ITRN20120010A1 - Apparato di refrigerazione di alimenti. - Google Patents

Apparato di refrigerazione di alimenti. Download PDF

Info

Publication number
ITRN20120010A1
ITRN20120010A1 IT000010A ITRN20120010A ITRN20120010A1 IT RN20120010 A1 ITRN20120010 A1 IT RN20120010A1 IT 000010 A IT000010 A IT 000010A IT RN20120010 A ITRN20120010 A IT RN20120010A IT RN20120010 A1 ITRN20120010 A1 IT RN20120010A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
drawer
section
cell
shelf
guide
Prior art date
Application number
IT000010A
Other languages
English (en)
Inventor
Daniele Angeletti
Original Assignee
Indesit Co Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Indesit Co Spa filed Critical Indesit Co Spa
Priority to IT000010A priority Critical patent/ITRN20120010A1/it
Priority to EP13155229.1A priority patent/EP2629034A1/en
Publication of ITRN20120010A1 publication Critical patent/ITRN20120010A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F25REFRIGERATION OR COOLING; COMBINED HEATING AND REFRIGERATION SYSTEMS; HEAT PUMP SYSTEMS; MANUFACTURE OR STORAGE OF ICE; LIQUEFACTION SOLIDIFICATION OF GASES
    • F25DREFRIGERATORS; COLD ROOMS; ICE-BOXES; COOLING OR FREEZING APPARATUS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F25D23/00General constructional features
    • F25D23/06Walls
    • F25D23/065Details
    • F25D23/066Liners
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F25REFRIGERATION OR COOLING; COMBINED HEATING AND REFRIGERATION SYSTEMS; HEAT PUMP SYSTEMS; MANUFACTURE OR STORAGE OF ICE; LIQUEFACTION SOLIDIFICATION OF GASES
    • F25DREFRIGERATORS; COLD ROOMS; ICE-BOXES; COOLING OR FREEZING APPARATUS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F25D23/00General constructional features
    • F25D23/06Walls
    • F25D23/065Details
    • F25D23/067Supporting elements
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F25REFRIGERATION OR COOLING; COMBINED HEATING AND REFRIGERATION SYSTEMS; HEAT PUMP SYSTEMS; MANUFACTURE OR STORAGE OF ICE; LIQUEFACTION SOLIDIFICATION OF GASES
    • F25DREFRIGERATORS; COLD ROOMS; ICE-BOXES; COOLING OR FREEZING APPARATUS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F25D25/00Charging, supporting, and discharging the articles to be cooled
    • F25D25/02Charging, supporting, and discharging the articles to be cooled by shelves
    • F25D25/024Slidable shelves
    • F25D25/025Drawers

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Thermal Sciences (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Freezing, Cooling And Drying Of Foods (AREA)
  • General Preparation And Processing Of Foods (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo
"APPARATO DI REFRIGERAZIONE DI ALIMENTI."
La presente invenzione ha per oggetto un apparato di refrigerazione di alimenti, ad esempio, frigoriferi, congelatori, frigocongelatori.
Sono noti frigoriferi comprendenti un vano di refrigerazione destinato al contenimento di prodotti alimentari. Internamente al vano i prodotti alimentari sono distribuiti su una pluralità di mensole disposte a varie altezze.
Nella porzione inferiore del vano è inoltre posta una verduriera, così chiamata perché destinata al contenimento di verdure, frutta ecc.. Tale verduriera è un cassetto estraibile dal vano. Conseguentemente l'utente per poter accedere alla verduriera prima apre uno sportello esterno di accesso al vano di refrigerazione e poi estrae il cassetto della verduriera.
Per la realizzazione di un simile frigorifero normalmente viene realizzata una cella termoformata in pezzo unico. In fase di assemblaggio del frigorifero alla cella vengono poi applicati accessori addizionali realizzati separatamente. Tra questi accessori addizionali vi è una guida del cassetto della verduriera. La guida è quindi vincolata alle pareti laterali della cella mediante opportune viti di fissaggio.
Tale soluzione tecnica non è priva di inconvenienti legati principalmente ai tempi di realizzazione del prodotto nonché ai costi (sia di manodopera in virtù della necessità di eseguire l'assemblaggio della guida alla cella termoformata sia legati alla presenza di componenti che hanno un proprio costo di produzione). Ulteriore inconveniente è legato al fatto che in corrispondenza della zona di contatto tra la guida e la cella si possono formare degli interstizi difficilmente raggiungibili per la pulizia e in cui può accumularsi sporcizia.
