ITRN970001U1 - Fondo o suola per calzature con vano interno ventilato - Google Patents

Fondo o suola per calzature con vano interno ventilato Download PDF

Info

Publication number
ITRN970001U1
ITRN970001U1 IT97RN000001U ITRN970001U ITRN970001U1 IT RN970001 U1 ITRN970001 U1 IT RN970001U1 IT 97RN000001 U IT97RN000001 U IT 97RN000001U IT RN970001 U ITRN970001 U IT RN970001U IT RN970001 U1 ITRN970001 U1 IT RN970001U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cavity
bearing
channel
chambers
air
Prior art date
Application number
IT97RN000001U
Other languages
English (en)
Original Assignee
Mondial Suole S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Mondial Suole S R L filed Critical Mondial Suole S R L
Priority to IT97RN000001 priority Critical patent/IT243344Y1/it
Publication of ITRN970001U1 publication Critical patent/ITRN970001U1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT243344Y1 publication Critical patent/IT243344Y1/it

Links

Landscapes

  • Footwear And Its Accessory, Manufacturing Method And Apparatuses (AREA)

Description

DESCRIZIONE
annessa a domanda di brevetto per MODELLO DI UTILITÀ’ dal titolo: FONDO O SUOLA PER CALZATURE CON VANO INTERNO VENTILATO.
II presente trovato si riferisce alla fabbricazione delle calzature e concerne un fondo o una suola, per calzature di tipo chiuso, utilizzabile per ventilare il vano interno delle calzature suddette che, per costruzione, normalmente consentono una limitata traspirazione naturale del piede.
Nelle calzature di tipo chiuso, realizzate cioè con materiali costitutivi della tomaia e del fondo poco permeabili aH’aria, la difficoltosa traspirazione del piede è causa di inconvenienti di notorietà generale, alcuni dei quali sono rappresentati da un certo affaticamento degli arti inferiori, da problemi circolatori ed igienici e talvolta anche da sensibilizzazioni cutanee.
Per ovviare a tali inconvenienti è in uso realizzare dei fondi o suble i quali sono provvisti al loro interno di mezzi elasticamente cedevoli che, sfruttando il ritmico schiacciamento esercitato dal piede sul fondo, durante la deambulazione, consentono di aspirare l'aria dal vano scarpa e di inviarla verso l’esterno attivando una ventilazione forzata del piede che favorisce un uso più confortevole della calzatura.
Un fondo del tipo sopraddetto, conosciuto dal documento IT AN95A000016, più in particolare comprende: una pianta battistrada nella cui parte anteriore è ricavata una cavità; un canale di convogliamento dell’aria dalla cavità verso l’esterno del fondo; una soletta traspirante disposta tra vano interno della calzatura e pianta battistrada; un cuscinetto elasticamente cedevole alloggiato nella cavità, sotto la soletta, con la quale delimita una intercapedine che comunica con la cavità della pianta e con il canale di convogliamento; ed infine una valvola unidirezionale alloggiata nel canale di convogliamento.
Nel fondo del tipo sopraddetto, il cuscinetto e la cavità della pianta delimitano in combinazione tra loro una camera in vano unico la quale funge da elemento di pompaggio deH’aria del vano scarpa.
L’intercapedine è costituita da una pluralità di piccoli canali ricavati per stampaggio su una faccia del cuscinetto, intercomunicanti ed intersecantisi tra loro a formare una rete di canali, con maglie poligonali di complessa geometria, nella quale i canali collettivamente sfociano nel canale di convogliamento dell’aria verso l’esterno.
La valvola, inoltre, è collocata nella parte centrale del fondo, in corrispondenza di un tratto intermedio del canale di convogliamento.
Tra i vantaggi posseduti dal fondo del tipo suddetto, tra i quali in particolare c’è l’occultamento della valvola nel corpo della pianta, che conferisce al fondo un aspetto esteriore gradevole alla vista e particolarmente apprezzato nelle calzature eleganti, il fondo presenta anche alcuni inconvenienti.
Infatti, dal momento che la camera aspirante e premente è realizzata in vano unico, la compressione dell’aria all'interno della camera raggiunge valori di pressione non eccessivamente elevati poiché il peso totale trasmesso, durante la deambulazione, dal piede al fondo, che determina il conseguente schiacciamento del cuscinetto, viene a ripartirsi su una superficie di parete della camera relativamente ampia.
