ITTO20080144A1 - Supporto di gioco simulante la gestione di un emergenza civile e procedimento di utilizzo di tale supporto - Google Patents

Supporto di gioco simulante la gestione di un emergenza civile e procedimento di utilizzo di tale supporto Download PDF

Info

Publication number
ITTO20080144A1
ITTO20080144A1 ITTO20080144A ITTO20080144A1 IT TO20080144 A1 ITTO20080144 A1 IT TO20080144A1 IT TO20080144 A ITTO20080144 A IT TO20080144A IT TO20080144 A1 ITTO20080144 A1 IT TO20080144A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
game
cards
emergency
card
game cards
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Susanne Nilsson
Bruno Ricci
Luca Veltri
Original Assignee
Quesite S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Quesite S R L filed Critical Quesite S R L
Priority to ITTO20080144 priority Critical patent/ITTO20080144A1/it
Publication of ITTO20080144A1 publication Critical patent/ITTO20080144A1/it
Priority to EP20090011458 priority patent/EP2181599A2/en

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A21BAKING; EDIBLE DOUGHS
    • A21BBAKERS' OVENS; MACHINES OR EQUIPMENT FOR BAKING
    • A21B3/00Parts or accessories of ovens
    • A21B3/07Charging or discharging ovens

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Toys (AREA)
  • Pinball Game Machines (AREA)
  • Management, Administration, Business Operations System, And Electronic Commerce (AREA)
  • Seeds, Soups, And Other Foods (AREA)
  • Bakery Products And Manufacturing Methods Therefor (AREA)
  • Manufacturing And Processing Devices For Dough (AREA)

