ITTO20001026A1 - Dispositivo colmatore di botti di vetro. - Google Patents

Dispositivo colmatore di botti di vetro. Download PDF

Info

Publication number
ITTO20001026A1
ITTO20001026A1 IT2000TO001026A ITTO20001026A ITTO20001026A1 IT TO20001026 A1 ITTO20001026 A1 IT TO20001026A1 IT 2000TO001026 A IT2000TO001026 A IT 2000TO001026A IT TO20001026 A ITTO20001026 A IT TO20001026A IT TO20001026 A1 ITTO20001026 A1 IT TO20001026A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
vessel
opening
barrel
wine
base block
Prior art date
Application number
IT2000TO001026A
Other languages
English (en)
Inventor
Alfiero Boffa
Original Assignee
Cask Sentry Italia Di Alfiero
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Cask Sentry Italia Di Alfiero filed Critical Cask Sentry Italia Di Alfiero
Priority to IT2000TO001026A priority Critical patent/IT1320738B1/it
Publication of ITTO20001026A0 publication Critical patent/ITTO20001026A0/it
Publication of ITTO20001026A1 publication Critical patent/ITTO20001026A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1320738B1 publication Critical patent/IT1320738B1/it

Links

Landscapes

  • Preparation Of Clay, And Manufacture Of Mixtures Containing Clay Or Cement (AREA)
  • Processing And Handling Of Plastics And Other Materials For Molding In General (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo: "Dispositivo colmatore per botti di vino"
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ai dispositivi colmatori per botti di vino, del tipo comprendente un vaso avente una bocca collegabile ad un'apertura superiore di una botte di vino.
I dispositivi colmatori sono utilizzati in enologia per impedire che, con il calo del vino nelle botti, l'aria che va a contatto della superficie libera del liquido favorisca lo sviluppo di micro organismi,aerobici e, quindi, alterazioni anche piuttosto gravi. Per rimediare a tale fenomeno, occorre provvedere al rabbocco della botte in misura abbastanza frequente. Il fenomeno della contrazione del vino ha luogo nel periodo pre invernale, mentre al contrario successivamente si verificano fenomeni di dilatazione con conseguente rischio di strabordamento del vino dalla botte.
I dispositivi colmatori già noti sono in grado di ovviare a tale inconveniente, in quanto fanno uso di un vaso che viene utilizzato come serbatoio di colmatura nella fase di contrazione del vino e come vaso di espansione nella fase di dilatazione.
Nei dispositivi colmatori noti, tuttavia, il vaso di colmatura presenta un'apertura superiore attraverso la quale il vino viene versato per gravità .
Lo scopo della presente invenzione è quello di realizzare un dispositivo colmatore di tipo perfezionato che consenta una migliore protezione del vino, un'elevata velocità di colmatura, migliori condizioni di pulizia e di igiene e una semplificazione delle operazioni di colmatura e di prelievo di campioni per analisi e degustazioni.
In vista di raggiungere questi ed ulteriori scopi, l'invenzione ha per oggetto un dispositivo colmatore del tipo indicato all'inizio, caratterizzato dal fatto che il suddetto vaso è chiuso alla sua estremità opposta alla bocca ed è provvisto di mezzi di collegamento per montarlo con la bocca in posizione inferiore ed in comunicazione con l'apertura della botte, detti mezzi di collegamento includendo:
un blocco metallico di base avente un'apertura centrale passante, detto blocco essendo collegato a tenuta alla bocca del vaso ed essendo provvisto inferiormente di un raccordo inseribile a tenuta nell'apertura della botte, e
un primo raccordo ausiliario portato da detto blocco di base e sfociante entro l'apertura centrale di quest'ultimo, per l'immissione di vino di colmatura con l'ausilio di gas sotto pressione.
Grazie alle caratteristiche sopra indicate, il vaso di colmatura isola completamente il vino dall'esterno. Il vino viene alimentato con l'ausilio di gas sotto pressione, ad elevata velocità. Preferibilmente il suddetto raccordo ausiliario è provvisto di una valvola di attacco rapido per il collegamento con il condotto di alimentazione del vino .
Il vaso funziona anche da polmone per ricevere l'aumento di volume di vino che si verifica in determinate stagioni dell'anno. Non è più necessaria, pertanto, la tradizionale esecuzione di lavaggi e puliture per combattere moscerini e relative larve in adiacenza alla bocca della botte.
Secondo un'ulteriore caratteristica preferita, il suddetto blocco di base porta un secondo raccordo ausiliario per mettere in comunicazione un tubo di sfiato disposto all'interno del vaso e sfociante in adiacenza dell'estremità chiusa di questa con una valvola di sfiato disposta all'esterno del vaso per lo sfiato dell'anidride carbonica che eventualmente si raccoglie nella parte superiore chiusa del vaso. La suddetta valvola di sfiato è una valvola di non ritorno che impedisce l'ingresso di aria nel vaso.
