ITTO20100477A1 - Pinza per uso chirurgico. - Google Patents

Pinza per uso chirurgico. Download PDF

Info

Publication number
ITTO20100477A1
ITTO20100477A1 IT000477A ITTO20100477A ITTO20100477A1 IT TO20100477 A1 ITTO20100477 A1 IT TO20100477A1 IT 000477 A IT000477 A IT 000477A IT TO20100477 A ITTO20100477 A IT TO20100477A IT TO20100477 A1 ITTO20100477 A1 IT TO20100477A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
plane
forceps
proximal portion
respect
angle
Prior art date
Application number
IT000477A
Other languages
English (en)
Inventor
Ermanno Galli
Original Assignee
Viglia S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Viglia S R L filed Critical Viglia S R L
Priority to ITTO2010A000477A priority Critical patent/IT1400541B1/it
Publication of ITTO20100477A1 publication Critical patent/ITTO20100477A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1400541B1 publication Critical patent/IT1400541B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B17/00Surgical instruments, devices or methods
    • A61B17/28Surgical forceps
    • A61B17/2812Surgical forceps with a single pivotal connection
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B17/00Surgical instruments, devices or methods
    • A61B17/28Surgical forceps
    • A61B17/2812Surgical forceps with a single pivotal connection
    • A61B17/282Jaws
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B17/00Surgical instruments, devices or methods
    • A61B17/28Surgical forceps
    • A61B17/2812Surgical forceps with a single pivotal connection
    • A61B17/2841Handles
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B17/00Surgical instruments, devices or methods
    • A61B2017/00681Aspects not otherwise provided for
    • A61B2017/00738Aspects not otherwise provided for part of the tool being offset with respect to a main axis, e.g. for better view for the surgeon
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M16/00Devices for influencing the respiratory system of patients by gas treatment, e.g. ventilators; Tracheal tubes
    • A61M16/04Tracheal tubes
    • A61M16/0488Mouthpieces; Means for guiding, securing or introducing the tubes

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Surgery (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Ophthalmology & Optometry (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Medical Informatics (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Saccharide Compounds (AREA)

