ITTO20100057A1 - Gestione del funzionamento di un impianto di produzione di energia elettrica da idrogeno e di idrogeno da energia elettrica - Google Patents
Gestione del funzionamento di un impianto di produzione di energia elettrica da idrogeno e di idrogeno da energia elettrica Download PDFInfo
- Publication number
 - ITTO20100057A1 ITTO20100057A1 IT000057A ITTO20100057A ITTO20100057A1 IT TO20100057 A1 ITTO20100057 A1 IT TO20100057A1 IT 000057 A IT000057 A IT 000057A IT TO20100057 A ITTO20100057 A IT TO20100057A IT TO20100057 A1 ITTO20100057 A1 IT TO20100057A1
 - Authority
 - IT
 - Italy
 - Prior art keywords
 - hydrogen
 - electricity
 - stage
 - management
 - reversible
 - Prior art date
 
Links
- 239000001257 hydrogen Substances 0.000 title claims description 139
 - 229910052739 hydrogen Inorganic materials 0.000 title claims description 139
 - UFHFLCQGNIYNRP-UHFFFAOYSA-N Hydrogen Chemical class [H][H] UFHFLCQGNIYNRP-UHFFFAOYSA-N 0.000 title claims description 106
 - 230000005611 electricity Effects 0.000 title claims description 93
 - 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 title claims description 41
 - 238000006243 chemical reaction Methods 0.000 claims description 41
 - 239000000446 fuel Substances 0.000 claims description 36
 - 230000002441 reversible effect Effects 0.000 claims description 35
 - 230000003750 conditioning effect Effects 0.000 claims description 21
 - 238000003860 storage Methods 0.000 claims description 19
 - 238000012986 modification Methods 0.000 claims description 10
 - 230000004048 modification Effects 0.000 claims description 10
 - 238000004891 communication Methods 0.000 claims description 5
 - 150000002431 hydrogen Chemical class 0.000 claims description 5
 - 238000011217 control strategy Methods 0.000 claims 1
 - 210000004027 cell Anatomy 0.000 description 57
 - 238000005259 measurement Methods 0.000 description 6
 - 239000012528 membrane Substances 0.000 description 5
 - 230000003197 catalytic effect Effects 0.000 description 3
 - 239000003792 electrolyte Substances 0.000 description 3
 - -1 hydrogen ions Chemical class 0.000 description 3
 - QVGXLLKOCUKJST-UHFFFAOYSA-N atomic oxygen Chemical compound [O] QVGXLLKOCUKJST-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
 - 238000009826 distribution Methods 0.000 description 2
 - 239000012530 fluid Substances 0.000 description 2
 - 239000007789 gas Substances 0.000 description 2
 - 239000001301 oxygen Substances 0.000 description 2
 - 229910052760 oxygen Inorganic materials 0.000 description 2
 - XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Substances O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
 - YZCKVEUIGOORGS-OUBTZVSYSA-N Deuterium Chemical compound [2H] YZCKVEUIGOORGS-OUBTZVSYSA-N 0.000 description 1
 - YZCKVEUIGOORGS-NJFSPNSNSA-N Tritium Chemical compound [3H] YZCKVEUIGOORGS-NJFSPNSNSA-N 0.000 description 1
 - 230000004913 activation Effects 0.000 description 1
 - 239000003570 air Substances 0.000 description 1
 - 230000000712 assembly Effects 0.000 description 1
 - 238000000429 assembly Methods 0.000 description 1
 - 238000004364 calculation method Methods 0.000 description 1
 - 210000000170 cell membrane Anatomy 0.000 description 1
 - 230000008878 coupling Effects 0.000 description 1
 - 238000010168 coupling process Methods 0.000 description 1
 - 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 description 1
 - 238000013461 design Methods 0.000 description 1
 - 238000011161 development Methods 0.000 description 1
 - 238000010586 diagram Methods 0.000 description 1
 - 238000003487 electrochemical reaction Methods 0.000 description 1
 - 238000005516 engineering process Methods 0.000 description 1
 - 239000008246 gaseous mixture Substances 0.000 description 1
 - 125000004435 hydrogen atom Chemical group [H]* 0.000 description 1
 - 230000001939 inductive effect Effects 0.000 description 1
 - 239000007788 liquid Substances 0.000 description 1
 - 210000004072 lung Anatomy 0.000 description 1
 - 238000012423 maintenance Methods 0.000 description 1
 - 238000000034 method Methods 0.000 description 1
 - 239000000203 mixture Substances 0.000 description 1
 - 229920000642 polymer Polymers 0.000 description 1
 - 230000001681 protective effect Effects 0.000 description 1
 - 239000000376 reactant Substances 0.000 description 1
 - 230000009467 reduction Effects 0.000 description 1
 - 230000001172 regenerating effect Effects 0.000 description 1
 - 229920006395 saturated elastomer Polymers 0.000 description 1
 - 239000004065 semiconductor Substances 0.000 description 1
 - 230000003068 static effect Effects 0.000 description 1
 - 239000000126 substance Substances 0.000 description 1
 
Classifications
- 
        
- H—ELECTRICITY
 - H01—ELECTRIC ELEMENTS
 - H01M—PROCESSES OR MEANS, e.g. BATTERIES, FOR THE DIRECT CONVERSION OF CHEMICAL ENERGY INTO ELECTRICAL ENERGY
 - H01M16/00—Structural combinations of different types of electrochemical generators
 - H01M16/003—Structural combinations of different types of electrochemical generators of fuel cells with other electrochemical devices, e.g. capacitors, electrolysers
 
 - 
        
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
 - C25—ELECTROLYTIC OR ELECTROPHORETIC PROCESSES; APPARATUS THEREFOR
 - C25B—ELECTROLYTIC OR ELECTROPHORETIC PROCESSES FOR THE PRODUCTION OF COMPOUNDS OR NON-METALS; APPARATUS THEREFOR
 - C25B1/00—Electrolytic production of inorganic compounds or non-metals
 - C25B1/01—Products
 - C25B1/02—Hydrogen or oxygen
 - C25B1/04—Hydrogen or oxygen by electrolysis of water
 
 - 
        
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
 - C25—ELECTROLYTIC OR ELECTROPHORETIC PROCESSES; APPARATUS THEREFOR
 - C25B—ELECTROLYTIC OR ELECTROPHORETIC PROCESSES FOR THE PRODUCTION OF COMPOUNDS OR NON-METALS; APPARATUS THEREFOR
 - C25B15/00—Operating or servicing cells
 - C25B15/02—Process control or regulation
 
 - 
        
- H—ELECTRICITY
 - H01—ELECTRIC ELEMENTS
 - H01M—PROCESSES OR MEANS, e.g. BATTERIES, FOR THE DIRECT CONVERSION OF CHEMICAL ENERGY INTO ELECTRICAL ENERGY
 - H01M8/00—Fuel cells; Manufacture thereof
 - H01M8/04—Auxiliary arrangements, e.g. for control of pressure or for circulation of fluids
 - H01M8/04082—Arrangements for control of reactant parameters, e.g. pressure or concentration
 - H01M8/04089—Arrangements for control of reactant parameters, e.g. pressure or concentration of gaseous reactants
 
