ITTO20010947A1 - Dispositivo di controllo di flusso per fluidi. - Google Patents

Dispositivo di controllo di flusso per fluidi. Download PDF

Info

Publication number
ITTO20010947A1
ITTO20010947A1 IT2001TO000947A ITTO20010947A ITTO20010947A1 IT TO20010947 A1 ITTO20010947 A1 IT TO20010947A1 IT 2001TO000947 A IT2001TO000947 A IT 2001TO000947A IT TO20010947 A ITTO20010947 A IT TO20010947A IT TO20010947 A1 ITTO20010947 A1 IT TO20010947A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
shutter
duct
rotation
butterfly
axis
Prior art date
Application number
IT2001TO000947A
Other languages
English (en)
Inventor
Sergio Lolli
Original Assignee
Dayco Europe Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Dayco Europe Srl filed Critical Dayco Europe Srl
Priority to IT2001TO000947A priority Critical patent/ITTO20010947A1/it
Priority to EP02785896A priority patent/EP1434959A1/en
Priority to PCT/IT2002/000628 priority patent/WO2003031856A1/en
Priority to US10/491,615 priority patent/US20050121640A1/en
Publication of ITTO20010947A1 publication Critical patent/ITTO20010947A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16KVALVES; TAPS; COCKS; ACTUATING-FLOATS; DEVICES FOR VENTING OR AERATING
    • F16K1/00Lift valves or globe valves, i.e. cut-off apparatus with closure members having at least a component of their opening and closing motion perpendicular to the closing faces
    • F16K1/16Lift valves or globe valves, i.e. cut-off apparatus with closure members having at least a component of their opening and closing motion perpendicular to the closing faces with pivoted closure-members
    • F16K1/18Lift valves or globe valves, i.e. cut-off apparatus with closure members having at least a component of their opening and closing motion perpendicular to the closing faces with pivoted closure-members with pivoted discs or flaps
    • F16K1/22Lift valves or globe valves, i.e. cut-off apparatus with closure members having at least a component of their opening and closing motion perpendicular to the closing faces with pivoted closure-members with pivoted discs or flaps with axis of rotation crossing the valve member, e.g. butterfly valves
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16KVALVES; TAPS; COCKS; ACTUATING-FLOATS; DEVICES FOR VENTING OR AERATING
    • F16K47/00Means in valves for absorbing fluid energy
    • F16K47/08Means in valves for absorbing fluid energy for decreasing pressure or noise level and having a throttling member separate from the closure member, e.g. screens, slots, labyrinths

