ITTO20010582A1 - Metodo e dispositivo di rilevamento del distacco dell'ago venoso da un paziente durante un trattamento extracorporeo del sangue in una macch - Google Patents
Metodo e dispositivo di rilevamento del distacco dell'ago venoso da un paziente durante un trattamento extracorporeo del sangue in una macch Download PDFInfo
- Publication number
- ITTO20010582A1 ITTO20010582A1 IT2001TO000582A ITTO20010582A ITTO20010582A1 IT TO20010582 A1 ITTO20010582 A1 IT TO20010582A1 IT 2001TO000582 A IT2001TO000582 A IT 2001TO000582A IT TO20010582 A ITTO20010582 A IT TO20010582A IT TO20010582 A1 ITTO20010582 A1 IT TO20010582A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- venous
- branch
- patient
- signal
- circuit
- Prior art date
Links
- 210000004369 blood Anatomy 0.000 title claims abstract description 40
- 239000008280 blood Substances 0.000 title claims abstract description 40
- 238000000034 method Methods 0.000 title claims abstract description 32
- 238000001514 detection method Methods 0.000 title description 2
- 238000000502 dialysis Methods 0.000 claims abstract description 30
- 230000002596 correlated effect Effects 0.000 claims abstract description 3
- 210000000748 cardiovascular system Anatomy 0.000 claims description 13
- 230000008878 coupling Effects 0.000 claims description 7
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 claims description 7
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 claims description 7
- 238000012545 processing Methods 0.000 claims description 7
- 238000012360 testing method Methods 0.000 claims description 7
- 230000017531 blood circulation Effects 0.000 claims description 6
- 239000003990 capacitor Substances 0.000 claims description 6
- 230000000875 corresponding effect Effects 0.000 claims 2
- 238000001914 filtration Methods 0.000 claims 2
- 230000002572 peristaltic effect Effects 0.000 description 10
- 239000007788 liquid Substances 0.000 description 5
- 239000000463 material Substances 0.000 description 5
- 206010016717 Fistula Diseases 0.000 description 4
- 230000003890 fistula Effects 0.000 description 4
- 239000012528 membrane Substances 0.000 description 3
- 230000001939 inductive effect Effects 0.000 description 2
- 239000002245 particle Substances 0.000 description 2
- 208000001647 Renal Insufficiency Diseases 0.000 description 1
- 210000000601 blood cell Anatomy 0.000 description 1
- 239000004020 conductor Substances 0.000 description 1
- 238000010586 diagram Methods 0.000 description 1
- 239000000385 dialysis solution Substances 0.000 description 1
- 238000009792 diffusion process Methods 0.000 description 1
- 210000003743 erythrocyte Anatomy 0.000 description 1
- 239000007924 injection Substances 0.000 description 1
- 238000002347 injection Methods 0.000 description 1
- 201000006370 kidney failure Diseases 0.000 description 1
- 238000005259 measurement Methods 0.000 description 1
- 238000013508 migration Methods 0.000 description 1
- 230000005012 migration Effects 0.000 description 1
- 244000045947 parasite Species 0.000 description 1
- 210000002381 plasma Anatomy 0.000 description 1
- 238000010998 test method Methods 0.000 description 1
- 230000007704 transition Effects 0.000 description 1
Classifications
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61M—DEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
- A61M1/00—Suction or pumping devices for medical purposes; Devices for carrying-off, for treatment of, or for carrying-over, body-liquids; Drainage systems
- A61M1/36—Other treatment of blood in a by-pass of the natural circulatory system, e.g. temperature adaptation, irradiation ; Extra-corporeal blood circuits
- A61M1/3621—Extra-corporeal blood circuits
- A61M1/3653—Interfaces between patient blood circulation and extra-corporal blood circuit
- A61M1/3656—Monitoring patency or flow at connection sites; Detecting disconnections
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61M—DEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
- A61M1/00—Suction or pumping devices for medical purposes; Devices for carrying-off, for treatment of, or for carrying-over, body-liquids; Drainage systems
- A61M1/36—Other treatment of blood in a by-pass of the natural circulatory system, e.g. temperature adaptation, irradiation ; Extra-corporeal blood circuits
- A61M1/3621—Extra-corporeal blood circuits
- A61M1/3653—Interfaces between patient blood circulation and extra-corporal blood circuit
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61M—DEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
- A61M1/00—Suction or pumping devices for medical purposes; Devices for carrying-off, for treatment of, or for carrying-over, body-liquids; Drainage systems
- A61M1/36—Other treatment of blood in a by-pass of the natural circulatory system, e.g. temperature adaptation, irradiation ; Extra-corporeal blood circuits
- A61M1/3621—Extra-corporeal blood circuits
- A61M1/3653—Interfaces between patient blood circulation and extra-corporal blood circuit
- A61M1/3655—Arterio-venous shunts or fistulae
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61M—DEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
- A61M1/00—Suction or pumping devices for medical purposes; Devices for carrying-off, for treatment of, or for carrying-over, body-liquids; Drainage systems
- A61M1/36—Other treatment of blood in a by-pass of the natural circulatory system, e.g. temperature adaptation, irradiation ; Extra-corporeal blood circuits
- A61M1/3621—Extra-corporeal blood circuits
- A61M1/3669—Electrical impedance measurement of body fluids; transducers specially adapted therefor
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61M—DEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
- A61M1/00—Suction or pumping devices for medical purposes; Devices for carrying-off, for treatment of, or for carrying-over, body-liquids; Drainage systems
- A61M1/36—Other treatment of blood in a by-pass of the natural circulatory system, e.g. temperature adaptation, irradiation ; Extra-corporeal blood circuits
- A61M1/3621—Extra-corporeal blood circuits
- A61M1/367—Circuit parts not covered by the preceding subgroups of group A61M1/3621
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61M—DEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
- A61M39/00—Tubes, tube connectors, tube couplings, valves, access sites or the like, specially adapted for medical use
- A61M39/10—Tube connectors; Tube couplings
- A61M2039/1005—Detection of disconnection
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61M—DEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
- A61M2205/00—General characteristics of the apparatus
- A61M2205/12—General characteristics of the apparatus with interchangeable cassettes forming partially or totally the fluid circuit
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61M—DEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
- A61M5/00—Devices for bringing media into the body in a subcutaneous, intra-vascular or intramuscular way; Accessories therefor, e.g. filling or cleaning devices, arm-rests
- A61M5/14—Infusion devices, e.g. infusing by gravity; Blood infusion; Accessories therefor
- A61M5/168—Means for controlling media flow to the body or for metering media to the body, e.g. drip meters, counters ; Monitoring media flow to the body
- A61M5/16831—Monitoring, detecting, signalling or eliminating infusion flow anomalies
Landscapes
- Health & Medical Sciences (AREA)
- Heart & Thoracic Surgery (AREA)
- Vascular Medicine (AREA)
- Hematology (AREA)
- Biomedical Technology (AREA)
- Anesthesiology (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Animal Behavior & Ethology (AREA)
- General Health & Medical Sciences (AREA)
- Public Health (AREA)
- Veterinary Medicine (AREA)
- Cardiology (AREA)
- External Artificial Organs (AREA)
Description
D E S C R I Z I O N E
del brevetto per invenzione industriale
La presente invenzione è relativa ad un metodo di rilevamento dell'accesso al sistema cardiovascolare di un paziente durante un trattamento extracorporeo del sangue in una macchina per dialisi.
