ITTO20010476A1 - Gruppo tasto di spessore ridotto. - Google Patents

Gruppo tasto di spessore ridotto. Download PDF

Info

Publication number
ITTO20010476A1
ITTO20010476A1 IT2001TO000476A ITTO20010476A ITTO20010476A1 IT TO20010476 A1 ITTO20010476 A1 IT TO20010476A1 IT 2001TO000476 A IT2001TO000476 A IT 2001TO000476A IT TO20010476 A ITTO20010476 A IT TO20010476A IT TO20010476 A1 ITTO20010476 A1 IT TO20010476A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
button
key
support base
aforementioned
push
Prior art date
Application number
IT2001TO000476A
Other languages
English (en)
Original Assignee
Domustech S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Domustech S P A filed Critical Domustech S P A
Priority to IT2001TO000476A priority Critical patent/ITTO20010476A1/it
Publication of ITTO20010476A0 publication Critical patent/ITTO20010476A0/it
Priority to EP02011158A priority patent/EP1261001A3/en
Publication of ITTO20010476A1 publication Critical patent/ITTO20010476A1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01HELECTRIC SWITCHES; RELAYS; SELECTORS; EMERGENCY PROTECTIVE DEVICES
    • H01H21/00Switches operated by an operating part in the form of a pivotable member acted upon directly by a solid body, e.g. by a hand
    • H01H21/02Details
    • H01H21/18Movable parts; Contacts mounted thereon
    • H01H21/22Operating parts, e.g. handle
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01HELECTRIC SWITCHES; RELAYS; SELECTORS; EMERGENCY PROTECTIVE DEVICES
    • H01H2221/00Actuators
    • H01H2221/036Return force
    • H01H2221/044Elastic part on actuator or casing