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Air-Flow Control Members (AREA)
  • Sampling And Sample Adjustment (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
del brevetto per invenzione industriale
La presente invenzione è relativa ad un dispositivo di controllo di flusso per fluidi.
In particolare, la presente invenzione è relativa ad un dispositivo di controllo di flusso per fluidi del tipo comprendente un condotto presentante una luce interna determinata, ed un elemento parzializzatore della detta luce montato mobile all’ interno del detto condotto.
I dispositivi di controllo del tipo sopra descritto, sebbene universalmente utilizzati, risultano normalmente poco adatti ad essere impiegati nei casi in cui si renda necessario controllare con una precisione relativamente elevata la portata di fluido attraverso la luce sopra citata quando l’elemento parzializzatore assume posizioni prossime ad una posizione di chiusura totale della luce stessa, dal momento che spostamenti relativamente piccoli dell’ elemento parzializzatore mobile a partire dalla sua posizione di chiusura determinano, generalmente, variazioni relativamente elevate della portata di fluido attraverso la luce controllata dall’elemento parzializzatore mobile stesso.
Scopo della presente invenzione è di fornire una conduttura per il passaggio di fluidi, la quale sia priva degli inconvenienti sopra descritti e sia, nel contempo, di facile ed economica realizzazione.
Secondo la presente invenzione viene realizzato un dispositivo di controllo di flusso per fluidi, il dispositivo di controllo comprendendo un condotto presentante una luce interna determinata, ed un elemento parzializzatore della detta luce montato mobile all’ interno del detto condotto, ed essendo caratterizzato dal fatto di comprendere, da ciascuna banda dell’elemento parzializzatore mobile, un elemento parzializzatore fisso della detta luce; ciascun detto elemento parzializzatore fisso essendo limitato da una superficie interna presentante una sagoma determinata, ed i detti elementi parzializzatori fissi essendo atti a cooperare con l’elemento parzializzatore mobile per definire una resistenza idraulica variabile secondo una legge determinata funzione della detta sagoma.
L’invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano alcuni esempi di attuazione non limitativi, in cui:
la figura 1 è una sezione assiale di una preferita forma di attuazione del dispositivo di controllo secondo la presente invenzione;
la figura 2 è una sezione secondo la linea II -Il della figura 1 ; e le figure 3 e 4 illustrano in sezione assiale due ulteriori forme di attuazione del dispositivo di controllo secondo la presente invenzione.
Con riferimento alle figure 1 e 2, con 1 è indicato nel suo complesso un dispositivo di controllo di flusso per fluidi comprendente un condotto 2 ed un elemento parzializzatore 3 mobile alloggiato all’ interno del condotto 2 in corrispondenza di una propria sede 4 anulare ed atto ad essere spostato rispetto alla sede 4 stessa per variare una sezione utile di passaggio di im fluido attraverso una luce 4a definita dalla sede 4 stessa.
Il condotto 2 comprende due porzioni 5 cilindriche, rispettivamente indicate con 5 a e 5b, presentanti diametri interni fra loro sostanzialmente uguali e disposte a monte e, rispettivamente, a valle della sede 4. Le porzioni 5 sono collegate tra loro in corrispondenza di rispettive flange 6 fra loro a contatto lungo un piano mediano trasversale 7 della sede 4 e presentano rispettivi assi longitudinali 8a e 8b i quali sono tra loro paralleli e perpendicolari al piano mediano trasversale 7, giacciono ambedue sul piano della figura 1 e sono disposti ad una distanza D determinata uno dall’ altro con l’asse longitudinale 8a disposto, nella figura 1, superiormente all’asse longitudinale 8b. A seguito della posizione disassata delle due porzioni 5, l’unione fra loro delle due porzioni 5 stesse in corrispondenza del piano mediano trasversale 7 definisce due spallamenti 9, rispettivamente indicati con 9a e 9b, a semi-luna, rispettivamente rivolti verso la porzione 5 a e la porzione 5b, i quali vengono successivamente resi troncoconici, con conicità opposte, tramite lavorazione interna e definiscono, nel loro complesso, la sede 4. Ciascun spallamento 9 presenta due estremità opposte, in corrispondenza delle quali la larghezza dello spallamento 9 stesso si riduce a zero, disposte su di uno stesso piano mediano longitudinale 10 estendentesi longitudinalmente lungo tutto il condotto 2, perpendicolare al piano della figura 1 ed equidistante dagli assi longitudinali 8a e 8b.
L’intersezione fra i piani 7 e 10 individua l’asse di rotazione 11 di un otturatore 12 a farfalla costituente parte dell’elemento parzializzatore 3, il quale comprende, inoltre, un perno 13 solidale all’otturatore 12 a farfalla e coassiale all’asse di rotazione 11. Il perno 13 comprende due porzioni montate folli attraverso rispettivi fori 14 sostanzialmente radiali ricavati attraverso la parete del condotto 2 coassialmente all’asse di rotazione 11 ed una porzione 15 di comando disposta all’ esterno del condotto 2. L’otturatore 12 a farfalla comprende due lobi 16, indicati rispettivamente con 16a e 16b, i quali sono sostanzialmente cilindrici, si intersecano l’uno con l’altro lungo un piano passante per l’asse di rotazione 11, e presentano rispettivi assi fra loro paralleli, i quali si dispongono coassiali agli assi longitudinali 8a e, rispettivamente, 8b quando l’otturatore 12 a farfalla è in una posizione parallela al piano mediano trasversale 7 e di chiusura della luce 4a (illustrata con linea continua nella figura 1).
