ITTO20070471A1 - Utensile con arpionismo. - Google Patents

Utensile con arpionismo. Download PDF

Info

Publication number
ITTO20070471A1
ITTO20070471A1 IT000471A ITTO20070471A ITTO20070471A1 IT TO20070471 A1 ITTO20070471 A1 IT TO20070471A1 IT 000471 A IT000471 A IT 000471A IT TO20070471 A ITTO20070471 A IT TO20070471A IT TO20070471 A1 ITTO20070471 A1 IT TO20070471A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
handle
tool
pawl
recesses
teeth
Prior art date
Application number
IT000471A
Other languages
English (en)
Inventor
Chiu-Tang Chen
Original Assignee
Hu Cheng Tsan
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Priority claimed from US11/428,773 external-priority patent/US7263918B1/en
Application filed by Hu Cheng Tsan filed Critical Hu Cheng Tsan
Publication of ITTO20070471A1 publication Critical patent/ITTO20070471A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B25HAND TOOLS; PORTABLE POWER-DRIVEN TOOLS; MANIPULATORS
    • B25BTOOLS OR BENCH DEVICES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, FOR FASTENING, CONNECTING, DISENGAGING OR HOLDING
    • B25B13/00Spanners; Wrenches
    • B25B13/46Spanners; Wrenches of the ratchet type, for providing a free return stroke of the handle
    • B25B13/461Spanners; Wrenches of the ratchet type, for providing a free return stroke of the handle with concentric driving and driven member
    • B25B13/462Spanners; Wrenches of the ratchet type, for providing a free return stroke of the handle with concentric driving and driven member the ratchet parts engaging in a direction radial to the tool operating axis
    • B25B13/463Spanners; Wrenches of the ratchet type, for providing a free return stroke of the handle with concentric driving and driven member the ratchet parts engaging in a direction radial to the tool operating axis a pawl engaging an externally toothed wheel

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Snaps, Bayonet Connections, Set Pins, And Snap Rings (AREA)
  • Gripping On Spindles (AREA)
  • Drying Of Semiconductors (AREA)
  • Hand Tools For Fitting Together And Separating, Or Other Hand Tools (AREA)

