ITTO20060303A1 - Lettera di incarico segue - Google Patents
Lettera di incarico segue Download PDFInfo
- Publication number
- ITTO20060303A1 ITTO20060303A1 IT000303A ITTO20060303A ITTO20060303A1 IT TO20060303 A1 ITTO20060303 A1 IT TO20060303A1 IT 000303 A IT000303 A IT 000303A IT TO20060303 A ITTO20060303 A IT TO20060303A IT TO20060303 A1 ITTO20060303 A1 IT TO20060303A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- optical
- propagation
- optical element
- axis
- element according
- Prior art date
Links
- 230000003287 optical effect Effects 0.000 claims description 94
- 230000010287 polarization Effects 0.000 claims description 42
- 239000004973 liquid crystal related substance Substances 0.000 claims description 23
- 210000004027 cell Anatomy 0.000 claims description 18
- 238000013461 design Methods 0.000 claims description 13
- 238000004873 anchoring Methods 0.000 claims description 10
- 239000000463 material Substances 0.000 claims description 8
- 239000002178 crystalline material Substances 0.000 claims description 6
- 210000002858 crystal cell Anatomy 0.000 claims description 5
- 239000007788 liquid Substances 0.000 claims description 4
- 229920000106 Liquid crystal polymer Polymers 0.000 claims description 3
- 238000004381 surface treatment Methods 0.000 claims description 3
- 230000005672 electromagnetic field Effects 0.000 claims description 2
- 230000005855 radiation Effects 0.000 claims 11
- 239000011344 liquid material Substances 0.000 claims 1
- 238000000034 method Methods 0.000 description 28
- 239000000758 substrate Substances 0.000 description 13
- 239000011888 foil Substances 0.000 description 9
- 238000004891 communication Methods 0.000 description 8
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 8
- 229920000642 polymer Polymers 0.000 description 7
- 238000013459 approach Methods 0.000 description 6
- 238000005516 engineering process Methods 0.000 description 5
- 230000010363 phase shift Effects 0.000 description 5
- 238000002360 preparation method Methods 0.000 description 5
- 230000008901 benefit Effects 0.000 description 4
- 230000007547 defect Effects 0.000 description 4
- 239000011521 glass Substances 0.000 description 4
- 238000010276 construction Methods 0.000 description 3
- 230000005684 electric field Effects 0.000 description 3
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 3
- 125000006850 spacer group Chemical group 0.000 description 3
- 230000009466 transformation Effects 0.000 description 3
- 239000004642 Polyimide Substances 0.000 description 2
- 238000004458 analytical method Methods 0.000 description 2
- 230000008859 change Effects 0.000 description 2
- 238000010586 diagram Methods 0.000 description 2
- 238000001093 holography Methods 0.000 description 2
- 239000011159 matrix material Substances 0.000 description 2
- 238000000059 patterning Methods 0.000 description 2
- 229920001721 polyimide Polymers 0.000 description 2
- 230000003595 spectral effect Effects 0.000 description 2
- 238000012360 testing method Methods 0.000 description 2
- 238000000844 transformation Methods 0.000 description 2
- 239000002699 waste material Substances 0.000 description 2
- VYPSYNLAJGMNEJ-UHFFFAOYSA-N Silicium dioxide Chemical compound O=[Si]=O VYPSYNLAJGMNEJ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 238000010521 absorption reaction Methods 0.000 description 1
- 239000000853 adhesive Substances 0.000 description 1
- 230000001070 adhesive effect Effects 0.000 description 1
- 230000005540 biological transmission Effects 0.000 description 1
- 230000015572 biosynthetic process Effects 0.000 description 1
- 238000000576 coating method Methods 0.000 description 1
- 238000001816 cooling Methods 0.000 description 1
- 230000001419 dependent effect Effects 0.000 description 1
- 230000005670 electromagnetic radiation Effects 0.000 description 1
- 238000001704 evaporation Methods 0.000 description 1
- 230000008020 evaporation Effects 0.000 description 1
- 238000010438 heat treatment Methods 0.000 description 1
- 238000005259 measurement Methods 0.000 description 1
- 239000013307 optical fiber Substances 0.000 description 1
- 238000012576 optical tweezer Methods 0.000 description 1
- 230000008520 organization Effects 0.000 description 1
- 239000002245 particle Substances 0.000 description 1
- 230000035515 penetration Effects 0.000 description 1
- 238000006116 polymerization reaction Methods 0.000 description 1
- 230000008569 process Effects 0.000 description 1
- 230000002035 prolonged effect Effects 0.000 description 1
- 229910052814 silicon oxide Inorganic materials 0.000 description 1
- 230000007704 transition Effects 0.000 description 1
Classifications
-
- G—PHYSICS
- G02—OPTICS
- G02F—OPTICAL DEVICES OR ARRANGEMENTS FOR THE CONTROL OF LIGHT BY MODIFICATION OF THE OPTICAL PROPERTIES OF THE MEDIA OF THE ELEMENTS INVOLVED THEREIN; NON-LINEAR OPTICS; FREQUENCY-CHANGING OF LIGHT; OPTICAL LOGIC ELEMENTS; OPTICAL ANALOGUE/DIGITAL CONVERTERS
- G02F1/00—Devices or arrangements for the control of the intensity, colour, phase, polarisation or direction of light arriving from an independent light source, e.g. switching, gating or modulating; Non-linear optics
- G02F1/01—Devices or arrangements for the control of the intensity, colour, phase, polarisation or direction of light arriving from an independent light source, e.g. switching, gating or modulating; Non-linear optics for the control of the intensity, phase, polarisation or colour
- G02F1/03—Devices or arrangements for the control of the intensity, colour, phase, polarisation or direction of light arriving from an independent light source, e.g. switching, gating or modulating; Non-linear optics for the control of the intensity, phase, polarisation or colour based on ceramics or electro-optical crystals, e.g. exhibiting Pockels effect or Kerr effect
- G02F1/0305—Constructional arrangements
-
- G—PHYSICS
- G02—OPTICS
- G02F—OPTICAL DEVICES OR ARRANGEMENTS FOR THE CONTROL OF LIGHT BY MODIFICATION OF THE OPTICAL PROPERTIES OF THE MEDIA OF THE ELEMENTS INVOLVED THEREIN; NON-LINEAR OPTICS; FREQUENCY-CHANGING OF LIGHT; OPTICAL LOGIC ELEMENTS; OPTICAL ANALOGUE/DIGITAL CONVERTERS
- G02F1/00—Devices or arrangements for the control of the intensity, colour, phase, polarisation or direction of light arriving from an independent light source, e.g. switching, gating or modulating; Non-linear optics
- G02F1/01—Devices or arrangements for the control of the intensity, colour, phase, polarisation or direction of light arriving from an independent light source, e.g. switching, gating or modulating; Non-linear optics for the control of the intensity, phase, polarisation or colour
- G02F1/03—Devices or arrangements for the control of the intensity, colour, phase, polarisation or direction of light arriving from an independent light source, e.g. switching, gating or modulating; Non-linear optics for the control of the intensity, phase, polarisation or colour based on ceramics or electro-optical crystals, e.g. exhibiting Pockels effect or Kerr effect
- G02F1/0305—Constructional arrangements
- G02F1/0322—Arrangements comprising two or more independently controlled crystals
-
- G—PHYSICS
- G02—OPTICS
- G02F—OPTICAL DEVICES OR ARRANGEMENTS FOR THE CONTROL OF LIGHT BY MODIFICATION OF THE OPTICAL PROPERTIES OF THE MEDIA OF THE ELEMENTS INVOLVED THEREIN; NON-LINEAR OPTICS; FREQUENCY-CHANGING OF LIGHT; OPTICAL LOGIC ELEMENTS; OPTICAL ANALOGUE/DIGITAL CONVERTERS
- G02F2203/00—Function characteristic
- G02F2203/18—Function characteristic adaptive optics, e.g. wavefront correction
Landscapes
- Physics & Mathematics (AREA)
- Nonlinear Science (AREA)
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Ceramic Engineering (AREA)
- Crystallography & Structural Chemistry (AREA)
- General Physics & Mathematics (AREA)
- Optics & Photonics (AREA)
- Liquid Crystal (AREA)
- Document Processing Apparatus (AREA)
Description
DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo: "Elementi ottici a fase geometrica a cristalli liquidi e sistema per la generazione e la commutazione rapida di modi elicoidali di un'onda elettromagnetica, basato su tali elementi ottici"
DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda i componenti ottici per il controllo del fronte d'onda di un fascio di radiazione elettromagnetica, ed il loro impiego nel settore delle comunicazioni ottiche per la codifica di informazioni, in particolare per comunicazioni ottiche nel visibile o nel vicino infrarosso.
