ITRM990257U1 - Telaio di supporto per l'impiego di una normale bicicletta come cyclette da camera. - Google Patents

Telaio di supporto per l'impiego di una normale bicicletta come cyclette da camera. Download PDF

Info

Publication number
ITRM990257U1
ITRM990257U1 IT1999RM000257U ITRM990257U ITRM990257U1 IT RM990257 U1 ITRM990257 U1 IT RM990257U1 IT 1999RM000257 U IT1999RM000257 U IT 1999RM000257U IT RM990257 U ITRM990257 U IT RM990257U IT RM990257 U1 ITRM990257 U1 IT RM990257U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
bicycle
rollers
support frame
support
frame according
Prior art date
Application number
IT1999RM000257U
Other languages
English (en)
Inventor
Guerra Franco Del
Original Assignee
Guerra Franco Del
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Guerra Franco Del filed Critical Guerra Franco Del
Priority to IT1999RM000257 priority Critical patent/IT247685Y1/it
Publication of ITRM990257V0 publication Critical patent/ITRM990257V0/it
Publication of ITRM990257U1 publication Critical patent/ITRM990257U1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT247685Y1 publication Critical patent/IT247685Y1/it

Links

Landscapes

  • Automatic Cycles, And Cycles In General (AREA)

Description

Descrizione del modello di utilità dal titolo: TELAIO DI SUPPORTO PER L'IMPIEGO DI UNA NORMALE BICICLETTA COME CYCLETTE DA CAMERA;
Il presente modello riguarda il settore ginnico ed in particolare la ginnastica da camera che solitamente viene effettuata con l'ausilio delle ben note cyclette.
Recenti studi di biomeccanica hanno evidenziato il fatto che le cyclette da camera comunemente utilizzate hanno lo svantaggio di· essere particolarmente stancanti non tanto per lo sforzo fisico che viene esercitato sui pedali, quanto per l'innaturalezza della pedalata e della postura del ciclista durante l'esercizio. Ciò deriva principalmente dal fatto che le cyclette non hanno le dimensioni e la conformazione delle normali biciclette, spesso infatti la sella è più bassa del manubrio e la distanza tra sella e pedali non consente di distendere completamente le gambe.
E' utile osservare che negli ultimi anni, la ricerca biomeccanica applicata al ciclismo si è fortemente interessata allo studio e all'analisi delle problematiche legate alla corretta postura dei ciclisti durante la pedalata. Il risultato più evidente sono le molte variazioni geometriche apportate ai telai al fine di ottimizzare lo sforzo e il movimento delle gambe.
Di particolare rilevanza sono le proporzioni ed i rapporti geometrici tra la lunghezza delle pedivelle, quella dell'attacco del manubrio e del tubo orizzontale, l'altezza della sella e la sua posizione rispetto al manubrio e ai pedali, l'inclinazione del tubo piantone, ecc. che fanno parte dei parametri fondamentali della biomeccanica ciclistica .
E' noto che la geometria del telaio influisce sulla postura del ciclista e quindi sul movimento dell'articolazione dell'anca, del ginocchio e della caviglia durante ogni giro completo delle pedivelle.
In molti casi poi, la personalizzazione geometrica della bicicletta costituisce un elemento essenziale sia per un migliore rendimento sportivo che per la prevenzione di patologie fisiologiche muscolari e/o articolari che potrebbero insorgere a causa di una errata postura. A tale proposito si noti che gli angoli articolari subiscono variazioni continue in funzione della postura, che possono influire sul bilanciamento della spinta sui pedali nonché sul corretto funzionamento della colonna vertebrale e dell'apparato muscolare e scheletrico.
Da quanto detto è chiaro che l'uso della cyclette con una postura sbagliata può essere dannoso anziché benefico.
Un primo scopo della presente innovazione, quindi, è di fornire un supporto per biciclette che consenta di utilizzare, senza alcuna modifica, una normale bicicletta come cyclette da camera, traendo vantaggiosamente tutti i benefici derivanti dall'impiego di un velocipede con un telaio che, avendo le giuste proporzioni biomeccaniche, garantisce una corretta postura durante lo sforzo della pedalata.
Un secondo scopo del modello è di fornire un supporto universale per biciclette, adattabile a tutti i modelli, da uomo e da donna, e a tutte le grandezze dei telai.
Un terzo scopo del modello è di fornire un supporto per normali biciclette che sia rapidamente montabile e smontabile dalla bicicletta stessa, così che ne consenta un facile impiego fuori e dentro casa .
Ciò è stato ottenuto, secondo il modello, fornendo un telaio di supporto atto'a mantenere una bicicletta di tipo normale nella posizione corretta per consentirne l'utilizzo in loco grazie alla presenza di appositi rulli sui quali rotola la ruota posteriore mossa dall'utente.
