ITRN20000017A1 - Asciugabiancheria domestico meccanizzato. - Google Patents

Asciugabiancheria domestico meccanizzato. Download PDF

Info

Publication number
ITRN20000017A1
ITRN20000017A1 IT2000RN000017A ITRN20000017A ITRN20000017A1 IT RN20000017 A1 ITRN20000017 A1 IT RN20000017A1 IT 2000RN000017 A IT2000RN000017 A IT 2000RN000017A IT RN20000017 A ITRN20000017 A IT RN20000017A IT RN20000017 A1 ITRN20000017 A1 IT RN20000017A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
dryer
compartment
base
air
laundry
Prior art date
Application number
IT2000RN000017A
Other languages
English (en)
Inventor
Luigi Pavani
Original Assignee
Luigi Pavani
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Luigi Pavani filed Critical Luigi Pavani
Priority to IT2000RN000017A priority Critical patent/ITRN20000017A1/it
Priority to EP01830214A priority patent/EP1148168A3/en
Publication of ITRN20000017A1 publication Critical patent/ITRN20000017A1/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06FLAUNDERING, DRYING, IRONING, PRESSING OR FOLDING TEXTILE ARTICLES
    • D06F58/00Domestic laundry dryers
    • D06F58/10Drying cabinets or drying chambers having heating or ventilating means
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06FLAUNDERING, DRYING, IRONING, PRESSING OR FOLDING TEXTILE ARTICLES
    • D06F58/00Domestic laundry dryers
    • D06F58/20General details of domestic laundry dryers 
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06FLAUNDERING, DRYING, IRONING, PRESSING OR FOLDING TEXTILE ARTICLES
    • D06F34/00Details of control systems for washing machines, washer-dryers or laundry dryers
    • D06F34/14Arrangements for detecting or measuring specific parameters
    • D06F34/26Condition of the drying air, e.g. air humidity or temperature

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Drying Of Solid Materials (AREA)
  • Detail Structures Of Washing Machines And Dryers (AREA)
  • Washing And Drying Of Tableware (AREA)