Più specificamente, l'invenzione riguarda la realizzazione di componenti ottici a fase geometrica e l'impiego di tali componenti ottici per la generazione di modi elicoidali di un'onda elettromagnetica ottica.
I componenti ottici per il controllo del fronte d'onda normalmente si fondano su una opportuna modulazione spaziale della lunghezza di cammino ottico percorsa da diverse porzioni del fronte d'onda, come avviene per componenti passivi quali lenti, specchi curvi e componenti a gradiente di indice (GRIN), e anche per componenti attivi come i modulatori di fase spaziale ("spatial light modulator", SLM) a cristalli liquidi o altri.
Un approccio diverso e molto versatile è quello offerto dai componenti olografici, in cui la modulazione di fase è introdotta mediante diffrazione. I componenti olografici però hanno di norma il limite di generare simultaneamente più ordini di diffrazione con diversi fronti d'onda oltre a quello desiderato.
Esiste un approccio alla modulazione spaziale della fase ottica completamente diverso dai precedenti, fondato sulla cosiddetta "fase geometrica" o fase di Pancharatnam-Berry.
Si tratta di un ritardo di fase (aggiuntivo rispetto a quello dovuto alla lunghezza del cammino ottico) che un'onda elettromagnetica acquista quando la sua polarizzazione viene sottoposta ad una serie di trasformazioni che abbiano il medesimo stato iniziale e finale. Tale fase è fissata solo dalla geometria del cammino chiuso percorso nello spazio delle polarizzazioni della luce (ad esempio la sfera di Poincaré). Se la polarizzazione di un'onda viene sottoposta a trasformazioni diverse da punto a punto lungo il profilo trasverso dell'onda, ma che iniziano e terminano con uno stato di polarizzazione spazialmente omogeneo, allora l'onda acquista una ben definita fase geometrica diversa da punto a punto del proprio profilo trasverso, e il fronte d'onda viene conseguentemente modificato.
Di recente è stato proposto di sfruttare tale effetto per la realizzazione di componenti ottici "a fase geometrica" o "di Pancharatnam-Berry" ( "Pancharatnam-Berry Optical Elements", PBOE) per la modulazione del fronte d'onda.
Gli unici componenti PBOE realizzati finora sono basati su reticoli ottici con passo inferiore alla lunghezza d'onda (cosiddetti "subwavelength gratings"), il che ne limita l'applicazione al dominio del medio infrarosso con le tecniche di fabbricazione oggi disponibili. Gli specifici componenti realizzati includono divisori di fascio, generatori di modi elicoidali, lenti, tutti funzionanti per lunghezze d'onda intorno ai 10 pm.
W02004/003596 descrive tali componenti per il controllo spaziale della fase di un fascio elettromagnetico incidente in funzione della sua polarizzazione. L'elemento comprende un substrato con una pluralità di regioni di reticolo con passo inferiore alla lunghezza d'onda incidente, che presentano un orientamento spaziale variabile con continuità.
Il dominio del visibile e del vicino infrarosso è tuttavia quello di maggiore interesse per applicazioni nel campo delle telecomunicazioni, e sarebbe desiderabile realizzare componenti PBOE operanti in questa gamma di lunghezze d'onda (approssimativamente da 400 nm a 1700 nm).
Una specifica tipologia di PBOE che presenta un particolare interesse per le potenziali applicazioni in tale dominio di frequenze ottiche è quella dei generatori di modi elicoidali (ad esempio i modi di Laguerre-Gauss).
Questi particolari modi del campo elettromagnetico sono ad oggi applicati alla manipolazione controllata di particelle micrometriche nelle cosiddette pinzette ottiche.
Lo stato elicoidale (nel seguito denominato più brevemente "elicità") della luce è considerato con interesse come possibile variabile discreta a più valori con cui codificare le informazioni nella comunicazione ottica in aria o in fibra ottica, nonché per la comunicazione protetta mediante crittografia quantistica.
I metodi convenzionalmente impiegati per generare fasci elicoidali nel visibile o vicino infrarosso possono essere suddivisi nelle seguenti tre categorie:
(i) metodo delle lenti cilindriche;
(ii) metodo della lamina a spirale;
(iii) metodi olografici.
II metodo (i) si basa sulla trasformazione di modi di Hermite-Gauss in modi di Laguerre-Gauss con il passaggio attraverso due lenti cilindriche opportunamente posizionate. La commutazione dello stato di elicità richiede la movimentazione delle lenti o la commutazione tra diversi modi di Hermite-Gauss, entrambi processi di non facile e soprattutto non rapida automazione.
Il metodo (ii) si basa sulla costruzione di una lamina di un vetro isotropo, lavorata in modo da avere una superficie con la forma di un singolo passo di elica (come una scala a chiocciola), che si chiude con un gradino di spessore opportuno, tale da indurre un ritardo di fase nella luce che attraversi la lamina pari esattamente ad un multiplo di 2ττ . La regolazione fine del ritardo di fase può essere ottenuta immergendo la lamina in un liquido e regolando la temperatura in modo da modificare gli indici di rifrazione della lamina e del liquido. Questo metodo non consente alcuna commutazione e fornisce un fascio elicoidale ad elicità sostanzialmente bloccata.
Infine, nei metodi olografici (iii) il fascio viene fatto diffrangere in un ologramma opportunamente concepito in modo da ottenere negli ordini diffratti i fasci elicoidali desiderati. Si possono ottenere anche diversi fasci simultaneamente con diverse elicità, ma viaggianti in direzioni diverse. Se si desidera commutare 1'elicità di un singolo fascio, è necessario modificare l'ologramma (cosa fattibile utilizzando ologrammi generati in un modulatore spaziale di fase controllato al computer, che però non consente cadenze di commutazione più rapide di alcune centinaia di Hertz) oppure modificare la direzione da cui proviene il fascio incidente. Quindi una commutazione rapida è realizzabile solo commutando il fascio in ingresso tra più fasci provenienti da diverse direzioni, con evidenti problemi di complessità e di spreco di energia ottica. Inoltre i metodi olografici hanno un'efficienza di generazione che non supera il 70%, ossia sprecano almeno il 30% dell'energia luminosa di ciascun fascio incidente.
Tali metodi per generare modi elicoidali nel dominio del visibile o vicino infrarosso soffrono quindi tutti di un medesimo limite: non consentono la rapida commutazione dello stato di elicità o "ordine" del modo elicoidale.
Questo limite è particolarmente grave per le possibili applicazioni nelle comunicazioni.
L'impiego alternativo di componenti PBOE realizzati secondo la tecnica nota è, come detto, confinato ad applicazioni nel medio infrarosso, e quindi attualmente escluso dalle applicazioni nelle comunicazioni ottiche alle lunghezze d'onda di interesse.
La presente invenzione si prefigge lo scopo di fornire una soluzione soddisfacente ai problemi in precedenza esposti, ossia di realizzare elementi ottici a fase geometrica funzionanti nel dominio spettrale del visibile e del vicino infrarosso.
Ulteriore scopo dell'invenzione è quello di fornire un sistema per la generazione di modi elicoidali basato su elementi ottici a fase geometrica che consenta la rapida commutazione dello stato di elicità del modo elicoidale, evitando gli inconvenienti della tecnica nota.
