ITTO20010454A1 - Dispositivo di respirazione subacqueo. - Google Patents

Dispositivo di respirazione subacqueo. Download PDF

Info

Publication number
ITTO20010454A1
ITTO20010454A1 IT2001TO000454A ITTO20010454A ITTO20010454A1 IT TO20010454 A1 ITTO20010454 A1 IT TO20010454A1 IT 2001TO000454 A IT2001TO000454 A IT 2001TO000454A IT TO20010454 A ITTO20010454 A IT TO20010454A IT TO20010454 A1 ITTO20010454 A1 IT TO20010454A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
underwater breathing
breathing device
bladder
diver
buoyancy
Prior art date
Application number
IT2001TO000454A
Other languages
English (en)
Inventor
Robert Patrick Hart
Original Assignee
Robert Patrick Hart
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Robert Patrick Hart filed Critical Robert Patrick Hart
Publication of ITTO20010454A0 publication Critical patent/ITTO20010454A0/it
Publication of ITTO20010454A1 publication Critical patent/ITTO20010454A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B63SHIPS OR OTHER WATERBORNE VESSELS; RELATED EQUIPMENT
    • B63CLAUNCHING, HAULING-OUT, OR DRY-DOCKING OF VESSELS; LIFE-SAVING IN WATER; EQUIPMENT FOR DWELLING OR WORKING UNDER WATER; MEANS FOR SALVAGING OR SEARCHING FOR UNDERWATER OBJECTS
    • B63C11/00Equipment for dwelling or working underwater; Means for searching for underwater objects
    • B63C11/02Divers' equipment
    • B63C11/18Air supply
    • B63C11/22Air supply carried by diver
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B63SHIPS OR OTHER WATERBORNE VESSELS; RELATED EQUIPMENT
    • B63CLAUNCHING, HAULING-OUT, OR DRY-DOCKING OF VESSELS; LIFE-SAVING IN WATER; EQUIPMENT FOR DWELLING OR WORKING UNDER WATER; MEANS FOR SALVAGING OR SEARCHING FOR UNDERWATER OBJECTS
    • B63C11/00Equipment for dwelling or working underwater; Means for searching for underwater objects
    • B63C11/02Divers' equipment
    • B63C11/18Air supply
    • B63C11/22Air supply carried by diver
    • B63C11/2245With provisions for connection to a buoyancy compensator

