ITTO20010924A1 - Sistema per emulare reti mobili e dispositivo relativo - Google Patents

Sistema per emulare reti mobili e dispositivo relativo Download PDF

Info

Publication number
ITTO20010924A1
ITTO20010924A1 IT2001TO000924A ITTO20010924A ITTO20010924A1 IT TO20010924 A1 ITTO20010924 A1 IT TO20010924A1 IT 2001TO000924 A IT2001TO000924 A IT 2001TO000924A IT TO20010924 A ITTO20010924 A IT TO20010924A IT TO20010924 A1 ITTO20010924 A1 IT TO20010924A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
terminal
network
information
mobile
mobile network
Prior art date
Application number
IT2001TO000924A
Other languages
English (en)
Inventor
Danilo Bessone
Sergio Barberis
Nicola Magnani
Valerio Bernasconi
Daniele Franceschini
Simone Bizzarri
Marco Ferrato
Andrea Nicastro
Original Assignee
Telecom Italia Lab Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Telecom Italia Lab Spa filed Critical Telecom Italia Lab Spa
Priority to IT2001TO000924A priority Critical patent/ITTO20010924A1/it
Publication of ITTO20010924A0 publication Critical patent/ITTO20010924A0/it
Priority to AT02783531T priority patent/ATE466465T1/de
Priority to CA002460188A priority patent/CA2460188A1/en
Priority to EP02783531A priority patent/EP1430738B1/en
Priority to US10/491,208 priority patent/US7107049B2/en
Priority to PCT/IT2002/000614 priority patent/WO2003028394A1/en
Priority to DE60236185T priority patent/DE60236185D1/de
Publication of ITTO20010924A1 publication Critical patent/ITTO20010924A1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04WWIRELESS COMMUNICATION NETWORKS
    • H04W24/00Supervisory, monitoring or testing arrangements

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Computer Networks & Wireless Communication (AREA)
  • Signal Processing (AREA)
  • Mobile Radio Communication Systems (AREA)
  • Small-Scale Networks (AREA)