Secondo la presente invenzione tali scopi vengono raggiunti grazie ad un elemento ottico a fase geometrica avente le caratteristiche richiamate nella rivendicazione 1, ed un sistema avente le caratteristiche richiamate nella rivendicazione 14.
In sintesi, la presente invenzione si fonda sul principio generale di realizzare componenti ottici "a fase geometrica", o "elementi ottici di Pancharatnam-Berry", per il controllo del fronte d'onda (ad esempio, lenti, divisori di fascio, componenti olografici), funzionanti nel dominio spettrale del visibile e del vicino infrarosso impiegando, quale mezzo birifrangente, un cristallo liquido, il cui asse ottico - corrispondente al direttore molecolare - può essere agevolmente controllato, ad esempio mediante applicazione di campi esterni o trattamenti superficiali.
Il metodo è fondato sulla tecnologia dei cristalli liquidi, e più specificamente sulla realizzazione di celle a cristalli liquidi con ancoraggio planare non omogeneo opportunamente disegnato, oppure di pellicole di cristalli liquidi polimerici con allineamento molecolare non omogeneo opportunamente disegnato.
Tali dispositivi possono essere realizzati con diverse tecnologie esistenti, incluso in particolare un metodo olografico "a polarizzazione", in grado di registrare una qualsiasi forma d'onda sul componente ottico, che sarà poi in grado di ricostruire il medesimo fronte d'onda, con il vantaggio rispetto ai normali componenti olografici di non generare contributi di "ordine zero" o di ordini opposti a quello desiderato.
Convenientemente, per alcune specifiche applicazioni, i componenti PBOE possono presentare diversi vantaggi rispetto ai normali componenti ottici, quali in particolare uno spessore uniforme e molto sottile e la commutabilità del fronte d'onda generato in base alla polarizzazione incidente. Una tipologia di componente ottico a fase geometrica desiderabile per la codifica di informazioni nella comunicazione ottica nel dominio del visibile e del vicino infrarosso è quella dei generatori di modi elicoidali.
Allo scopo di controllare la generazione di modi elicoidali e la rapida commutazione dello stato di elicità del modo elicoidale, è inoltre presentato un sistema per la commutazione rapida di un fronte d'onda ottica emergente da un componente ottico a fase geometrica mediante la modulazione elettro-ottica della polarizzazione dell'onda incidente sul componente, sfruttando la proprietà dei componenti ottici a fase geometrica di produrre un effetto sull'onda che li attraversa che dipende dalla polarizzazione della luce incidente.
Il sistema proposto è dimostrato praticamente con la realizzazione di uno specifico componente ottico a fase geometrica in grado di generare modi elicoidali della luce a partire da un normale fascio ottico gaussiano.
A differenza dei sistemi comunemente utilizzati per la generazione di modi elicoidali nel dominio visibile o vicino infrarosso, il sistema oggetto dell'invenzione consente di controllare l'elicità del fronte d'onda della luce generata (ossia se l'elica è destrorsa o sinistrorsa) mediante lo stato di polarizzazione della luce incidente, anziché mediante la geometria dell'apparato, il che ne permette una commutazione rapida, impossibile con i metodi noti.
Si presenta inoltre lo schema innovativo di un sistema ottico basato su una serie di componenti ottici analoghi a quello dimostrato, in grado di generare modi elicoidali con commutazione elettroottica tra una pluralità di stati diversi di elicità.
Il sistema oggetto dell'invenzione è semplice ed efficiente in termini di energia convertita e può vantaggiosamente trovare applicazione nella trasmissione di informazioni classiche o quantistiche, codificate nello stato di elicità del profilo di fase della luce.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell'invenzione verranno più dettagliatamente esposti nella descrizione particolareggiata seguente, data a titolo di esempio non limitativo, con riferimento ai disegni allegati, nei quali:
la figura 1 è una rappresentazione schematica della sequenza di passi costruttivi ((a)-(d)) per la preparazione di un componente ottico a fase geometrica a cristalli liquidi;
la figura 2 mostra quattro esempi ((a)-(d)) di geometrie di componenti ottici a fase geometrica "a mezza onda";
la figura 3 mostra un'immagine del profilo di intensità di un fascio di luce emergente da un componente ottico a fase geometrica a cristalli liquidi secondo l'invenzione;
le figure 4 e 5 mostrano due coppie di immagini che rappresentano figure di interferenza del fascio elicoidale generato da un componente ottico a fase geometrica a cristalli liquidi sovrapposto ad un fascio di riferimento con fronte d'onda rispettivamente piano (figura 4) o sferico (figura 5), per differenti polarizzazioni della luce incidente;
la figura 6 è uno schema a blocchi semplificato di un sistema ottico per la generazione di fasci di luce con fronte d'onda elicoidale con controllo rapido del segno dell'elicità;
la figura 7 è uno schema a blocchi semplificato di un sistema ottico in tre stadi basato sul sistema di figura 6, per la generazione di fasci di luce con fronte d'onda elicoidale con controllo rapido del segno dell'elicità in un insieme di quattro valori; e
la figura 8 è una rappresentazione esemplificativa di fronti d'onda di modi elicoidali per differenti valori di elicità.
Per descrivere l'invenzione si considera una particolare classe di componenti ottici a fase geometrica, costituiti da mezzi birifrangenti a mezza onda il cui asse ottico è spazialmente disomogeneo in un piano ortogonale alla direzione di propagazione di un fascio ottico incidente, in una forma di realizzazione nella forma di lamine il cui asse ottico è spazialmente disomogeneo nel piano della lamina (chiamati nel seguito "PBOE a mezza onda").
Si consideri una lamina birifrangente piana orientata perpendicolarmente alla direzione di propagazione della luce z. Si assuma che la lamina induca uno sfasamento pari a it (mezza onda) tra le componenti straordinaria e ordinaria della luce, in modo omogeneo in tutta la lamina, e che l'asse ottico (ad esempio l'asse "veloce") della lamina sia disomogeneo nel piano trasversale xy (ma omogeneo in direzione z). Sia a(x,y) l'angolo formato dall'asse ottico della lamina con l'asse x di riferimento nel piano xy.
L'effetto di tale lamina sul campo elettrico dell'onda, trascurando effetti di diffrazione all'interno della lamina stessa, può essere determinato utilizzando il formalismo di Jones.
La matrice di Jones M(x,y) della lamina in ciascun punto x, y del piano trasverso è la seguente:
dove R(a) è la matrice bidimensionale di rotazione per un angolo a.
Un'onda incidente piana polarizzata circolare sinistra, descritta dal vettore (campo elettrico) di Jones
verrà trasformata dalla lamina nella seguente onda emergente (a meno di una fase costante, irrilevante ai nostri fini):
Quest'onda è uniformemente polarizzata circolare destra, ma il suo fronte d'onda ha acquisito un ritardo di fase non uniforme pari a 2 a{x,y) .
Se l'onda incidente è polarizzata circolare destra, è facile verificare che il fronte d'onda generato è quello coniugato, ossia AO(r,y)= -2a(x,y) .
Quindi, il fascio emergente possiede un fronte d'onda di forma fissata dalla geometria del componente PBOE, ed in particolare della funzione a(x,y) che descrive l'orientazione disomogenea dell'asse ottico, con inoltre la possibilità di commutare tra due fronti d'onda coniugati invertendo il verso della polarizzazione circolare incidente.
Questo è il principio base di funzionamento dei componenti ottici PBOE "a mezza onda" su cui si fonda la presente invenzione.
Un componente ottico PBOE utilizzabile nel dominio visibile o vicino infrarosso può essere vantaggiosamente fabbricato mediante una tecnologia a cristalli liquidi, come dimostrato in seguito.
