi eventualmente memorizzata, nei mezzi di memorizzazione 12, l’associazione fra il dato di configurazione di codifica e trasporto bidimensionale e il dato di identificazione del flusso video selezionato.
Nel caso di contenuti tridimensionali provenienti da emittenti televisive, à ̈ possibile associare una configurazione di codifica e trasporto delle immagini contenute nel flusso video tridimensionale non solo ad un codice identificativo del servizio (ad esempio nello standard DVB-T il codice LCN identificante il servizio), ma anche al nome del servizio, ad esempio RaiUno, oppure un’icona commerciale che lo rappresenta, come la farfalla stilizzata di RaiUno.
È inoltre vantaggioso prevedere che in fase di prima installazione, aggiornamento e successiva reinstallazione dell’apparato 300 e conseguente generazione della tabella programmi, il dispositivo di elaborazione 200 allochi parte di tale tabella per contenere le associazioni tra identificativi di emittente (nome o codice emittente che costituiscono in questo caso i dati identificativi di flusso video) ed i rispettivi dati di configurazione di codifica e trasporto.
In una forma preferita di realizzazione dell’invenzione, il dispositivo di elaborazione 200, durante la procedura di prima o successiva reinstallazione o aggiornamento della tabella programmi dell’apparato 100, tenta automaticamente di associare al flusso video la relativa configurazione di codifica e trasporto che la caratterizza, secondo almeno una possibile procedura tra quelle automatiche, ovvero tra quelle che non richiedono l’intervento manuale dell’utente. Una prima di tali procedure à ̈ quella di verificare se à ̈ presente nello stesso flusso video un identificativo della configurazione di codifica e trasporto, verificandone la presenza in uno qualsiasi dei campi o metadati ove esso possa essere presente; una seconda procedura à ̈ quella di tentare di determinare tale configurazione in base ad un'analisi di almeno una parte del contenuto video decodificato del flusso. In entrambi i casi, se tale identificativo viene rilevato o desunto con un sufficiente livello di confidenza, esso viene automaticamente associato al flusso video. Le due procedure automatiche possono essere implementate entrambe o singolarmente nello stesso dispositivo di elaborazione 200, a seconda delle scelte progettuali compiute dal fabbricante.
Qualora nessuna delle procedure automatiche eventualmente presenti abbia successo, à ̈ vantaggioso che il dispositivo di elaborazione 200 dia la possibilità all’utente di inserire manualmente i dati di configurazione almeno per quei flussi video (siano essi memorizzati o meno in tabella programmi) per cui non à ̈ stato possibile riconoscerne in modo automatico il valore. Per esempio, alla fine della procedura di programmazione, riprogrammazione o aggiornamento dei programmi, il dispositivo di elaborazione 200 può chiedere all’utente di inserire manualmente i dati di configurazione dei rispettivi flussi video delle emittenti televisive memorizzate in tabella, avvalendosi del metodo di dialogo interattivo con l’utente già descritto in precedenza.
In una forma preferita di realizzazione della presente invenzione almeno alcune delle associazioni tra dati identificativi di flusso e configurazione di codifica e trasporto utilizzate dal modulo di controllo 9 per associare automaticamente i flussi video tridimensionali alle configurazioni di codifica e trasporto delle immagini, possono essere preventivamente memorizzate nei mezzi di memorizzazione 12 in fabbrica dal fabbricante dell’apparato 300 in base ad esempio alle informazioni fornite dai fornitori di contenuti tridimensionali in una apposita struttura dati, per esempio in forma di tabella, lista o in qualsiasi altra forma di rappresentazione equivalente. In Figura 3 à ̈ rappresentata una possibile implementazione di tale struttura dati, qui di tipo tabellare, specificamente rivolta ai flussi video di trasporto televisivi.
In presenza di questa forma preferita di realizzazione dell’invenzione il modulo di controllo 9, in fase di installazione o reinstallazione dell’apparato 300, può procedere nel modo seguente. Una volta reperito durante il processo di scansione un flusso video avente un certo dato identificativo del flusso, il modulo di controllo 9 verifica se nella struttura dati prememorizzata dal fabbricante sia presente l’associazione con la configurazione di codifica e trasporto relativa a quel determinato flusso video. Supponendo che essa sia presente, il modulo di controllo 9 memorizza nella costruenda struttura dati o nella tabella programmi, rappresentata in Figura 4, l’associazione tra dato identificativo del flusso video identificato e la configurazione di trasporto reperita nella struttura dati prememorizzata dal fabbricante, rappresentata in via esemplificativa in Figura 3. Si supponga, per esempio, che durante la fase di ricerca dei servizi televisivi il modulo di controllo 9 abbia reperito un flusso video avente almeno un dato identificativo (per esempio il nome e/o il codice LCN e/o il codice del servizio televisivo) corrispondente a quello dell’emittente RaiUno. In tal caso il modulo di controllo 9 in sede di costruzione della struttura dati di Figura 4 verifica se nella struttura dati prememorizzata come quella di Figura 3 esiste una configurazione di codifica e trasporto predefinita dal fabbricante per RaiUno, rilevando che à ̈ effettivamente presente e che, nell’esempio di Figura 3, abbia valore “Side by Side L/R†. Il modulo di controllo 9 inserisce quindi nella struttura dati in costruzione di Figura 4 l’associazione RaiUno – Side by Side L/R. In caso di presenza di codice LCN à ̈ possibile utilizzare questo dato, da solo o in combinazione al codice o nome di servizio di RaiUno, quale dato identificativo del flusso video appartenente a tale emittente.