Description

CLASSE INTERNAZIONALE H04M 15/00 Descrizione dell'invenzione industriale avente per titolo: "Sistema per Emulare Reti Mobili e Dispositivo Relativo"
TESTO DELLA DESCRIZIONE
SETTORE DELLA TECNICA
La presente invenzione si riferisce ad un sistema per emulare il comportamento di una rete di apparecchiature radiomobili (rete mobile) e all’apparecchiatura che permette di realizzare tale sistema.
In particolare, la presente invenzione riguarda un sistema di emulazione che a fronte di determinati servizi richiesti da un utente con un terminale inserito nella rete mobile, sia atto a rappresentare, anche visivamente, il risultato percepibile da tale utente come livello di servizio.
ARTE NOTA
Come noto, il diffondersi dell'utilizzo delle reti mobili ha portato ad un rapido ampliamento di servizi disponibili su tali reti, come ad esempio i servizi di accesso alla rete Internet per usufruire di strumenti di posta elettronica (E-Mail) e/o di navigazione in rete (Web-Browsing).
In tale contesto, un'esigenza fondamentale di un operatore che fornisca servizi di rete, quali quelli relativi all'accesso alla rete Internet, è di verificare le caratteristiche della rete e di dimensionarla correttamente a fronte delle esigenze degli utenti in termini, ad esempio, di tempi di risposta.
Per raggiungere tali scopi gli operatori utilizzano, come noto, o misure sul campo o strumenti di simulazione che, in funzione di numero di apparati, caratteristiche dell'ambiente, etc . permettono di ricavare statistiche riguardanti grandezze quali, :
numero di chiamate servite;
- numero di chiamate bloccate; etc.
e di generare tabelle o grafici rappresentativi di tali parametri .
Gli strumenti di simulazione (simulatori), in particolare, che come noto sono costituiti da pacchetti di programmi (software), comprendono anche, in alcuni casi, strumenti di emulazione che permettono di rappresentare, in modo grossolano, gli effetti che i risultati della simulazione inducono sui terminali degli utenti .
Come noto, però, tali strumenti di emulazione, essendo intrinsecamente associati ai simulatori, non sono utilizzabili per fornire rappresentazioni puntuali, istante per istante, di fenomeni in evoluzione nella rete mobile, quali disponibilità di canali, disponibilità di time slots, etc. istante per istante .
Infatti gli strumenti di emulazione noti, essendo di tipo software e dipendenti dai simulatori, presentano limiti insormontabili alla emulazione in tempo reale dei fenomeni che avvengono nella rete, in quanto:
- dipendono dalle caratteristiche del tipo di Work Station (hardware) che ospita il software, nel senso che la velocità dell <1 >hardware che ospita i programmi software condiziona i risultati percepibili;
- dipendono dal simulatore, in genere di tipo statistico, e dagli strumenti usati per condurre la simulazione in quanto l'emulazione è, di fatto, ottenuta come un sottoprodotto della simulazione .
Pertanto, gli strumenti di emulazione noti, a causa dei limiti intrinseci descritti, non sono in grado di rappresentare adeguatamente il comportamento della rete nelle condizioni operative reali e, in particolare, non sono in grado di rappresentare su un terminale assimilabile a quello effettivamente usato dall'utente, il risultato di operazioni, ad esempio, di "Web-Browsing", tenendo conto dei vari parametri che condizionano<' >istante per istante l'attività della rete stessa .
DESCRIZIONE DELL'INVENZIONE
Scopo della presente invenzione è un sistema che permetta di emulare gli effetti del comportamento della rete mobile in termini di rappresentazione del risultato percepibile dall'utente, indipendentemente dai mezzi di analisi usati per ottenere tale comportamento, siano essi strumenti di simulazione che misure sul campo.
Scopo della presente invenzione è, anche, un dispositivo di emulazione che permetta di emulare lo scambio di comunicazioni fra terminale mobile e rete mobile in modo indipendente ed autonomo da qualsiasi altro strumento preposto a rappresentare le caratteristiche della rete.
Raggiunge lo scopo il sistema per emulare reti mobili ed il relativo dispositivo come rivendicati.
In particolare, raggiunge lo scopo il Sistema secondo 1 'invenzione che comprende un dispositivo di emulazione in grado di elaborare autonomamente o misure sul campo o i risultati di una simulazione e di gestirli secondo cadenze temporali corrispondenti ai tempi reali di gestione delle informazioni da parte della rete analizzata.
DESCRIZIONE SINTETICA DELLE FIGURE
Questa ed altre caratteristiche della presente invenzione risulteranno chiare dalla seguente descrizione di una forma preferita di esecuzione, fatta a titolo esemplificativo e non limitativo con l'ausilio degli annessi disegni, in cui:
Fig. 1 Rappresenta uno schema a blocchi generale del sistema per emulare reti mobili, secondo l'invenzione;
Fig. 2 rappresenta uno schema a blocchi del dispositivo di emulazione secondo l'invenzione; e
Fig. 3 rappresenta un esempio di file di comandi atti a controllare il dispositivo di emulazione di Fig.2.
DESCRIZIONE DI UNA FORMA PREFERITA DI REALIZZAZIONE
Con riferimento alla Fig.1 un sistema 10 per emulare reti mobili, secondo la presente invenzione, comprende un terminale utente 15, un terminale di rete 16, un terminale di controllo 14, e un dispositivo di emulazione (emulatore) 12.
L'emulatore 12, in accordo al presente esempio di realizzazione, è collegato per mezzo di un primo collegamento 14a al terminale di controllo 14, per mezzo di un secondo collegamento 15a al terminale utente 15 e per mezzo di un terzo collegamento 16a al terminale di rete 16.