I cristalli liquidi sono infatti materiali trasparenti e birifrangenti il cui asse ottico (corrispondente al cosiddetto "direttore molecolare") può essere agevolmente controllato, ad esempio mediante trattamenti superficiali o campi esterni applicati, o - nel caso di materiali liquidocristallini polimerici - determinato in fase di preparazione mediante particolari procedure di fotopolimerizzazione.
E' relativamente agevole ottenere strutture in cui l'asse ottico assume una disposizione disomogenea prestabilita, in modo da poter realizzare la geometria a(x,y) desiderata.
In particolare, si descrivono due schemi generali per la fabbricazione di componenti PBOE a cristalli liquidi. Il primo è appropriato al caso in cui si utilizzino cristalli liquidi monomerici, il secondo è specifico per i polimeri liquidocristallini .
Secondo un primo metodo, illustrato schematicamente nelle sue varie fasi in figura 1, si predispone un primo substrato 20 (tipicamente un vetro, eventualmente ricoperto con strato di polimero o poliimide per un ancoraggio planare del cristallo liquido) con una superficie 22 per "ancoraggio planare" opportunamente "disegnata" ( "patterned"), cioè che presenta un "asse facile" orientato secondo la geometria fissata dalla funzione a(x,y).
Esistono nella tecnica nota diversi metodi di disegno ( "patterning") delle superfici che possono essere impiegati:
(i) micro-rubbing;
(ii) foto-allineamento di polimeri preventivamente depositati sulle superfici con maschere o mediante olografia di polarizzazione;
(iii) opportuni ricoprimenti in ossido di silicio ottenuti per evaporazione.
Si predispone quindi un secondo substrato 24 con una superficie 26 trattata per ottenere un ancoraggio planare "degenere" (ossia che non impone alcuna orientazione preferita al direttore molecolare) a bassa forza di ancoraggio, oppure in alternativa "disegnata" in modo speculare, cioè tale che gli assi facili delle due superfici 20, 24 coincidano ovunque se i substrati sono fatti combaciare dal lato delle superfici trattate 22, 26 (fase (a)).
Quindi, i due substrati 20, 24 vengono assemblati, rivolgendo all'interno le due superfici trattate 22, 26, inserendo opportuni spaziatori 28 (fase (b)) in modo da realizzare una cella vuota planare 30 aperta sui lati (fase (c)).
Nella cella viene inserito un materiale cristallo liquido 32 ed i lati esterni aperti possono infine essere eventualmente sigillati se necessario, ad esempio con un collante 34 (fase (d)).
Dopo l'immissione del cristallo liquido, che qui si assume essere in fase nematica, può essere necessario un trattamento termico di "clearing" (ossia superamento della temperatura di transizione nematico-isotropo) per ottenere l'allineamento desiderato del direttore molecolare. Inoltre, nel caso in cui uno dei due substrati della cella sia del tipo ad ancoraggio degenere, nella fase di raffreddamento dopo il clearing, può essere conveniente mantenere la temperatura di tale substrato ad un valore leggermente superiore a quella del substrato "disegnato". In questo modo, l'ordine nematico viene nucleato a partire dal substrato disegnato secondo l'allineamento prestabilito e quindi si propaga in tutta la cella.
Lo spessore della cella (definito dagli spaziatori) e il materiale liquido-cristallino impiegato devono essere scelti in modo da imporre un ritardo birifrangente di it alla lunghezza d'onda di lavoro.
Un secondo metodo alternativo per costruire PBOE funzionanti nel visibile si basa sulla preparazione di pellicole di polimeri liquidocristallini con allineamento molecolare disegnato.
Esistono oggi diversi approcci possibili alla preparazione di polimeri con organizzazione molecolare anisotropa, e quindi birifrangenti, e con asse ottico disomogeneo che segue un "disegno" prestabilito. I metodi più importanti sono fondati sulla foto-polimerizzazione o il foto-allineamento in luce polarizzata che inducono la formazione di catene polimeriche (catene principali o laterali) orientate secondo la polarizzazione della luce incidente (parallele o perpendicolari al campo elettrico della luce).
Per creare il disegno desiderato si può procedere ad una serie di irradiazioni successive che illuminano di volta in volta regioni diverse del polimero, fissando per ogni regione la polarizzazione necessaria per ottenere l'orientazione prestabilita.
Un approccio particolarmente conveniente per una preparazione rapida può essere basato sull'utilizzo di "maschere", in modo da illuminare simultaneamente tutte le regioni che devono acquisire la medesima orientazione, come avviene nelle tecniche foto-litografiche.
Un approccio alternativo è quello fondato sulla cosiddetta "olografia in polarizzazione", che consente di registrare in una sola esposizione l'orientazione desiderata su tutto il polimero. In questo approccio, la tecnica di scrittura del disegno desiderato si basa sulla combinazione di un fascio laser di riferimento con fronte d'onda piano e un fascio laser di "segnale" con il fronte d'onda che si desidera poter ricostruire successivamente, entrambi polarizzati circolarmente con verso opposto e con intensità uniforme. La sovrapposizione di questi due fasci genera un'onda che possiede intensità uniforme e polarizzazione lineare con orientazione non uniforme. Tale orientazione viene quindi fissata sul polimero e definisce l'orientazione dell'asse ottico birifrangente del materiale. Un materiale preparato in questo modo è un particolare tipo di ologramma, detto "di polarizzazione".
Per ottenere il componente PBOE, è però necessario anche fare in modo che la pellicola polimerica presenti complessivamente una birifrangenza e uno spessore tali da indurre un ritardo di it. Questo può richiedere esposizioni prolungate e l'utilizzo di materiali con coefficienti di assorbimento non eccessivi alla lunghezza d'onda della luce utilizzata per "scrivere" (ossia tali da presentare una lunghezza di penetrazione confrontabile con, o maggiore dello spessore della pellicola).
In alternativa, la pellicola polimerica così disegnata può essere impiegata come la superficie "disegnata" di uno dei due substrati di una cella a cristalli liquidi preparata come descritto nel primo metodo.
Va notato che a differenza di un normale componente olografico per il controllo del fronte d'onda, un PBOE (anche se ottenuto con metodo olografico) ha la proprietà di generare solo il fronte d'onda precedentemente registrato, oppure il fronte d'onda coniugato, se illuminato con un'onda piana polarizzata circolarmente. Questo è un vantaggio per molte applicazioni.
La scelta tra i due fronti d'onda è fissata dal verso della polarizzazione circolare incidente, il che consente la commutazione rapida utile per alcune applicazioni.
Si considerano ora in figura 2 alcuni esempi di componenti PBOE "a mezza onda" realizzabili mediante la tecnica descritta, senza con questo limitare la generalità del metodo. I trattini indicano l'orientazione locale dell'asse ottico birifrangente (che nel caso di realizzazione mediante cella a cristalli liquidi corrisponde all'orientazione dell'asse facile da "disegnare" sul substrato).
Un primo esempio, illustrato in figura 2(a), è un PBOE a gradiente lineare di orientazione, in grado di agire come divisore di fascio polarizzatore circolare, che presenta una dipendenza lineare dell'angolo a dalla posizione, come quella descritta dalla relazione seguente:
dove a e b sono costanti. L'effetto su un'onda incidente polarizzata circolarmente è quello di introdurre uno sfasamento pari a ΔΦ =±2 ax , a meno di fasi costanti irrilevanti, con il segno ± fissato dal verso della polarizzazione. Tale sfasamento si traduce in una deviazione della direzione di propagazione dell'onda emergente per un angolo β = ±aX/it nel piano xz, dove X è la lunghezza d'onda (si assume che aX << 1, ipotesi comunque necessaria per poter trascurare effetti di diffrazione interni alla lamina).
In altre parole, il componente ottico descritto funziona come un divisore di fascio polarizzatore, che separa la luce polarizzata circolare sinistra da quella polarizzata circolare destra (invertendone allo stesso tempo la polarizzazione). Se tale componente viene combinato con un dispositivo elettro-ottico per la commutazione della polarizzazione incidente tra le due polarizzazioni circolari (ad esempio una cella di Pockels seguita da una lamina a quarto d'onda), si ottiene un interruttore elettro-ottico.