Inoltre, dal momento che l’aria compressa che fuoriesce dalla carriera, prima di raggiungere il canale di convogliamento collettivo, è costretta a fluire lungo canali di piccola sezione, che si sviluppano con percorsi segmentati e lunghi, lungo tali percorsi l’aria dissipa una notevole parte del proprio contenuto energetico che viene spesa per vincere non trascurabili resistenze quali, ad esempio, le resistenze distribuite di parete, le resistenze localizzate dovute a variazioni di direzione dei flussi elementari, a variazione brusche delle sezioni di passaggio, e/o anche alle diramazioni e alle ricongiunzioni di flussi parziali.
Inoltre, dal momento che la valvola non è ubicata in corrispondenza della zona terminale del condotto di convogliamento collettivo dell'aria, all'interno de) tratto di condotto che è disposto a valle della valvola, l’aria può incontrare ulteriori ostacoli al proprio libero deflusso rappresentati dal possibile ristagno di acqua e/o di polvere che possono ridurre la sezione di passaggio fino ad occluderla completamente.
Scopo del presente trovato è pertanto quello di consentire l'ottenimento di una intensa ed efficace ventilazione del vano interno della calzatura mediante un fondo strutturato e conformato in modo da consentire il raggiungimento di una elevata compressione dell’aria durante lo schiacciamento del cuscinetto, ed in modo da rendere inoltre minime le resistenze passive incontrate dall’aria lungo il percorso dalla camera di compressione fino all’uscita verso l'esterno del fondo.
Tale scopo viene raggiunto da un fondo o soletta, secondo il preambolo della rivendicazione 1, in cui il cuscinetto è conformato in modo da delimitare in combinazione con la cavità della pianta una pluralità di camere distinte e separate tra loro, disposte in successione reciproca lungo il cuscinetto ed individualmente intercomunicanti, sia con il vano della calzatura, attraverso la soletta, sia con il canale di convogliamento dellaria verso lo scarico. Le camere, in corrispondenza del ritmico schiacciamento subito dal cuscinetto sugli appoggi, per effetto della deambulazione, in successione tra loro aspirando dal vano della calzatura aria che, dopo essere stata accumulata in ciascuna camera, viene spinta lungo il canale ed espulsa all’esterno attraverso la valvola.
Per il fatto che le camere sono distinte e separate tra loro, il trovato consente di concentrare su un ridotto volume d’aria, corrispondente all’aria contenuta in una o comunque in poche camere, l’intero peso che l’utente esercita sul piede di appoggio. La forte compressione esercitata consente quindi di fornire all’aria un elevato contenuto energetico che consente la sua espulsione rapida, sicura, progressiva e senza possibilità di riflusso dal fondo della calzatura verso l’esterno.
Inoltre, dal momento che l’aria che fuoriesce dalle singole camere attraversa una intercapedine in vano unico, con percorso diretto e senza necessità di procedere lungo tortuose canalizzazioni, il flusso d’aria incontra resistenze all'avanzamento di minima entità, sulle quali dissipa una modesta aliquota del contenuto energetico posseduto.
Poiché la valvola è montata nel tratto terminale del canale di scarico, e dall’interno del fondo, il fondo secondo il trovato presenta l’ulteriore vantaggio di rendere la valvola inamovibile dalla propria sede ed atta ad impedire a corpi estranei di ostacolare lo scarico dell’aria.
Le caratteristiche tecniche del trovato, secondo i suddetti scopi, sono chiaramente riscontrabili dal contenuto delle rivendicazioni sotto riportate ed i vantaggi dello stesso risulteranno maggiormente evidenti nella descrizione dettagliata che segue, fatta con riferimento ai disegni allegati, che ne rappresentano una forma di realizzazione puramente esemplificativa e non limitativa, in cui.
- la figura 1 è una vista prospettica del trovato illustrato, nel suo insieme, in una rappresentazione esplosa;
- (a figura 2 è una rappresentazione in pianta del fondo della calzatura visto dall’alto ed illustrato con alcune parti asportate per meglio evidenziarne delle altre;