Come è noto, il sangue è composto da una parte liquida detta plasma sanguigno e da una parte corpuscolata formata dalle cellule del sangue stesso includente, fra l'altro, i globuli rossi. In caso di insufficienza renale, il sangue presenta, oltre ai citati componenti, anche particelle di basso peso molecolare (chiamate in seguito soluto), che devono essere eliminate attraverso un trattamento dialitico operato tramite una macchina per dialisi .
Una macchina per dialisi di tipo noto comprende, generalmente, un circuito extracorporeo del sangue, un circuito del liquido dializzante, ed un filtro, il quale è disposto lungo i citati circuiti e comprende un compartimento sangue e un compartimento dializzatore separati reciprocamente da una membrana semipermeabile ed attraversati, in uso, dal sangue da trattare e, rispettivamente, dal liquido dializzante, fluenti generalmente in controcorrente.
Durante il trattamento dialitico, si ha una migrazione delle particelle indesiderate contenute nel sangue dal compartimento sangue al comparto dializzante attraverso la membrana semipermeabile sia per diffusione, sia per convezione, grazie al passaggio di una parte del liquido contenuto nel sangue verso il comparto dializzante. In tal modo, al termine del procedimento dialitico, si ottiene un calo ponderale del paziente.
Il circuito extracorporeo è collegato al paziente per mezzo di un ago arterioso e di un ago venoso, i quali vengono infilati in una fistola installata nel sistema cardiovascolare del paziente, rispettivamente, per prelevare il sangue da trattare e restituire il sangue trattato al sistema cardiovascolare del paziente. Il circuito extracorporeo comprende, oltre al filtro disposto fra il ramo venoso ed il ramo arterioso, una pompa peristaltica ed un goccìolatore disposti rispettivamente lungo il ramo arterioso ed il ramo venoso. Il distacco di uno dei citati aghi dalla fistola provoca l'interruzione dell'accesso al sistema cardiovascolare del paziente. Il distacco dell'ago venoso, se non rilevato in tempo, ha delle conseguenze particolarmente gravi, in quanto può provocare una grossa perdita di sangue del paziente. Per questo motivo sono stati effettuati diversi tentativi per fornire metodi in grado di rilevare il distacco dei citati aghi e, in particolare, dell'ago venoso.
Uno dei citati metodi noti viene descritto in WO 99/12588. Tale metodo è basato sulla conducibilità elettrica del sangue e prevede di iniettare una corrente in un circuito chiuso costituito dal circuito extracorporeo e dal sistema cardiovascolare del paziente e di rilevare tramite uno strumento di misura disposto lungo il citato circuito extracorporeo le variazioni di corrente che sono determinate dal distacco di uno degli aghi o di entrambi gli aghi. Tale metodo prevede che l'iniezione di corrente e la rilevazione della variazione di corrente vengano realizzate con accoppiamenti induttivi, ossia con spire disposte in punti determinati lungo il circuito extracorporeo del sangue.
Il metodo sopra descritto presenta svariati inconvenienti. In particolare, tale metodo, pur essendo valido dal punto di vista teorico, non è in grado di fornire dei risultati soddisfacenti dal punto di vista pratico, in quanto l'elevata impedenza elettrica definita dalla pompa peristaltica, che, di fatto, interrompe la continuità del flusso sanguigno, impone di operare con delle correnti relativamente elevate per sfruttare la scarsa conducibilità dei materiali, generalmente PVC, che sono utilizzati per realizzare il circuito extracorporeo, il filtro, la pompa peristaltica ed il gocciolatore. L'impiego di correnti relativamente elevate non è sicuramente consigliabile in una macchina collegata ad un paziente ed anche qualora fossero impiegabili, non sarebbe possibile trasmettere tali correnti elevate per mezzo di un accoppiamento induttivo, il quale, fra l'altro, genera anche delle correnti parassite che disturbano la misura. In alcune macchine per dialisi anche il gocciolatore definisce una impedenza elevata dello stesso ordine di grandezza della pompa peristaltica, ed in questo modo acuisce uno degli inconvenienti precedentemente descritti.
Pertanto, in considerazione del fatto che è imposto di operare con correnti relativamente basse e che l'impedenza della pompa peristaltica, e nella maggior parte dei casi, del gocciolatore, è elevata, ne consegue che il distacco di uno degli aghi provoca variazioni di corrente non apprezzabili e tali da essere confuse con il rumore di fondo dello strumento di misura.
