ITRN20090022A1 - Sistema e metodo di impiego di tale sistema. - Google Patents

Sistema e metodo di impiego di tale sistema. Download PDF

Info

Publication number
ITRN20090022A1
ITRN20090022A1 IT000022A ITRN20090022A ITRN20090022A1 IT RN20090022 A1 ITRN20090022 A1 IT RN20090022A1 IT 000022 A IT000022 A IT 000022A IT RN20090022 A ITRN20090022 A IT RN20090022A IT RN20090022 A1 ITRN20090022 A1 IT RN20090022A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
household appliance
electronic device
application surface
information
memory
Prior art date
Application number
IT000022A
Other languages
English (en)
Inventor
Monica Milani
Original Assignee
Indesit Co Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Indesit Co Spa filed Critical Indesit Co Spa
Priority to ITRN2009A000022A priority Critical patent/IT1394242B1/it
Priority to PL10717757T priority patent/PL2430591T3/pl
Priority to EP14192385.4A priority patent/EP2846294B1/en
Priority to PCT/IB2010/000877 priority patent/WO2010131087A1/en
Priority to EP10717757.8A priority patent/EP2430591B1/en
Priority to RU2011149997/08A priority patent/RU2510892C2/ru
Publication of ITRN20090022A1 publication Critical patent/ITRN20090022A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1394242B1 publication Critical patent/IT1394242B1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06KGRAPHICAL DATA READING; PRESENTATION OF DATA; RECORD CARRIERS; HANDLING RECORD CARRIERS
    • G06K17/00Methods or arrangements for effecting co-operative working between equipments covered by two or more of main groups G06K1/00 - G06K15/00, e.g. automatic card files incorporating conveying and reading operations
    • G06K17/0022Methods or arrangements for effecting co-operative working between equipments covered by two or more of main groups G06K1/00 - G06K15/00, e.g. automatic card files incorporating conveying and reading operations arrangements or provisious for transferring data to distant stations, e.g. from a sensing device
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47LDOMESTIC WASHING OR CLEANING; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47L15/00Washing or rinsing machines for crockery or tableware
    • A47L15/0018Controlling processes, i.e. processes to control the operation of the machine characterised by the purpose or target of the control
    • A47L15/0063Controlling processes, i.e. processes to control the operation of the machine characterised by the purpose or target of the control using remote monitoring or controlling of the dishwasher operation, e.g. networking systems
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06FLAUNDERING, DRYING, IRONING, PRESSING OR FOLDING TEXTILE ARTICLES
    • D06F34/00Details of control systems for washing machines, washer-dryers or laundry dryers
    • D06F34/28Arrangements for program selection, e.g. control panels therefor; Arrangements for indicating program parameters, e.g. the selected program or its progress
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06KGRAPHICAL DATA READING; PRESENTATION OF DATA; RECORD CARRIERS; HANDLING RECORD CARRIERS
    • G06K19/00Record carriers for use with machines and with at least a part designed to carry digital markings
    • G06K19/06Record carriers for use with machines and with at least a part designed to carry digital markings characterised by the kind of the digital marking, e.g. shape, nature, code
    • G06K19/067Record carriers with conductive marks, printed circuits or semiconductor circuit elements, e.g. credit or identity cards also with resonating or responding marks without active components
    • G06K19/07Record carriers with conductive marks, printed circuits or semiconductor circuit elements, e.g. credit or identity cards also with resonating or responding marks without active components with integrated circuit chips
    • G06K19/077Constructional details, e.g. mounting of circuits in the carrier
    • G06K19/07749Constructional details, e.g. mounting of circuits in the carrier the record carrier being capable of non-contact communication, e.g. constructional details of the antenna of a non-contact smart card
    • G06K19/07758Constructional details, e.g. mounting of circuits in the carrier the record carrier being capable of non-contact communication, e.g. constructional details of the antenna of a non-contact smart card arrangements for adhering the record carrier to further objects or living beings, functioning as an identification tag
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06FLAUNDERING, DRYING, IRONING, PRESSING OR FOLDING TEXTILE ARTICLES
    • D06F34/00Details of control systems for washing machines, washer-dryers or laundry dryers
    • D06F34/04Signal transfer or data transmission arrangements
    • D06F34/05Signal transfer or data transmission arrangements for wireless communication between components, e.g. for remote monitoring or control

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Theoretical Computer Science (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Microelectronics & Electronic Packaging (AREA)
  • Computer Hardware Design (AREA)
  • Selective Calling Equipment (AREA)
  • Transceivers (AREA)
  • Hardware Redundancy (AREA)
  • Control Of Washing Machine And Dryer (AREA)
  • Management, Administration, Business Operations System, And Electronic Commerce (AREA)