 - 
        
- H—ELECTRICITY
 - H01—ELECTRIC ELEMENTS
 - H01M—PROCESSES OR MEANS, e.g. BATTERIES, FOR THE DIRECT CONVERSION OF CHEMICAL ENERGY INTO ELECTRICAL ENERGY
 - H01M8/00—Fuel cells; Manufacture thereof
 - H01M8/04—Auxiliary arrangements, e.g. for control of pressure or for circulation of fluids
 - H01M8/04298—Processes for controlling fuel cells or fuel cell systems
 - H01M8/04313—Processes for controlling fuel cells or fuel cell systems characterised by the detection or assessment of variables; characterised by the detection or assessment of failure or abnormal function
 - H01M8/0438—Pressure; Ambient pressure; Flow
 
 - 
        
- H—ELECTRICITY
 - H01—ELECTRIC ELEMENTS
 - H01M—PROCESSES OR MEANS, e.g. BATTERIES, FOR THE DIRECT CONVERSION OF CHEMICAL ENERGY INTO ELECTRICAL ENERGY
 - H01M8/00—Fuel cells; Manufacture thereof
 - H01M8/04—Auxiliary arrangements, e.g. for control of pressure or for circulation of fluids
 - H01M8/04298—Processes for controlling fuel cells or fuel cell systems
 - H01M8/04313—Processes for controlling fuel cells or fuel cell systems characterised by the detection or assessment of variables; characterised by the detection or assessment of failure or abnormal function
 - H01M8/04537—Electric variables
 
 - 
        
- H—ELECTRICITY
 - H01—ELECTRIC ELEMENTS
 - H01M—PROCESSES OR MEANS, e.g. BATTERIES, FOR THE DIRECT CONVERSION OF CHEMICAL ENERGY INTO ELECTRICAL ENERGY
 - H01M8/00—Fuel cells; Manufacture thereof
 - H01M8/04—Auxiliary arrangements, e.g. for control of pressure or for circulation of fluids
 - H01M8/04298—Processes for controlling fuel cells or fuel cell systems
 - H01M8/04694—Processes for controlling fuel cells or fuel cell systems characterised by variables to be controlled
 - H01M8/04746—Pressure; Flow
 - H01M8/04753—Pressure; Flow of fuel cell reactants
 
 - 
        
- H—ELECTRICITY
 - H01—ELECTRIC ELEMENTS
 - H01M—PROCESSES OR MEANS, e.g. BATTERIES, FOR THE DIRECT CONVERSION OF CHEMICAL ENERGY INTO ELECTRICAL ENERGY
 - H01M8/00—Fuel cells; Manufacture thereof
 - H01M8/04—Auxiliary arrangements, e.g. for control of pressure or for circulation of fluids
 - H01M8/04298—Processes for controlling fuel cells or fuel cell systems
 - H01M8/04694—Processes for controlling fuel cells or fuel cell systems characterised by variables to be controlled
 - H01M8/04858—Electric variables
 
 - 
        
- H—ELECTRICITY
 - H01—ELECTRIC ELEMENTS
 - H01M—PROCESSES OR MEANS, e.g. BATTERIES, FOR THE DIRECT CONVERSION OF CHEMICAL ENERGY INTO ELECTRICAL ENERGY
 - H01M8/00—Fuel cells; Manufacture thereof
 - H01M8/06—Combination of fuel cells with means for production of reactants or for treatment of residues
 - H01M8/0606—Combination of fuel cells with means for production of reactants or for treatment of residues with means for production of gaseous reactants
 - H01M8/0656—Combination of fuel cells with means for production of reactants or for treatment of residues with means for production of gaseous reactants by electrochemical means
 
 - 
        
- H—ELECTRICITY
 - H01—ELECTRIC ELEMENTS
 - H01M—PROCESSES OR MEANS, e.g. BATTERIES, FOR THE DIRECT CONVERSION OF CHEMICAL ENERGY INTO ELECTRICAL ENERGY
 - H01M8/00—Fuel cells; Manufacture thereof
 - H01M8/10—Fuel cells with solid electrolytes
 - H01M2008/1095—Fuel cells with polymeric electrolytes
 
 - 
        
- Y—GENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
 - Y02—TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
 - Y02E—REDUCTION OF GREENHOUSE GAS [GHG] EMISSIONS, RELATED TO ENERGY GENERATION, TRANSMISSION OR DISTRIBUTION
 - Y02E60/00—Enabling technologies; Technologies with a potential or indirect contribution to GHG emissions mitigation
 - Y02E60/30—Hydrogen technology
 - Y02E60/36—Hydrogen production from non-carbon containing sources, e.g. by water electrolysis
 
 - 
        
- Y—GENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
 - Y02—TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
 - Y02E—REDUCTION OF GREENHOUSE GAS [GHG] EMISSIONS, RELATED TO ENERGY GENERATION, TRANSMISSION OR DISTRIBUTION
 - Y02E60/00—Enabling technologies; Technologies with a potential or indirect contribution to GHG emissions mitigation
 - Y02E60/30—Hydrogen technology
 - Y02E60/50—Fuel cells
 
 
Landscapes
- Chemical & Material Sciences (AREA)
 - Engineering & Computer Science (AREA)
 - Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
 - Electrochemistry (AREA)
 - Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
 - Sustainable Development (AREA)
 - Sustainable Energy (AREA)
 - General Chemical & Material Sciences (AREA)
 - Manufacturing & Machinery (AREA)
 - Materials Engineering (AREA)
 - Metallurgy (AREA)
 - Organic Chemistry (AREA)
 - Automation & Control Theory (AREA)
 - Inorganic Chemistry (AREA)
 - Fuel Cell (AREA)
 - Electrolytic Production Of Non-Metals, Compounds, Apparatuses Therefor (AREA)
 
