ITTO20080613A1 - Utensile per l'abrasione e la levigatura di materiali di moderata durezza - Google Patents

Utensile per l'abrasione e la levigatura di materiali di moderata durezza

Info

Publication number
ITTO20080613A1
ITTO20080613A1 IT000613A ITTO20080613A ITTO20080613A1 IT TO20080613 A1 ITTO20080613 A1 IT TO20080613A1 IT 000613 A IT000613 A IT 000613A IT TO20080613 A ITTO20080613 A IT TO20080613A IT TO20080613 A1 ITTO20080613 A1 IT TO20080613A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
tool according
abrasive tool
support disc
abrasive
tool
Prior art date
Application number
IT000613A
Other languages
English (en)
Inventor
Roberto Marmo
Original Assignee
Romar S R L Unipersonale
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Romar S R L Unipersonale filed Critical Romar S R L Unipersonale
Priority to ITTO2008A000613A priority Critical patent/IT1391190B1/it
Publication of ITTO20080613A1 publication Critical patent/ITTO20080613A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1391190B1 publication Critical patent/IT1391190B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B24GRINDING; POLISHING
    • B24DTOOLS FOR GRINDING, BUFFING OR SHARPENING
    • B24D13/00Wheels having flexibly-acting working parts, e.g. buffing wheels; Mountings therefor
    • B24D13/14Wheels having flexibly-acting working parts, e.g. buffing wheels; Mountings therefor acting by the front face
    • B24D13/142Wheels of special form
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B24GRINDING; POLISHING
    • B24DTOOLS FOR GRINDING, BUFFING OR SHARPENING
    • B24D18/00Manufacture of grinding tools or other grinding devices, e.g. wheels, not otherwise provided for
    • B24D18/0018Manufacture of grinding tools or other grinding devices, e.g. wheels, not otherwise provided for by electrolytic deposition
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B24GRINDING; POLISHING
    • B24DTOOLS FOR GRINDING, BUFFING OR SHARPENING
    • B24D7/00Bonded abrasive wheels, or wheels with inserted abrasive blocks, designed for acting otherwise than only by their periphery, e.g. by the front face; Bushings or mountings therefor
    • B24D7/10Bonded abrasive wheels, or wheels with inserted abrasive blocks, designed for acting otherwise than only by their periphery, e.g. by the front face; Bushings or mountings therefor with cooling provisions
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B24GRINDING; POLISHING
    • B24DTOOLS FOR GRINDING, BUFFING OR SHARPENING
    • B24D7/00Bonded abrasive wheels, or wheels with inserted abrasive blocks, designed for acting otherwise than only by their periphery, e.g. by the front face; Bushings or mountings therefor
    • B24D7/18Wheels of special form
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B24GRINDING; POLISHING
    • B24DTOOLS FOR GRINDING, BUFFING OR SHARPENING
    • B24D9/00Wheels or drums supporting in exchangeable arrangement a layer of flexible abrasive material, e.g. sandpaper

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Polishing Bodies And Polishing Tools (AREA)