In aggiunta a ciò, tale metodo non tiene conto del fatto che il paziente potrebbe essere collegato a massa e che il filtro stesso, di fatto, è collegato a massa, in quanto il circuito di liquido dializzante è collegato a massa secondo quanto previsto dalle normative di sicurezza relative alle macchine per dialisi. Pertanto, lo schema elettrico ipotizzato nella citata domanda non rappresenta, in effetti, la reale analogia elettrica di una macchina per dialisi.
Lo scopo della presente invenzione è quello di fornire un metodo di rilevamento del distacco dell'ago venoso da un paziente durante un trattamento extracorporeo del sangue in una macchina per dialisi che ovvi agli inconvenienti dell'arte nota.
Secondo la presente invenzione viene fornito un metodo di rilevamento del distacco dell'ago venoso da un paziente durante un trattamento extracorporeo del sangue in una macchina per dialisi comprendente un circuito extracorporeo di circolazione del sangue provvisto di un ramo venoso comprendente un ago venoso per accedere al sistema cardiovascolare del paziente, il detto metodo essendo caratterizzato dal fatto di comprendere le fasi di :
far scorrere una corrente elettrica lungo un percorso anulare di un circuito elettrico definito da una linea elettrica esterna al circuito extracorporeo, un tratto del ramo venoso, ed il paziente;
rilevare un segnale correlato alla corrente elettrica lungo la detta linea elettrica; e
confrontare il detto segnale con un valore di soglia per rilevare l'apertura del detto circuito elettrico tramite mezzi di elaborazione del segnale.
La presente invenzione è, inoltre, relativa ad un dispositivo di rilevamento del distacco dell'ago venoso da un paziente durante un trattamento extracorporeo del sangue in una macchina per dialisi.
Secondo la presente invenzione viene realizzato un dispositivo di rilevamento del distacco dell'ago venoso da un paziente durante un trattamento extracorporeo del sangue in una macchina per dialisi comprendente un circuito extracorporeo di circolazione del sangue provvisto di un ramo venoso collegato all'ago venoso per accedere al sistema cardiovascolare del paziente, il detto dispositivo essendo caratterizzato dal fatto di comprendere:
una linea elettrica esterna al circuito extracoporeo per formare assieme ad un tratto del ramo venoso ed il paziente un circuito elettrico estendentesi lungo un percorso chiuso ad anello;
- un rilevatore associato alla linea elettrica per rilevare un segnale correlato alla corrente circolante nel detto circuito elettrico; e
dei mezzi di elaborazione del detto segnale per rilevare l'apertura del detto circuito elettrico.
Per una migliore comprensione della presente invenzione ne verrà ora descritta una preferita forma di realizzazione, a puro titolo di esempio non limitativo, con riferimento alla figura allegata, la quale è una vista schematica di una macchina per dialisi collegata ad un paziente ed equipaggiata con un dispositivo di rilevamento di distacco dell'ago venoso per l'attuazione del metodo oggetto della presente invenzione.
Nella figura allegata, con 1 viene indicata nel suo complesso una macchina per dialisi collegata ad un paziente P. La macchina 1 comprende un circuito extracorporeo 2 del sangue, un circuito 3 del liquido dializzante ed un filtro 4, il quale comprende un comparto 5 sangue ed un comparto 6 dialitico separati da una membrana 7 semipermeabile.
Il circuito extracorporeo 2 del sangue, oltre al citato comparto 5 del filtro 4, comprende un ramo 8 arterioso, lungo il quale è disposta una pompa 9 peristaltica fornente una portata Qb di sangue, ed un ramo 10 venoso, lungo il quale è disposto un gocciolatore 11. Il ramo 8 presenta un ago 12 arterioso, il quale, in uso, viene inserito in una fistola, non illustrata, del paziente P per prelevare il sangue dal sistema cardiovascolare del paziente P, mentre il ramo 10 presenta un ago 13 venoso, il quale, in uso, è inserito, nella citata fistola per restituire il sangue trattato al sistema cardiovascolare del paziente P. I rami 8 e 10 sono dei tubi realizzati in materiale plastico, generalmente PVC rispettivamente per alimentare il sangue da trattare al comparto 5 ed immettere nel sistema cardiovascolare il sangue trattato uscente dal comparto 5. Anche il filtro 4 ed il gocciolatore 11 sono realizzati in materiale plastico, generalmente PVC.
La macchina 1 è equipaggiata con un dispositivo 14 di rilevamento del distacco dell'ago 13 venoso. Il funzionamento del dispositivo 14 è basato sulla conduttività elettrica del sangue e su dati rilevati sperimentalmente che hanno dimostrato che il materiale impiegato per realizzare il circuito 2 realizzato, generalmente PVC, può essere considerato come isolante e che sia la pompa peristaltica 9, sia il gocciolatore 11 possono essere considerati come delle impedenze concentrate rispettivamente indicate con ZI ed Z2. La pompa peristaltica 9 realizza una interruzione ciclica del flusso di sangue ad ogni mezzo giro della pompa 9 stessa ed in questo modo l'impedenza ZI è funzione del numero di giri della pompa 9 e della frequenza di alimentazione. Prove sperimentali hanno determinato che l'impedenza ZI è compresa fra 500 e 2000 kΩ. L'impedenza Z2 è anch'essa determinata dal fatto che la portata Qb di sangue è interrotta in corrispondenza del gocciolatone 11 ed il valore assunto da Z2 è anch'esso compreso fra 500 e 2000 kΩ.
Le impedenze degli altri componenti del circuito extracorporeo 2 sono trascurabili rispetto ai valori delle impedenze ZI e Z2.