Il terminale di controllo 14, ad esempio costituito da un elaboratore personale o PC di tipo noto, è atto a scambiare, in modo noto, per mezzo del collegamento 14a, ad esempio costituito da un collegamento di tipo seriale o RS232, dati e comandi con l'eeulatore 12.
In particolare, il terminale di controllo 14, in accordo al presente esempio di realizzazione, è atto, sulla base di programmi applicativi sviluppati in fase di progetto del sistema 10, a:
trasferire all'emulatore 12 file di comandi rappresentativi del comportamento della rete mobile, sia in trasmissione da utente a rete che da rete ad utente, e predisposti per controllare il funzionamento dell'emulatore 12 stesso, come verrà più avanti descritto in dettaglio;
- visualizzare o memorizzare, come verrà più avanti descritto in dettaglio, risultati derivanti dall'attività dell'emulatore 12 e ricevuti per mezzo del collegamento 14a.
Il terminale utente 15, costituito ad esempio da un elaboratore personale o PC di tipo noto, è atto a scambiare, in modo noto, per mezzo del collegamento 15a, ad esempio costituito da un collegamento di tipo Ethernet, dati e comandi con 1<1 >emulatore 12.
In particolare, il terminale utente 15, in accordo al presente esempio di realizzazione, è atto, sulla base di programmi applicativi di tipo noto, ad attivare, attraverso il collegamento 15a, funzioni di:
- Web-Browsing, e/o
- E-Mail, e/o
- Video streaming,
in modalità cosiddetta "uplink" ed a ricevere in risposta, in modalità cosiddetta "downlink", il risultato delle operazioni attivate, come verrà più avanti descritto in dettaglio.
In generale, in accordo alla presente invenzione, il terminale utente 15 è atto, sulla base di programmi applicativi di tipo noto, ad attivare funzioni che richiedono uno scambio di informazioni con ulteriori terminali ed a rappresentare sul terminale stesso 15, grazie all'emulatore 12, il risultato di tali operazioni con un effetto equivalente a quello percepibile dall'utente in una rete mobile reale.
Il terminale di rete 16, costituito ad esempio da una stazione di lavoro o Work station di tipo noto, è atto a scambiare, in modo noto, per mezzo del collegamento 16a, ad esempio costituito da un collegamento di tipo Ethernet, dati e comandi con 1'emulatore 12.
In particolare, il terminale di rete 16, in accordo al presente esempio di realizzazione, è atto, ad esempio, sulla base di programmi applicativi di tipo noto corrispondenti a quelli attivati dal terminale utente 15, a rispondere alle funzioni attivate dal terminale utente 15 e trasmesse al terminale di rete 16 per mezzo dell'emulatore 12 e del collegamento 16a.
Ad esempio, il terminale di rete 16 è atto a rispondere a funzioni di Web-Browsing attivate dal terminale utente 15 ed a trasmettere il risultato all'emulatore 12 e da questi al terminale utente 15.
In generale il terminale di rete 16 è atto a rispondere, sulla base di programmi applicativi di tipo noto, alle funzioni attivate dal terminale utente 15 ed a scambiare dati e comandi con il terminale utente 15 per mezzo dell'emulatore 12.
L'emulatore 12, uno degli elementi caratteristici della presente invenzione, è interposto fra il terminale utente 15 ed il terminale di rete 16 ed è atto ad intercettare e controllare lo scambio di dati e comandi (dati) fra il terminale utente 15 ed il terminale di rete 16 emulando dinamicamente il comportamento di una rete mobile, come viene di seguito descritto in dettaglio.
L'emulatore 12 comprende, in accordo al presente esempio di realizzazione, due blocchi circuitali, rispettivamente un blocco di controllo 20 (Fig.l e Fig.2), atto a controllare le funzioni dell'emulatore stesso 12, ed un blocco circuitale di scambio dati (blocco dati) 30, atto a gestire lo scambio dei dati fra il terminale utente 15 ed il terminale di rete 16.
Il blocco di controllo 20 comprende un'unità di controllo (CPU) 21, una memoria di sola lettura (ROM) 22, una memoria ad accesso casuale (RAM programmi e dati locali) 23 ed un'interfaccia seriale (interfaccia RS232) 24, tutte di tipo noto, interconnesse in modo noto per mezzo di un canale dati controlli comandi (BUS locale) 27, anch’esso di tipo noto.
La CPU 21, ad esempio del tipo I960 della Società Intel è atta a controllare il funzionamento dell'emulatore 12 sulla base di programmi predefiniti in fase di progetto e memorizzati nella ROM 22 o provenienti dal terminale di controllo 14, per mezzo dell'interfaccia seriale 14a.
In particolare, in accordo al presente esempio di realizzazione, nella ROM 22 è memorizzato un programma di inizializzazione atto a:
- creare due processi indipendenti e "contemporanei" relativi, rispettivamente, il primo al funzionamento del terminale utente 15 in modalità uplink (processo di uplink, cioè dal terminale utente 15 a terminale di rete 16), ed il secondo al funzionamento dello stesso terminale utente 15 in modalità downlink (processo di downlink, cioè dal terminale di rete 16 al terminale utente 15);
- creare un terzo processo (processo di controllo) atto ad attendere comandi e parametri provenienti dal terminale di controllo 14, a memorizzarli nella RAM programmi e dati locali 23, ed a gestirli, come verrà più avanti descritto in dettaglio .
Il blocco dati 30 comprende una prima interfaccia Ethernet (interfaccia lato utente) 35 ed una seconda interfaccia Ethernet (interfaccia di rete) 36, atte ad essere interconnesse, rispettivamente, ai collegamenti 15a e 16a, una memoria ad accesso casuale (RAM dati) 33, ed un canale dati controlli comandi (BUS dati) 37.