Description

Descrizione dell'invenzione industriale dal titolo:
"GRUPPO TASTO DI SPESSORE RIDOTTO "
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda un gruppo tasto di spessore ridotto per impianti civili.
In particolare, l'invenzione riguarda un gruppo tasto di spessore ridotto comprendente una base di supporto ed un tasto montato su detta base con possibilità di movimento fra una posizione di attuazione ed una posizione di riposo.
I gruppi tasto sono largamente impiegati in pulsantiere di impianti per ambienti residenziali ai quali cui si richiedono notevoli requisiti estetici.
Un problema legato a questo impiego è dovuto al fatto che i tasti sono soggetti, per le tolleranze di lavorazione o per l'uso ad inceppamenti a dissimmetrie e disallineamenti immediatamente evidenziabili nelle pulsantiere.
Uno scopo della presente invenzione è di realizzare un gruppo tasto di spessore ridotto il cui tasto sia facilmente azionabile e che abbia una posizione stabile e perfettamente definita per assicurare un allineamento ottimale e con luci di separazione rigorosamente uguali fra tasto e tasto e fra il tasto ed il resto del dispositivo in cui il gruppo viene utilizzato.
Un altro scopo dell'invenzione è di realizzare un gruppo tasto di spessore ridotto il cui tasto si muova con dolcezza e precisione e senza rischi di ingallonamento all'atto del suo azionamento.
Questi scopi sono raggiunti dal gruppo tasto dell'invenzione in cui il tasto ha un corpo incernierato sul supporto mediante un cinematismo secondo la parte caratteristica delle rivendicazionel o 24 o 25 o 27.
Il dispositivo dell'invenzione è particolarmente adatto per realizzare pulsantiere impiegabili con comfort in impianti di ambienti residenziali aventi rilevante valori estetici e funzionali. Il dispositivo è anche suscettibile di impiego in pulsantiere di più tipologie ed un limitato numero di componenti differenziati.
Le caratteristiche dell'invenzione risulteranno chiare dalla descrizione che segue, fatta a titolo esemplificativo ma non limitativo, con l'ausilio degli annessi disegni, in cui:
Fig. 1 rappresenta una vista schematica esplosa di un gruppo tasto in accordo con l'invenzione insieme con altri gruppi tasti identici di una pulsantiera;
Fig. 2 è una vista schematica dei gruppi tasti di figura 1, parzialmente assiemati; Fig. 3 rappresenta una sezione assiale del gruppo tasto dell'invenzione;
Fig. 4 rappresenta un'altra sezione del gruppo tasto dell'invenzione;
Fig. S rappresenta una vista schematica di una pulsantiera che impiega il gruppo tasti dell'invenzione; e
Fig. 6 rappresenta una vista schematica di un modulo elettrico per impianti civili con la pulsantiera di Fig. 5.
Con riferimento alle figure 1 e 4, è rappresentato con 21 un gruppo tasto di spessore ridotto impiegato in una pulsantiera 22 esemplificativamente ma non esclusivamente per impianti civili
Il gruppo tasto 21 comprende una base di supporto 23 ed un tasto 24 in materiale plastico ed in cui il tasto 24 è montato sulla base 23 con possibilità di movimento fra una posizione di riposo ed una posizione di attuazione. Nella posizione di riposo, una parte operativa 26 del tasto 24 è lontana dalla base 23 e da un componente di attuazione 27 mentre, nella posizione di attuazione, tale parte 26 aziona il componente 27.
In accordo con l'invenzione, il tasto 24 ha un corpo 28 assiemabile con la base di supporto 23 per incernieramento mediante un cinematismo comprendente una sezione a ponte 29 del corpo 28, di cui la traversa costituisce il perno 31 dell'incernieramento e dalla quale è sporgente un'appendice di contrasto 32.
La base di supporto 23 ha una parte piana 33 che presenta, associata al tasto 24, una struttura sporgente costituita da un blocchetto sagomato 34. In tale blocchetto si evidenziano superfici d'incerieramento contrapposte 36 e 37, esemplificativamente cilindriche, ed un canale 38, per collaborare rispettivamente con il perno 31 e con l'appendice 32.