Description

Pinza per uso chirurgico
Surgical forceps
DESCRIZIONE
Settore della Tecnica
La presente invenzione concerne una pinza per uso chirurgico.
Più precisamente, l’invenzione riguarda una pinza per uso chirurgico suscettibile di essere impiegata quale ausilio per l’introduzione di tubi endotracheali.
Arte Nota
Un tubo endotracheale à ̈ un tubo in materiale plastico utilizzato durante la respirazione artificiale, una procedura nota per aiutare un paziente nella respirazione. Un'estremità del tubo endotracheale à ̈ disposta nella trachea attraverso la bocca o il naso. L'altra estremità del tubo à ̈ collegata ad una macchina di respirazione (ventilatore meccanico) o ad un sacco-polmone (resuscitator manuale).
Per l’introduzione del tubo endotracheale viene comunemente impiegato uno strumento noto come laringoscopio.
Si tratta di un dispositivo comprendente una lama rigida per tenere ferma la lingua garantendo così una chiara visione della laringe e dell’ingresso della trachea e mantenere le vie aeree ben accessibili. Questo strumento serve a visualizzare la glottide e agevola l’operazione di introduzione del tubo endotracheale.
In taluni casi di particolare difficoltà viene talvolta utilizzata una pinza nota come pinza guida-tubi di Magill, in ausilio al laringoscopio.
Si tratta di una pinza a forbice, curva lungo l'asse e con l'estremità distale ad anello eccentrico e zigrinato. L’estremità distale ad anello à ̈ prevista per afferrare il tubo e consentire di spingere il tubo all’interno della trachea. Essa può essere usata occasionalmente, anche in circostanze di urgenza, per asportare corpi estranei presenti nella faringe e nella laringe.
Per agevolare l’intubazione tracheale viene sempre più frequentemente utilizzato un apparecchio noto come videolaringoscopio, ossia un dispositivo dotato di una luce e di fibra ottica e collegato ad un monitor sul quale il medico può visualizzare le zone di interesse.
Con l’uso del video-laringoscopio, le pinze tradizionali si sono tuttavia rivelate inadatte.
La forma e le modalità di utilizzo del videolaringoscopio determinano infatti un’apertura limitata del cavo orale, con la conseguenza che il canale che si crea per l’introduzione del tubo endotracheale risulta non rettilineo.
Questa curvatura provoca difficoltà di manovra quando si utilizzino pinze di Magill tradizionali, essendo tali pinze dotate anteriormente di un tratto rettilineo.
Un primo scopo dell’invenzione à ̈ pertanto quello di ovviare all’inconveniente suddetto provvedendo una pinza per uso chirurgico, che possa essere utilizzata vantaggiosamente anche con il video-laringoscopio.
Un altro scopo dell’invenzione à ̈ quello di provvedere una pinza per uso chirurgico di facile utilizzo e che possa essere prodotta industrialmente.
Descrizione dell’Invenzione
La pinza secondo l’invenzione comprende una coppia di bracci imperniati fra loro in modo da definire corrispondenti leve di primo grado, dotati ciascuno di un occhiello per le dita ad una prima estremità e di un anello di presa all’estremità opposta.
Secondo una vista in pianta, cioà ̈ secondo una direzione sostanzialmente parallela all’asse di rotazione delle leve, detti bracci definiscono una porzione prossimale rettilinea, che si sviluppa lungo una prima direzione su un primo piano perpendicolare all’asse di rotazione delle leve ed una porzione distale rettilinea, che si sviluppa lungo una seconda direzione inclinata rispetto alla prima direzione su detto primo piano.
Secondo una vista laterale, cioà ̈ secondo una direzione sostanzialmente perpendicolare ad un terzo piano perpendicolare al primo piano e parallelo alla seconda direzione, detti bracci definiscono un primo tratto di detta porzione prossimale, che si sviluppa su detto primo piano e un secondo tratto di detta porzione prossimale che si sviluppa su un secondo piano perpendicolare al terzo piano ed inclinato rispetto al primo piano.
Vantaggiosamente, sempre secondo detta vista laterale la porzione distale definisce inoltre una corrispondente porzione arcuata in cui sono definiti settori consecutivi di curvatura decrescente andando dalla porzione prossimale agli anelli di presa.