Description

DESCRIZIONE
UTENSILE PER L'ABRASIONE E LA LEVIGATURA
DI MATERIALI DI MODERATA DUREZZA
La presente invenzione ha per oggetto un utensile destinato ad essere impiegato con una macchina utensile, per l'abrasione o/e la levigatura di materiali di moderata durezza, quali il legno, le vetroresine e le materie plastiche.
Per la lavorazione dei materiali di moderata durezza si impiegano generalmente delle carte vetrate, sia in dischi montati su macchine utensili usate manualmente, sia in nastri montati su macchine utensili fisse. Le carte vetrate si logorano rapidamente e pertanto se ne fa un grande consumo. Specialmente nella levigatura di pavimenti verniciati o cerati, la carta vetrata si impasta e perde rapidamente il potere abrasivo, ciò che ne aumenta ancora il consumo.
D'altra parte, non à ̈ possibile o conveniente effettuare queste lavorazioni con gli usuali utensili abrasivi che si impiegano su materiali duri come i metalli, il cemento e le pietre, perché le particelle dei materiali di moderata durezza, che vengono staccate dall'abrasivo, aderiscono ad esso, lo intasano e lo rendono rapidamente inefficace.
Lo scopo della presente invenzione à ̈ quello di realizzare un utensile destinato ad effettuare delle operazioni di abrasione o/e di levigatura su materiali di moderata durezza, che non sia soggetto a perdere la sua efficacia durante l'uso e che pertanto presenti una grande durata utile.
Altri scopi dell'invenzione sono quelli di realizzare un tale utensile che sia di pratico uso, di facile realizzazione industriale e di moderato costo di produzione.
L'oggetto dell'invenzione à ̈ un disco abrasivo da usare su di una macchina utensile a mandrino rotativo, comprendente un disco di sopporto dotato di mezzi per l'applicazione al mandrino della macchina utensile e portante degli elementi abrasivi, caratterizzato dal fatto che comprende un corpo operativo anulare avente sezione ad U, fissato a detto disco di sopporto e composto da due pareti cilindriche concentriche che si elevano dal disco di sopporto, corrispondenti ai bracci della sezione ad U, e da un anello sostanzialmente piano, corrispondente al giogo della sezione ad U, che congiunge queste pareti cilindriche e ne à ̈ sopportato ad una consistente distanza dal disco di sopporto, sia dette pareti che detto anello essendo attraversati da numerosi fori di diametro consistente, ed almeno alcune regioni dell'anello perforato essendo rivestite da un deposito di materiale diamantato.
A differenza dagli usuali utensili abrasivi, un utensile siffatto può essere vantaggiosamente usato per l'abrasione o/e la levigatura di materiali di moderata durezza, come specialmente il legno, perché le particelle di materiale distaccate dall'abrasivo trovano ampia possibilità di penetrare nell'interno della sezione ad U del corpo operativo dell'utensile attraverso i numerosi fori dell'anello, e poi fuoriuscirne liberamente nell'ambiente attraverso i numerosi fori presenti sulle pareti cilindriche, cosicché non ha luogo alcun intasamento. La conformazione anulare del corpo operativo dell'utensile à ̈ vantaggiosa perché essa riduce la superficie di contatto col materiale da abradere. D'altra parte, in vista della grande durezza del deposito di materiale diamantato, il logorìo di questo materiale à ̈ trascurabile, e l'utensile presenta una grande durata utile.
Preferibilmente il deposito di materiale diamantato sull'anello perforato à ̈ effettuato in corrispondenza di settori radiali distanziati lungo la circonferenza dell'anello perforato. Questa caratteristica permette di ottenere una grande efficacia limitando la superficie e quindi la quantità del materiale diamantato impiegato.
Preferibilmente il deposito di materiale diamantato à ̈ effettuato mediante elettrodeposizione con l'impiego di nichelio come veicolo di deposizione delle particelle di diamante. Questo procedimento assicura le migliori prestazioni in vista del particolare impiego previsto per l'utensile abrasivo.
Vantaggiosamente, lungo la parete cilindrica radialmente esterna sono praticate delle finestre preferibilmente rettangolari reciprocamente distanziate. Queste finestre aumentano la superficie disponibile per la fuoriuscita delle particelle di materiale abraso, le quali vengono espulse dalla forza centrifuga.
Il disco di sopporto ed il corpo operativo anulare possono essere realizzati in acciaio od in altro metallo adeguato, ed il corpo operativo anulare può essere fissato al disco di sopporto mediante saldatura.