Description
DESCRIZIONE 
    del brevetto per invenzione industriale dal titolo: 
    “GESTIONE DEL FUNZIONAMENTO DI UN IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA IDROGENO E DI IDROGENO DA ENERGIA ELETTRICA” 
    SETTORE TECNICO DELL’INVENZIONE 
    La presente invenzione si riferisce alla gestione del funzionamento di un impianto di produzione di energia elettrica da idrogeno tramite celle a combustibile (generatore elettrico) e di idrogeno da energia elettrica tramite celle elettrolitiche (elettrolizzatore). 
    STATO DELL’ARTE 
    Com’è noto, le celle a combustibile rappresentano una delle soluzioni tecnologicamente più promettenti per l’utilizzo di idrogeno come vettore energetico. Esse sono dispositivi che, sfruttando una reazione elettrochimica, possono convertire energia chimica in energia elettrica. In una singola cella a combustibile si svolgono contemporaneamente due semireazioni, rispettivamente all’anodo e al catodo. Anodo e catodo di una cella a combustibile sono separati da un elettrolita, tipicamente costituito da una membrana di un polimero solfonato in grado di condurre protoni, i cui lati opposti sono rivestiti da uno strato di un’opportuna miscela catalitica (ad esempio a base di Pt). L’elettrolita è generalmente saturato con un fluido di trasporto ionico (ad esempio acqua) di modo che gli idrogenioni possono attraversarlo dall’anodo al catodo. 
    La reazione complessiva che si svolge in una cella a combustibile è: 
     (1) che è accompagnata dallo sviluppo di calore e di energia elettrica e risulta dalla somma di due semireazioni che si svolgono rispettivamente all’anodo e al catodo: 
    (2) (3). All’anodo, quindi, viene alimentato l’idrogeno che diffonde all’interno dello strato catalitico e vi si dissocia in idrogenioni ed elettroni, i quali, essendo la membrana ad essi è impermeabile, viaggiano lungo un circuito elettrico esterno verso il catodo, generando una corrente elettrica e la corrispondente differenza di potenziale. Al catodo viene invece alimentata una miscela gassosa contenente ossigeno, che reagisce con gli idrogenioni che hanno attraversato l’elettrolita e gli elettroni provenienti dal circuito elettrico esterno. 
    È necessario che i gas reagenti siano umidificati perché è proprio grazie alle molecole d’acqua che avviene il passaggio dei protoni attraverso la membrana polimerica: un grado di umidità troppo basso porta ad una maggiore difficoltà di passaggio di protoni dal compartimento anodico a quello catodico, con conseguente diminuzione delle prestazioni della cella a combustibile, mentre un grado di umidità troppo elevato condensa in stato liquido con conseguente occlusione dei siti catalitici e diminuzione delle prestazioni della cella a combustibile. 
    Poiché alla reazione (1) è associata la generazione di una ben definita tensione elettrica massima, al fine di raggiungerne una più elevata, generalmente si collegano in serie una molteplicità di celle a combustibile così da costituire uno stack. 
    In una tipologia di impianti di produzione di energia elettrica da idrogeno tramite celle a combustibile, l’idrogeno necessario al funzionamento dell’impianto è stoccato in bombole, le quali devono necessariamente essere sostituite periodicamente per reintegrare l’idrogeno utilizzato. 
    Per ovviare a questo inconveniente, una differente tipologia di impianti di produzione di energia elettrica da idrogeno utilizza celle a combustibile rigenerative o reversibili, le quali vengono fatte funzionare in modo inverso per produrre idrogeno a partire dall’energia elettrica prodotta. 
    Sempre per ovviare a questo inconveniente, sono altresì stati proposti impianti di produzione di energia elettrica da idrogeno tramite celle a combustibile e di idrogeno da energia elettrica tramite celle elettrolitiche in cui un elettrolizzatore basato su celle elettrolitiche è affiancato ad un generatore elettrico basato su celle a combustibile per reintegrare l’idrogeno da questo consumato. In tali impianti di produzione, però, manca una strategia integrata di gestione del funzionamento dei sistemi di produzione di idrogeno e di generazione di energia elettrica sulla quale l’utente possa intervenire anche in relazione alle condizioni locali momentanee. 
    OGGETTO E RIASSUNTO DELL’INVENZIONE 
    Scopo della presente invenzione è pertanto quello di realizzare un impianto di produzione di energia elettrica da idrogeno tramite celle a combustibile e di idrogeno da energia elettrica tramite celle elettrolitiche, il quale superi gli inconvenienti descritti. 
    Secondo la presente invenzione, viene fornito un impianto di produzione di energia elettrica da idrogeno tramite celle a combustibile e di idrogeno da energia elettrica tramite celle elettrolitiche, come definito nelle rivendicazioni allegate. 
    BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI 
    La Figura 1 mostra lo schema a blocchi di un impianto di produzione di energia elettrica da idrogeno tramite celle a combustibile e di idrogeno da energia elettrica tramite celle elettrolitiche; 
    la Figura 2 mostra l’andamento della tensione elettrica di una singola cella a combustibile in funzione della densità di corrente; 
    la Figura 3 mostra gli andamenti della portata di idrogeno prodotto e dell’efficienza di produzione di idrogeno di un elettrolizzatore in funzione della tensione elettrica applicata all’elettrolizzatore stesso; e 
    la Figura 4 mostra l’andamento della potenza elettrica applicata ad un elettrolizzatore in funzione della tensione elettrica applicata all’elettrolizzatore stesso. 
    DESCRIZIONE DETTAGLIATA DI FORME PREFERITE DI REALIZZAZIONE DELL’INVENZIONE 
    La presente invenzione verrà ora descritta in dettaglio con riferimento alle figure allegate per permettere ad una persona esperta di realizzarla ed utilizzarla. Varie modifiche alle forme di realizzazione descritte saranno immediatamente evidenti alle persone esperte ed i generici principi descritti possono essere applicati ad altre forme di realizzazione ed applicazioni senza per questo uscire dall’ambito protettivo della presente invenzione, come definito nelle rivendicazioni allegate. Pertanto, la presente invenzione non deve essere considerata limitata alle forme di realizzazione descritte ed illustrate, ma gli si deve accordare il più ampio ambito protettivo conforme i principi e le caratteristiche qui descritte e rivendicate. 
    Nella Figura 1 è indicato nel suo complesso con 1 un impianto di produzione di energia elettrica da idrogeno tramite celle a combustibile e di idrogeno da energia elettrica tramite celle elettrolitiche, il quale è selettivamente operabile per produrre energia elettrica da idrogeno e fornirla ad un’utenza elettrica o una rete di alimentazione elettrica locale, e per prelevare energia elettrica da una rete di alimentazione elettrica locale e produrre da questa idrogeno. Nella Figura 1, i flussi di idrogeno e di energia elettrica nell’impianto di produzione 1 durante la produzione di energia elettrica da idrogeno e durante la produzione di idrogeno da energia elettrica sono rappresentati con linea continua e, rispettivamente, con linea tratteggiata. 
    L’impianto di produzione 1, del quale sono mostrate solo le parti necessarie per la comprensione della presente invenzione, comprende essenzialmente: 
    - uno stadio di conversione reversibile energia elettrica–idrogeno 2; 