Description

Descrizione dell'Invenzione Industriale avente per titolo: "UTENSILE CON ARPIONISMO"
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un utensile con arpionismo, e più in particolare ad un utensile che permette di cambiare la direzione di lavoro di un manicotto per l'utensile ruotando un selettore in un verso o nell'altro per far sì che il suo blocco di ritegno azioni lo spinotto dell'uno o dell'altro nottolino in modo da disimpegnare il nottolino dai denti del manicotto per l'utensile.
Vi sono molti tipi di utensili con arpionismo disponibili sul mercato, ognuno dei quali presenta proprie caratteristiche. Come descritto nel brevetto US 5.875.693, un utensile manuale con arpionismo agisce su un ingranaggio per impegnarsi con questo per il posizionamento: tuttavia, la sua struttura di posizionamento per cambiare la direzione di lavoro non è progettata in modo adatto ed è anche soggetta a danneggiamento.
Lo scopo principale della presente invenzione è di fornire un utensile con arpionismo che permetta di cambiare la direzione di lavoro di un manicotto per l'utensile ruotando un selettore in un verso o nell'altro per far sì che il suo blocco di ritegno azioni lo spinotto dell'uno o dell'altro nottolino in modo da disimpegnare il nottolino dai denti del manicotto per l'utensile, per risolvere i problemi di progettazione non adatta del cambiamento di direzione e di vita operativa relativamente più breve riscontrati con la tecnica nota.
Per raggiungere lo scopo, la presente invenzione comprende un'impugnatura, un manicotto per l'utensile, un primo nottolino, un primo elemento elastico, un secondo nottolino, un secondo elemento elastico, un anello di ritegno ed un selettore. L'impugnatura comprende una camera ed una coppia di incavi adiacenti alla camera. Il manicotto per l'utensile comprende un foro d'introduzione e denti disposti sulla circonferenza esterna del manicotto per l'utensile. Il manicotto per l'utensile è contenuto nella camera dell'impugnatura. Il primo nottolino, ricevuto in uno degli incavi dell'impugnatura, è munito di denti corrispondenti ai denti del manicotto per l'utensile e di un primo spinotto. Il primo elemento elastico poggia contro il primo nottolino e contro l'incavo che contiene il primo nottolino. Il secondo nottolino, ricevuto nell'altro degli incavi dell'impugnatura, è munito di denti corrispondenti ai denti del manicotto per l'utensile e di un secondo spinotto. Il secondo elemento elastico poggia contro il secondo nottolino e contro l'incavo che contiene il secondo nottolino. L'anello di ritegno è posto e fissato con un elemento di bloccaggio sul primo nottolino, sul primo elemento elastico, sul secondo nottolino e sul secondo elemento elastico. Il selettore è munito di un blocco di ritegno che è imperniato sull'anello di ritegno e poggia contro il primo spinotto ed il secondo spinotto. Nell'impugnatura è prevista una scanalatura e l'elemento di bloccaggio è un morsetto a forma di C inserito nella scanalatura.
Un'altra realizzazione della presente invenzione comprende un'impugnatura, un manicotto per l'utensile, un primo nottolino, un primo elemento elastico, un secondo nottolino, un secondo elemento elastico, un anello di ritegno ed un selettore. L'impugnatura comprende una camera, una coppia di incavi, una piattaforma, un foro ed un elemento d'arresto. La piattaforma è adiacente agli incavi. Il foro è disposto vicino alla piattaforma e contiene l'elemento d'arresto. L'elemento d'arresto preme contro un'estremità dell'apertura del foro. L'anello di ritegno è inoltre munito di un anello di limitazione corrispondente alla piattaforma ed agli incavi. Nell'anello di limitazione è prevista una scanalatura di limitazione. Il selettore comprende un'impugnatura di selezione, un blocco di ritegno ed un bullone di bloccaggio. Il bullone di bloccaggio deve imperniare il selettore sull'anello di ritegno. Il blocco di ritegno comprende una prima appendice ed una seconda appendice. La prima appendice poggia contro il primo spinotto del primo nottolino e contro il secondo spinotto del secondo nottolino, e la seconda appendice deve essere contenuta nella scanalatura di limitazione.