Secondo una forma preferita di realizzazione la porzione distale à ̈ vantaggiosamente inclinata verso sinistra rispetto alla porzione prossimale quando si guardi la pinza dall’alto disposta nella configurazione in cui la porzione arcuata presenta la convessità definita dalla corrispondente curvatura ad arco rivolta verso l’alto.
Vantaggiosamente, secondo l’invenzione, la porzione arcuata consente di utilizzare la pinza anche con aperture ridotte del cavo orale e durante l’impiego del videolaringoscopio.
Descrizione Sintetica delle Figure
Una forma di realizzazione dell’invenzione data a titolo esemplificativo e non limitativo sarà descritta nel seguito con riferimento alle figure annesse in cui:
- la Figura 1 à ̈ una vista in pianta dall’alto della pinza secondo l’invenzione;
- la Figura 2 à ̈ una vista laterale della pinza di figura 1; - la Figura 3 à ̈ una vista prospettica anteriore dall’alto della pinza di Figura 1;
- le Figure 4A e 4B sono rispettivamente una vista laterale e frontale di un anello di presa;
- la Figura 5 à ̈ una vista in pianta dall’alto degli anelli di presa.
Descrizione di una Forma Preferita di Realizzazione
Con riferimento alle figure la pinza per uso chirurgico secondo l’invenzione, la quale à ̈ stata complessivamente indicata con il riferimento 11, comprendente una coppia di bracci 13,15 imperniati fra loro in modo da definire corrispondenti leve di primo grado.
Ciascun braccio 13,15 à ̈ dotato di un corrispondente occhiello 17 per le dita ad una prima estremità prossimale 19 della pinza e di un corrispondente anello di presa 21 all’estremità opposta distale 23 della pinza.
I bracci 13,15 sono sagomati in modo da definire almeno quando la pinza à ̈ chiusa:
- secondo una vista in pianta (Figura 1), cioà ̈ secondo una direzione sostanzialmente parallela all’asse S di rotazione delle leve e perpendicolare ad un piano P1 su cui poggia la pinza, una porzione prossimale rettilinea 25, che si sviluppa sul piano P1 lungo una prima direzione D1 ed una porzione distale rettilinea 27, che si sviluppa lungo una seconda direzione D2 inclinata rispetto alla prima direzione D1 di un angolo α1, e
- secondo una vista laterale (Figura 2), cioà ̈ secondo una direzione sostanzialmente perpendicolare ad un piano P3 perpendicolare al piano P1 e parallelo alla seconda direzione D2, un primo tratto 29 di detta porzione prossimale, che si sviluppa su detto piano P1 e un secondo tratto 31 di detta porzione prossimale che si sviluppa lungo un piano P2 perpendicolare al piano P3 ed inclinato rispetto al piano P1 di un angolo α2.
Inoltre, secondo l’invenzione, sempre secondo detta vista laterale (Figura 2), la porzione distale 27 definisce una corrispondente porzione arcuata 33 in cui sono definiti settori consecutivi 33a,33b,33c,33d di curvatura decrescente partendo da detta porzione prossimale 25 e andando verso detti anelli di presa 21.
Sempre secondo l’invenzione detti settori consecutivi hanno una curvatura decrescente di circa β, β/2, β/4 e β/8, rispettivamente, dove β à ̈ l’angolo di curvatura del primo settore 33a adiacente al secondo tratto 31 della porzione prossimale 25. Secondo una forma preferita di realizzazione detto angolo β à ̈ di circa 215°.
Secondo una forma ancora più preferita dell’invenzione detti settori consecutivi hanno una curvatura di circa 215°, 105°, 50° e 26°, rispettivamente.
Nell’esempio di realizzazione illustrato, la prima direzione D1 e la seconda direzione D2 formano sul piano P1 un angolo α1 di circa 130° e il primo piano P1 e il secondo piano P2 formano un angolo α2 di circa 130°.
In una forma preferita di realizzazione inoltre, la porzione distale 27 à ̈ inclinata verso sinistra rispetto alla porzione prossimale 25 guardando la pinza dall’alto quando si trova disposta nella configurazione in cui la porzione arcuata 33 presenta la convessità rivolta verso l’alto, come illustrato in Figura 1.
Detti bracci 13,15 sono preferibilmente imperniati fra loro in corrispondenza di un perno a vite 35 avvitato in un foro filettato previsto in uno dei bracci 13,15 della pinza 11 e passante attraverso un foro previsto nell’altro braccio.
Gli anelli di presa 21 sono di forma ellittica e sono disposti su piani sostanzialmente paralleli quando la pinza à ̈ chiusa, inoltre risultano eccentrici rispetto al all’asse del braccio corrispondente.