Ciascuna interfaccia Ethernet, 35 e 36, è associata ad una corrispondente circuiteria logica di accesso diretto alla RAM dati 33, rispettivamente DMA utente 35a e DMA di rete 36a, ed è atta a scambiare i dati, in modo diretto e indipendente dalla CPU 21, con la RAM dati 33.
In particolare, in accordo al presente esempio di realizzazione, l'interfaccia lato utente 35 è atta a scambiare dati rappresentativi di traffico per richieste di servizio con una prima porzione della RAM dati (RAM utente) 33a e l'interfaccia di rete 36 è atta a scambiare dati rappresentativi di traffico di risposta alla richiesta di servizio con una seconda porzione della RAM dati (RAM di rete) 33b; la lettura e scrittura dei dati è controllata dai comandi ricevuti dalla CPU, secondo le modalità descritte nel seguito.
Il blocco di controllo 20 ed il blocco dati 30 sono atti a scambiare dati e comandi fra loro per mezzo della CPU 21 che è interconnessa sia al BUS locale 27 che al BUS dati 37 ed è atta, in particolare:
- a trasferire dati dalla RAM dati 33 alla RAM programmi e dati locali 23,
- ad elaborare tali dati sulla base dei programmi predefiniti in fase di progetto, memorizzati nella ROM 22 o provenienti dal terminale di controllo 14, e dei comandi e parametri provenienti dal terminale di controllo 14, per mezzo dell'interfaccia seriale 14a, e
- a trasferire i dati elaborati dalla RAM programmi e dati locali 23 alla RAM dati 33.
Il funzionamento del sistema 10 fin qui descritto è il seguente .
All'accensione dell'emulatore 12, la CPU 21, sulla base dei programmi memorizzati nella ROM 22, genera i processi di uplink e downlink ed il processo di controllo.
In una seconda fase, in accordo al presente esempio di realizzazione, il processo di controllo riceve dal terminale di controllo 14, attraverso il collegamento 14a, un primo file di comandi rappresentativo del comportamento della rete in modalità uplink (file di uplink) ed un secondo file di comandi rappresentativo del comportamento della rete in modalità downlink (file di downlink).
Naturalmente, tali file di comandi hanno una forma ed un s
contenuto dipendente dal tipo di rete da emulare.
Per completezza di descrizione, viene qui di seguito fornito un esempio di file di comandi 100 (Fig.3) utilizzabile per rappresentare una rete di tipo GSM-GPRS (Global System for Mobile Communications - General Packet Radio Service on mobile networks ).
Come noto, in tale tipo di rete il traffico dati per le varie tipologie di servizio è gestito (servito) utilizzando portanti radio di frequenza predefinita e, nell'ambito di ciascuna portante radio (tecnica di accesso FDMA), da un determinato "time slot" o slot (il canale fisico propriamente detto) fra quelli periodicamente disponibili nell'ambito della codiddetta trama temporale utilizzata sull'interfaccia radio (tecnica di accesso TDMA).
In tale contesto, se un solo utente fa richiesta di una trasmissione dati, tutto uno slot della trama temporale GSM della durata di circa 5 ms è assegnato all'utente medesimo per almeno 4 trame temporali, cioè 20 ms, e ciò implica una determinata velocità di trasmissione, ad esempio 9.05 kbit/s nominali per la codifica dati denominata CS-1 o 13.4 kbit/s nominali per la codifica dati denominata CS-2.
Se invece più utenti fanno richiesta contemporanea di trasmissione dati, il singolo slot è condiviso fra gli utenti medesimi, fino ad un massimo di otto utenti, con conseguente diminuzione della velocità di trasmissione che risulta essere quindi funzione del numero di utenti attivi, al momento, nella rete .
Il fenomeno descritto presenta caratteristiche chiaramente diverse da quello tipico della trasmissione della semplice fonia o traffico voce per il quale, come noto, lo slot della trama temporale GSM assegnato all'utente è attribuito allo stesso in modo univoco ed esclusivo fino al completamento della chiamata telefonica.
Sulla base di tali caratteristiche tipiche delle reti GSM-GPRS, 1 <1 >esempio di file di comandi 100, atto a rappresentare il comportamento di tale tipo di rete, comprende stringhe binarie 102 da 8 bit in cui ciascun bit è rappresentativo, se di valore 1, della possibilità di occupazione dello slot da parte del traffico scambiato, ad esempio quello dati, ed in cui ciascuna stringa binaria 102 è rappresentativa del comportamento della rete con cadenza pari a 20 ms (5 ms x 4 trame temporali).
Nell'esempio ciascuna stringa binaria 102 ha associato un indice 104, indicativo della trama temporale da emulare; la mancanza della trama temporale è indicativo, in accordo al presente esempio di realizzazione, di indisponibilità della rete a smaltire il traffico dati durante le trame mancanti. L'esempio di file di comandi 100 comprende anche un codice 101 indicativo del tipo di codifica utilizzata dalla rete mobile da emulare .
Completata la fase di ricezione dei file di comandi, κ
durante la quale, naturalmente, i processi relativi al<'>l'attività della rete, cioè i processi di uplink e downlink vengono tenuti inattivi, il sistema 10 (Fig.l e Fig.2) diventa operativo ed in grado di emulare il comportamento della rete mobile .
In particolare, prendendo come esempio di riferimento un'attività di Web-Browsing ed il funzionamento in modalità uplink di una rete GSM-GPRS, il terminale utente 15 invia un comando di Web-Browsing che viene letto dall'interfaccia lato utente 35 e memorizzato direttamente, nella forma di pacchetto Ethernet di determinate dimensioni, nella RAM utente 33a mediante il processo di uplink che provvede anche, al completamento dell'operazione, a segnalare alla CPU 21 il completamento dell'operazione.