Parte della superficie laterale esterna di ciascun lobo 16 è definito da un superficie troncoconica 17, la quale è complementare alla superficie troncoconica del relativo spallamento 9 e si accoppia a tenuta di fluido con il relativo spallamento 9 stesso quando Γ otturatore 12 a farfalla è nella sua posizione di chiusura.
Il dispositivo 1 comprende, inoltre, due elementi parzializzatori fissi 18, rispettivamente indicati con 18a e 18b, che cooperano con l’otturatore 12 a farfalla per parzializzare la luce 4a, e sono rispettivamente disposti all’ interno delle porzioni 5a e 5b e da bande opposte del piano mediano longitudinale 10. Ciascun elemento parzializzatore fisso 18 forma assieme alla rispettiva porzione 5 un pezzo unico.
Ciascun elemento parzializzatore fisso 18 presenta una superfìcie interna 19 semi-cilindrica, concava e coassiale al relativo asse longitudinale 8, la quale è percorsa da una pluralità di scanalature 20 assiali a sezione sostanzialmente triangolare e con vertice rivolto verso Γ esterno del condotto 2, ed è limitata, dalla parte rivolta verso l’otturatore 12 a farfalla, da una superfìcie terminale 21 concava, la quale interseca le scanalature 20. Ciascuna superficie terminale 21 concava ha forma sostanzialmente complementare ad una rispettiva parte di una superficie convessa 22 di un solido di rotazione generato dalla rotazione dell’otturatore 12 a farfalla attorno all’asse di rotazione 11. In particolare, i punti A della superficie convessa 22 ordinati lungo una stessa generatrice della superficie convessa 22 stessa sono disposti a distanza relativamente piccola e costante da rispettivi punti B corrispondenti della superficie terminale 21 concava.
In uso, durante una prima parte della rotazione dell’otturatore 12 a farfalla attorno all’asse di rotazione Il a partire dalla sua posizione di riposo a contatto della sede 4, il profilo esterno di ciascun lobo 16 si mantiene ad una distanza sostanzialmente costante e relativamente ridotta (normalmente dell’ordine di qualche decimo di millimetro) dalla relativa superficie terminale 21 permettendo il passaggio, attraverso la luce 4a, sostanzialmente solo al fluido che passa attraverso quella parte di ciascuna sezione di estremità di ciascuna scanalatura 20 che viene man mano scoperta dall’ otturatore 12 a farfalla. Poiché la sezione di ciascuna scanalatura 20 è triangolare con vertice rivolto verso l’esterno, la luce libera attraverso la quale il fluido può fluire cresce in maniera relativamente modesta al variare dell’angolo di apertura dell’otturatore 12 a farfalla quando il profilo esterno di ciascun lobo 16 dell’otturatore 12 stesso rimane affacciato alla relativa superficie terminale 21 permettendo al dispositivo di controllo 1 di controllare con precisione relativamente elevata il flusso di fluido attraverso la luce 4a per angoli di apertura relativamente piccoli a partire dalla citata posizione di chiusura.
La variante illustrata nella figura 3 è relativa ad un dispositivo di controllo 23 simile al dispositivo di controllo 1 e le cui parti sono contrassegnate con gli stessi numeri di riferimento che contraddistinguono le corrispondenti parti del dispositivo di controllo 1.
Il dispositivo di controllo 23 differisce dal dispositivo di controllo 1 sostanzialmente solo per il fatto che, nel dispositivo di controllo 23, ciascuna superficie terminale 21 è conformata secondo una corona parabolica o ellittica in modo tale che i punti A ordinati lungo una stessa generatrice della superficie convessa 22 siano disposti, rispetto a corrispondenti punti B della superficie terminale 21, a distanze relativamente piccole, ma crescenti all’ aumentare della distanza dei punti A dal piano mediano trasversale 7.
La variante illustrata nella figura 4 è in tutto simile alla variante illustrata nella figura 3, dalla quale differisce solo per il fatto che, nella variante della figura 4, le scanalature 20 mancano.
Secondo una variante non illustrata, ciascun elemento parzializzatore fisso 18 non forma un pezzo unico assieme alla rispettiva porzione 5, ma è disposto all’ interno della rispettiva porzione 5 e a contatto di una superfìcie interna della rispettiva porzione 5 stessa.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1.- Dispositivo di controllo di flusso per fluidi, il dispositivo di controllo (1) comprendendo un condotto (2) presentante una luce (4a) interna determinata, ed un elemento parzializzatore (3) della detta luce montato mobile all’ interno del detto condotto (2), ed essendo caratterizzato dal fatto di comprendere, da ciascuna banda dell’ elemento parzializzatore (3) mobile, un elemento parzializzatore fisso (18) della detta luce; ciascun detto elemento parzializzatore fìsso (18) essendo limitato da una superficie interna (19) presentante una sagoma determinata, ed i detti elementi parzializzatori fissi (18) essendo atti a cooperare con l’elemento parzializzatore (3) mobile per definire una resistenza idraulica variabile secondo una legge determinata funzione della detta sagoma. 