Detta struttura dati prememorizzata può essere utilizzata per memorizzare in fabbrica le associazioni di qualunque tipo di flusso video atto a essere riprodotto in modalità tridimensionale; nel caso non lo fosse, à ̈ possibile segnalarlo con un apposito dato (si veda per esempio l’emittente “LA7†di Figura 3). La struttura dati può quindi essere utilizzata per esempio anche per indicare quali flussi video non sono atti a essere riprodotti in modalità tridimensionale.
Se il servizio identificato non à ̈ recensito nella tabella pre-memorizzata, per esempio l’apparato 300 può andare a verificare se esso à ̈ presente in un qualche metadato del flusso video inserito a monte dal fornitore e/o dal distributore del segnale televisivo e associare quest’ultimo al servizio nella costruenda struttura dati. Nel caso di Figura 4 ciò avviene per i servizi RaiSatCinema e RaiNews24. Se nessuno dei due casi precedenti si verificasse, l’apparato 300 secondo la presente invenzione può vantaggiosamente implementare un metodo di rilevazione della configurazione di codifica e trasporto basato sulla analisi del contenuto video del flusso tridimensionale, come si à ̈ ipotizzato avvenga per il servizio Rai4. Si noti che nel caso rappresentato in Figura 4 la procedura di autoanalisi della configurazione di codifica e trasporto ha dato come risultanza che il relativo flusso video di Rai4 à ̈ di tipo bidimensionale (†2D†).
In Figura 5 à ̈ rappresentata la situazione della struttura dati in un istante temporale successivo a quello di Figura 4. Si ipotizza nella particolare forma di realizzazione qui illustrata che al termine di una prima fase di scansione completamente automatica e senza interventi da parte dell’utente, l’apparato chieda all’utente di inserire manualmente la configurazione di codifica e trasporto di quei servizi per i quali esso non sia riuscito a individuarla autonomamente. Può accadere infatti che si verifichino contemporaneamente le seguenti tre circostanze che impediscono una associazione automatica della configurazione di codifica e trasporto al flusso video da parte dell’apparato 300: la struttura dati tabellare pre-memorizzata dal fabbricante non contiene alcuna configurazione; non vi à ̈ alcun metadato contenuto nel flusso video relativo al servizio che descrive la configurazione di trasporto; il metodo di autoanalisi non à ̈ implementato nell’apparecchio, perché, per esempio, ritenuto troppo oneroso oppure perché esso, pur presente, non ha fornito un risultato con un livello di confidenza ritenuto sufficientemente elevato.
In tal caso si può vantaggiosamente prevedere che l’apparato chieda all’utente di inserire la configurazione mancante attraverso un qualsiasi dialogo interattivo, del tipo di quelli già descritti in precedenza.
Nell’esempio illustrato in Figura 5 le tre circostanze sopra citate si verificano per i servizi QuartaRete e LA9. In tal caso l’apparato 300 secondo l’invenzione può chiedere all’utente di inserire manualmente la configurazione di trasporto utilizzata da questi due servizi. Ciò può essere fatto o al termine della fase di scansione e memorizzazione automatica delle stazioni televisive ricevute o interrompendo la stessa non appena l’apparato si accorge che non à ̈ riuscito a determinare autonomamente la configurazione di codifica e trasporto caratterizzante il servizio appena sintonizzato e individuato.
In via del tutto opzionale si può prevedere che la struttura dati parzialmente rappresentate in corso di costruzione nelle Figure 4 e 5 contenga un ulteriore campo specificante la sorgente da cui la configurazione di trasporto à ̈ stata determinata. Ciò può essere utile sia a scopo informativo per l’utente sia per implementare eventuali criteri di priorità di assegnazione della configurazione di trasporto nel caso di conflitti tra segnalazioni provenienti da diverse fonti (tabella pre-memorizzata in fabbrica, metadato del flusso video, sistema di autoanalisi e utente).
I flussi video per i quali à ̈ definita la relativa configurazione di codifica e trasporto possono comprendere anche solo una parte di quelli comunemente presenti nelle catene di distribuzione, in quanto possono continuamente essere introdotte nuove sorgenti di tali flussi, per esempio nuove stazioni televisive 3D, non attive al momento della fabbricazione dell’apparato sul mercato. In ogni caso, detta struttura dati prememorizzata può essere successivamente aggiornata vuoi in remoto (per esempio mediante download di aggiornamenti firmware via etere) vuoi in locale (per esempio mediante memoria a semiconduttore associata a porta USB).