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Pulmonology (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Ocean & Marine Engineering (AREA)
  • Respiratory Apparatuses And Protective Means (AREA)
  • Percussion Or Vibration Massage (AREA)
  • Flow Control (AREA)
  • Finger-Pressure Massage (AREA)
  • Professional, Industrial, Or Sporting Protective Garments (AREA)
  • Catching Or Destruction (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo:
"Dispositivo di respirazione subacqueo"
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce a dispositivi di respirazione subacquei.
Una attrezzatura normale ad autorespiratore ("scuba" - "self-contained under water breathing apparatus" - apparecchio autonomo per la respirazione subacquea) comprende sostanzialmente un giubbotto di controllo della spinta di galleggiamento che deve aderire con precisione al busto di una persona che si immerge e contiene tasche d'aria per regolare la spinta di galleggiamento del subacqueo durante l'immersione; un serbatoio di aria sotto forma di una bombola (o più bombole) di gas sotto pressione fissato alla parte posteriore del giubbotto di controllo della spinta di galleggiamento;un regolatore in modo che il subacqueo possa respirare dal serbatoio; ed un meccanismo di gonfiaggio che collega l'interno del giubbotto di controllo della spinta di galleggiamento e 1'interno del serbatoio in modo che il grado di gonfiaggio del giubbotto possa essere modificato. Inoltre, il subacqueo richiederà anche una maschera e dei pesi.
Benché questa attrezzatura sia accettabile per subacquei adulti esperti, essa presenta limitazioni sostanziali per persone di taglia più piccola, persone che sono scoraggiate dalla natura ingombrante dell'attrezzatura, e persone che richiedono una attrezzatura che sia più semplice e più facile da utilizzare e da mantenere in esercizio.
E' essenziale, per ragioni pratiche e di sicurezza, quando si utilizza una attrezzatura ad autorespiratore normale, che il giubbotto di controllo della spinta di galleggiamento aderisca saldamente al subacqueo, ma sfortunatamente sforzi molto limitati sono stati diretti alla progettazione di giubbotti di controllo della spinta di galleggiamento che siano adatti per più di una gamma limitata di taglie adulte. La ragione principale è che, mentre in teoria si potrebbero semplicemente ridurre le dimensioni di un giubbotto di controllo della spinta di galleggiamento in modo che si adatti ad un bambino o ad un adulto piccolo, tale giubbotto di controllo della spinta di galleggiamento di taglia ridotta non fornisce una spinta sufficiente per contrastare il peso di un serbatoio e quindi tende a non funzionare efficacemente, o a non funzionare del tutto. Inoltre, poiché i bambini per natura variano di altezza, una taglia di giubbotto di controllo della spinta di galleggiamento avrà un uso limitato per ogni singolo bambino poiché questi cresce rapidamente. Ciò tende a rendere proibitivo il costo dell'immersione sportiva, in particolare per i bambini.
Allo scopo di aumentare la popolarità già sostanziale dell'immersione con autorespiratore quale attività di svago, i maggiori enti di addestramento, come PADI ("Professional Association of Diving Instructors" - Associazione degli istruttori subacquei professionisti) vorrebbero incoraggiare nuove persone ad interessarsene. Inoltre, il limite inferiore di età per imparare ad immergersi è stato recentemente ridotto da 12 ad 8 anni allo scopo di incoraggiare la partecipazione da una età più giovane. Questi fattori hanno complessivamente aumentato una richiesta già elevata che le persone che si immergono per la prima volta effettuino una breve cosiddetta "immersione di prova". Tuttavia, il peso e la natura ingombrante, per tacere della mancanza di taglie adatte dell'attrezzatura ad autorespiratore esistente, significano che tale attrezzatura è particolarmente inadatta per questo tipo di applicazione.
Oltre agli svantaggi precedentemente discussi, l'attrezzatura ad autorespiratore tradizionale è costosa da acquistare e quindi costosa da mantenere in esercizio. Il giubbotto di controllo della spinta di galleggiamento, che costituisce la struttura essenziale su cui sono montati il serbatoio ed il regolatore di respirazione, è complesso e pertanto costoso da produrre e da riparare. Ciò aumenta ulteriormente le difficoltà associate con l'incoraggiare nuovi subacquei poiché la necessità di acquistare e mantenere in esercizio tale costosa attrezzatura (sia da parte di persone sia da parte di organizzazioni di addestramento) aumenta il costo di offrire tali "immersioni di prova", rendendole così molto meno desiderabili per una ulteriore ragione.
Costituisce lo scopo della presente invenzione eliminare le insufficienze di attrezzature ad autorespiratore tradizionali ed incoraggiare subacquei nuovi o inesperti, in particolare bambini, ad intraprendere questo sport. Uno scopo alternativo ma complementare della presente invenzione consiste nell'eliminare l'uso di giubbotti tradizionali di controllo della spinta di galleggiamento e realizzare una apparecchiatura autonoma di respirazione subacquea che sia economica da produrre, sia di struttura modulare permettendo la sostituzione conveniente di singoli componenti, e possa essere fissata in modo saldo e confortevole al busto di un'ampia gamma di subacquei di taglie differenti.
Pertanto, secondo la presente invenzione, si realizza un dispositivo di respirazione subacqueo comprendente una serbatoio di gas sotto pressione, una camera d'aria di galleggiamento, mezzi di controllo della camera d'aria che collegano operativamente la camera d'aria di galleggiamento al serbatoio in modo che la camera d'aria possa essere gonfiata e sgonfiata, un regolatore di respirazione in comunicazione con il serbatoio di gas per permettere la respirazione del gas contenuto da parte di un subacqueo, ed un supporto adattabile flessibile avente cinghie per fissare saldamente il supporto alla schiena di un subacqueo, il quale supporto contiene interamente la camera d'aria di galleggiamento ed il serbatoio di gas, quando il dispositivo è in uso.
Per comodità il supporto sarà una sacca chiudibile che conterrà i componenti appropriati, ed il serbatoio può avere la forma di una bombola. I componenti entro la sacca possono essere fissati l'uno all'altro e/o alla sacca, ma, poiché il materiale può essere un materiale flessibile, questa soluzione non è ideale. Allo scopo di ottenere una struttura affidabile, oltre a definire una forma confortevole per il dispositivo indossato sulla schiena, un pannello base rigido o relativamente rigido può essere collegato al supporto nella regione che nell'uso è disposta in posizione adiacente alla schiena del subacqueo. Il serbatoio di gas e la camera d'aria di galleggiamento possono essere fissati al pannello base. Preferibilmente il serbatoio di gas, che è il componente più pesante, è disposto su una parte inferiore del dispositivo, e la camera d'aria è fissata vicino alla sommità. In questo modo, il dispositivo tenderà ad assicurare il galleggiamento del subacqueo nell'orientamento desiderato con la testa in posizione più alta dei piedi.
Per permetterne la sostituzione, la riparazione o la ricarica, il serbatoio di gas e la camera d'aria di galleggiamento sono smontabili indipendentemente. Gli altri componenti, come il regolatore, tubi, mezzi di gonfiaggio/sgonfiaggio, ed il misuratore di profondità possono anche essere sostituiti, in modo appropriato .