Description

"SISTEMA E METODO DI IMPIEGO DI TALE SISTEMA"
La presente invenzione ha per oggetto un sistema comprendente un elettrodomestico e mezzi di interazione con un elettrodomestico.
Sono noti elettrodomestici comprendenti una interfaccia utente dotata di selettori guali manopole, pulsanti o display a sfioramento. Tale interfaccia utente à ̈ ricavata sull'involucro esterno dell'elettrodomestico in una posizione accessibile dall'utente.
La presenza di tale interfaccia utente non à ̈ priva di inconvenienti.
Innanzitutto occupa una porzione considerevole dell'involucro esterno che in sua assenza potrebbe essere sfruttata in altro modo.
Per tener conto del sempre maggior contenuto tecnologico degli elettrodomestici l'interfaccia utente presenta un elevato numero di selettori che potrebbero disorientare un utente poco pratico.
In guesto contesto, il compito tecnico alla base della presente invenzione à ̈ proporre un sistema comprendente un elettrodomestico e relativi mezzi di interazione che superino gli inconvenienti della tecnica nota sopra citati .
In particolare, Ã ̈ scopo della presente invenzione mettere a disposizione un sistema comprendente un elettrodomestico e relativi mezzi di interazione in grado di ottimizzare gli spazi.
Ulteriore scopo della presente invenzione à ̈ proporre un sistema comprendente un elettrodomestico e relativi mezzi di interazione il cui uso risulti particolarmente intuitivo ad un utente.
Ulteriore scopo della presente invenzione à ̈ proporre un sistema comprendente un elettrodomestico e relativi mezzi di interazione che permettano una particolare flessibilità di impiego.
Ulteriore scopo della presente invenzione à ̈ mettere a disposizione un metodo di controllo di un elettrodomestico che sia intuitivo anche per un utente con scarsa dimestichezza con 1'elettrodomestico.
Il compito tecnico precisato e gli scopi specificati sono sostanzialmente raggiunti da un metodo di controllo di un elettrodomestico e da un sistema comprendente un elettrodomestico con relativi mezzi di interazione comprendenti le caratteristiche tecniche esposte in una o più delle unite rivendicazioni.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione appariranno maggiormente chiari dalla descrizione indicativa, e pertanto non limitativa, di una forma di realizzazione preferita ma non esclusiva di un metodo di controllo di un elettrodomestico e di un sistema comprendente un elettrodomestico e relativi mezzi di interazione, come illustrato negli uniti disegni in cui:
- la figura 1 Ã ̈ uno schema a blocchi illustrante un sistema secondo la presente invenzione;
-figure 2 e 3 mostrano un medesimo elettrodomestico in due diverse situazioni;
-figure da 4 a 7 mostrano alcuni esempi di un componente del sistema.
Oggetto della presente invenzione à ̈ un sistema 1 comprendente :
i) un elettrodomestico 2;
ii) mezzi 7 di interazione con detto elettrodomestico 2. I mezzi 7 di interazione comprendono almeno un corpo 3 a sua volta comprendente un dispositivo 30 elettronico comprendente una memoria 31 e una antenna 32 operativamente collegate tra loro. La memoria 31 contiene almeno un'informazione che può essere trasmessa all'elettrodomestico 2; vantaggiosamente tale informazione può essere rappresentativa di un comando oppure di un parametro oppure di un identificativo. Tale corpo 3 à ̈ facilmente maneggiabile e trasportabile. Opportunamente le sue dimensioni sono tali da permettergli di essere interamente contenuto in un cubo fittizio avente uno spigolo di lunghezza 5 centimetri. L'elettrodomestico 2 a sua volta comprende:
-mezzi 21 di comunicazione in radiofrequenza idonei ad interagire con l'antenna 32 di detto dispositivo 30 elettronico;
-una superficie 22 di applicazione di detto almeno un corpo 3;
-un sistema 23 di controllo elettronico di almeno una funzione dell'elettrodomestico 2.
II sistema 23 di controllo elettronico à ̈ operativamente collegato ai mezzi 21 di comunicazione. Tale sistema 23 di controllo comprende ad esempio una scheda elettronica di gestione dell'elettrodomestico 2. In particolare il sistema 23 di controllo dell'elettrodomestico 2 può comandare mezzi 25 funzionali dell'elettrodomestico 2 (ad esempio nel caso di una lavatrice detti mezzi 25 funzionali comprendono i mezzi di lavaggio quali il cestello rotante, il sistema di introduzione dell'acqua e dei detergenti, ecc.).
Vantaggiosamente il dispositivo 30 elettronico comprende, e/o coincide con, un tag 300 RFID integrante detta memoria 31 e detta antenna 32. Opportunamente i mezzi 21 di comunicazione in radiofrequenza comprendono un lettore 210 RFID. Quanto descritto nel seguito con riferimento al dispositivo 30 elettronico potrebbe intendersi riferito anche al tag 300 RFID. Analogamente quanto descritto nel seguito con riferimento ai mezzi 21 di comunicazione potrebbe intendersi riferito anche al lettore 210 RFID.
II corpo 3 Ã ̈ amovibilmente collegabile a detta superficie 22 di applicazione. Ponendo a contatto detto almeno un corpo 3 e detta superficie 22 di applicazione i mezzi 21 di comunicazione possono interagire con detta antenna 32 per il trasferimento al sistema 23 di controllo di almeno un'informazione presente nella memoria 31. In questo modo detta almeno un'informazione passa dalla memoria 31 al sistema 23 di controllo tramite i mezzi 21 di comunicazione e detta antenna 32. Opportunamente per il trasferimento di detta almeno un'informazione viene dunque utilizzata la ben nota tecnologia RFID acronimo dell'inglese Radio Frequency IDentification .
Tipicamente la memoria 31 à ̈ un microchip. Opportunamente la memoria 31 à ̈ di tipo non volatile. La memoria 31 può essere riscrivibile oppure no. Vantaggiosamente il microchip à ̈ applicato su un film flessibile in poliestere per ridurre ingombri e costi. Solitamente il corpo 3 non comprende mezzi di alimentazione del dispositivo 30 elettronico. Quest'ultimo si attiva in ricezione di un segnale emesso dai mezzi 21 di comunicazione ed à ̈ quindi in grado di trasmettere al lettore 210 RFID quanto contenuto nella memoria 32. In assenza dei mezzi di alimentazione nel corpo 3, il dispositivo 30 elettronico ricava la propria tensione di alimentazione estraendo energia dal campo elettromagnetico generato dai mezzi 21 di comunicazione (tipicamente il tag 300 RFID ricava la propria tensione di alimentazione estraendo energia dal campo elettromagnetico generato dal lettore 210 RFID).
