ITTO20011087A1 - Procedimento di diagnosi di anomalie di funzionamento o guasti di un sistema ndicatore del livello del carburante contenuto nel serbatoio di - Google Patents

Procedimento di diagnosi di anomalie di funzionamento o guasti di un sistema ndicatore del livello del carburante contenuto nel serbatoio di Download PDF

Info

Publication number
ITTO20011087A1
ITTO20011087A1 IT2001TO001087A ITTO20011087A ITTO20011087A1 IT TO20011087 A1 ITTO20011087 A1 IT TO20011087A1 IT 2001TO001087 A IT2001TO001087 A IT 2001TO001087A IT TO20011087 A ITTO20011087 A IT TO20011087A IT TO20011087 A1 ITTO20011087 A1 IT TO20011087A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
signal
level sensor
ecu
processing
control means
Prior art date
Application number
IT2001TO001087A
Other languages
English (en)
Inventor
Maurizio Ansaldi
Alessandro Tuninetti
Massimo Carignano
Original Assignee
Fiat Auto Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Fiat Auto Spa filed Critical Fiat Auto Spa
Priority to IT2001TO001087A priority Critical patent/ITTO20011087A1/it
Priority to EP02025485A priority patent/EP1314968A1/en
Publication of ITTO20011087A1 publication Critical patent/ITTO20011087A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01FMEASURING VOLUME, VOLUME FLOW, MASS FLOW OR LIQUID LEVEL; METERING BY VOLUME
    • G01F23/00Indicating or measuring liquid level or level of fluent solid material, e.g. indicating in terms of volume or indicating by means of an alarm
    • G01F23/30Indicating or measuring liquid level or level of fluent solid material, e.g. indicating in terms of volume or indicating by means of an alarm by floats
    • G01F23/64Indicating or measuring liquid level or level of fluent solid material, e.g. indicating in terms of volume or indicating by means of an alarm by floats of the free float type without mechanical transmission elements
    • G01F23/68Indicating or measuring liquid level or level of fluent solid material, e.g. indicating in terms of volume or indicating by means of an alarm by floats of the free float type without mechanical transmission elements using electrically actuated indicating means
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01FMEASURING VOLUME, VOLUME FLOW, MASS FLOW OR LIQUID LEVEL; METERING BY VOLUME
    • G01F25/00Testing or calibration of apparatus for measuring volume, volume flow or liquid level or for metering by volume
    • G01F25/20Testing or calibration of apparatus for measuring volume, volume flow or liquid level or for metering by volume of apparatus for measuring liquid level
    • G01F25/24Testing proper functioning of electronic circuits