In questo contesto, il compito tecnico alla base della presente invenzione è proporre un dispositivo di refrigerazione di alimenti che superi gli inconvenienti della tecnica nota sopra citati.
In particolare, è scopo della presente invenzione mettere a disposizione un dispositivo di refrigerazione di alimenti che permetta una maggiore velocità di produzione e quindi una maggiore produttività nonché un minore costo di manodopera.
Inoltre, è scopo della presente invenzione rendere disponibile un dispositivo di refrigerazione di alimenti dotato di accorgimenti finalizzati ad incrementare i già elevati standard di igiene previsti per questi dispositivi.
Il compito tecnico precisato e gli scopi specificati sono sostanzialmente raggiunti da un dispositivo di refrigerazione di alimenti, comprendente le caratteristiche tecniche esposte in una o più delle unite rivendicazioni.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione appariranno maggiormente chiari dalla descrizione indicativa, e pertanto non limitativa, di una forma di realizzazione preferita ma non esclusiva di un dispositivo di refrigerazione di alimenti, come illustrato negli uniti disegni in cui:
-figura 1 mostra una vista prospettica di un apparato secondo la presente invenzione;
-figura 2 mostra un particolare di figura 1;
-figura 3 mostra il particolare di figura 2 con l'aggiunta di un componente;
-figura 4 mostra una vista prospettica di un componente dell'apparato secondo la presente invenzione a cui è stato asportata una porzione.
Nelle unite figure con il numero di riferimento 1 si è indicato un apparato di refrigerazione di prodotti alimentari. Tipicamente tale apparato 1 è un frigorifero o un congelatore o un frigocongelatore. Opportunamente l'apparato 1 comprende una cella 2 di refrigerazione termoformata. Tale cella 2 è realizzata in pezzo unico. La cella 2 vantaggiosamente definisce un vano 73 di alloggiamento di prodotti alimentari.
Opportunamente la cella 2 comprende:
-una parete 21 di fondo, una apertura 22 opposta alla parete 21 di fondo (solitamente l'apertura 22 è occludibile mediante uno sportello);
-una base 23 (che giace nella parte inferiore) e un cielo 24 (che giace nella parte superiore) reciprocamente opposti;
-una prima e una seconda parete 25,26 laterali reciprocamente opposte (la prima e la seconda parete 25, 26 laterali collegano verticalmente la base 23 e il cielo 24; esse sono inoltre interposte tra la apertura 22 e la parete 21 di fondo).
L'apparato 1 comprende inoltre un cassetto 3 (definente una verduriera) mobile tra una prima configurazione in cui è inserito (preferibilmente del tutto) nella cella 2 e una seconda configurazione in cui è almeno parzialmente estratto.
La prima parete 25 comprende almeno una prima guida 4 termoformata del cassetto 3. La prima guida 4 è dunque realizzata in un unico pezzo con restanti parti della prima parete 25. La prima guida 4 è dunque realizzata in un unico pezzo con tutta la cella 2 di refrigerazione. Il cassetto 3 definisce uno scompartimento inferiore del vano 73.
Il cassetto 3 comprende una piattaforma 6 inferiore di sostegno di prodotti alimentari.
Il cassetto 3 comprende un primo fianco 35 laterale. Opportunamente il cassetto 3 comprende un secondo fianco 62 laterale. Opportunamente il primo e il secondo fianco 35,62 laterale si sviluppano verso l'alto in allontanamento dalla piattaforma 6 inferiore. Esse definiscono delle sponde che contribuiscono al contenimento dei prodotti posti sul cassetto 3.
II cassetto 3 comprende solitamente anche una porzione frontale 730 che si sviluppa trasversalmente alla direzione di inserimento/estrazione del cassetto 3. Il cassetto 3 comprende una porzione posteriore 76 opposta a quella frontale 730. Vantaggiosamente la porzione 730 frontale è amovibilmente collegata a restante parti del cassetto 3 (dette restanti parti vantaggiosamente sono realizzate in pezzo unico).