In una soluzione costruttiva alternativa il corpo 3 comprende mezzi di alimentazione quali ad esempio una batteria che permette di alimentare il dispositivo 30 elettronico ed eventualmente altri componenti elettronici posti nel corpo 3.
L'elettrodomestico 2 può essere di varie tipologie. Ad esempio esso può appartenere alla tipologia degli elettrodomestici bianchi. In tal caso 1'elettrodomestico 2 può essere una macchina di lavaggio e/o di asciugatura (di stoviglie o di indumenti come ad esempio una lavastoviglie o una lavatrice o una lavasciuga o un'asciugatrice) o un apparato di refrigerazione e conservazione di alimenti (ad esempio frigoriferi, frigocongelatori, ecc.) o un apparato di cottura (ad esempio un forno). Alternativamente 1'elettrodomestico 2 può appartenere alla tipologia degli elettrodomestici bruni.
In tal caso può essere ad esempio: un apparato audiovisivo (ad esempio un televisore) o un apparato audio (ad esempio uno stereo).
Nel caso in cui 1'elettrodomestico 2 sia un apparato audio-visivo il dispositivo 30 elettronico facente parte del corpo 3 potrebbe trasferire ai mezzi 21 di comunicazione (e quindi al sistema 23 di controllo) informazioni quali ad esempio brani musicali oppure filmati prememorizzati.
Nel caso in cui l'elettrodomestico 2 sia un apparato di refrigerazione e conservazione degli alimenti, il dispositivo 30 elettronico facente parte del corpo 3 potrebbe contenere informazioni relative ai prodotti alimentari contenuti nell'elettrodomestico 2. Questo presuppone che all'utente che acquista un prodotto alimentare venga fornito un corrispondente corpo 3 comprendente il dispositivo 30 elettronico con informazioni sul prodotto acquistato (ad esempio la data di scadenza). Introducendo il prodotto nell'apparato di conservazione e refrigerazione, l'utente potrebbe porre il corrispondente corpo 3 sulla superficie 22 di applicazione. In questo modo il dispositivo 30 elettronico del corpo 3 trasferisce ai mezzi 21 di comunicazione (e quindi al sistema 23 di controllo) almeno una informazione relativa al prodotto alimentare. L'apparato di conservazione e refrigerazione può quindi segnalare all'utilizzatore determinate informazioni. Ad esempio potrebbe segnalare l'approssimarsi di una data di scadenza del prodotto corrispondente.
Come meglio spiegato in seguito alternativamente il dispositivo 30 elettronico potrebbe essere programmabile direttamente dall'utente con una predeterminata informazione (con riferimento all'esempio soprariportato dopo l'acquisto potrebbe essere l'utente ad inserire nel dispositivo 30 elettronico la data di scadenza).
Nel caso in cui 1'elettrodomestico 2 sia una macchina di lavaggio o di cottura di prodotti, il dispositivo 30 elettronico facente parte del corpo 3 potrebbe trasferire ai mezzi 21 di comunicazione (e quindi al sistema 23 di controllo) almeno una informazione corrispondente ad almeno un comando relativo all'esecuzione di un trattamento (lavaggio o cottura) di detti prodotti. In particolare tale informazione potrebbe essere corrispondente ad almeno un comando ed ad almeno una delle variabili necessarie per definire un ciclo di lavaggio (temperatura, velocità di centrifuga, tipologia del detersivo, presenza di eventuali additivi, tipologia dei capi tessili da trattare, ecc.) o di cottura dei prodotti (tipologia del cibo, tempo, temperatura, ecc.). Vantaggiosamente tale informazione potrebbe corrispondere ad un comando relativo all'esecuzione di un trattamento ed a tutte le variabili necessarie per definire il trattamento stesso. Nel caso in cui 1'elettrodomestico 2 sia una macchina di lavaggio o di cottura di prodotti esso comprende un vano 20 di trattamento dotato di uno sportello 200.
Il posizionamento del corpo 3 a contatto con la superficie 22 di applicazione, in combinazione con la fase di chiudere lo sportello 200, determina l'avvio del ciclo di trattamento previsto dal dispositivo 30 elettronico (cioà ̈ preimpostato nella corrispondente memoria 31) facente parte dell'almeno un corpo 3 posto a contatto con la superficie 22 di applicazione. Ovviamente i prodotti da trattare devono essere stati posti preventivamente nel vano 20 di trattamento.
Rimuovendo detto almeno un corpo 3 dalla superficie 22 di applicazione dell'elettrodomestico 2 si segnala al sistema 23 di controllo di interrompere (ad esempio sospendere il funzionamento, in attesa del nuovo comando) una funzione attivata da detto almeno un comando corrispondente all'informazione trasferita ai mezzi 21 di comunicazione (e quindi al sistema 23 di controllo) dal dispositivo 30 elettronico facente parte del corpo 3 preventivamente posto a contatto con la superficie 22 di applicazione dell'elettrodomestico 2. La rimozione del corpo 3 Ã ̈ rilevata dall'elettrodomestico 2 dato che durante il funzionamento i mezzi 21 di comunicazione eseguono verifiche periodiche della presenza di detto corpo 3. Gli esempi soprariportati non sono limitativi e illustrano solo alcune delle possibili applicazioni.
In generale 1'elettrodomestico 2 comprende un involucro 24 esterno. Tipicamente tale involucro 24 protegge componenti funzionali dell'elettrodomestico 2 e in particolare l'elettronica interna all'elettrodomestico 2 e costituisce anche un ricoprimento estetico. Vantaggiosamente l'involucro 24 esterno comprende la superficie 22 di applicazione. In particolare la superficie 22 di applicazione à ̈ direttamente (senza compiere operazioni intermedie) accessibile dall'utente dall'esterno dell'involucro 24.
Vantaggiosamente l'involucro 24 à ̈ sagomato sostanzialmente come un parallelepipedo con 6 facce. La superficie 22 di applicazione in tal caso può coincidere con una faccia dell'elettrodomestico 2. In una particolare soluzione costruttiva la superficie 22 di applicazione à ̈ delimitata da un segno grafico che indica all'utente dove applicare il corpo 3 per interagire con 1'elettrodomestico 2.
La combinazione di detto almeno un corpo 3 e detta superficie 22 di applicazione definisce una interfaccia 4 utente per il controllo dell'elettrodomestico 2.