La CPU 21, mediante il processo di controllo, copia il pacchetto Ethernet dalla RAM utente 33a nella RAM programmi e dati locali 23 e con cadenza discreta di 20 ms, tenendo conto della configurazione dei bit nel file di uplink e dei parametri associati indicativi, ad esempio, del tipo di codifica e delle trame temporali da gestire, scandisce il pacchetto Ethernet fino a raggiungere le dimensioni del pacchetto o a superarle di poco .
Completata tale operazione di scansione, la CPU 21, mediante il processo di controllo, trasferisce il contenuto del pacchetto dalla RAM programmi e dati locali 23 alla RAM di rete 33b e segnala al processo di uplink il completamento del processo di controllo in modo che il processo di uplink completi le funzioni in modalità uplink trasferendo direttamente il pacchetto Ethernet dalla RAM di rete 33b al terminale di rete 16 per mezzo dell'interfaccia di rete 36.
Naturalmente, come sarà facilmente comprensibile da parte di un tecnico del settore, i tempi di trasferimento dal terminale utente 15 alla RAM utente 33a e quelli dalla RAM di rete 33b al terminale di rete sono da ritenere, grazie all'architettura del sistema 10 ed, in particolare, dell'emulatore 12 come descritti, di almeno 1 o 2 ordini di grandezza inferiori ai tempi di scansione del pacchetto Ethernet emulati con il processo di controllo e pertanto ininfluenti sul processo di uplink in emulazione.
Il processo di downlink, assunto per semplicità come il processo di trasferimento dì dati dal terminale di rete 16 al terminale utente 15, segue modalità equivalenti a quelle già descritte e, come sarà facilmente comprensibile ad un tecnico del settore, è concorrente con il processo di uplink.
In particolare, prendendo come esempio di riferimento un'attività di trasferimento o "download" da un sito Internet al terminale mobile in modalità downlink per una rete GSM-GPRS, il terminale di rete 16, assimilabile in tale caso ad un sito Internet, invia uno o più pacchetti Ethernet all'interfaccia di rete 36 e li memorizza direttamente nella RAM di rete 33b mediante il processo di downlink che provvede anche, al completamento dell'operazione, a segnalare alla CPU 21 il completamento dell'operazione.
La CPU 21, mediante il processo di controllo, copia ciascun pacchetto in successione dalla RAM di rete 33b nella RAM programmi e dati locali 23 e con cadenza discreta di 20 ms, tenendo conto della configurazione dei bit nel file di downlink e dei parametri associati indicativi, ad esempio, del tipo di codifica e delle trame temporali da gestire, scandisce in sequenza ciascun pacchetto Ethernet fino a raggiungere le dimensioni del pacchetto o a superarle di poco.
Completata tale operazione di scansione, la CPU 21, mediante il processo di controllo, trasferisce il contenuto di ciascun pacchetto scandito dalla RAM programmi e dati locali 23 alla RAM utente 33a e segnala al processo di downlink il completamento del processo di controllo per il pacchetto scandito in modo che il processo di downlink conduca funzioni in modalità downlink trasferendo direttamente il pacchetto Ethernet scandito dalla RAM utente 33a al terminale utente 15. Naturalmente, tali operazioni continuano fino a che tutti i pacchetti Ethernet sono scanditi e trasferiti al terminale utente 15 per mezzo dell'interfaccia lato utente 35.
Oltre alle funzioni descritte, la CPU 21, mediante il processo di controllo, in accordo al presente esempio di realizzazione, è atta, sulla base di programmi sviluppati in fase di progetto del sistema 10 e memorizzati nella ROM 22 o provenienti dal terminale di controllo 14, a ricevere e gestire richieste di informazioni provenienti dal terminale di controllo 14 quali ad esempio:
- quantità di bit trasferiti per unità di tempo nelle varie modalità,
- tempi complessivi di trasferimento dei pacchetti,
ed a restituire tali informazioni al terminale di controllo 14, in modo che quest'ultimo possa generare e, ad esempio, visualizzare mediante programmi elaborativi di tipo noto, curve statistiche relative al comportamento della rete nelle varie condizioni .
Il sistema 10 descritto permette, pertanto, di emulare il comportamento di una rete mobile e di rendere visibile all'utente l'effetto di tale comportamento.
Infatti, i comandi, ad esempio di Web-Browsing, introdotti per mezzo del terminale utente 15, e le risposte del terminale di rete 16 vengono controllati dinamicamente (filtrati) con file di comandi, ad esempio generati con simulatori di rete o mediante strumenti di misura, così da essere temporizzati in modo equivalente al comportamento, istante per istante, della rete; in tale modo è, dunque, possibile rendere percepibile sul terminale utente 15 e/o sul terminale di rete 16, in modo visivo o equivalente, l'effetto di ritardo e/o di perdita di informazioni e/o di distorsione introdotto dalla rete mobile da emulare .
In generale, il sistema 10 e l'emulatore 12, come descritti, sono atti ad implementare la funzionalità di segmentation (segmentazione) e reassembling (assemblaggio) dei pacchetti, ad esempio di tipo Ethernet, in accordo ad uno standard o protocollo predefinito, ad esempio nel caso del protocollo GSM-GPRS il sistema 10 è atto a riprodurre il livello RLC-MAC (Radio Link Control-Medium Access Control) ed a rappresentare in modo realistico sul terminale utente 15 l'effetto di ritardo e/o di perdita di informazioni e/o di distorsione introdotto dalla rete mobile.