Un secondo esempio, illustrato in figura 2(b), è un PBOE a gradiente radiale, funzionante come lente a focale dipendente dalla polarizzazione incidente, che possiede la seguente geometria:
dove a è una costante e r, φ sono coordinate polari nel piano xy. L'effetto su un'onda incidente polarizzata circolarmente di tale componente è quello di introdurre uno sfasamento parabolico, analogo a quello prodotto da una lente di focale f = ± ΤΪ/(2Xa), dove il segno ± dipende dal verso della polarizzazione incidente. In combinazione con un controllo elettro-ottico della polarizzazione e con una lente ordinaria si ottiene un sistema ottico focalizzante con distanza focale commutabile automaticamente tra due valori.
E' interessante notare anche che il componente ottico agente come lente viene vantaggiosamente realizzato con una lamina di spessore uniforme, sfruttando l'effetto di fase geometrica anziché quello di lunghezza del cammino ottico.
Sfasamenti anche molto grandi tra diverse porzioni del fronte d'onda possono essere introdotti con lamine anche molto sottili (anche dell'ordine di 1 pm, purché la birifrangenza del materiale sia abbastanza elevata).
Ulteriori esempi, illustrati nelle figure 2(c) e 2(d), riguardano PBOE funzionanti come generatori di modi elicoidali, che presentano una geometria data dalla seguente relazione:
dove r, φ sono le coordinate polari nel piano xy e g ed α0sono costanti. Si assuma inoltre che la costante q abbia un valore intero o semi-intero, in modo da evitare la presenza di linee di discontinuità nella lamina (resta invece un difetto nell'origine, dove a è indefinita).
Componenti con la geometria indicata saranno nel seguito denominati g-PBOE.
Due esempi di tale geometria, per g=l/2, a0=0 e per g=l, α0=·π:/2, sono presentati rispettivamente nelle figure 2(c) e 2(d), per la generazione di modi elicoidali rispettivamente di ordine ±1 (g-PBOE con g = 1/2) e di ordine ±2 (g-PBOE con g = 1).
Un'onda piana incidente polarizzata circolarmente nel passaggio attraverso un g-PBOE acquista un ritardo di fase pari a ΔΦ =±2 qq> , ossia viene trasformata in un modo elicoidale di ordine m = ±2g, avente un fronte d'onda a forma di superficie elicoidale (in particolare un'elica singola se |g| = 1/2, multipla se |g| è più grande).
Anche in questo caso, il segno ± e quindi il verso dell'elica del fronte d'onda generato è determinato dal verso della polarizzazione circolare incidente.
Per la realizzazione dimostrativa dei componenti PBOE oggetto dell'invenzione del tipo raffigurato in figura 2(c) e 2(d), sono stati costruiti alcuni g-PBOE (cioè PBOE generatori di modi elicoidali) a cristalli liquidi con g = 1 mediante un metodo di patterning basato sul rubbing non omogeneo di una superficie. In particolare, essendo il caso q = 1 simmetrico per rotazioni attorno all'origine, è stato possibile adottare una tecnica particolarmente semplice per ottenere il disegno desiderato: la superficie da trattare (un vetro semplice oppure un vetro coperto con un poliimide per allineamento planare) è stata posta a contatto per alcuni minuti, esercitando una leggera pressione, con un'altra superficie ricoperta di un velluto adatto al rubbing posta in rotazione costante attorno ad un asse perpendicolare alle due superiici in contatto. Tale "rubbing circolare" porta ad un disegno dell'asse facile analogo a quello descritto dall'equazione
ovvero come quello illustrato in figura 2(d).
Nella realizzazione, solo un substrato è stato sottoposto a rubbing, mentre l'altro è stato lasciato non trattato in modo da avere allineamento planare degenere. I due substrati sono stati quindi assemblati, inserendo spaziatori di spessore tale da ottenere, con il cristallo liquido impiegato (E63, prodotto dalla Merck), la birifrangenza voluta di circa TZ (o un suo multiplo dispari) per la lunghezza d'onda di prova, ossia X = 633 nm.
Le prove sperimentali che dimostrano che le celle realizzate si comportano effettivamente come dei g-PBOE con g = 1, e cioè generano modi elicoidali della luce di ordine ±2 con segno fissato dal verso della polarizzazione circolare incidente, sono discusse nel seguito.
Per prima cosa, si è inviato un fascio di luce gaussiano (cioè con modo trasverso TEM00) proveniente da un laser a He-Ne (lunghezza d'onda di emisisone X = 633 nm) attraverso il g-PBOE, e il fascio emergente è stato inviato su una telecamera a CCD che ha eseguito una fotografia del profilo di intensità del fascio. Il risultato è presentato nella figura 3. Il fascio emergente risulta possedere una geometria ad anello, consistente qualitativamente con il fatto che si tratta di un modo elicoidale (infatti i modi elicoidali devono avere intensità nulla al centro, dove si trova il difetto del fronte d'onda).
Per caratterizzare in modo completo la struttura elicoidale del fronte d'onda generato e per verificare che il verso dell'elica dipende dalla polarizzazione incidente è però necessario eseguire misure d'interferenza tra il fascio emergente dal g-PBOE e un fascio di riferimento.
Il fascio di riferimento, tratto dalla medesima sorgente laser a He-Ne mediante un divisore di fascio, può avere un fronte d'onda approssimativamente piano oppure sferico. Nel primo caso, se si induce una piccola inclinazione tra il fascio da analizzare e quello di riferimento, l'interferenza risultante presenta un sistema di frange lineari, con un difetto di tipo "dislocazione" che si origina nel centro del fascio elicoidale. Il difetto è orientato in modo diverso a seconda del segno dell'elicità del fascio elicoidale, ferma restando la geometria d'interferenza. Inoltre la dislocazione è multipla se il fascio elicoidale presenta un |m| > 1, ed in particolare è doppia se m = ±2. Nel secondo caso, l'interferenza produce frange di forma a spirale. La spirale ha un verso (orario o antiorario allontanandosi dal centro) che dipende dal segno dell'elicità del fascio elicoidale. Inoltre la spirale è multipla se il fascio elicoidale presenta un |m | > 1, ed in particolare è doppia se m = ±2.
Le figure 4 e 5 mostrano le fotografie (eseguite con la telecamera a CCD) di queste figure d'interferenza prodotte da uno dei componenti q-PBOE realizzati a scopo dimostrativo (con q = 1 e quindi m = ±2), per polarizzazione circolaresinistra e circolare-destra della luce incidente. Dalle immagini si vede con chiarezza che il fascio emergente è effettivamente elicoidale con |m| = 2 e con segno dell'elicità m che si inverte all'invertire del verso della polarizzazione incidente (le figure di sinistra (a) sono ottenute con luce incidente polarizzata circolare-sinistra, le figure di destra (b) sono ottenute con luce incidente polarizzata circolare-destra). Dato che la polarizzazione della luce incidente può essere agevolmente commutata in modo automatico ad alta cadenza (mediante una cella elettro-ottica seguita da una normale lamina birifrangente a un quarto di lunghezza d'onda), è evidente che la medesima commutazione automatica può essere estesa all'elicità del fronte d'onda generato secondo il sistema descritto.
In figura 6 è mostrato un sistema ottico per la generazione e la commutazione rapida di modi elicoidali di un'onda ottica, basato sui componenti ottici a fase geometrica sopra descritti, in particolare un sistema per controllare automaticamente l'elicità della luce emergente assumendo un ingresso non elicoidale e polarizzato linearmente (come da un normale laser).