Qui, l'elemento d'arresto preme contro un'estremità dell'apertura del foro mediante un terzo elemento elastico; il bullone di bloccaggio è fissato in posizione mediante un rivetto o, in alternativa, mediante un bullone ed un dado; l'impugnatura di selezione del selettore è inoltre munita di una pluralità di incavi di posizionamento corrispondenti all'elemento d'arresto dell'impugnatura. Il numero di incavi di posizionamento sull'impugnatura di selezione può essere tre o due. Di conseguenza, la presente invenzione fornisce il vantaggio di un'operazione di posizionamento precisa quando si cambia direzione di lavoro e di una miglior resistenza alla rottura e all'usura normali.
Ulteriori vantaggi e caratteristiche dell'invenzione risulteranno evidenti dalla descrizione dettagliata che segue di una forma di realizzazione preferita dell'invenzione stessa, data a titolo di esempio non limitativo, con riferimento alle figure allegate, in cui:
La fig. 1 è una vista esplosa di una realizzazione preferita della presente invenzione;
La fig. 2 è una vista prospettica di una struttura della realizzazione preferita della presente invenzione;
La fig. 3 è una vista in sezione della realizzazione preferita della presente invenzione (che mostra una vista schematica di un selettore e del meccanismo di bloccaggio associato ad esso);
La fig. 4 è una vista schematica che mostra un azionamento del meccanismo di bloccaggio, eseguito in senso orario, della realizzazione preferita della presente invenzione (che mostra in sezione una testa d'utensile vincolata in senso orario all'impugnatura);
La fig. 5 è una vista schematica che mostra un azionamento del meccanismo di bloccaggio, eseguito in senso antiorario, della realizzazione preferita della presente invenzione (che mostra in sezione una testa d'utensile vincolata in senso antiorario all'impugnatura) .
Con riferimento alle figure 1 e 2, una realizzazione preferita della presente invenzione comprende un'impugnatura (1), un manicotto per l'utensile (2), un primo nottolino (3), un primo elemento elastico (4), un secondo nottolino (5), un secondo elemento elastico (6), un anello di ritegno (7) ed un selettore (8).
L'impugnatura (1) comprende una camera (11) ed una coppia di incavi (12). Gli incavi (12) sono adiacenti alla camera (11). Il manicotto per l'utensile (2) ricevuto nella camera (11) dell'impugnatura (1) comprende un foro d'introduzione (21), e la circonferenza esterna del manicotto per l'utensile (2) è munita di denti (22). Il primo nottolino (3) è contenuto in uno degli incavi (12) dell'impugnatura (1). Il primo nottolino (3) comprende denti (34) corrispondenti ai denti (22) del manicotto per l'utensile (2) e un primo spinotto (35). Il primo elemento elastico (4) poggia contro il primo nottolino (3) e contro l'incavo che contiene il primo nottolino (3). Il secondo nottolino (5) è contenuto nell'altro degli incavi (12) dell'impugnatura (1). Il secondo nottolino (5) comprende denti (54) corrispondenti ai denti (22) del manicotto per l'utensile (2) e un secondo spinotto (55). Il secondo elemento elastico (6) poggia contro il secondo nottolino (5) e contro l'incavo (12) che contiene il secondo nottolino (5). L'anello di ritegno (7) nasconde il primo nottolino (3), il primo elemento elastico (4), il secondo nottolino (5) ed il secondo elemento elastico (6). L'anello di ritegno (7) è poi fissato con un elemento di bloccaggio (72). Il selettore (8) comprende un'impugnatura di selezione (81) ed un blocco di ritegno (82). Il blocco di ritegno (82) è imperniato sull'anello di ritegno (7) e poggia contro il primo spinotto (35) ed il secondo spinotto (55). L'impugnatura (1) è munita di una scanalatura (15). L'elemento di bloccaggio (72) è un morsetto a forma di C inserito nella scanalatura (15) dell'impugnatura (1).