Il sistema 10 è stato descritto assumendo di collegare l'emulatore ad un unico terminale di rete 16, ma come sarà facilmente comprensibile ad un tecnico del settore, il sistema 10 è anche atto a supportare configurazioni in cui l'interfaccia di rete 36 è collegata ad una rete di tipo Intranet, nota in sé, cui possono accedere più terminali o server di rete in grado di rispondere selettivamente ad una pluralità di funzioni attivate dal terminale utente 15.
Nell'esempio di realizzazione descritto è stato assunto che la CPU 21 gestisca i file di comandi senza introdurre ulteriori parametri di ritardo o distorsione, ma come sarà facilmente comprensibile ad un tecnico del settore, tale vincolo è facilmente superabile prevedendo funzionalità aggiuntive del processo di controllo, come ad esempio:
- introduzione di bit errati nei pacchetti,
- perdita di pacchetti,
- duplicazione di pacchetti,
- modifica dell'ordine di arrivo dei pacchetti.
Il sistema 10 è stato descritto prendendo a riferimento una rete mobile di tipo GSM-GPRS ma, come sarà facilmente comprensibile ad un tecnico del settore, tale sistema è utilizzabile per altri tipi di rete prevedendo, semplicemente, di adattare, di volta in volta, i processi di uplink, downlink e controllo, oltre che i file di controllo, al tipo di rete da emulare .
Il funzionamento del sistema 10 è stato descritto prendendo a riferimento un'attività o servizio di Web-Browsing ma, come sarà facilmente comprensibile ad un tecnico del settore, con il sistema 10 e l'emulatore 12 secondo la presente invenzione è anche possibile emulare funzionalità o servizi di vario tipo, quali ad esempio:
- Web-Phone;
- Video Telefono;
etc. in funzione delle esigenze di servizio di volta in volta richieste dagli utenti.
Modifiche ovvie o varianti sono possibili alla descrizione di cui sopra, nelle dimensioni, forme, materiali, componenti, elementi circuitali, collegamenti e contatti, così come nei dettagli della circuiteria e della costruzione illustrata e del metodo di operare senza allontanarsi dallo spirito dell'invenzione come precisato dalle rivendicazioni seguenti.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Sistema per emulare reti mobili comprendente un primo terminale rappresentativo di un'apparecchiatura mobile atta a richiedere uno scambio di informazioni per mezzo di una rete mobile avente cadenze temporali in accordo ad uno standard predefinito ; almeno un secondo terminale rappresentativo di un'apparecchiatura atta ad effettuare detto scambio di informazioni con detta apparecchiatura mobile per mezzo di detta rete mobile; caratterizzato da - un dispositivo emulatore interposto fra detto primo terminale e detto secondo terminale ed atto a controllare detto scambio di informazioni applicando dinamicamente a dette informazioni parametri predeterminati con una cadenza temporale corrispondente alla cadenza temporale di detta rete mobile.
  2. 2. Sistema secondo la rivendicazione 1, caratterizzato da ciò che detto primo terminale è atto a rappresentare in modo realistico il comportamento di detta rete mobile in funzione di detti parametri predeterminati.
  3. 3. Sistema secondo la rivendicazione 1, caratterizzato da ciò che detto secondo terminale è atto a rappresentare in modo realistico il comportamento di detta rete mobile in funzione di detti parametri predeterminati.
  4. 4. Sistema secondo le rivendicazioni 1, 2 e 3, caratterizzato da ciò che detto comportamento di detta rete mobile corrisponde a funzionalità in modalità uplink e/o downlink.
  5. 5. Sistema secondo la rivendicazione 1, 2 o 3 caratterizzato da ciò che detto primo terminale è atto ad effettuare un'attività di Web-Browsing .
  6. 6 . Sistema secondo la rivendicazione 5 caratterizzato da ciò che detto secondo terminale è atto ad effettuare un'attività di trasferimento dati o download in risposta a detta attività di Web-Browsing .
  7. 7. Sistema secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato da un terzo terminale collegato a detto dispositivo emulatore ed atto a trasferire detti parametri predeterminati a detto dispositivo emulatore.
  8. 8. Sistema secondo la rivendicazione 7, caratterizzato da ciò che detto terzo terminale è atto a ricevere da detto dispositivo emulatore parametri dinamicamente determinati relativi a detto scambio di informazioni.
  9. 9 . Dispositivo per emulare reti mobili comprendente - primi mezzi di interfaccia atti ad essere collegati ad un primo terminale rappresentativo di un'apparecchiatura mobile atta a richiedere uno scambio di informazioni per mezzo di una rete mobile avente cadenze temporali in accordo ad uno standard predefinito; - secondi mezzi di interfaccia atti ad essere collegati,ad un secondo terminale rappresentativo di un'apparecchiatura atta a effettuare detto scambio di informazioni con detta apparecchiatura mobile per mezzo di detta rete mobile; caratterizzato da - mezzi di controllo interposti fra detti primi e detti secondi mezzi di interfaccia ed atti a controllare detto scambio di informazioni applicando dinamicamente a dette informazioni parametri predeterminati con una cadenza temporale corrispondente alla cadenza temporale di detta rete mobile.
  10. 10. Dispositivo secondo la rivendicazione 9, caratterizzato da - mezzi di trasferimento dati associati a detti primi e secondi mezzi di interfaccia ed atti a trasferire dette informazioni in modo indipendente da detti mezzi di controllo.
  11. 11. Dispositivo secondo la rivendicazione 10 caratterizzato da ciò che detti mezzi di trasferimento dati sono associati a - mezzi di memoria interposti fra detti primi e secondi mezzi di interfaccia ed atti a memorizzare dette informazioni.
IT2001TO000924A 2001-09-28 2001-09-28 Sistema per emulare reti mobili e dispositivo relativo ITTO20010924A1 (it)

