ITTO20070343A1 - Metodo e sistema per la creazione di percorsi turistici atti ad essere utilizzati da un dispositivodi navigazione portatile - Google Patents

Metodo e sistema per la creazione di percorsi turistici atti ad essere utilizzati da un dispositivodi navigazione portatile Download PDF

Info

Publication number
ITTO20070343A1
ITTO20070343A1 IT000343A ITTO20070343A ITTO20070343A1 IT TO20070343 A1 ITTO20070343 A1 IT TO20070343A1 IT 000343 A IT000343 A IT 000343A IT TO20070343 A ITTO20070343 A IT TO20070343A IT TO20070343 A1 ITTO20070343 A1 IT TO20070343A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
tourist
navigation device
portable navigation
routes
characteristic parameters
Prior art date
Application number
IT000343A
Other languages
English (en)
Inventor
Giorgio Pelosio
Original Assignee
Teletron Euroricerche S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Teletron Euroricerche S R L filed Critical Teletron Euroricerche S R L
Priority to IT000343A priority Critical patent/ITTO20070343A1/it
Priority to BRPI0811959-7A2A priority patent/BRPI0811959A2/pt
Priority to EP08750941A priority patent/EP2153171A2/en
Priority to US12/599,829 priority patent/US20100153009A1/en
Priority to PCT/IB2008/001200 priority patent/WO2008142510A2/en
Publication of ITTO20070343A1 publication Critical patent/ITTO20070343A1/it
Priority to EC2009009799A priority patent/ECSP099799A/es

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01CMEASURING DISTANCES, LEVELS OR BEARINGS; SURVEYING; NAVIGATION; GYROSCOPIC INSTRUMENTS; PHOTOGRAMMETRY OR VIDEOGRAMMETRY
    • G01C21/00Navigation; Navigational instruments not provided for in groups G01C1/00 - G01C19/00
    • G01C21/20Instruments for performing navigational calculations
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06FELECTRIC DIGITAL DATA PROCESSING
    • G06F16/00Information retrieval; Database structures therefor; File system structures therefor
    • G06F16/40Information retrieval; Database structures therefor; File system structures therefor of multimedia data, e.g. slideshows comprising image and additional audio data
    • G06F16/48Retrieval characterised by using metadata, e.g. metadata not derived from the content or metadata generated manually
    • G06F16/487Retrieval characterised by using metadata, e.g. metadata not derived from the content or metadata generated manually using geographical or spatial information, e.g. location
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06QINFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G06Q30/00Commerce
    • G06Q30/06Buying, selling or leasing transactions
    • G06Q30/0601Electronic shopping [e-shopping]
    • GPHYSICS
    • G09EDUCATION; CRYPTOGRAPHY; DISPLAY; ADVERTISING; SEALS
    • G09BEDUCATIONAL OR DEMONSTRATION APPLIANCES; APPLIANCES FOR TEACHING, OR COMMUNICATING WITH, THE BLIND, DEAF OR MUTE; MODELS; PLANETARIA; GLOBES; MAPS; DIAGRAMS
    • G09B5/00Electrically-operated educational appliances
    • GPHYSICS
    • G09EDUCATION; CRYPTOGRAPHY; DISPLAY; ADVERTISING; SEALS
    • G09BEDUCATIONAL OR DEMONSTRATION APPLIANCES; APPLIANCES FOR TEACHING, OR COMMUNICATING WITH, THE BLIND, DEAF OR MUTE; MODELS; PLANETARIA; GLOBES; MAPS; DIAGRAMS
    • G09B5/00Electrically-operated educational appliances
    • G09B5/08Electrically-operated educational appliances providing for individual presentation of information to a plurality of student stations
    • G09B5/12Electrically-operated educational appliances providing for individual presentation of information to a plurality of student stations different stations being capable of presenting different information simultaneously
    • G09B5/125Electrically-operated educational appliances providing for individual presentation of information to a plurality of student stations different stations being capable of presenting different information simultaneously the stations being mobile