Secondo un'ulteriore caratteristica, il suddetto secondo raccordo ausiliario mette anche in comunicazione un passaggio sfociante nella zona inferiore del vaso adiacente alla bocca con un rubinetto esterno, per lo svuotamento del contenuto del vaso.
Inoltre, il suddetto blocco di base porta anche una cannula di pescaggio che si estende a partire della parete della sua apertura centrale, nella direzione assiale di detta apertura, sporgendo all'interno della botte nella condizione montata dal dispositivo, il dispositivo comprendendo un terzo raccordo ausiliario ricavato nel suddetto blocco, per collegare la suddetta cannula ad un rubinetto esterno, per l'effettuazione di piccoli prelievi di vino dalla botte.
Nella forma preferita di attuazione, il raccordo inferiore del blocco di base comprende una porzione inferiore tubolare inseribile nell'apertura della botte, con l'interposizione di una boccola di tenuta, e una flangia anulare sporgente dall'estremità superiore di detta porzione tubolare e provvista di fori per l'impegno di viti di fissaggio alla botte. Il suddetto raccordo include inoltre una porzione tubolare superiore, in un sol pezzo con la flangia e con la porzione tubolare inferiore, che è munita di mezzi di accoppiamento con un'appendice inferiore cilindrica del blocco di base. Preferibilmente, tali mezzi di accoppiamento sono del tipo a baionetta.
Sempre nel caso della suddetta forma preferita di attuazione, la valvola di sfiato ed il primo raccordo ausiliario per l'immissione del vino comunicano con due condotti verticali estendentisi ai due lati del vaso, che fungono anche da aste di supporto per un dispositivo di compressione e bloccaggio del vaso contro il blocco di base.
Come già detto, il blocco di base è preferibilmente di acciaio inossidabile, mentre il vaso è preferibilmente di vetro.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi risulteranno dalla descrizione che segue con riferimento ai disegni annessi, forniti a puro titolo di esempio non limitativo, in cui:
la figura 1 è una vista prospettica del dispositivo colmatore secondo l'invenzione,
la figura 2 è una vista prospettica in scala ampliata di un particolare del dispositivo della figura 1,
la figura 3 è una vista in elevazione, parzialmente sezionata, del dispositivo della figura 1, e
la figura 4 è un'ulteriore vista in elevazione, ed in sezione del dispositivo della figura 1.
Nei disegni il numero di riferimento 1 indica nel suo insieme un dispositivo colmatore comprendente un vaso di vetro 2 che viene posizionato sopra l'apertura superiore 3 di una botte di vino 4 (vedere figure 3, 4) in posizione rovesciata, con la sua bocca 5 disposta inferiormente. Il vaso di vetro 2 è chiuso alla sua estremità opposta alla bocca 5.
Nell'esempio illustrato, il vaso 2 presenta una conformazione sostanzialmente cilindrica, con un collo di diametro leggermente ridotto, definente la bocca 5. Tuttavia, la conformazione del vaso 2 può ovviamente essere qualsiasi. La superficie d'estremità della bocca 5 viene compressa con l'interposizione di un anello di tenuta 6 (vedere figure 3, 4) contro la superficie superiore di un blocco metallico di base 7 di conformazione sostanzialmente cilindrica, avente un'apertura centrale passante 8 (vedere figure 3, 4) anch'essa cilindrica .
Il blocco di base 7, costituito di acciaio inossidabile, presente una appendice inferiore cilindrica tubolare 9 che è ricevuta con l'interposizione di un anello di tenuta 10 in una porzione tubolare superiore 11 di un raccordo di acciaio 12. La porzione 11 sporge superiormente da una flangia anulare 13 fissata mediante viti (non illustrate) alla botte 4 (vedere figure 3, 4). Il raccordo 12 comprende inoltre una porzione tubolare inferiore 14, che è inserita nell'apertura 3 superiore della botte con l'interposizione di una boccola di tenuta 15.
Il blocco di base 7 incorpora un primo raccordo ausiliario 16 sporgente radialmente dal blocco 7. Il raccordo 16 include un passaggio interno 17 diretto radialmente rispetto all'asse dell'apertura cilindrica 8 del blocco di base 7. Il condotto 17 sfocia sull'apertura 8 e all'altra estremità comunica con il passaggio interno di un'asta tubolare 18 che si estende verticalmente su un lato del vaso 2. In adiacenza all'estremità superiore dell'asta tubolare 18 è previsto un elemento di raccordo 19 con un giunto 20 di tipo di per sé noto per l'accoppiamento rapido di un condotto destinato ad alimentare il vino di colmatura, che viene forzato a partire da un serbatoio (non illustrato) con l'ausilio di gas (preferibilmente azoto) sotto pressione. Il vino di colmatura percorre quindi il passaggio interno dell'asta 17, il passaggio 17 del raccordo 16 e arriva nella botte attraverso l'apertura centrale 8. Ovviamente il vino può essere alimentato fino a riempire anche l'apertura centrale 8 ed il vaso 2, così da poter avere a disposizione un volume aggiuntivo di vino che provvede automaticamente a colmare la botte nel caso di contrazione del vino nella botte.