Il dispositivo 14 comprende una unità di controllo 15, un generatore 16 di tensione, un rilevatore 17 di caduta di tensione, una linea elettrica 18, un trasformatore 19 comprendente un primario 20 ed un secondario 21. Il generatore 16 di tensione determina una corrente lungo la linea 18, la quale è collegata al primario 20 del trasformatore 19, mentre il secondario 21 del trasformatore forma con un ramo 22 collegabile al ramo 10 venoso e con un ramo 23 collegato a massa. Il ramo 23 comprende una impedenza Z3 concentrata ed è accoppiato al rilevatore 17 di tensione, il quale rileva la tensione ai capi dell'impedenza Z3. Un selettore 24 a tre vie è disposto lungo il ramo 22 per interrompere la corrente lungo il ramo 22 e collegare selettivamente il secondario 21 del trasformatore 19 al ramo 10 venoso quando il selettore 24 è nella posizione A (illustrata a linee tratteggiate) , ad un ramo 25, quando il selettore 24 è nella posizione B (illustrata a tratto intero), e ad un ramo 26, quando il selettore 24 è nella posizione C (illustrata a tratto punto). I rami 25 e 26 sono collegati a massa e presentano rispettive impedenze Z4 e Z5. Il rilevatore 17 è collegato all'unità 15, la quale elabora il segnale di tensione e comprende un rettificatore 27 che riceve in ingresso il segnale del rilevatore 17 e presenta in uscita un segnale rettificato, un rilevatore 28 di valore medio che presenta in ingresso il segnale rettificato ed in uscita un segnale mediato, un sommatore 29 presentante in ingresso il segnale mediato ed in uscita un segnale sommato, un filtro 30 passa banda avente in ingresso il segnale sommato ed in uscita un segnale filtrato, un blocco di confronto 31 che confronta il segnale filtrato con un valore di soglia ed emette in uscita un segnale per controllare un integratore 32 collegato ad un blocco 33 di confronto, che riceve il segnale in ingresso il segnale emesso dall'integratore 32, confronta il segnale dell'integratore 32 con un valore di soglia ed emette un segnale di controllo.
La macchina 1 di dialisi comprende una unità 34 di controllo, la quale è collegata all'unità 15 di controllo del dispositivo 14 per ricevere il segnale di controllo, ed alla pompa peristaltica 9.
Il ramo 22 è definito da un conduttore elettrico, mentre il ramo 10 venoso è definito da un tubo di materiale plastico, nel quale, in uso, circola il sangue. Il ramo 22 ed il ramo 10 venoso sono accoppiati elettricamente da un elettrodo 35, che comprende un anello 36 disposto attorno al ramo 10 venoso in un punto compreso fra il gocciolatore 11 e l'ago 13 venoso.
Dal punto di vista elettrico, l'anello 35 definisce una prima armatura di un condensatore, il tubo in PVC definisce il dielettrico, ed il sangue all'interno del tubo in PVC definisce la seconda armatura. In altre parole, fra il ramo 22 ed il ramo 10 venoso viene realizzato un accoppiamento capacitivo.
Durante il trattamento dialitico, ossia quando il sangue circola nel circuito extracoporeo 2 fra l'ago 12 arterioso e l'ago 13 venoso, il dispositivo 14 viene attivato collegando il paziente P a massa e disponendo il selettore 24 nella posizione indicata con A nella figura allegata .
La tensione generata ai capi del secondario 21 del trasformatore è pari a 100 Vpp, presenta una frequenza di 35 KHz. Di conseguenza, una corrente elettrica circola lungo un percorso PI chiuso ad anello di un circuito 37 definito, in succe_ssione, dal secondario 21 del trasformatore, dal ramo 22, da un tratto di ramo 10 venoso compreso fra l'elettrodo 34 e l'ago 13 venoso 13, dal paziente P e dal ramo 23. Il percorso PI della corrente lungo il circuito 37 è determinato dal fatto che le impedenze ZI e Z2 sono molto superiori all'impedenza Z3 in modo da rendere trascurabili le correnti che fluiscono attraverso gli unici percorsi alternativi, lungo i quali sono disposte le impedenze ZI e Z2.
La richiedente ha rilevato che anche quando il paziente P non è posto a massa, il paziente P e la massa assumono la funzione di piastre opposte di un condensatore e di fatto le condizioni di paziente P posto a massa e la condizione di paziente P non a massa non influenzano in modo significativo la corrente circolante lungo il percorso PI. Questo comportamento è ottenuto impiegato una corrente alternata con una elevata frequenza in ogni caso superiore a 10 KHz.
Pertanto, sia nella condizione di paziente a massa, sia nella condizione di paziente non a massa, il rilevatore 17 rileva un segnale di tensione ai capi dell'impedenza Z3 e trasmette il segnale all'unità 15. Il segnale di tensione è un'onda sinusoidale che viene trasformata in onda quadra dal rettificatore 27 e dalla quale viene estratto il valore medio di tensione nel blocco 28. Al valore medio dì tensione viene sottratto un valore di riferimento, nel sommatore 29. Il segnale ottenuto viene filtrato dal filtro 30, il quale ha la funzione di eliminare le variazioni lente del segnale (inferiori al secondo) e dovute alle fluttuazioni della conduttività del sangue. In pratica, il filtro 30 permette di rilevare unicamente le repentine variazioni di tensione dovute al distacco dell'ago 13 venoso, ossia all'apertura del circuito 37.
Il segnale filtrato viene confrontato con un valore di soglia nel blocco 31 di comparazione. Finché il segnale filtrato è inferiore ad un valore di soglia (condizione di ago 13 venoso connesso), il comparatore 31 fornisce all'integratore 32 un segnale di reset, forzando a zero l'uscita dell'integratore 32. Il segnale in uscita dall'integratore 32 viene confrontato con un valore di soglia nel blocco 33 di comparazione, il quale fornisce in uscita il segnale di controllo pari a zero quando il segnale in ingresso è inferiore al valore di soglia. Quando il segnale filtrato supera il valore di soglia nel comparatore 31, l'integratore 32 comincia ad integrare un valore costante e fornisce un segnale in uscita proporzionale al tempo in modo tale per cui il segnale in uscita dall'integratore 32 superi il valore di soglia del blocco 33 di comparazione ed il segnale di controllo in uscita dal blocco 33 di comparazione assuma un valore positivo.