    - uno stadio di modifica della pressione dell’idrogeno 3; 
    - uno stadio di gestione e condizionamento energia elettrica 4; ed 
    - uno stadio di gestione 5 configurato per gestire il funzionamento dello stadio di conversione reversibile energia elettrica–idrogeno 2, dello stadio di modifica della pressione dell’idrogeno 3 e dello stadio di gestione e condizionamento energia elettrica 4 secondo le modalità descritte nel seguito. 
    Lo stadio di conversione reversibile energia elettrica– idrogeno 2 è selettivamente operabile in una modalità di produzione di energia elettrica da idrogeno e in una modalità di produzione di idrogeno da energia elettrica e comprende essenzialmente: 
    - un generatore elettrico 6 operabile per produrre energia elettrica da idrogeno e comprendente uno stack di celle a combustibile 7 per generare energia elettrica e formato da una pluralità di celle a combustibile impilate del tipo a membrana a scambio di protoni (Proton Exchange Membrane - PEM) collegate elettricamente in serie; ed 
    - un elettrolizzatore 8 accoppiato al generatore elettrico 6 e operabile per produrre idrogeno da energia elettrica e comprendente uno stack di celle elettrolitiche 9 per produrre idrogeno a partire dall’energia elettrica generata dal generatore elettrico 6. 
    Ogni cella a combustibile comprende essenzialmente un assemblato membrana-elettrodi (MEA) e due piatti bipolari, i quali sono assemblati attraverso componenti secondari quali guarnizioni, testate, molle o tiranti di chiusura. L’assemblato membrana-elettrodi è dedicato alla scissione dell’atomo di idrogeno in protone e elettrone, ed ha una temperatura di funzionamento di circa 70 °C ed un’umificazione relativa 70,5% @ 70 °C. I due piatti bipolari, che hanno un funzionamento ottimale in presenza di fluidi monobasici, assolvono invece alla funzione di veicolare i reagenti (aria o ossigeno, idrogeno) verso l’assemblato membrana-elettrodi e di agire da collettori di corrente elettrica. 
    La tensione elettrica di una singola cella a combustibile è funzione della potenza elettrica richiesta alla cella a combustibile stessa e segue l’andamento rappresentato nella Figura 2, in cui sull’asse delle ordinate è rappresentata la tensione elettrica media VCELLdi una cella a combustibile misurata a 60 °C, mentre sull’asse delle ascisse è rappresentata la densità di corrente elettrica J richiesta alla cella a combustibile stessa. 
    Grazie al collegamento elettrico in serie delle celle a combustibile, la tensione elettrica fornita dallo stack di celle a combustibile 7 altro non è che la somma delle tensioni elettriche fornite dalle singole celle a combustibile e presenta un andamento simile a quello mostrato nella Figura 2. L’uniformità nella distribuzione della tensione elettrica fornita dalle singole celle a combustibile è un parametro chiave per la prestazione e la durata degli assemblati membrana-elettrodi. 
    Nello stack di celle elettrolitiche 9, invece, la portata di idrogeno prodotto QELe l’efficienza di produzione di idrogeno ηELsono funzione della tensione elettrica VELapplicata allo stack di celle elettrolitiche 9 e seguono gli andamenti rappresentati nella Figura 3 con linee continua e, rispettivamente, tratto-punto, mentre la potenza elettrica PELapplicata allo stack di celle elettrolitiche 9 è direttamente proporzionale alla tensione elettrica V applicata allo stack di celle elettrolitiche 9 stesso e segue l’andamento rappresentato nella Figura 4. 
    Gli andamenti della portata di idrogeno prodotto QEL, dell’efficienza di produzione di idrogeno ηELe della potenza elettrica PELdipendono dalla temperatura in cui opera lo stack di celle elettrolitiche 9 e quelli mostrati nelle Figure 3 e 4 sono relativi a 60°C. I valori limite di tensione di lavoro sono legati al numero di celle elettrolitiche nello stack di celle elettrolitiche 9, all’energia di attivazione della reazione (valore minimo) e alla tensione limite tollerata dallo stack di celle elettrolitiche 9 (valore massimo). La portata di idrogeno QELprodotto da una singola cella elettrolitica è invece funzione dell’area attiva della cella elettrolitica stessa. 
    Lo stadio di conversione reversibile energia elettrica– idrogeno 2 comprende inoltre: 
    - un’unità di gestione termica 10 comune al generatore elettrico 6 ed all’elettrolizzatore 8; 
    - un’unità di misura 11 per la misura di grandezze elettriche del generatore elettrico 6 e dell’elettrolizzatore 8, quali la temperatura, la tensione elettrica di una singola cella a combustibile, la corrente elettrica erogata dallo stack di celle a combustibile 7, l’impedenza equivalente dello stack di cella a combustibile 7, ecc.; ed 
    - un'unità di gestione dei flussi 12 per la gestione della distribuzione dei flussi di energia elettrica e di idrogeno e delle condizioni di umidificazione delle membrane delle celle a combustibile, 
    le quali non sono descritte in maggior dettaglio in quanto di per sé note e comunque non coinvolte nella presente invenzione. 
    Lo stadio di modifica della pressione dell’idrogeno 3 svolge la funzione di modificare, in particolare aumentare o ridurre, la pressione dell’idrogeno fornito allo o prodotto dallo stadio di conversione reversibile energia elettrica–idrogeno 2, a seconda che questo operi in modalità di produzione di energia elettrica da idrogeno o in modalità di produzione di idrogeno da energia elettrica, ed è essenzialmente costituito da componenti passivi, quali vasi di espansione, stadi di riduzione a membrana, polmone, e attivi, quali booster, fra loro interconnessi. 
    Lo stadio di gestione e condizionamento energia elettrica 4 svolge la funzione di condizionare il flusso di energia elettrica da e verso lo stadio di conversione reversibile energia elettrica–idrogeno 2, in particolare dallo stadio di conversione reversibile energia elettrica– idrogeno 2 all’utenza elettrica o alla rete di alimentazione elettrica locale, quando questo opera in modalità di produzione di energia elettrica da idrogeno, e da una rete di alimentazione elettrica locale allo stadio di conversione reversibile energia elettrica – idrogeno 2, quando questo opera in modalità di produzione di idrogeno da energia elettrica. 
    In particolare, lo stadio di gestione e condizionamento energia elettrica 4 comprende essenzialmente: 
    - un’unità di conversione DC/DC 13 opzionale; ed 
    - un’unità di conversione AC/DC 14 atta ad operare come generatore ideale di corrente o di tensione, in modo da forzare la tensione o la corrente di uscita a prescindere dai valori di ingresso entro i limiti dei valori progettuali. 
    In particolare, l’unità di conversione AC/DC 14 è costituita da elementi statici per la conversione dell’energia elettrica quali dispositivi a semiconduttore (diodi, mosfet), reattanze induttive e capacitive connesse secondo un topologia di tipo boost o buck, ovvero in grado di convertire l’energia elettrica variandone tensione e corrente elettriche, uno dei due valori in maniera indipendente, l’altro come conseguenza della potenza elettrica richiesta. Tale compito può essere svolto anche attraverso la gestione di un’unità di bridge (batterie o supercapacitori). 
    Lo stadio di gestione 5 comprende essenzialmente: 
    - un’unità di input/output digitali e analogici 15 per l’acquisizione delle misure elettriche fornite dall’unità di misura 11 e l’immissione di dati, comandi e selezioni da parte di un utente; 