- le figure 3A e 3B sono rispettivamente due sezioni della figura 2, effettuate lungo la linea ll!-ΙΙΙ, che illustrano il fondo in due caratteristiche configurazioni di impiego.
Con riferimento ai disegni allegati, in figura 1 è rappresentato un fondo 1 o soletta per calzature con vano 2 interno ventilato, essenzialmente comprendente una pianta 4 battistrada, un cuscinetto 9 elasticamente cedevole, una soletta 7 forata ed una valvola 15 di espulsione d’aria.
La pianta 4 battistrada, realizzata di stampaggio preferibilmente in materiale poliuretanico, è provvista di una cavità 3, localizzata in corrispondenza della propria parte anteriore 4a, e di un canale 5 di convogliamento d’aria che si sviluppa in corrispondenza della parte posteriore 4p della pianta 4 e che si estende tra la cavità 3 e la superficie laterale 6 di contorno posteriore della pianta 4, in attraversamento della quale il canale 5 di convogliamelo sfocia all’esterno del fondo 1.
La soletta 7 traspirante, realizzata ad esempio in un materiale semirigido, è attraversata da una pluralità di fori 8 disposti ordinatamente lungo linee parallele ad una direzione X trasversale al fondo 1. Nel montaggio del fondo 1 , la soletta 7 viene superiormente disposta ed assodata alla pianta 4 battistrada in una condizione nella quale i propri fori 8 sono sovrapposti alia cavità 3.
II cuscinetto 9, (Figura 2) è realizzato in materiale plastico gommoso, relativamente morbido ed elasticamente cedevole; presenta uno sviluppo prevalentemente longitudinale alla pianta 4 ed è disegnato in modo da alloggiare esattamente nella cavità 3 della pianta 4 in posizione sottostante alla soletta 7.
II cuscinetto 9, più in particolare, è provvisto di una parete 10 orizzontale, attraversa da fori 12, avente superiormente una faccia 10a rivolta verso la soletta 7 ed inferiormente una facda 10b rivolta verso il fondo 3f della cavità 3. La faccia 10a rivolta verso la soletta 7, è provvista di elementi a rilievo 20, a forma di cupola emisferica, che si proiettano verso (a soletta 7 e la mantengono distanziata dalla parete 10 consentendo di delimitare una intercapedine 14 intermedia, disposta tra soletta 7 e parete orizzontale 10 del cuscinetto 9. L’intercapedine 14 è collegata al canale 5 di convogliamento, e stabilisce una comunicazione reciproca tra il canale 5 di convogliamento medesimo, la cavità 3 della pianta 4 battistrada ed il vano 2 interno della calzatura.
La faccia 10b, rivolta verso il fondo 3f della cavità, è provvista invece di una pluralità di nervature 17 profilate a sezione curva ed orientate parallelamente alla direzione X trasversale al cuscinetto 9. Le nervature 17 si susseguono Cuna all’altra, presentando concavità alternativamente opposte; sono provviste di bordi 18 di estremità arrotondati e posti a riscontro del fondo 3f della cavità 3 e riscontrano con le proprie estremità opposte contro pareti laterali 3p verticali di contorno, opposte, della cavità 3.
Coppie di nervature 17 contigue, concave ed incurvate in modo da contrapporsi i bordi 18 di estremità, definiscono in reciproca combinazione degli appoggi 11 elasticamente cedevoli , distribuiti lungo il cuscinetto 9, mediante i quali il cuscinetto 9 medesimo poggia a contatto con il fondo 3f della cavità 3. In condizioni di riposo degli appoggi 11 , i bordi 18 di estremità delle nervature 17 sono distanziati tra loro (Figura 3A); in corrispondenza del carico degli appoggi 11, a seguito del cedimento elastico, i bordi 18 si avvicinano invece l’uno all’altro fino a pervenire a contatto reciproco in corrispondenza del raggiungimento di una entità predeterminata dello schiacciamento del cuscinetto 9 ( Figura 3B).
Alternativamente agli appoggi 11 , il cuscinetto 9 presenta una pluralità di camere 16, a sezione mistilinea, sostanzialmente trapezia, che si sviluppano parallelamente alla direzione X trasversale al fondo 1. Le camere 16 sono delimitate, in analogia con quanto detto per gli appoggi 11 , da coppie di nervature 17 contigue che, però in questo caso, presentano curvature tali da far divergere in allontanamento i bordi 18 di estremità.