Description

DESCRIZIONE
annessa a domanda di breveto per INVENZIONE INDUSTRIALE dal titolo:
ASCIUGABIANCHERIA DOMESTICO MECCANIZZATO
Il presente trovato si riferisce ad un asciugabiancheria meccanizzato, preferibilmente, ma non limitativamente impiegabile in ambito domestico.
II lavaggio della biancheria domestica, comunemente denominato bucato, viene eseguito a mano o mediante macchine automatiche. Dopo la fase di lavaggio, il bucato necessita, come è noto, di una fase di asciugatura che serve per estrarre l’acqua dalle fibre dei tessuti, e per far sì che questi possano essere indossati dalle persone.
L’asciugatura dei tessuti avviene: o in modo naturale, in ambienti all’aperto con l’effeto combinato degli agenti atmosferici, o con asciugabiancheria elettromeccanici posti all'interno dei locali domestici.
Nel secondo caso l'effetto di estrazione dell’acqua dai tessuti, avviene tramite un flusso di aria calda, prodota daH’effeto combinato di resistenze elettriche e ventilatori funzionanti elettricamente.
E’ uso comune suddividere questo tipo di asciugabiancheria in due categorie. La prima categoria è quella degli asciugabiancheria a cesto rotante, così denominata perché il bucato da asciugare viene introdotto in un cesto metallico opportunamente costruito, il quale ruotando tramite opportuni sistemi di trasmissione del moto espone il bucato contenuto al suo interno all’azione asciugante di aria calda, ventilata opportunamente creata. L’effetto di rotazione fa sì che il bucato si esponga in modo uniforme al’effetto asciugante dell’aria calda riducendo il tempo di asciugatura. Al termine dell’asciugatura, il bucato deve essere estratto dal cesto e sottoposto ad un’azione di stiratura, poiché l’effetto combinato della rotazione e dello sfregamento ha creato nei singoli capi della biancheria un effetto antiestetico di piega del tessuto.
Questo tipo di asciugabiancheria manifesta consumi di energia elettrica piuttosto elevati. Inoltre, la biancheria è soggetta ad un deterioramento imputabile alle successive e ripetute asciugature e causato dallo sfregamento dei singoli capi dì biancheria del bucato fra di loro.
La seconda categoria di asciugabiancheria è quella comunemente denominata ad armadio. In questo tipo di asciugabiancheria, l’assieme del bucato viene sospeso tramite opportuni fissaggi all’interno di armadi metallici ed asciugato con l’ausilio di aria calda ventilata che sottrae il contenuto d’acqua della biancheria.
La biancheria così appesa non si deteriora e subisce minori effetti di piega, anche perché i singoli capi di biancheria subiscono un effetto di distensione naturale che permette di eliminare o di semplificare la successiva stiratura. Tuttavia, anche in questo caso il riscaldamento dell’aria viene prodotto mediante resistenze elettriche che sono responsabili di consumi energetici elevati e che, nel corso del processo di asciugatura tendono a ridurre l'efficienza dello scambio termico in ragione della progressiva saturazione dell'ana da parte del vapore dell’acqua sottratta alla biancheria in corso di asciugatura. Le condense che si raccolgono sulla parete metallica vengono poi raccolte ed evacuate verso l’esterno dell’armadio.
Scopo del presente trovato è quello di superare questi inconvenienti mediante un asciugabiancheria, realizzato secondo il preambolo della rivendicazione 1 , in cui la biancheria da asciugare è contenuta in un vano collegato in circuito chiuso a mezzi di trattamento termoigrometrico dell’aria e a mezzi di circolazione meccanica, detti mezzi di trattamento creando in reciproca combinazione un flusso d’aria controllato in temperatura ed umidità che viene fatto circolare reiteratamente, in ciclo chiuso tra il vano interno dell’armadio ed i mezzi di trattamento termoigrometrico.
Gli asciugabiancheria così congegnati hanno una elevata efficienza energetica accompagnata a consumi di energia elettrica motto contenuti.