Il cassetto 3 comprende un primo riscontro 60 che dalla piattaforma 6 inferiore si protende verso il basso. La piattaforma 6 inferiore comprende inoltre una pluralità di nervature parallele sviluppantesi lungo una direzione di estrazione/inserimento del cassetto 3 (esse hanno tipicamente una funzione di irrobustimento) . Si suddivida idealmente il cassetto 3 in tre parti di uguale lunghezza (misurata lungo la direzione di estrazione/inserimento) : tali tre parti siano due di estremità e una intermedia, il primo riscontro 60 giace nella parte intermedia di dette tre parti. Come esemplificato in figura 4 il primo riscontro 60 è sagomato come una pinna.
La cella 2 comprende una battuta 61 di arresto del primo riscontro 60. La battuta 61 di arresto definisce un fermo corsa durante una corsa di estrazione del cassetto 3. In questo modo si evita che il cassetto 3 possa essere completamente rimosso accidentalmente durante la corsa di estrazione. Il primo riscontro 60 si trova in una posizione tale da essere nascosto alla vista di un normale utilizzatore.
Il primo riscontro 60 comprende una prima rampa 71 che si sviluppa verso il basso da detta piattaforma 6 inferiore. La prima rampa 71 allontanandosi dalla porzione 730 frontale si allontana anche dalla piattaforma 6.
Il primo riscontro 60 comprende una seconda rampa 72. La seconda rampa 72 allontanandosi dalla porzione 730 frontale si avvicina alla piattaforma 6. Opportunamente la seconda rampa 72 collega un'estremità inferiore della prima rampa 71 alla piattaforma 6. Opportunamente il primo riscontro 60 presenta un'estremità inferiore arrotondata che raccorda la prima e la seconda rampa 71, 72. Il primo riscontro 60 è in corpo unico con la piattaforma 6. Il primo riscontro 60 e la piattaforma 6 non sono dunque un assemblato. Essi sono realizzati in pezzo unico per stampaggio.
La battuta 61 di arresto è un gradino 78 che si incontra spostandosi da detta apertura verso la porzione 23 inferiore della cella 2. Opportunamente esiste un piano infinito, orizzontale ed immaginario che separa in due distinti semispazi, senza intersecarli, la prima guida 4 e detto gradino 78 (in particolare e più semplicemente la prima guida 4 sormonta detto gradino 78). La battuta 61 di arresto è destinata a venire in contatto con la prima rampa 71 del primo riscontro 60 per arrestare l'estrazione del cassetto 3.
Opportunamente il cassetto 3 comprende un secondo riscontro 77. Il secondo riscontro 77 è vantaggiosamente sagomato come il primo riscontro 60. Opportunamente il primo e il secondo riscontro 60, 77 sono destinati a venire contemporaneamente in contatto con la battuta 61 di arresto.
Opportunamente la piattaforma 6 inferiore, la porzione 76 posteriore e il primo e il secondo fianco 35, 62 del cassetto 3 sono realizzati in pezzo unico.
Il cassetto 3 comprende una prima protrusione 31 che si protende verso l'esterno del cassetto 3 dal primo fianco 35 laterale. La prima protrusione 31 opportunamente è un elemento strisciante nella prima guida 4. La prima guida 4 vantaggiosamente è una prima scanalatura 40 in cui si inserisce la prima protrusione 31. Opportunamente l'elemento strisciante è un perno che permette oscillazioni del cassetto 3. L'elemento strisciante è destinato ad essere inserito nella prima scanalatura 40. La prima scanalatura 40 in cooperazione con la prima protrusione 31 esplica una importante funzione onde evitare il ribaltamento del cassetto 3 quando quest'ultimo è almeno parzialmente estratto. Analogamente il primo riscontro 60 esplica una importante funzione antiribaltamento evitando una eccessiva estrazione del cassetto (con conseguente inevitabile ribaltamento).
La prima protrusione 31 è un elemento rigido priva di parti girevoli. Essa è realizzata in pezzo unico con almeno una porzione del primo fianco 35 laterale del cassetto 3.
La prima protrusione 31 è maggiormente avvicinata alla porzione 76 posteriore rispetto che alla porzione 730 frontale.
La prima protrusione 31 comprende:
- una prima estremità 65 in comune con il primo fianco 35;
- una seconda estremità 66 allontanata dal primo fianco 35 rispetto alla prima estremità 65;
- una superficie laterale 67 interposta tra la prima e la seconda estremità 65,66;
-un'aletta 68 di rinforzo che collega il primo fianco 35 laterale e la superficie 67 laterale della prima protrusione 31.
Opportunamente è presente un'unica aletta 68 di rinforzo. L'aletta 68 di rinforzo è interposta tra la superficie 67 laterale e la porzione 730 frontale del cassetto 3.