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Fluid Mechanics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Level Indicators Using A Float (AREA)
  • Measurement Of Levels Of Liquids Or Fluent Solid Materials (AREA)
  • Feeding And Controlling Fuel (AREA)
  • Cooling, Air Intake And Gas Exhaust, And Fuel Tank Arrangements In Propulsion Units (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo: "Procedimento di diagnosi di anomalie di funzionamento o guasti di un sistema indicatore del livello del carburante contenuto nel serbatoio di un autoveicolo"
DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda un procedimento per la diagnosi di anomalie di funzionamento o guasti in un sistema indicatore del livello del carburante contenuto nel serbatoio di un autoveicolo.
I sistemi per l'indicazione del livello del carburante nel serbatoio di un autoveicolo si sono evoluti divenendo sempre più complessi, integrando nel loro ambito componenti meccanici, elettrici ed elettronici. Sistemi indicatori di livello di una certa complessità possono presentare anomalie di funzionamento o guasti per una molteplicità di cause, spesso difficili da discriminare univocamente, in vista dell'elevato numero di potenziali fattori, di natura chimica, meccanica e/o elettrica, suscettibili di scatenare le cause di guasto.
Uno scopo della presente invenzione è di consentire la diagnosi di anomalie di funzionamento o guasti non appena essi si verificano, possibilmente ancor prima che l'utente ne abbia avuto percezione, e senza richiedere il ricorso a sensori aggiuntivi rispetto a quelli già presenti nel sistema di indicazione del livello del carburante.
Questo ed altri scopi vengono realizzati secondo l'invenzione con un procedimento di diagnosi le cui caratteristiche principali sono definite nell'annessa rivendicazione 1.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell'invenzione appariranno dalla descrizione dettagliata che segue, effettuata a puro titolo di esempio non limitativo con riferimento al disegno allegato, che illustra, sotto forma di schema a blocchi, un sistema indicatore del livello del carburante atto a realizzare la diagnosi di anomalie o guasti secondo l 'iivenzione.
Nella figura 1 con 1 è complessivamente indicato un sistema per l'indicazione del livello o della quantità del carburante F contenuto nel serbatoio 2 di un autoveicolo provvisto di un motore a combustione interna (non illustrato).
Con 3 è indicata una batteria di accumulatori di cui è provvisto l'autoveicolo. Nell'esempio illustrato la batteria 3 ha il polo negativo collegato alla massa GND.
Con 4 è indicato un commutatore elettrico di accensione e di avviamento del motore dell'autoveicolo collegato al polo positivo della batteria 3 ed azionabile manualmente mediante una chiave 5 o simile.
Con 6 è indicato un sensore elettrico di livello associato in modo per sé noto al serbatoio 2. Il sensore di livello 6 illustrato è del tipo resistivo e comprende un cursore 6a portato da un corpo 6b galleggiante nel carburante F. Il cursore 6a è scorrevole lungo un elemento resistivo 6c che è elettricamente collegato fra il polo positivo della batteria 3 e la massa. Il cursore 6a del sensore 6 ed il terminale a massa del resistore 6c sono collegati, tramite un cavo o cablaggio C, ad un ingresso A di un'unità elettronica di controllo ECU, comprendente ad esempio un microprocessore ed associati dispositivi accessori, quali memorie, porte di ingresso/uscita, ecc.. Tale unità di controllo ECU può essere un'unità dedicata, cioè destinata alla gestione unicamente del sistema per l'indicazione del livello del carburante, oppure può essere un'unità elettronica installata a bordo dell'autoveicolo e predisposta per la gestione di almeno un'altra funzione, oltre a quella relativa all'indicazione del livello del carburante nel serbatoio.
Ad un ulteriore ingresso B dell'unità ECU è collegato il lato a valle del commutatore 4, per consentire a detta unità di controllo di poter rilevare accensioni e spegnimenti del motore a combustione interna dell'autoveicolo.
Con 7 è indicato un dispositivo visualizzatore, quale ad esempio uno strumento indicatore ad ago, che può essere ubicato nel quadro-strumenti della plancia dell'autoveicolo, per fornire all'utilizzatore un'indicazione visiva del livello o della quantità del carburante F nel serbatoio 2. Il dispositivo visualizzatore 7 è pilotato dall'unità di controllo ECU.
Detta unità ECU è predisposta per "filtrare" secondo modalità prestabilite il segnale di livello fornitole dal sensore 6, e per pilotare dinamicamente il dispositivo visualizzatore 7 in base al segnale di livello filtrato. Svariate tecniche per il filtraggio di segnali via hardware o software sono note, per cui esse non saranno qui ulteriormente descritte.
L'unità elettronica di controllo ECU è inoltre predisposta per attuare una procedura di diagnosi di anomalie di funzionamento o guasti del sistema indicatore del livello di carburante.
In particolare, tale unità ECU è predisposta per rilevare l'impedenza vista al suo ingresso A che è collegato al sensore di livello 6 tramite il cavo o cablaggio C, e per confrontare tale impedenza con valori di soglia prefissati, per rilevare una condizione di corto-circuito o di circuito aperto del cavo o cablaggio C.