Questi ed altri scopi saranno meglio compresi con la seguente descrizione dettagliata e con riferimento alle figure allegate che illustrano, a solo titolo esemplificativo, una preferita forma realizzativa .
Nei disegni:
la figura 1 è una vista frontale posteriore del supporto secondo il modello;
la figura 2 è una vista in elevazione laterale del modello;
la figura 3 è una vista in pianta dall'alto del supporto stesso.
Con riferimento alle figure sopra elencate, il presente modello prevede un telaio comprendente una coppia di rulli folli trasversali R, i cui assi sono inclinati fra loro e sono contenuti su due piani verticali paralleli leggermente distanziati, una base orizzontale B di supporto per detti rulli R, un supporto verticale anteriore S a forma di "T" capovolta regolabile in altezza, sul quale viene inserito un elemento di ancoraggio A per il mozzo centrale della bicicletta stessa, ed un distanziatore D telescopico orizzontale, disposto longitudinalmente, per regolare e fissare la distanza tra i rulli R su cui poggia la ruota posteriore e il mozzo centrale della bicicletta.
Come si evince facilmente dalle figure, detti rulli inclinati e distanziati R, sui quali poggia la ruota posteriore della bicicletta, sono atti a mantenere la bicicletta in asse con il telaio di supporto che si descrive: in questo modo infatti la ruota può ruotare sui rulli stessi consentendo la pedalata e quindi l'esercizio fisico da parte dell' utente.
E' chiaro che la distanza tra i due rulli R è tale da consentire alla ruota della bicicletta di poggiare contemporaneamente su entrambi, preferibilmente in corrispondenza della zona centrale.
Per evitare oscillazioni e dondolìi della bicicletta, il modello prevede il supporto verticale S a "T" rovesciata già descritto, il cui elemento di ancoraggio A è dotato di una staffa di appoggio a "V" per il mozzo delle pedivelle e di un cavallotto di fissaggio F filettato alle estremità. Detto cavallotto F serve per vincolare saldamente il telaio della bicicletta al telaio di supporto secondo il modello, che nell'esempio realizzativo illustrato avviene mediante una coppia di dadi.
In altre parole, dopo che la bicicletta è stata fissata al modello che si descrive, la ruota anteriore poggia sul pavimento, la ruota posteriore poggia sui rulli ed il supporto di ancoraggio centrale mantiene la bicicletta nella corretta posizione .
I rulli inclinati R sono dotati di appoggi disposti su lamiere opportunamente inclinate in modo da essere perpendicolari ài loro assi di rotazione, offrendo così un appoggio corretto per i cuscinetti.
Nell'esempio realizzativo illustrato, i rulli R hanno una superficie esterna liscia e l'attrito prodotto dal loro contatto con il pneumatico della ruota posteriore (unitamente al peso dell'utente che grava sulla ruota stessa) ne garantisce la rotazione, fornendo inoltre una resistenza sufficiente a richiedere uno sforzo per la pedalata che è almeno pari a quello necessario per muoversi effettivamente lungo una strada.
Appare evidente che è possibile rivestire i rulli con gomma o altro materiale adatto, oppure dotare i rulli di zigrinature o di godronature che aumentano l'attrito con la ruota della bicicletta.
Vantaggiosamente, nel caso l'utente volesse aumentare lo sforzo necessario alla pedalata, è sufficiente frenare leggermente la ruota posteriore e/o frenare i rulli.
Un altro vantaggio, è dato dal fatto che il modello ha degli ingombri molto ridotti, infatti ha una larghezza analoga a quella della bicicletta, una lunghezza che va dalla mezzeria della ruota al mozzo dei pedali ed un'altezza che va da terra al mozzo stesso.
Ancora un vantaggio della presente innovazione, è dato dal fatto che può essere facilmente adattato a qualsiasi bicicletta, qualunque sia la sua grandezza. E' infatti sufficiente regolare opportunamente la lunghezza del distanziatore telescopico orizzontale D e correggere l'altezza dell'ancoraggio A sul mozzo centrale.
Infine, si osservi ! che il cavallotto di fissaggio F può essere dotato di mezzi di aggancio/sgancio rapido di tipo noto, al fine di agevolare l'operazione di vincolare/svincolare la bicicletta dal supporto fin qui descritto.
Il presente modello è stato descritto ed illustrato secondo una sua preferita forma realizzativa, ma è evidente che qualunque tecnico del ramo potrà apportarvi modifiche e/o sostituzioni funzionalmente e tecnicamente equivalenti, senza peraltro esulare dall'ambito di tutela della presente privativa industriale.

