ITTO20110044U1 - Trappola per muridi - Google Patents

Trappola per muridi

Info

Publication number
ITTO20110044U1
ITTO20110044U1 ITTO20110044U ITTO20110044U1 IT TO20110044 U1 ITTO20110044 U1 IT TO20110044U1 IT TO20110044 U ITTO20110044 U IT TO20110044U IT TO20110044 U1 ITTO20110044 U1 IT TO20110044U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
hatch
trap
hinge axis
muride
gangway
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Thomas Pecoraro
Original Assignee
Thomas Pecoraro
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Thomas Pecoraro filed Critical Thomas Pecoraro
Priority to ITTO20110044 priority Critical patent/ITTO20110044U1/it
Publication of ITTO20110044U1 publication Critical patent/ITTO20110044U1/it

Links

Landscapes

  • Polysaccharides And Polysaccharide Derivatives (AREA)

Description

DESCRIZIONE
del modello di utilità dal titolo: “TRAPPOLA PER MURIDI”
La presente innovazione è relativa ad una trappola per muridi, in particolare per topi e ratti.
Dai brevetti statunitensi US4241531 e US5471781 sono note trappole per topi provviste di una botola orizzontale, la quale è disposta al di sopra di una vasca contenente un liquido e può inclinarsi per effetto del peso di un topo, quando quest’ultimo sale sulla botola alla ricerca di un’esca disposta all’interno della trappola stessa. In questo modo, il topo scende verso il basso sulla botola inclinata e cade nella vasca sottostante, dove muore per annegamento.
La botola ha forma a bilanciere, per cui dopo la cattura del topo ritorna nella sua posizione orizzontale originaria per effetto del proprio peso. In questo modo, è possibile catturare un numero relativamente elevato di topi prima di dover svuotare e riempire nuovamente la vasca.
In pratica, il liquido della vasca dovrebbe contenere anche agenti conservanti, affinché i topi non vadano in putrefazione. Inoltre, il liquido deve raggiungere un livello sufficientemente alto nella vasca, affinché i topi vengano sommersi completamente.
D’altra parte, la botola non deve toccare il liquido sottostante quando si inclina, per non appesantirsi e quindi poter tornare agevolmente in posizione orizzontale: pertanto la botola si deve inclinare solo fino ad un angolo massimo predefinito.
Tuttavia, se tale angolo è troppo piccolo, lo spazio per la caduta del muride potrebbe essere anch’esso molto piccolo. Il muride potrebbe rimanere quindi incastrato dalla botola durante la sua caduta, specialmente se l’animale catturato è un ratto di dimensioni relativamente grandi. Di conseguenza, non sarebbe più possibile catturare altri muridi, e la trappola dovrebbe essere smontata o aperta per rimuovere il muride bloccato.
Scopo della presente innovazione è quello di realizzare una trappola per muridi, la quale consenta di risolvere in maniera semplice ed economica i problemi sopra esposti.
Secondo la presente innovazione viene realizzata una trappola per muridi, come definita dalla rivendicazione 1.
L'innovazione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
- la figura 1 è una vista prospettica che mostra, in modo semplificato e con parti asportate per chiarezza, una preferita forma di attuazione della trappola per muridi secondo la presente invenzione; e
- la figura 2 è una sezione che mostra l’interno della trappola di figura 1 durante la cattura di un topo.
Nella figura 1, con 1 è indicata una trappola per muridi, in particolare per catturare topi o ratti.
La trappola 1 comprende una vasca 2 inferiore ed una passerella 3 superiore disposti in un involucro 4 esterno (illustrato in modo semplificato). La vasca 2 è sufficientemente ampia da accogliere più di un muride catturato, e contiene un liquido 5 avente agenti conservanti atti ad evitare che i muridi catturati imputridiscano. Preferibilmente, la vasca 2 è asportabile dall’involucro 4 in modo non illustrato, per poter cambiare il liquido 5 e rimuovere i muridi catturati. In alternativa, la trappola 1 può essere di tipo monouso.
La passerella 3 definisce il pavimento di un passaggio 8, il quale è relativamente stretto per fare passare un muride 9 alla volta (figura 2) e, possibilmente, per evitare che il muride 9 abbia spazio sufficiente a tornare indietro, una volta entrato nel passaggio 8 attraverso un ingresso 10. Il passaggio 8 è definito da un vicolo cieco che parte dall’ingresso 10, si estende lungo una direzione 11 orizzontale e termina in un’area 12 chiusa, in cui è predisposta un’esca 13 (schematicamente illustrata).
Eventualmente, la trappola 1 comprende opportuni sistemi di apertura/chiusura (non illustrati) per accedere al passaggio 8, in modo da sostituire l’esca 13 e/o da effettuare operazioni di manutenzione o regolazione su due botole 14,15 costituenti parte della passerella 3.
Le botole 14,15 sono allineate tra loro lungo la direzione 11 e sono girevoli attorno a rispettivi assi 16,17 di cerniera orizzontali, paralleli tra loro ed ortogonali alla direzione 11. La botola 14 è la prima che il muride 9 incontra dopo essere entrato attraverso l’ingresso 10, attratto dall’esca 13. La botola 14 ha la forma di bilanciere, ossia comprende due porzioni 18,19, le quali sono diametralmente opposte rispetto all’asse 16. La botola 14 è in grado di ruotare tra una posizione orizzontale ed una posizione inclinata (mostrata in linea continua in figura 1 ed in linea tratteggiata in figura 2), definite da rispettivi spallamenti 20,21 fissi di fine corsa (fig. 2). La porzione 18 è rivolta verso l’ingresso 10 ed è più pesante della porzione 19, per cui il suo peso, in condizioni di riposo, mantiene la botola 14 nella posizione orizzontale. In altre parole, il baricentro della botola 14 è spostato verso l’ingresso 10 rispetto all’asse 16. Quando il muride 9, percorrendo il passaggio 8, arriva sulla porzione 19, il suo peso sbilancia la botola 14, che quindi ruota automaticamente nella posizione inclinata: il muride 9 non può fare altro che scendere e cadere nella vasca 2, dove muore per annegamento. Dopo la caduta del muride 9, la botola 14 ritorna automaticamente nella sua posizione orizzontale, per effetto del peso della porzione 18. Preferibilmente, la posizione dell’asse 16 e/o il peso delle porzioni 18,19 sono regolabili, in modo da calibrare il movimento della botola 14.