Le superfici cilindriche 36 e 37 sono strettamente accoppiate come cuscinetti con il perno 31 ed il canale 38 è accoppiato come guida con l'appendice 32. In questo modo, il tasto 24 è guidato dalle superfici 36 e 37 e dal canale 38 senza gioco nel suo moto rotazionale di attuazione e rimane strettamente confinato, anche in questo caso senza gioco, nella sua posizione assiale di riferimento.
In dettaglio, il gruppo tasto 21 comprende una piastra di sostegno 41, che è montata sulla parte piana 33 della base 23 mediante denti 42 (Fig. 3). La piastra 41 supporta il relativo componente di attuazione 27 e presenta un'apertura 43 (Fig. 4) attraversata dal blocchetto sagomato 34. Il componente 27, costituito tipicamente da un micro-interrutore, risulta in asse con il perno 31 ed in corrispondenza della parte operativa 26 del tasto 24.
Il blocchetto sagomato 34 è a forma di gancio ed in cui si evidenzia, nella parte più sporgente e a sbalzo, una sezione centrale 46 e, adiacente alla base, due sezioni laterali 47-1 e 47-2. La sezione 46 e le sezioni 47-1 e 47-2 delimitano fra di loro un'area di passaggio 48 per il perno 31, in fase di assiematura del tasto, come sarà appresso descrìtto.
La sezione centrale 46 definisce la superficie di accoppiamento 36 come settore cilindrico superiore in figura 3, e le sezioni 47-1 e 47-2 definiscono la superficie di accoppiamento 37 come settori cilindrici inferiori in figura 3 per accoppiarsi, da parti diametralmente opposte, con una sezione centrale e, rispettivamente, con le sezioni laterali del perno 31.
La base di supporto 23 comprende uno spallamento SI ed il corpo 28 del tasto 24 comprende un dente 52 arrestabile da tale spallamento per definire la posizione di riposo del tasto stesso.
Opportunamente, il corpo 28 del tasto 24 (Fig. 3) comprende due linguette 53, cedevoli elasticamente, ricavate inferiormente nei bracci definiti dalla sezione a ponte 29. Tali linguette collaborano con la piastra 41 per richiamare il tasto 24 verso la sua posizione di riposo.
Il corpo 28 del tasto 24 ha struttura appiattita (Figg 1 e 2) e può accogliere ad innesto una piastrina copritasti di identificazione, designata con 56. A questo scopo il corpo del tasto comprende una coppia di nervature 57-1 e 57-2 cedevoli elasticamente, ricavate ai suoi lati e con azione di bloccaggio sulla piastrina 56.
Il gruppo tasto 21 comprende una placca di copertura 58 (Fig. 4) che assiemabile in modo stabile con la base di supporto 23, al di sopra della sezione ponte 29. La placca 58, sulla faccia rivolta verso la base 23, ha una sporgenza 59 l quale, nell'uso, collabora con la sezione centrale 46, del blocchetto 34, contribuend a rendere più stretto e sicuro l'accoppiamento fra il perno 31 e le superfid 36 e 37.
La sezione a ponte 29 è sporgente e inclinata verso il basso rispetto al corpo 28 del tasto 24 e la placca di copertura 58 si estende al di sopra di tale sezione e risulta complanare, nell'uso, con la piastrina copritasti 56.
Come rappresentato nelle figure 1, 5 e 6 il gruppo tasto 21 è assiemabile in una di più postazioni della pulsantiera 22: la base di supporto 23 è comune a tutte le postazioni ed ha una sezione sostanzialmente rettangolare.
I corpi dei tasti 24 sporgono dai due lati della base di supporto 23 e sono disposti allineati ai due lati della base 23. In accordo con l'invenzione, le piastrine copritasti 56 hanno la possibilità di impegnare i corpi di più tasti. Si ottiene così un aumento della superficie di azionamento dai tasti in associazione con un numero di attuatoli indipendenti inferiore al numero delle postazioni.