Quando la camera d'aria di galleggiamento viene gonfiata e sgonfiata, il suo volume naturalmente varierà. La camera d'aria di galleggiamento è normalmente contenuta entro una sacca per cui la sacca deve permettere tale variazione di volume. Ciò può essere ottenuto realizzando la sacca in un materiale elasticizzato che si allungherà quando la camera d'aria di galleggiamento si gonfia e si contrarrà quando questa si sgonfia di nuovo. In questo modo la sacca rimarrà sempre compatta ed ordinata nella massima misura possibile. Alternativamente la sacca può essere sostanzialmente realizzata in un materiale non elasticizzato con cinghie o fasce elasticizzate previste in punti appropriati per ottenere lo stesso effetto.
E' molto preferibile che si possa accedere facilmente all'interno della sacca, pertanto la sacca può esser provvista di un risvolto di apertura richiudibile. Si può trattare di un risvolto su un lato del supporto non disposto contro la schiena del subacqueo, che permette così di accedere all'interno anche quando il dispositivo è indossato.
E' essenziale che la camera d'aria di galleggiamento sia operativamente collegata al serbatoio di gas, ed i mezzi di controllo della camera d'aria possono essere costituiti da qualsiasi valvola di gonfiaggio/sgonfiaggio esistente ad azionamento manuale. Sott'acqua, lo sgonfiaggio della camera d'aria di galleggiamento è, almeno parzialmente, prodotto dalla pressione dell'acqua che spinge l'aria all'esterno attraverso la valvola di sgonfiaggio quando questa è aperta come richiesto.Per facilitare questo processo, in particolare in superficie (dove non si verifica una compressione naturale della sacca), una fascia di contrazione elasticizzata può essere disposta intorno alla camera d'aria di galleggiamento. Questa può avere la forma di una cinghia elasticizzata fissata al pannello base, oppure può essere costituita da una o più fasce elasticizzate continue disposte intorno alla camera d'aria.
Durante l'immersione è importante che sia possibile ottenere un certo livello di spinta di galleggiamento negativa in modo che un subacqueo possa risalire. La camera d'aria di galleggiamento può allora essere utilizzata per controllare la spinta di galleggiamento del subacqueo impostando il livello della spinta di galleggiamento positiva che è fornita in modo da contrastare questa condizione negativa complessiva. Ad esempio, in condizione sgonfia la spinta di galleggiamento negativa trascina il subacqueo verso il basso, e quindi mediante un gonfiaggio accurato della camera d'aria è possibile stabilire una spinta di galleggiamento neutra e quindi positiva. Un peso può essere costituito da una cintura tradizionale per pesi, ma poiché uno degli scopi principali di questo dispositivo consiste nel semplificare l'immersione, è indesiderabile avere la necessità di tale attrezzatura addizionale (benché ciò possa essere necessario se il subacqueo ha un galleggiamento particolarmente elevato). Pertanto la sacca può essere provvista di una o più borse per ricevere pesi estraibili preferibilmente sotto forma di sacchetti di pallini di piombo. In questo modo i pesi possono essere contenuti nella sacca, invece di ingombrare la vita.
E' essenziale che un dispositivo secondo -la presente invenzione sia confortevole da indossare. Pertanto può essere prevista una imbottitura sul lato del dispositivo disposto verso la schiena del subacqueo. Questa ammortizzerà la schiena del subacqueo rispetto al contenuto del supporto o rispetto al pannello base che è relativamente rigido.
Per migliorare ulteriormente il comfort, le cinghie intorno al subacqueo non devono essere sgradevoli da indossare. In pratica, cinghie di forma opportuna possono essere fissate al supporto o al pannello base. Tuttavia, per migliorare il comfort per una gamma di utilizzatori di taglie differenti (che utilizzano lo stesso dispositivo) , ciascuna cinghia può invece passare attraverso una prima apertura di ingresso nel supporto uscendo successivamente attraverso una seconda apertura di uscita, anch'essa nel supporto. Le estremità libere di questa cinghia altrimenti continua possono essere fatte passare intorno al subacqueo e quindi possono essere collegate l'una all'altra in<' >modo sganciabile. Il dispositivo può avere soltanto delle spalline, o soltanto una cintura intorn o alla vita, ma in quasi tutte le situazioni saranno previste sia una cintura intorno alla vita sia due spalline, poiché ciò offre il fissaggio più stabile.
Le spalline e la cintura intorno alla vita possono essere provviste di connettori e mezzi di regolazione della lunghezza normali. Inoltre il supporto può esser provvisto di vari punti di ancoraggio a cui le cinghie possono essere fissate. In questo modo le cinghie possono essere posizionate per un comfort ottimale su subacquei di taglie differenti. Ad esempio l'estremità superiore delle spalline può essere ancorata in modo permanente sul supporto, e le estremità inferiori possono essere collegabili selettivamente ad un insieme di punti di ancoraggio in funzione della taglia del subacqueo.
Quando il dispositivo è indossato sulla schiena di un subacqueo, il regolatore ed i mezzi di controllo della camera d'aria devono uscire dalla sacca, in modo che un subacqueo possa respirare e controllare il gonfiaggio della camera d'aria di galleggiamento indossando il dispositivo sulla schiena come uno zaino. Un unico tubo flessibile può estendersi dal serbatoio ad un punto vicino alla sommità della sacca e collegarsi ad uno sdoppiatore del tubo flessibile che permette il collegamento di almeno altri due tubi flessibili. Questi tubi flessibili possono quindi essere collegati al regolatore ed ai mezzi di controllo della camera d'aria. Un manometro del serbatoio di gas può anche essere previsto per indicare la riserva restante di gas.
Allo scopo di ridurre ulteriormente il peso intrinseco del dispositivo, in una forma di attuazione alternativa la bombola di gas tubolare tradizionale può essere sostituita da una bombola di forma toroidale. Tale serbatoio toroidale può contenere gas ad una pressione maggiore in modo che più gas possa essere immagazzinato nello stesso volume. Ciò aumenterà le funzionalità della presente invenzione poiché bombole tradizionali in grado di essere contenute in un dispositivo,secondo la presente invenzione non possono contenere una grande riserva di gas. Se un maggiore volume di gas potesse essere compresso in una bombola di peso e dimensioni simili, allora si potrebbero fare immersioni più lunghe utilizzando la presente invenzione.
Soltanto a titolo di esempio, varie forme di attuazione specifiche della presente invenzione saranno ora descritte con riferimento ai disegni annessi, nei quali:
la figura 1 rappresenta una vista schematica da dietro di una prima forma di attuazione della presente invenzione;
la figura 2 rappresenta una vista laterale schematica della forma di attuazione illustrata nella figura 1;
la figura 3 rappresenta una vista frontale schematica della stessa forma di attuazione rappresentata nelle figure 1 e 2;
la figura 4 rappresenta una vista semplificata di una configurazione alternativa di componenti con l'omissione per chiarezza della sacca e della camera d'aria di galleggiamento, ma con l'inclusione di uno sdoppiatore del tubo flessibile;
la figura 5 rappresenta una vista in sezione trasversale dello sdoppiatore del tubo flessibile illustrato nella figura 4;