Nell’ambito della procedura di assegnazione automatica delle configurazioni di codifica e trasporto, possono essere adottate diverse politiche di gestione a seconda delle metodiche di associazione presenti. È possibile infatti implementare nello stesso apparato 300 anche più di una procedura di assegnazione automatica delle configurazioni di codifica e trasporto ai flussi video selezionabili dall’utente. Per esempio, si possono introdurre nello stesso apparato 300 l’associazione automatica basata sulla struttura dati prememorizzata dal fabbricante, quella basata sulla lettura di un metadato ed eventualmente anche quella basata sull†̃analisi del contenuto video del flusso di trasporto. Ciò consente di aumentare la probabilità che la configurazione di codifica e trasporto venga rilevata automaticamente dall’apparato 300, ovvero senza necessità di intervento da parte dell’utente; infatti potrebbe accadere che uno dei metodi adottati non dia alcun risultato, mentre lo dia uno differente. Ciò aumenta inoltre l’affidabilità dell’associazione effettuata: il dispositivo di elaborazione 200 potrebbe infatti utilizzare contemporaneamente due o più metodi di associazione automatica, confrontarne il risultato e memorizzare l’associazione solo in caso di risultati congruenti. In caso di risultati in conflitto si può, per esempio, decidere secondo criteri predefiniti dal fabbricante, ovvero dare la preminenza ad un metodo ritenuto più affidabile: per esempio, si può dare la priorità al metadato presente nel flusso video rispetto a quello presente nella struttura dati prememorizzata, nella presunzione che l’emittente mantenga aggiornato il dato di configurazione di codifica e trasporto con cui esso viene trasmesso. In alternativa, si può fare in modo che l’apparato 300 chieda all’utente di dirimere i conflitti, oppure ancora effettuare una strategia mista in cui si chiede all’utente di intervenire solo al termine della procedura di installazione per i flussi video per i quali, con i metodi automatici, sono stati riscontrati dati di configurazione ambigui o contraddittori.
Inoltre à ̈ possibile fare in modo che l’apparato 300 effettui due o più metodi di associazione automatica in modo seriale, secondo un certo ordine predeterminato, stabilito in fabbrica e/o determinabile o rideterminabile dall’utente, in cui un certo metodo automatico viene utilizzato per un certo flusso video qualora quello con priorità superiore non abbia dato esito positivo o ritenuto valido.
Vantaggiosamente la struttura dati prememorizzata viene memorizzata in una memoria non volatile, per evitare che i dati immessi in fabbrica vadano persi in caso di interruzione dell’alimentazione elettrica all’apparato 300. Lo stesso vale per la struttura dati generata dal modulo di controllo 9, per esempio una volta che essa sia stata validamente costruita per un sufficiente numero di flussi video selezionabili dall’utente.
È anche possibile prevedere che le associazioni definite in fabbrica, così come quelle generate dal modulo di controllo 9, possano essere modificate successivamente dall’utente o che l’utente possa aggiungerne di nuove. Nella presente descrizione con “definire una associazione†si intende inserire nella lista delle associazioni una nuova associazione. Al contrario, con “ridefinire una associazione†si indica, in un primo caso, la modifica del valore di almeno uno dei due componenti l’associazione, ossia il dato di configurazione e il dato di identificazione, e, in un secondo caso, l’eliminazione dell’associazione stessa dalla struttura dati (tabella o lista) che la contiene.
Le associazioni possono essere definite o ridefinite dall’utente secondo diverse opzioni. Ad esempio, una prima opzione consiste nell’utilizzare le procedure di associazione e memorizzazione descritte in precedenza. In una seconda opzione si può prevedere di dare all’utente accesso all’intera lista di associazioni: in questo modo l’utente può definire o ridefinire più associazioni tramite una unica procedura. L’utente, tramite l’unità di comando 6 può inviare sulla sesta uscita 14 un comando di richiesta di modifica della lista di associazioni; in risposta a tale comando, il modulo di controllo 9 legge, tramite la linea di scambio dati 11, la struttura dati che rappresenta la lista dai mezzi di memorizzazione 12. Successivamente il modulo di controllo 9 invia, sulla terza uscita 13, la richiesta al processore video 15 di inserire nel flusso video attualmente visualizzato una interfaccia grafica che permetta all’utente di modificare l’intera lista di associazioni. Tale lista può essere parte integrante della tabella programmi che contiene tutti i servizi televisivi memorizzati con le relative informazioni di sintonia. Infine l’utente, tramite l’unità di comando 6, potrà inviare uno o più comandi atti a modificare la lista di associazioni: in risposta a tali comandi, il modulo di controllo 9 provvede, mediante la linea di scambio dati 11, ad aggiornare la struttura dati presente nei mezzi di memorizzazione 12.
È inoltre possibile prevedere che, al fine di agevolare l’utente, nella grafica visualizzante detta lista siano elencati gli identificativi di flussi video ancora non associati ad alcun specifico flusso di trasporto come, ad esempio, una interfaccia grafica che contenga un elenco completo delle emittenti televisive contenute nella tabella programmi generalmente presente nell’apparato 300. Con il termine tabella programmi si intende una tabella o lista contenente un’associazione tra i numeri di programma selezionabili dall’utente mediante l’unità di comando 6 e le emittenti radiotelevisive che l’apparato 300 à ̈ eventualmente in grado di sintonizzare, indipendentemente dalla provenienza e dal mezzo di trasporto utilizzato per la loro distribuzione. Tale tabella programmi può essere contenuta nei mezzi di memorizzazione 12 o in una separata area di memoria (non riportata nelle figure). In questo modo l’utente à ̈ in grado di definire nuove associazioni di più flussi video non attualmente selezionati per la visualizzazione.