Le caratteristiche tecniche del trovato, secondo i suddetti scopi, sono chiaramente riscontrabili dal contenuto delle rivendicazioni sottoriportate ed i vantaggi dello stesso risulteranno maggiormente evidenti nella descrizione dettagliata che segue, fatta con riferimento ai disegni allegati, che ne rappresentano una forma di realizzazione puramente esemplificativa e non limitativa, in cui:
la figura 1 è una vista di insieme del trovato rappresentato in alzato;
(a figura 2 è una vista di insieme del trovato, rappresentato in alzato ed illustrato con parti asportate per meglio evidenziarne delle altre.
Con riferimento agli uniti disegni, con 1 viene globalmente indicato un asciugabiancheria domestico per biancheria 29 essenzialmente comprendente [Figura 1] una struttura 2 portante, provvista internamente di un vano 3 di contenimento della biancheria 29 da asciugare, e corredata di una cappa 6 di aspirazione del’aria e di un basamento 7 internamente cavo, attuato da un involucro metallico 31 .
La cappa 6 ed il basamento 7, che sono disposti rispettivamente runa superiormente, e l’altro inferiormente al vano 3, sono collegati tra loro mediante un convogliatore 8 tubolare e sono altresì collegati direttamente al vano 3 medesimo con il quale intercomunicano attraverso idonee pareti 18a,18b costituiti da grate forate.
II vano 3 di asciugatura è delimitato perifericamente da un involucro 17 di chiusura, disposto tra la cappa 6 aspirante ed il basamento 7 e realizzato in materiale plastico deformabile, così come in materiale plastico deformabile è pure costituito il convogliatore 8.
L'asciugabiancheria 1 è provvisto di mezzi ventilazione 15,16 meccanica; di mezzi di riscaldamento dell'erta - globalmente individuati con 5 - nonché di mezzi trattamento igrometrico 12 dell’aria del vano 3 interno della struttura 2, inclusi nella struttura 2 portante ed operativamente collegati in circuito chiuso. Un flusso di aria circola reiteratamente tra il vano 3 di contenimento, la cappa 6, il convogliatore 8, i mezzi di trattamento igrometrico 12 del’aria ed i mezzi di riscaldamento 5, come indicato con frecce A.
Più in particolare, la cappa 6 alloggia primi mezzi di ventilazione meccanica dell’aria del vano 3, attuati da un ventilatore aspirante 16 che preleva l’aria dal vano 3 sottostante e la accelera meccanicamente indirizzandola verso il convogliatore 8 tubolare.
Il basamento 7 è provvisto inferiormente di ruote 21 per supporto e trasferimento deH'asciugabiancheria 1 e contiene al proprio interno i mezzi di trattamento igrometrico 12 dell’aria del vano 3 di asciugatura, nonché i mezzi di riscaldamento 13 della stessa. Tutti questi mezzi sono attuati preferibilmente da un medesimo ed unico apparato a pompa di calore 9 operante tra una sezione di ingresso dell’aria 10 nel basamento 7 ed una sezione di uscita 11 del’aria dal basamento 7, verso il vano 3 di asciugatura.
L’apparato a pompa di calore 9 (figura 2) essenzialmente comprende un evaporatore 12, un condensatore 13 ed un compressore ermetico 14 collegati in un circuito chiuso, all’interno del quale evolve un fluido frigorigeno. L’evaporatore 12 è associato al convogliatore 8 d’aria che collega la cappa 6 con il basamento 7; il condensatore 13 è associato invece alla sezione di uscita 1 1 dell’aria dal basamento 7, verso il vano 3 di asciugatura.
Il flusso d’aria circolante, che proviene dal convogliatore 8, attraversando l'evaporatore 12 si deumidifica, ed essendo poi inviato sul condensatore 13, viene qui riscaldato, dopodiché viene reimmesso di nuovo nel vano 3 di asciugatura in condizioni termoigrometriche variate e ben predeterminate rispetto al proprio stato iniziale.
L’apparato a pompa di calore 9 comprende anche dei mezzi di controllo 22;24,23 per effettuare rispettivamente il controllo del contenuto di acqua nel’aria ed il controllo della temperatura massima di esercizio del compressore volumetrico 14. I mezzi di controllo del contenuto d’acqua presente nel’aria sono localizzati preferibilmente nella cappa 6, prima del ventilatore aspirante 16 (detti mezzi, essendo del tutto convenzionali, sono solo simbolicamente rappresentati nei disegni). I mezzi di controllo che viceversa controllano la temperatura massima del compressore volumetrico 14 sono localizzati nel basamento 7 e sono preferibilmente attuati da un sensore termico 24 e da una valvola di by-pass 23, comandata dal sensore 24 e disposta in parallelo al compressore volumetrico 14 tra le relative sezioni di aspirazione 25 e di mandata 26 del fluido frigorigeno.