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Business, Economics & Management (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Theoretical Computer Science (AREA)
  • Remote Sensing (AREA)
  • Radar, Positioning & Navigation (AREA)
  • Educational Administration (AREA)
  • Educational Technology (AREA)
  • Accounting & Taxation (AREA)
  • Finance (AREA)
  • Strategic Management (AREA)
  • Marketing (AREA)
  • General Business, Economics & Management (AREA)
  • Economics (AREA)
  • Development Economics (AREA)
  • Automation & Control Theory (AREA)
  • Library & Information Science (AREA)
  • Multimedia (AREA)
  • Data Mining & Analysis (AREA)
  • Databases & Information Systems (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Navigation (AREA)
  • Management, Administration, Business Operations System, And Electronic Commerce (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell’Invenzione Industriale avente per titolo:
"Metodo e sistema per la creazione di percorsi turistici atti ad essere utilizzati da un dispositivo di navigazione portatile”,
RIASSUNTO
Vengono descritti un metodo ed un sistema per la creazione di percorsi turistici atti ad essere utilizzati da un dispositivo di navigazione portatile, detto metodo comprendendo le fasi di:
a) immettere in una base di dati parametri caratteristici di una struttura in grado di offrire servizi ad un turista, detta immisione di parametri caratteristici essendo svolta sotto il controllo di un ente certificatore;
b) generare percorsi turistici in base a detti parametri caratteristici;
c) trasferire detti percorsi turistici a detto dispositivo di navigazione portatile.
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce in generale ad un metodo e ad un sistema per la creazione di percorsi turistici atti ad essere utilizzati da un dispositivo di navigazione portatile.
Più in particolare, la presente invenzione si riferisce ad un metodo e ad un sistema per la creazione di percorsi turistici corredati di contenuti multimediali ed informazioni affidabili ed aggiornate che siano di aiuto ad un turista nella visita di un territorio.
La crescente esigenza di una offerta turistica di qualità che permetta di godere di tutte le peculiarità che i vari territori offrono, obbliga tutti gli attori coinvolti nel settore a modificare le metodiche di approccio al cliente-turista ed ai suoi modi di vivere la vacanza.
Dalla parte degli operatori turistici nazionali ed internazionali, si evince la necessità di disporre, oltre alla fruibilità di siti ambientali ed archeologici, di strutture turistico-alberghiere idonee ad ospitare turisti sempre più esigenti in termini di qualità/prezzo dei servizi offerti.
Ciò che scoraggia gli operatori turistici alla diffusione del turismo internazionale, soprattutto nei periodi di bassa stagione, è la poca organizzazione, la mancanza di strutture ricettive (aperte nei periodi di alta stagione), l’abitudine diffusa dei gestori delle strutture di ristorazione ed alberghiere che mirano solo al guadagno veloce, abbinando servizi spesso troppo scadenti a costi troppo elevati.
Dalla parte dei turisti, l’inesistenza di un’adeguata cartellonistica stradale impedisce sovente ai turisti stessi di raggiungere siti di grande importanza: si immagini come aumenta tale difficoltà per un turista la cui lingua non abbia elementi in comune con quella del territorio da visitare.
Esistono, certo, servizi di supporto al turista quali associazioni, club, ed operatori turistici che forniscono informazioni, cercando di creare un rapporto fiduciario con il cliente. Tale rapporto tuttavia, seppur regolato da una carta dei diritti, non fornisce alcuna indicazione di carattere qualitativo, se non il buon nome della struttura e la sua storia.
Al fine di trovare un punto d’incontro tra le esigenze degli operatori turistici e quelle dei turisti sono state proposte diverse soluzioni.
Ad esempio, il brevetto statunitense US 7,130,742 descrive un server di contenuti ed un terminale utente che può accedere a detto elaboratore di contenuti per reperire percorsi turistici tematici di una città che il turista desidera visitare. I percorsi turistici, selezionati dall’utente, possono essere esaminati dal turista, tramite un sito Internet, prima ancora di intraprendere il viaggio. All’arrivo sul territorio da visitare, i percorsi turistici vengono memorizzati su un supporto di memoria atto ad essere inserito in un navigatore portatile. Quando il turista finalmente affronta il percorso turistico utilizzando il navigatore, egli può ottenere informazioni sui punti di interesse posizionati sul percorso.
Tuttavia, utilizzando il navigatore del suddetto brevetto statunitense, l’utente non riceve nessuna garanzia, né sull’attendibilità delle informazioni ottenute né sulla loro qualità. Per esemplificare, le informazioni che riguardano un determinato ristorante potrebbero essere ricavate da una qualsiasi guida turistica e magari riferirsi ad una precedente gestione, in cui il gestore proponeva un certo tipo di cucina, e non alla gestione effettiva attuale, in cui il gestore magari propone un tipo di cucina completamente diverso dal suo predecessore. Per un turista che ricerca un particolare menù oppure un particolare piatto locale, è essenziale ottenere un’informazione curata, aggiornata e qualitativamente corretta. Un altro esempio potrebbe essere quello di un museo, i cui giorni ed orari di apertura/chiusura spesso variano e che le guide turistiche non sono dunque in grado di riportare fedelmente.