L'utensile può essere realizzato in diverse dimensioni, in funzione delle caratteristiche delle operazioni da compiere e delle macchine a cui l'utensile deve essere applicato.
Il disco di sopporto deve presentare mezzi adeguati per la sua applicazione al mandrino rotativo di una macchina utensile, e pertanto l'utensile può essere realizzato in diverse versioni adatte per l'applicazione su macchine differenti. Alternativamente, il disco di sopporto può essere dotato di diversi mezzi di applicazione adatti per l'impiego su macchine di differenti caratteristiche.
Queste ed altre caratteristiche, scopi e vantaggi dell'oggetto della presente invenzione appariranno più chiaramente dalla seguente descrizione di una forma di realizzazione, costituente un esempio non limitativo, con riferimento ai disegni allegati, nei quali:
La figura 1 illustra l'utensile secondo l'invenzione in vista frontale, in una condizione semilavorata, col corpo operativo ancora sprovvisto del materiale diamantato.
La figura 2 illustra l'utensile secondo la figura 1 dopo l'applicazione di materiale diamantato su alcuni settori del corpo operativo.
La figura 3 illustra una vista di profilo dell'utensile secondo la figura 1.
La figura 4 illustra l'utensile secondo le figure precedenti visto dalla sua faccia posteriore.
La figura 5 illustra una sezione diametrale dell'utensile fatta secondo la linea V-V della figura 4.
Con riferimento alle figure, il numero 1 indica un disco di sopporto che à ̈ provvisto di mezzi per la sua applicazione sul mandrino rotativo di una macchina utensile. Nell'esempio rappresentato, detti mezzi sono costituiti da un foro centrale 2 adatto per certi tipi di macchina utensile, e da perni 3 adatti per altri tipi di macchina utensile.
Al disco di sopporto 1 à ̈ applicato un corpo operativo anulare 4-6 avente sezione ad U. Il corpo operativo 4-6 comprende due pareti cilindriche concentriche, una radialmente interna 4 ed una radialmente esterna 5, che si elevano dal disco di sopporto 1 e che corrispondono ai bracci della sezione ad U. Un anello sostanzialmente piano 6 congiunge queste pareti cilindriche 4 e 5 e ne à ̈ sopportato ad una consistente distanza dal disco di sopporto 1; l'anello 6 corrisponde al giogo della sezione ad U del corpo operativo 4-6. Il corpo operativo comporta una flangia anulare 7 per il collegamento del corpo operativo 4-6 al disco di sopporto 1, collegamento che può essere preferibilmente effettuato mediante saldatura. Un disco 11 può coprire centralmente il collegamento. Le parti sinora descritte possono essere fabbricate con acciaio o con un altro metallo adatto.
Sia dette pareti 4 e 5 che detto anello 6 sono attraversati da numerosi fori di diametro consistente, che consentono un facile passaggio delle particelle di materiale abrase nel funzionamento dell'utensile. Inoltre, preferibilmente, lungo la parete radialmente esterna 5 sono praticate delle finestre 9, per esempio rettangolari, adatte a facilitare ulteriormente l'espulsione delle particelle di materiale abrase.
Almeno alcune regioni dell'anello perforato 6 sono rivestite da un deposito di materiale diamantato. Preferibilmente questo materiale diamantato à ̈ applicato in settori 10 distanziati lungo la circonferenza dell'anello perforato 6. Si deve notare che il deposito del materiale diamantato non occlude i fori 8 dell'anello perforato 6, i quali restano pervii per il passaggio del materiale abraso.
È opportuno che l'applicazione del materiale diamantato 10 sia effettuata mediante elettrodeposizione impiegando del nichelio come veicolo di deposizione per le particelle di diamante.
Nell'uso dell'utensile, applicato ad una macchina utensile che lo mette in rotazione, il corpo operativo 4-6, e segnatamente l'anello perforato 6, viene apposto contro la superficie del materiale da abradere o da levigare, ed i settori 10 di materiale diamantato effettuano una efficace abrasione. Il materiale abraso penetra facilmente attraverso i fori 8 dell'anello perforato 6 nell'interno del corpo operativo 4-6, e di qui vengono espulsi, specialmente dalla forza centrifuga attraverso i fori 8 e le finestre 9 della parete 5 radialmente esterna, cosicché non ha luogo alcun fenomeno di intasamento dell'utensile.