La botola 15 è disposta immediatamente dopo la porzione 19. In particolare, in condizioni di riposo la botola 15 è orizzontale, ed è allineata ed adiacente alla botola 14: in altre parole, termina con un bordo 22 orizzontale che è a contatto o molto vicino ad un bordo di estremità 23 della porzione 19. All’estremità 24 opposta rispetto al bordo 22, la botola 15 è incernierata attorno all’asse 17, in modo da assumere una configurazione per così dire “a bandiera”. In particolare, la botola 15 è in grado di ruotare dalla sua posizione orizzontale verso il basso contro l’azione elastica di una molla 26. La spinta della molla 26 verso l’alto tende a mantenere la botola 15 contro uno spallamento fisso di fine corsa non illustrato.
In particolare, la molla 26 è definita da una molla ad elica disposta lungo l’asse 17, attorno ad un perno che incerniera l’estremità 24 della botola 15 ad una parete laterale dell’involucro 4.
La trappola 1 ha anche un sistema di bloccaccio di tipo rimovibile (non illustrato), definito ad esempio da una coppia di perni orizzontali ed atto a bloccare le botole 14 e 15 nelle rispettive posizioni orizzontali. In questo modo, al primo posizionamento della trappola 1, il capo branco (ossia il muride più anziano, che solitamente perlustra il territorio in cerca di cibo) può entrare nel passaggio 8, cibarsi ed uscire senza rischi, al fine di consentire il rilascio di ferormoni che segnalino al resto della famiglia murina la presenza di cibo “sicuro”. Questa pratica è fondamentale per catturare tutta la colonia murina da disinfestare, altrimenti le catture si limiterebbero al solo capo branco, che cadendo nella vasca 2 rilascerebbe solo ferormoni indicativi di pericolo, pregiudicando il resto delle catture.
In uso, specialmente nei casi in cui il muride 9 ha dimensioni relativamente grandi, quando la botola 14 si inclina il muride 9 può andare a toccare il bordo 22. La spinta verso il basso dovuta al peso del muride 9 sul bordo 22 provoca una rotazione della botola 15 verso il basso. In questo modo, tra i bordi 22 e 23 si spalanca uno spazio libero maggiore, per consentire al muride 9 di cadere senza rimanere bloccato e sospeso al di sopra del pelo libero del liquido 5. Quando l’ostacolo del bordo 22 è stato superato, il muride 9 cade liberamente nel liquido 5 e, nel contempo, la molla 26 riporta in modo automatico la botola 15 nella sua posizione orizzontale. Nel contempo, il peso della porzione 18 riporta orizzontale anche la botola 14.
Da quanto sopra esposto appare evidente che la trappola 1 consente di ottenere una cattura multipla di muridi, limitando i rischi che i muridi rimangano bloccati prima di immergersi nel liquido 5 sottostante. Come esposto sopra, tale vantaggio è essenzialmente raggiunto dall’impiego della botola 15, che consente di allargare lo spazio utile per la caduta del muride 9 e non crea alcun ostacolo alla caduta del muride 9 stesso.
Da quanto precede appare, infine, evidente che alla trappola 1 descritta ed illustrata possono essere apportate modifiche e varianti che non esulano dal campo di protezione della presente innovazione, come definito nelle rivendicazioni allegate.
In particolare, potrebbe essere previsto un magnete o una molla per mantenere ulteriormente la botola 14 in posizione orizzontale, oltre al peso della porzione 18. La molla 26 potrebbe essere sostituita da un dispositivo elastico avente forma, dimensioni e/o posizione diverse, ad esempio sostituita da una semplice banda elastica. Infine, l’asse 17 potrebbe essere orientato diversamente, ad esempio potrebbe essere parallelo alla direzione 11.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1.- Trappola (1) per muridi, comprendente: - un ingresso; - una vasca atta a contenere un liquido; - una passerella (3) per mettere in comunicazione detto ingresso (10) con un esca (13); detta passerella comprendendo una prima botola (14) disposta sopra alla detta vasca e girevole tra una posizione orizzontale ed una posizione inclinata attorno ad un primo asse di cerniera (16), il quale è orizzontale ed ortogonale alla direzione (11) della detta passerella (3); il baricentro di detta prima botola (14) essendo eccentrico rispetto al detto primo asse di cerniera (16) in modo da mantenere la detta prima botola (14) nella sua posizione orizzontale, in condizioni di riposo; la rotazione nella posizione inclinata essendo provocata, in uso, dal peso di un muride su una porzione della detta prima botola (14); caratterizzata dal fatto che detta passerella (3) comprende una seconda botola (15), la quale in condizioni di riposo è allineata ed adiacente alla detta prima botola (14), ed è girevole attorno ad un secondo asse di cerniera (17) verso il basso contro l’azione di mezzi elastici (26) in seguito ad una spinta del detto muride. 2.- Trappola secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto secondo asse di cerniera (17) è parallelo al detto primo asse di cerniera (16). 3.- Trappola secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che il detto secondo asse di cerniera (17) è disposto ad una estremità (24) della detta seconda botola (15). 4.- Trappola secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta passerella (3) definisce il pavimento di un vicolo cieco (8) comprendente un’area chiusa di estremità (12), in cui è prevista la detta esca (13). 5.- Trappola secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi di bloccaggio rimovibili per bloccare le dette prima e seconda botola (14,15) nelle rispettive posizioni orizzontali.
ITTO20110044 2011-05-24 2011-05-24 Trappola per muridi ITTO20110044U1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO20110044 ITTO20110044U1 (it) 2011-05-24 2011-05-24 Trappola per muridi