    - un’unità di comunicazione 16 per la comunicazione con una centrale di telecontrollo remota; ed 
    - un microcontrollore (DSP) 17 collegato all’unità di input/output digitali e analogici 15 e all’unità di comunicazione 16 e programmato per acquisire le misure elettriche fornite dall’unità di misura 11, i dati, i comandi e le selezioni impartire da un utente ed eventuali richieste fornite dalla centrale di telecontrollo remota, memorizzare una mappa contenente dati di idrogeno prodotto QELe di efficienza di produzione di idrogeno ηELper diversi valori di temperatura dello stack di celle elettrolitiche 9 e gestire il funzionamento dello stadio di conversione reversibile energia elettrica–idrogeno 2, dello stadio di modifica della pressione dell’idrogeno 3 e dello stadio di gestione e condizionamento energia elettrica 4 a seconda che l’impianto 1 produca energia elettrica da idrogeno oppure di idrogeno da energia elettrica, sulla base di una strategia di gestione del funzionamento descritta qui di seguito in dettaglio. 
    1. Produzione di energia elettrica da idrogeno 
    Durante la produzione di energia elettrica da idrogeno, il microcontrollore 17 è programmato per: 
    - far sì che lo stadio di modifica della pressione dell’idrogeno 3 riduca la pressione dell’idrogeno dalla pressione di stoccaggio, generalmente pari a 100-300 bar circa, alla pressione di utilizzo, generalmente pari a 2-8 bar, assicurandone la stabilità; 
    - far sì che lo stadio di conversione reversibile energia elettrica – idrogeno 2 converta l’idrogeno in energia elettrica; 
    - far sì che lo stadio di gestione e condizionamento energia elettrica 4 gestisca lo stadio di conversione reversibile energia elettrica–idrogeno 2 imponendone valori di tensione e corrente secondo logiche preimpostate che tengono conto dei transitori di tensione e corrente accettabili dallo stadio di conversione reversibile energia elettrica–idrogeno 2, in maniera tale che questo eroghi l’energia elettrica nella forma richiesta da un’utenza elettrica o da una rete di alimentazione elettrica locale a cui l’energia elettrica prodotta deve essere fornita (tensione costante, generatore ideale di tensione, generatore ideale di corrente, caricabatterie, ecc.); e 
    - far sì che l’unità di comunicazione 19 comunichi alla centrale di telecontrollo l’entrata in servizio dell’impianto 1 e la sua autonomia residua. 
    2. Produzione di idrogeno da energia elettrica 
    Durane la produzione di idrogeno da energia elettrica, il microcontrollore 17 è programmato per: 
    - decidere l’entrata in servizio dell’impianto 1 sulla base delle seguenti informazioni: 
    - presenza e quantità disponibile di energia elettrica in loco (rete di alimentazione elettrica locale, fonti locali (rinnovabili, moto-generatore, ecc.); 
    - quantità di idrogeno stoccato; e 
    - richieste dalla centrale di telecontrollo; e 
    - gestire il funzionamento dello stadio di conversione reversibile energia elettrica–idrogeno 2, dello stadio di modifica della pressione dell’idrogeno 3 e dello stadio di gestione e condizionamento energia elettrica 4 in base ad una strategia di gestione del funzionamento che: 
    - è impostabile da un utente dell’impianto 1; 
    - dipende dalle seguenti grandezze elettriche misurate dall’unità di misura 11 nell’impianto 1: 
    - quantità di idrogeno stoccato; 
    - quantità di energia elettrica disponibile; e 
    - temperatura e pressione ambiente locali; 
    - ed è volta a raggiungere, a seconda delle applicazioni, uno o più dei seguenti obiettivi, anche attraverso la gestione dello stadio di modifica della pressione dell’idrogeno 3: 
    - riempire lo stoccaggio di idrogeno nel minor tempo possibile; 
    - riempire lo stoccaggio di idrogeno con la massima efficienza possibile; 
    - riempire lo stoccaggio di idrogeno utilizzando tutta l’energia elettrica disponibile (potenza elettrica residua nel contratto con il fornitore di energia elettrica o potenza elettrica derivante da fonte rinnovabile ed eventuale andamento nel tempo); e 
    - garantire il riempimento dello stoccaggio di idrogeno in funzione dei distacchi programmati della rete di alimentazione elettrica locale. 
    In particolare, a seconda della strategia di gestione del funzionamento impostata e quindi degli obiettivi che l’utente si prefigge di raggiungere, l’unità di gestione e condizionamento energia elettrica 4 agisce sullo stadio di conversione reversibile energia elettrica – idrogeno 2 in maniera differenziata attraverso l’imposizione di correnti e tensioni elettriche con cui alimentare lo stack di celle elettrolitiche 9 e calcolate dinamicamente dal microcontrollore 17 sulla base della strategia di gestione del funzionamento impostata, dei valori delle suddette grandezze elettriche misurate dall’unità di misura 11 nell’impianto 1 e della curva mostrata nella Figura 3. 
    Più in dettaglio: 
    - per riempire lo stoccaggio di idrogeno nel minor tempo possibile, l’unità di gestione e condizionamento energia elettrica 4 forza lo stadio di conversione reversibile energia elettrica–idrogeno 2 a lavorare alla massima tensione elettrica possibile sopportabile dallo stack di celle elettrolitiche 9 alla temperatura di riferimento per avere la maggior portata di idrogeno prodotto QEL(nella Figura 3 pari a 48,5 V @ 60°C); 
    - per riempire lo stoccaggio di idrogeno con la massima efficienza possibile, l’unità di gestione e condizionamento energia elettrica 4 forza lo stadio di conversione reversibile energia elettrica–idrogeno 2 a lavorare alla minima tensione ammissibile, cioè alla tensione sotto la quale i gas non si separano, garantendo la purezza richiesta (nella Figura 3 pari a 46,5 V); 
    - per riempire lo stoccaggio di idrogeno utilizzando tutta la potenza elettrica disponibile, il microcontrollore 17 calcola innanzitutto la massima portata di idrogeno producibile con la potenza elettrica disponibile e fornisce questo dato all’unità di gestione e condizionamento energia elettrica 4, che porta quindi lo stadio di conversione reversibile energia elettrica–idrogeno 2 a produrre la massima portata di idrogeno calcolata. Maggiore l’energia elettrica disponibile, maggiore la tensione elettrica imposta allo stack di celle elettrolitiche 9; 
    - per garantire il riempimento dello stoccaggio di idrogeno in funzione dei distacchi programmati della rete di alimentazione elettrica locale, il microcontrollore 17 calcola innanzitutto l’energia elettrica disponibile. Il calcolo viene effettuato sulla base della potenza elettrica disponibile e del tempo rimanente prima del distacco programmato (integrale della potenza nel tempo a disposizione). Dopodiché, il microcontrollore 17 calcola il punto di lavoro medio (tensione e corrente dello stadio di conversione reversibile energia elettrica–idrogeno 2). Il punto di lavoro medio viene poi fornito all’unità di gestione e condizionamento energia elettrica 4, che porta lo stadio di conversione reversibile energia elettrica– idrogeno 2 a lavorare in tale punto. 
    Da un esame delle caratteristiche dell’impianto secondo la presente invenzione sono evidenti i vantaggi che esso consente di ottenere rispetto alle soluzioni attualmente esistenti e disponibili. 
    In particolare, rispetto alle soluzioni aventi stoccaggio basato su sostituzione di bombole di idrogeno, l’impianto secondo la presente invenzione presenta maggiore affidabilità e minori costi di gestione. 