Description

Descrizione dell’Invenzione Industriale avente per titolo:
“SUPPORTO DI GIOCO SIMULANTE LA GESTIONE DI UN’EMERGENZA CIVILE E PROCEDIMENTO DI UTILIZZO DI TALE SUPPORTO”
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un supporto di gioco simulante la gestione di un’emergenza civile e ad un procedimento di utilizzo di tale supporto.
Sono noti numerosi giochi da tavola che simulino l’evenienza di una emergenza di tipo civile, derivante per esempio da un terremoto, da un’inondazione, ecc... e stimolino l’antagonismo tra i giocatori a pervenire per primi, o in modo migliore, ad una soluzione della situazione di crisi che si è di volta in volta venuta a creare, si è decisa all’inizio del gioco e/o si è venuta a determinare durante lo svolgimento del gioco stesso. Esempi di tali giochi sono descritti in US 2007/0075492 e US 2006/0290051. Tutti questi giochi, per rendere più verosimigliante la simulazione, si avvalgono di una serie di mezzi, come per esempio carte o dadi, che permettono di definire alcune variabili reali possibili che si potrebbero realizzare nel corso del gioco, come imprevisti o incidenti vari, o che assegnano ai giocatori benefit, opzioni o possibilità di scelta, tutti elementi che ovviamente mirano a rendere più arduo e realistico il gioco e si riflettono di conseguenza sul risultato finale della performance di ogni singolo giocatore. In un’ottica di sempre maggior simulazione del reale, questi giochi diventano con il tempo sempre più complessi, richiedendo parallelamente un numero ed una strutturazione sempre più elevati degli ausili (come numero e tipologia di carte, di dadi, ecc...) al gioco stesso ed una concomitante sempre maggior preparazione dei giocatori circa le regole, le modalità di gioco e la loro comprensione. È quindi evidente che in tale contesto tali giochi siano rivolti principalmente ad un pubblico adulto, o perlomeno desideroso di cimentarsi in giochi estremamente articolati, sia come regolamenti sia come modalità di gioco vero e proprio.
I giochi da tavola esistenti inoltre, vincolando il risultato delle partite ad una serie di eventi assolutamente casuali ed arbitrari, come per esempio il lancio di dadi o la pesca di una determinata carta opzione, deprimono la partecipazione diretta dei giocatori, ed in particolare delle loro capacità di concentrazione, di valutazione e di decisione che potrebbero, per contro, influire positivamente sul risultato del gioco aumentando la partecipazione materiale dei giocatori al gioco stesso i quali, al contrario, in molti giochi esistenti restano passivi spettatori di quanto la complessità e la soggettività del gioco decide per loro. È quindi evidente che, soprattutto con riferimento ad un pubblico di giocatori nell’età dello sviluppo, come per esempio bambini in età prescolare o adolescenziale, possa essere auspicabile l’utilizzo di giochi da tavola che oltre a presentare i noti vantaggi pedagogici come, per esempio, l’aumento di capacità di socializzazione, di comunicazione e di confronto diretto con gli altri individui/giocatori (cosa che ovviamente non avviene in alcun modo con i videogiochi, ai quali attualmente il pubblico più giovane di giocatori si rivolge), permetta una sviluppo o un miglioramento delle loro capacità di concentrazione e di decisione.
Scopo della presente invenzione è quello di risolvere i suddetti problemi della tecnica anteriore fornendo un supporto di gioco simulante la gestione di un’emergenza civile in grado di enfatizzare la collaborazione tra i giocatori.
Un altro scopo della presente invenzione è quello di fornire un supporto di gioco simulante la gestione di un’emergenza civile nel quale, al termine del gioco, non ci sia un vero e proprio vincitore, ma prevalga l’aiuto reciproco tra i giocatori nel superamento delle emergenze simulate dal gioco stesso, veicolando il concetto di solidarietà.
Inoltre, uno scopo della presente invenzione è quello di fornire un supporto di gioco simulante la gestione di un’emergenza civile che sia adattabile e/o rimodulabile in funzione di su differenti realtà territoriali.