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Telaio di supporto per biciclette, atto a consentirne l'uso come "cyclette" da camera, caratterizzato dal fatto che, allo scopo di mantenere una bicicletta di tipo normale nella posizione corretta per consentirne l'utilizzo in loco, prevede degli appositi rulli (R) sui quali rotola la ruota posteriore mossa dall'utente, e dei mezzi di supporto che mantengono la bicicletta nella corretta posizione di utilizzo.
  2. 2. Telaio di supporto secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che comprende : — una coppia di rulli affiancati (R) liberi di ruotare attorno al proprio asse, disposti con inclinazioni opposte e giacenti su due piani verticali paralleli; — una base di supporto (B) per detti rulli (R); — un supporto verticale anteriore (S) a forma di "T" capovolta regolabile in altezza, sul quale è inserito un elemento di ancoraggio (A) per il mozzo centrale della bicicletta stessa; — un distanziatore (D) telescopico orizzontale, disposto longitudinalmente, per regolare e fissare la distanza tra i rulli (R) su cui poggia la ruota posteriore e il mozzo centrale della bicicletta.
  3. 3. Telaio di supporto secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detti rulli inclinati e distanziati (R), sui quali poggia la ruota posteriore della bicicletta, sono disposti in modo da mantenere la bicicletta in asse con il telaio stesso; ottenendosi così che la ruota possa ruotare sui rulli consentendo la pedalata e quindi l'esercizio fisico da parte dell'utente.
  4. 4. Telaio di supporto secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detto supporto verticale (S) a "T" rovesciata, atto ad evitare oscillazioni e dondolìi della bicicletta, prevede un elemento di ancoraggio (A) dotato di una staffa di appoggio a "V" per il mozzo delle pedivelle e di un relativo cavallotto di fissaggio (F) filettato alle estremità’; detto cavallotto (F) vincolando saldamente il telaio della bicicletta al telaio di supporto stesso.
  5. 5. Telaio di supporto secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che è conformato in modo tale che quando la bicicletta è stata fissata, la ruota anteriore poggia sul pavimento, la ruota posteriore poggia sui rulli ed il supporto di ancoraggio centrale mantiene la bicicletta nella corretta posizione.
  6. 6. Telaio di supporto secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che i rulli inclinati (R) prevedono degli appoggi disposti su lamiere opportunamente inclinate in modo da essere perpendicolari agli assi di rotazione dei rulli stessi, offrendo così un appoggio corretto per i cuscinetti.
  7. 7. Telaio di supporto secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che l'attrito prodotto dal contatto della superficie esterna dei rulli (R) con il pneumatico della ruota posteriore, unitamente al peso dell'utente che grava sulla ruota stessa, ne garantisce la rotazione.
  8. 8. Telaio di supporto secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti rulli (R) sui quali rotola la ruota posteriore della bicicletta, sono rivestiti con gomma o altro materiale adatto.
  9. 9. Telaio di supporto secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che i rulli (R) sono dotati di zigrinature o di godronature che aumentano l'attrito con la ruota della bicicletta.
  10. 10. Telaio di supporto secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che per aumentare lo sforzo necessario alla pedalata, è sufficiente frenare leggermente la ruota posteriore e/o frenare i rulli.
  11. 11. Telaio di supporto secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che per adattarlo a qualsiasi bicicletta, qualunque sia la sua grandezza, è sufficiente regolare opportunamente la lunghezza del distanziatore telescopico orizzontale (D) e correggere l' altezza dell'ancoraggio (A) sul mozzo centrale.
  12. 12. Telaio di supporto per l'uso di una normale bicicletta come "cyclette" da camera, come sostanzialmente descritto ed illustrato nella presente descrizione e nei disegni allegati.
IT1999RM000257 1999-12-09 1999-12-09 Telaio di supporto per l'impiego di una normale bicicletta come cyclette da camera. IT247685Y1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999RM000257 IT247685Y1 (it) 1999-12-09 1999-12-09 Telaio di supporto per l'impiego di una normale bicicletta come cyclette da camera.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999RM000257 IT247685Y1 (it) 1999-12-09 1999-12-09 Telaio di supporto per l'impiego di una normale bicicletta come cyclette da camera.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITRM990257V0 ITRM990257V0 (it) 1999-12-09
ITRM990257U1 true ITRM990257U1 (it) 2001-06-09
IT247685Y1 IT247685Y1 (it) 2002-09-09