    Rispetto alle soluzioni basate sull’accoppiamento di un generatore elettrico a celle a combustibile e un elettrolizzatore, l’impianto secondo la presente invenzione presenta: 
    - minori costi grazie all’utilizzo di parti comuni; - maggiore efficacia grazie alla possibilità di implementare strategie di gestione evolute e integrate; e - maggiore efficienza grazie alla gestione dei parametri di produzione di idrogeno in relazione alle condizioni al contorno. 
    Infine, rispetto alle soluzioni basate sul celle a combustibile reversibili, l’impianto secondo la presente invenzione presenta: 
    - maggiore affidabilità grazie alla maggiore maturità della tecnologia e alla possibilità di effettuare interventi (manutenzione ordinaria e straordinaria) in maniera separata e indipendente sullo stack di celle a combustibile e sullo stack di celle elettrolitiche; e 
    - maggiore efficacia grazie alla possibilità di progettare gli stadi di produzione e utilizzo dell’idrogeno in maniera indipendente. 
  Claims (8)
-  RIVENDICAZIONI 1. Impianto (1) di produzione di energia elettrica da idrogeno e di idrogeno da energia elettrica, comprendente: - uno stadio di conversione reversibile energia elettrica–idrogeno (2) comprendente uno stack di celle a combustibile (7) per la produzione di energia elettrica da idrogeno stoccato ed uno stack di celle elettrolitiche (9) per la produzione di idrogeno da energia elettrica; - uno stadio di modifica della pressione dell’idrogeno (3) per modificare la pressione dell’idrogeno fornito allo o prodotto dallo stadio di conversione reversibile energia elettrica–idrogeno (2); - uno stadio di gestione e condizionamento energia elettrica (4) per condizionare l’energia elettrica fornita allo o prodotta dallo stadio di conversione reversibile energia elettrica–idrogeno (2); ed - uno stadio di gestione (5) per gestire in maniera differenziata il funzionamento dello stadio di conversione reversibile energia elettrica–idrogeno (2), dello stadio di modifica della pressione dell’idrogeno (3) e dello stadio di gestione e condizionamento energia elettrica (4) a seconda che l’impianto (1) produca energia elettrica da idrogeno oppure idrogeno da energia elettrica e sulla base di una strategia di gestione del funzionamento impostabile da un utente.
 -  2. Impianto di produzione (1) secondo la rivendicazione 1, in cui, nella modalità di produzione di energia elettrica da idrogeno, lo stadio di gestione (5) è configurato per: - far sì che lo stadio di modifica della pressione dell’idrogeno (3) riduca la pressione dell’idrogeno stoccato da una pressione di stoccaggio ad una pressione di utilizzo; - far sì che lo stadio di conversione reversibile energia elettrica–idrogeno (2) converta l’idrogeno stoccato in energia elettrica; - far sì che lo stadio di gestione e condizionamento energia elettrica (4) gestisca lo stadio di conversione reversibile energia elettrica–idrogeno (2) imponendone valori di tensione e corrente secondo logiche preimpostate che tengono conto dei transitori di tensione e corrente accettabili dallo stadio di conversione reversibile energia elettrica–idrogeno (2), in maniera tale che questo eroghi l’energia elettrica nella forma richiesta da un’utenza elettrica o da una rete di alimentazione elettrica locale a cui l’energia elettrica prodotta deve essere fornita.
 -  3. Impianto di produzione (1) secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui in cui, nella modalità di produzione di energia elettrica da idrogeno, lo stadio di gestione (5) è inoltre configurato per: - far sì che un’unità di comunicazione (15) comunichi ad una centrale di telecontrollo l’entrata in servizio dell’impianto di produzione (1) e la sua autonomia residua.
 -  4. Impianto di produzione (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui, nella modalità di produzione di idrogeno da energia elettrica, lo stadio di gestione (5) è configurato per: - determinare l’entrata in servizio dell’impianto di produzione (1) sulla base delle seguenti informazioni: - disponibilità e presenza di energia elettrica in loco; - quantità di idrogeno stoccato; e - eventuali richieste da una centrale di telecontrollo; - far sì che lo stadio di conversione reversibile energia elettrica–idrogeno (2) converta energia elettrica in idrogeno; - far sì che lo stadio di gestione e condizionamento energia elettrica (4) controlli lo stadio di conversione reversibile energia elettrica–idrogeno (2) sulla base di una strategia di controllo impostabile da un utente per raggiungere uno o più dei seguenti obiettivi: a) riempire lo stoccaggio di idrogeno nel minor tempo possibile; b) riempire lo stoccaggio di idrogeno con la massima efficienza possibile; c) riempire lo stoccaggio di idrogeno utilizzando tutta la potenza elettrica disponibile; e d) garantire il riempimento dello stoccaggio di idrogeno in funzione dei distacchi programmati della rete di alimentazione elettrica locale.
 -  5. Impianto di produzione (1) secondo la rivendicazione 4, in cui: - per riempire lo stoccaggio di idrogeno nel minor tempo possibile, l’unità di gestione e condizionamento energia elettrica (4) è configurata per forzare lo stadio di conversione reversibile energia elettrica–idrogeno (2) a lavorare alla massima tensione possibile per avere la maggior portata di idrogeno ad una data temperatura di riferimento; - per riempire lo stoccaggio di idrogeno con la massima efficienza possibile, l’unità di gestione e condizionamento energia elettrica (4) è configurata per forzare lo stadio di conversione reversibile energia elettrica–idrogeno (2) a lavorare alla minima tensione elettrica ammissibile; - per riempire lo stoccaggio di idrogeno utilizzando tutta la potenza elettrica disponibile, l’unità di gestione e condizionamento energia elettrica (4) è configurata per portare lo stadio di conversione reversibile energia elettrica–idrogeno (2) a lavorare in un punto di lavoro corrispondente alla massima portata producibile con la potenza elettrica disponibile; e - per garantire il riempimento dello stoccaggio di idrogeno in funzione dei distacchi programmati della rete di alimentazione elettrica locale, l’unità di gestione e condizionamento energia elettrica (4) è configurata per portare lo stadio di conversione reversibile energia elettrica–idrogeno (2) a lavorare in un punto di lavoro determinato come media di un insieme di punti di lavoro calcolati in maniera integrale sulla base della potenza elettrica disponibile e del tempo a disposizione.
 -  6. Impianto di produzione (1) secondo la rivendicazione 4 o 5, in lo stadio di gestione (5) è configurato per calcolare dinamicamente i valori di tensione e corrente elettriche con cui alimentare lo stack di celle elettrolitiche (9) sulla base della strategia di controllo impostata dall’utente e di grandezze elettriche misurate nell’impianto di produzione (1).
 -  7. Stadio di gestione (5) per un impianto (1) di produzione di energia elettrica da idrogeno e di idrogeno da energia elettrica, secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti.
 -  8. Software caricabile in uno stadio di gestione (5) di un impianto (1) di produzione di energia elettrica da idrogeno e di idrogeno da energia elettrica, e progettato per far sì che, quando eseguito, lo stadio di gestione (5) diventi configurato come rivendicato in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti.
 