Alternativamente, à ̈ possibile trasmettere al modulo di controllo 9 e/o ai mezzi di memorizzazione 12 un aggiornamento software, che può anche essere periodico, riguardante le informazioni relative a tali associazioni. L’aggiornamento software può essere scaricato ad esempio in automatico nel caso una delle sorgenti Sisia una interfaccia ad Internet; nel caso una sorgente Sisia un sintonizzatore per segnali DVB potrebbe essere trasmesso su un canale di radiodiffusione o altra rete di distribuzione (per esempio Internet, satellite). L’aggiornamento software, una volta estratto dal decodificatore 1, viene inviato al modulo di controllo 9 tramite il primo ingresso 10. Ovviamente si possono immaginare soluzioni ibride che fanno uso combinato di due o più delle possibilità appena descritte.
La disposizione di elementi funzionali sopra descritta e illustrata in Figura 1 e in Figura 2 à ̈ del tutto esemplificativa e costituisce un semplice schema a blocchi che rappresenta una forma di realizzazione del dispositivo oggetto della presente invenzione. È evidente che due o più blocchi funzionali possono essere realizzati in un singolo dispositivo hardware, e che uno stesso blocco funzionale può essere attuato in collaborazione tra due elementi circuitali fisicamente separati (per esempio un videoregistratore, un set top box, un televisore, un monitor). Così, per esempio, può accadere che, in futuro, due o più blocchi funzionali tra il processore video 15 e/o il modulo di controllo 9 e/o il decodificatore 1 e/o l’unità di controllo dell’interfaccia dati 23 siano integrati in un unico circuito integrato in cui però sono chiaramente presenti moduli realizzati o in hardware, oppure in software che implementano l’invenzione qui descritta.
A sua volta, il modulo di controllo 9 può essere realizzato per mezzo del microprocessore che normalmente sovrintende al funzionamento di un dispositivo di riproduzione video atto a implementare la presente invenzione. Esso può essere realizzato in forma di software o hardware in logica programmata, oppure può essere realizzato da un circuito apposito.
È evidente che la presente invenzione si può applicare anche al caso in cui il dispositivo di acquisizione e memorizzazione sia associato o sia associabile ad un dispositivo di registrazione video invece che a un dispositivo di riproduzione video. Questo dispositivo può essere integrato nel medesimo apparecchio o ad esso associato mediante una apposita interfaccia di collegamento, vuoi su cavo (per esempio HDMI, DVI, Display port, Ethernet) vuoi wireless (per esempio Wi-Fi, WLAN).
È importante rimarcare che la presente invenzione à ̈ vantaggiosa anche nel caso in cui il dispositivo riproduttore 3D sia in grado di riconoscere la configurazione del flusso video 3D, in quanto il meccanismo adottato può presentare dei ritardi o dei difetti insormontabili o difficili da superare. Per esempio, in caso di presenza di un sistema di analisi delle immagini del flusso video per ricavarne la configurazione, questa può essere notevolmente complicata in quanto richiede in genere delle complesse elaborazioni computative che richiedono notevole potenza di calcolo e tempi di analisi piuttosto lunghi.
Nel caso in cui la configurazione venga riconosciuta con l’ausilio di appositi metadati inseriti nel flusso video (tecnica adottabile per entrambi i tipi retro compatibili) può accadere che i metadati non vengano riconosciuti a causa di errori di trasmissione o che vengano riconosciuti con ritardo a causa, per esempio, della scarsa frequenza con cui essi vengono trasmessi. In questo caso la memorizzazione associata dei dati di configurazione, secondo la presente invenzione, consente di velocizzare notevolmente l’identificazione della configurazione video ed il conseguente adattamento dell’apparato di visualizzazione 21 in caso di cambio di numero di programma sintonizzato o cambio di configurazione nell’ambito dello stesso programma, al passaggio da una trasmissione all'altra, senza dover aspettare l’acquisizione dei relativi metadati contenuti nel flusso video da riprodurre, che potrebbero non arrivare tempestivamente. Considerazione analoghe valgono per l’identificazione rapida di un generico flusso video tridimensionale acquisito da un sito Internet, o per registrazione di una trasmissione televisiva, o per registrazione diretta da una video camera per uso privato.
Si noti che il modo in cui sono qui descritte le configurazioni di codifica (denominate talora nel testo dati di configurazione) e trasporto che i servizi televisivi possono presentare (Side-by side, Side-by-side L/R, Top-bottom) à ̈ del tutto esemplificativo e semplificato: in realtà queste configurazioni possono essere specificate in generale in uno o molteplici campi o sottocampi denotanti altre caratteristiche, che l’apparato di ricezione / riproduzione potrebbe aver bisogno di conoscere per effettuare una corretta procedura di visualizzazione del flusso video in modalità 3D o 2D, quali per esempio la risoluzione di partenza e/o di arrivo delle immagini, il tipo di sottocampionamento o decimazione applicato in fase di codifica, la frequenza di trasferimento delle immagini stereoscopiche all’interno del flusso video, e così via.
Dunque à ̈ facilmente comprensibile che quanto precedentemente descritto à ̈ passibile di varie modificazioni, perfezionamenti, sostituzioni di parti ed elementi equivalenti senza però allontanarsi dall’idea dell’invenzione, così come à ̈ precisato meglio nelle seguenti rivendicazioni.
Ad esempio, nella descrizione si à ̈ fatto riferimento ad una visione tridimensionale. È chiaro che la presente invenzione può applicarsi anche ai sistemi cosiddetti multidimensionali, dove la sensazione della profondità della scena à ̈ data da una grande pluralità di viste dell’oggetto tridimensionale.