Con L è indicata una sorgente di un fascio di luce, ad esempio una sorgente laser di un fascio a polarizzazione lineare. A valle della sorgente laser L è disposta una cella elettro-ottica EO (ad esempio, una cella di Pockels) per effettuare la commutazione tra due polarizzazioni lineari ortogonali, la quale è accoppiata ad una lamina a quarto d'onda QW. A valle della lamina QW è disposto un componente g-PBOE del tipo sopra descritto atto a generare modi elicoidali a partire da un fascio di luce incidente con polarizzazione circolare, avente una geometria data dalla relazione
sopra descritta.
La commutazione elettro-ottica della polarizzazione circolare incidente sul componente g-PBOE, ad esempio mediante una cella di Pockels EO combinata con la lamina a quarto d'onda QW, è potenzialmente molto rapida.
Il g-PBOE inserito nel sistema ottico di figura 6 consente dunque di generare modi elicoidali e di commutare molto rapidamente tra le due elicità opposte del fronte d'onda.
L'analisi precedente assumeva che l'onda incidente nel g-PBOE fosse non elicoidale (ossia con ordine m = 0), ma un'analisi del tutto simile può essere applicata al caso in cui l'onda incidente sia un'onda elicoidale, con ordine di elicità m diverso da zero.
In questo caso, il passaggio dell'onda attraverso il g-PBOE conduce ad una variazione dell'elicità di ±2g a seconda dello stato di polarizzazione circolare iniziale, ossia si ottiene in uscita un'onda con ordine dell'elicità m' = m ± 2g (purché l'asse del fascio elicoidale sia allineato con il centro del g-PBOE attraversato).
Ciò consente di costruire un sistema ottico a più stadi in serie per controllare 1'elicità della luce generata in modo automatico, in un insieme di valori di m non limitato a due elementi.
Un esempio di un sistema ottico in tre stadi per la generazione di modi elicoidali con m che può essere commutato nell'insieme di quattro valori {+3, 1, -1, -3} è mostrato in figura 7.
A valle di una sorgente di un fascio laser L è disposta una serie di tre stadi in cascata SI, S2, S3, ciascuno comprendente una cella elettro-ottica EO (ad esempio, una cella di Pockels) accoppiata ad una lamina a quarto d'onda QW e - a valle della lamina QW, - un componente g-PBOE con geometria definita dalla relazione sopra descritta con g = 1/2. Una seconda lamina a quarto d'onda QW2 è prevista in cascata al componente g-PBOE, ad eccezione che nell'ultimo stadio. La polarizzazione finale del fascio nel sistema raffigurato non è regolabile, ma lo diviene aggiungendo al terzo stadio la seconda lamina a quarto d'onda QW2 e prevedendo al termine della linea una ulteriore cella elettro-ottica.
Più in generale, un sistema ottico a n stadi in serie, analogo a quello presentato, sarà in grado di generare modi elicoidali della luce con commutazione automatica dell'elicità tra n+1 valori diversi, da -2nq a 2ng a passi di 4g.
La figura 8 mostra esempi indicativi dell'evoluzione spaziale di fronti d'onda di modi elicoidali con elicità e
Un siffatto sistema può trovare applicazione nella codifica di informazioni per la comunicazione ottica, basata sui modi elicoidali, ed è naturalmente indipendente dalla tecnologia reaiizzativa dei g-PBOE, che possono essere realizzati mediante un reticolo con passo inferiore alla lunghezza d'onda incidente, come noto nella tecnica, o una tecnologia a cristalli liquidi come quella descritta in precedenza.
Naturalmente, fermo restando il principio dell'invenzione, le forme di attuazione ed i particolari di realizzazione potranno essere ampiamente variati rispetto a quanto è stato descritto ed illustrato a puro titolo di esempio non limitativo, senza per questo uscire dall'ambito di protezione della presente invenzione definito dalle rivendicazioni allegate.
Claims (17)
- RIVENDICAZIONI 1. Elemento ottico a fase geometrica, comprendente un mezzo birifrangente con asse ottico spazialmente disomogeneo in un piano ortogonale alla direzione di propagazione di un fascio di radiazione incidente, atto a modulare la fase del fronte d'onda di detta radiazione secondo una relazione predeterminata, caratterizzato dal fatto che detto mezzo birifrangente include un materiale liquido-cristallino, la disposizione del direttore molecolare delle molecole del materiale essendo spazialmente controllata nel piano ortogonale alla direzione di propagazione del fascio secondo un predeterminato disegno geometrico.
- 2. Elemento ottico secondo la rivendicazione 1, comprendente una cella a cristalli liquidi (30) delimitata da almeno una superficie di ancoraggio planare (20) con asse facile orientato secondo un predeterminato disegno geometrico.
- 3. Elemento ottico secondo la rivendicazione 2, in cui detta superficie di ancoraggio planare (20) include uno strato di allineamento (22) presentante detto disegno geometrico per il controllo della disposizione spaziale del direttore molecolare delle molecole di materiale liquido cristallino (32) ottenuto mediante trattamenti superficiali.
- 4. Elemento ottico secondo la rivendicazione 2 o 3, in cui detta cella (30) comprende una seconda superficie di ancoraggio planare (24) con asse facile orientato secondo un predeterminato disegno geometrico, speculare al disegno della prima superficie (20).
- 5. Elemento ottico secondo la rivendicazione 2 o 3, in cui detta cella (30) comprende una seconda superficie di ancoraggio planare (24) degenere, atta a non imporre alcuna orientazione preferita al direttore molecolare delle molecole del materiale liquido cristallino (32).
- 6. Elemento ottico secondo la rivendicazione 1, comprendente una cella a cristalli liquidi (30) includente mezzi di allineamento del direttore molecolare delle molecole del materiale liquido cristallino (32) secondo un predeterminato disegno geometrico mediante applicazione di campi elettromagnetici.
- 7. Elemento ottico secondo la rivendicazione 1, comprendente una pellicola di polimeri liquidocristallini con allineamento molecolare non omogeneo, secondo un predeterminato disegno geometrico.
- 8. Elemento ottico secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto mezzo birifrangente è atto a indurre un ritardo di fase omogeneo pari a ir tra le componenti straordinaria e ordinaria della radiazione incidente nella direzione di propagazione.
- 9. Elemento ottico secondo la rivendicazione 8, in cui detto mezzo birifrangente forma una lamina piana a mezza onda, disposta perpendicolarmente alla direzione di propagazione della radiazione incidente.
- 10. Elemento ottico secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto predeterminato disegno geometrico è definito dalla relazionea essendo l'angolo formato tra l'asse ottico del mezzo birifrangente ed un asse di riferimento di un predefinito sistema di riferimento cartesiano in un piano ortogonale alla direzione di propagazione del fascio, in cui a e b sono costanti.
- 11. Elemento ottico secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 a 9, in cui detto predeterminato disegno geometrico è definito dalla relazionea essendo l'angolo formato tra l'asse ottico del mezzo birifrangente ed un asse di riferimento di un predefinito sistema di riferimento cartesiano in un piano ortogonale alla direzione di propagazione del fascio, in cui r è il raggio vettore del corrispondente sistema di riferimento polare, centrato sull'asse di propagazione del fronte d'onda.
- 12 . Elemento ottico secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 a 9, in cui detto predeterminato disegno geometrico è definito dalla relazionea essendo l'angolo formato tra l'asse ottico del mezzo birifrangente ed un asse di riferimento di un predefinito sistema di riferimento cartesiano in un piano ortogonale alla direzione di propagazione del fascio, in cui r, φ sono coordinate del corrispondente sistema di riferimento polare, centrato sull'asse di propagazione del fronte d'onda, q e a0essendo costanti.
- 13. Elemento ottico secondo la rivendicazione 12, in cui q presenta valore intero o semi-intero ed a0assume un valore compreso tra 0 e 2it.