In una particolare e non limitativa soluzione costruttiva la combinazione di detto almeno un corpo 3 e detta superficie 22 di applicazione definisce l'unica interfaccia 4 utente (preferibilmente che sia di tipo elettronico) visibile esternamente all'elettrodomestico 2 e che permette di dare input al sistema 23 di controllo elettronico. Ciò permette di evitare la presenza di antiestetici pulsanti o selettori sulla superficie visibile dell'involucro 24. Questo permette di ottenere un effetto estetico del tutto particolare. In una ulteriore e non limitativa soluzione costruttiva la combinazione di detto almeno un corpo 3 e detta superficie 22 di applicazione definisce l'unica interfaccia 4 utente elettronica visibile esternamente all'elettrodomestico 2. Ad esempio in questo caso non sono presenti neppure display o mezzi di visualizzazione addizionali esterni a detta interfaccia 4. In tal caso potrebbe essere utilizzato un particolare corpo 3 presentante un display (come meglio spiegato in seguito).
In un'ulteriore soluzione costruttiva non limitativa la combinazione di detto almeno un corpo 3 e detta superficie 22 di applicazione definisce l'unica interfaccia 4 utente elettronica dell'elettrodomestico 2 che non preveda un contatto diretto tra l'utente e 1'elettrodomestico 2 (potrebbero infatti essere presenti pulsanti meccanici o touch screen che comandano alcune funzioni base dell'elettrodomestico 2 come ad esempio l'accensione e lo spegnimento).
Il sistema 1 vantaggiosamente comprende mezzi 9 di collegamento amovibile tra il corpo 3 e detta superficie 22 di applicazione.
I mezzi 9 di collegamento amovibile sono almeno in parte<'>integrati in detto almeno un corpo 3 e/o in detta superficie 22 di applicazione.
I mezzi 9 di collegamento amovibile possono essere di tipo magnetico.
Ad esempio il corpo 3 può comprendere un magnete 50 e la superficie 22 di applicazione può essere realizzata in materiale ferromagnetico ad esempio metallo (che permette di interagire con detto magnete 50 per vincolare amovibilmente il corpo 3 alla superficie 22 di applicazione). In una soluzione costruttiva alternativa i mezzi 9 di collegamento amovibile possono comprendere una ventosa; vantaggiosamente tale ventosa à ̈ solidale al corpo 3 e permette il collegamento amovibile con la superficie 22 di applicazione. In una ulteriore soluzione costruttiva i mezzi 9 di collegamento amovibile comprendono un velcro.
In una ulteriore soluzione costruttiva la superficie 22 di applicazione à ̈ sostanzialmente orizzontale e il corpo 3 può essere semplicemente appoggiato su di essa.
Vantaggiosamente il dispositivo 30 elettronico può trasmettere all'elettrodomestico 2 diverse informazioni in funzione di come à ̈ spazialmente orientato quando à ̈ a contatto con detta superficie 22 di applicazione. A tal proposito il corpo 3 comprende mezzi di determinazione dell'orientamento del corpo 3 nello spazio (ad esempio tali mezzi di determinazione potrebbero comprendere una sfera che si muove per gravità in un contenitore; la sfera a seconda della posizione relativa rispetto al contenitore può permettere di porre in comunicazione elettrica diverse coppie di conduttori; ad ogni coppia di conduttori che à ̈ posta in comunicazione elettrica à ̈ associato il trasferimento all'elettrodomestico di una diversa informazione, ad esempio un diverso comando). In figura 5 à ̈ esemplificativamente illustrato un corpo 3 vantaggiosamente utilizzabile nelle macchine di lavaggio per ritardare l'inizio del ciclo di lavaggio. A seconda del lato del corpo 3 che viene applicato in corrispondenza di un predeterminato riferimento (che può essere anche fittizio), il lavaggio può essere ritardato per un distinto intervallo temporale (ad esempio nel caso in figura 5 tale intervallo temporale potendo essere alternativamente pari a 2, 4, 6, 8 ore). In un esempio alternativo, a seconda dell'orientamento del corpo 3 rispetto alla superficie 22 di applicazione, può essere prevista una diversa temperatura di trattamento di prodotti da parte dell'elettrodomestico 2 (ad esempio una macchina di cottura pietanze o di lavaggio).
Alternativamente, si può prevedere che il corpo 3 presenti più di una superficie di applicazione e che una predeterminata informazione sia univocamente associata ad ognuna delle superfici di applicazione. L'utilizzatore può selezionare ognuna delle suddette predeterminate informazioni semplicemente scegliendo la superficie di applicazione del corpo 3 da porre in contatto con la superficie 22 di applicazione dell'elettrodomestico 2.
Vantaggiosamente il corpo 3 comprende mezzi di scrittura della memoria 31 del dispositivo 30 elettronico in funzione del segnale proveniente dai mezzi 21 di comunicazione .
Vantaggiosamente il corpo 3 comprende mezzi 6 di segnalazione operativamente collegati a detto dispositivo 30 elettronico e che esternano informazioni provenienti dai mezzi 21 di comunicazione. Tali mezzi 6 di segnalazione possono comprendere ad esempio un visualizzatore 60. Tale visualizzatore 60 potrebbe comprendere un display che permette di indicare all'utente informazioni relative allo stato operativo dell'elettrodomestico 2 ad esempio il tempo che rimane prima del termine di un ciclo di lavaggio o di cottura in corso (vedasi ad esempio figura 6).
Alternativamente tale visualizzatore 60 potrebbe comprendere almeno una spia 61 luminosa (vedasi figura 4) che può indicare se à ̈ in corso l'esecuzione di un comando associato all'informazione presente nella memoria del corpo 3. L'utente ha quindi una conferma visiva dell'esecuzione di uno specifico comando impartito (azione di feed-back). Ad esempio questa funzione potrebbe essere utile nel caso in cui l'utente posizioni sulla superficie 22 di applicazione due corpi 3 comprendenti rispettivi dispositivi 30 elettronici che trasmettano all'elettrodomestico 2 informazioni contrastanti (ad esempio lavaggio a 30° e lavaggio a 60°). Osservando la spia 61 luminosa l'utente comprende inequivocabilmente quali siano le informazioni effettivamente utilizzate dal sistema 23 di controllo dall'elettrodomestico 2 (in particolare le informazioni sono quelle associate al corpo 3 avente una spia 61 luminosa accesa). Vantaggiosamente la spia 61 luminosa può assumere diverse condizioni di funzionamento ciascuna corrispondente ad uno stato operativo dell'elettrodomestico 2 (ad esempio: esecuzione di un trattamento, pausa, termine del trattamento, ecc. ). Nelle diverse condizioni di funzionamento la spia 61 luminosa può assumere diversi colori e/o può o meno lampeggiare .