Claims (17)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Metodo per l’acquisizione e la memorizzazione di dati relativi ad un flusso video selezionabile da un utente mediante un apparato di elaborazione video (300), detto metodo comprendendo i passi di: - identificare un flusso video tramite almeno un dato di identificazione, detto flusso video presentando una configurazione di codifica e trasporto atta a produrre una visualizzazione tridimensionale; - identificare la configurazione di trasporto di detto flusso video mediante l’acquisizione di un dato di configurazione; - stabilire un’associazione tra detto almeno un dato di identificazione e detto dato di configurazione e memorizzare detta associazione in mezzi di memorizzazione (12) di detto apparato di elaborazione video (300).
  2. 2. Metodo secondo la rivendicazione 1, in cui detta associazione à ̈ stabilita utilizzando una struttura dati memorizzata in detti mezzi di memorizzazione (12) da un fabbricante di detto apparato di elaborazione video (300).
  3. 3. Metodo secondo la rivendicazione 2, in cui detta associazione à ̈ definita o ridefinita tramite aggiornamento software.
  4. 4. Metodo secondo la rivendicazione 1, in cui detto dato di configurazione à ̈ acquisito in modo automatico.
  5. 5. Metodo secondo la rivendicazione 4, in cui detto dato di configurazione à ̈ compreso in un metadato associato a detto flusso video.
  6. 6. Metodo secondo la rivendicazione 4, in cui detto dato di configurazione à ̈ ricavato analizzando almeno una parte del contenuto video decodificato del flusso video tridimensionale da identificare.
  7. 7. Metodo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui detto almeno un dato di identificazione comprende informazioni identificative di un servizio televisivo e/o il numero di programma su cui il servizio televisivo à ̈ memorizzato in una tabella programmi di detto apparato (300).
  8. 8. Metodo secondo la rivendicazione 1, in cui detto dato di configurazione à ̈ inseribile dall’utente per mezzo di una unità di comando (6) associata a detto apparato di elaborazione video (300).
  9. 9. Metodo secondo la rivendicazione 8, in cui à ̈ prevista una procedura interattiva in cui vengono visualizzati i dati di configurazione supportati dall’apparato di elaborazione video (300) e l’utente, per mezzo di detta unità di comando (6), seleziona uno di detti dati di configurazione che viene associato all’almeno un dato di identificazione di detto flusso video.
  10. 10. Metodo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui detta associazione può essere definita o ridefinita dall’utente di detto apparato.
  11. 11. Metodo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui detta associazione à ̈ rappresentata in forma tabellare come associazione univoca tra detto almeno un dato di identificazione e detto dato di configurazione contenuto in una seconda struttura di dati di una pluralità di configurazioni di trasporto, detta seconda struttura di dati essendo memorizzata in detti mezzi di memorizzazione (12).
  12. 12. Metodo secondo la rivendicazione 7, in cui a seguito di un comando di visualizzazione di un determinato flusso video impartito dall’utente per mezzo di una unità di comando (6), viene letto in detti mezzi di memorizzazione (12) detto dato di configurazione associato a detto flusso video e viene inviato ad un’unità di controllo di visualizzazione (23).
  13. 13. Apparato di elaborazione (300) di un flusso video atto a generare un flusso video riproducibile da un dispositivo di visualizzazione (5), detto apparato di elaborazione (300) comprendendo mezzi per implementare il metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti.
  14. 14. Apparato secondo la rivendicazione 13, in cui detto dato di configurazione viene fornito in uscita tramite una interfaccia dati, in particolare tramite una porta HDMI, DVI, display port o un bus di dati.
  15. 15. Apparato secondo la rivendicazione 13 o 14, comprendente mezzi per elaborare un segnale video (15) in grado di inserire in detto flusso video riproducibile un’informazione associata a detto dato di configurazione in una forma grafica riconoscibile dall’utente.
  16. 16. Apparato secondo una delle rivendicazioni da 13 a 15, in cui detto apparato di elaborazione (300) incorpora detto dispositivo di visualizzazione (5).
  17. 17. Metodo ed apparato secondo gli insegnamenti innovativi della presente descrizione e dei disegni annessi i quali mostrano esempi di esecuzione preferita e vantaggiosa di detti metodo ed apparato.
ITTO2011A000127A 2011-02-15 2011-02-15 Metodo per l'acquisizione, la memorizzazione e la fruizione di dati relativi ad un flusso video tridimensionale e relativo apparato di elaborazione video IT1404061B1 (it)