la figura 6 rappresenta una vista da dietro di una terza forma di attuazione della presente invenzione che mostra il contenuto del supporto;
la figura 7 rappresenta una vista da dietro della terza forma di attuazione della presente invenzione illustrata nella figura 6, ma con il risvolto chiuso per nascondere il contenuto; e
la figura 8 rappresenta una vista frontale della terza forma di attuazione.
Con riferimento simultaneamente alle figure 1, 2 e 3, è rappresentato un dispositivo di respirazione subacqueo indicato in generale con 10. Il dispositivo 10 comprende una sacca 11, rappresentata in una posizione aperta, nella quale sono disposti la maggior parte degli altri componenti. In questa forma di attuazione, la sacca 11 è rappresentata di forma generalmente cubica,ma in pratica la sacca probabilmente sarà realizzata in un materiale flessibile, per cui avrà una forma molto meno regolare. Inoltre, come risulterà più evidente, la sacca cambia forma durante l'uso.
La sacca 11 è costituita da un pannello frontale 12, da un pannello posteriore 13, da pannelli laterali 14, da un pannello superiore 15 e da un pannello inferiore 16. Il pannello posteriore 13 comprende un risvolto che è collegato in modo permanente lungo un bordo al pannello di fondo 16 ed i restanti tre bordi liberi 18 sono collegabili in modo separabile ai bordi corrispondenti dei pannelli superiore e laterali. Il risvolto copre una apertura che permette di accedere all'interno della sacca. Il collegamento separabile può essere vantaggiosamente ottenuto utilizzando dispositivi di fissaggio a ganci ed occhielli, come Velcro<®>, o dispositivi di fissaggio allungati a fermaglio, come quelli commercializzati con la denominazione "zip".
Un pannello base 20 è contenuto nella sacca 11 ed è fissato a quest'ultima in posizione adiacente al pannello frontale 12. Una bombola di gas 21 è collegata in modo separabile ad una porzione inferiore del pannello base 20 utilizzando cinghie 22.
Al palmello base 20, sopra la bombola 21, è anche fissata una camera d'aria di galleggiamento 25. Una fascia di contrazione elasticizzata 26 è disposta intorno alla camera d'aria per facilitarne lo sgonfiaggio. La camera d'aria di galleggiamento può essere gonfiata e sgonfiata utilizzando il dispositivo valvolare 27 che è collegato alla bombola di gas 21 da un tubo flessibile di gonfiaggio 28. Tali dispositivi valvolari di gonfiaggio/sgonfiaggio sono ben noti nella tecnica e non saranno descritti in dettaglio nella presente. Tuttavia, nel funzionamento base, un opportuno comando della valvola 27 permetterà l'uscita di gas dall'interno della camera d'aria 25 oppure permetterà il gonfiaggio della camera d'aria mediante l'introduzione di gas sotto pressione dalla bombola 21 attraverso il tubo flessibile di gonfiaggio 28. La pressione di un pulsante di gonfiaggio 29 modifica il dispositivo valvolare in modo che il gas sotto pressione dal tubo flessibile 28 sia incanalato entro la camera d'aria di galleggiamento 25. La pressione di un pulsante di sgonfiaggio 33 permette lo sfiato di gas dall'interno della camera d'aria all'esterno, ma impedisce fughe di gas dal tubo flessibile 28.
Come si può vedere dalla figura 1, una tasca per pesi 17 è fissata dietro la camera d'aria di galleggiamento all'interno del pannello base 20 in modo da potervi aggiungere pesi estraibili. Questi hanno normalmente la forma di sacchetti di pallini di piombo, e la tasca 17 ha un risvolto di chiusura 19 trattenuto mediante Velcro<® >per evitarne l'uscita accidentale dalla tasca 17. Il pannello base può essere trattenuto in posizione da una cinghia di tessuto (non rappresentata) fissata all'interno del pannello frontale 12. Tale cinghia potrebbe passare tra il pannello base e la camera d'aria di galleggiamento, e la tasca 17 potrebbe essere fissata ad essa.
Un regolatore di primo stadio 30 è fissato all'uscita della bombola 21.Questo riduce parzialmente la pressione del gas che è quindi fatto passare lungo il tubo flessibile a pressione intermedia 31 verso il regolatore di secondo stadio 32. Il tubo flessibile a pressione intermedia 31 esce attraverso fori rinforzati (non rappresentati) nella sacca e si estende a sufficienza per permettere che il regolatore di secondo stadio sia trattenuto nella bocca dell'utilizzatore ed impiegato in un modo tradizionale. Un manometro 35 è collegato attraverso un tubo flessibile ad alta pressione 36 per fornire una indicazione della pressione nel serbatoio. Questa indica la riserva di aria residua nel serbatoio.
Come si può vedere più chiaramente dalle figure 2 e 3, il pannello frontale 12 del dispositivo 10 è provvisto di una varietà di cinghie per fissare il dispositivo alla schiena di un subacqueo. Sono previste spalline 41, 42, 43 e 44. Le spalline possono essere collegate diagonalmente attraverso il torace con 41 collegata a 43 e 42 collegata a 44, oppure alternativamente le spalline possono essere collegate verticalmente intorno alla parte superiore delle braccia (come in uno zaino tradizionale) con la spallina 41 collegata alla spallina 44 e la spallina 42 collegata alla spallina 43.Una cintura 45 è disposta in un punto sotto le spalline ed è destinata a passare intorno alla vita di un subacqueo, con le due parti 46 collegabili attraverso un dispositivo di fissaggio 47. Per migliorare il comfort del subacqueo, un'imbottitura per la schiena 49 è prevista in un punto in cui il dispositivo preme contro la schiena di un subacqueo.Questa caratteristica di aumento del comfort potrebbe alternativamente essere contenuta entro la sacca 11 tra il pannello frontale 12 ed il pannello base 20.
Le spalline 41, 42, 43, 44 e la cintura 45 possono essere collegate direttamente al pannello base 20. Alternativamente esse possono passare attraverso una coppia di aperture previste nel pannello frontale 12 e nel pannello base. Ciò permette che coppie di cinghie siano formate da un unico pezzo di tessuto ed aumenta il comfort del subacqueo. Il comfort del subacqueo è migliorato poiché è consentito un certo grado di movimento tra le cinghie ed il resto del dispositivo, permettendo così che la sacca ed il suo contenuto si muovano e si dispongano nella posizione più confortevole, anche quando il subacqueo è in movimento .
Una forma di attuazione simile è rappresentata in forma semplificata nella figura 4. In questa forma di attuazione alternativa, si utilizza un unico tubo flessibile a pressione intermedia 60 per collegare il regolatore di primo stadio 30 ad uno sdoppiatore del tubo flessibile 61 disposto vicino alla sommità del pannello base 20. Come si può vedere dalla figura 5, lo sdoppiatore del tubo flessibile ha una luce di ingresso filettata 63 ed almeno due luci di uscita 64. Il tubo flessibile a pressione intermedia 60 è collegato alla luce di ingresso 63 ed un tubo flessibile di respirazione 65 diretto verso il regolatore di secondo stadio 32 è collegato ad una prima luce di uscita 64, e la valvola di gonfiaggio/sgonfiaggio 27 è collegata attraverso un tubo flessibile di galleggiamento 66 ad un'altra luce di uscita 64. Eventuali luci non utilizzate sono chiuse da cappucci di otturazione 67. Un regolatore di secondo stadio di emergenza (non rappresentato) potrebbe essere fissato alla luce di uscita non utilizzata.