All'Interno del basamento 7 sono contenuti anche dei secondi mezzi di ventilazione 15, attuati da un ventilatore premente 15 che aspira il flusso d’aria dall’evaporatore 12 e lo spinge, accelerandolo, verso l’interno del vano 3 di asciugatura, in attraversamento del condensatore 13.
Il basamento 7 contiene anche una vaschetta 19 di raccolta dell'acqua di condensa dell’evaporatore 12 ed è provvisto di un portello 20, apribile, per l’estrazione della vaschetta 19.
In uso, la biancheria 29 da asciugare viene sospesa all’interno del vano 3 mediante opportuni fissaggi 30.
L’aria calda necessaria per l’estrazione dell’acqua dai tessuti viene riscaldata e deumidificata all’interno del basamento 7 dall’apparato a pompa di calore 9 ivi contenuto. Il relativo compressore 14 aspira il liquido frigorigeno allo stato di vapore contenuto nel relativo circuito, lo comprime, aumentandone la pressione e la temperatura, e lo manda verso il condensatore 13.
II vapore refrigerante, surriscaldato, entra nella parte alta del condensatore 13, cede il calore contenuto, e condensa allo stato di liquido caldo. Per effetto della differenza di pressione esistente, il fluido frigorigeno allo stato di liquido caldo, muove dal condensatore 13 verso l’evaporatore 12.
L’aria di raffreddamento del condensatore 13 viene soffiata dal ventilatore premente 15. L’aria che esce dalla grata 18b, ha una temperatura al di sopra dell’aria dell’ambiente domestico, poiché ha aumentato la sua temperatura asportando il calore al compressore ermetico 14, al ventilatore premente 15 ed al condensatore 13.
Viene ottenuta in tal modo una temperatura di uscita dell’aria prossima ai 45-50 °C senza dover ricorrere all’utilizzo di resistenze elettriche per il riscaldamento deH’aria.
L’aria, all’uscita del condensatore 13 ed attraverso l'elemento filtrante 18b a grata, sale con velocità, lambendo la biancheria 29 appesa nel vano 3 dell’asciugabiancheria 1; si arricchisce di particelle di acqua contenuta nelle fibre dei tessuti e viene aspirata, attraverso l’elemento filtrante 18b superiore a grata.
L’aria umida scende con velocità e pressione attraverso il convogliatore 8 tubolare, nel basamento 7 dell’asciugabiancheria nel quale entra in contatto con la superficie fredda dell’evaporatore 12. Il contenuto di acqua deiraria, che attraversa la parete fredda dell’evaporatore 12 si condensa sulla sua superficie sotto forma di goccioline.
Le gocce di acqua condensata cadono, per effetto gravitazionale, sulla vaschetta 19 di raccolta dell’acqua di condensa. Nel tempo, il ricircolo d’aria calda asporta progressivamente l’acqua dalla biancheria 29.
I mezzi di controllo 22 verificano il contenuto di acqua nell’aria di ricircolo e, al di sotto di valori predefiniti di umidità relativa deiraria di ricircolo, disinseriscono l’alimentazione elettrica al ventilatore 16 o 15 o al compressore ermetico 14. Durante il funzionamento dell’asciugabiancheria 1 , il compressore 14 raggiunge una elevata temperatura. Il sensore termico 24 posto a contatto con l’involucro esterno del compressore 14 ermetico, rileva questa temperatura.
Al raggiungimento di valori opportunamente prestabiliti, di temperatura del compressore ermetico 14, il sensore termico 24, opportunamente tarato, apre la valvola 23 di by-pass che collega (a sezione di aspirazione 25 e la sezione di mandata 26 del vapore frigorigeno. In questo modo, la potenza elettrica assorbita dal motore interno del compressore 14 ermetico diminuisce, il compressore ermetico 14 si raffredda e quindi il sensore termico 24 opportunamente tarato, richiude la valvola 23 di by-pass.
Il trovato così concepito è suscettibile di evidente applicazione industriale; inoltre può essere oggetto di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo. Inoltre, tutti i dettagli possono essere sostituiti da elementi tecnicamente equivalenti.