Scopo della presente invenzione è pertanto quello di superare gli inconvenienti sopra esposti e di indicare un metodo ed un sistema per la creazione di percorsi turistici affidabili ed aggiornati ed atti ad essere associati ad un dispositivo di navigazione portatile.
Un ulteriore scopo della presente invenzione è quello di proporre un metodo ed un sistema per la creazione di percorsi turistici che sia ad alto contenuto tecnologico e che dia una garanzia certificata al turista di passare una vacanza vivendo la vera realtà del territorio da visitare.
Questi ed altri scopi dell’invenzione vengono ottenuti con il dispositivo di navigazione portatile, il metodo ed il sistema come rivendicati nelle unite rivendicazioni che costituiscono parte integrante della presente descrizione.
Secondo la presente invenzione, viene istituito un ente certificatore che, integrando ed arricchendo i requisiti cogenti proposti dalle diverse realtà nazionali di certificazione turistica, affianchi il turista in cerca di naturalità ed autenticità, esclusivamente locale, sin dal suo arrivo sul territorio.
Tale ente genera, coinvolgendo tutti gli attori della filiera del turismo locale, una serie di itinerari certificati secondo il principio delle vacanze multiopzione. Avendo come target una clientela esigente e selettiva, l’operatore turistico nazionale ed internazionale, il vettore aereo e la società di gestione aeroportuale che si appoggeranno a tale ente daranno al cliente una garanzia di trovare sul territorio una offerta dagli alti livelli qualitativi di servizio che vengono mantenuti tali attraverso un periodico severo controllo da parte di detto ente.
L’ente certificatore, dopo aver definito insieme agli operatori turistici locali e stranieri, agli enti locali e a tutti i vettori i percorsi secondo lo stile distintivo territoriale di accoglienza, sostenibilità ed identità, sarà responsabile di:
- redigere dei requisiti di qualità per ogni singolo percorso: tali requisiti non riguarderanno solo la qualità nel servizio di ristorazione e dell’accoglienza alberghiera, ma andranno a definire una effettiva garanzia di prodotto coerente con le caratteristiche di ciascun percorso. Si farà quindi in modo di tenere sotto controllo di qualità ciascun elemento proprio della filiera; non solo la gastronomia, l’enologia, l’artigianato, ma anche i servizi agli operatori locali, i percorsi di salute e benessere, l’offerta museale sino ai modi ed i tempi per raggiungere i siti di interesse;
- analizzare il territorio per la creazione di percorsi turistici: secondo una logica di coerenza di qualità e di offerta, che si andrà a concentrare più sulla sfera emotiva e sull’identità territoriale, verranno scelte le strutture più adatte a far parte di un determinato percorso turistico. A queste strutture verrà garantito un supporto per la diffusione di competenze di qualità necessarie allo sviluppo e alla riqualificazione territoriale, nonché attività di promozione all’interno della già definita offerta turistica integrata;
- aggiornare professionalmente secondo uno stile distintivo di accoglienza, produzione e gestione: non sempre quando un turista applica il “going local” per meglio conoscere lo spirito del territorio, incontra una risposta all’altezza al di fuori dei normali e scarsamente originali circuiti turistici. Per tale motivo è prevista la diffusione di un comune e caratteristico stile distintivo nell’accoglienza incrementando le capacità professionali degli operatori del settore, specialmente in realtà non ancora del tutto abituate a clienti stranieri o dalle esigenze particolari; - coordinare il gruppo di certificatori e controllori di qualità: dopo l’aver scelto i punti di interesse di ciascun percorso che accettino di rispettare il protocollo di qualità, verrà istituito un gruppo di verificatori, eventualmente integrando le già esistenti realtà di controllo di qualità turistica, che periodicamente andrà a controllare che gli stessi responsabili dei punti continuino a rispettare un regolamento disciplinare;
- ideare nuovi modi di fare vacanza non conoscendo la lingua: si fa sempre più pressante l’esigenza di dare uno strumento ai turisti che non conoscono la lingua del territorio che stanno per visitare, di poter comunque godere di una vacanza soddisfacente che si faccia ricordare. A tal fine viene creato, all’interno della struttura dell’ente certificatore un sistema informativo software compatibile con tutti i principali navigatori e palmari satellitari e la principale cartografia di riferimento. Non viene presentata una semplice lista di nomi ed indirizzi, ma si propongono tutti i percorsi creati, con supporto multilingue, testo ed audio, nella navigazione, nella descrizione particolareggiata dei luoghi da visitare (orari certi di apertura, prenotazione on-line, presenza di guide turistiche, ecc), nell’indicazione della trattoria certificata con il menù sempre aggiornato, così come della pensione od albergo, nei centri di produzione artigianale.
Gli scopi suddetti risulteranno maggiormente chiari dalla descrizione dettagliata del metodo e del sistema secondo l’invenzione con particolare riferimento alle Figure allegate in cui:
- la Figura 1 rappresenta un dispositivo di navigazione portatile facente parte del sistema secondo l’invenzione;
- la Figura 2 rappresenta un’architettura del dispositivo di navigazione portatile di Figura 1;