Di conseguenza, quando si spinge il selettore (8) in un verso o nell'altro, la direzione di lavoro cambia come illustrato nelle figure 4 e 5. Con il selettore (8) spinto sull'uno o sull'altro lato, il primo spinotto (35) o il secondo spinotto (55), vincolato al blocco di ritegno (82), arretra per tirare indietro il primo nottolino (3) o il secondo nottolino (5) e disimpegnare contemporaneamente i denti (34) o i denti (54) dai denti (22) del manicotto per l'utensile (2), in modo da cambiare con precisione la direzione di lavoro. Quando l'impugnatura di selezione (81) del selettore (8) si trova in posizione centrale, il manicotto per l'utensile (2) è bloccato per disabilitare i denti e rendere l'utensile con arpionismo della presente invenzione identico ad un utensile convenzionale per ruotare in qualsiasi direzione come guidato dalla direzione della forza applicata.
Con riferimento alle figure 1 e 2, la struttura dettagliata della realizzazione preferita della presente invenzione comprende l'impugnatura (1), il manicotto per l'utensile (2), il primo nottolino (3), il primo elemento elastico (4), il secondo nottolino (5), il secondo elemento elastico (6), l'anello di ritegno (7) ed il selettore (8).
L'impugnatura (1) comprende la camera (11), gli incavi (12), un elemento di ritegno ad anello (13), una piattaforma (14), la scanalatura (15), un foro (16) ed un elemento d'arresto (17). Gli incavi (12) sono adiacenti alla camera (11). L'elemento di ritegno ad anello (13) è disposto sul fondo della camera (11). La scanalatura (15) si trova in una parte superiore della camera (11). La piattaforma (14) è adiacente agli incavi (12). Il foro (16) è disposto sull'impugnatura (1) vicino alla piattaforma (14). Il foro (16) contiene l'elemento d'arresto (17), e l'elemento d'arresto (17) preme contro l'apertura del foro (16) mediante un terzo elemento elastico (18).
II manicotto per l'utensile (2) ricevuto nella camera (11) sopra l'elemento di ritegno ad anello (13) dell'impugnatura (1) comprende il foro d'introduzione (21) per bloccare una testa di un utensile (non rappresentata), e i denti (22) e una prima zona di transizione (23) sulla sua circonferenza esterna.
Il primo nottolino (3) è un blocco ricevuto in uno degli incavi (12) dell'impugnatura (1) e comprende un'estremità anteriore (31) ed un'estremità posteriore (32), con un piano orizzontale (33) definito tra l'estremità anteriore (31) e l'estremità posteriore (32). L'estremità anteriore (31) è munita dei denti (34) corrispondenti ai denti (22) del manicotto per l'utensile (2). Il primo spinotto (35) sporge dal piano orizzontale (33).
Il primo elemento elastico (4) presenta una prima estremità (41) ed una seconda estremità (42) opposte fra loro. La prima estremità (41) poggia contro l'estremità posteriore (32) del primo nottolino (3) e la seconda estremità (42) poggia contro l'incavo (12) che contiene il primo nottolino (3).
Il secondo nottolino (5) è un blocco ricevuto nell'altro degli incavi (12) dell'impugnatura (1) e comprende un'estremità anteriore (51) ed un'estremità posteriore (52), con un piano orizzontale (53) definito tra l'estremità anteriore (51) e l'estremità posteriore (52). L'estremità anteriore (51) è munita dei denti (54) corrispondenti ai denti (22) del manicotto per l'utensile (2). Il secondo spinotto (55) sporge dal piano orizzontale (53).
Il secondo elemento elastico (6) presenta una prima estremità (61) ed una seconda estremità (62) opposte fra loro. La prima estremità (61) poggia contro l'estremità posteriore (52) del secondo nottolino (5) e la seconda estremità (62) poggia contro l'incavo (12) che contiene il secondo nottolino (5).
L'anello di ritegno (7) comprende una seconda zona di transizione (71) ed un anello di limitazione (73) corrispondenti alla piattaforma (14) e agli incavi (12) dell'impugnatura (1). L'anello di limitazione (73) è munito di una scanalatura di limitazione (731). L'anello di ritegno (7) nasconde il primo nottolino (3), il primo elemento elastico (4), il secondo nottolino (5) ed il secondo elemento elastico (6) unitamente all'elemento di bloccaggio (72) inserito nella scanalatura (15) dell'impugnatura (1) per fissare l'anello di ritegno (7) nell'impugnatura (1). L'elemento di bloccaggio (72) è un morsetto a forma di C.