In altre parole, la conformazione delle nervature 17 è tale che una medesima nervatura 17, concava da un lato e convessa dall’altro, delìmi ta e separa una coppia di elementi contigui costituiti da un appoggio 11 e da una camera 16, i quali modularmente si ripetono lungo il cuscinetto 9, per tutta la sua lunghezza.
Nell’esempio di realizzazione illustrato indicativamente, ma non limitativamente nelle figure allegate, i fori 12 della parete 10 sono dislocati in corrispondenza delle singole camere 12 è non anche in corrispondenza degli appoggi 11. Questi ultimi quindi operano esclusivamente come molle pneumatiche che, in particolare, aumentano la propria rigidezza al procedere de! carico di schiacciamento per effetto del raggiungimento del contatto tra le estremità 18 delle nervature 17 contrapposte e per effetto della compressione del’aria contenuta all’interno degli appoggi 11.
Le camere 16 adiacenti, al contrario, hanno la possibilità di aspirare aria dal vano 2 interno della scarpa, di accumularla al proprio interno e di espellerla successivamente all’esterno del fondo 1 , come sarà più chiaro nel seguito della descrizione.
Dalle Figure 3A e 3B, si osserva inoltre che la parete 10 del cuscinetto è provvista di pioli 19 portati, internamente alle camere 12, in corrispondenza degli elementi a rilievo 20, i quali pioli 19 sono portati in proiezione verticale fino a riscontro con il fondo 3f della cavità 3.
I pioli 19, fungendo da elementi di reazione elastica, contribuiscono a contrastare il cedimento del cuscinetto 9 opponendosi elasticamente ad un suo eccessivo schiacciamento, e favorendone altresì il sollevamento verso la condizione di riposo, quando detto cuscinetto 9 non viene schiacciato dall’azione del piede.
La valvola 15, di tipo unidirezionale, è montata sulla pianta 4 nel 5 di convogliamento dell’aria dall’interno del fondo 1 ed in posizione contigua con (a superficie laterale 6. Presenta inoltre un ugello 21 di dimensioni minori del corpo della valvola, che consente di accelerare il flusso dell’aria che fuoriesce verso l’esterno del fondo 1 e che, risultando praticamente invisibile dall’esterno della calzatura, conferisce a questa:anche un non trascurabile pregio estetico.
Il funzionamento del fondo 1 durante l’uso della calzatura può essere descritto a partire dalla figura 3A nella quale la soletta 7 si presenta in condizione rettilinea e non è sollecitata dal piede che per effetto della deambulazione è sollevato e non trasmette carico.
In questa condizione, in assenza di contatto tra la pianta del piede e la soletta 7, i fori 8 della soletta 7 mettono in comunicazione il vano 2 interno della calzatura con il fondo 11; quindi una parte dell’aria contenuta nel vano 2 riempie l’intercapedine 14, le camere 16 ed il canale 5 di convogliamento senza peraltro poter fuoriuscire all’esterno in quanto la valvola 15, in posizione di riposo, è chiusa ed impedisce lo scarico.
In corrispondenza dell’appoggio della pianta 4 battistrada contro il suolo, a seguito del trasferimento del peso dell’individuo che indossa la calzatura, il cuscino 9 viene schiacciato disponendosi nella condizione di figura 3B. Più in particolare, durante l’articolazione della pianta del piede corrispondente al progressivo appoggio del piede contro il suolo, le singole camere 12 vengono messe in pressione successivamente l’una all’altra e si svuotando individualmente a partire dalla parte anteriore del fondo 1, progredendo via via verso la parte posteriore 4p.
Impulsi di pressione di elevata intensità si susseguono perciò uno di seguito all’altro, costringendo la valvola 14 ad aprirsi per consentire l’espulsione deH’aria verso l’esterno. In corrispondenza del successivo sollevamento del piede dal suolo, ripristinandosi corrispondentemente il passaggio dell’aria attraverso i fori 8, l'aria del vano 2 interno della calzatura riempie nuovamente le cavità 16, l’intercapedine 14 ed il canale 5 di convogliamento, riproducendo in tal modo nuovamente Io stato iniziale del ciclo di funzionamento a partire dal quale la sequenza sopra descritta si ripete nuovamente con le medesime modalità.
II trovato così concepito è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo. Inoltre, tutti i dettagli possono essere sostituiti da elementi tecnicamente equivalenti.