Priority Applications (7)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO2011A000127A IT1404061B1 (it) 2011-02-15 2011-02-15 Metodo per l'acquisizione, la memorizzazione e la fruizione di dati relativi ad un flusso video tridimensionale e relativo apparato di elaborazione video
CN2012800089461A CN103444198A (zh) 2011-02-15 2012-02-13 获取、存储和使用与三维视频流有关的数据的方法及其视频处理装置
EP12711234.0A EP2676438A1 (en) 2011-02-15 2012-02-13 Method of acquisition, storage and use of data relating to a three-dimensional video stream, and video processing apparatus thereof
PCT/IB2012/050644 WO2012110938A1 (en) 2011-02-15 2012-02-13 Method of acquisition, storage and use of data relating to a three-dimensional video stream, and video processing apparatus thereof
US13/985,084 US20130321578A1 (en) 2011-02-15 2012-02-13 Method of Acquisition, Storage and Use of Data Relating to a Three-Dimensional Video Stream, and Video Processing Apparatus Thereof
KR1020137024545A KR20140020926A (ko) 2011-02-15 2012-02-13 3-차원 비디오 스트림에 대한 데이터의 획득, 저장 및 사용 방법 및 비디오 처리 장치
TW101104973A TW201251424A (en) 2011-02-15 2012-02-15 Method of acquisition, storage and fruition of data relating to a three-dimensional video stream, and video processing apparatus thereof