Il segnale di controllo in uscita dall'unità 15 di controllo corrisponde, in pratica, al segnale in uscita dal blocco 33 di comparazione e viene trasmesso all'unità 34 di controllo, la quale, quando il segnale di controllo assume un valore positivo, esegue una serie di misure volte ad evitare la perdita di sangue, come, ad esempio, l'arresto della pompa 9 peristaltica.
Prima dell'inizio del trattamento dialitico e durante il trattamento dialitico, il dispositivo 14 viene testato secondo una procedura atta a determinare la funzionalità degli elementi del dispositivo 14 stesso. La procedura prevede di disporre il selettore 24 nella posizione B in modo da formare un circuito chiuso definito unicamente dal secondario del trasformatore e dai rami 22, 23 e 25, di alimentare la corrente lungo il ramo 25. L'impedenza Z4 equivale alla impedenza complessiva del tratto di ramo 10 venoso e del paziente P nella condizione di ago 13 venoso connesso. Il generatore 16 alimenta il trasformatore 19 con la stessa tensione impiegata durante il trattamento dialitico ed il segnale di tensione che viene rilevato ai capi dell'impedenza Z3 viene elaborata dall'unità 15. Successivamente, il selettore 24 viene disposto nella posizione C in modo da formare un circuito chiuso ad anello definito dal secondario 21 del trasformatore, e dai rami 22, 23 e 26. L'impedenza Z5 è equivalente all'impedenza complessiva del tratto di ramo 10 venoso e del paziente P nella condizione di ago 13 distaccato.
Di fatto, la procedura di test simula le condizioni operative del dispositivo 14 in modo da determinare se i segnali di tensione rilevati ai capi di Z3 sono all'interno di intervalli di normalità 3 ed in grado di individuare la transizione fra la condizione di ago 13 venoso connesso e la condizione di ago 13 venoso sconnesso .
Una ulteriore misura di sicurezza del dispositivo 14 consiste nell'interrompere, durante il trattamento dialitico, il generatore 16 quando il segnale medio di tensione assume dei valori superiori ad un valore di soglia .
Secondo una variante non illustrata, l'impedenza Z3 ed il rilevatore 17 sono disposti lungo il ramo 22 anziché lungo il ramo 23.
Secondo una ulteriore variante non illustrata il ramo 23 anziché essere posto a massa è collegato direttamente al paziente P, il quale è isolato dalla massa.
Claims (24)
- R I V E N D I C A Z I O N I 1. Metodo di rilevamento dell'accesso al sistema cardiovascolare di un paziente (P) durante un trattamento extracorporeo del sangue in una macchina (1) per dialisi comprendente un circuito extracorporeo (2) di circolazione del sangue provvisto di un ramo venoso (10) comprendente un ago venoso (13) per accedere al sistema cardiovascolare del paziente (P), il detto metodo essendo caratterizzato dal fatto di comprendere le fasi di: far scorrere una corrente elettrica lungo un percorso (PI) anulare di un circuito (37) elettrico definito da una linea (21, 22, 23) elettrica esterna al circuito (2) extracorporeo, un tratto del ramo (10) venoso, ed il paziente (P); rilevare un segnale correlato alla corrente elettrica lungo la detta linea (21, 22, 23) elettrica; e confrontare il detto segnale con un valore di soglia per rilevare l'apertura del detto circuito (37) elettrico tramite mezzi di elaborazione (15) del segnale.
- 2. Metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il ramo (10) venoso si estende fra un filtro (4) e l'ago (13) venoso; il circuito (2) extracorporeo comprendendo un gocciolatore (11) disposto lungo il detto ramo (10) venoso; il detto tratto di ramo (10) venoso essendo compreso fra il detto gocciolatore (11) e l'ago (13) venoso.
- 3. Metodo secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto di porre a massa il detto paziente (P) ed una estremità della detta linea (21, 22, 23) elettrica.
- 4. Metodo secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto di far scorrere una corrente alternata con una frequenza relativamente elevata in modo tale per cui il paziente (P) e la massa equivalgano alle piastra opposte di un condensatore, e di porre a massa una estremità della detta linea (21, 22, 23) elettrica.
- 5. Metodo secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che la detta frequenza è superiore a 10 KHz.
- 6. Metodo secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che la detta linea (21, 22, 23) elettrica comprende un primo ed un secondo ramo (22, 23) ed una sorgente (21) di tensione disposta fra il primo ed il secondo ramo (22, 23), il metodo prevedendo di rilevare il detto segnale lungo il secondo ramo (23).
- 7. Metodo secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che il detto segnale è un segnale di tensione misurato ai capi di una impedenza (Z3) disposta lungo il secondo ramo (23).
- 8. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di filtrare le variazioni lente del detto segnale, in particolare le variazioni inferiori al minuto secondo.
- 9. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di testare l'efficienza della linea (21, 22, 23) elettrica e dei mezzi di elaborazione (15) del segnale.
- 10. Metodo secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto di scollegare la linea (21, 22, 23) elettrica dal ramo (10) venoso e collegare selettivamente la detta linea (21, 22, 23) elettrica ad una prima impedenza (Z4) di prova equivalente all'impedenza complessiva del tratto di ramo (10) venoso e del paziente (P) con ago (13) venoso connesso e ad una seconda impedenza (Z5) di prova equivalente all'impedenza complessiva del tratto di ramo (10) venoso e del paziente (P) con ago (13) disconnesso in modo da simulare il distacco dell'ago (13) venoso.
- 11. Metodo secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto di collegare la detta linea (21, 22, 23) elettrica al ramo (10) venoso tramite un accoppiamento capacitivo.