Priority Applications (7)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001TO000924A ITTO20010924A1 (it) 2001-09-28 2001-09-28 Sistema per emulare reti mobili e dispositivo relativo
AT02783531T ATE466465T1 (de) 2001-09-28 2002-09-26 System und verfahren zum emulieren mobiler netzwerke und damit zusammenhängende einrichtung
CA002460188A CA2460188A1 (en) 2001-09-28 2002-09-26 System and method for emulating mobile networks and related device
EP02783531A EP1430738B1 (en) 2001-09-28 2002-09-26 System and method for emulating mobile networks and related device
US10/491,208 US7107049B2 (en) 2001-09-28 2002-09-26 System and method for emulating mobile networks and related device
PCT/IT2002/000614 WO2003028394A1 (en) 2001-09-28 2002-09-26 System and method for emulating mobile networks and related device
DE60236185T DE60236185D1 (de) 2001-09-28 2002-09-26 System und verfahren zum emulieren mobiler netzwerke und damit zusammenhängende einrichtung

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001TO000924A ITTO20010924A1 (it) 2001-09-28 2001-09-28 Sistema per emulare reti mobili e dispositivo relativo

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITTO20010924A0 ITTO20010924A0 (it) 2001-09-28
ITTO20010924A1 true ITTO20010924A1 (it) 2003-03-28