In dettaglio, la pulsantiera 22 comprende quattro postazioni per ciascun lato, con possibilità di accorpamento mediante piastrina da uno fino a quattro tasti per lato. I contrasti dei denti 52 sugli spallamenti 51 realizzano un'efficace finizione antistrappo per i tasti 28 nelle loro posizioni di riposo, superando i limiti attinenti alla struttura a sbalzo degli stessi tasti e all'ampia superficie di azionamento.
La pulsantiera 22 (Fig. 6) è accoppiabile ad incastro con dei moduli da incasso 61, a loro volta inseribili in scatole rettangolari standard, o con moduli da parete non mostrati nei disegni. L'accoppiamento avviene mediante superfici di contrasto 62-1, 62-2 del modulo 61 e superfici di contrasto 63-1, 63-2 della base di supporto 23, complementari alle superfici 62-1, 62-2, del modulo 61.
Tali moduli sono descritti nelle domande di brevetto dai titoli: "Placca modulare per impianti elettrici" e "Sistema di controllo ed attuazioni per impiant elettrici civili" della Richiedente, depositate alla stessa data della presente domanda.
II perno 31 del tasto 24 ha una superfìcie cilindrica 45 ed è sagomato longitudinalmente in modo da presentare due facce sostanzialmente piane 49 e SO per uno spessore associato all'area di passaggio 48 fra le superfici 36 e 37 e, ad esempio, di poco maggiore della luce di tale area.
L'appendice di contrasto 32 ha lo stesso spessore determinato dalle facce 49 e 50 e, insieme a tali facce, ha una giacitura sostanzialmente perpendicolare a quella della sezione a ponte 29. 11 canale di guida 38 per l'appendice 32 è a sua volta formato dalle sezioni laterali 47-1 e 47-2 della relativa struttura sporgente 34.
L'accoppiamento del perno 31 con la sezione centrale 46 e con le sezioni laterali 47-1 e 47-2 rimane assicurato da due settori cilindrici della superficie 45, rispettivamente per la superficie 36 e per la superfìcie 37.
L'assiematura dei gruppi tasto 21 (Fig. 1) nella pulsantiera 22 prevede il montaggio della piastra 41 sulla base di supporto 23 con l'attraversamento delle aperture 43 da parte dei blocchetti 34 ed il suo bloccaggio ad opera dei denti 42.
I singoli tasti 24 vengono preliminarmente posti in verticale rispetto alla piastra 41 (Fig. 2) presentando i perni 31 in condizione di inserimento davanti all'area di passaggio 48 del relativo blocchetto 34, e, successivamente facendo attraversare alle facce 49 e 50 tale area 48 con limitata deformazione della sezione 46.
I tasti vengono ora ruotati nella posizione naturale, fino all'impegno delle alette 53 contro la piastra 41. 1 denti 52 si flettono per superare lo spallamento 51 e, a scatto, vanno nella loro posizione operativa. In questa condizione, perni 31 possono ruotare ma non spostarsi rispetto alle superfici di accoppiamento 36 e 37.
Dopo il posizionamento dei tasti 24, la placca 58 viene bloccata sulla base 23, irrigidendo attraverso la sporgenza 58 l'incemieramento dei tasti. Si possono ora inserire le piastrine 56 sui corpi dei singoli tasti 24 in modo individuale o mediante accorpamento di più tasti, secondo la configurazione prescelta per la pulsantiera.
La pulsantiera 22 potrà essere poi accoppiata ad incastro al modulo 61, o ad altro modulo da parete.
Con questa struttura, i singoli tasti 24 rimangono in posizioni perfettamente definite dalla base 23 e dall'accoppiamento stretto e senza giochi assicurato dalle strutture sporgenti 34 e dalla placca 38.
La pulsantiera ha possibilità di montaggio su componenti impassabili in scatole di formato standard, mentre i tasti 24 sono sporgenti per un agevole azionamento. L'accoppiamento fra il dente 32 dei tasti e lo spallamento 31 impedisce che un urto o un'azione anomala di sollevamento sul tasto possano portare allo scardinamento del tasto stesso dalla base di supporto 23.
Naturalmente, fermo restando il principio del trovato, le forme di attuazione ed i particolari di realizzazione potranno essere ampiamente variati rispetto a quanto è stato descritto ed illustrato a puro titolo di esempio non limitativo, senza per questo uscire dall'ambito della presente invenzione.