Claims (18)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Asciugabiancheria comprendente una struttura (2) provvista di: un vano (3) di contenimento deila biancheria (29) da asciugare, di mezzi di ventilazione meccanica (15,16) e di mezzi di riscaldamento (5;13) dell'aria contenuta nel vano (3) interno della struttura (2); caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di trattamento igrometrico (12) dell'aria, inclusi anch’essi nella struttura (2), collegati in circuito chiuso al vano (3) di contenimento della biancheria (29), e percorsi da un flusso di aria reiteratamente circolante almeno tra detto vano (3) di contenimento a detti mezzi di trattamento igrometrico (12).
  2. 2. Asciugabiancheria, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta struttura (2) comprende una cappa (6) ed un basamento (7) internamente cavo intercomunicanti tra loro mediante un convogliatore (8), detta cappa (6) e detto basamento (7) essendo direttamente collegati al vano (3) e disposti rispettivamente l’una superiormente, e l’altro inferiormente al vano (3) medesimo.
  3. 3. Asciugabiancheria, secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detta cappa (6) alloggia primi mezzi (16) di ventilazione meccanica deH’aria del vano (3).
  4. 4. Asciugabiancheria, secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detto basamento (7) contiene i detti mezzi di trattamento igrometrico (12) dell’aria dei vano (3) di asciugatura.
  5. 5. Asciugabiancheria, secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che i mezzi di riscaldamento (5;13) ed i mezzi di trattamento igrometrico (12) dell'alta sono attuati da un medesimo apparato a pompa di calore (9) operante tra una sezione di ingresso dell'aiia (10) nel basamento (7) ed una sezione di usóita (11) dell’ana dal basamento (7) e verso il vano (3) di asciugatura.
  6. 6. Asciugabiancheria, secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che detto apparato a pompa di calore (9) comprende un evaporatore (12), un condensatore (13) ed un compressore ermetico (14) collegati in un circuito chiuso nel quale evolve un fluido frigorigeno, detto evaporatore (12) essendo associato al convogliatore (8) d’aria che collega la cappa (6) con il basamento (7), il condensatore (13) essendo associato invece alla sezione di uscita (11) dell’aria dal basamento (7) e verso il vano (3) di asciugatura, il flusso d'aria proveniente dal convogliatore (8) attraversando l’evaporatore (12) deumidificandosi ed essendo poi inviato sul condensatore (13), ove viene riscaldato, dopodiché viene reimmesso di nuovo nel vano (3) di asciugatura.
  7. 7. Asciugabiancheria, secondo la rivendicazione 5 o 6, caratterizzato dal fatto che detto basamento (7) contiene secondi mezzi di ventilazione (15) atti ad accelerare il flusso d’aria deumidificata e a forzarlo ad attraversare il condensatore (13).
  8. 8. Asciugabiancheria, secondo una qualunque delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che detta cappa (6) comprende un ventilatore aspirante (16) che preleva il flusso d’aria dal vano (3) e lo indirizza verso il convogliatore (8).
  9. 9. Asciugabiancheria, secondo una qualunque delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che detto basamento (7) comprende un ventilatore premente (15) che aspira il flusso d’aria dall'evaporatore (12) e lo spinge verso l’interno del vano (3) di asciugatura, in attraversamento del condensatore (13).
  10. 10. Asciugabiancheria, secondo una qualunque delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dai fatto che detto vano (3) di asciugatura è delimitato perifericamente da un involucro (17) disposto tra la cappa (6) aspirante ed il basamento (7).
  11. 11. Asciugabiancheria, secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che detto involucro (17) è realizzato in materiale deformabile.
  12. 12. Asciugabiancheria, secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che detto convogliatore (8) è realizzato in materiale deformabile.
  13. 13. Asciugabiancheria, secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che detto vano (3) intercomunica con la cappa (6) ed il basamento (7) attraverso corrispondenti pareti forate (18a,18b).
  14. 14. Asciugabiancheria, secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che detto basamento (7) contiene una vaschetta (19) di raccolta dell'acqua di condensa dell'evaporatore (12) ed è provvisto di un portello (20) apribile per l’estrazione della vaschetta (19).
  15. 15. Asciugabiancheria, secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che detto basamento (7) è provvisto di ruote (21) per supporto e trasferimento.
  16. 16. Asciugabiancheria, secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che detto apparato a pompa di calore (9) comprende mezzi di controllo (22;24,23) del contenuto di umidità dell’aria e della temperatura di esercizio del compressore volumetrico (14).
  17. 17. Asciugabiancheria, secondo la rivendicazione 16, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di controllo delta temperatura di esercizio del compressore volumetrico (14) includono un sensore termico (24) ed una valvola di by pass (23) comandata dal sensore termico (24) e disposta in parallelo al compressore volumetrico (14) tra le relative sezioni di aspirazione (25) e di mandata (26).
  18. 18. Asciugabiancheria, secondo le rivendicazioni precedenti e secondo quanto descritto ed illustrato con riferimento alle figure degli uniti disegni e per gli accennati scopi.
IT2000RN000017A 2000-04-18 2000-04-18 Asciugabiancheria domestico meccanizzato. ITRN20000017A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000RN000017A ITRN20000017A1 (it) 2000-04-18 2000-04-18 Asciugabiancheria domestico meccanizzato.
EP01830214A EP1148168A3 (en) 2000-04-18 2001-03-29 Mechanized domestic drier