Il selettore (8) comprende l'impugnatura di selezione (81), il blocco di ritegno (82) ed un bullone di bloccaggio (83). L'impugnatura di selezione (81) comprende un foro passante (811), una terza zona di transizione (812) ed una pluralità di incavi di posizionamento (813) corrispondenti all'elemento d'arresto (17). In questa realizzazione, sono previsti tre incavi di posizionamento. Quando si desidera comandare un funzionamento nel solo senso orario, in entrambi i sensi o nel solo senso antiorario per il posizionamento da parte del manicotto per l'utensile (2), sull'impugnatura di selezione (81) sono previsti tre incavi di posizionamento (813). Se il manicotto per l'utensile (2) è fatto funzionare solo in senso orario o antiorario, sull'impugnatura di selezione (81) saranno previsti due incavi di posizionamento (813). Il blocco di ritegno (82) comprende una prima appendice (821), una seconda appendice (822), un foro passante (823), una quarta zona di transizione (824) e una quinta zona di transizione (825). La prima appendice (821) poggia contro il primo spinotto (35) ed il secondo spinotto (55), e la seconda appendice (822) è contenuta nella scanalatura di limitazione (731). La quinta zona di transizione (825) del blocco di ritegno (82) poggia contro l'anello di limitazione (73) e la quarta zona di transizione (824) poggia contro l'impugnatura di selezione (81). Il bullone di bloccaggio (83) passa attraverso un anello di assemblaggio (831) ed il foro passante (823) del blocco di ritegno (82) per collegare il selettore (8) all'anello di limitazione (73). Il bullone di bloccaggio (83) può essere un rivetto o una vite adattata con un dado. Quando il bullone di bloccaggio (83) è un rivetto, la sua condizione originaria è come illustrato in fig. 1; tuttavia, al momento dell'assemblaggio, il bullone di bloccaggio (83) penetra dal basso attraverso il blocco di ritegno (82) e l'anello di assemblaggio (831) prima che l'estremità superiore del bullone di bloccaggio (83) sia ribattuta per formare un dado di ribattitura per imperniare così il blocco di ritegno (82) e l'anello di assemblaggio (831) nell'anello di limitazione (73).
All'atto dell'assemblaggio, il manicotto per l'utensile (2) è ricevuto sull'elemento di ritegno ad anello (13) nella camera (11) dell'impugnatura (1). Gli incavi (12) danno sede al primo nottolino (3), al primo elemento elastico (4), al secondo nottolino (5) ed al secondo elemento elastico (6). Il selettore (8) è assemblato all'anello di limitazione (73) ed è imperniato sull'anello di limitazione (73) mediante il bullone di bloccaggio (83). Infine, l'anello di ritegno (7) nasconde il primo nottolino (3), il primo elemento elastico (4), il secondo nottolino (5) ed il secondo elemento elastico (6) per poggiare con l'impugnatura di selezione (81) contro l'elemento d'arresto (17). L'elemento di bloccaggio (72) è inserito nella scanalatura (15) per fissare l'anello di ritegno (7) all'impugnatura (1).
La prima appendice (821) del blocco di ritegno (82) poggia in modo corrispondente contro il primo spinotto (35) e il secondo spinotto (55), e la seconda appendice (822) è confinata nella scanalatura di limitazione (731) per limitare l'angolo di rotazione del blocco di ritegno (82). Come illustrato in fig. 3, il terzo elemento elastico (18) spinge l'elemento d'arresto (17) in modo che poggi contro uno degli incavi di posizionamento (813) dell'impugnatura di selezione (81), cosicché l'elemento d'arresto (17) è fissato in posizione quando si cambia la direzione di lavoro ruotando l'impugnatura di selezione (81) in un verso o nell'altro.
Di conseguenza, al momento di cambiare la direzione di lavoro come illustrato nelle figure 4 e 5, quando si spinge l'impugnatura di selezione (81) sull'uno o sull'altro lato, il primo spinotto (35) o il secondo spinotto (55), vincolato al blocco di ritegno (82), arretra per tirare più indietro il primo nottolino (3) o il secondo nottolino (5) e disimpegnare i denti (34) o i denti (54) dai denti (22) del manicotto per l'utensile (2) per cambiare con precisione la direzione di lavoro del manicotto per l'utensile (2). Con l'impugnatura di selezione (81) posta nella sua posizione centrale, il manicotto per l'utensile (2) è bloccato senza la funzione dell'arpionismo e rende l'utensile con arpionismo simile ad un utensile convenzionale per lavorare in qualsiasi direzione secondo la forza applicata.