Priority Applications (17)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title | 
|---|---|---|---|
| IT000057A ITTO20100057A1 (it) | 2010-01-28 | 2010-01-28 | Gestione del funzionamento di un impianto di produzione di energia elettrica da idrogeno e di idrogeno da energia elettrica | 
| ES11709462.3T ES2653677T3 (es) | 2010-01-28 | 2011-01-27 | Gestión del funcionamiento de un sistema para producir energía eléctrica a partir de hidrógeno e hidrógeno a partir de energía eléctrica | 
| PT117094623T PT2529440T (pt) | 2010-01-28 | 2011-01-27 | Gestão da operação de um sistema para produzir energia elétrica de hidrogénio e hidrogénio de energia elétrica | 
| AU2011210242A AU2011210242A1 (en) | 2010-01-28 | 2011-01-27 | Management of the operation of a system for producing electric power from hydrogen and hydrogen from electric power | 
| KR1020127019134A KR101833079B1 (ko) | 2010-01-28 | 2011-01-27 | 수소로부터 전기 에너지를 생성하고 전기 에너지로부터 수소를 생성하기 위한 시스템의 동작 관리 | 
| CA2786654A CA2786654A1 (en) | 2010-01-28 | 2011-01-27 | Management of the operation of a system for producing electric power from hydrogen and hydrogen from electric power | 
| JP2012550527A JP2013518380A (ja) | 2010-01-28 | 2011-01-27 | 水素から電力および電力から水素を生成するためのシステムの作動の管理 | 
| BR112012017667A BR112012017667A2 (pt) | 2010-01-28 | 2011-01-27 | gerenciamento da operação de um sistema para produção de energia elétrica a partir de hidrogênio, e hidrogênio a partir de energia elétrica | 
| PCT/IB2011/000130 WO2011092579A1 (en) | 2010-01-28 | 2011-01-27 | Management of the operation of a system for producing electric power from hydrogen and hydrogen from electrical power | 
| MX2012008091A MX2012008091A (es) | 2010-01-28 | 2011-01-27 | Menejo de la operacion de un sistema para producir energia electrica a partir de hidrogeno e hidrogeno a partir de energia electrica. | 
| EP11709462.3A EP2529440B1 (en) | 2010-01-28 | 2011-01-27 | Management of the operation of a system for producing electric power from hydrogen and hydrogen from electrical power | 
| RU2012136617/07A RU2012136617A (ru) | 2010-01-28 | 2011-01-27 | Управление работой системы для получения электроэнергии из водорода и водорода из электроэнергии | 
| DK11709462.3T DK2529440T3 (en) | 2010-01-28 | 2011-01-27 | Managing the operation of a system for producing hydrogen from hydrogen and hydrogen from electricity | 
| US13/574,935 US20120295175A1 (en) | 2010-01-28 | 2011-01-27 | Management of the operation of a system for producing electric power from hydrogen and hydrogen from electric power | 
| CN201180007458.4A CN102725900B (zh) | 2010-01-28 | 2011-01-27 | 用于从氢气产生电功率以及从电功率产生氢气的系统的运行的管理 | 
| ZA2012/06392A ZA201206392B (en) | 2010-01-28 | 2012-08-24 | Management of the operation of a system for producing electric power from hydrogen from electric power | 
| US14/603,558 US9985328B2 (en) | 2010-01-28 | 2015-01-23 | Management of the operation of a system for producing electric power from hydrogen and hydrogen from electric power | 
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title | 
|---|---|---|---|
| IT000057A ITTO20100057A1 (it) | 2010-01-28 | 2010-01-28 | Gestione del funzionamento di un impianto di produzione di energia elettrica da idrogeno e di idrogeno da energia elettrica | 
Publications (1)
| Publication Number | Publication Date | 
|---|---|
| ITTO20100057A1 true ITTO20100057A1 (it) | 2011-07-29 | 
Family
ID=42731889
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date | 
|---|---|---|---|
| IT000057A ITTO20100057A1 (it) | 2010-01-28 | 2010-01-28 | Gestione del funzionamento di un impianto di produzione di energia elettrica da idrogeno e di idrogeno da energia elettrica | 
Country Status (16)
| Country | Link | 
|---|---|
| US (2) | US20120295175A1 (it) | 
| EP (1) | EP2529440B1 (it) | 
| JP (1) | JP2013518380A (it) | 
| KR (1) | KR101833079B1 (it) | 
| CN (1) | CN102725900B (it) | 
| AU (1) | AU2011210242A1 (it) | 
| BR (1) | BR112012017667A2 (it) | 
| CA (1) | CA2786654A1 (it) | 
| DK (1) | DK2529440T3 (it) | 
| ES (1) | ES2653677T3 (it) | 
| IT (1) | ITTO20100057A1 (it) | 
| MX (1) | MX2012008091A (it) | 
| PT (1) | PT2529440T (it) | 
| RU (1) | RU2012136617A (it) | 
| WO (1) | WO2011092579A1 (it) | 
| ZA (1) | ZA201206392B (it) | 
Families Citing this family (9)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title | 
|---|---|---|---|---|
| US20180107260A1 (en) * | 2015-12-22 | 2018-04-19 | Hewlett Packard Enterprise Development Lp | Fuel cell to power electronic components | 
| ITUB20159752A1 (it) | 2015-12-30 | 2017-06-30 | Electro Power Systems Mfg Srl | Procedimento di regolazione della composizione di un elettrolita in un impianto comprendente una fuel cell | 
| CN110939868B (zh) | 2018-09-25 | 2021-08-17 | 国家能源投资集团有限责任公司 | 一种能够同时或单独充电和加氢的供应站和方法 | 
| JP7441121B2 (ja) * | 2020-06-05 | 2024-02-29 | 本田技研工業株式会社 | 電力調整システム、電力調整方法、及びプログラム | 
| KR102228132B1 (ko) * | 2020-11-02 | 2021-03-17 | (주)시그넷이브이 | 수소연료전지차량 및 전기차량 충전을 위한 ess 시스템 | 
| CN112765425B (zh) * | 2020-12-31 | 2023-10-20 | 国能日新科技股份有限公司 | 水电站数据处理方法及电子设备 | 
| US11888196B2 (en) | 2021-06-16 | 2024-01-30 | Hydrolite Ltd | Self-refueling power-generating systems | 
| EP4143910A4 (en) * | 2021-06-16 | 2025-03-05 | Hydrolite Ltd | Self-refueling power-generating systems | 
| CN114481217B (zh) * | 2022-03-07 | 2024-06-14 | 阳光氢能科技有限公司 | 新能源制氢的控制方法、装置及电子设备 | 
Citations (4)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title | 
|---|---|---|---|---|
| US20050008904A1 (en) * | 2003-07-11 | 2005-01-13 | Suppes Galen J. | Regenerative fuel cell technology | 
| US20050048334A1 (en) * | 2003-09-03 | 2005-03-03 | Ion America Corporation | Combined energy storage and fuel generation with reversible fuel cells | 
| US20050178432A1 (en) * | 2004-02-12 | 2005-08-18 | Proton Energy Systems, Inc. | Hydrogen Storage System and Method of Operation Thereof | 
| US20080138675A1 (en) * | 2006-12-11 | 2008-06-12 | Jang Bor Z | Hydrogen generation and storage method for personal transportation applications | 
Family Cites Families (10)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title | 
|---|---|---|---|---|
| CN1409428A (zh) * | 2001-09-19 | 2003-04-09 | 松下电器产业株式会社 | 燃料电池发电系统及控制该系统的方法 | 
| US6787258B2 (en) * | 2002-03-05 | 2004-09-07 | Vladimir Prerad | Hydrogen based energy storage apparatus and method | 
| US7444189B1 (en) * | 2004-06-15 | 2008-10-28 | John Joseph Marhoefer | Method and apparatus for simultaneous optimization of distributed generation and hydrogen production | 
| US8019445B2 (en) * | 2004-06-15 | 2011-09-13 | Intelligent Generation Llc | Method and apparatus for optimization of distributed generation | 
| US20060114642A1 (en) * | 2004-11-30 | 2006-06-01 | Yan Liu | Systems and methods for integrated VAR compensation and hydrogen production | 
| ITFI20060018A1 (it) * | 2006-01-18 | 2007-07-19 | Acta Spa | Catalizzatori per la produzione di idrogeno tramite elettrolisi dell'acqua ed elettrolizzatori che li contengono loro uso e processsi per la produzione di idrogeno per idrolisi dell'acqua | 
| US7911071B2 (en) * | 2007-11-06 | 2011-03-22 | Devine Timothy J | Systems and methods for producing, shipping, distributing, and storing hydrogen | 
| US20090189445A1 (en) * | 2008-01-24 | 2009-07-30 | Renewable Energy Holdings, Llc | Renewable energy management and storage system | 
| US8231774B2 (en) * | 2008-04-18 | 2012-07-31 | The Boeing Company | Thermal management of a high temperature fuel cell electrolyzer | 
| US8163158B2 (en) * | 2008-05-12 | 2012-04-24 | Enrg, Inc. | Operation of an electrolysis cell | 
- 
        2010
        