Preferibilmente, detti anelli 21 comprendono una faccia interna zigrinata 37 (Figura 4A) destinata a cooperare con il corpo, generalmente cilindrico trattandosi di tubi endotracheali, da afferrare con la pinza. Detta faccia interna zigrinata 37 si sviluppa inoltre su una superficie sostanzialmente concava (Figura 4B) in modo da migliorare la presa con un eventuale tubo endotracheale.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Pinza per uso chirurgico (11) comprendente una coppia di bracci (13,15) imperniati fra loro in modo da definire corrispondenti leve di primo grado, ciascun braccio essendo dotato di un corrispondente occhiello (17) per le dita ad una prima estremità prossimale (19) della pinza e di un corrispondente anello di presa (21) all’estremità opposta distale (23) della pinza, detti bracci essendo sagomati in modo da definire: - secondo una vista in pianta, cioà ̈ secondo una direzione sostanzialmente parallela all’asse (S) di rotazione delle leve, una porzione prossimale rettilinea (25), che si sviluppa lungo una prima direzione (D1) su un primo piano (P1) perpendicolare all’asse (S) di rotazione delle leve ed una porzione distale rettilinea (27), che si sviluppa lungo una seconda direzione (D2) inclinata rispetto alla prima direzione (D1) di un primo angolo (α1) su detto primo piano (P1), e - secondo una vista laterale, cioà ̈ secondo una direzione sostanzialmente perpendicolare ad un terzo piano (P3) perpendicolare al primo piano (P1) e parallelo alla seconda direzione (D2), un primo tratto (29) di detta porzione prossimale, che si sviluppa su detto primo piano (P1) e un secondo tratto (31) di detta porzione prossimale che si sviluppa su un secondo piano (P2) perpendicolare al terzo piano (P3) ed inclinato rispetto al primo piano (P1) di un secondo angolo (α2), caratterizzata dal fatto che secondo detta vista laterale la porzione distale (27) definisce una corrispondente porzione arcuata (33) in cui sono definiti settori consecutivi (33a,33b,33c,33d) di curvatura decrescente andando da detta porzione prossimale (25) a detti anelli di presa (21).
  2. 2. Pinza secondo la rivendicazione 1, in cui detti settori consecutivi hanno una curvatura di circa β, β/2, β/4 e β/8, rispettivamente.
  3. 3. Pinza secondo la rivendicazione 2, in cui β = 215°.
  4. 4. Pinza secondo la rivendicazione 1, in cui detti settori consecutivi hanno una curvatura di 215°, 105°, 50° e 26°, rispettivamente.
  5. 5. Pinza secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la prima direzione (D1) e la seconda direzione (D2) formano sul primo piano (P1) un angolo (α1) di circa 130°.
  6. 6. Pinza secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il primo piano (P1) e il secondo piano (P2) formano un angolo (α2) di circa 130°.
  7. 7. Pinza secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti cui detti bracci sono imperniati fra loro in corrispondenza di un perno a vite (35).
  8. 8. Pinza secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detti anelli di presa (21) sono di forma ellittica disposti su piani sostanzialmente paralleli ed eccentrici rispetto all’asse del braccio corrispondente e comprendono una superficie zigrinata (37) sulla faccia interna destinata a cooperare con il corpo da afferrare con la pinza.
  9. 9. Pinza secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui secondo detta vista in pianta, la porzione distale (27) à ̈ inclinata verso sinistra rispetto alla porzione prossimale (25) guardando la pinza dall’alto quando si trova disposta nella configurazione in cui la porzione arcuata (33) presenta la convessità rivolta verso l’alto.
ITTO2010A000477A 2010-06-07 2010-06-07 Pinza per uso chirurgico. IT1400541B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO2010A000477A IT1400541B1 (it) 2010-06-07 2010-06-07 Pinza per uso chirurgico.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO2010A000477A IT1400541B1 (it) 2010-06-07 2010-06-07 Pinza per uso chirurgico.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITTO20100477A1 true ITTO20100477A1 (it) 2011-12-08
IT1400541B1 IT1400541B1 (it) 2013-06-11