Tale sdoppiatore del tubo flessibile presenta diversi vantaggi. In primo luogo, riduce la flessione di tubi flessibili che può verificarsi nel loro inserimento nella sacca. Tale flessione può danneggiare i tubi flessibili riducendone così la sicurezza e l'efficienza. In secondo luogo, il movimento del punto di collegamento per il regolatore di secondo stadio e la valvola di gonfiaggio/sgonfiaggio alla sommità del pannello base implica che è possibile utilizzare tubi di lunghezza normale permettendo che le estremità operative sporgano in misura maggiore dalla sacca. Lo sdoppiatore del tubo flessibile può essere formato da un unico pezzo lavorato alla macchina di ottone o altro materiale adatto.
La terza forma di attuazione rappresentata nelle figure da 6 ad 8 è complessivamente simile alla prima forma di attuazione rappresentata nelle figure da 1 a 3, ma presenta una vista meno schematica della presente invenzione. Inoltre, la configurazione di tubi di alimentazione di aria nella terza forma di attuazione è molto simile a quella rappresentata nella figura 4. Dove possibile, con riferimento alle figure da 6 ad 8, componenti simili saranno indicati con numeri di riferimento simili.
Con riferimento alle figure 6, 7 ed 8, è rappresentato un dispositivo di respirazione subacqueo indicato in generale con 69, comprendente una sacca 70 in cui è disposta una camera d'aria 72.Una bombola di gas 21 è disposta nella parte inferiore della sacca ed è trattenuta in posizione da cinghie sganciabili 22. La bombola 21 alimenta aria sotto pressione attraverso un tubo flessibile a pressione intermedia 60 ad uno sdoppiatore del tubo flessibile 61 disposto vicino alla sommità della sacca. Un regolatore di secondo stadio 32 (che è trattenuto nella bocca di un subacqueo) è collegato allo sdoppiatore del tubo flessibile mediante un tubo flessibile di respirazione 65.Allo sdoppiatore del tubo flessibile è anche collegato un tubo flessibile di galleggiamento 66 che si estende verso una valvola di gonfiaggio/sgonfiaggio 76. Questa valvola è azionata per gonfiare e sgonfiare, come già precedentemente descritto, la camera d'aria 72 attraverso un tubo flessibile di alimentazione della camera d'aria 78.
La figura 6 mostra il contenuto della sacca 70,-tuttavia nel funzionamento normale la sacca è chiusa da un risvolto 79 come rappresentato nella figura 7. Durante l'uso, il regolatore di primo stadio 32, il manometro 35 e la valvola di gonfiaggio/sgonfiaggio 76 si estendono fuori dalla sacca 70 in modo da poter essere utilizzati da un subacqueo. Per comodità quando si maneggia il dispositivo, invece di indossarlo, la sacca è provvista di maniglie laterali 80 e di una maniglia superiore 82.
Come rappresentato più chiaramente nella figura 8, il lato frontale della sacca 70 che durante l'uso è diretto verso la schiena del subacqueo è provvisto di varie cinghie per fissare la presente invenzione al corpo di un subacqueo. Cinghie di tessuto ritorto 86 sono fissate alla superficie della sacca 70. Una coppia di spalline 88 e 90 sono fissate alla sacca vicino alla sua estremità superiore. L'estremità inferiore di ciascuna spallina è fissata in modo sganciabile a vari punti di ancoraggio disposti nella sacca. In questa figura, le spalline sono rappresentate fissate ai punti di ancoraggio inferiori 92, ma sono anche rappresentati punti di ancoraggio superiori 94. Questi punti di ancoraggio superiori sono utili se la presente invenzione deve essere indossata da una persona piccola o da un bambino.
Per comodità, la valvola di gonfiaggio/sgonfiaggio 76 nonché il tubo flessibile di galleggiamento 66 ed il tubo flessibile di alimentazione della camera d'aria 78 sono trattenuti in modo separabile contro la spallina 90 da un legaccio 96. Ciò assicura che la valvola di gonfiaggìo/sgonfiaggio 76 sia disposta davanti ad un subacqueo e sia pertanto comoda da azionare .
Una cintura in due parti 98 è fissata alla sacca 70 in una sua regione inferiore. La cintura è di lunghezza regolabile e le due parti possono essere collegate in modo sganciabile da un fermaglio a scatto 100. La cintura 98 è di lunghezza sufficiente per adattarsi ad un'ampia gamma di subacquei di taglie differenti. Quando la lunghezza della cintura è accordata per un subacqueo piccolo, può prodursi una coda di lunghezza scomoda. Questa coda può essere ripiegata o piegata a fisarmonica contro la parte fissa della cintura e trattenuta in posizione da una striscia di fissaggio Velcro<® >102.
Fori di spurgo 104 sono previsti sul fondo della sacca 70 in modo che liquido contenuto nella sacca possa vantaggiosamente uscire quando un subacqueo esce dall'acqua. Inoltre, un fermaglio fermatubi 106 è fissato al punto di ancoraggio 92 in modo che tubi flessibili di riserva per aria, come 36 o 65, possano essere trattenuti in posizione durante l'immersione.
Benché la presente invenzione sia al momento destinata principalmente ad essere utilizzata da subacquei piccoli e per corte "immersioni di prova", ed in effetti la descrizione precedente si concentri principalmente su queste caratteristiche, si noterà che l'uso di tale dispositivo non è esclusivamente limitato a tali situazioni. Allo scopo di minimizzare il peso della presente invenzione e permettere che essa sia applicata alla schiena di un subacqueo all'interno del supporto, è importante utilizzare una bombola piccola. Tale bombola piccola tradizionale non è in grado di contenere un grande volume di gas per cui può supportare un subacqueo adulto per non più di un breve periodo di tempo (circa 15 minuti). Tuttavia la presente invenzione sarà ancora indossabile da un adulto e vi sono molte situazioni in cui tale apparecchiatura per immersioni leggera e comoda da utilizzare potrebbe essere impiegata. Ad esempio, gli esperti di nautica da diporto incontrano spesso gravi difficoltà a causa di rottami che si impigliano nell'elica di un'imbarcazione in mare. Questi rottami devono essere liberati per permettere il funzionamento del motore, ma, poiché l'elica si trova sott'acqua, questa operazione senza l'aiuto di una attrez-zatura di respirazione è estremamente difficile e pericolosa. Sfortunatamente l'attrezzatura per autorespirazione tradizionale è troppo scomoda ed ingombrante per essere immagazzinata su una piccola imbarcazione per tale eventualità o per incoraggiare una persona ad utilizzarla in tale situazione. Un dispositivo semplice, leggero e veloce da utilizzare secondo la presente invenzione potrebbe facilmente essere immagazzinato in uno spazio limitato su un'imbarcazione e quindi utilizzato per un lavoro di breve durata come la liberazione di un'elica impigliata.
Lo stesso fatto che la presente invenzione permette che un singolo dispositivo si adatti quasi a tutte le taglie di utilizzatori significa che l'utilizzabilità e la convenienza del dispositivo costituiscono un miglioramento significativo rispetto ad attrezzature per autorespirazione esistenti.
La presente invenzione potrebbe trovare numerose altre applicazioni in base alla sua funzionalità normale. Ad esempio essa potrebbe essere utilizzata quale sistema di emergenza per squadre d'assalto militari. Inoltre essa potrebbe funzionare come prodotto per salvataggi marini come forma avanzata di salvagente .
Benché la riserva di aria nella bombola sia relativamente limitata rispetto ad una attrezzatura normale per autorespirazione, essa può ancora essere utilizzata per forn ire una limitata riserva di aria. Ad esempio potrebbe essere utilizzata quale apparecchiatura di respirazione per vigili del fuoco sia sopra sia sotto l'acqua.