- 2010-01-28 IT IT000057A patent/ITTO20100057A1/it unknown
 
 - 
        2011
        
- 2011-01-27 CA CA2786654A patent/CA2786654A1/en not_active Abandoned
 - 2011-01-27 US US13/574,935 patent/US20120295175A1/en not_active Abandoned
 - 2011-01-27 EP EP11709462.3A patent/EP2529440B1/en active Active
 - 2011-01-27 KR KR1020127019134A patent/KR101833079B1/ko active Active
 - 2011-01-27 RU RU2012136617/07A patent/RU2012136617A/ru not_active Application Discontinuation
 - 2011-01-27 JP JP2012550527A patent/JP2013518380A/ja not_active Withdrawn
 - 2011-01-27 MX MX2012008091A patent/MX2012008091A/es unknown
 - 2011-01-27 BR BR112012017667A patent/BR112012017667A2/pt not_active Application Discontinuation
 - 2011-01-27 AU AU2011210242A patent/AU2011210242A1/en not_active Abandoned
 - 2011-01-27 WO PCT/IB2011/000130 patent/WO2011092579A1/en active Application Filing
 - 2011-01-27 PT PT117094623T patent/PT2529440T/pt unknown
 - 2011-01-27 DK DK11709462.3T patent/DK2529440T3/en active
 - 2011-01-27 ES ES11709462.3T patent/ES2653677T3/es active Active
 - 2011-01-27 CN CN201180007458.4A patent/CN102725900B/zh active Active
 
 - 
        2012
        
- 2012-08-24 ZA ZA2012/06392A patent/ZA201206392B/en unknown
 
 - 
        2015
        
- 2015-01-23 US US14/603,558 patent/US9985328B2/en active Active
 
 
Patent Citations (4)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title | 
|---|---|---|---|---|
| US20050008904A1 (en) * | 2003-07-11 | 2005-01-13 | Suppes Galen J. | Regenerative fuel cell technology | 
| US20050048334A1 (en) * | 2003-09-03 | 2005-03-03 | Ion America Corporation | Combined energy storage and fuel generation with reversible fuel cells | 
| US20050178432A1 (en) * | 2004-02-12 | 2005-08-18 | Proton Energy Systems, Inc. | Hydrogen Storage System and Method of Operation Thereof | 
| US20080138675A1 (en) * | 2006-12-11 | 2008-06-12 | Jang Bor Z | Hydrogen generation and storage method for personal transportation applications | 
Also Published As
| Publication number | Publication date | 
|---|---|
| CA2786654A1 (en) | 2011-08-04 | 
| WO2011092579A1 (en) | 2011-08-04 | 
| CN102725900B (zh) | 2016-02-17 | 
| JP2013518380A (ja) | 2013-05-20 | 
| US20120295175A1 (en) | 2012-11-22 | 
| EP2529440A1 (en) | 2012-12-05 | 
| AU2011210242A1 (en) | 2012-08-09 | 
| KR101833079B1 (ko) | 2018-02-27 | 
| KR20120125259A (ko) | 2012-11-14 | 
| EP2529440B1 (en) | 2017-11-15 | 
| WO2011092579A8 (en) | 2012-05-18 | 
| DK2529440T3 (en) | 2017-12-11 | 
| PT2529440T (pt) | 2017-12-26 | 
| US9985328B2 (en) | 2018-05-29 | 
| BR112012017667A2 (pt) | 2016-03-29 | 
| CN102725900A (zh) | 2012-10-10 | 
| MX2012008091A (es) | 2012-07-30 | 
| ES2653677T3 (es) | 2018-02-08 | 
| RU2012136617A (ru) | 2014-03-10 | 
| ZA201206392B (en) | 2013-05-29 | 
| US20150129429A1 (en) | 2015-05-14 | 
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title | 
|---|---|---|
| ITTO20100057A1 (it) | Gestione del funzionamento di un impianto di produzione di energia elettrica da idrogeno e di idrogeno da energia elettrica | |
| Wang et al. | Steam electrolysis performance of intermediate-temperature solid oxide electrolysis cell and efficiency of hydrogen production system at 300 Nm3 h− 1 | |
| AU2011244435B2 (en) | Device for storing and restoring electrical energy | |
| CN112736270B (zh) | 一种质子传导soec和氧离子传导sofc联合装置 | |
| US20200119421A1 (en) | Eco-friendly energy storage system for frequency regulation | |
| Yang et al. | A dual mode distributed economic control for a fuel cell–photovoltaic-battery hybrid power generation system based on marginal cost | |
| EP4280325A1 (en) | Proton-conducting soec and oxygen ion-conducting sofc joint apparatus | |
| KR20210053367A (ko) | 열 및 신재생에너지를 이용한 발전 시스템 | |
| CN214012988U (zh) | 一种质子传导soec和氧离子传导sofc联合装置 | |
| KR100661920B1 (ko) | 부하대응 운전이 가능한 연료전지 및 그 운전 방법 | |
| JP2024151663A (ja) | 燃料電池システム及び燃料電池システムの運転方法 | |
| CN104733742B (zh) | 燃料电池堆栈用充入电流生成方法及装置 | |
| CN120354622B (zh) | 考虑安全性和寿命衰减的电氢氨微电网建模方法及系统 | |
| CN204216144U (zh) | 燃料电池系统 | |
| JP7256074B2 (ja) | 電力の需給調整システム | |
| Subedi | Energy Conversion and Control of Hydrogen Fuel Cell Based Electric Transport | |
| US20240376611A1 (en) | Hydrogen production system and hydrogen production method | |
| Samal et al. | Fuel cell based Microgrid with NSC Control Strategy | |
| Crosson et al. | Stand-alone and grid-connected operation of fuel cell | |
| Venkateshkumar et al. | Pem fuel cell energy grid integration to electrical power system | |
| JPS6229865B2 (it) | ||
| KR100677272B1 (ko) | 연료전지 시스템의 공기 가습 장치 | |
| Dharavath et al. | Conditioning of Fuel Cell under Dynamic Switching of Load using Typhoon HIL Software | |
| CN116487658A (zh) | 一种零碳排放循环自维持的固体氧化物电池系统 | |
| Heuer et al. | PEM fuel cell system as an autonomous power supplier |