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000RN000017A ITRN20000017A1 (it) 2000-04-18 2000-04-18 Asciugabiancheria domestico meccanizzato.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITRN20000017A1 true ITRN20000017A1 (it) 2001-10-18

Family

ID=11456595

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2000RN000017A ITRN20000017A1 (it) 2000-04-18 2000-04-18 Asciugabiancheria domestico meccanizzato.

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP1148168A3 (it)
IT (1) ITRN20000017A1 (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITRM20040207U1 (it) * 2004-12-22 2005-03-22 Italtecno Consulting S R L Dispositivo asciuga biancheria.
CN109137426A (zh) * 2017-06-28 2019-01-04 北京天然天启科技有限公司 衣物烘干机构
KR102627700B1 (ko) * 2018-08-20 2024-01-23 삼성전자주식회사 의류관리기
CN110295489A (zh) * 2019-06-25 2019-10-01 熊文 一种干衣机

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
SE421327B (sv) * 1975-10-15 1981-12-14 Henning Brinch Madsen Aggregat for torkning av tvett
IT1154032B (it) * 1981-03-09 1987-01-21 Carlo Meda Essiccatore particolarmente asciuga biancheria dotato di un circuito frigorifero fungente da pompa di calore
JPH04156896A (ja) * 1990-10-19 1992-05-29 Matsushita Electric Ind Co Ltd 除湿型乾燥機
JPH04259497A (ja) * 1991-02-13 1992-09-16 Matsushita Electric Ind Co Ltd 除湿型乾燥機

Also Published As

Publication number Publication date
EP1148168A2 (en) 2001-10-24
EP1148168A3 (en) 2003-02-19

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US9803312B2 (en) Dryer with heat pump
KR101980900B1 (ko) 수위감지장치 및 이를 가지는 의류건조기
EP3064629B1 (en) Pulsator-type heat pump combined washer-dryer and drying method
CN102293620B (zh) 具有干燥管的家用电器
CN104233735B (zh) 一种热泵干衣机及干衣方法
CA2049529A1 (en) Clothe drying machine
EP1146161A1 (en) Accessory assembly for a clothes drum type dryer
ES2396452T3 (es) Máquina para secar la ropa que comprende una reserva de agua de condensación que alimenta un dispositivo de limpieza de un intercambiador de calor y un generador de vapor
CN102869826A (zh) 衣物处理装置
KR20090069755A (ko) 의류처리장치
CN105316919B (zh) 一种滚筒干衣机及干衣方法
JP2009106566A (ja) 洗濯乾燥機及び乾燥機
KR20110067754A (ko) 의류 처리장치
KR101465190B1 (ko) 의류 건조기
GB2311932A (en) Dishwasher with water and heat recovery
CN112244682B (zh) 一种排水装置和烘手机
CN114672964A (zh) 一种具有4d微蒸渗透黑科技的衣物护理机
EP2123823B1 (en) Home laundry drier
ITRN20000017A1 (it) Asciugabiancheria domestico meccanizzato.
CN205662761U (zh) 烘干模块及洗衣机
KR20070013449A (ko) 의류건조기기
KR20110123361A (ko) 건조기
KR100826204B1 (ko) 건조기
KR102475545B1 (ko) 수위감지장치 및 이를 가지는 의류건조기
KR100723992B1 (ko) 대류 건조기