Family

ID=11459226

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2001TO000924A ITTO20010924A1 (it) 2001-09-28 2001-09-28 Sistema per emulare reti mobili e dispositivo relativo

Country Status (7)

Country Link
US (1) US7107049B2 (it)
EP (1) EP1430738B1 (it)
AT (1) ATE466465T1 (it)
CA (1) CA2460188A1 (it)
DE (1) DE60236185D1 (it)
IT (1) ITTO20010924A1 (it)
WO (1) WO2003028394A1 (it)

Families Citing this family (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ATE494748T1 (de) * 2003-11-27 2011-01-15 Telecom Italia Spa Verfahren zur simulation eines kommunikationsnetzes, das die dienstqualität betrachtet
EP1695580A1 (en) * 2003-12-18 2006-08-30 Telecom Italia S.p.A. Method for simulating communication networks, related simulator, communication network, and computer program product
FI116996B (fi) * 2004-11-02 2006-04-28 Nethawk Oyj Menetelmä matkaviestinlaitteen paikantamiseksi, liikkuva paikannusjärjestelmä, tukiasema ja verkkoelementti
US7747249B2 (en) * 2005-03-29 2010-06-29 Microsoft Corporation GSM/UMTS emulator
US20060282247A1 (en) * 2005-05-25 2006-12-14 Brennan James T Combined hardware and network simulator for testing embedded wireless communication device software and methods
US8589140B1 (en) 2005-06-10 2013-11-19 Wapp Tech Corp. System and method for emulating and profiling a frame-based application playing on a mobile device
US7813910B1 (en) 2005-06-10 2010-10-12 Thinkvillage-Kiwi, Llc System and method for developing an application playing on a mobile device emulated on a personal computer
US8248948B2 (en) * 2007-04-03 2012-08-21 Tropos Networks, Inc. Monitoring network conditions of a wireless network
US8213928B2 (en) * 2008-11-24 2012-07-03 Delphi Technologies, Inc. Test apparatus and method for testing interoperability of wireless communication devices
US9965133B1 (en) * 2011-07-22 2018-05-08 Ntrepid Corporation Application for assisting in conducting covert cyber operations
JP6163181B2 (ja) * 2015-08-21 2017-07-12 株式会社Nttドコモ ユーザ端末、無線基地局及び無線通信方法

Also Published As

Publication number Publication date
WO2003028394A1 (en) 2003-04-03
CA2460188A1 (en) 2003-04-03
DE60236185D1 (de) 2010-06-10
ITTO20010924A0 (it) 2001-09-28
EP1430738A1 (en) 2004-06-23
ATE466465T1 (de) 2010-05-15
US20040209612A1 (en) 2004-10-21
EP1430738B1 (en) 2010-04-28
US7107049B2 (en) 2006-09-12

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN102792648B (zh) 在通信系统中以显式拥塞通知进行拥塞等级指示
JP3706144B2 (ja) プロトコルインターフェースゲートウェイ
ITTO20010924A1 (it) Sistema per emulare reti mobili e dispositivo relativo
CN105376089B (zh) 一种网络规划方法及装置
CN104168162B (zh) 一种软硬件协同实现用于交换机验证测试的流量生成器
CN103297282A (zh) 网络时延测量装置及方法
Baldo et al. A new model for the simulation of the LTE-EPC data plane
US8407038B2 (en) Method for simulating a communication network that considers quality of service
CN107508725A (zh) 用于自动化测试的方法,装置及系统
Nayak et al. Computer Network simulation using NS2
CN111935767B (zh) 一种网络仿真系统
CN101601237A (zh) Rnc容量许可
CN100405767C (zh) 测试移动软交换设备性能的测试系统及方法
WO2002079927A2 (en) Simulating data flow through a network
CN102461068A (zh) 建模设备和方法
CN102461069A (zh) 建模设备和方法
Aimi et al. ELoRa: End-to-end emulation of massive IoT LoRaWAN infrastructures
CN110519080A (zh) 会话监控调整方法、设备、存储介质及装置
CN105574292B (zh) 一种基于动态数组实现多通道任意带宽发包的方法
CN102804706A (zh) 建模设备和方法
US20080311901A1 (en) Method and Apparatus for Evaluating the Performance of a Radiomobile Transmission System
CN105744552A (zh) 一种无线网络空口消息处理装置及方法
CN102075962B (zh) 一种获取测试局数据的方法及局数据测试装置
CN113746656A (zh) 一种评估网络操作影响的方法、装置及设备
CN103546568A (zh) 一种配网实时gis集成方法及系统