Il blocco di base 7 include un secondo raccordo ausiliario 21 sporgente radialmente dal blocco 7 in posizione diametralmente opposta rispetto al primo raccordo ausiliario 16. Il raccordo 21 include un passaggio interno 22 sfociante ad un'estremità all'interno dell'apertura 8 e comunicante inoltre con il passaggio interno di un tubo 22, portato dall'estremità interna del raccordo 21 ed estendentesi verticalmente verso l'alto, all'interno del vaso 2 in modo da presentare una bocca superiore 23 sostanzialmente in adiacenza dell'estremità superiore chiusa del vaso 2. In prossimità della sua estremità esterna, il passaggio 22 comunica con il passaggio di un'asta tubolare 24 che è portata dall'elemento di raccordo 21 e si estende verticalmente verso l'alto a partire da questo, in una posizione diametralmente opposta all'asta 18. All'estremità superiore, l'asta 24 porta una valvola di sfiato 25 per lo sfiato all'esterno dell'eventuale gas (anidride carbonica) che si raccoglie nella parte alta del vaso 2 e che sfiata all'esterno attraverso il tubo 23, il passaggio 22 e l'asta tubolare 24 nonché la valvola di sfiato 25. Quest'ultima è una valvola di non ritorno, che impedisce l'ingresso di aria dall'esterno all'interno del vaso. L'estremità radialmente esterna del passaggio 22 comunica inoltre con un terzo raccordo 26, tramite un rubinetto 27, che viene utilizzato per svuotare il vaso 2 dal suo contenuto di vino, quando necessario.
Le due aste tubolari 18, 24 fungono anche da elementi di sostegno per una traversa 28 (vedere figura 1) avente un foro filettato entro cui si impegna una vite 29 provvista superiormente di una manopola 30. L'estremità inferiore della vite 29 è connessa ad un piatto di pressione 31 che viene premuto, mediante avvitamento della vite 29, contro l'estremità superiore chiusa del vaso 2, in modo da comprimere la bocca del vaso contro il blocco di base 7, con l'interposizione dell'anello di tenuta 6.
L'accoppiamento fra l'appendice tubolare inferiore 9 del blocco di base 7 e la porzione tubolare superiore 11 del raccordo 12 viene preferibilmente realizzato in forma di accoppiamento a baionetta, mediante l'impegno di due spine radiali 32 dell'appendice 9 (una sola delle quali è visibile nella figura 1) entro corrispondenti sagomate a L 33 della porzione tubolare 11.
Con riferimento alla figura 4, il blocco di base 7 comprende ancora un ulteriore elemento di raccordo 34 per il collegamento di una valvola 35 controllata da un rubinetto 36 (che consente l'estrazione di piccoli prelievi di vino attraverso un raccordo di uscita 37) con una cannula 38 che si estende a partire dalla parete dell'apertura 8 del blocco 7 e che si prolunga nella dimensione assiale dell'apertura 8 fino a sporgere per una distanza sensibile oltre il raccordo 12, in modo tale per cui, nella condizione montata dal dispositivo sulla botte, la bocca inferiore della cannula 38 è immersa all'interno del vino contenuto nella botte. Il raccordo 37 può raccogliere piccoli prelievi di vino dalla botte mediante apertura del rubinetto 36 e con l'ausilio eventualmente di mezzi di aspirazione dì qualsiasi tipo (ad esempio una siringa).
Una volta montato sulla botte, il dispositivo colmatore può ricevere vino attraverso il raccordo 19, con l'ausilio di un gas sotto pressione. Il vino può essere alimentato fino a riempire quasi completamente il vaso 2, che costituisce così un serbatoio di riserva per colmare automaticamente la botte nel caso di ritiro del vino. Inversamente, durante la fase di dilatazione del vino, il vaso 2 funge da vaso di espansione. L'eventuale anidride carbonica che si raccoglie nella parte superiore del vaso può sfiatare all'esterno attraverso il tubo 23 e la valvola di sfiato 25, che, essendo una valvola di non ritorno, impedisce l'ingresso di aria. Il rubinetto 27 viene utilizzato per svuotare completamente il vaso 2 qualora questo sia necessario, mentre il rubinetto 36 viene utilizzato per effettuare piccoli prelievi di vino attraverso la cannula 38.
Naturalmente, fermo restando il principio del trovato, i particolari di costruzione e le forme di realizzazione potranno ampiamente variare rispetto a quanto descritto ed illustrato a puro titolo di esempio, senza per questo uscire dall'ambito della presente invenzione.