- 14. Sistema ottico per la generazione di modi elicoidali di propagazione di un fascio di radiazione ottica incidente avente un predeterminato stato di polarizzazione circolare, includente: - un elemento ottico a fase geometrica (g-PBOE) disposto trasversalmente alla direzione di propagazione del fascio, comprendente un mezzo birifrangente con asse ottico spazialmente disomogeneo in un piano ortogonale alla direzione di propagazione del fascio di radiazione incidente, atto a modulare la fase del fronte d'onda di detta radiazione, l'asse ottico essendo orientato secondo la relazione geometricaa essendo l'angolo formato tra l'asse ottico del mezzo birifrangente ed un asse di riferimento di un predefinito sistema di riferimento cartesiano in un piano ortogonale alla direzione di propagazione del fascio, in cui r, φ sono coordinate del corrispondente sistema di riferimento polare, centrato sull'asse di propagazione del fronte d'onda, g e a0essendo costanti, detto elemento (g-PBOE) essendo atto a operare la trasformazione di un fascio di radiazione incidente polarizzata circolarmente in un modo elicoidale con fronte d'onda di superficie elicoidale il cui verso è funzione del verso della polarizzazione incidente, e - mezzi modulatori elettro-ottici (EO, QW) per la commutazione della polarizzazione circolare della radiazione incidente tra una coppia di stati di polarizzazione di versi opposti, il sistema essendo predisposto per effettuare la commutazione tra ordini di elicità differenti del fascio di radiazione emergente da detto elemento ottico a fase geometrica (g-PBOE) attraverso la commutazione dello stato di polarizzazione circolare della radiazione incidente.
- 15. Sistema ottico secondo la rivendicazione 14, in cui detto mezzo birifrangente include un materiale liquido-cristallino (32), la disposizione del direttore molecolare delle molecole del materiale essendo spazialmente controllata nel piano ortogonale alla direzione di propagazione del fascio secondo detta relazione geometrica.
- 16. Sistema secondo la rivendicazione 14 o 15, in cui detti mezzi modulatori elettro-ottici (EO) comprendono una cella di Pockels ed una lamina a quarto d'onda (QW) a valle di detta cella.
- 17. Sistema secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 14 a 16, comprendente una pluralità di stadi in cascata, ciascuno dei quali include detto elemento ottico a fase geometrica (g-PBOE) e detti mezzi modulatori elettro-ottici (EO, QW).
Priority Applications (4)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT000303A ITTO20060303A1 (it) | 2006-04-26 | 2006-04-26 | Lettera di incarico segue |
| PCT/IB2007/051441 WO2007122573A2 (en) | 2006-04-26 | 2007-04-20 | Liquid crystal geometrical phase optical elements and a system for generating and rapidly switching helical modes of an electromagnetic wave, based on these optical elements |
| EP07735574A EP2013647A2 (en) | 2006-04-26 | 2007-04-20 | Liquid crystal geometrical phase optical elements and a system for generating and rapidly switching helical modes of an electromagnetic wave, based on these optical elements |
| US12/259,256 US8264623B2 (en) | 2006-04-26 | 2008-10-27 | Liquid crystal geometrical phase optical elements and a system for generating and rapidly switching helical modes of an electromagnetic wave, based on these optical elements |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT000303A ITTO20060303A1 (it) | 2006-04-26 | 2006-04-26 | Lettera di incarico segue |
Publications (1)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITTO20060303A1 true ITTO20060303A1 (it) | 2007-10-27 |
Family
ID=38625399
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT000303A ITTO20060303A1 (it) | 2006-04-26 | 2006-04-26 | Lettera di incarico segue |
Country Status (4)
| Country | Link |
|---|---|
| US (1) | US8264623B2 (it) |
| EP (1) | EP2013647A2 (it) |
| IT (1) | ITTO20060303A1 (it) |
| WO (1) | WO2007122573A2 (it) |
Families Citing this family (51)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US20120006466A1 (en) * | 2008-12-31 | 2012-01-12 | Lensvector Inc. | Method of manufacturing a liquid crystal device |
| US9557456B2 (en) | 2010-01-29 | 2017-01-31 | The United States Of America As Represented By The Secretary Of The Army | Broadband optics for manipulating light beams and images |
| US11366254B2 (en) | 2010-01-29 | 2022-06-21 | Beam Engineering For Advanced Measurements Co. | High-efficiency wide-angle beam steering system |
| US10197715B1 (en) | 2013-03-15 | 2019-02-05 | Beam Engineering For Advanced Measurements Co. | Methods of diffractive lens and mirror fabrication |
| US10114239B2 (en) | 2010-04-21 | 2018-10-30 | Beam Engineering For Advanced Measurements Co. | Waveplate lenses and methods for their fabrication |
| US20110262844A1 (en) * | 2010-04-21 | 2011-10-27 | Beam Engineering For Advanced Measurement Co. | Fabrication of high efficiency, high quality, large area diffractive waveplates and arrays |
| US9983479B2 (en) | 2010-04-21 | 2018-05-29 | Beam Engineering For Advanced Measurements Co. | Fabrication of high efficiency, high quality, large area diffractive waveplates and arrays |
| GB2490502A (en) | 2011-05-03 | 2012-11-07 | Univ Southampton | Space variant polarization converter |
| CN104704406B (zh) * | 2012-10-15 | 2017-08-29 | 北卡罗莱纳州立大学 | 用于制造几何相位全息图的直写式光刻法 |
| US10107945B2 (en) | 2013-03-01 | 2018-10-23 | Beam Engineering For Advanced Measurements Co. | Vector vortex waveplates |
| US10185182B2 (en) | 2013-03-03 | 2019-01-22 | Beam Engineering For Advanced Measurements Co. | Mechanical rubbing method for fabricating cycloidal diffractive waveplates |
| ITRM20130318A1 (it) | 2013-06-03 | 2014-12-04 | Icfo Inst De Ciencies Fotoniques | Tiltmetro fotonico ultra-sensibile utilizzante il momento angolare orbitale della luce, e relative metodo di misura angolare. |
| US9195072B2 (en) | 2013-07-25 | 2015-11-24 | Johnson & Johnson Vision Care, Inc. | Contact lenses with embedded labels |
| CA2946693A1 (en) | 2014-04-16 | 2015-10-22 | David E. Roberts | Methods and apparatus for human vision correction using diffractive waveplate lenses |
| US9310601B1 (en) | 2014-08-13 | 2016-04-12 | Lockheed Martin Corporation | System and method for converting between Keplerian and Galilean telescope magnification |
| CN112925100B (zh) | 2014-09-29 | 2023-10-31 | 奇跃公司 | 光学系统 |
| NZ773836A (en) | 2015-03-16 | 2022-07-01 | Magic Leap Inc | Methods and systems for diagnosing and treating health ailments |
| US10634881B2 (en) | 2015-03-26 | 2020-04-28 | Kent State University | Compact non-mechanical zoom lens having focal lengths dependent upon left- or right-handedness of circularly polarized light |
| EP3308220B1 (en) | 2015-06-15 | 2020-11-18 | Magic Leap, Inc. | Display system with optical elements for in-coupling multiplexed light streams |
| US9976911B1 (en) | 2015-06-30 | 2018-05-22 | Beam Engineering For Advanced Measurements Co. | Full characterization wavefront sensor |
| US10191296B1 (en) | 2015-06-30 | 2019-01-29 | Beam Engineering For Advanced Measurements Co. | Laser pointer with reduced risk of eye injury |