Come illustrato in fig. 4 per una vista schematica che mostra l'operazione di bloccaggio in senso orario della presente invenzione (una vista in sezione in cui una testa d'utensile e l'impugnatura operano in senso orario), il selettore (8) è spinto di lato in senso orario e il secondo spinotto (55), vincolato al blocco di ritegno (82), si sposta per disimpegnare i denti (54) del secondo nottolino (5) dai denti (22) del manicotto per l'utensile (2); contemporaneamente, si ruota l'impugnatura (1) in senso orario in modo che il manicotto per l'utensile (2) poggi contro il primo nottolino (3), e l'estremità posteriore (32) del primo nottolino (3) poggia contro la parte interna dell'incavo (12) per far ruotare in senso orario la testa dell'utensile (non illustrata) inserita nel manicotto per l'utensile (2). Quando si ruota l'impugnatura (1) in senso antiorario, il manicotto per l'utensile (2) ritrae il primo nottolino (3) per rendere folli il manicotto per l'utensile (2) e la testa dell'utensile (non illustrata) inserita nel manicotto per l'utensile (2). Nella situazione reale, sia la testa dell'utensile sia il manicotto per l'utensile (2) si arrestano in punti stabiliti senza ruotare. Come illustrato in fig. 5 per una vista schematica che mostra l'operazione di bloccaggio in senso antiorario della presente invenzione (una vista in sezione in cui una testa d'utensile e l'impugnatura operano in senso antiorario), il principio di funzionamento è simile a quello illustrato in fig. 4, e quindi non sarà discusso qui.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Utensile con arpionismo, comprendente: - un'impugnatura (1) comprendente una camera (11) ed una coppia di incavi (12) adiacenti alla camera (11); - un manicotto per l'utensile (2) ricevuto nella camera (11) dell'impugnatura (1) e comprendente un foro d'introduzione (21) e denti (22) disposti su una circonferenza esterna del manicotto per 1'utensile (2); - un primo nottolino (3) ricevuto in uno degli incavi (12) dell'impugnatura (1) e comprendente un primo spinotto (35) e denti (34) corrispondenti ai denti (22) del manicotto per l'utensile (2); - un primo elemento elastico (4) che poggia contro il primo nottolino (3) e contro l'incavo (12) che contiene il primo nottolino (3); - un secondo nottolino (5) ricevuto nell'altro degli incavi (12) dell'impugnatura (1) e comprendente un secondo spinotto (55) e denti (54) corrispondenti ai denti (22) del manicotto per l'utensile (2); - un secondo elemento elastico (6) che poggia contro il secondo nottolino (5) e contro l'incavo (12) che contiene il secondo nottolino (5); - un anello di ritegno (7) che è fissato con un elemento di bloccaggio (72) e nasconde il primo nottolino (3), il primo elemento elastico (4), il secondo nottolino (5) ed il secondo elemento elastico (6); e - un selettore (8) comprendente un blocco di ritegno (82), il blocco di ritegno (82) essendo imperniato sull'anello di ritegno (7) e poggiando in modo corrispondente contro il primo spinotto (35) ed il secondo spinotto (55).
  2. 2. Utensile con arpionismo secondo la riv. 1, in cui nell'impugnatura (1) è prevista una scanalatura (15) e l'elemento di bloccaggio (72) è un morsetto a forma di C ricevuto nella scanalatura (15) dell'impugnatura (1).
  3. 3. Utensile con arpionismo comprendente: - un'impugnatura (1) comprendente una camera (il), una coppia di incavi (12), un elemento di ritegno ad anello (13), una piattaforma (14), una scanalatura (15), un foro (16) ed un elemento d'arresto (17), gli incavi (12) essendo adiacenti alla camera (il), l'elemento di ritegno ad anello (13) essendo disposto in una parte inferiore della camera (il), la scanalatura (15) essendo disposta in una parte superiore della camera (il), la piattaforma (14) essendo adiacente agli incavi (12), il foro (16) essendo disposto vicino alla piattaforma 14), il foro (16) contenendo l'elemento d'arresto (17) e l'elemento d'arresto (17) premendo contro un'estremità dell'apertura del foro (16); - un manicotto per l'utensile (2) che è ricevuto sull'elemento di ritegno ad anello (13) nella camera (11) dell'impugnatura (1), comprende un foro d'introduzione (21) ed è munito di denti (22) e di una prima zona di transizione (23) su un suo bordo esterno; - un primo nottolino (3) ricevuto in uno degli