La prima guida 4 è termoformata con restanti parti della prima parete 25. La prima guida 4 è realizzata in un unico pezzo con parti adiacenti della prima parete 25. La prima guida 4 a sua volta comprende un primo e un secondo tratto 41,42 consecutivi. Il secondo tratto 42 è maggiormente avvicinato alla parete 21 di fondo rispetto al primo tratto 41. Durante una corsa di inserimento il cassetto 3 (in particolare la prima protrusione 31) transita prima in corrispondenza del primo tratto 41 e poi in corrispondenza del secondo tratto 42.
Il secondo tratto 42 si protende verso il basso allontanandosi dal primo tratto 41 per definire mezzi 420 di richiamo del cassetto 3 nella prima configurazione.
Il secondo tratto 42 si sviluppa tra due punti 43,44 collegati da una retta inclinata rispetto all'orizzontale di un angolo compreso tra 10° e 35°.
Preferibilmente il primo e/o il secondo tratto 41,42 sono rettilinei.
Come esemplificato nelle unite figure il primo tratto 41 è orizzontale. Quando la prima protrusione 31 si trova lungo il primo tratto 41 il cassetto 3 può traslare orizzontalmente. Quando la prima protrusione 31 si trova lungo il secondo tratto 42 il cassetto 3 vantaggiosamente si sposta verso il basso. In questo modo si assicura un completo inserimento del cassetto 3. La cella 2 comprende una seconda guida 70 del cassetto 3 comprendenti una seconda scanalatura 74. Opportunamente il secondo fianco 62 del cassetto 3 comprende una seconda protrusione che si protende in allontanamento dal cassetto 3 verso l'esterno. La prima protrusione 31 e la seconda protrusione sono sostanzialmente simmetriche. La seconda protrusione si inserisce nella seconda scanalatura 74. La prima protrusione 31 e la seconda protrusione fanno parte di un corpo realizzato in un unico pezzo.
Il primo fianco 35 laterale del cassetto 3 comprende una prima mensola 33 che si sviluppa lungo il primo fianco 35.
La prima mensola 33 comprende una prima porzione 331 e una seconda porzione 332. Almeno in una posizione predeterminata assunta del cassetto 3 all'interno della cella 2 la prima porzione 331 è sostanzialmente parallela al primo tratto 41 della prima scanalatura 40 e la seconda porzione 332 è sostanzialmente parallela al secondo tratto 42 della prima scanalatura 40.
Opportunamente tale posizione predeterminata del cassetto 3 si ha quando la piattaforma 6 del cassetto 3 è sostanzialmente orizzontale. Vantaggiosamente, ma non necessariamente, durante l'estrazione dalla posizione di completo inserimento fino al raggiungimento del fermo corsa definito dal primo riscontro 60 il cassetto 3 trasla rimanendo sostanzialmente parallelo a se stesso. La prima porzione 331 è maggiormente avvicinata alla porzione 76 posteriore rispetto alla seconda porzione 332. La prima mensola 33 si sviluppa per oltre i 2/3 della lunghezza del primo fianco 35 del cassetto 3. La prima mensola 33 ha una larghezza compresa tra 1 e 3 centimetri. In altre parole la prima mensola 33 si protende in allontanamento dal primo fianco 35 del cassetto 3 per una lunghezza compresa tra 1 e 3 centimetri. Vantaggiosamente la prima mensola 33 comprende una pluralità di nervature di rinforzo. Esse vantaggiosamente collegano il primo fianco 35 del cassetto 3 e una superficie superiore della mensola 33. L'apparato 1 comprende un elemento 34 girevole applicato alla cella 2 di refrigerazione. L'asse di rotazione dell'elemento 34 girevole rimane fisso rispetto alla cella 2. La mensola 33 del cassetto 3 appoggia sull'elemento 34 girevole; questo consente di ridurre l'attrito e dunque la forza esplicata dall'utente per movimentare il cassetto 3. Una corsa di estrazione o inserimento del cassetto 3 è accompagnata dallo spostamento della mensola 33 sull'elemento 34 girevole. Opportunamente il cassetto 3 comprende una pluralità di slitte 79 striscianti destinate a scorrere lungo corrispondenti piste 80 orizzontali ricavate sulla cella 2. Tali slitte 79 sono utilizzate in assenza del sistema basato su mensole 33 ed elementi 34 girevoli.