Claims (7)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Gruppo tasto (21) di spessore ridotto comprendente una base di supporto (23) ed un tasto (24) montato su detta base (23) con possibilità di movimento fra una posizione di attuazione ed una posizione di riposo, caratterizzato da ciò che detto tasto (24) ha un corpo (28) incemierabile su detta base di supporto (23) mediante un cinematismo comprendente: una sezione a ponte (29) del suddetto corpo (28), di cui la traversa forma un perno di incemieramento (31) ed avente una appendice di contrasto (32); e una struttura sporgente (34) della base di supporto (23) avente superfici di accoppiamento (36, 37, 38) rispettivamente accoppiati con detto perno (31) e con l'appendice di contrasto (32) per guidare il tasto (24) nella sua rotazione, e contrastarlo assialmente, sostanzialmente senza gioco.
  2. 2. Gruppo tasto (21) in accordo con la rivendicazione 1, caratterizzato da ciò che comprende una piastra di sostegno (41) per un componente di attuazione (27) ed in cui detta struttura sporgente (34) attraversa un'apertura (43) della suddetta piastra con detto componente (27) contrastabile da una parte operativa (26) del tasto (24).
  3. 3. Gruppo tasto secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato da ciò che detta appendice di contrasto (32) è sporgente dal perno (31) ed in cui la relativa superficie di accoppiamento comprende un canale (38) di guida per detta appendice (32).
  4. 4. Gruppo tasto secondo la rivendicazione 1 o 2 o 3, caratterizzato da ciò che il perno (31) è delimitato da una superficie cilindrica (45) e la struttura sporgente (34) è a forma di gancio avente, in una parte a sbalzo, una sezione centrale (46) e, adiacenti alla base, due sezioni laterali (47-1 e 47-2), ed in cui detta sezione centrale (46) e dette sezioni laterali (47-1 e 47-2) definiscono le superfici di accoppiamento (36, 37), da parti diametralmente opposte, per detta superficie cilindrica (45).
  5. 5. Gruppo tasto secondo la rivendicazione 4, caratterizzato da ciò che le superfici di accoppiamento (36, 37) sono costituite da settori cilindrici.
  6. 6. Gruppo tasto (21) secondo la rivendicazione 4 o S, caratterizzato da ciò che il perno d'incerieramento (31) è sagomato longitudinalmente in modo da presentare due facce sostanzialmente piane (49, SO) e la struttura sporgente (34) definisce un'area di passaggio (48) fra le superfici di accoppiamento (36, 37), ed in cui detto perno (31) è accoppiato con la sezione centrale (46) e con le sezioni laterali (47-1 e 47-2) della struttura sporgente (34) attraverso due settori della superficie cilindrica (45), il tasto (24) essendo assiemabile con detta base di supporto (23) mediante passaggio delle due facce (49, SO) attraverso la suddetta area di passaggio (48).
  7. 7. Gruppo tasto secondo la rivendicazione 6, caratterizzato da ciò che detta appendice e dette facce (49, 50) limitano lo spessore del perno (31) ad un valore associato alla luce della suddetta area di passaggio (48), 8. Gruppo tasto secondo la rivendicazione 6 o 7, caratterizzato da ciò che dette facce (49, 50) sono sostanzialmente perpendicolari a detta sezione a ponte (29), 9. Gruppo tasto secondo le rivendicazione 3 e 6, caratterizzato da ciò che detta appendice è delimitata dalle suddette facce (49, 50) ed in cui il canale di guida (38) è formato dalle sezioni laterali (47-1 e 47-2) della struttura sporgente (34). 10. Gruppo tasto (21) in accordo con una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato da ciò che la base di supporto (23) comprende uno spallamento (51) ed in cui il corpo (28) del tasto comprende un dente (52) arrestabile dal suddetto spallamento (51) per definire detta posizione di riposo. 1 1. Gruppo tasto in accordo con una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato da ciò che detta base di supporto (23) ha sezione rettangolare ed in cui il corpo del tasto è sporgente da un lato della suddetta base di supporto (23). 12. Gruppo tasto secondo le rivendicazioni 10 e 11, caratterizzato da. ciò che detto dente (52) e detto spallame hanno funzione antistrappo per il tasto (28) in posizione di riposo. 13. Gruppo tasto in accordo con una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato da ciò che il corpo (28) del tasto comprende linguette (53) cedevoli elasticamente, ed in cui dette linguette (53) sono contrastabili dalla base di supporto (23) ed hanno funzione di richiamo del tasto (24) verso detta posizione di riposo. 15. Gruppo tasto secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato da ciò che il corpo (28) del tasto ha struttura appiattita ed è suscettibile di accogliere ad innesto una piastrina (56) con funzione di copritasti. 