Family

ID=43501057

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITTO2010A000477A IT1400541B1 (it) 2010-06-07 2010-06-07 Pinza per uso chirurgico.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1400541B1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT202200011453A1 (it) * 2022-05-31 2023-12-01 Antonio Curcio Dispositivo per l’estrazione di loop recorder iniettabile

Citations (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3316913A (en) * 1964-02-28 1967-05-02 Rudolph E Swenson Catheter guiding forceps
US3446211A (en) * 1967-11-09 1969-05-27 Harold A Markham Surgical clamp
US3489151A (en) * 1967-05-29 1970-01-13 William C Eller Instrument for removing obstacles from anatomic organs associated with the throat
US3581745A (en) * 1968-10-23 1971-06-01 William C Eller Instrument for removing obstructions from the throat
FR2377797A1 (fr) * 1977-01-19 1978-08-18 Mac Glothlin Jack Pince medicale pour extraire des objets ou corps etrangers obstruant la gorge d'un patient
US4827929A (en) * 1983-08-29 1989-05-09 Joseph Hodge Angulated surgical instrument
US5019092A (en) * 1989-10-04 1991-05-28 Pilling Company Liver transplant clamp
US6003510A (en) * 1997-12-04 1999-12-21 Anunta; Boonchuay Hand tool for introducing a laryngeal mask
US20060030880A1 (en) * 2004-08-04 2006-02-09 James Tylke Anesthesia intubating forceps

Patent Citations (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3316913A (en) * 1964-02-28 1967-05-02 Rudolph E Swenson Catheter guiding forceps
US3489151A (en) * 1967-05-29 1970-01-13 William C Eller Instrument for removing obstacles from anatomic organs associated with the throat
US3446211A (en) * 1967-11-09 1969-05-27 Harold A Markham Surgical clamp
US3581745A (en) * 1968-10-23 1971-06-01 William C Eller Instrument for removing obstructions from the throat
FR2377797A1 (fr) * 1977-01-19 1978-08-18 Mac Glothlin Jack Pince medicale pour extraire des objets ou corps etrangers obstruant la gorge d'un patient
US4827929A (en) * 1983-08-29 1989-05-09 Joseph Hodge Angulated surgical instrument
US5019092A (en) * 1989-10-04 1991-05-28 Pilling Company Liver transplant clamp
US6003510A (en) * 1997-12-04 1999-12-21 Anunta; Boonchuay Hand tool for introducing a laryngeal mask
US20060030880A1 (en) * 2004-08-04 2006-02-09 James Tylke Anesthesia intubating forceps

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT202200011453A1 (it) * 2022-05-31 2023-12-01 Antonio Curcio Dispositivo per l’estrazione di loop recorder iniettabile

Also Published As

Publication number Publication date
IT1400541B1 (it) 2013-06-11

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN102202556B (zh) 用于喉镜的引导装置
US20180071473A1 (en) Device for tracheal intubation
US20130245372A1 (en) Endotracheal intubation assistance apparatus
CN201899479U (zh) 硬质多通道电子支气管镜系统
CN105852791B (zh) 光棒引导喉镜
US20140378766A1 (en) Endotracheal intubation assistance apparatus
EP2906279B1 (en) Tool for inserting an endotracheal tube
CN213158655U (zh) 一种经口腔纤支镜气管插管辅助装置
CN102283629A (zh) 一种可调节长度的麻醉喉镜
ITTO20100477A1 (it) Pinza per uso chirurgico.
CN102755686B (zh) S形可视硬质插管芯
CN202505462U (zh) 一种与纤维喉镜及支气管镜配合使用的气管异物钳
ITMI20111820A1 (it) Dispositivo di ausilio all'intubazione oro-tracheale
ITUB201644507U1 (it) Catetere per la somministrazione di un surfattante polmonare
CN204485005U (zh) 带吸引气管插管钳
CN202681907U (zh) 便携式多功能可视检查镜
WO2018066887A2 (ko) 치아 손상 방지를 위한 후두경
CN201505123U (zh) 导引型纤维喉镜
CN109674440B (zh) 一种多功能可视喉镜
CN202161294U (zh) 一种可调节长度的麻醉喉镜
CN105342715A (zh) 可拆卸的口腔手术吸引管
CN204542040U (zh) 一种可更换式喉镜
CN205072930U (zh) 外科手术器械
CN222032323U (zh) 纤支镜口腔顺道器
CN208755957U (zh) 一种新型用于纤支镜引导插管的喉镜叶片