La seconda parete 26 comprende almeno una seconda guida 70 termoformata del cassetto 3. Opportunamente una o più caratteristiche tecniche descritte con riferimento alla prima protrusione 31 possono essere ripetute per la seconda protrusione. Preferibilmente il cassetto 3 è simmetrico rispetto ad un piano di simmetria interposto tra il primo e il secondo fianco 35, 62. Opportunamente la prima e la seconda guida 4, 70 sono reciprocamente simmetriche rispetto ad un piano di simmetria.
Opportunamente il cassetto 3 è realizzato in materiale plastico, ad esempio polistirolo trasparente cristallo GPPS. Tipicamente esso è realizzato per stampaggio.
L'invenzione così concepita permette di conseguire molteplici vantaggi.
In particolare esso permette di ridurre i costi e il tempo di assemblaggio. Inoltre essa permette di dare all'utente una gradevole sensazione durante la fase finale della corsa di inserimento del cassetto 3 (grazie ai mezzi 420 di richiamo).
L'invenzione così concepita è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo che la caratterizza. Inoltre tutti i dettagli sono sostituibili da altri elementi tecnicamente equivalenti. In pratica, tutti i materiali impiegati, nonché le dimensioni, potranno essere qualsiasi, a seconda delle esigenze.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Apparato di refrigerazione di prodotti alimentari comprendente: -una cella (2) di refrigerazione termoformata comprendente una parete (21) di fondo, una apertura (22) opposta alla parete (21) di fondo, una base (23) e un cielo (24) reciprocamente opposti, una prima e una seconda parete (25,26) laterali reciprocamente opposte; -un cassetto (3) definente una verduriera mobile tra una prima configurazione in cui è completamente inserita nella cella (2) e una seconda configurazione in cui è almeno parzialmente estratta; caratterizzato dal fatto che la prima parete (25) comprende almeno una prima guida (4) termoformata del cassetto (3).
  2. 2. Apparato secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la prima guida (4) termoformata è una prima scanalatura (40); detto cassetto (3) comprendendo: - un primo fianco (35) laterale; - una prima protrusione (31) che si protende verso l'esterno del cassetto (3) dal primo fianco (35) e che si inserisce nella prima scanalatura (40).
  3. 3. Apparato secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detta prima protrusione (31) è un elemento strisciante, rigido, privo di parti girevoli.
  4. 4. Apparato secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detto elemento strisciante è un perno che permette oscillazioni del cassetto (3).
  5. 5. Apparato secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la prima guida (4) a sua volta comprende un primo e un secondo tratto (41,42) consecutivi, il secondo tratto (42) essendo maggiormente avvicinato alla parete (21) di fondo rispetto al primo tratto (41).
  6. 6. Apparato secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che il secondo tratto (42) si protende verso il basso allontanandosi dal primo tratto (41) per definire mezzi (420) di richiamo del cassetto (3) nella prima configurazione.
  7. 7. Apparato secondo la rivendicazione 5 o 6, caratterizzato dal fatto che il secondo tratto (42) si sviluppa tra due punti (43,44) collegati da una retta inclinata rispetto all'orizzontale di un angolo compreso tra 10° e 35°.
  8. 8. Apparato secondo la rivendicazione 5 o 6 o 7, caratterizzato dal fatto che il primo e/o il secondo tratto (41,42) sono rettilinei.
  9. 9. Apparato secondo una qualunque rivendicazione da 5 a 8, caratterizzato dal fatto che il primo tratto (41) è orizzontale.
  10. 10. Apparato secondo una qualunque rivendicazione da 5 a 9 quando dipende direttamente o indirettamente dalla rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che il primo fianco (35) laterale del cassetto (3) comprende una prima mensola (33) che si sviluppa lungo il primo fianco (35); detta prima mensola (33) comprende una prima porzione (331) e una seconda porzione (332); almeno in una posizione predeterminata assunta del cassetto (3) all'interno della cella (2) la prima porzione (331) è sostanzialmente parallela al primo tratto (41) della prima scanalatura (40) e la seconda porzione (332) è sostanzialmente parallela al secondo tratto (42) della prima scanalatura (40); detto apparato comprendendo un elemento (34) girevole applicato alla cella (2) di refrigerazione, la prima mensola (33) del cassetto (3) appoggiando su detto elemento (34) girevole; una corsa di estrazione o inserimento del cassetto (3) essendo accompagnata dallo scorrimento della prima mensola (33) sull'elemento (34) girevole.