Un altro scopo della presente invenzione è quello di fornire un procedimento di utilizzo del supporto di gioco che permetta di modulare le tempistiche di gioco, e di conseguenza di determinare la durata complessiva del gioco stesso in funzione delle esigenze dei giocatori.
Inoltre, uno scopo della presente invenzione è quello di fornire un procedimento di utilizzo del supporto di gioco che abbia una valenza didattica e pedagogica permettendo di veicolare un concetto di solidarietà tra i giocatori.
I suddetti ed altri scopi e vantaggi dell’invenzione, quali risulteranno dal seguito della descrizione, vengono raggiunti con un supporto di gioco simulante la gestione di un’emergenza civile come quello descritto nella rivendicazione 1.
Inoltre, i suddetti ed altri scopi e vantaggi dell’invenzione vengono raggiunti con un procedimento di utilizzo del supporto di gioco come quello descritto nella rivendicazione 13.
Forme di realizzazione preferite e varianti non banali della presente invenzione formano l’oggetto delle rivendicazioni dipendenti.
Risulterà immediatamente ovvio che si potranno apportare al descritto innumerevoli varianti e modifiche (per esempio relative a forma, dimensioni, disposizioni e parti con funzionalità equivalenti) senza discostarsi dal campo di protezione dell'invenzione come appare dalle rivendicazioni allegate.
La presente invenzione verrà meglio descritta da alcune forme preferite di realizzazione, fornite a titolo esemplificativo e non limitativo, con riferimento ai disegni allegati, nei quali:
- le FIGG. da 1a a 1h mostrano delle viste frontali di alcune realizzazioni preferite di una prima tipologia di carte da gioco del supporto di gioco secondo la presente invenzione;
- la FIG. 2 mostra delle viste frontali di alcune realizzazioni preferite di una seconda tipologia di carte da gioco del supporto di gioco secondo la presente invenzione;
- la FIG. 3 mostra delle viste frontali di alcune realizzazioni preferite di una terza tipologia di carte da gioco del supporto di gioco secondo la presente invenzione;
- la FIG. 4 mostra una vista in prospettiva laterale di una realizzazione preferita di un mezzo di estrazione casuale del supporto di gioco secondo la presente invenzione; e
- la FIG. 5 mostra una vista frontale di un altro componente del supporto di gioco secondo la presente invenzione.
Facendo riferimento alla Figure, il supporto di gioco simulante la gestione di un’emergenza civile secondo la presente invenzione comprende: - una pluralità di prime carte di gioco di percorso 10 (come quelle, per esempio, illustrate nelle Figure 1b, 1d, 1e e 1h) rappresentanti una prima tipologia di percorso di gioco;
- una pluralità di seconde carte di gioco di percorso 20 (come quelle, per esempio, illustrate nelle Figure 1c e 1g) rappresentanti una seconda tipologia di percorso di gioco;
- una pluralità di terze carte di gioco di emergenza 30 (come quella, per esempio, illustrata nella FIG. 1f) rappresentanti almeno una tipologia di emergenza civile;
- almeno una carta di gioco 40 (come quella, per esempio, illustrata nella FIG. 1f) di inizio percorsi di gioco;
- una pluralità di quarte carte di gioco 50 (come quelle, per esempio, illustrate nella FIG. 2) ciascuna rappresentante, preferibilmente, almeno una figura 51 di un Giovane Volontario di protezione Civile;
- una pluralità di quinte carte di gioco di soccorso 60 (come quelle, per esempio, illustrate nella FIG. 3) ciascuna rappresentante, preferibilmente, almeno una figura 61 di un mezzo di soccorso ed almeno una figura 62 di un relativo soccorritore (come, per esempio, Vigili del Fuoco, Carabinieri, A.I.B., volontari e mezzi fuoristrada della Protezione Civile, volontari del Soccorso Alpino, Esercito, ecc...); e
- almeno un mezzo di estrazione casuale 70, come per esempio almeno un dado.