Si à ̈ dunque creato un utensile che permette di effettuare operazioni di abrasione o/e di levigatura su materiali di moderata durezza, per mezzo di un materiale diamantato che à ̈ sempre stato considerato inadatto per la lavorazione di tali materiali. Ne consegue una grande durata utile dell'utensile. Grazie alle caratteristiche descritte, la realizzazione industriale dell'utensile non presenta difficoltà e non comporta costi elevati.
Si deve intendere che l'invenzione non à ̈ limitata alla forma di realizzazione descritta ed illustrata come esempio. Parecchie modificazioni sono possibili; per esempio, le pareti 4 e 5 potrebbero non essere cilindriche ma troncoconiche od altrimenti conformate. L'anello perforato 6 potrebbe non essere piano ma leggermente convesso. I fori 8 possono avere qualunque conformazione, per esempio circolare, poligonale od allungata. La disposizione del materiale diamantato può essere diversa da quella esemplificata. Tutte queste possibili modificazioni ed altre sono alla portata del tecnico del ramo, ed esse, come pure ogni sostituzione con equivalenti tecnici, possono essere apportate a quanto descritto ed illustrato, senza per questo dipartirsi dall'ambito dell'invenzione e dalla portata del presente brevetto.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI UTENSILE PER L'ABRASIONE E LA LEVIGATURA DI MATERIALI DI MODERATA DUREZZA 1 . Utensile abrasivo da usare su di una macchina utensile a mandrino rotativo, comprendente un disco di sopporto (1), dotato di mezzi (2,3) per l'applicazione al mandrino della macchina utensile, e portante degli elementi abrasivi, caratterizzato dal fatto che comprende un corpo operativo (4-6) anulare avente sezione ad U, fissato a detto disco di sopporto (1) e composto da due pareti sostanzialmente cilindriche concentriche (4,5) che si elevano dal disco di sopporto (1), corrispondenti ai bracci della sezione ad U, e da un anello sostanzialmente piano (6), corrispondente al giogo della sezione ad U, che congiunge queste pareti (4,5) e ne à ̈ sopportato ad una consistente distanza dal disco di sopporto (1), sia dette pareti (4,5) che detto anello (6) essendo attraversati da numerosi fori (8) di diametro consistente, ed almeno alcune regioni (10) dell'anello perforato (6) essendo rivestite da un deposito di materiale diamantato.
  2. 2 . Utensile abrasivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il deposito di materiale diamantato sull'anello perforato (6) Ã ̈ effettuato in corrispondenza di settori radiali (10) distanziati lungo la circonferenza dell'anello perforato (6).
  3. 3 . Utensile abrasivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il deposito di materiale diamantato (10) Ã ̈ effettuato mediante elettrodeposizione con l'impiego di nichelio come veicolo di deposizione delle particelle di diamante.
  4. 4 . Utensile abrasivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto corpo operativo anulare (4-6) Ã ̈ provvisto di una flangia (7) per il suo collegamento al disco di sopporto (1).
  5. 5 . Utensile abrasivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che lungo la parete cilindrica (5) radialmente esterna sono praticate delle finestre (9), preferibilmente rettangolari, reciprocamente distanziate.
  6. 6 . Utensile abrasivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il disco di sopporto (1) ed il corpo operativo (4-6) sono realizzati in acciaio od in altro metallo adatto.
  7. 7 . Utensile abrasivo secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che il corpo operativo anulare (4-6) Ã ̈ fissato al disco di sopporto (1) mediante saldatura.
  8. 8 . Utensile abrasivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che à ̈ realizzato in diverse dimensioni, in funzione delle caratteristiche delle operazioni da compiere e delle macchine utensili a cui l'utensile deve essere applicato.
  9. 9 . Utensile abrasivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il disco di sopporto (1) presenta mezzi (2,3) adeguati per la sua applicazione al mandrino rotativo di una macchina utensile, ed à ̈ realizzato in diverse versioni adatte per l'applicazione su macchine differenti.
  10. 10 . Utensile abrasivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il disco di sopporto (1) Ã ̈ dotato di diversi mezzi di applicazione (2,3) adatti per l'impiego su macchine utensili di differenti caratteristiche.
ITTO2008A000613A 2008-08-04 2008-08-04 Utensile per l'abrasione e la levigatura di materiali di moderata durezza IT1391190B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO2008A000613A IT1391190B1 (it) 2008-08-04 2008-08-04 Utensile per l'abrasione e la levigatura di materiali di moderata durezza