Family

ID=11406724

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1999RM000257 IT247685Y1 (it) 1999-12-09 1999-12-09 Telaio di supporto per l'impiego di una normale bicicletta come cyclette da camera.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT247685Y1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITRM990257V0 (it) 1999-12-09
IT247685Y1 (it) 2002-09-09

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4932651A (en) Bicycle training device
US8720992B2 (en) Ergonomic saddle structure
US8876136B2 (en) Easy riding bicycle
EP3033267B1 (fr) Assise ergonomique pour cycle
ITRM990257U1 (it) Telaio di supporto per l'impiego di una normale bicicletta come cyclette da camera.
ITNA20000043U1 (it) Telaio di supporto per l'impiego di una normale bicicletta come cycletta da camera.
JP2022553691A (ja) ペダル駆動デバイスのための背部支持具
IT201900015605A1 (it) Dispositivo di supporto per ruota anteriore di bicicletta
IT201900007057A1 (it) Telaio perfezionato per veicolo a due ruote, in particolare per bicicletta
CA2267838C (en) Exercise bicycle
CN215285119U (zh) 一种平衡车的脚部支撑结构
US585963A (en) Foot-rest for bicycles
CN209208940U (zh) 多用途自平衡车
US7841613B1 (en) Pedals forward seat post
ITUB201568363U1 (it) Attrezzo ginnico e mezzo di locomozione di tipologia ciclistica, dotato di esclusive caratteristiche e integrazioni, che impegna l'utente a valorizzare la correttezza delle curve fisiologiche, a riabilitare dopo infortuni e ad incrementare lo sviluppo muscolare, con maggior ampiezza ed efficacia di quanto avvenga negli attrezzi esistenti. puo' essere prodotto con le stesse modalita' di un attrezzo ginnico e/o bicicletta
IT201600111408A1 (it) Veicolo a pedale
JPS62701Y2 (it)
ITFI990026A1 (it) Sellino trasversale
WO1996025984A1 (en) Adjustable stationary exercise bicycle
WO2021108875A1 (pt) Dispositivo aplicado em quadro de bicicleta reclinável
KR20200001273A (ko) 자전거용 어깨 받침대
JPH0746618Y2 (ja) 一輪車
ITVI20080267A1 (it) Combinazione di una scarpa, di un telaio e di un pedale per bicicletta da corsa
BR102013026117A2 (pt) Aperfeiçoamentos introduzidos em aparelho para exercícios
ITVI20110147A1 (it) Bicicletta