incavi (12) dell'impugnatura (1) e comprendente un'estremità anteriore (31) ed un'estremità posteriore (32), con un piano orizzontale (33) definito tra l'estremità anteriore (31) e l'estremità posteriore (32), l'estremità anteriore (31) essendo munita di denti (34) corrispondenti ai denti (22) del manicotto per l'utensile (2), ed un primo spinotto (35) sporgendo dal piano orizzontale (33); - un primo elemento elastico (4) che presenta una prima estremità (41) ed una seconda estremità (42) opposte fra loro, la prima estremità (41) poggiando contro l'estremità posteriore (32) del primo nottolino (3) e la seconda estremità (42) poggiando contro l'incavo (12) che contiene il primo nottolino (3); - un secondo nottolino (5) ricevuto nell'altro degli incavi (12) dell'impugnatura (1) e comprendente un'estremità anteriore (51) ed un'estremità posteriore (52), con un piano orizzontale (53) definito tra l'estremità anteriore (51) e l'estremità posteriore (52), l'estremità anteriore (51) essendo munita di denti (54) corrispondenti ai denti (22) del manicotto per l'utensile (2), e un secondo spinotto (55) sporgendo dal piano orizzontale (53); - un secondo elemento elastico (6) che presenta una prima estremità (61) ed una seconda estremità (62) opposte fra loro, la prima estremità (61) poggiando contro l'estremità posteriore (52) del secondo nottolino (5) e la seconda estremità (62) poggiando contro l'incavo (12) che contiene il secondo nottolino (5); - un anello di ritegno (7) comprendente una seconda zona di transizione (71) ed un anello di limitazione (73) corrispondente alla piattaforma (14) e agli incavi (12) dell'impugnatura (1), nell'anello di limitazione (73) essendo prevista una scanalatura di limitazione (731), l'anello di limitazione (73) nascondendo il primo nottolino (3), il primo elemento elastico (4), il secondo nottolino (5) ed il secondo elemento elastico (6), l'anello di limitazione (73) essendo fissato all'impugnatura (1) unitamente ad un elemento di bloccaggio (72) inserito nella scanalatura (15) dell'impugnatura (1); un selettore (8) comprendente un'impugnatura di selezione (81), un blocco di ritegno (82) ed un bullone di bloccaggio (83), l'impugnatura di selezione (81) comprendendo un foro passante (811) ed una terza zona di transizione (812), il blocco di ritegno (82) comprendendo una prima appendice (821), una seconda appendice (822), un foro passante (823), una quarta zona di transizione (824) e una quinta zona di transizione (825), la prima appendice (821) poggiando contro il primo spinotto (35) ed il secondo spinotto (55), la seconda appendice (822) essendo contenuta nella scanalatura di limitazione (731), la quinta zona di transizione (825) del blocco di ritegno (82) poggiando contro l'anello di limitazione (73), la quarta zona di transizione (824) poggiando contro l'impugnatura di selezione (81), e il bullone di bloccaggio (83) penetrando in un anello di assemblaggio (831) e nel foro passante (823) del blocco di ritegno (82) per collegare il selettore (8) all'anello di limitazione (73).
  4. 4. Utensile con arpionismo secondo la riv. 3, in cui l'elemento d'arresto (17) preme contro un'estremità dell'apertura del foro (16) mediante un terzo elemento elastico (18).
  5. 5. Utensile con arpionismo secondo la riv. 3, in cui l'elemento di bloccaggio (72) è un morsetto a forma di C.
  6. 6. Utensile con arpionismo secondo la riv. 3, in cui il bullone di bloccaggio (83) è un rivetto.
  7. 7. Utensile con arpionismo secondo la riv. 3, in cui il bullone di bloccaggio (83) è una vite in unione con un dado.
  8. 8. Utensile con arpionismo secondo la riv. 3, in cui l'impugnatura di selezione (81) del selettore (8) presenta una pluralità di incavi di posizionamento (813) corrispondenti all'elemento d'arresto (17) dell'impugnatura (1).
  9. 9. Utensile con arpionismo secondo la riv. 8, in cui l'impugnatura di selezione (81) del selettore (8) presenta tre incavi di posizionamento (813).
  10. 10. Utensile con arpionismo secondo la riv. 8, in cui l'impugnatura di selezione (81) del selettore (8) presenta due incavi di posizionamento ( 813 ) .
IT000471A 2006-07-05 2007-06-29 Utensile con arpionismo. ITTO20070471A1 (it)