| US10436957B2 (en) | 2015-10-27 | 2019-10-08 | Beam Engineering For Advanced Measurements Co. | Broadband imaging with diffractive waveplate coated mirrors and diffractive waveplate objective lens |
| JP6923552B2 (ja) | 2016-04-08 | 2021-08-18 | マジック リープ, インコーポレイテッドMagic Leap,Inc. | 可変焦点レンズ要素を用いた拡張現実システムおよび方法 |
| AU2017264780B2 (en) | 2016-05-12 | 2022-05-12 | Magic Leap, Inc. | Distributed light manipulation over imaging waveguide |
| KR102800326B1 (ko) | 2016-10-19 | 2025-04-28 | 삼성전자주식회사 | 렌즈 유닛 및 이를 포함하는 투시형 디스플레이 장치 |
| US10423045B2 (en) | 2016-11-14 | 2019-09-24 | Beam Engineering For Advanced Measurements Co. | Electro-optical diffractive waveplate beam shaping system |
| CN115469458B (zh) | 2016-11-18 | 2025-06-03 | 奇跃公司 | 空间可变液晶衍射光栅 |
| CN115685626A (zh) | 2016-11-18 | 2023-02-03 | 奇跃公司 | 用于重定向具有宽入射角范围的光的多层液晶衍射光栅 |
| EP3542213B1 (en) | 2016-11-18 | 2025-10-08 | Magic Leap, Inc. | Waveguide light multiplexer using crossed gratings |
| US11067860B2 (en) | 2016-11-18 | 2021-07-20 | Magic Leap, Inc. | Liquid crystal diffractive devices with nano-scale pattern and methods of manufacturing the same |
| CN116107101A (zh) | 2016-12-08 | 2023-05-12 | 奇跃公司 | 基于胆甾型液晶的衍射装置 |
| US10895784B2 (en) | 2016-12-14 | 2021-01-19 | Magic Leap, Inc. | Patterning of liquid crystals using soft-imprint replication of surface alignment patterns |
| US10371896B2 (en) | 2016-12-22 | 2019-08-06 | Magic Leap, Inc. | Color separation in planar waveguides using dichroic filters |
| EP4250242A3 (en) | 2017-01-23 | 2023-11-29 | Magic Leap, Inc. | Eyepiece for virtual, augmented, or mixed reality systems |
| IL311431A (en) | 2017-02-23 | 2024-05-01 | Magic Leap Inc | Display system with variable power reflector |
| EP3602175A4 (en) | 2017-03-21 | 2021-04-21 | Magic Leap, Inc. | Eye-imaging apparatus using diffractive optical elements |
| US10274805B2 (en) | 2017-06-13 | 2019-04-30 | Beam Engineering For Advanced Measurements Co. | Polarization-independent switchable lens system |
| EP3685215B1 (en) | 2017-09-21 | 2024-01-03 | Magic Leap, Inc. | Augmented reality display with waveguide configured to capture images of eye and/or environment |
| US10852547B2 (en) | 2017-12-15 | 2020-12-01 | Magic Leap, Inc. | Eyepieces for augmented reality display system |
| US11982906B1 (en) | 2018-03-05 | 2024-05-14 | Beam Engineering For Advanced Measurements Co. | Polarization-independent diffractive optical structures |
| US11175441B1 (en) | 2018-03-05 | 2021-11-16 | Beam Engineering For Advanced Measurements Co. | Polarization-independent diffractive optical structures |
| US11531244B2 (en) | 2018-06-15 | 2022-12-20 | Magic Leap, Inc. | Wide field-of-view polarization switches with liquid crystal optical elements with pretilt |
| JP7360405B2 (ja) * | 2018-06-15 | 2023-10-12 | マジック リープ, インコーポレイテッド | 広視野偏光スイッチおよびプレチルトを伴う液晶光学要素を加工する方法 |
| AU2019288154A1 (en) * | 2018-06-19 | 2020-12-24 | Baylor University | Metasurface on optical fiber and related method |
| US10218145B1 (en) * | 2018-07-02 | 2019-02-26 | National Sun Yat-Sen University | Vortex laser generation device in degenerate cavity with spiral phase element and vortex laser generation method |
| EP3884337A4 (en) | 2018-11-20 | 2022-08-17 | Magic Leap, Inc. | EYEWEARS FOR ADVANCED REALITY DISPLAY SYSTEMS |
| US11650423B2 (en) | 2019-06-20 | 2023-05-16 | Magic Leap, Inc. | Eyepieces for augmented reality display system |
| US11294240B2 (en) | 2019-08-10 | 2022-04-05 | Beam Engineering For Advanced Measurements Co. | Diffractive waveplate devices that operate over a wide temperature range |
| CN114690479B (zh) * | 2022-04-14 | 2024-04-30 | 南京大学 | 一种液晶几何相位器件及其制备方法、检测装置 |
| CN115236786B (zh) * | 2022-08-02 | 2024-02-02 | 西北工业大学 | 一种液晶相位板、制备方法及双面涡旋光束产生系统 |
| CN115933034A (zh) * | 2023-01-07 | 2023-04-07 | 华东理工大学 | 一种具有双焦线的双曲几何相位透镜 |
Family Cites Families (1)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| EP1529230A4 (en) * | 2002-06-28 | 2010-06-16 | Technion Res & Dev Foundation | GEOMETRICAL PHASE OPTICAL ELEMENTS WITH SPACE VARIATION DIFFERENTIAL WAVE SUBGENER DIFFRACTION NETWORKS |
-
2006
- 2006-04-26 IT IT000303A patent/ITTO20060303A1/it unknown
-
2007
- 2007-04-20 EP EP07735574A patent/EP2013647A2/en not_active Withdrawn
- 2007-04-20 WO PCT/IB2007/051441 patent/WO2007122573A2/en active Application Filing
-
2008
- 2008-10-27 US US12/259,256 patent/US8264623B2/en not_active Expired - Fee Related
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| US8264623B2 (en) | 2012-09-11 |
| EP2013647A2 (en) | 2009-01-14 |
| WO2007122573A3 (en) | 2008-06-19 |
| US20090141216A1 (en) | 2009-06-04 |
| WO2007122573A2 (en) | 2007-11-01 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| ITTO20060303A1 (it) | Lettera di incarico segue | |
| Jisha et al. | Geometric phase in optics: from wavefront manipulation to waveguiding | |
| Zhao et al. | Multichannel vectorial holographic display and encryption | |
| Wang et al. | Reflective chiral meta-holography: multiplexing holograms for circularly polarized waves | |
| Li et al. | Single-exposure fabrication of tunable Pancharatnam-Berry devices using a dye-doped liquid crystal | |
| Marrucci | Rotating light with light: Generation of helical modes of light by spin-to-orbital angular momentum conversion in inhomogeneous liquid crystals | |
| Hahn et al. | Observation of exceptional points in reconfigurable non-Hermitian vector-field holographic lattices | |
| Algorri et al. | Multifunctional light beam control device by stimuli-responsive liquid crystal micro-grating structures | |
| CN107014784B (zh) | 一种散射介质矢量透射矩阵的测量装置和方法 | |
| Suarez et al. | Photorefractive and computational holography in the experimental generation of Airy beams | |
| US5812233A (en) | Polarization sensitive devices and methods of manufacture thereof | |
| Zhou et al. | Generalized ring pearcey beams with tunable autofocusing properties | |
| Makowski et al. | Dynamic complex opto-magnetic holography | |
| Zhang et al. | Helicity multiplexed spin‐orbit interaction in metasurface for colorized and encrypted holographic display | |
| He et al. | Aperture scalable liquid crystal optically duplicated array of phased array | |
| Ambrosio | Structuring visible light with dielectric metasurfaces | |
| Tu et al. | Fabrication of 3D computer-generated hologram inside glass by femtosecond laser direct writing | |
| Weng et al. | Liquid-crystal polarization volume gratings technology and its applications in diffractive optical waveguides systems for augmented reality | |
| Zhao et al. | Cylindrical metalens for multidimensional control of terahertz waves | |
| Xie et al. | Manipulating spatial light fields for micro-and nano-photonics | |
| Piłka et al. | Multi-wavelength Q-plate arithmetic in an all-liquid-crystal modular setup | |
| Khonina et al. | Study of the electro-optical transformation of linearly polarized Bessel beams propagating along the optic axis of an anisotropic DKDP crystal | |
| CN102928990A (zh) | 改变光束偏振方向二维分布的装置 | |
| Yu et al. | Polarization-sensitive diffractive optical elements fabricated in BR films with femtosecond laser | |
| Hu et al. | Photoinduced liquid crystal domain engineering for optical field control |