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo colmatore per botti di vino, comprendente un vaso (2) avente una bocca (5) collegabile ad un'apertura superiore (3) di una botte di vino (4), caratterizzato dal fatto che detto vaso (2) è chiuso alla sua estremità opposta alla bocca (5) ed è provvisto di mezzi di collegamento per montarlo con la bocca (5) in posizione inferiore ed in comunicazione con l'apertura (3) della botte (4), detti mezzi di collegamento includendo: un blocco metallico di base (7) avente un'apertura centrale (8) passante, detto blocco (7) essendo collegato a tenuta alla bocca (5) del vaso (2) ed essendo provvisto inferiormente di un raccordo (12) inseribile a tenuta nell'apertura (3) della botte (4), e un primo raccordo ausiliario (16) portato da detto blocco di base (7) e sfociante entro l'apertura centrale (8) di quest'ultimo per l'immissione di vino di colmatura con l'ausilio di gas sotto pressione.
  2. 2. Dispositivo colmatore secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto blocco di base (7) porta un secondo raccordo ausiliario (21) per mettere in comunicazione un tubo di sfiato (23) disposto all'interno del vaso (2) e sfociante in adiacenza dell'estremità chiusa di questo con una valvola di sfiato (25) disposta all'esterno del vaso, per lo sfiato di gas contenuto nella parte superiore chiusa del vaso, detta valvola (25) essendo una valvola di non ritorno che impedisce l'ingresso di aria dall'esterno.
  3. 3. Dispositivo colmatore secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detto secondo raccordo ausiliario (21) mette anche in comunicazione un passaggio (22) sfociante nella zona inferiore del vaso (2) adiacente alla bocca (5) con un rubinetto esterno (27) per lo svuotamento del contenuto nel vaso.
  4. 4. Dispositivo colmatore secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detto blocco di base (7) porta anche una cannula di pescaggio (38) che si estende a partire dalla parete della sua apertura centrale (8) nella direzione assiale di detta apertura (8), sporgente all'interno della botte (4) nella condizione montata dal dispositivo, detto dispositivo comprendendo inoltre un terzo raccordo ausiliario (34) portato da detto blocco, per collegare detta cannula (38) ad un rubinetto esterno (35,36) per l'effettuazione di piccoli prelievi di vino dalla botte.
  5. 5. Dispositivo colmatore secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il raccordo inferiore (12) del blocco di base (7) comprende una porzione inferiore tubolare (14) inseribile nell'apertura (3) della botte (4) con l'interposizione di una boccola di tenuta (15) ed una flangia anulare (13) sporgente dall'estremità superiore di detta porzione tubolare inferiore (14) e provvista di fori per l'impegno di viti di fissaggio alla botte (4), detto raccordo (12) includendo inoltre una porzione tubolare superiore (11), in un sol pezzo con detta flangia (13) e detta porzione tubolare inferiore (14), munita di mezzi di accoppiamento (32, 33) con un'appendice inferiore cilindrica (9) di detto blocco di base (7).
  6. 6. Dispositivo colmatore secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che i mezzi di accoppiamento (32, 33) sono del tipo a baionetta .
  7. 7. Dispositivo colmatore secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il vaso (2) è di vetro.
  8. 8. Dispositivo colmatore secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che la valvola di sfiato (25) e il primo raccordo ausiliario (16) per l'immissione del vino comunicano con due condotti verticali (18, 24) estendentisi ai due lati del vaso (2), che fungono anche da aste di supporto per un dispositivo (28, 29, 31) di compressione e bloccaggio del vaso (2) contro il blocco di base (7). Il tutto sostanzialmente come descritto ed illustrato e per gli scopi specificati.
IT2000TO001026A 2000-10-31 2000-10-31 Dispositivo colmatore di botti di vetro. IT1320738B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000TO001026A IT1320738B1 (it) 2000-10-31 2000-10-31 Dispositivo colmatore di botti di vetro.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000TO001026A IT1320738B1 (it) 2000-10-31 2000-10-31 Dispositivo colmatore di botti di vetro.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITTO20001026A0 ITTO20001026A0 (it) 2000-10-31
ITTO20001026A1 true ITTO20001026A1 (it) 2002-05-01
IT1320738B1 IT1320738B1 (it) 2003-12-10