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO2011A000127A IT1404061B1 (it) 2011-02-15 2011-02-15 Metodo per l'acquisizione, la memorizzazione e la fruizione di dati relativi ad un flusso video tridimensionale e relativo apparato di elaborazione video

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITTO20110127A1 true ITTO20110127A1 (it) 2012-08-16
IT1404061B1 IT1404061B1 (it) 2013-11-08

Family

ID=43976457

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITTO2011A000127A IT1404061B1 (it) 2011-02-15 2011-02-15 Metodo per l'acquisizione, la memorizzazione e la fruizione di dati relativi ad un flusso video tridimensionale e relativo apparato di elaborazione video

Country Status (7)

Country Link
US (1) US20130321578A1 (it)
EP (1) EP2676438A1 (it)
KR (1) KR20140020926A (it)
CN (1) CN103444198A (it)
IT (1) IT1404061B1 (it)
TW (1) TW201251424A (it)
WO (1) WO2012110938A1 (it)

Families Citing this family (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US10649424B2 (en) 2013-03-04 2020-05-12 Fisher-Rosemount Systems, Inc. Distributed industrial performance monitoring and analytics
US9558220B2 (en) 2013-03-04 2017-01-31 Fisher-Rosemount Systems, Inc. Big data in process control systems
US10909137B2 (en) * 2014-10-06 2021-02-02 Fisher-Rosemount Systems, Inc. Streaming data for analytics in process control systems
US10866952B2 (en) 2013-03-04 2020-12-15 Fisher-Rosemount Systems, Inc. Source-independent queries in distributed industrial system
US9541905B2 (en) 2013-03-15 2017-01-10 Fisher-Rosemount Systems, Inc. Context sensitive mobile control in a process plant
CN103780860B (zh) * 2014-01-28 2017-04-26 福建伊时代信息科技股份有限公司 一种屏幕录像方法及其装置与系统
KR102090308B1 (ko) 2019-10-16 2020-03-17 주식회사 스마트시티코리아 Gop 단위 기반의 영상 저장 시스템 및 방법

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6151078A (en) * 1996-04-05 2000-11-21 Matsushita Electric Industrial Co., Ltd. Method of transmitting video data, video data transmitting apparatus, and video data reproducing apparatus
US20020067436A1 (en) * 2000-05-16 2002-06-06 Akira Shirahama Information-processing device
US20100208750A1 (en) * 2009-02-13 2010-08-19 Samsung Electronics Co., Ltd. Method and appartus for generating three (3)-dimensional image data stream, and method and apparatus for receiving three (3)-dimensional image data stream
EP2239726A1 (en) * 2009-01-21 2010-10-13 Sony Corporation Image processing apparatus, image processing method and program
WO2010126221A2 (en) * 2009-04-27 2010-11-04 Lg Electronics Inc. Broadcast transmitter, broadcast receiver and 3d video data processing method thereof

Family Cites Families (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
KR100737065B1 (ko) * 2003-04-02 2007-07-06 마츠시타 덴끼 산교 가부시키가이샤 데이터 재생 장치, 영상 표시 장치, 그것들을 이용한소프트웨어 갱신 시스템 및 소프트웨어 갱신 방법
KR100828358B1 (ko) * 2005-06-14 2008-05-08 삼성전자주식회사 영상 디스플레이 모드 전환 방법, 장치, 및 그 방법을 실행하기 위한 프로그램을 기록한 컴퓨터로 읽을 수 있는 기록매체
US20090158346A1 (en) * 2007-12-17 2009-06-18 Yoram Zer Automatic smart video user generated url synthesis into a channel list
WO2010134665A1 (ko) * 2009-05-18 2010-11-25 (주)엘지전자 입체영상에 대한 3d 모드 선택이 가능한 입체영상 재생 장치 및 방법
TW201120560A (en) * 2009-12-11 2011-06-16 Avermedia Information Inc Document camera, apparatus and method for adjusting brightness
US9210354B2 (en) * 2009-12-15 2015-12-08 Electronics And Telecommunications Research Institute Method and apparatus for reception and transmission