In particolare, le prime carte di gioco 10 e le seconde carte di gioco 20 sono distinguibili tra di loro, per esempio mediante una differente colorazione di fondo come il blu per contraddistinguere le prime carte di gioco 10 ed il giallo per contraddistinguere le seconde carte di gioco 20, e ciascuna di tali carte 10, 20 riporta faccialmente:
- almeno un’immagine 2 tipizzante il particolare percorso di gioco definito dalla specifica tipologia di carta 10 o 20. Preferibilmente, le due tipologie di percorsi di gioco sono tipizzate in modo che, suggestivamente, rappresentino per i giocatori percorsi reali con difficoltà differenti: per esempio, il percorso blu può rappresentare un percorso di montagna (indicato sulla carta mediante, per esempio una figura di montagna 3) e quindi più impervio, mentre il percorso giallo può rappresentare un percorso collinare (indicato sulla carta mediante, per esempio una figura di collina 4) un po’ meno impervio e quindi più semplice;
- almeno un riferimento numerico progressivo 5; ciascuna tipologia di prime o seconde carte di gioco 10 o 20 riporta una propria sequenza numerica da 1 al numero massimo di carte di gioco presenti. A titolo meramente esemplificativo, le prime carte di gioco 10 possono riportare il proprio riferimento numerico progressivo 5 in basso a destra, mentre le seconde carte di gioco 20 possono riportare il proprio riferimento numerico progressivo 5 in basso a sinistra.
Almeno una delle prime carte di gioco 10 e delle seconde carte di gioco 20 riportano inoltre almeno una figura di estrazione 6 (come per esempio una figura di un dado, come per esempio nella carta illustrata nella FIG. 1d). Queste carte suggeriscono situazioni al momento tranquille, ma di potenziale pericolo: è possibile, infatti, che alcune condizioni mutino la situazione di tranquillità e producano un’emergenza (ad esempio in un’area picnic un fuoco incustodito può provocare un incendio). Nel supporto di gioco secondo la presente invenzione, questo mutamento di condizioni, è veicolato dal risultato casuale determinato dal mezzo di estrazione casuale 70.
In particolare, sia le prime carte di gioco 10 sia le seconde carte di gioco 20 comprendono una relativa carta di fine percorso (come quelle, per esempio, rispettivamente mostrate nelle FIGG. 1h e 1g), nelle quali l’immagine 2 rappresenta una premiazione ed il riferimento numerico 5 è il numero massimo della sequenza delle relative carte di gioco 10 o 20.
Preferibilmente, sia le prime carte di gioco 10 sia le seconde carte di gioco 20 sono trentuno.
Le terze carte di gioco 30 di emergenza sono suddivise in carte di gioco 30 relative al percorso definito dalle prime carte di gioco 10 (“percorso blu”) ed in carte di gioco 30 relative al percorso definito dalle seconde carte di gioco 20 (“percorso giallo”): di conseguenza, le terze carte di gioco 30 sono contraddistinte tra di loro da almeno due diverse colorazioni di fondo che riprendano quello delle relative carte di gioco 10 o 20. Ciascuna carta di gioco 30 riporta preferibilmente il layout della relativa prima o seconda carta da gioco, rispettivamente 10 o 20, con la differenza che la sua specifica tipologia di carta di emergenza è indicata da almeno una colorazione rossa, per esempio realizzata come almeno una cornice 8 disposta intorno all’immagine 2 e/o evidenziante il riferimento numerico progressivo 5. In particolare, l’immagine 2 rappresenta una particolare situazione di emergenza. Il riferimento numerico progressivo 5 è invece uguale a quello di una particolare prima o seconda carta di gioco 10 o 20 da sostituire lungo il percorso di gioco relativo. In aggiunta, la terza carta di gioco 30 potrebbe riportare faccialmente almeno una breve descrizione 9 dell’emergenza rappresentata dalla carta stessa.
Preferibilmente, le terze carte di gioco 30 sono complessivamente ventiquattro, dodici relative al percorso definito dalla prime carte di gioco 10 (“percorso blu”) e dodici relative alle seconde carte di gioco 20 (“percorso giallo”).