- la Figura 3 rappresenta una struttura informatica di un ente certificatore del sistema secondo l’invenzione;
- le Figure 4a-4c rappresentano diagrammi di flusso parziali di un metodo per creare percorsi turistici certificati secondo l’invenzione.
Con riferimento alle Figura 1, viene rappresentato un dispositivo di navigazione portatile 1 del sistema secondo l’invenzione.
Il dispositivo di navigazione portatile 1 presenta l’aspetto di un tradizionale navigatore satellitare, o di un palmare, e comprende almeno:
- mezzi di riproduzione video 3, in particolare un display;
- mezzi di selezione 5, in particolare costituiti da quattro tasti indicanti quattro direzioni diverse: su, giù, destra, sinistra. I mezzi di selezione 5 possono essere eventualmente integrati da una tastiera (non rappresentata), oppure essere costituiti da un display 3 del tipo “touch screen”, nel qual caso anche detti quattro tasti diventano superflui;
- una o più porte di comunicazione 7 tra cui una porta ad infrarossi, una porta wireless, una porta USB, una porta di rete ed una porta seriale;
- mezzi di riproduzione audio 9, quali altoparlanti e/o jack per la connessione del dispositivo 1 ad una cuffia e/o un microfono;
- una porta 11 per l’inserimento di un supporto di memoria 30, ad esempio del tipo “mini SD”.
Con riferimento alla Figura 2, viene indicata con il numero 20 l’architettura del dispositivo di navigazione portatile 1, che comprende almeno:
- un microprocessore 21, che funge da unità di controllo delle varie funzioni del dispositivo 1;
- una memoria 23, collegata almeno al microprocessore 21 ed atta a memorizzare almeno un percorso turistico ed i relativi contenuti multimediali;
- un modulo di individuazione della posizione 25 del dispositivo 1, ad esempio un ricevitore satellitare GPS, collegato almeno al microprocessore 21 ed in grado di stabilire dove è situato nello spazio il dispositivo 1 e di conseguenza il suo utilizzatore;
- un modulo integratore di dati 27, che è in grado di elaborare le informazioni provenienti dalla memoria 23 del dispositivo 21 e quelle provenienti dal modulo di individuazione della posizione 25, in modo da riprodurre sui mezzi di riproduzione video 3 e su quelli di riproduzione audio 9 del dispositivo 1, il risultato dell’elaborazione delle informazioni.
In una forma di realizzazione preferita dell’invenzione, i percorsi turistici sono memorizzati in un supporto di memoria 30, ad esempio del tipo “mini SD”, inseribile nella porta 11 del dispositivo 1. Il supporto di memoria 30 viene riconosciuto e gestito dal microprocessore 21.
In alternativa, i percorsi turistici sono memorizzati direttamente nella memoria 23 e vengono scaricati e/o aggiornati mediante una rete di comunicazione, ad esempio Internet, tramite una delle porte di comunicazione 7. In ogni caso, la selezione del percorso è effettuata mediante i mezzi di selezione 5.
Con riferimento alla Figura 3, viene illustrata una struttura informatica gestita da un ente certificatore 37. Tale struttura informatica comprende tre diverse basi di dati 31,33,35 ed un elaboratore 39.
Una prima base di dati 31 contiene mappe cartografiche, una seconda base di dati 33 contiene parametri caratteristici di strutture certificate 42 ed una terza base di dati 35 comprende contenuti multimediali, ossia informazioni di tipo testuale e/o audio e/o video relative a strutture certificate 42 e/o punti di interesse situati in corrispondenza dei percorsi turistici certificati o su di essi. Le informazioni contenute nella terza base di dati 35 sono preferibilmente disponibili in una pluralità di lingue, in modo tale che anche il turista straniero possa usufruire di tali informazioni.
Per percorso turistico certificato si intende un percorso turistico comprendente delle strutture certificate dall’ente certificatore 37 ossia un ente che garantisce che le strutture certificate 42 rispettano un ben preciso disciplinare previsto dall’ente certificatore 37. Una struttura certificata 42 è in generale una struttura che è in grado di offrire dei servizi, di qualsiasi genere, ad un turista. A titolo di esempio non limitativo, possono diventare strutture certificate 42 dall’ente certificatore 37: alberghi, ristoranti, hotel, agriturismi, bed & breakfast, ostelli, camping, stazioni di servizio, farmacie, supermercati, musei, parchi pubblici e così via.
I parametri caratteristici sono trasmessi all’elaboratore 39 dell’ente certificatore 37 da parte di appositi certificatori 44, ossia ispettori che valutano:
- se una determinata struttura possieda o meno i requisiti per poter essere considerata certificata, oppure
- se una determinata struttura certificata 42 soddisfa il disciplinare previsto dall’ente certificatore 37, oppure
- se vi sono variazioni nei parametri caratteristici della struttura certificata 42.
Un parametro caratteristico è un parametro che esprime una determinata caratteristica della struttura certificata. Esempi di parametri caratteristici sono ad esempio: la classificazione di un albergo oppure di un ristorante, gli orari di apertura/chiusura di un museo, la tipologia di menù offerti da un ristorante e così via.
I parametri caratteristici possono essere aggiornati quotidianamente sia dai certificatori incaricati 44 tramite un trasferimento di dati 45 all’elaboratore 39 dell’ente certificatore 37, sia dalle stesse strutture certificate 42 che possono inviare all’elaboratore 39 dell’ente certificatore 37 eventuali variazioni dei propri parametri caratteristici tramite un accesso autenticato, ad esempio con una username ed una password.