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Fondo, o suola, per calzature con vano (2) interno ventilato, comprendente una pianta (4) battistrada provvista di una cavità (3) localizzata in corrispondenza della propria parte anteriore (4a), almeno un canale (5) di convogliamento d’aria che si estende tra la cavità (3) ed una superficie (6) laterale di contorno posteriore del fondo (1) sfociandone verso l’esterno, una soletta (7) traspirante la quale è portata in sovrapposizione con la cavità (3) ed il canale (5);. un cuscinetto (9) elasticamente cedevole, longitudinale alla calzatura, il; quale è alloggiato nella cavità (3), è sottostante alla soletta (7) ed è provvisto di una parete (10) attraversata da fori (12) avente una faccia (10a) rivolta verso la soletta (7) ed una faccia (10b) rivolta verso la cavità (3), la faccia (10a) rivolta verso la soletta (7) delimitando in combinazione con questa una intercapedine (14) comunicante con la cavità (3) della pianta (4), con il vano (2) interno della calzatura e con il canale (5) di convogliamento deH’aria, (a faccia (10b) rivolta verso la soletta (7) essendo invece provvista di appoggi (11) che riscontrano con il fondo (3f) della cavità (3); una valvola (15) unidirezionale alloggiata nel canale (5), caratterizzato dai fatto che il cuscinetto (9) è conformato in modo da delimitare in combinazione con le cavità (3) della pianta (4) una pluralità di camere (16) distinte e separate tra loro, disposte in successione reciproca lungo il cuscinetto (9) ed individualmente intercomunicanti con il canale (5) e con il vano (2) della calzatura attraverso la soletta (7), dette camere (16), in corrispondenza de! ritmico schiacciamento subito dal cuscinetto (9) sugli appoggi (11) per effetto della deambulazione, in successione tra loro aspirando dal vano (2) della calzatura aria che dopo essere stata accumulata in ciascuna camera (16) viene spinta lungo il canale (5) ed espulsa all’esterno attraverso la valvola (15).
  2. 2. Fondo, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che dette camere (16) sono ordinatamente alternate agli appoggi (11).
  3. 3. Fondo, secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che dette camere (16) sono delimitate da nervature (17) orientate in direzione (X) sostanzialmente trasversale al cuscinetto (9), portate dalla faccia (10b) del cuscinetto (9) che è rivolta verso il fondo (3f) della cavità (3) e riscontranti con detto fondo (3f) e con contrapposte pareti (3p) verticali di contorno della cavità (3).
  4. 4. Fondo, secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che alcune nervature (17) di detta pluralità sono conformate in modo tale che una stessa nervatura (17) separi da un lato una detta camera (16) e dall’altro un detto appoggio (11).
  5. 5. Fondo, secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detta stessa nervatura (17) è concava verso l’appoggio (11) e convessa verso la camera (16).
  6. 6. Fondo, secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che coppie di nervature (17) contigue presentano bordi (18) di estremità distanziati e contrapposti tra loro in corrispondenza degli appoggi (11), detti bordi (18) pervenendo a riscontro reciproco in corrispondenza del raggiungimento di una entità predeterminata dello schiacciamento del cuscinetto (9).
  7. 7. Fondo, secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che i bordi (18) sono arrotondati.
  8. 8. Fondo, secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che dette camere (16) contengono elementi di reazione (19) elastica portati da detta parete (10) in proiezione verso il fondo (3f) della cavità (3).
  9. 9. Fondo, secondo la rivendicazione Ϊ , caratterizzato dal fatto che la parete (10) del cuscinetto (9) è provvista di elementi (20) a rilievo portati in proiezione verso la soletta (7) in modo da mantenerla distanziata dalla parete (10) delimitando una detta, intercapedine (14) in vano unico per il convogliamento deH’aria delle camere (16).
  10. 10. Fondo, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la valvola (15) è montata nel canale (5) daH’intemo del fondo (1) ed è in posizione contigua a detta superficie laterale (6).
  11. 11. Fondo, secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che la valvola (15) comprende un ugello (21) acceleratore del flusso d’aria uscente verso l’esterno del fondo (1).
  12. 12. Fondo, secondo le rivendicazioni precedenti e secondo quanto descritto ed illustrato con riferimento alle figure degli uniti disegni e per gli accennati scopi.
IT97RN000001 1997-06-12 1997-06-12 Fondo o suola per calzature con vano interno ventilato IT243344Y1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97RN000001 IT243344Y1 (it) 1997-06-12 1997-06-12 Fondo o suola per calzature con vano interno ventilato