Se una di tali condizioni di anomalia viene rilevata, l'unità ECU è predisposta per comandare la disposizione permanente dell'indice del visualizzatore 7 in una posizione prefissata, ad esempio ad inizio dell'associata scala, ed eventualmente per attivare un associato indicatore ottico, ad esempio l'indicatore del raggiungimento del cosiddetto livello di riserva.
L'unità ECU è inoltre predisposta per attuare procedure di diagnosi di avaria o guasti del sensore 6. Tali avarie possono essere ricollegabili a piccole "interruzioni" del resistore 6c, causate da depositi di impurità sulla sua superficie, tipicamente di silice o zolfo.
Siffatti depositi possono comportare che il sensore 6 fornisca indicazioni ohmiche differenti fra loro, in termini sia di indicazione di resistenza, sia di durata.
Tale tipo di diagnosi viene attuato sulla base di soglie temporali definite con la finalità di individuare il periodo di permanenza del segnale in "condizioni anomale" o "stati" predefiniti.
A titolo di esempio, sulla base delle soglie si possono definire ad esempio i seguenti stati: stato normale: nessun malfunzionamento rilevato;
stato "spike": viene rilevato un malfunzionamento "casuale ed istantaneo";
stato di anomalia: si rileva un malfuzionamento persistente;
stato di interruzione: si rileva un'incapacità reversibile di svolgere una funzione; e
stato di blocco: si rileva un'incapacità irreversibile di svolgere la funzione.
Per la diagnosi riferita a tali stati l'unità di controllo ECU è predisposta per monitorare la tensione applicata al suo ingresso A collegato al sensore di livello 6 e per rilevare e memorizzare la durata dei singoli periodi di tempo per cui tale tensione presenta un valore al di fuori di un campo predefinito, e per conteggiare e memorizzare (a partire da un istante pre-impostato) il numero totale di detti periodi ed il numero di volte per cui le durate di detti perìodi cadono in ciascuno di una pluralità di campi di valori prefissati, corrispondenti alle suddette soglie ovvero ai suddetti "stati" .
L'unità di controllo ECU è inoltre predisposta per attuare una procedura di diagnosi di anomalie di funzionamento o guasti della "meccanica" del sensore di livello. Anomalie di questo genere possono corrispondente ad impuntamenti del corpo galleggiante 6b nell'associata struttura di guida.
Ai fini di tale tipo di diagnosi l'unità ECU è predisposta per
acquisire, ad esempio da un sensore 8 che rileva il numero di giri del motore a combustione interna dell'autoveicolo, segnali indicativi della condizione di funzionamento di tale motore, e segnalare una condizione di avaria del sensore 6 quando per un periodo di tempo di durata prefissata il motore dell'autoveicolo risulta in funzione ed il segnale del sensore di livello 6 permane sostanzialmente costante.
L'unità elettronica di controllo ECU può essere inoltre convenientemente predisposta per consentire l'individuazione tempestiva di perdite di carburante dal serbatoio 2. A tale scopo l'unità è predisposta per individuare fenomeni di deriva del segnale istantaneo fornito dal sensore di livello 6 mediante l'utilizzo di procedure di filtraggio matematico di tale segnale.
L'unità ECU è in particolare predisposta per filtrare il segnale istantaneo fornito dal sensore di livello 6 in modo tale da ottenere un primo segnale filtrato secondo una prima costante di tempo predeterminata. L'unità ECU provvede a confrontare il segnale istantaneamente fornito dal sensore di livello 6 con tale primo segnale filtrato.
Quando per un periodo di tempo di durata prefissata il segnale istantaneo fornito dal sensore di livello 6 non uguaglia detto primo segnale filtrato, l'unità ECU avvia una cosiddetta "procedura di inseguimento e verifica". In tale procedura l'unità confronta il segnale istantaneo fornito dal sensore di livello 6 con un ulteriore o secondo segnale filtrato, ottenuto filtrando il segnale del sensore 6 secondo un'ulteriore costante di tempo predeterminata, minore della suddetta prima costante di tempo.
Quando entro un intervallo di tempo prefissato il segnale istantaneo fornito dal sensore non uguaglia almeno una volta, e preferibilmente almeno due volte, il secondo segnale filtrato, l'unità ECU genera un segnale di allarme, indicativo di una fuga di carburante.
Convenientemente, l'unità ECU può essere predisposta per generare, all'avvio della suddetta procedura di inseguimento e verifica, un segnale di attenzione quando, per un periodo di tempo predeterminato, il segnale istantaneo fornito dal sensore di livello non uguaglia almeno una volta, e preferibilmente due volte, un segnale di riferimento ottenuto filtrando il segnale del sensore di livello 6 con una costante di tempo intermedia fra dette prima e seconda costante di tempo. L'unità ECU avvia poi il confronto del segnale istantaneo fornito dal sensore di livello 6 con il suddetto secondo segnale filtrato soltanto dopo la generazione di detto segnale di attenzione.
Naturalmente, fermo restando il principio del trovato, le forme di attuazione ed i particolari di realizzazione potranno essere ampiamente variati rispetto a quanto è stato descritto ed illustrato a puro titolo di esempio non limitativo, senza per questo uscire dall'ambito dell'invenzione, come definito nelle annesse rivendicazioni.