- 12. Metodo secondo la rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto che il detto accoppiamento capacitivo comprende un elettrodo (35) provvisto di un anello (36) disposto attorno al detto ramo (10) venoso, l'anello (36) ed il sangue corrispondendo alle piastre di un condensatore .
- 13. Dispositivo di rilevamento del distacco dell'ago (13) venoso da un paziente (P) durante un trattamento extracorporeo del sangue in una macchina (1) per dialisi comprendente un circuito extracorporeo (2) di circolazione del sangue provvisto di un ramo (10) venoso collegato all'ago (13) venoso per accedere al sistema cardiovascolare del paziente (P), il detto dispositivo (14) essendo caratterizzato dal fatto di comprendere: - una linea (21, 22, 23) elettrica esterna al circuito (2) extracoporeo per formare assieme ad un tratto del ramo (10) venoso ed il paziente (P) un circuito (37) elettrico estendentesi lungo un percorso (PI) chiuso ad anello; un rilevatore (17) cooperante con la linea (21, 22, 23) elettrica per rilevare un segnale correlato alla corrente circolante nel detto circuito (37) elettrico; e dei mezzi di elaborazione (15) del detto segnale per rilevare l'apertura del detto circuito (37) elettrico.
- 14. Dispositivo secondo la rivendicazione 13, caratterizzato dal fatto che il ramo (10) venoso si estende fra un filtro (4) e l'ago (13) venoso; il circuito (2) extracorporeo comprendendo un gocciolatore (11) disposto lungo il detto ramo (10) venoso; la detta linea (21, 22, 23) essendo collegata in un unico punto al detto circuito (2) extracorporeo; il detto punto essendo disposto lungo il ramo (10) venoso il detto gocciolatore (11) e l'ago (13) venoso.
- 15. Dispositivo secondo la rivendicazione 13 o 14, caratterizzato la detta linea (21, 22, 23) elettrica è disposta a massa, il detto paziente (P) essendo disposto a massa.
- 16. Dispositivo secondo la rivendicazione 13 o 14, caratterizzato dal fatto di comprende un generatore (16) di tensione alternata per alimentare una corrente alternata al detto circuito (37), la tensione presentando una frequenza relativamente elevata in modo tale per cui il paziente (P) e la massa equivalgano alle piastre opposte di un condensatore; la detta linea (21, 22, 23) elettrica essendo disposta a massa.
- 17. Dispositivo secondo la rivendicazione 16, caratterizzata dal fatto che la detta tensione presenta un frequenza superiore a 10 khZ.
- 18. Dispositivo secondo delle rivendicazioni da 13 a 17, caratterizzato dal fatto che la detta linea (21, 22, 23) elettrica comprende un primo ed un secondo ramo (22, 23) ed una sorgente (21) di tensione disposta fra il primo ed il secondo ramo (22, 23), il detto rilevatore (17) essendo disposto sul secondo ramo (23).
- 19. Dispositivo secondo la rivendicazione 18, caratterizzato dal fatto che il detto rilevatore (17) è un rilevatore di tensione ai capi di una impedenza (Z3) disposta lungo il secondo ramo (23), il detto segnale essendo un segnale di tensione.
- 20. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 13 a 19, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi di elaborazione (15) del segnale comprendono un filtro (30) per filtrare le variazioni lente del detto segnale, in particolare le variazioni inferiori al minuto secondo.
- 21. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 13 a 20, caratterizzato dal fatto di comprendere del mezzi per testare (24, 25, 26) l'efficienza della linea (21, 22, 23) elettrica e dei mezzi di elaborazione (15) del segnale.
- 22. Dispositivo secondo la rivendicazione 21, caratterizzato dal fatto che la linea (21, 22, 23) elettrica comprende un selettore (24) per scollegare la linea (21, 22, 23) elettrica dal ramo (10) venoso e collegare selettivamente la detta linea (21, 22, 23) elettrica ad una prima impedenza (Z4) di prova equivalente all'impedenza complessiva del tratto di ramo (10) venoso e del paziente (P) con ago (13) venoso connesso e ad una seconda impedenza (Z5) di prova equivalente all'impedenza complessiva del tratto di ramo (10) venoso e del paziente (P) con ago (13) disconnesso in modo da simulare il distacco dell'ago (13) venoso.
- 23. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 13 a 22, caratterizzato dal fatto di comprendere un accoppiamento capacitivo per collegare la détta linea (21, 22, 23) elettrica al ramo (10) venoso.
- 24. Dispositivo secondo la rivendicazione 23, caratterizzato dal fatto che il detto accoppiamento capacitivo comprende un elettrodo (35) provvisto di un anello (36) disposto attorno al detto ramo (10) venoso, l'anello (36) ed il sangue corrispondendo alle piastre di un condensatore.