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97RN000001 IT243344Y1 (it) 1997-06-12 1997-06-12 Fondo o suola per calzature con vano interno ventilato

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITRN970001U1 true ITRN970001U1 (it) 1998-12-12
IT243344Y1 IT243344Y1 (it) 2002-03-04

Family

ID=11407131

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97RN000001 IT243344Y1 (it) 1997-06-12 1997-06-12 Fondo o suola per calzature con vano interno ventilato

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT243344Y1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT243344Y1 (it) 2002-03-04

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP0095357B1 (en) Impact absorbing member for footwear
US6948260B2 (en) 3D air-pumping shoe
JP3127140U (ja) 換気可能な靴中敷の構造
KR100777252B1 (ko) 공기 유입 밸브가 결합되고 외부로 표시되는 에어 튜브를형성한 신발의 바닥창
EP0647104B1 (en) Improvements to footwear
KR101329615B1 (ko) 기능성 신발물품
NO843920L (no) Modulaert oppbygget traaunderlag, saerlig skosaale
ITMI961027A1 (it) Insieme suola-sottopiede traspirante in un'unica direzione per scarpe ad areazione forzata
JPH11164706A (ja) 空気循環ショック吸収シューズ構造
US8074374B2 (en) Shoe sole with ventilation
ITMC970056A1 (it) Suola per calzature corredata di un cuscinetto ammortizzante in grado di assicurare l'aerazione forzata del vano interno delle stesse
ITRN970001U1 (it) Fondo o suola per calzature con vano interno ventilato
KR100825008B1 (ko) 신발창
CN205180516U (zh) 一种气囊鞋底
KR102093320B1 (ko) 공기순환구조를 갖는 안창
KR20060016062A (ko) 공기순환장치가 설치된 신발
KR101082518B1 (ko) 에어분출 신발
KR970003298B1 (ko) 완충성과 통풍성이 양호한 개량신발
JP4109720B2 (ja) 空気循環式履物及びその製造方法
GB2419509A (en) A ventilated sole for a shoe
JP6301538B1 (ja) 通気孔を有する靴底及び該靴底を備えた靴
CN2481170Y (zh) 弹力按摩气泵换气鞋底
ITTV960030A1 (it) Struttura di scarpetta interna, particolarmente per calzature sportive
KR200212948Y1 (ko) 공기순환이 가능한 신발 깔창
WO1996028054A1 (en) Footwear