L’elaboratore 39 dispone inoltre di un modulo di preparazione dei percorsi 41 che, in base alle direttive dell’ente certificatore 37, è in grado di generare percorsi turistici certificati. In una regione italiana come la Sardegna, il modulo di preparazione dei percorsi 41, in relazione ai dati contenuti nelle basi di dati 31,33,35, potrebbe generare percorsi tematici come quello dei monumenti antichi, delle chiese, musei, o percorsi enogastronomici come quello del vino, dell’olio, del pane carasau, o dei culurgiones, e così via. Altre tipologie di percorsi potrebbero essere basate sul tempo massimo a disposizione del turista per visitare la regione: ad esempio, visita in un sol giorno dei monumenti più importanti di Cagliari, oppure visita in tre giorni dei lidi sardi più suggestivi e così via. Altre tipologie di percorso potrebbero essere basate sulla disponibilità economica massima del turista: ad esempio, un percorso enogastronomico di tre giorni che preveda una spesa non superiore ad una somma prestabilita.
E’ evidente che non vi sono limiti alla creazione di percorsi turistici certificati tematici e tanti più parametri caratteristici saranno previsti nella base di dati 33, tanto più variegata potrà essere l’offerta di percorsi turistici.
I percorsi turistici certificati generati dal modulo 41, unitamente ad altri percorsi turistici certificati inseriti a piacimento dall’ente certificatore 37, sono memorizzati in una memoria di percorsi 43.
Tale memoria di percorsi 43 può essere una memoria dell’elaboratore 39 accessibile tramite un download da Internet ai dispositivi di navigazione 1 disseminati in vari punti di noleggio del dispositivo 1 quali aeroporti, stazioni, uffici informazioni turistiche e così via.
In alternativa, i dati della memoria di percorsi 43 possono essere trasferiti su un supporto di memoria 30, ad esempio del tipo “mini SD”, che può essere inserito nel dispositivo 1 tramite la porta 11 del dispositivo 1. Il supporto di memoria 30 può essere conservato dal turista come souvenir al momento della restituzione del dispositivo 1 al punto di noleggio, oppure può essere acquistato presso un’edicola, un tabaccaio, un supermercato, una stazione di servizio oppure qualsiasi altro punto vendita. In quest’ultima situazione, l’esercente incaricato di vendere il supporto di memoria 30 è preferibilmente dotato di un elaboratore che ha accesso, ad esempio tramite Internet, all’elaboratore 39 dell’ente certificatore 37 in modo da scaricare l’ultima versione aggiornata dei percorsi turistici certificati, prima di vendere il supporto di memoria 30 al cliente. Nel caso in cui l’utente compri il supporto di memoria 30 senza noleggiare il dispositivo 1, egli deve essere necessariamente dotato di un dispositivo in grado di leggere il supporto di memoria ed i percorsi turistici certificati in esso contenuti.
Con riferimento alle Figure 4a-4c, viene ora descritto un diagramma di flusso delle attività che deve svolgere un ente certificatore 37 per implementare un servizio di percorsi turistici certificati.
Con riferimento alla Figura 4a, il diagramma di flusso 100 si riferisce ad una procedura di generazione di una carta dei servizi e qualità ed in particolare alla creazione di un marchio di qualità turistica.
Con riferimento alla Figura 4b, il diagramma di flusso 200 si riferisce alla gestione della prima base di dati cartografica 31, dell’interfaccia utente del dispositivo di navigazione 1 ed all’integrazione dei contenuti multimediali della base di dati 35 del dispositivo di navigazione 1.
Con riferimento alla Figura 4c, il diagramma di flusso 300 riguarda una procedura di internazionalizzazione dei contenuti multimediali contenuti nella base di dati 35. Con riferimento alla Figura 4a, viene ora descritto in dettaglio il flusso di lavoro ad una procedura di generazione di una carta dei servizi e qualità ed in particolare alla creazione di un marchio di qualità turistica.
Al passo 102 viene valutato l’interesse di operatori turistici, società aeroportuali e compagnie di crociere ad aderire ad un sistema di creazione di percorsi turistici certificati secondo l’invenzione.
Al passo 104 viene redatta una carta dei servizi, o disciplinare, che indica i requisiti di qualità turistica che le strutture 42 devono soddisfare per poter essere certificate.
Al passo 106 vengono scelti i percorsi turistici certificati sia arbitrariamente dall’ente certificatore 37 che con l’ausilio del modulo di preparazione dei percorsi 41.
Al passo 108 i certificatori 44 effettuano un sopralluogo per verificare l’interesse degli esercizi e delle infrastrutture turistiche a partecipare al sistema secondo l’invenzione. Al passo 110 viene deciso da parte dell’esercizio o dell’infrastruttura turistica se è intenzionata o meno a diventare una struttura certificata 42. In caso negativo (passo 111), la struttura certificata non viene inserita nei percorsi turistici certificati e nessun dato ad essa relativa è inserito nelle basi di dati 33 e 35.
In caso positivo (passo 112), i certificatori 44 visitano la struttura e rilevano tutti i parametri caratteristici ad essa relativa.
Una volta certificata (passo 114), la struttura 42 ratifica la carta dei servizi e vengono inseriti i relativi parametri caratteristici nella base di dati 33 per la creazione del percorso e gli eventuali contenuti multimediali.