Priority Applications (11)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT2001TO000582A ITTO20010582A1 (it) | 2001-06-15 | 2001-06-15 | Metodo e dispositivo di rilevamento del distacco dell'ago venoso da un paziente durante un trattamento extracorporeo del sangue in una macch |
AT02733094T ATE371466T1 (de) | 2001-06-15 | 2002-05-30 | Dialysemaschine mit einer vorrichtung zur erfassung der abtrennung der venösen nadel von einem patienten während der extrakorporalen blutbehandlung |
JP2003505024A JP4081434B2 (ja) | 2001-06-15 | 2002-05-30 | 透析機械で体外血液処理中の患者からの静脈針取り外しをセンスする方法と装置 |
US10/344,721 US7060047B2 (en) | 2001-06-15 | 2002-05-30 | Method and device for sensing the detachment of the venous needle from a patient during an extracorporeal blood treatment in a dialysis machine |
PCT/IB2002/001954 WO2002102441A1 (en) | 2001-06-15 | 2002-05-30 | Method and device for sensing the detachment of the venous needle from a patient during dialysis |
ES02733094T ES2292763T3 (es) | 2001-06-15 | 2002-05-30 | Maquina de dialisis con un dispositivo para detectar el desprendimiento de la aguja venosa de un paciente durante un tratamiento sanguineo extracorporeo. |
CA002419534A CA2419534C (en) | 2001-06-15 | 2002-05-30 | Method and device for sensing the detachment of the venous needle from a patient during an extracorporeal blood treatment in a dialysis machine |
AU2002304313A AU2002304313B2 (en) | 2001-06-15 | 2002-05-30 | Method and device for sensing the detachment of the venous needle from a patient during an extracorporeal blood treatment in a dialysis machine |
KR1020037001977A KR100904692B1 (ko) | 2001-06-15 | 2002-05-30 | 투석 기계에서의 체외 혈액 처리 중에 환자로부터 정맥 주사 바늘의 분리를 감지하는 방법 및 장치 |
DE60222125T DE60222125T2 (de) | 2001-06-15 | 2002-05-30 | Dialysemaschine mit einer vorrichtung zur erfassung der abtrennung der venösen nadel von einem patienten während der extrakorporalen blutbehandlung |
EP02733094A EP1395314B1 (en) | 2001-06-15 | 2002-05-30 | Dialysis machine having a device for sensing the detachment of the venous needle from a patient during an extracorporeal blood treatment |
Applications Claiming Priority (2)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT2001TO000583A ITTO20010583A1 (it) | 2001-06-15 | 2001-06-15 | Circuito di circolazione del sangue per una macchina di dialisi e relativa macchina di dialisi. |
IT2001TO000582A ITTO20010582A1 (it) | 2001-06-15 | 2001-06-15 | Metodo e dispositivo di rilevamento del distacco dell'ago venoso da un paziente durante un trattamento extracorporeo del sangue in una macch |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITTO20010582A1 true ITTO20010582A1 (it) | 2002-12-15 |
Family
ID=26332881
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT2001TO000582A ITTO20010582A1 (it) | 2001-06-15 | 2001-06-15 | Metodo e dispositivo di rilevamento del distacco dell'ago venoso da un paziente durante un trattamento extracorporeo del sangue in una macch |
Country Status (11)
Country | Link |
---|---|
US (1) | US7060047B2 (it) |
EP (1) | EP1395314B1 (it) |
JP (1) | JP4081434B2 (it) |
KR (1) | KR100904692B1 (it) |
AT (1) | ATE371466T1 (it) |
AU (1) | AU2002304313B2 (it) |
CA (1) | CA2419534C (it) |
DE (1) | DE60222125T2 (it) |
ES (1) | ES2292763T3 (it) |
IT (1) | ITTO20010582A1 (it) |
WO (1) | WO2002102441A1 (it) |
Families Citing this family (26)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
ITTO20010583A1 (it) * | 2001-06-15 | 2002-12-15 | Gambro Dasco Spa | Circuito di circolazione del sangue per una macchina di dialisi e relativa macchina di dialisi. |
US7052480B2 (en) | 2002-04-10 | 2006-05-30 | Baxter International Inc. | Access disconnection systems and methods |
US10155082B2 (en) * | 2002-04-10 | 2018-12-18 | Baxter International Inc. | Enhanced signal detection for access disconnection systems |
US20040254513A1 (en) | 2002-04-10 | 2004-12-16 | Sherwin Shang | Conductive polymer materials and applications thereof including monitoring and providing effective therapy |
US7022098B2 (en) * | 2002-04-10 | 2006-04-04 | Baxter International Inc. | Access disconnection systems and methods |
DE102006042336A1 (de) * | 2006-09-08 | 2008-03-27 | Fresenius Medical Care Deutschland Gmbh | Vorrichtung und Verfahren zur Überwachung eines Zugangs zu einem Patienten, insbesondere eines Gefäßzugangs bei einer extrakorporalen Blutbehandlung |
DE102006042646B4 (de) * | 2006-09-12 | 2008-11-20 | Fresenius Medical Care Deutschland Gmbh | Vorrichtung und Verfahren zur Überwachung eines Zugangs zu einem Patienten, insbesondere eines Gefäßzugangs bei einer extrakorporalen Blutbehandlung |
US8376978B2 (en) * | 2007-02-09 | 2013-02-19 | Baxter International Inc. | Optical access disconnection systems and methods |
US10463778B2 (en) | 2007-02-09 | 2019-11-05 | Baxter International Inc. | Blood treatment machine having electrical heartbeat analysis |
US8152751B2 (en) | 2007-02-09 | 2012-04-10 | Baxter International Inc. | Acoustic access disconnection systems and methods |
EP2288397B1 (en) | 2008-04-01 | 2019-03-13 | Gambro Lundia AB | An apparatus and a method for monitoring a vascular access |
CA2728875C (en) | 2008-06-26 | 2017-03-28 | Gambro Lundia Ab | Method and device for processing a time-dependent measurement signal |
US8114043B2 (en) | 2008-07-25 | 2012-02-14 | Baxter International Inc. | Electromagnetic induction access disconnect sensor |
