ITRM970137A1 - Procedimento ed apparecchio per il monitoraggio dei pneumatici di veicoli - Google Patents

Procedimento ed apparecchio per il monitoraggio dei pneumatici di veicoli Download PDF

Info

Publication number
ITRM970137A1
ITRM970137A1 IT97RM000137A ITRM970137A ITRM970137A1 IT RM970137 A1 ITRM970137 A1 IT RM970137A1 IT 97RM000137 A IT97RM000137 A IT 97RM000137A IT RM970137 A ITRM970137 A IT RM970137A IT RM970137 A1 ITRM970137 A1 IT RM970137A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
tire
tires
operating
nominal range
operating state
Prior art date
Application number
IT97RM000137A
Other languages
English (en)
Inventor
Horst Wehinger
Original Assignee
Daimler Benz Ag
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Family has litigation
First worldwide family litigation filed litigation Critical https://patents.darts-ip.com/?family=7789114&utm_source=google_patent&utm_medium=platform_link&utm_campaign=public_patent_search&patent=ITRM970137(A1) "Global patent litigation dataset” by Darts-ip is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Application filed by Daimler Benz Ag filed Critical Daimler Benz Ag
Publication of ITRM970137A1 publication Critical patent/ITRM970137A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1290970B1 publication Critical patent/IT1290970B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60CVEHICLE TYRES; TYRE INFLATION; TYRE CHANGING; CONNECTING VALVES TO INFLATABLE ELASTIC BODIES IN GENERAL; DEVICES OR ARRANGEMENTS RELATED TO TYRES
    • B60C23/00Devices for measuring, signalling, controlling, or distributing tyre pressure or temperature, specially adapted for mounting on vehicles; Arrangement of tyre inflating devices on vehicles, e.g. of pumps or of tanks; Tyre cooling arrangements
    • B60C23/02Signalling devices actuated by tyre pressure
    • B60C23/04Signalling devices actuated by tyre pressure mounted on the wheel or tyre
    • B60C23/0408Signalling devices actuated by tyre pressure mounted on the wheel or tyre transmitting the signals by non-mechanical means from the wheel or tyre to a vehicle body mounted receiver