Una volta che la struttura è certificata (passo 114), possono essere istituiti dei controlli di qualità (passo 116) che possono eventualmente portare alla ratifica di una nuova carta dei servizi e/o alla variazione dei parametri caratteristici della struttura certificata (passo 114).
Dal passo 114, il flusso di lavoro prosegue verso i diagrammi di flusso 200 e/o 300. Con riferimento alla Figura 4b, viene ora descritto in dettaglio il flusso di lavoro per la creazione formale di un percorso turistico (passo 202).
Se il percorso è presente nella cartografia di origine, il diagramma di flusso salta al passo 210, che verrà descritto successivamente.
Se il percorso non è presente nella cartografia di origine (passo 204), viene aggiornata la base di dati di origine tramite opportuni rilievi sul campo, anche tramite rilevazioni GPS, e digitalizzazione cartografica (passo 206).
Al passo 208 viene generato un adeguato sistema di supporto digitale DSS (Digital Support System) che, integrato nel navigatore, permetterà, attraverso un questionario a chiavi multiple, di mostrare tutte le informazioni relative all’itinerario più vicino alle necessità del turista.
Al passo 210 viene creato un percorso digitale inserendo il contenuto multimediale generato tramite i passi descritti nel diagramma di flusso di Figura 4c, che verrà descritto in seguito.
Al passo 212 avviene così la creazione di un percorso turistico reale.
Con riferimento alla Figura 4c, viene descritta in dettaglio nel diagramma di flusso 300 la procedura di internazionalizzazione dei contenuti multimediali.
Al passo 302 vengono ricevuti i documenti di testo provenienti dai membri del percorso e/o le variazioni dei parametri caratteristici comunicate dai certificatori 44. Al passo 304 viene eseguita la traduzione dei contenuti multimediali in una pluralità di lingue.
Al passo 308 i contenuti multimediali vengono collegati alla base di dati cartografica 31, al software di navigazione del dispositivo di navigazione 1 ed al sistema DSS. Parallelamente al passo 304, viene anche effettuato il passo 306 in cui si verifica se i contenuti multimediali per la struttura certificata 42 sul percorso sono già presenti nella base di dati. In caso positivo, il diagramma di flusso passa al succitato passo 308; in caso negativo, al passo 310, viene effettuata la creazione di contenuti multimediali, compresi guide di tipo video ed audio.
Al passo 312 viene verificato se si rendono già necessarie modifiche all’interfaccia utente e/o al sistema DSS. In caso positivo, viene avviata la succitata procedura descritta nel diagramma di flusso 200; in caso negativo, la procedura di internazionalizzazione 300 è conclusa ed ogni percorso certificato contiene tutte le informazioni necessarie tradotte in una pluralità di lingue con guida audio e video. Dalla descrizione effettuata risultano pertanto chiare le caratteristiche della presente invenzione, così come chiari risultano i suoi vantaggi.
Con la creazione di percorsi turistici certificati che non vengono valutati per ciò che sono, ma che vengono creati ex-novo impegnando ogni struttura certificata a rispettare un ben preciso disciplinare, si risponde ad un preciso soddisfacimento di bisogni di un turista fra i quali: sicurezza nelle destinazioni, autenticità e naturalità, supporto linguistico, fruibilità dei servizi d’accoglienza, maggior tempo disponibile, possibilità di emozioni esclusive, organizzazione autonoma, acquisti di prodotti unici e di qualità.
La semplice interfaccia del dispositivo di navigazione portatile 1 permette all’utente di abiltuarsi all’utilizzo intuitivo e veloce del dispositivo che diventa un vero supporto ed una guida sinergica, senza difficoltà alcuna nell’utilizzo o necessità di competenze tecniche.
La genesi stessa dei percorsi turistici certificati impone un elevato dettaglio cartografico necessario per raggiungere le strutture certificate, rendendo così necessaria la descrizione anche delle stradine di campagna e di quelle di montagna.
Il percorso turistico certificato assume pertanto una connotazione di certezza, sicurezza ed affidabilità di servizi: ciò è sinonimo di organizzazione e velocità nel soddisfare le esigenze del cliente, e gli offre un buon rapporto servizio/prezzo in un clima di cortesia.
Grazie alla previsione di contenuti multimediali in una pluralità di lingue, viene anche tenuta in conto l’esigenza di un turista la cui lingua madre non ha radici comuni con quella del territorio che sta visitando.
Numerose sono le varianti possibili al metodo ed al sistema per la creazione di percorsi turistici atti ad essere utilizzati da un dispositivo di navigazione portatile descritti come esempio, senza per questo uscire dai principi di novità insiti nell'idea inventiva, così come è chiaro che nella sua attuazione pratica le forme dei dettagli illustrati potranno essere diverse, e gli stessi potranno essere sostituiti con degli elementi tecnicamente equivalenti.
Dunque è facilmente comprensibile che la presente invenzione non è limitata al metodo ed al sistema per la creazione di percorsi turistici atti ad essere utilizzati da un dispositivo di navigazione portatile precedentemente descritti, ma è passibile di varie modificazioni, perfezionamenti, sostituzioni di parti ed elementi equivalenti senza però allontanarsi dall’idea dell’invenzione, così come è precisato meglio nelle seguenti rivendicazioni.