2 - Dispositivo secondo la rivendicazione 1, in cui il detto elemento parzializzatore (3) mobile comprende un otturatore (12) a farfalla montato girevole all’ interno del detto condotto (2) ed attorno ad un proprio asse di rotazione (12) trasversale al detto condotto (2). 3.- Dispositivo secondo la rivendicazione 2, in cui il detto otturatore (12) a farfalla definisce, ruotando attorno al detto asse di rotazione (11), un solido di rotazione presentante una superficie convessa (22) esterna determinata; la detta superficie interna (19) di ciascun detto elemento parzializzatore fisso (18) essendo una superficie scanalata tramite una pluralità di scanalature (20) estendentisi longitudinalmente rispetto al detto condotto (2) e limitata, dalla parte rivolta verso il detto otturatore (12) a farfalla, da una superficie terminale (21) concava sostanzialmente complementare ad almeno parte della detta superficie convessa (22); le dette scanalature (20) terminando, dalla parte rivolta verso il detto otturatore (12) a farfalla, in corrispondenza della detta superficie terminale (21) concava; e ciascuna detta scanalatura (20) presentando una larghezza variabile in una direzione radiale rispetto al detto condotto (2). 4.- Dispositivo secondo la rivendicazione 3, in cui le dette scanalature (20) hanno in sezione una forma sostanzialmente triangolare con vertice rivolto verso Γ esterno. 5.- Dispositivo secondo la rivendicazione 3 o 4, in cui la detta superficie convessa (22) presenta primi punti (A), ordinati lungo una stessa generatrice, disposti a rispettive distanze determinate da corrispondenti secondi punti (B) della detta superficie terminale (21) concava; le dette distanze essendo fra loro uguali. 6.- Dispositivo secondo la rivendicazione 3 o 4, in cui la detta superfìcie convessa (22) presenta primi punti (A), ordinati lungo una stessa generatrice, disposti a rispettive distanze determinate da corrispondenti secondi punti (B) della detta superficie terminale (21) concava; ciascuna detta distanza essendo funzione di una distanza di ciascun detto primo punto (A) da un piano mediano trasversale (7) al detto condotto (2) e passante per il detto asse di rotazione (11). 7.- Dispositivo secondo la rivendicazione 2, in cui il detto otturatore (12) a farfalla definisce, ruotando attorno al detto asse di rotazione (11), un solido di rotazione presentante una superfìcie convessa (22) esterna determinata; la detta superficie interna (19) di ciascun detto elemento parzializzatore fisso (18) essendo una superficie limitata, dalla parte rivolta verso il detto otturatore (12) a farfalla, da una superficie terminale (21) concava sostanzialmente complementare ad almeno parte della detta superficie convessa (22); la detta superficie convessa (22) presentando primi punti (A), ordinati lungo una stessa generatrice, disposti a rispettive distanze determinate da corrispondenti secondi punti (B) della detta superficie terminale (21) concava; e ciascuna detta distanza essendo funzione di una distanza di ciascun detto primo punto (A) da un piano mediano trasversale (7) al detto condotto (2) e passante per il detto asse di rotazione (11). 8.- Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 2 a 7, in cui i detti due elementi parzializzatori fissi (18) sono disposti da bande opposte di un piano passante per il detto asse di rotazione (11) e parallelo al detto condotto (2). 9.- Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 2 a 8, in cui il detto condotto (2) comprende una prima ed una seconda porzione (5 a, 5b) cilindriche disposte da bande opposte del detto otturatore (12) a farfalla e fra loro parallele e disassate; le dette due porzioni (5a, 5b) cilindriche essendo fra loro collegate in corrispondenza di un piano mediano trasversale (7) al detto condotto (2) e passante per il detto asse di rotazione (11) e definendo, sul detto piano mediano trasversale (7), due spallamenti (9) a semi-luna rivolti in sensi opposti e disposti da bande opposte di un piano mediano longitudinale (10) passante per il detto asse di rotazione (11); ed i detti due spallamenti (9) definendo una sede (4) di battuta del detto otturatore (12) a farfalla in una sua posizione di chiusura della detta luce (4a). 10.- Dispositivo secondo la rivendicazione 9, in cui il detto otturatore (12) a farfalla è definito da due lobi (16a, 16b) sostanzialmente circolari fra loro intersecantisi lungo il detto asse di rotazione (11) e disposti, ciascuno, coassiale con ima rispettiva detta porzione cilindrica (5 a, 5b) quando il detto otturatore (12) a farfalla è disposto nella detta posizione di chiusura. 11- Dispositivo secondo la rivendicazione 10, in cui ciascun detto spallamento (9) è definito da un tratto di superficie cònica, ciascun detto lobo (16) presentando un profilo esterno tronco-conico complementare al tratto di superficie conica del relativo detto spallamento (9).
IT2001TO000947A 2001-10-05 2001-10-05 Dispositivo di controllo di flusso per fluidi. ITTO20010947A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001TO000947A ITTO20010947A1 (it) 2001-10-05 2001-10-05 Dispositivo di controllo di flusso per fluidi.
EP02785896A EP1434959A1 (en) 2001-10-05 2002-10-03 Flow control device for fluids
PCT/IT2002/000628 WO2003031856A1 (en) 2001-10-05 2002-10-03 Flow control device for fluids
US10/491,615 US20050121640A1 (en) 2001-10-05 2002-10-03 Flow control device for fluids