Family

ID=11458174

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2000TO001026A IT1320738B1 (it) 2000-10-31 2000-10-31 Dispositivo colmatore di botti di vetro.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1320738B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT1320738B1 (it) 2003-12-10
ITTO20001026A0 (it) 2000-10-31

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP2987746B1 (en) Fixed quantity discharge device for liquid container
US20170082475A1 (en) Fixed quantity discharge device for liquid container
WO2018124434A1 (ko) 스포이드형 화장품 용기
CA2056430A1 (en) Improved pour spout
US5479970A (en) Funnel
US6119739A (en) Easy-flow funnel
US2884924A (en) Drip meter
DE60211024D1 (de) Speiserohr eines flüssigkeitsabgabesystems
CN108348111A (zh) 分配器
WO2007141824A3 (en) Protective container for a device, intended for an underground installation, or an installation immersed in a liquid, and sensor comprising said container
US6712241B1 (en) Flexible-pouch support and dispenser containing said support
US5924608A (en) Oil container
ITTO20001026A1 (it) Dispositivo colmatore di botti di vetro.
US1056394A (en) Siphon.
JPH0680139A (ja) 液体貯蔵用タンク
US4971230A (en) Container for liquids
CN209252324U (zh) 一种泡茶杯封水组件结构
ITTO20001111A1 (it) Buretta con valvola di fondo per apparecchiature medicali di infusione.
US5947154A (en) Container for liquids
CN209154510U (zh) 一种储液罐
IT9020820A1 (it) Apparecchiatura per il riempimento con liquidi in genere di recipienti resistenti alla depressione
WO2000060318A1 (de) Dosierer zur ausgabe flüssiger medien
DE102016117618B4 (de) Ölpumpe
US178803A (en) Improvement in liquid-measures
US20160368672A1 (en) Apparatus to fill liquid into a container