Alternativamente i mezzi 6 di segnalazione potrebbero essere integrati nell'elettrodomestico 2 anziché sul corpo 3. I mezzi 6 di segnalazione potrebbero comprendere un emettitore acustico che esterna informazioni provenienti dall'elettrodomestico 2. Ad esempio l'emettitore acustico può generare un predeterminato tono quando il corpo 3 à ̈ posto a contatto con la superficie 22 di applicazione, per segnalare che i mezzi 21 di comunicazione si sono accorti del corretto posizionamento del corpo 3 stesso. L'emettitore acustico può generare una pluralità di toni predeterminati, ciascuno corrispondente ad un feed-back da esplicitare all'utilizzatore .
In una soluzione costruttiva 1'elettrodomestico 2 comprende mezzi 8 di trasmissione wireless di un segnale che possono dialogare con un dispositivo remoto quale ad esempio un dispositivo di telefonia esterno all'elettrodomestico 2. Preferibilmente i mezzi di trasmissione 8 wireless permettono di comunicare con il dispositivo di telefonia esterno mediante lo standard GSM o mediante lo standard bluetooth. In questo modo possono inviare un messaggio ad un predeterminato numero di telefono per segnalare informazioni relative al funzionamento dell'elettrodomestico 2 (questa soluzione à ̈ particolarmente utile se 1'elettrodomestico 2 à ̈ privo di qualunque display di comunicazione con l'esterno). I mezzi 8 di trasmissione wireless sopraindicati sono dunque operativamente collegabili al sistema 23 di controllo .
Detto almeno un corpo 3 Ã ̈ applicabile in rilievo sulla superficie 22 di applicazione. Questo agevola un utente a visualizzare con un colpo d'occhio se e quale corpo 3 sia posizionato sulla superficie 22 di applicazione.
In particolare la superficie 22 di applicazione à ̈ una superficie uniforme priva di recessi o tasti o manopole. Il corpo 3 presenta una sagoma esterna o un segno grafico idoneo a evocare l'informazione prememorizzata nel dispositivo 30 elettronico (in particolare nella memoria 31). Ad esempio in figura 4 à ̈ illustrato un corpo 3 comprendente un dispositivo 30 elettronico che comanda un ciclo di lavaggio specifico per capi in lana. In particolare il corpo 3 à ̈ sagomato come un blocchetto avente una prima superficie destinata a contraffacciare la superficie 22 di applicazione e una seconda superficie 26 opposta alla prima superficie. Vantaggiosamente in corrispondenza di tale seconda superficie 26 à ̈ visibile detto segno grafico idoneo a evocare l'informazione prememorizzata nella memoria 31. Detto segno grafico potrebbe essere una fotografia. Vantaggiosamente tale fotografia à ̈ collegata per adesione alla seconda superficie 26. Il corpo 3 potrebbe dunque essere personalizzabile in funzione delle richieste di ogni utente (ad esempio per il lavaggio di indumenti per neonati potrebbe essere previsto un corpo 3 avente la foto di un neonato conosciuto dall'utente). Anche l'informazione, in particolare il comando, integrata nella memoria 31 del dispositivo 30 elettronico potrebbe essere personalizzata a seconda delle specifiche esigenze dell'utente. Nel caso delle macchine di lavaggio si potrebbe quindi studiare un dispositivo 30 elettronico nella cui memoria 31 à ̈ presente l'informazione di eseguire un ciclo di lavaggio particolarmente energico per venire incontro alle esigenze di determinati utenti (ad esempio praticanti di sport come calcio, motocross, ecc.). Anche in questo caso tale comando di esecuzione à ̈ vantaggiosamente preimpostato nella memoria 31. Vantaggiosamente la richiesta di un dispositivo 30 elettronico secondo specifiche esigenze poterebbe essere eseguita on-line. In una particolare soluzione il corpo 3 potrebbe comprendere una porta di comunicazione per dialogare con un computer (ad esempio una porta USB) e permettere la programmazione del dispositivo 30 elettronico direttamente da parte dell'utente (il quale potrebbe scaricare il codice di programmazione on-line) . In quest'ultimo caso il corpo 3 può essere commercializzato vergine .
Vantaggiosamente il sistema 1 comprende una pluralità di corpi 3 ciascuno comprendente un dispositivo 30 elettronico a sua volta comprendente una memoria 31 e una antenna 32 e presentante almeno un'informazione nella corrispondente memoria 31.
I mezzi 21 di comunicazione sono destinati ad interagire con i dispositivi 30 elettronici di detta pluralità di corpi 3. In particolare i mezzi 21 di comunicazione e l'antenna 32 del dispositivo 30 elettronico possono mettere in collegamento i mezzi 23 di controllo dell'elettrodomestico 2 con la memoria 31 del dispositivo 3 elettronico.
Vantaggiosamente i dispositivi 30 elettronici di detta pluralità di corpi 3 sono destinati ad interagire con un unico lettore 21 RFID dell'elettrodomestico 2.
Vantaggiosamente detta pluralità di corpi 3 comprende almeno un primo corpo 3 comprendente un primo dispositivo 30 elettronico e un secondo corpo 3 comprendente un secondo dispositivo 30 elettronico. Il primo dispositivo 30 elettronico ha nella memoria 31 l'informazione, da trasferirsi all'elettrodomestico 2, di ignorare il posizionamento sulla superficie 22 di applicazione o la rimozione dalla superficie 22 di applicazione di corpi 3 comprendenti altri dispositivi 30 elettronici fino al posizionamento sulla superficie 22 di applicazione del secondo corpo 3 comprendente il secondo dispositivo 30 elettronico. Questo costituisce un sistema di sicurezza per evitare che bambini possano fornire all'elettrodomestico 2 comandi non desiderati.
Al posizionamento sulla superficie 22 di applicazione di una combinazione di una pluralità di corpi 3 ciascuno comprendente un corrispondente dispositivo 30 elettronico può essere associata l'esecuzione di un trattamento di lavaggio o cottura di un prodotto ad opera dell'elettrodomestico 2; in questo caso ad ognuno dei singoli dispositivi 30 elettronici della combinazione corrispondendo una o più informazioni che combinate insieme definiscono e attivano detto trattamento.
Ad esempio in figura 7 sono illustrati tre corpi 3 che in combinazione possono definire un ciclo di lavaggio particolare: nel caso di figura 7 i tre corpi 3 se applicati in combinazione sulla superficie 22 di applicazione di una macchina di lavaggio permettono di implementare un ciclo di lavaggio tessuti (secondo corpo 3 da sinistra) a 30°C (primo corpo 3 da sinistra) con attivata l'opzione "stiro facile" (primo corpo 3 da destra).