Claims (20)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo di respirazione subacqueo comprendente un serbatoio di gas sotto pressione, una camera d'aria di galleggiamento, mezzi di controllo della camera d'aria che collegano operativamente la camera d'aria di galleggiamento al serbatoio in modo che la camera d'aria possa essere gonfiata e sgonfiata, un regolatore di respirazione in comunicazione con il serbatoio di gas per permettere la respirazione del gas contenuto da parte di un subacqueo, ed un supporto adattabile flessibile avente cinghie per fissare saldamente il supporto alla schiena di un subacqueo, il quale supporto contiene interamente la camera d'aria di galleggiamento ed il serbatoio di gas, quando il dispositivo è utilizzato.
  2. 2. Dispositivo di respirazione subacqueo secondo la rivendicazione 1, in cui il supporto ha la forma di una sacca chiudibile.
  3. 3. Dispositivo di respirazione subacqueo secondo la rivendicazione 1 oppure 2, in cui un pannello base rigido è collegato al supporto nella regione che durante l'uso è disposta in posizione adiacente alla schiena del subacqueo, ed il serbatoio di gas e la camera d'aria di galleggiamento sono fissati al pannello base.
  4. 4. Dispositivo di respirazione subacqueo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il serbatoio di gas e la camera d'aria di gjalleggiamento sono separabili indipendentemente per permetterne la sostituzione.
  5. 5. Dispositivo di respirazione subacqueb secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 4, in cui la sacca è elasticizzata in modo da permettere variazioni del volume della camera d'aria di galleggiamento
  6. 6. Dispositivo di respirazione subacqueo fecondo la rivendicazione 5, in cui la sacca è sostanzialmente formata da un materiale elasticizzato.
  7. 7. Dispositivo di respirazione subacqueo fecondo la rivendicazione 5, in cui cinghie elasticizzate sono previste nel materiale della sacca.
  8. 8. Dispositivo di respirazione subacquei secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 7, in cui la sacca ha una apertura richiudibile per permettere di accedere al suo interno.
  9. 9. Dispositivo di respirazione subacqueb secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui una fascia di contrazione elasticizzata è| disposta intorno alla camera d'aria di galleggiamento per facilitarne lo sgonfìaggio.
  10. 10. Dispositivo di respirazione subacqueo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti , in cui tasche per ricevere pesi estraibili sono sul supporto o pannello base.
  11. 11. Dispositivo di respirazione subacquèo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedei!ti, in cui un'imbottitura è prevista sulla parte del supporto disposta verso la schiena del subacqueo.
  12. 12. Dispositivo di respirazione subacquèo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui ciascuna cinghia entra attraverso una prim.a apertura di ingresso nel supporto ed esce attraverso una seconda apertura di uscita,· e le estremità libere possono essere fatte passare intorno al subacqueo per essere collegate l'una all'altra.
  13. 13. Dispositivo di respirazione subacqueo secondo le rivendicazioni da 1 ad 11, in cui ciascuna cinghia è fissata alla superficie esterna del suppo
  14. 14. Dispositivo di respirazione subacqueo secondo la rivendicazione 13, in cui ciascuna spallili,a ha un'estremità superiore ed un'estremità inferiore, e l'estremità inferiore può essere fissata in modo sganciabile alla superficie esterna del support i una molteplicità di posizioni.
  15. 15. Dispositivo di respirazione subacqueo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui sono previste una cintura e due spalline.
  16. 16. Dispositivo di respirazione subacqueo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la cinghia o ciascuna cinghia è di lunghezza sgola bile .
  17. 17. Dispositivo di respirazione subacqueo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il regolatore ed i mezzi di controllo della camera d'aria escono dal supporto.
  18. 18. Dispositivo di respirazione subacqueo (secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui è previsto un manometro per il serbatoio di gas
  19. 19. Dispositivo di respirazione subacqueo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il serbatoio di gas è di forma toroidale.
  20. 20. Dispositivo di respirazione subacqueo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti m cui sul supporto sono previste maniglie esterne.
IT2001TO000454A 2000-07-18 2001-05-17 Dispositivo di respirazione subacqueo. ITTO20010454A1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
GB0017550A GB2367249B (en) 2000-07-18 2000-07-18 Underwater breathing device