Claims (5)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Procedimento di diagnosi di anomalie di funzionamento o guasti di un sistema indicatore del livello del carburante (F) contenuto nel serbatoio (2) di un autoveicolo, comprendente un sensore elettrico (6) atto a fornire un segnale elettrico indicativo del livello del carburante (F) nel serbatoio (2), mezzi elettronici di elaborazione e controllo (ECU), aventi un ingresso (A) collegato a detto sensore (6) tramite un cablaggio o cavo elettrico di interconnessione (C), e un dispositivo visualizzatore (7) pilotato da un'uscita dei mezzi di elaborazione e controllo (ECU); il procedimento di diagnosi comprendendo le operazioni di: rilevare tramite detti mezzi di elaborazione e comando (ECU) l'impedenza vista a detto ingresso (A) collegato al sensore di livello (6), e confrontare tale impedenza con valori di soglia prefissati per rilevare secondo modalità prestabilite una condizione di cortocircuito o di circuito aperto del cavo o cablaggio (C), e monitorare tramite detti mezzi di elaborazione e comando (ECU) la tensione applicata a detto ingresso (A) collegato al sensore di livello (6); e rilevare e memorizzare la durata dei singoli periodi di tempo per cui detta tensione presenta un valore al di fuori di un campo predefinito; e conteggiare e memorizzare, a partire da un instante preimpostato, il numero totale di detti periodi ed il numero di volte per cui le durate dì detti periodi cadono in ciascuno di una pluralità di campi di valori prefissati.
  2. 2. Procedimento di diagnosi secondo la rivendicazione 1, comprendente inoltre le operazioni di: acquisire tramite detti mezzi di elaborazione e comando (ECU) segnali indicativi del funzionamento del motore dell'autoveicolo ed il segnale fornito da detto sensore elettrico di livello (6), e segnalare una condizione di avaria di tale sensore (6) quando per un periodo di tempo di durata prefissata il motore dell'autoveicolo risulta in funzione ed il segnale del sensore di livello (6) rimane sostanzialmente costante.
  3. 3 . Procedimento di diagnosi secondo la rivendicazione 1 o 2, comprendente inoltre le operazioni di: filtrare tramite detti mezzi di elaborazione e comando (ECU) il segnale istantaneo fornito da detto sensore di livello (6) in modo tale da ottenere un primo segnale filtrato secondo una prima costante di tempo predeterminata, e confrontare il segnale istantaneo del sensore di livello (6) con detto primo segnale filtrato, e avviare una procedura di inseguimento e verifica quando, per un periodo di tempo prefissato, il segnale istantaneo del sensore di livello (6) non uguaglia detto primo segnale filtrato; in detta procedura di inseguimento e verifica i mezzi di elaborazione (ECU) generando un segnale di allarme indicativo di una fuga di carburante quando, entro un ulteriore periodo di tempo prefissato, il segnale istantaneo fornito dal sensore di livello (6) non uguaglia almeno una volta, e preferibilmente due volte, un secondo segnale filtrato, ottenuto filtrando il segnale del sensore di livello (6) con una seconda costante di tempo predeterminata, minore di detta prima costante di tempo.
  4. 4. Procedimento di diagnosi secondo la rivendicazione 3, in cui all'avvio di detta procedura di inseguimento e verifica i mezzi di elaborazione e controllo (ECU) generano un segnale di attenzione quando per un periodo di tempo prefissato il segnale istantaneo fornito dal sensore di livello (6) non uguaglia almeno una volta, e preferibilmente due volte, un segnale di riferimento ottenuto filtrando il segnale del sensore di livello (6) secondo un’ulteriore costante di tempo intermedia fra dette prima e seconda costante di tempo; i mezzi di elaborazione e comando (ECU) avviando il confronto del segnale istantaneo del sensore di livello (6) con il suddetto secondo segnale filtrato soltanto a seguito della generazione di detto segnale di attenzione.
  5. 5. Procedimento di diagnosi di anomalie di funzionamento o guasti in un sistema indicatore del livello di carburante contenuto nel serbatoio di un autoveicolo, sostanzialmente secondo quanto descritto ed illustrato, e per gli scopi specificati.
IT2001TO001087A 2001-11-21 2001-11-21 Procedimento di diagnosi di anomalie di funzionamento o guasti di un sistema ndicatore del livello del carburante contenuto nel serbatoio di ITTO20011087A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001TO001087A ITTO20011087A1 (it) 2001-11-21 2001-11-21 Procedimento di diagnosi di anomalie di funzionamento o guasti di un sistema ndicatore del livello del carburante contenuto nel serbatoio di
EP02025485A EP1314968A1 (en) 2001-11-21 2002-11-15 System for indicating the level of fuel in a fuel tank