Claims (28)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Metodo per la creazione di percorsi turistici atti ad essere utilizzati da un dispositivo di navigazione portatile (1), detto metodo comprendendo le fasi di: a) inserire in una base di dati (33) parametri caratteristici di almeno una struttura (42) in grado di offrire servizi ad un turista, detto inserimento di parametri caratteristici essendo svolto sotto il controllo di un ente certificatore (37); b) generare percorsi turistici in base a detti parametri caratteristici; c) trasferire detti percorsi turistici a detto dispositivo di navigazione portatile (1).
  2. 2. Metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta fase a) è preceduta da una fase di trasmissione di detti parametri caratteristici da parte di detta almeno una struttura (42) tramite un accesso autenticato ad un elaboratore (39) associato a detta base di dati (33).
  3. 3. Metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta fase a) è preceduta da una fase di trasmissione di detti parametri caratteristici da parte di un certificatore (44).
  4. 4. Metodo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che prevede l’ulteriore fase di inserire in una seconda base di dati (31) mappe cartografiche ed in una terza (35) base di dati contenuti multimediali relativi a detta almeno una struttura (42), dette seconda (31) e terza (35) base di dati essendo accessibili a detto elaboratore (39) .
  5. 5. Metodo secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detta fase b) comprende una fase di generazione di detti percorsi turistici in base a temi predefiniti attingendo ed elaborando dati da dette prima (33), e/o seconda (31) e/o terza (35) basi di dati.
  6. 6. Metodo secondo la rivendicazione 4 o 5, caratterizzato dal fatto che detta fase b) comprende una fase di generazione di detti percorsi turistici in base a vincoli temporali predefiniti attingendo ed elaborando dati da dette prima (33), e/o seconda (31) e/o terza (35) basi di dati.
  7. 7. Metodo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta fase c) comprende la fase di trasferire detti percorsi turistici su un supporto di memoria (30) atto a cooperare con detto dispositivo di navigazione portatile.
  8. 8. Metodo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 6, caratterizzato dal fatto che detta fase c) comprende la fase di trasferire detti percorsi turistici a detto dispositivo di navigazione portatile (1) tramite una rete di comunicazione, in particolare Internet.
  9. 9. Metodo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere una ulteriore fase di selezionare almeno uno di detti percorsi turistici tramite mezzi di selezione (5) di detto dispositivo di navigazione portatile (1).
  10. 10. Metodo secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto di comprendere una ulteriore fase di visualizzare detto percorso turistico selezionato su mezzi di visualizzazione (3) di detto dispositivo di navigazione portatile (1).
  11. 11. Metodo secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto di comprendere una ulteriore fase di riprodurre su detto dispositivo di navigazione portatile contenuti multimediali associati a detto percorso turistico selezionato.
  12. 12. Metodo secondo la rivendicazione 10 oppure 11, caratterizzato dal fatto di comprendere una ulteriore fase di localizzare nello spazio la posizione di detto dispositivo di navigazione portatile (1) e di visualizzare su detto dispositivo di navigazione portatile punti di interesse associati a detta posizione.
  13. 13. Metodo secondo una o più delle rivendicazioni da 5 a 12, caratterizzato dal fatto che detto percorso turistico è selezionato su detto dispositivo di navigazione portatile (1) tramite un questionario a chiave multipla.
  14. 14. Metodo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che dette strutture certificate comprendono: hotel, alberghi, pensioni, campeggi, agriturismi, ostelli, bed & breakfast, ristoranti, trattorie, cantine, negozi, parchi, musei, siti archeologici.
  15. 15. Sistema per la creazione di percorsi turistici comprendente: - un elaboratore (39) associato ad almeno una base di dati (33) su cui sono inseribili parametri caratteristici di almeno una struttura (42) in grado di offrire servizi ad un turista, detto inserimento di parametri caratteristici essendo svolto sotto il controllo di un ente certificatore (37); - mezzi (41) per generare percorsi turistici in base a detti parametri caratteristici; - un dispositivo di navigazione portatile (1) e - mezzi (30) per trasferire detti percorsi turistici a detto dispositivo di navigazione portatile (1).
  16. 16. Sistema secondo la rivendicazione 15, caratterizzato dal fatto che detto elaboratore (39) è ulteriormente associato ad una seconda (31) e ad una terza (35) base di dati, dette basi di dati (31,35) rispettivamente contenendo mappe cartografiche e contenuti multimediali relativi a detta almeno una struttura (42).
  17. 17. Sistema secondo una delle rivendicazioni 15 o 16, caratterizzato dal fatto che detto elaboratore (39) è associato ad un modulo (41) di preparazione dei percorsi, detto modulo attingendo ed elaborando dati da dette prima (33) e/o seconda (31) e/o terza (35) basi di dati.
  18. 18. Sistema secondo una o più delle rivendicazioni da 15 a 17, caratterizzato dal fatto che detti mezzi (30) per trasferire detti percorsi turistici a detto dispositivo di navigazione portatile (1) sono costituiti da un supporto di memoria, in particolare di tipo “mini-SD”, atto a cooperare con detto dispositivo di navigazione portatile (1).
  19. 19. Sistema secondo la rivendicazione 18, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo di navigazione portatile (1) comprende una porta (11) per ricevere detto supporto di memoria (30).
  20. 20. Sistema secondo una o più delle rivendicazioni da 15 a 17, caratterizzato dal fatto che detti mezzi (30) per trasferire detti percorsi turistici a detto dispositivo di navigazione portatile (1) sono costituiti da una rete di comunicazioni, in particolare Internet.
  21. 21. Sistema secondo una o più delle rivendicazioni da 15 a 20, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo di navigazione portatile (1) comprende mezzi di selezione (5) per selezionare almeno uno di detti percorsi turistici.
  22. 22. Sistema secondo la rivendicazione 21, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo di navigazione portatile (1) comprende mezzi di riproduzione video (3) ed audio (9) di contenuti multimediali di detto almeno un percorso turistico.
  23. 23. Sistema secondo una o più delle rivendicazioni da 15 a 22, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo di navigazione portatile (1) comprende una o più porte di comunicazione (7) comprese in un gruppo comprendente almeno: una porta ad infrarossi, una porta wireless, una porta USB, una porta di rete ed una porta seriale.
  24. 24. Sistema secondo una o più delle rivendicazioni da 15 a 23, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo di navigazione portatile (1) comprende un modulo di rilevazione satellitare (25), in particolare di tipo GPS, per localizzare nello spazio detto dispositivo (1).
  25. 25. Sistema secondo la rivendicazione 22 e 24, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo di navigazione portatile (1) comprende un modulo integratore (27) per integrare i dati forniti da detto modulo di rilevazione satellitare (25) con i dati di detto percorso turistico memorizzato in una memoria (23) di detto dispositivo (1), il risultato di detta integrazione essendo fornito a detti mezzi di riproduzione video (3) ed audio (9) di detto dispositivo (1) per la riproduzione audio/video.
  26. 26. Sistema secondo la rivendicazione 25, caratterizzato dal fatto che detto almeno un percorso turistico selezionato è estratto da detta memoria (23) in accordo alle risposte fornite dall’utente in risposta ad un questionario a chiavi multiple generato da detto dispositivo (1).
  27. 27. Supporto di memoria (30) atto ad essere utilizzato in un dispositivo di navigazione portatile (1), caratterizzato dal fatto che su detto supporto (30) sono memorizzati percorsi turistici in accordo con una delle rivendicazioni da 1 a 14.
  28. 28. Metodo, sistema, dispositivo di navigazione portatile (1) e supporto di memoria (30) atto a cooperare con detto dispositivo di navigazione portatile (1) secondo gli insegnamenti innovativi della presente descrizione e dei disegni annessi i quali mostrano esempi di esecuzione preferita e vantaggiosa di detto sistema.
IT000343A 2007-05-16 2007-05-16 Metodo e sistema per la creazione di percorsi turistici atti ad essere utilizzati da un dispositivodi navigazione portatile ITTO20070343A1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000343A ITTO20070343A1 (it) 2007-05-16 2007-05-16 Metodo e sistema per la creazione di percorsi turistici atti ad essere utilizzati da un dispositivodi navigazione portatile
BRPI0811959-7A2A BRPI0811959A2 (pt) 2007-05-16 2008-05-14 Método e sistema para criar rotas de turismo adaptadas para serem utilizadas por um sistema de navegação portátil.
EP08750941A EP2153171A2 (en) 2007-05-16 2008-05-14 Method and system for creating tourist paths adapted to be used by a portable navigation system
US12/599,829 US20100153009A1 (en) 2007-05-16 2008-05-14 Method and system for creating tourist paths adapted to be used by portable navigation system
PCT/IB2008/001200 WO2008142510A2 (en) 2007-05-16 2008-05-14 Method and system for creating tourist paths adapted to be used by a portable navigation system
EC2009009799A ECSP099799A (es) 2007-05-16 2009-12-14 Método y sistema para crear rutas turísticas adaptadas a un sistema de navegación portátil