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITTO20010454A0 ITTO20010454A0 (it) 2001-05-17
ITTO20010454A1 true ITTO20010454A1 (it) 2002-11-17

Family

ID=9895832

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2001TO000454A ITTO20010454A1 (it) 2000-07-18 2001-05-17 Dispositivo di respirazione subacqueo.

Country Status (9)

Country Link
US (1) US6923177B2 (it)
EP (1) EP1305208B1 (it)
AT (1) ATE302715T1 (it)
AU (1) AU2001232120A1 (it)
DE (1) DE60112947D1 (it)
ES (1) ES2248280T3 (it)
GB (1) GB2367249B (it)
IT (1) ITTO20010454A1 (it)
WO (1) WO2002006113A1 (it)

Families Citing this family (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US7047966B2 (en) * 2004-07-06 2006-05-23 Stewart Robert E Lifesaving floatation and breathing device
US8020727B2 (en) 2006-10-18 2011-09-20 Meritool Llc Powered dispensing tool and method for controlling same
JP2018531290A (ja) 2015-10-22 2018-10-25 モデルナティーエックス, インコーポレイテッド 性感染症ワクチン
US10407145B2 (en) * 2016-12-05 2019-09-10 Austin Jeffrey Miller Handheld underwater breathing apparatus
DE102020116208B4 (de) * 2020-06-19 2023-11-30 Dräger Safety AG & Co. KGaA Tauchgerät und Tauchsystem