IT000010A 2012-02-17 2012-02-17 Apparato di refrigerazione di alimenti. ITRN20120010A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000010A ITRN20120010A1 (it) 2012-02-17 2012-02-17 Apparato di refrigerazione di alimenti.
EP13155229.1A EP2629034A1 (en) 2012-02-17 2013-02-14 Refrigerating apparatus for foodstuff products

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000010A ITRN20120010A1 (it) 2012-02-17 2012-02-17 Apparato di refrigerazione di alimenti.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITRN20120010A1 true ITRN20120010A1 (it) 2013-08-18

Family

ID=46001381

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000010A ITRN20120010A1 (it) 2012-02-17 2012-02-17 Apparato di refrigerazione di alimenti.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITRN20120010A1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE4445288A1 (de) * 1994-12-19 1996-06-20 Bosch Siemens Hausgeraete Möbel, insbesondere Haushaltsmöbel
US5947573A (en) * 1997-11-12 1999-09-07 Whirlpool Corporation Refrigerator and compartment therefor
DE19858387A1 (de) * 1998-12-17 2000-06-21 Bsh Bosch Siemens Hausgeraete Kältegerät
WO2007119976A1 (en) * 2006-04-14 2007-10-25 Lg Electronics Inc. Refrigerator
DE102006040296A1 (de) * 2006-08-29 2008-03-06 BSH Bosch und Siemens Hausgeräte GmbH Kältegerät und Auszugkasten dafür
WO2009076736A1 (en) * 2007-12-17 2009-06-25 Whirpool S.A. Mobile shelf for refrigerators and freezers

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE4445288A1 (de) * 1994-12-19 1996-06-20 Bosch Siemens Hausgeraete Möbel, insbesondere Haushaltsmöbel
US5947573A (en) * 1997-11-12 1999-09-07 Whirlpool Corporation Refrigerator and compartment therefor
DE19858387A1 (de) * 1998-12-17 2000-06-21 Bsh Bosch Siemens Hausgeraete Kältegerät
WO2007119976A1 (en) * 2006-04-14 2007-10-25 Lg Electronics Inc. Refrigerator
DE102006040296A1 (de) * 2006-08-29 2008-03-06 BSH Bosch und Siemens Hausgeräte GmbH Kältegerät und Auszugkasten dafür
WO2009076736A1 (en) * 2007-12-17 2009-06-25 Whirpool S.A. Mobile shelf for refrigerators and freezers

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN101208028B (zh) 用于橱柜的支撑拉出式旋转搁架的改进型框架
US8840205B2 (en) Refrigerator appliance and a shelf assembly for the same
EP2972027B1 (en) Shelf assembly for a refrigerator
WO2015117564A1 (zh) 搁物架组件及具有该搁物架组件的冰箱
US8794722B2 (en) Drawer assembly for an appliance
US20160206092A1 (en) Sliding system for drawer
ATE452577T1 (de) Geschirrspüler
WO2010091949A3 (de) Kältegerät mit höhenverstellbarem kühlgutträger
CN102365516A (zh) 篮的移出
US20130134850A1 (en) Storage cabinet
ITTO20100923A1 (it) Dispositivo di supporto regolabile in altezza per un piano di appoggio interno di un elettrodomestico
ITMI20111951A1 (it) Struttura per porte scorrevoli a scomparsa e simili.
ITRN20120010A1 (it) Apparato di refrigerazione di alimenti.
KR101165273B1 (ko) 냉장고 수납용기의 디바이더
ITRN20120011A1 (it) Apparato di refrigerazione.
ITBO20150032U1 (it) Cassetto ed intelaiatura, in particolare per la raccolta differenziata di rifiuti
CN203719304U (zh) 制冷设备的门体和具有其的制冷设备
WO2012062675A3 (en) A cooling device wherein shelf height can be changed
WO2011154342A3 (en) Refrigerator with auxiliary door on the main door
ITTO20120044A1 (it) Macchina lavastoviglie del tipo con cappa mobile, dotata di un sistema perfezionato di scorrimento e guida per la cappa
KR200466630Y1 (ko) 수건걸이
CN205333940U (zh) 一种新型光学导轨
KR200472312Y1 (ko) 김치냉장고용 전기밥솥 테이블
ITPR20120088A1 (it) Apparato di refrigerazione con separatore ribaltabile.
ITBO20130025A1 (it) Libreria scorrevole.