16. Gruppo tasto in accordo con la rivendicazione 15, caratterizzato da ciò che detto tasto (24) comprende una coppia di nervature cedevoli, ricavate lateralmente su detto corpo (28) e con azione di bloccaggio sulla piastrina copritasti. 17. Gruppo tasto in accordo con una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato da ciò che comprende una placca di copertura (58) assiemabile con la base di supporto (23) al di sopra della sezione a ponte (29). 18 Gruppo tasto secondo una delle rivendicazioni da 4 a 9 e la rivendicazione 17, caratterizzato da ciò che detta placca (58) comprende una sporgenza (59) atta a contrastare detta parte a sbalzo, con funzione di irrigidimento dell'accoppiamento fra sezione centrale (46) e perno (31). 19 Gruppo tasto (21) in accordo con una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato da ciò che detta sezione a ponte (29) è sporgente dal corpo (24) del tasto (28) ed in cui detta placca di copertura si estende al di sopra del suddetta sezione a ponte (29) complanarmente, nell'uso, con detta piastrina copritasti. 20. Gruppo tasto (21) in accordo con una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato da ciò che è assiemabile in una di più postazioni di pulsantiera ed in cui detta base di supporto (23) è comune a tutte le postazioni. 21. Pulsantiera impiegante più gruppi tasti in accordo con la rivendicazione 20, caratterizzata da ciò che detta base di supporto (23) ha forma sostanzialmente rettangolare ed in cui i corpi dei suddetti tasti sono disposti allineati ai due lati della suddetta base di supporto (23). 22. Pulsantiera per gruppi tasto in accordo con le rivendicazioni 20 e 21, caratterizzata da ciò che comprende piastrine copritasti (56) aventi la possibilità di impegnare i corpi (28) di più tasti (24) per un aumento della superfìcie di azionamento in associazione con un numero di attuatori indipendenti inferiore al numero di postazioni per i tasti (24). 23 Pulsantiera in accordo con la rivendicazione 22, caratterizzata da ciò che comprende quattro postazioni per ciascun lato, con possibilità di accorpamento mediante piastrina da uno fino a quattro tasti per lato. 24. Pulsantiera (22) per gruppi tasto comprendente una base di supporto (23) ed una serie di tasti, caratterizzata da ciò che i suddetti tasti comprendono rispettivi corpi (24) incernierati su detta base di supporto (23) e sono disposti allineati e sporgenti ai due lati della suddetta base (23), in cui detta base di supporto (23) comprende uno spallamento (51) ed in cui il corpo (28) del tasto comprende un dente (52) arrestabile dal suddetto spallamento (51) per definire la posizione di riposo del tasto e con finizione sostanziale antistrappo per detto tasto (28). 25. Pulsantiera (22) per gruppi tasto comprendente una base di supporto (23) ed una serie di tasti, caratterizzata da ciò che i suddetti tasti sono incernierati su detta base (23) e sono disposti allineati ai due lati della suddetta base di supporto (23), detta pulsantiera comprendendo piastrine copritasti aventi la possibilità di impegnare i corpi di più tasti per un aumento della superficie di azionamento in associazione con un numero di attuatoli indipendenti inferiore al numero di postazioni per i tasti. 26 Pulsantiera in accordo con la rivendicazione 25, caratterizzata da ciò che comprende quattro postazioni per ciascun lato, con possibilità di accorpamento mediante piastrina da uno fino a quattro tasti per lato. 27. Pulsantiera (22) per gruppi tasto di spessore ridotto comprendente una base di supporto (23) ed una serie di tasti (24) montati su detta base (23) con possibilità di movimento fra una posizione di attuazione ed una posizione di riposo, caratterizzata da ciò che i suddetti tasti sono incernierati su detta base (23) tramite strutture sporgenti (34) della base di supporto (23), detta pulsantiera comprendendo una piastra di sostegno (41) per componenti di attuazione (27) ed in cui dette strutture sporgenti (34) attraversano rispettive aperture (43) della suddetta piastra di sostegno con i componenti di attuazione (27) contrastabili da parti operative (26) dei tasti (24), detti tasti essendo disposti allineati ai due lati della suddetta base di supporto (23) e avendo parti sporgenti dalla suddetta base di supporto. 28. Gruppo tasto (21) di spessore ridotto e pulsantiera (22) realizzata con più gruppi tasto, sostanzialmente come descritto e con riferimento ai disegni.
IT2001TO000476A 2001-05-23 2001-05-23 Gruppo tasto di spessore ridotto. ITTO20010476A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001TO000476A ITTO20010476A1 (it) 2001-05-23 2001-05-23 Gruppo tasto di spessore ridotto.
EP02011158A EP1261001A3 (en) 2001-05-23 2002-05-21 Slim pushbutton unit