All'informazione immagazzinata nella memoria 31 del dispositivo 30 elettronico (diverso da uno di quelli utilizzati nella sopraindicata combinazione) può invece essere associata l'esecuzione di un trattamento completo di cottura o lavaggio di un prodotto ad opera dell'elettrodomestico 2.
Opportunamente il sistema 1 comprende un pannello di posizionamento dei corpi 3 quando non in uso (cioà ̈ quando non a contatto con la superficie 22 di applicazione) . Ad esempio tale pannello permette un collegamento amovibile con il corpo 3. Ad esempio in una soluzione costruttiva in cui il corpo 3 presenta il magnete 50, il pannello potrebbe essere in materiale metallico. Tale pannello potrebbe essere una lavagna collocabile in corrispondenza dell'elettrodomestico 2. Oggetto della presente invenzione à ̈ inoltre un metodo di controllo di un elettrodomestico 2 comprendente mezzi 21 di comunicazione in radiofrequenza e un sistema 23 di controllo elettronico di almeno una funzione dell'elettrodomestico 2. I mezzi 21 di comunicazione in radiofrequenza e detto sistema 23 di controllo sono operativamente collegati tra loro. Vantaggiosamente tale elettrodomestico 2 comprende una o più delle caratteristiche tecniche descritte in precedenza con riferimento al sistema 1.
Detto metodo comprende la fase di posizionare in modo amovibile almeno un corpo 3 a contatto con una superficie 22 di applicazione ricavata sull'elettrodomestico 2. Il corpo 3 comprende un dispositivo 30 elettronico a sua volta comprendente una memoria 31 e una antenna 32 e avente nella memoria 31 almeno una predeterminata informazione (in particolare un predeterminato comando) . Il corpo 3 e il dispositivo 30 elettronico presentano una o più caratteristiche descritte in precedenza con riferimento al sistema 1. Almeno quando detto almeno un corpo 3 à ̈ a contatto con detta superficie 22 di applicazione il corrispondente dispositivo 30 elettronico può interagire tramite l'antenna 32 con i mezzi 21 di comunicazione per trasferire al sistema 23 di controllo detta almeno una informazione (ad esempio associata ad un predeterminato comando) presente nella memoria 31.
In certi casi 1'elettrodomestico 2 comprende un vano 20 di trattamento dotato di uno sportello 200 (questo vantaggiosamente si verifica quando 1'elettrodomestico 2 Ã ̈ una lavatrice, una lavastoviglie, un forno, ecc.).
In tali circostanze il metodo comprende le fasi di:
-introdurre i prodotti da trattare nel vano 20 di trattamento;
-chiudere lo sportello 200.
La fase di posizionare il corpo 3 a contatto con la superficie 22 di applicazione, in combinazione con la fase di chiudere lo sportello 200, determina l'avvio del ciclo di trattamento associato all'informazione presente nella memoria 31 del dispositivo 30 elettronico facente parte dell'almeno un corpo 3 posto a contatto con la superficie 22 di applicazione.
II metodo può comprendere inoltre la fase di rimuovere detto almeno un corpo 3 dalla superficie 22 di applicazione dell'elettrodomestico 2. Questo per segnalare al sistema 23 di controllo di interrompere una funzione (ad esempio un trattamento di lavaggio) attivata da detta almeno un'informazione trasferita ai mezzi 21 di comunicazione (e quindi al sistema 23 di controllo) dal dispositivo 30 elettronico facente parte del corpo 3 preventivamente posto a contatto con la superficie 22 di applicazione dell'elettrodomestico 2. Rimuovendo e allontanando il corpo 3 vantaggiosamente 1'elettrodomestico 2 va in una situazione di pausa. Riapplicando il medesimo corpo 3 a contatto con la superficie 22 di applicazione 1'elettrodomestico 2 riprende il trattamento dalla situazione in cui era stato interrotto. Qualora si voglia invece resettare il trattamento il metodo prevede di far oscillare rapidamente il corpo 3. All'interno del corpo 3 à ̈ infatti presente un elemento sensibile ad oscillazioni che, se sollecitato, interagisce con il dispositivo 30 elettronico .
L'invenzione consegue importanti vantaggi. Innanzitutto mette a disposizione un nuovo modo, facile ed intuitivo per l'utente, di interiacciarsi con 1'elettrodomestico 2.
Un ulteriore importante vantaggio à ̈ che l'utente può comprare 1'elettrodomestico 2 e solo i corpi 3 associati ai dispositivi 30 elettronici che permettono l'esecuzione di comandi di effettivo interesse (ad esempio nel caso delle lavatrici tradizionali un utente utilizza una quantità di trattamenti che à ̈ ridotta rispetto a quella che sarebbe selezionabile attraverso l'interfaccia utente).
Inoltre l'utente può aggiornare il proprio elettrodomestico 2 comprando semplicemente un nuovo corpo 3 avente un dispositivo 30 elettronico contenente istruzioni relative ad un nuovo trattamento. Nel caso di una lavatrice questo può avvenire ad esempio per un mutato stile di vita dell'utente (in seguito a matrimonio, nascita di figli, ecc.).
Un corpo 3 comprendente un dispositivo 30 elettronico associato ad una specifica funzione dell'elettrodomestico 2 può inoltre risultare un originale e simpatico regalo.
Ad esempio in combinazione con un determinato articolo potrebbe essere venduto un corpo 3 comprendente un dispositivo 30 elettronico specifico per eseguire un trattamento sull'articolo acquistato (ad esempio un dispositivo 30 elettronico con prememorizzato un ciclo di cottura potrebbe essere acquistato in combinazione con una determinata pietanza, oppure un dispositivo 30 elettronico con prememorizzato un ciclo di lavaggio potrebbe essere acquistato in combinazione con un indumento) .
Un ulteriore vantaggio à ̈ che il corpo 3 comprendente il dispositivo 30 elettronico potrebbe essere utilizzato in alternativa su più elettrodomestici 2 identici. Ad esempio un utente abituato ad un determinato ciclo di lavaggio andando in vacanza potrebbe portare con sé il corpo 3 con il dispositivo 30 elettronico relativo al ciclo di lavaggio personalizzato per poterlo implementare su un elettrodomestico 2 che si trova nel luogo di villeggiatura.
L'invenzione così concepita à ̈ suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo che la caratterizza. Inoltre tutti i dettagli sono sostituibili da altri elementi tecnicamente equivalenti. In pratica, tutti i materiali impiegati, nonché le dimensioni, potranno essere qualsiasi, a seconda delle esigenze.