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001TO000947A ITTO20010947A1 (it) 2001-10-05 2001-10-05 Dispositivo di controllo di flusso per fluidi.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO20010947A1 true ITTO20010947A1 (it) 2003-04-05

Family

ID=11459246

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2001TO000947A ITTO20010947A1 (it) 2001-10-05 2001-10-05 Dispositivo di controllo di flusso per fluidi.

Country Status (4)

Country Link
US (1) US20050121640A1 (it)
EP (1) EP1434959A1 (it)
IT (1) ITTO20010947A1 (it)
WO (1) WO2003031856A1 (it)

Families Citing this family (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US7047936B2 (en) * 2003-11-25 2006-05-23 Aisan Kogyo Kabushiki Kaisha Throttle bodies and methods of manufacturing such throttle bodies
US7264224B1 (en) 2006-12-19 2007-09-04 Victaulic Company Valve with offset venturi
WO2010123910A1 (en) * 2009-04-20 2010-10-28 International Engine Intellectual Property Company, Llc Valve with offset bore
JP5355792B2 (ja) * 2010-06-29 2013-11-27 三菱電機株式会社 ステップタイプバルブ
WO2012038352A1 (en) * 2010-09-20 2012-03-29 Norgren Gmbh High temperature butterfly valve
IT201600083938A1 (it) * 2016-08-09 2018-02-09 Enolgas Bonomi S P A Corpo valvola e valvola a sfera con riscontro di fine corsa dell’otturatore