Family Cites Families (29)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1059215A (en) * 1912-04-18 1913-04-15 Pieter Treffers Swimming-suit.
US2483116A (en) * 1946-10-31 1949-09-27 Oscar D Yarbrough Underwater breathing apparatus
US3436777A (en) * 1967-06-22 1969-04-08 Alden T Greenwood Diver's jacket and buoyancy control device
US4016616A (en) * 1972-10-06 1977-04-12 Lawrence S. Scott Diver flotation apparatus
US3877098A (en) * 1973-05-22 1975-04-15 Edmund A Braly Buoyancy compensator
US3820348A (en) * 1973-07-23 1974-06-28 G Fast Buoyancy regulating apparatus
US4054132A (en) * 1975-04-14 1977-10-18 Douglas Allen Deeds Integrated diving system
US3964266A (en) * 1975-07-21 1976-06-22 Bartlett Ronald D Buoyancy compensating back pack assembly
US4137585A (en) * 1977-06-10 1979-02-06 U.S. Divers Co. Buoyancy compensator and inflation system
US4324234A (en) * 1980-05-21 1982-04-13 Maness Samuel G Dual chamber personal flotation device
US4561853A (en) * 1983-04-18 1985-12-31 U.S.D. Corp Buoyancy compensator, bladder, and process of manufacture
US4752263A (en) * 1984-06-29 1988-06-21 Cuda International Corporation Custom underwater diving system
US4645465A (en) * 1984-10-24 1987-02-24 Courtney William L Scuba gear with combined flotation and transport device
US4779554A (en) * 1985-10-09 1988-10-25 Courtney William L Rigid diver backpack with internal buoyancy compensator and ballast compartment
US4694772A (en) * 1985-06-17 1987-09-22 U.S.D. Corp Diver's buoyancy compensator belt
US4778307A (en) * 1986-12-23 1988-10-18 U.S. Divers Company Buoyancy compensator with an adjustable strap
US4790463A (en) * 1987-06-30 1988-12-13 Viking-Stavanger A/S Diver's bag
US4872783A (en) * 1988-06-16 1989-10-10 Greenwood Alden T Balanced buoyancy control diving gear
IT1225346B (it) * 1988-11-25 1990-11-13 Pat Sport Di Augurelli & Barbi Giubbotto ad assetto variabile perfezionato per uso subacqueo.
US4952095A (en) * 1988-12-14 1990-08-28 Walters William D Soft backpack for scuba diver air tanks
JP2620716B2 (ja) * 1989-04-10 1997-06-18 幸夫 竹田 スクーバダイビング用浮力調整装置
US5011334A (en) * 1989-06-22 1991-04-30 Soniform, Inc. Buoyancy compensator with interchangeable accessories
US5101818A (en) * 1990-08-24 1992-04-07 Diving Innovations Snorkeling system
GB2253792B (en) * 1991-03-20 1993-03-31 Racal Panorama Ltd Breathing apparatus
JP2558028B2 (ja) * 1991-10-23 1996-11-27 株式会社タバタ 潜水用浮力調整器
US5403123A (en) * 1992-07-29 1995-04-04 Walters; William D. Gas impermeable, elastically deformable laminate and inflatable articles formed therefrom
US5346419A (en) * 1993-05-14 1994-09-13 International Divers Inc. Buoyancy compensator device with backpack and adjustable harness
US5620282A (en) * 1994-12-12 1997-04-15 Diving Unlimited International Buoyancy compensator assembly
US5887585A (en) * 1997-08-04 1999-03-30 Dusenbery; Matthew Lee Air supply life vest

Also Published As

Publication number Publication date
US20030168061A1 (en) 2003-09-11
ITTO20010454A0 (it) 2001-05-17
US6923177B2 (en) 2005-08-02
ATE302715T1 (de) 2005-09-15
DE60112947D1 (de) 2005-09-29
EP1305208B1 (en) 2005-08-24
ES2248280T3 (es) 2006-03-16
GB0017550D0 (en) 2000-09-06
GB2367249A (en) 2002-04-03
GB2367249B (en) 2004-06-23
EP1305208A1 (en) 2003-05-02
AU2001232120A1 (en) 2002-01-30
WO2002006113A1 (en) 2002-01-24

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US5295765A (en) Snorkeling vest
US5346419A (en) Buoyancy compensator device with backpack and adjustable harness
US5607258A (en) Scuba diving harness for use with a buoyancy control device
US7937770B1 (en) Inflatable swimsuit
CH665397A5 (it) Salvagente gonfiabile.
JPS6116193A (ja) 一体形カスタム水中ダイビング組立体
US7854568B2 (en) Diving equipment
CA2265051A1 (en) Torso-conforming releasable diver&#39;s weight pouch
US6676467B1 (en) Safety airbag for swimmers
US5746632A (en) Floatation aid
US7288011B2 (en) Personal floatation device
US10814947B2 (en) Harness-based buoyancy control device
ITTO20010454A1 (it) Dispositivo di respirazione subacqueo.
US7559816B2 (en) Flotation device
TW201924752A (zh) 背帶式浮力控制裝置
US20090029611A1 (en) Multifunction safety garment
US5408993A (en) Snorkel and buoyancy vest with manual controls
GB2245227A (en) A swimming buoyancy aid
RU201492U1 (ru) Жилет спасательный надувной
CN209176879U (zh) 一种水上游乐安全及救生装置
CN207580125U (zh) 一种人体胸部佩戴的自动充气防溺水装置
WO2005082085A2 (en) Aquatic breathing apparatus, system, and associated methods
GB2574084A (en) Harness-based buoyancy control device
CN2202560Y (zh) 可调整浮力式游泳背心
WO2025101074A1 (en) Diving device, actuatable gas storage unit and kit of parts