Analogamente a quanto sopra, anche la carta di gioco 40 di inizio percorsi riporta faccialmente almeno un’immagine 2, che rappresenta esemplificativamente una località di inizio del gioco, un riferimento numerico progressivo 5 indicante il numero “0” e le direzioni 7 per articolare le due differenti tipologie di percorso di gioco (per esempio, verso destra della carta 40 per il percorso blu con indicazione della figura di montagna 3 e verso sinistra per il percorso giallo con indicazione della figura di collina 4) mediante disposizione delle relative prime e seconde carte di gioco 10 e 20 affiancate le une alle altre in funzione della tipologia di percorso di appartenenza e sequenzialmente in ordine crescente in base al riferimento numerico progressivo 5.
In generale, le immagini 2 dei percorsi riproducono preferibilmente luoghi reali, ad eccezione di quelle delle terze carte di gioco 30 di emergenza che sono modificate, per evitare quanto più possibile che località ben riconoscibili siano associate ad eventuali situazioni di emergenza e/o pericolo.
Preferibilmente, ma ovviamente a titolo meramente esemplificativo, le prime, seconde, terze carte di gioco, rispettivamente 10, 20, 30, e la carta di gioco 40 di inizio percorsi hanno tutte dimensioni di 6,5 cm x 8,7 cm.
Preferibilmente, ma ovviamente a titolo meramente esemplificativo, le quarte carte di gioco 50 hanno dimensioni di 4,3 cm x 4,3 cm e sono complessivamente quarantotto.
Preferibilmente, ma ovviamente a titolo meramente esemplificativo, le quinte carte di gioco 60 hanno dimensioni di 6,5 cm x 4,3 cm e sono complessivamente settantadue.
In particolare, il mezzo di estrazione casuale 70 è realizzato preferibilmente (come per esempio mostrato nella FIG. 4) come una trottola 71 avente un perimetro poligonale, preferibilmente esagonale, suddiviso superficialmente in settori angolari rispettivamente 1, 2, 3, 4, 5 e 6, ciascun settore riportante un distinto numero intero, ovviamente in questo caso compreso tra uno e sei ed almeno una indicazione colorata differente, per esempio rossa. Facendo quindi ruotare la trottola 71 è possibile estrarre casualmente un numero compreso tra uno e sei: il numero estratto sarà relativo al settore angolare 1, 2, 3, 4, 5 o 6, che sottende un lato 1a, 2a, 3a, 4a, 5a o 6a, sul quale la trottola si appoggia al termine della sua rotazione. Per esempio, nella posizione in cui la trottola 71 della FIG. 4 è mostrata, il numero estratto sarebbe il sei.
Il supporto di gioco secondo la presente invenzione potrebbe inoltre comprendere almeno un simulacro di medaglia al valore 80 (come quella, per esempio, mostrata nella FIG. 5) dei Giovani Volontari di Protezione Civile. Preferibilmente, le medaglie al valore 80 sono due di dimensioni differenti: la medaglia al valore 80 più grande ha, per esempio, un diametro di 6,9 cm mentre la medaglia al valore 80 più piccola ha, per esempio, un diametro di 5,1 cm.
La presente invenzione si riferisce inoltre ad un procedimento di utilizzo del supporto di gioco simulante la gestione di un’emergenza civile come quello precedentemente descritto.
In particolare, il procedimento secondo la presente invenzione comprende le seguenti fasi: - suddividere un gruppo di giocatori in due squadre ed eleggere per ciascuna squadra un giocatore che assume il ruolo di capitano della squadra;
- consegnare a ciascun capitano metà di tutte le carte di gioco 10, 20, 30, 40, 50 e 60, precedentemente mescolate, che dovranno essere distribuite equamente fra tutti i giocatori: ciascuna squadra avrà quindi diverse tipologie di carte, in particolare quelle di soccorso 60, quelle dei giovani volontari 50, quelle di percorso 10, 20, queste ultime indipendentemente dal loro colore (ciascuna squadra potrà avere sia carte “blu” che “gialle”), tra le quali le carte di emergenza 30 e la carta di gioco 40 di inizio percorsi;
- a turno tirare il mezzo di estrazione casuale 70 (per esempio, fare girare la trottola 71 o tirare il dado): la squadra che realizza il punteggio più alto può scegliere quale percorso intraprendere, blu o giallo;