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO20110044 ITTO20110044U1 (it) 2011-05-24 2011-05-24 Trappola per muridi

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO20110044U1 true ITTO20110044U1 (it) 2012-11-25

Family

ID=44900096

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITTO20110044 ITTO20110044U1 (it) 2011-05-24 2011-05-24 Trappola per muridi

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITTO20110044U1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2014203166A1 (en) 2013-06-17 2014-12-24 Pecoraro Thomas Trap for catching animals, in particular muridae

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2014203166A1 (en) 2013-06-17 2014-12-24 Pecoraro Thomas Trap for catching animals, in particular muridae

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20120037085A1 (en) Enclosed bathing apparatus for animals
ITTO20130497A1 (it) Trappola per la cattura di animali, in particolare per muridi
US20150289497A1 (en) Airborne insect controller
ITTO20110044U1 (it) Trappola per muridi
CN202077515U (zh) 连续捕鼠器
CN102125022A (zh) 连续捕鼠器
CN201290300Y (zh) 蟑螂诱捕盒
CN205854506U (zh) 一种植保无人机
CN201700297U (zh) 陷阱式自动捕鼠器
US383700A (en) Animal-trap
CN203538204U (zh) 简易连续囚鼠器
CN207491914U (zh) 捕鼠箱
US1831688A (en) Trap
US1347130A (en) Trap
CN105052865B (zh) 一种诱虫防逃装置
US1500050A (en) Trap
CN206525432U (zh) 一种捕鼠器
CN105454180A (zh) 捕蟑器
US1243088A (en) Animal-trap.
FR3073828B1 (fr) Dispositif de fermeture d'un recipient comprenant un element de mesure du niveau du contenu dudit recipient
CN104969973A (zh) 斜口式捕虾笼具
CN203618606U (zh) 悬挂式活动门捕蟑装置
CN204335632U (zh) 一种老鼠诱饵站
CN208318080U (zh) 一种可重复使用粘贴式蟑螂药盒
CN113142162B (zh) 一种蛮蠊高效消杀收集器