Claims (20)

  1. RIVENDICAZIONI 1.Sistema comprendente: i) un elettrodomestico (2); ii) mezzi (7) di interazione con detto elettrodomestico (2); caratterizzato dal fatto che detti mezzi (7) di interazione comprendono almeno un corpo (3) a sua volta comprendente un dispositivo (30) elettronico comprendente una memoria (31) e una antenna (32) operativamente collegate tra loro, la memoria (31) avendo almeno un'informazione da trasmettersi all'elettrodomestico (2), tale informazione potendo essere rappresentativa di un comando o di un parametro o di un identificativo; detto elettrodomestico (2) a sua volta comprendendo: -mezzi (21) di comunicazione in radiofrequenza idonei ad interagire con l'antenna (32) di detto dispositivo (30) elettronico; -una superficie (22) di applicazione di detto almeno un corpo (3); -un sistema (23) di controllo elettronico di almeno una funzione dell'elettrodomestico (2), detto sistema (23) di controllo elettronico essendo operativamente collegato ai mezzi (21) di comunicazione; detto corpo (3) comprendente il dispositivo (30) elettronico essendo amovibilmente collegabile a detta superficie (22) di applicazione; ponendo a contatto detto almeno un corpo (3) e detta superficie (22) di applicazione i mezzi (21) di comunicazione potendo interagire con detta antenna (32) per il trasferimento al sistema (23) di controllo di detta almeno un'informazione presente nella memoria (31).
  2. 2. Sistema secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto elettrodomestico (2) comprende un involucro (24) esterno che comprende detta superficie (22) di applicazione.
  3. 3. Sistema secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che la combinazione di detto almeno un corpo (3) e detta superficie (22) di applicazione definisce una interfaccia (4) utente per il controllo dell'elettrodomestico (2).
  4. 4. Sistema secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che la combinazione di detto almeno corpo (3) e detta superficie (22) di applicazione definisce l'unica interfaccia (4) utente visibile esternamente all'elettrodomestico (2) e che permette di dare input al sistema (23) di controllo elettronico.
  5. 5. Sistema secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi (9) di collegamento amovibile tra il corpo (3) e detta superficie (22) di applicazione, detti mezzi (9) di collegamento amovibile essendo almeno in parte integrati in detto almeno un corpo (3) e/o in detta superficie (22) di applicazione.
  6. 6. Sistema secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che detti mezzi (9) di collegamento amovibile sono di tipo magnetico.
  7. 7. Sistema secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo (30) elettronico può impartire all'elettrodomestico (2) diverse informazioni in funzione di come à ̈ spazialmente orientato quando à ̈ a contatto con detta superficie (22) di applicazione.
  8. 8. Sistema secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto corpo (3) comprende mezzi (6) di segnalazione operativamente collegati a detto dispositivo (30) elettronico e che esternano informazioni provenienti dai mezzi (21) di comunicazione .
  9. 9. Sistema secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che i mezzi (6) di segnalazione comprendono un visualizzatore (60).
  10. 10. Sistema secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto almeno un corpo (3) Ã ̈ applicato in rilievo sulla superficie (22) di applicazione.
  11. 11. Sistema secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto almeno un corpo (3) presenta una sagoma esterna o un segno grafico idoneo a evocare detta almeno un'informazione presente nella memoria (31) del dispositivo (3) elettronico.
  12. 12. Sistema secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere una pluralità di corpi (3) ciascuno comprendente un dispositivo (30) elettronico a sua volta comprendente una antenna (32) e una memoria (31) presentante almeno un'informazione.
  13. 13. Sistema secondo la rivendicazione 12, caratterizzato dal fatto che detti mezzi (21) di comunicazione sono destinati ad interagire con i dispositivi (30) elettronici di detta pluralità di corpi (3).
  14. 14. Sistema secondo la rivendicazione 12 o 13, caratterizzato dal fatto che detta pluralità di corpi (3) comprende almeno un primo corpo (3) comprendente un primo dispositivo (30) elettronico e un secondo corpo (3) comprendente un secondo dispositivo (30) elettronico, il primo dispositivo (30) elettronico avendo nella memoria (31) l'informazione da trasferirsi all'elettrodomestico (2) di ignorare il posizionamento sulla superficie (22) di applicazione o la rimozione dalla superficie (22) di applicazione di corpi (3) comprendenti altri dispositivi (30) elettronici fino al posizionamento del secondo corpo (3) comprendente il secondo dispositivo (30) elettronico sulla superficie (22) di applicazione.
  15. 15. Sistema secondo la rivendicazione 12 o 13 o 14, caratterizzato dal fatto che al posizionamento sulla superficie (22) di applicazione di una combinazione di corpi (3) ciascuno comprendente un corrispondente dispositivo (30) elettronico à ̈ associato l'esecuzione di un trattamento di lavaggio o cottura di un prodotto ad opera dell'elettrodomestico (2), ad ognuno dei singoli dispositivi (30) elettronici della combinazione corrispondendo una o più informazioni che combinate insieme definiscono e attivano detto trattamento.
  16. 16. Sistema secondo una qualunque delle rivendicazioni da 1 a 14, caratterizzato dal fatto che all'informazione immagazzinata nella memoria (31) del dispositivo (30) elettronico à ̈ associata l'esecuzione di un trattamento completo di cottura o lavaggio di un prodotto ad opera dell'elettrodomestico (2).
  17. 17. Sistema secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo (30) elettronico comprende, e/o coincide con, un tag (300) RFID integrante detta memoria (31) e detta antenna (32); detti mezzi (21) di comunicazione in radiofrequenza comprendendo un lettore (210) RFID.
  18. 18. Metodo di controllo di un elettrodomestico comprendente mezzi (21) di comunicazione in radiofrequenza e un sistema (23) di controllo elettronico di almeno una funzione dell'elettrodomestico (2), detti mezzi (21) di comunicazione e detto sistema (23) di controllo essendo operativamente collegati tra loro; detto metodo essendo caratterizzato dal fatto di comprendere la fase di posizionare in modo amovibile almeno un corpo (3) a contatto con una superficie (22) di applicazione ricavata sull'elettrodomestico (2), detto corpo (3) comprendendo almeno un dispositivo (30) elettronico a sua volta comprendente una memoria (31) e una antenna (32) e avente nella memoria (31) almeno una predeterminata informazione, almeno quando detto almeno un corpo (3) Ã ̈ a contatto con detta superficie (22) di applicazione il corrispondente dispositivo (30) elettronico potendo interagire tramite l'antenna (32) con i mezzi (21) di comunicazione per trasferire al sistema (23) di controllo detta almeno una informazione presente nella memoria (31).
  19. 19. Metodo secondo la rivendicazione 18, caratterizzato dal fatto che detto elettrodomestico (2) comprende un vano (20) di trattamento di prodotti dotato di uno sportello (200), detto metodo comprendendo le fasi di: -introdurre i prodotti da trattare nel vano (20) di trattamento; -chiudere lo sportello (200); la fase di posizionare il corpo (3) a contatto con la superficie (22) di applicazione, in combinazione con la fase di chiudere lo sportello (200), determinando l'avvio del ciclo di trattamento associato all'informazione presente nella memoria (31) del dispositivo (30) elettronico facente parte dell'almeno un corpo (3) posto a contatto con la superficie (22) di applicazione.
  20. 20. Metodo secondo la rivendicazione 18 o 19, caratterizzato dal fatto di comprendere la fase di rimuovere detto almeno un corpo (3) dalla superficie (22) di applicazione dell 'elettrodomestico (2) per segnalare al sistema (23) di controllo di interrompere una funzione attivata da detta almeno un'informazione trasferita ai mezzi (21) di comunicazione dal dispositivo (30) elettronico facente parte del corpo (3) preventivamente posto a contatto con la superficie (22) di applicazione dell'elettrodomestico (2).
ITRN2009A000022A 2009-05-15 2009-05-15 Sistema e metodo di impiego di tale sistema. IT1394242B1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITRN2009A000022A IT1394242B1 (it) 2009-05-15 2009-05-15 Sistema e metodo di impiego di tale sistema.
PL10717757T PL2430591T3 (pl) 2009-05-15 2010-04-16 System i sposób korzystania z systemu
EP14192385.4A EP2846294B1 (en) 2009-05-15 2010-04-16 System and method for using the system
PCT/IB2010/000877 WO2010131087A1 (en) 2009-05-15 2010-04-16 System and method for using the system
EP10717757.8A EP2430591B1 (en) 2009-05-15 2010-04-16 System and method for using the system
RU2011149997/08A RU2510892C2 (ru) 2009-05-15 2010-04-16 Система и способ применения системы