- la squadra che ha la carta di gioco 40 di inizio percorsi inizia a giocare per prima: i due percorsi, blu e giallo, sono rappresentati dalla successione di prime e seconde carte di gioco 10, 20 che vengono man mano posizionati sul tavolo di gioco, a partire dalla carta di gioco 40 e seguendo i relativi ordini crescenti dei rispettivi riferimento numerici progressivi 5 (per esempio, verso sinistra il percorso giallo, verso destra quello blu)), alternando le due squadre nel gioco, di modo che i due percorsi procedano parallelamente. Le prime e seconde carte di gioco 10, 20 rappresentano, nella suggestione del gioco, le tappe di un viaggio attraverso un territorio; - quando si incontrano le prime carte di gioco 10 e/o le seconde carte di gioco 20 che riportano la figura di estrazione 6 tirare il mezzo di estrazione casuale 70, come per esempio la trottola 71: se l’esito del lancio dà un settore angolare rosso, questo indica l’insorgere di un’emergenza e quindi posizionare sul percorso la relativa carta di gioco di emergenza 30, altrimenti procedere normalmente posizionando la opportuna prima o seconda carta di gioco 10, 20. In aggiunta, si può prevedere che in caso di emergenza, sia letta una breve storia che aiuti a capire cosa è successo e si chieda ai giocatori di far intervenire i vari soccorritori e mezzi di soccorso riportati sulle proprie quinte carte di gioco di soccorso 60 (ne devono intervenire, per esempio, tre in ogni emergenza). Inoltre, è necessario l’impiego dei Giovani Volontari di Protezione Civile (GVPC) mediante le quarte carte di gioco 50, che si fermano sul luogo delle emergenze per svolgere attività di supporto (il numero dei volontari che devono intervenire viene stabilito dal numero uscito sul dado o sulla trottola 71: per esempio uno, due o tre). Non è detto che la squadra, che deve fronteggiare l’emergenza, abbia tutte le forze necessarie per risolvere la situazione, perciò si dovranno effettuare scambi di aiuti, sia di mezzi che di personale, sotto forma di scambio delle carte di gioco relative tra le due squadre. Anche nel caso in cui una delle due squadre non avesse la carta di gioco di percorso 10 o 20 necessaria si effettuerà uno scambio (per esempio, una quarta carta di gioco 50 di un GVPC che dovrà essere lasciato sul campo, in cambio della carta di gioco di percorso necessaria). Nel caso in cui, però, la carta di gioco necessaria sia una di quelle di emergenza 30, allora lo scambio avverrà gratuitamente;
- lasciare le carte usate durante l’emergenza sul percorso (per poter essere conteggiate alla fine) quindi proseguire sempre nello stesso modo fino a raggiungere la carta di fine percorso;
- una volta raggiunta la carta di fine percorso contare le quarte carte di gioco 50 dei giovani volontari rimasti sul percorso (che valgono, per esempio, un punto) e le quinte carte di gioco di soccorso 60 intervenuti nelle emergenze (che valgono, per esempio, due punti).
In conclusione, la squadra che totalizza meno punti ha corso pochi rischi e potrà ritenersi senz'altro fortunata cercando di trasmettere il messaggio che la fortuna è già un bel premio.
Vincerà la medaglia 80 più grande la squadra che avrà superato le situazioni più critiche con l’aiuto tempestivo di mezzi, di volontari e di professionisti del soccorso; l’altra squadra riceverà comunque una medaglia 80, un po’ più piccola, per aver collaborato al superamento delle emergenze della squadra avversaria, grazie allo scambio di carte di percorso, volontari e mezzi.
Si sono descritte alcune forme preferite di attuazione dell’invenzione, ma naturalmente esse sono suscettibili di ulteriori modifiche e varianti nell’ambito della medesima idea inventiva. In particolare, agli esperti nel ramo risulteranno immediatamente evidenti numerose varianti e modifiche, funzionalmente equivalenti alle precedenti, che ricadono nel campo di protezione dell'invenzione come evidenziato nelle rivendicazioni allegate.