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6151078A (en) * 1996-04-05 2000-11-21 Matsushita Electric Industrial Co., Ltd. Method of transmitting video data, video data transmitting apparatus, and video data reproducing apparatus
US20020067436A1 (en) * 2000-05-16 2002-06-06 Akira Shirahama Information-processing device
EP2239726A1 (en) * 2009-01-21 2010-10-13 Sony Corporation Image processing apparatus, image processing method and program
US20100208750A1 (en) * 2009-02-13 2010-08-19 Samsung Electronics Co., Ltd. Method and appartus for generating three (3)-dimensional image data stream, and method and apparatus for receiving three (3)-dimensional image data stream
WO2010126221A2 (en) * 2009-04-27 2010-11-04 Lg Electronics Inc. Broadcast transmitter, broadcast receiver and 3d video data processing method thereof

Also Published As

Publication number Publication date
US20130321578A1 (en) 2013-12-05
CN103444198A (zh) 2013-12-11
KR20140020926A (ko) 2014-02-19
WO2012110938A1 (en) 2012-08-23
EP2676438A1 (en) 2013-12-25
TW201251424A (en) 2012-12-16
IT1404061B1 (it) 2013-11-08

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO20110127A1 (it) Metodo per l'acquisizione, la memorizzazione e la fruizione di dati relativi ad un flusso video tridimensionale e relativo apparato di elaborazione video
US20110229106A1 (en) System for playback of ultra high resolution video using multiple displays
US11871087B2 (en) Receiver, reception method, transmitter, and transmission method
CN102474633A (zh) 对3d图像的数据进行处理的方法和音频/视频系统
KR20100134507A (ko) 수신 장치, 송신 장치, 통신 시스템, 표시 제어 방법, 프로그램, 및 데이터 구조
CA2780530C (en) Mosaic application for generating output utilizing content from multiple television receivers
US20160330490A1 (en) Reception apparatus, reception method, transmission apparatus, and transmission method
US20140002593A1 (en) Method and apparatus for acquiring 3d format description information
US20150237401A1 (en) Reproducing device, reproducing method, receiving apparatus, and reproducing system for specifying viewing record of program content remotely viewed by user
KR101651232B1 (ko) 스테레오스코픽 영상 정보의 전송 방법 및 장치
KR20130099515A (ko) 키 프레임을 이용하여 컨텐츠를 재생하는 단말기의 장치 및 방법
ITTO20110128A1 (it) Metodo per l'acquisizione, la memorizzazione e la fruizione di dati relativi ad un flusso video tridimensionale e relativo apparato di elaborazione video
US8830400B2 (en) Method, apparatus, and system for implementing picture in picture in home network
CN103053166A (zh) 立体图像数据发送设备、立体图像数据发送方法和立体图像数据接收设备
US20140282678A1 (en) Method for Enabling 3DTV on Legacy STB
US20140068650A1 (en) Display device, set-top box and method of determining stereoscopic video content
CN102685553B (zh) 基于数字机顶盒实现子画面显示的系统及方法
KR20080005693A (ko) 데이터 방송 신호, 이를 처리하는 방법 및 수신하는 장치
KR101696406B1 (ko) 매장에서의 중앙 통제식 컨텐츠 재생이 가능한 쌍방향 통신장치
CN103888795A (zh) 一种数字屏按时播放系统及其按时播放方法
KR101675554B1 (ko) 중앙 통제가 가능한 매장 내 컨텐츠 표시 시스템 및 방법
US20170318315A1 (en) Apparatus and method for transmitting content over network
KR20210114360A (ko) 티브이 영상 처리 장치 및 그에 의한 티브이 광고 방법
KR20050081290A (ko) 다수의 디지털디스플레이장치로의 다중영상스트림전송방법
JP2014082769A (ja) 受信装置、表示制御方法、プログラム、及びデータ構造