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITRN2009A000022A IT1394242B1 (it) 2009-05-15 2009-05-15 Sistema e metodo di impiego di tale sistema.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITRN20090022A1 true ITRN20090022A1 (it) 2010-11-16
IT1394242B1 IT1394242B1 (it) 2012-06-01

Family

ID=41421638

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITRN2009A000022A IT1394242B1 (it) 2009-05-15 2009-05-15 Sistema e metodo di impiego di tale sistema.

Country Status (5)

Country Link
EP (2) EP2846294B1 (it)
IT (1) IT1394242B1 (it)
PL (1) PL2430591T3 (it)
RU (1) RU2510892C2 (it)
WO (1) WO2010131087A1 (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US8337628B2 (en) 2010-11-23 2012-12-25 Whirlpool Corporation Non-integrated bulk dispenser and method of operating a dishwasher having same
US9549658B2 (en) 2010-11-23 2017-01-24 Whirlpool Corporation Household appliance having a signal relay
DE102013100610A1 (de) * 2013-01-22 2014-07-24 Miele & Cie. Kg Waschautomat mit Mitteln zur Auswertung eines RFID-Tags und Verfahren zum Betrieb eines solchen Waschautomaten
CN107151895A (zh) * 2016-03-03 2017-09-12 松下家电研究开发(杭州)有限公司 一种无操作显示面板的洗衣机及其使用方法

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2000049838A1 (en) * 1999-02-16 2000-08-24 Rutgers, The State University Intelligent multi-modal food preparation appliance
WO2002082363A1 (en) * 2001-04-04 2002-10-17 Koninklijke Philips Electronics N.V. Internet enabled houselhold applicance for processing bar code or rfid tags
US20040077388A1 (en) * 2002-10-16 2004-04-22 Ward-Kraft, Inc. Compact electronic communication device with self-mounting feature and method of removably coupling such a device to a surface
EP1520925A2 (en) * 2003-02-28 2005-04-06 WRAP S.p.A. Container for washing aid and associated household appliance

Family Cites Families (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE10103302A1 (de) * 2001-01-25 2002-08-01 Bsh Bosch Siemens Hausgeraete Elektrisches Haushaltsgerät mit Kommunikationsschnittstelle
US7274909B2 (en) * 2002-10-31 2007-09-25 Nokia Corporation Method and system for selecting data items for service requests
RU41164U1 (ru) * 2003-03-03 2004-10-10 Скударнов Владимир Иванович Компьютерная клавиатура
DE102006030006A1 (de) * 2005-06-30 2007-02-15 Lg Electronics Inc. Hausgerät mit elektronischer Albumfunktion
ITRN20070020A1 (it) * 2007-04-05 2008-10-06 Indesit Co Spa Elettrodomestico con doppia interfaccia e set di elettrodomestici dotati di un pannello di comando comune.
RU79573U1 (ru) * 2008-07-11 2009-01-10 Дмитрий Игоревич Анфалов Ограждение территории (варианты)

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2000049838A1 (en) * 1999-02-16 2000-08-24 Rutgers, The State University Intelligent multi-modal food preparation appliance
WO2002082363A1 (en) * 2001-04-04 2002-10-17 Koninklijke Philips Electronics N.V. Internet enabled houselhold applicance for processing bar code or rfid tags
US20040077388A1 (en) * 2002-10-16 2004-04-22 Ward-Kraft, Inc. Compact electronic communication device with self-mounting feature and method of removably coupling such a device to a surface
EP1520925A2 (en) * 2003-02-28 2005-04-06 WRAP S.p.A. Container for washing aid and associated household appliance

Also Published As

Publication number Publication date
IT1394242B1 (it) 2012-06-01
WO2010131087A1 (en) 2010-11-18
RU2011149997A (ru) 2013-06-20
EP2846294B1 (en) 2018-11-21
PL2430591T3 (pl) 2015-05-29
EP2430591A1 (en) 2012-03-21
RU2510892C2 (ru) 2014-04-10
EP2846294A2 (en) 2015-03-11
EP2430591B1 (en) 2014-11-12
EP2846294A3 (en) 2015-03-18

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP3042506B1 (en) Mobile terminal and method of operating thereof with a washing machine
KR101561348B1 (ko) 세탁기
ITRN20090022A1 (it) Sistema e metodo di impiego di tale sistema.
EP0844326B1 (en) Control system of the consumptions of a household appliance
ITRN20110053A1 (it) Elettrodomestico e metodo di impostazione in un elettrodomestico di un programma di funzionamento
KR20210132627A (ko) 세탁기, 그와 통신하는 단말기 및 그의 제어 방법
JP2012226748A (ja) ネットワークシステム及びその制御方法
WO2017097110A1 (zh) 一种使用洗衣机一键下单的方法及洗衣机
CN104532515A (zh) 一种洗衣机
KR20090096946A (ko) 드럼 세탁기
EP1452636A2 (en) System and device for the treatment, in particular for the washing, of fabric articles
ITRN20070020A1 (it) Elettrodomestico con doppia interfaccia e set di elettrodomestici dotati di un pannello di comando comune.
JP6019390B2 (ja) 洗濯機制御システム
CN103424720B (zh) 一种可智能选择家电配件的家电
CN104714508B (zh) 家用电器、控制装置和基于电磁测距的控制系统
KR20220010348A (ko) 세탁기 및 그 제어 방법
US20170170874A1 (en) Human machine interface for electronic control devices
EP3038072A1 (en) Electric product
ITRN20090059A1 (it) Elettrodomestico di lavaggio e/o asciugatura e metodo di apertura di uno sportello di detto elettrodomestico.
JP2023008144A (ja) 生活家電の物品情報管理装置
JP6006181B2 (ja) 加熱調理器
JP2014053208A (ja) 電気機器
EP3418442B1 (en) Washing machine and device for attachment to a washable garment
TW202010455A (zh) 調理器
JP2014027440A (ja) 無線通信システム及び洗濯機