Claims (14)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Supporto di gioco simulante la gestione di un’emergenza civile caratterizzato dal fatto di comprendere: - una pluralità di prime carte di gioco di percorso (10) rappresentanti una prima tipologia di percorso di gioco; - una pluralità di seconde carte di gioco di percorso (20) rappresentanti una seconda tipologia di percorso di gioco; - una pluralità di terze carte di gioco di emergenza (30) rappresentanti almeno una tipologia di emergenza civile; - almeno una carta di gioco (40) di inizio percorsi di gioco; - una pluralità di quarte carte di gioco (50) di Giovani Volontari di Protezione Civile; - una pluralità di quinte carte di gioco di soccorso (60); e - almeno un mezzo di estrazione casuale (70).
  2. 2. Supporto di gioco secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che dette prime carte di gioco di percorso (10) e dette secondo carte di gioco di percorso (20) sono distinguibili tra di loro mediante una differente colorazione di fondo.
  3. 3. Supporto di gioco secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che ciascuna detta prima carta di gioco (10) e ciascuna detta seconda carta di gioco (20) riporta faccialmente: - almeno un’immagine (2) tipizzante un particolare percorso di gioco; - almeno una figura (3, 4) rappresentante detto particolare percorso di gioco; - almeno un riferimento numerico progressivo (5).
  4. 4. Supporto di gioco secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che almeno una di dette prime carte di gioco (10) e di dette seconde carte di gioco (20) riportano almeno una figura di estrazione (6).
  5. 5. Supporto di gioco secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che dette prime carte di gioco (10) e dette seconde carte di gioco (20) comprendono una relativa carta di fine percorso nella quale detta immagine (2) rappresenta una premiazione e detto riferimento numerico (5) è il numero massimo della sequenza di detti riferimenti numerici di dette carte di gioco (10, 20) precedenti.
  6. 6. Supporto di gioco secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che dette terze carte di gioco (30) di emergenza sono suddivise in carte di gioco (30) relative a detto percorso definito da dette prime carte di gioco (10) ed in carte di gioco (30) relative a detto percorso definito a dette seconde carte di gioco (20), ciascuna di dette terze carte di gioco (30) riportante detta immagine (2) con cornice rossa rappresentante una particolare situazione di emergenza, detta figura (3), detto riferimento numerico (5) in rosso ed almeno una descrizione (9) dell’emergenza relativa.
  7. 7. Supporto di gioco secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta carta di gioco (40) di inizio percorsi riporta almeno una detta immagine (2) rappresentante una località di inizio del gioco, detto riferimento numerico progressivo (5) indicante il numero “0” e dette direzioni (7) per articolare dette due differenti tipologie di percorso di gioco.
  8. 8. Supporto di gioco secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che ciascuna detta quarta carta di gioco (50) riporta almeno una figura (51) di un Giovane Volontario di protezione Civile.
  9. 9. Supporto di gioco secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta ciascuna detta quinta carta di gioco di soccorso (60) riporta almeno una figura (61) di un mezzo di soccorso ed almeno una figura (62).
  10. 10. Supporto di gioco secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto mezzo di estrazione casuale (70) è un dado.
  11. 11. Supporto di gioco secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto mezzo di estrazione casuale (70) è una trottola (71) avente un perimetro poligonale, preferibilmente esagonale, suddiviso superficialmente in settori angolari (1, 2, 3, 4, 5, 6), ciascun detto settore riportante un distinto numero intero, ed almeno una indicazione colorata differente.
  12. 12. Supporto di gioco secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere almeno un simulacro di medaglia al valore (80).
  13. 13. Procedimento di utilizzo del supporto di gioco simulante la gestione di un’emergenza civile secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere le fasi seguenti: - suddividere un gruppo di giocatori in due squadre ed eleggere per ciascuna squadra un giocatore che assume un ruolo di capitano di detta squadra; - consegnare a ciascun detto capitano metà di tutte dette carte di gioco (10, 20, 30, 40, 50, 60) e distribuire equamente dette carte fra tutti detti giocatori; - a turno tirare detto mezzo di estrazione casuale (70): detta squadra che realizza il punteggio più alto sceglie quale percorso intraprendere; - detta squadra che ha detta carta di gioco (40) di inizio percorsi inizia a giocare per prima: posizionando man mano una successione di dette prime e/o seconde carte di gioco (10, 20) seguendo relativi ordini crescenti di detti rispettivi riferimento numerici progressivi (5) per fare procedere detti due percorsi parallelamente; - quando si incontrano dette prime carte di gioco (10) e/o dette seconde carte di gioco (20) che riportano detta figura di estrazione (6) tirare detto mezzo di estrazione casuale (70): se l’esito è detto settore angolare rosso di detta trottola (71) posizionare lungo detto percorso una relativa detta carta di gioco di emergenza (30), altrimenti procedere normalmente posizionando una opportuna detta prima o seconda carta di gioco (10, 20); detti giocatori fanno intervenire i vari soccorritori e mezzi di soccorso riportati sulle proprie dette quinte carte di gioco di soccorso (60) per risolvere detta emergenza; detti giocatori fanno intervenire i Giovani Volontari di Protezione Civile (GVPC) mediante dette quarte carte di gioco (50) per risolvere detta emergenza; effettuare scambi di aiuti, sia di mezzi che di personale, sotto forma di scambio di dette carte di gioco relative tra dette due squadre e/o di dette carte di gioco di percorso (10, 20) se necessario; - lasciare dette carte usate durante detta emergenza su detto percorso; - una volta raggiunta detta carta di fine percorso contare dette quarte carte di gioco (50) dei giovani volontari e dette quinte carte di gioco di soccorso (60) intervenuti in dette emergenze rimasti su detto percorso.
  14. 14. Procedimento secondo la rivendicazione 13, caratterizzato dal fatto di comprendere la fase di leggera in caso di emergenza una storia che aiuti a capire cosa è successo.
ITTO20080144 2008-02-28 2008-02-28 Supporto di gioco simulante la gestione di un emergenza civile e procedimento di utilizzo di tale supporto ITTO20080144A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO20080144 ITTO20080144A1 (it) 2008-02-28 2008-02-28 Supporto di gioco simulante la gestione di un emergenza civile e procedimento di utilizzo di tale supporto
EP20090011458 EP2181599A2 (en) 2008-02-28 2009-09-08 Mechanized apparatus for the preparation of pizzas