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001TO000476A ITTO20010476A1 (it) 2001-05-23 2001-05-23 Gruppo tasto di spessore ridotto.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITTO20010476A0 ITTO20010476A0 (it) 2001-05-23
ITTO20010476A1 true ITTO20010476A1 (it) 2002-11-23

Family

ID=11458874

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2001TO000476A ITTO20010476A1 (it) 2001-05-23 2001-05-23 Gruppo tasto di spessore ridotto.

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP1261001A3 (it)
IT (1) ITTO20010476A1 (it)

Family Cites Families (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE1765568B1 (de) * 1968-06-11 1971-05-27 Philips Patentverwaltung Lagerung eines drucktastenhebels an einer bedienungsseite eines gehaeuses insbesondere eines rundfunkempfangsgeraetes
JPS6326893Y2 (it) * 1980-08-13 1988-07-21
US4368364A (en) * 1980-12-03 1983-01-11 Load Cells Inc. Key mechanism
FI85631C (fi) * 1990-02-16 1992-05-11 Smart Set Oy Styrenhet.
DE69023122T2 (de) * 1990-05-02 1996-06-20 Matsushita Electric Works Ltd Durch eine Schwenktaste betätigter Schalter.
FR2786312B1 (fr) * 1998-11-25 2001-02-23 Valeo Electronique Dispositif de commande a touche, en particulier pour un equipement de vehicule automobile

Also Published As

Publication number Publication date
ITTO20010476A0 (it) 2001-05-23
EP1261001A3 (en) 2005-02-09
EP1261001A2 (en) 2002-11-27

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP4341006B2 (ja) 施錠装置用棒錠
US6705141B1 (en) Combined mechanical and electronic key, in particular for the locks of motor vehicles
DE29805358U1 (de) Schnappverschluß für eine Blechschrankschiebetür
US20030150701A1 (en) Modular selection button
UA61909C2 (en) Programmable culindrical lock equipped with master-keys
IL186421A (en) Push- button switch
JP2000075167A (ja) スリ―ブ部品及びプラグ接続構造体
ITTO20010476A1 (it) Gruppo tasto di spessore ridotto.
GB1584021A (en) Electrical switch
US10554028B2 (en) Housing construction kit for electrical equipment, in particular including plug devices and fuses
US4109409A (en) Structural element for construction kits and method of making the element
CN101512429A (zh) 光量调节装置
RU2754816C2 (ru) Накладной элемент и накладная пластина для настенных модульных электрических приборов
GB1584022A (en) Multiple electrical switch assembly
US20190132970A1 (en) Electrically insulative case inluding frame having plurality of possible orientations
ITMI951578A1 (it) Interruttore elettromeccanico di sicurezza a chiave
GB9926011D0 (en) Security mechanism
CZ298968B6 (cs) Sestava stavítkového zámku a klíce, polotovar klíce a klíc
CN103486718B (zh) 空调器的底座组件及具有该底座组件的空调器
WO2001065039A1 (en) Improved sliding latch for window and door frames
ITTV20000101A1 (it) Struttura di cerniera particolarmente per il bloccaggio temporaneo diporte o finestre
KR200196792Y1 (ko) 배전반 개폐문의 클로우저
IT201800009309A1 (it) Cilindro per meccanismi di azionamento
JP2008291643A (ja) 上部風止め板の支持構造
JP2003239586A (ja) 電気錠の切換えレバーと支持枠との構造