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO2008A000613A IT1391190B1 (it) 2008-08-04 2008-08-04 Utensile per l'abrasione e la levigatura di materiali di moderata durezza

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITTO20080613A1 true ITTO20080613A1 (it) 2010-02-05
IT1391190B1 IT1391190B1 (it) 2011-11-18

Family

ID=40561850

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITTO2008A000613A IT1391190B1 (it) 2008-08-04 2008-08-04 Utensile per l'abrasione e la levigatura di materiali di moderata durezza

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1391190B1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3259959A (en) * 1963-10-23 1966-07-12 Alton E Tobey Air cooled rasp
EP0270333A2 (en) * 1986-12-01 1988-06-08 B & J MANUFACTURING COMPANY Abrading apparatus and process for making the same
US5310342A (en) * 1993-02-19 1994-05-10 Bernstein Stuart H Rotary tool for shaping replacement teeth

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3259959A (en) * 1963-10-23 1966-07-12 Alton E Tobey Air cooled rasp
EP0270333A2 (en) * 1986-12-01 1988-06-08 B & J MANUFACTURING COMPANY Abrading apparatus and process for making the same
US5310342A (en) * 1993-02-19 1994-05-10 Bernstein Stuart H Rotary tool for shaping replacement teeth

Also Published As

Publication number Publication date
IT1391190B1 (it) 2011-11-18

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP4516509B2 (ja) 車両ホイールの製造方法
JP6332592B2 (ja) コンディショナー兼ウェハーリテーナリングおよびその製造方法
US20030137185A1 (en) Rotatable tool assembly
CZ20031613A3 (cs) Brusný kotouč s rysem vidění obrobku
JP5730929B2 (ja) カップ型回転砥石
KR100804048B1 (ko) 다이아몬드 공구
JP2006055993A5 (it)
ITTO20080613A1 (it) Utensile per l'abrasione e la levigatura di materiali di moderata durezza
EP2877348B1 (en) Method of manufacturing a coining die
EP2877321B1 (en) Coin billet or coining die holder
JP2007313637A (ja) 表面機械加工用回転工具
JP2014217935A (ja) ドレッシング工具
EP3013518B1 (en) Cutting blade with regenerating edge segments
KR20090010793A (ko) 탄성 도막 제거용 연마휠
JP2006198698A (ja) ワイヤーソー装置
JP6061253B2 (ja) 溝付研削砥石とこの製造方法
WO2011061138A1 (en) Drive pulley for cutting tools of machines for processing stones materials
JP2017159386A (ja) オフセット型カッター
KR20090012476A (ko) 절삭 연마휠 및 그 제조방법
JP2008012623A (ja) 平面研磨装置
TWM555778U (zh) 砂布輪結構
US20230084571A1 (en) System and method for grinding disc tool
KR100584109B1 (ko) 원판형 다이아몬드공구 및 그 제조방법
JP5560112B2 (ja) 回転弾性砥石の補強パッド及びパッドによる補強構造
CN205630343U (zh) 新型砂带