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO20080144 ITTO20080144A1 (it) 2008-02-28 2008-02-28 Supporto di gioco simulante la gestione di un emergenza civile e procedimento di utilizzo di tale supporto

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO20080144A1 true ITTO20080144A1 (it) 2008-05-29

Family

ID=40292017

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITTO20080144 ITTO20080144A1 (it) 2008-02-28 2008-02-28 Supporto di gioco simulante la gestione di un emergenza civile e procedimento di utilizzo di tale supporto

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP2181599A2 (it)
IT (1) ITTO20080144A1 (it)

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1306999B1 (it) 1999-01-22 2001-10-11 Stefano Tomatis Apparecchio per la preparazione meccanizzata di pizze.

Also Published As

Publication number Publication date
EP2181599A2 (en) 2010-05-05

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US1877154A (en) Military game
US3844563A (en) Chess type game with changeable board indicia
US5026068A (en) Game equipment
Okonta Biafran Ghosts: The MASOB Ethnic Militia and Nigeria’s Democratisation Process
KR20180059027A (ko) 보드게임 도구
ITTO20080144A1 (it) Supporto di gioco simulante la gestione di un emergenza civile e procedimento di utilizzo di tale supporto
US3741546A (en) Board game apparatus
US20050082752A1 (en) Space battle board game
CA2535917A1 (en) Puzzle game apparatus and method of play
KR20220009076A (ko) 기후 변화 문제 인식 및 생활 습관 개선을 위한 보드게임 세트
US20090085289A1 (en) Luck of the Irish™ Board Game and Method of Play
US20140361486A1 (en) U.S. Presidential Election Campaign Game and Method of Play
Ryan A case study in the cultural origins of a superpower: Liberal individualism, American nationalism, and the rise of high school life, a study of Cleveland's Central and East Technical High Schools, 1890–1918
US5738353A (en) Track star relays
JP3221799U (ja) ゲーム用カードセット
US1554834A (en) Game
JP3215904U (ja) カード集
Sutton On mythic criticism: A proposed compromise
US20030218301A1 (en) Fantasy tour board game with improved game board
US20170304713A1 (en) Board Game
US4799686A (en) Board game apparatus for a banking game
Staff The Daily Egyptian, April 21, 1964
JPH0746293Y2 (ja) 盤上ゲーム用具
AU2006100186A4 (en) Apparatus and method of playing a board game for teaching basic structures of the orthodox Enneagram theory.
Zinn et al. Being Left: Growing Up Class-Conscious