Family Cites Families (13)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3234966A (en) * 1962-12-17 1966-02-15 Wallace O Leonard Inc Butterfly valve device having velocity control means
US3298677A (en) * 1964-04-20 1967-01-17 Champion Spark Plug Co Throttle valve for internal combustion engines
US4605201A (en) * 1979-05-03 1986-08-12 Okumura Engineering Works Co., Ltd. Butterfly valve
DE3219296A1 (de) * 1982-05-22 1983-11-24 Krantz H Gmbh & Co Vorrichtung zum drosseln eines medienstromes
DE3226453A1 (de) * 1982-07-15 1984-01-19 Arca Regler GmbH, 4154 Tönisvorst Drosselklappenventil
JPH05296067A (ja) * 1992-04-20 1993-11-09 Aisan Ind Co Ltd 内燃機関用吸気制御装置
FR2694963B1 (fr) * 1992-08-21 1994-10-21 Solex Corps de papillon à conduit d'admission de forme évolutive et procédé de fabrication d'un tel corps.
DE4240127C2 (de) * 1992-11-28 1997-04-24 Bosch Gmbh Robert Drosselvorrichtung für eine Brennkraftmaschine und Verfahren zur Herstellung von Dosierwandungen in der Drosselvorrichtung
FR2712953B1 (fr) * 1993-11-24 1996-01-12 Helverep Sa Vanne de régulation du type à papillon.
DE19728564A1 (de) * 1997-07-04 1999-01-28 Mannesmann Vdo Ag Drosselklappenstutzen
US5979871A (en) * 1998-03-30 1999-11-09 Ford Motor Company Clamshell throttle valve assembly
FR2805878B1 (fr) * 2000-03-01 2002-11-29 Mark Iv Systemes Moteurs Sa Dispositif de vanne a clapet et ensemble de regulation comportant de tels dispositifs
US6367772B1 (en) * 2000-09-05 2002-04-09 Julius A. Glogovcsan, Jr. Volumetric efficiency enhancing throttle body

Also Published As

Publication number Publication date
EP1434959A1 (en) 2004-07-07
WO2003031856A1 (en) 2003-04-17
US20050121640A1 (en) 2005-06-09

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4106525A (en) Fluid pressure control
FI100125B (fi) Läppäventtiili
SE439340B (sv) Inloppsportar vid forbrenningsmotorer
ITTO20010947A1 (it) Dispositivo di controllo di flusso per fluidi.
US20170350513A1 (en) Valve plugs having curved notches
KR20160110181A (ko) 볼 밸브
ITMI952234A1 (it) Valvola perfezionata per la regolazione e misura di una portata massica di gas
JP6692213B2 (ja) 流量調整弁
TW201437570A (zh) 排氣壓力及排氣流量控制器
BR102015009701B1 (pt) Restritores de fluxo e conjunto de válvula
JP2000514527A (ja) 作動ピン
ITMI20000131A1 (it) Valvola di regolazione e misura della portata di un flusso di fluido
JP6306434B2 (ja) 超音波流量計
US9038988B1 (en) Valve having reduced operating force and enhanced throttling capability
US1883190A (en) Flow governor
IT201800003489A1 (it) Guarnizione per una valvola a sfera e gruppo otturatore sferico comprendente la guarnizione
US11473681B2 (en) Globe valve for controlling a process fluid flow
US3888459A (en) Flow control valve
CN103161793B (zh) 双自由度调压机构
EP3614060A1 (en) A ventilation system, a method of operating a ventilation system, a duct section to be used in a ventilation system, and the use of such duct section
ID29097A (id) Katub isolasi ganda dengan pipa-pipa saluran aliran persegi empat
Yiu Conic Construction of a Triangle from its Incenter, Nine-point Center, and a Vertex
US3421372A (en) Fluid-flow metering means
SE463634B (sv) Ventilanordning foer att oeppna och staenga en av tvaa mediepassager
JP7264548B2 (ja) 流量調整弁