Applications Claiming Priority (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
US11/428,773 US7263918B1 (en) 2006-07-05 2006-07-05 Ratchet structure for a wrench
US11/555,719 US7313987B1 (en) 2006-07-05 2006-11-02 Ratchet tool

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO20070471A1 true ITTO20070471A1 (it) 2008-01-06

Family

ID=38198707

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000471A ITTO20070471A1 (it) 2006-07-05 2007-06-29 Utensile con arpionismo.

Country Status (4)

Country Link
US (1) US7313987B1 (it)
FR (1) FR2903334A1 (it)
GB (1) GB2439791A (it)
IT (1) ITTO20070471A1 (it)

Families Citing this family (16)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US7895921B2 (en) * 2008-05-05 2011-03-01 Ping Wen Huang Ratchet tool
TW201000269A (en) * 2008-06-27 2010-01-01 Hou-Fei Hu Three-way type button wrench
TW201002480A (en) * 2008-07-04 2010-01-16 Hou-Fei Hu Ratchet wrench with three-stage positioning
TW201004745A (en) * 2008-07-24 2010-02-01 Hou-Fei Hu Slipping type direction-change ratchet wrench
TW201107086A (en) * 2009-08-31 2011-03-01 Hou-Fei Hu Ratchet wrench
TW201107085A (en) * 2009-08-31 2011-03-01 Hou-Fei Hu Ratchet wrench
US8215207B2 (en) * 2010-01-05 2012-07-10 New Way Tools Co., Ltd. Ratchet wrench
US8387489B2 (en) * 2010-09-15 2013-03-05 Jung-Chou Hsu Multi-size ratchet wrench
TWM429562U (en) * 2012-01-11 2012-05-21 Chi Pan Prec Tool Co Ltd Direction switching control structure for ratchet wrench
US8661947B1 (en) * 2013-01-22 2014-03-04 Yu-Hua Ou Three-mode direction-changeable ratchet wrench
US8800410B1 (en) * 2013-03-14 2014-08-12 Ping-Chung Huang Ratchet wrench with direction switching structure
GB2527417B (en) * 2014-05-15 2016-12-14 Snap On Incorporated Ratchet mechanism for ratchet wrench
US10864616B2 (en) 2014-05-15 2020-12-15 Snap-On Incorporated Ratchet mechanism for ratchet wrench
US10335932B2 (en) * 2015-06-12 2019-07-02 Yeo-Ming WANG Braking structure of ratchet wrench
US11897091B2 (en) * 2018-12-17 2024-02-13 Snap-On Incorporated Ratchet wrench with tube spring
TWI743439B (zh) 2019-01-24 2021-10-21 豐造工業股份有限公司 棘輪扳手

Family Cites Families (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2193984A (en) * 1937-04-16 1940-03-19 Armstrong Bros Tool Co Reversible ratchet wrench
US5782147A (en) * 1996-11-21 1998-07-21 Hand Tool Design Corporation Ratchet wrench having two-pawl action
GB2353746B (en) * 1999-09-04 2001-08-22 Jack Lee Ratchet tool
US6279428B1 (en) * 1999-10-28 2001-08-28 Chin-Tan Huang Ratchet wrench
DE20005280U1 (de) * 2000-03-20 2000-05-25 Hsieh Chih Ching Richtungssteuerungsanordnung eines Ratschenwerkzeuges
TW444633U (en) * 2000-09-01 2001-07-01 Hu Hou Fei Ratchet tool
US6584875B1 (en) * 2002-07-09 2003-07-01 Jackson Deng Ratchet wrench
TW571871U (en) * 2003-03-13 2004-01-11 Lih Gang Machinery Co Ltd Socket-changeable ratchet wrench
US20060207392A1 (en) * 2005-03-21 2006-09-21 Mei-Hsiang Lai Ratchet wrench direction oriented structure

Also Published As

Publication number Publication date
US20080006125A1 (en) 2008-01-10
FR2903334A1 (fr) 2008-01-11
GB2439791A (en) 2008-01-09
GB0708609D0 (en) 2007-06-13
US7313987B1 (en) 2008-01-01

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO20070471A1 (it) Utensile con arpionismo.
US7185565B1 (en) Screwdriver having a ratchet mechanism
US9341010B2 (en) Furniture door position adjustment device for furniture hinge
JP5133115B2 (ja) チェーンの切断接続装置
DE102010017691B4 (de) Ratschenschlüssel
US8869658B2 (en) Multi-function tool structure
CA2697283C (en) Hammer with leverage no. ii
CN110900503A (zh) 用于棘轮扳手的棘轮机构
EP1721707B1 (en) Bi-directional adjustable spanner with a driving roller
WO2006060290A3 (en) Locking dog and locking pin assembly for use therewith
US7581468B2 (en) Control device for angle adjustable hand tool
US7162937B1 (en) Positioning device for a two-way ratchet tool
US7267606B2 (en) Angle retaining assembly of a hand tool
US8196935B2 (en) Safe and quick release device for a tool adapter
US7823484B1 (en) Reversible ratchet wrench whose operation directions are changed easily and quickly
US20070272059A1 (en) Spanner
US10500631B2 (en) One-hand handled riveter
DE202006019362U1 (de) Schlüsselloser Adjustiermechanismus für eine Kettensäge
US6244139B1 (en) Adjustable shifter for controlling the racing of a slideable ratchet shank
JP3993844B2 (ja) リベッター
EP3159108B1 (en) Lock mechanism and hand tool having the same
TW201240775A (en) Sliding joint structure of ratchet wrench
US9630309B2 (en) Handle body for pneumatic tool
IT201900014097A1 (it) Maniglione a barra con serratura incorporata
US20080289453A1 (en) Wrench apparatus with adjustable head