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001TO001087A ITTO20011087A1 (it) 2001-11-21 2001-11-21 Procedimento di diagnosi di anomalie di funzionamento o guasti di un sistema ndicatore del livello del carburante contenuto nel serbatoio di

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO20011087A1 true ITTO20011087A1 (it) 2003-05-21

Family

ID=11459305

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2001TO001087A ITTO20011087A1 (it) 2001-11-21 2001-11-21 Procedimento di diagnosi di anomalie di funzionamento o guasti di un sistema ndicatore del livello del carburante contenuto nel serbatoio di

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP1314968A1 (it)
IT (1) ITTO20011087A1 (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102009021454B4 (de) * 2009-05-15 2017-05-04 Audi Ag Verfahren zum Diagnostizieren der Funktionsfähigkeit eines Füllstandsgebers
IT1394449B1 (it) * 2009-05-26 2012-06-15 Eltek Spa Sensore di livello e relativo circuito di controllo, in particolare per un filtro di veicoli
US8365574B2 (en) * 2009-12-07 2013-02-05 Hamilton Sundstrand Corporation Systems and methods for minimizing stray current in capacitive sensor data
WO2015084276A1 (en) * 2013-12-04 2015-06-11 Otokar Otomotiv Ve Savunma Sanayi Anonim Sirketi A fuel metering and warning system

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3614887A (en) * 1969-05-13 1971-10-26 Gen Electric Bite for liquid level and quantity measuring system
IT1206845B (it) * 1987-01-16 1989-05-11 Fiat Auto Spa Dispositivo per la misurazione del livello di carburante presente nel serbatoio di un autoveicolo e relativo procedimento di impiego
US5485401A (en) * 1993-06-14 1996-01-16 Scully Signal Company Method and apparatus for testing overfill protection devices
EP0795740A1 (en) * 1996-03-13 1997-09-17 Simmonds Precision Products Inc. Self testing optical liquid level sensor

Also Published As

Publication number Publication date
EP1314968A1 (en) 2003-05-28

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US7120535B2 (en) Method and apparatus to evaluate an intake air temperature monitoring circuit
EP0468253A2 (en) Diagnostic device for gas turbine ignition system
CN106124990A (zh) 一种堵转检测方法和装置
CN106567767B (zh) 尿素液位传感器失效控制系统及方法、scr系统及发动机
JP2009236536A (ja) メータ自己診断装置
KR100737764B1 (ko) 자동차 관리장치
ITTO20011087A1 (it) Procedimento di diagnosi di anomalie di funzionamento o guasti di un sistema ndicatore del livello del carburante contenuto nel serbatoio di
JPH10259754A (ja) 内燃機関の失火診断装置
CN108828303A (zh) 一种组合式的点熄火检测系统及方法
CN104675546A (zh) 具有故障判定功能的电子控制节气门系统
CN104424736A (zh) 侵扰检测装置和相应的侵扰检测方法
KR20140036691A (ko) 자동차 전자제어 엔진 시뮬레이터
JPH0524033Y2 (it)
JPS61104215A (ja) クランク角センサの自己診断装置
US20200256708A1 (en) Crankshaft, transmission or camshaft sensor, diagnosis system and method implementing such a sensor
CN201548257U (zh) 组合仪表自动检测装置
JPS6252357B2 (it)
CN107403970B (zh) 机动车辆的能量存储单元以及安装能量存储单元的方法
CN208721734U (zh) 一种组合式的点熄火检测系统
CN112213675A (zh) 一种电流传感器故障判别方法及装置
CN208567808U (zh) 一种可检测调整安装位置的曲轴位置传感器
CN108317001B (zh) 冷却液液位检测方法和装置
CN109477865B (zh) 用于确定电气系统与测量系统的电接触导通的方法和设备
CN107543595B (zh) 用于运行流量测量仪的方法和流量测量仪
JP5563202B2 (ja) ガス漏洩検知装置と方法、およびガス漏洩検知装置用の制御器