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000343A ITTO20070343A1 (it) 2007-05-16 2007-05-16 Metodo e sistema per la creazione di percorsi turistici atti ad essere utilizzati da un dispositivodi navigazione portatile

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO20070343A1 true ITTO20070343A1 (it) 2008-11-17

Family

ID=39885109

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000343A ITTO20070343A1 (it) 2007-05-16 2007-05-16 Metodo e sistema per la creazione di percorsi turistici atti ad essere utilizzati da un dispositivodi navigazione portatile

Country Status (6)

Country Link
US (1) US20100153009A1 (it)
EP (1) EP2153171A2 (it)
BR (1) BRPI0811959A2 (it)
EC (1) ECSP099799A (it)
IT (1) ITTO20070343A1 (it)
WO (1) WO2008142510A2 (it)

Families Citing this family (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITTO20070343A1 (it) * 2007-05-16 2008-11-17 Teletron Euroricerche S R L Metodo e sistema per la creazione di percorsi turistici atti ad essere utilizzati da un dispositivodi navigazione portatile
EP2333712A1 (en) * 2009-11-17 2011-06-15 Samsung Electronics Co., Ltd. Method and system for rendering multiple hospitality services to a user via a virtual platform field
ITVI20090281A1 (it) * 2009-11-24 2011-05-25 Manuela Fagarazzi Sistema interattivo per la trasmissione a distanza di contenuti multimediali
EP2333745A1 (de) * 2009-12-01 2011-06-15 Ekaterina Yarikova Mag. Informationssystem fur Reisende
US9341481B2 (en) 2011-11-30 2016-05-17 Tata Consultancy Services Limited Method and system for providing tourist assistance and guided navigation by metadata transmission
CN105069716A (zh) * 2015-07-28 2015-11-18 史喻 一种满足用户咨询的景点信息推送方法

Family Cites Families (13)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6321158B1 (en) * 1994-06-24 2001-11-20 Delorme Publishing Company Integrated routing/mapping information
US5802492A (en) * 1994-06-24 1998-09-01 Delorme Publishing Company, Inc. Computer aided routing and positioning system
US6381534B2 (en) * 2000-02-14 2002-04-30 Fujitsu Limited Navigation information presenting apparatus and method thereof
US6601073B1 (en) * 2000-03-22 2003-07-29 Navigation Technologies Corp. Deductive database architecture for geographic data
US6484092B2 (en) * 2001-03-28 2002-11-19 Intel Corporation Method and system for dynamic and interactive route finding
JP2003114135A (ja) * 2001-10-04 2003-04-18 Communication Research Laboratory 地理情報提供方法及び装置、ソフトウェア
JP3801049B2 (ja) * 2002-01-22 2006-07-26 ソニー株式会社 情報処理装置及び情報処理方法並びに情報処理プログラム
US20050192025A1 (en) * 2002-04-22 2005-09-01 Kaplan Richard D. Method and apparatus for an interactive tour-guide system
JP4092976B2 (ja) * 2002-08-05 2008-05-28 ソニー株式会社 ガイドシステム、コンテンツサーバ、及び情報処理プログラム
US7254481B2 (en) * 2002-12-27 2007-08-07 Fujitsu Limited Action support method and apparatus
US7474960B1 (en) * 2002-12-30 2009-01-06 Mapquest, Inc. Presenting a travel route
EP1866809A1 (en) * 2005-04-08 2007-12-19 Juicy Tours Inc. Architecture for creating, organizing, editing, management and delivery of locationally-specific information to a user in the field
ITTO20070343A1 (it) * 2007-05-16 2008-11-17 Teletron Euroricerche S R L Metodo e sistema per la creazione di percorsi turistici atti ad essere utilizzati da un dispositivodi navigazione portatile

Also Published As

Publication number Publication date
BRPI0811959A2 (pt) 2014-11-11
EP2153171A2 (en) 2010-02-17
US20100153009A1 (en) 2010-06-17
WO2008142510A3 (en) 2009-01-29
ECSP099799A (es) 2010-03-31
WO2008142510A2 (en) 2008-11-27

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Smirnov et al. Intelligent mobile tourist guide: Context-based approach and implementation
CN102725609A (zh) 用于对多个地图构建基块中的对象进行交叉参考及去除重复的方法及系统
ITTO20070343A1 (it) Metodo e sistema per la creazione di percorsi turistici atti ad essere utilizzati da un dispositivodi navigazione portatile
Matveevskaya et al. Technologies of tourism in the modern urban environment
Duran et al. Web based information system for tourism resort: A case study for side/manavgat
KR20190072799A (ko) 여행 정보 서비스 제공 시스템 및 그 제공 방법
Edwards et al. Tourist information delivered through mobile devices: findings from the image project
Ortega et al. The effects of information at tourism destinations: A model proposal
Padon et al. Land use and transport integration to promote pedestrian accessibility in the proximity of mass transit stations
KR20150083673A (ko) 여행 플랜 서비스 제공 방법 및 장치
Xu et al. Visitor experience of the Hong Kong trams as an unconventional attraction
Li et al. Spatial-sensitivity analysis for urban color planning: Study of Luoyang City, China
Krek et al. Interoperable Location Based Services for 3D cities on the Web using user generated content from OpenStreetMap
Surugiu et al. Is Social Media a Valuable Tool for Evaluation of Tourism Services? Evidences for Bucharest Metropolis as a Tourism Destination
Bou Mjahed et al. Exploring the role of social media platforms in informing trip planning: case of Yelp. com
BĂLTESCU SMART TOURISM TECHNOLOGIES AND SUSTAINABLE TOURISM DEVELOPMENT: EVIDENCE FROM BRAȘOV COUNTY.
Cui et al. The perception of accessibility and ease of orientation of underground pedestrian systems: a survey in Shanghai
Garay et al. Barcelona: New stakeholders and new images in social media reviews
Pasichnyk et al. Intellectual innovative system for personalized suport of tourist trips
Tanina et al. Features of the use of digital technologies by tourists during COVID-19 (on the example of the Kirov region)
Pyshkin et al. Towards better requirement definition for multimedia travel guiding applications
Frech et al. Multimedia geoinformation in rural areas with eco-tourism: the ReGeo-System
Strauchen-Scherer Lost Luggage: Giovanni Puzzi and the Management of Giovanni Rubini’s Farewell Tour in 1842
Winter et al. LBS for Real-Time Navigation-A Scenario
Thennakoon et al. Geo-Spatial Information System for Developing Tourism Industry in Kandy District, Sri Lanka