NZ596936A (en) | 2009-06-26 | 2013-08-30 | Gambro Lundia Ab | Devices, a computer program product and a method for data extraction |
WO2011053810A2 (en) | 2009-10-30 | 2011-05-05 | Deka Products Limited Partnership | Apparatus and method for detecting disconnection of an intravascular access device |
WO2011080190A1 (en) | 2009-12-28 | 2011-07-07 | Gambro Lundia Ab | Apparatus and method for prediction of rapid symptomatic blood pressure decrease |
DE102010007914A1 (de) * | 2010-02-12 | 2012-12-27 | Fresenius Medical Care Deutschland Gmbh | Vorrichtung und Verfahren zur Überwachung eines Gefäßzugangs für eine extrakorporale Blutbehandlung |
CA3210106A1 (en) | 2010-07-07 | 2012-01-12 | Deka Products Limited Partnership | Medical treatment system and methods using a plurality of fluid lines |
US9999717B2 (en) | 2011-05-24 | 2018-06-19 | Deka Products Limited Partnership | Systems and methods for detecting vascular access disconnection |
SG10201604167XA (en) | 2011-05-24 | 2016-07-28 | Deka Products Lp | Blood treatment systems and methods |
CA2841351C (en) | 2011-12-13 | 2016-09-06 | Oridion Medical 1987 Ltd. | Luer connectors |
KR102262451B1 (ko) | 2013-03-20 | 2021-06-07 | 감브로 룬디아 아베 | 체외 혈액 처리 장치에 연결된 환자의 심정지의 모니터링 |
CA3176105A1 (en) * | 2014-05-27 | 2015-12-03 | Deka Products Limited Partnership | Systems and methods for detecting vascular access disconnection |
US10413654B2 (en) | 2015-12-22 | 2019-09-17 | Baxter International Inc. | Access disconnection system and method using signal metrics |
US11383012B2 (en) | 2016-11-25 | 2022-07-12 | Gambro Lundia Ab | Apparatus for extracorporeal blood treatment |
JP7108615B2 (ja) * | 2017-07-21 | 2022-07-28 | 日機装株式会社 | 血液浄化装置 |
Family Cites Families (5)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
FR2067572A5 (it) | 1969-11-07 | 1971-08-20 | Aura | |
DE19739099C1 (de) * | 1997-09-06 | 1999-01-28 | Fresenius Medical Care De Gmbh | Verfahren zur Überwachung eines Gefäßzuganges während einer extrakorporalen Blutbehandlung und Vorrichtung zur extrakorporalen Blutbehandlung mit einer Einrichtung zur Überwachung eines Gefäßzuganges |
AU9392798A (en) | 1997-11-07 | 1999-05-31 | Aksys, Ltd. | Blood line separation warning device for extracorporeal circuits |
IT1308687B1 (it) | 1999-12-28 | 2002-01-09 | Gambro Dasco Spa | Metodo e dispositivo di rilevamento dell'accesso al sistemacardivascolare in un trattamento extracorporeo del sangue in una |
ITMI20011395A1 (it) * | 2001-06-29 | 2002-12-29 | Gambro Dasco Spa | Metodo e dispositivo di rilevamento del distacco dell'ago venoso da un paziente durante un trattamento extracorporeo del sangue in una macch |
-
2001
- 2001-06-15 IT IT2001TO000582A patent/ITTO20010582A1/it unknown
-
2002
- 2002-05-30 WO PCT/IB2002/001954 patent/WO2002102441A1/en active IP Right Grant
- 2002-05-30 AT AT02733094T patent/ATE371466T1/de not_active IP Right Cessation
- 2002-05-30 JP JP2003505024A patent/JP4081434B2/ja not_active Expired - Fee Related
- 2002-05-30 KR KR1020037001977A patent/KR100904692B1/ko not_active Expired - Fee Related
- 2002-05-30 ES ES02733094T patent/ES2292763T3/es not_active Expired - Lifetime
- 2002-05-30 US US10/344,721 patent/US7060047B2/en not_active Expired - Lifetime
- 2002-05-30 CA CA002419534A patent/CA2419534C/en not_active Expired - Fee Related
- 2002-05-30 AU AU2002304313A patent/AU2002304313B2/en not_active Ceased
- 2002-05-30 DE DE60222125T patent/DE60222125T2/de not_active Expired - Lifetime
- 2002-05-30 EP EP02733094A patent/EP1395314B1/en not_active Expired - Lifetime
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
JP4081434B2 (ja) | 2008-04-23 |
KR100904692B1 (ko) | 2009-06-29 |
US20030176829A1 (en) | 2003-09-18 |
KR20030028808A (ko) | 2003-04-10 |
ES2292763T3 (es) | 2008-03-16 |
DE60222125T2 (de) | 2008-05-21 |
AU2002304313B2 (en) | 2006-12-07 |
EP1395314A1 (en) | 2004-03-10 |
CA2419534A1 (en) | 2002-12-27 |
EP1395314B1 (en) | 2007-08-29 |
WO2002102441A1 (en) | 2002-12-27 |
ATE371466T1 (de) | 2007-09-15 |
CA2419534C (en) | 2009-12-15 |
DE60222125D1 (de) | 2007-10-11 |
JP2004521708A (ja) | 2004-07-22 |
US7060047B2 (en) | 2006-06-13 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
ITTO20010582A1 (it) | Metodo e dispositivo di rilevamento del distacco dell'ago venoso da un paziente durante un trattamento extracorporeo del sangue in una macch | |
ITTO991165A1 (it) | Metodo e dispositivo di rilevamento dell'accesso al sistema cardiovascolare in un trattamento extracorporeo del sangue in una macchina di di | |
CN101511405B (zh) | 用来监视连接到病人的通路、特别是体外血液处理中的血管通路的装置 | |
AU2002304313A1 (en) | Method and device for sensing the detachment of the venous needle from a patient during an extracorporeal blood treatment in a dialysis machine | |
KR100839135B1 (ko) | 투석 기계용의 혈액 회로 및 대응 투석 기계 | |
CN101534880B (zh) | 用于在体外血液处理中监视患者通路特别是血管通路的设备和方法 | |
JP4542261B2 (ja) | 体外血液処理装置 | |
AU2002304312A1 (en) | Blood circuit for a dialysis machine and corresponding dialysis machine | |
JP2010155109A5 (it) | ||
IT9067558A1 (it) | Apparecchiatura per la rilevazione della presenza di un tubo e/o della presenza di sangue al suo interno | |
ES2379073T3 (es) | Junta para conductos de transporte de fluido para uso médico. | |
JP2000028671A (ja) | 絶縁検出器 | |
CN209784450U (zh) | 一种用于发电设备的故障检测装置 |