Description

DESCRIZIONE
L'invenzione concerne un procedimento per il monitoraggio dei pneumatici di veicoli in cui si prestabilisce un campo nominale per lo stato di funzionamento di un pneumatico rappresentato da almeno una grandezza di stato e, attraverso il rilevamento continuo dei valori istantanei di almeno una grandezza di stato, si determina se lo stato di funzionamento istantaneo del pneumatico si trova o meno entro il campo nominale prestabilito, nonché un apparecchio adatto alla esecuzione di questo procedimento. Sono noti procedimenti ed apparecchi di questo tipo che servono, principalmente, a segnalare al conducente, durante l'esercizio corrente del veicolo, una pressione troppo bassa dei pneumatici. Come grandezza dello stato di funzionamento dei pneumatici si prende, in questo caso, la pressione dei pneumatici e il campo nominale relativo viene formato da un intervallo di pressione consentito dei pneumatici.
Nella domanda di brevetto publlicata DE 3236 520 Al è descritto un apparecchio per la segnalazione dello stato dei pneumatici di veicoli, in particolare della pressione dei pneumatici e dell'altezza rilievi. A questo scopo, l'apparecchio confronta un valore di riferimento della velocità del veicolo ottenuto dal numero di giri delle ruote con la velocità reale del veicolo al suolo che viene misurata da un sensore corrispondente. Una caduta improvvisa di pressione in un pneumatico si manifesta, ad una data velocità del veicolo, con una corrispondente rapida variazione del numero di giri della ruota e quindi del valore di riferimento della velocità del veicolo e, in questo modo, può essere riconosciuta dall'apparecchio. Per poter controllare anche variazioni a lungo termine dello stato dei pneumatici, dovute all'abrasione degli stessi, un dispositivo di comando elettronico centrale dell'apparecchio possiede una memoria in cui si possono registrare i numeri di giri correntemente misurati delle ruote. Paragonando i numeri di giri correntemente rilevati delle ruote con i numeri di giri delle ruote misurati all'inizio dopo il montaggio di nuovi pneumatici si può controllare l’abrasione dei pneumatici e quindi l'altezza rilievi dei pneumatici per lunghi intervalli di tempo.
Dal brevetto DE 30 29 563 C3 è noto un procedimento per il rilevamento della pressione dei pneumatici delle ruote di veicoli con cui poter riconoscere una pressione troppo bassa dei pneumatici tenendo conto della temperatura ambiente, dello stato di carico del veicolo e della pressione atmosferica per mezzo di uno speciale sistema di sensori e di un circuito di interpretazione.
Nel saggio ''Reifendruck im Blickfeld'' (''Pressione dei pmeumatici nel campo visivo1') pubblicato nella rivista Automobil-Elektronic, Settembre 1990, pagina 30, sono pubblicati sistemi di monitoraggio per pneumatici di veicoli in cui un apparecchio di comando centrale correla i dati di un sistema di sensori della pressione dei pneumatici con altri segnali di sensori che danno informazioni relative alla temperatura esterna, alla temperatura dei freni, alla velocità del veicolo e allo stato di carico del veicolo riconoscendo, in questo modo, se la pressione di un pneumatico si trova molto al di sotto di una determinata pressione nominale, dopo di che il conducente riceve, tramite una visualizzazzione ottica, un corrispondente segnale di avventimento.
E' noto e, ad esempio, nella pubblicazione 'European Tire and Rim Technical Organisation -Standard Manual - 1995 specialmente alle pagine da P:6 a P.10, è descritto che lo stato di un pneumatico di veicolo per l'ottenimento di un funzionamento sicuro del pneumatico stesso dovrebbe mantenere, per un periodo di uso più lungo possibile, determinate specifiche prestabilite. Ciò riguarda, oltre al mantenimento di determinate tolleranze geometriche, ad esempio relative alla larghezza dei pneumatici, al diametro degli stessi e all'angolo di inclinazione, principalmente il mantenimento di determinate pressioni dei pneumatici nonché di limiti di portata e di velocità. Pertanto, ad esempio, la portata consigliata si riduce man mano che la pressione dei pneumatici diminuisce nonché, nell'ambito di velocità molto alte, man mano che la velocità del veicolo aumenta.
Nell'articolo *'Ektronisches Reifendruck-Kontrol-System (''Sistema di controllo elettronico della pressione dei pneumatici''), VDI Rapporti No.
819, 1990, pagg. 207 - 216, è pubblicato un dispositivo per il rilevamento continuo della pressione di gonfiamento dei pneumatici, della temperatura dell’aria dei pneumatici, della velocità di marcia e del carico. Superando determinati valori limite si ha una segnalazione nell'unità relativa.
Nella domanda di brevetto pubblicata WO 95/22467 è descritto un dispositivo con cui si può rilevare correntemente la pressione dei pneumatici e la temperatura degli stessi nonché la prestazione di marcia e i valori di cresta della pressione e della temperatura. Queste informazioni possono essere tenute in considerazione per la valutazione dello stato dei pneumatici.
L'invenzione si prefigge, come problema tecnico, di approntare un procedimento e un dispositivo del tipo citato avanti con cui poter realizzare, con meno dispendio . possibile, una elevata sicurezza di funzionamento dei pneumatici e con cui poter valutare se un pneumatico consumato può essere ricostruito e, in caso di danneggiamento accertato di detto pneumatico, perchè questo si è verificato e se esso è riparabile.
L’invenzione risolve questo problema con un procedimento con i particolari della rivendicazione 1 e con un apparecchio con i particolari della rivendicazione 3. Con questo procedimento e con questo apparecchio si rileva, per tutto il funzionamento del pneumatico, la frequenza e/o la parte di funzionamento delle fasi di funzionamento in cui lo stato di funzionamento istantaneo dei pneumatici si trova al di fuori di un campo nominale prestabilito, il quale è scelto in modo che la sicurezza di funzionamento e la durata di vita del pneumatico non vengano notevolmente pregiudicati fintantoché lo stato di funzionamento del pneumatico si trova in questo campo nominale. Ciò, ad esempio, consente, in caso di avaria di un pneumatico, di dare un aiuto alla ricerca della causa di questa avaria in modo da poter comunque sostituire parzialmente le dispendiose ricerche al riguardo da parte di esperti. Inoltre, questo procedimento consente di valutare in modo comparativamente sicuro se un danno prodotto sul pneumatico è riparabile e se un pneumatico consumato, sulla base del suo antefatto, è ancora in grado di essere ricostruito. Naturalmente, la possibilità di riparazione e di ricostruzione di un pneumatico è valutabile tanto più vantaggiosamente quanto minore è la frequenza e rispettivamente la parte di funzionamento, cioè la parte del periodo complessivo di funzionamento o del percorso di marcia del pneumatico, delle fasi di funzionamento in cui lo stato di funzionamento del pneumatico si trova al di fuori del campo nominale prestabilito.
In un monitoraggio ulteriormente sviluppato di pneumatici di veicolo secondo la rivendicazione 2 oppure 4, come grandezze di stato che caratterizzano lo stato dei pneumatici si impiega una o più grandezze relative alla temperatura dei pneumatici, alla velocità del veicolo, al carico dello stesso e alla percorso di marcia dei pneumatici.
In un dispositivo ulteriormente sviluppato secondo la rivendicazione 5, la valutazione dello stato dei pneumatici si basa, inoltre, sul fatto che per questa valutazione si registrano e si richiamano i valori delle grandezze dello stato di funzionamento dei pneumatici disponibili durante le fasi di funzionamento in cui lo stato di funzionamento dei pneumatici si trova al di fuori del campo nominale prestabilito, cosa che consente una conoscenza particolarmente precisa dell'antefatto dei pneumatici.
Una forma di esecuzione preferita dell’invenzione è rappresentata nei disegni ed è descritta in seguito. Nei disegni:
la figura 1 mostra un diagramma a blocchi di una parte di microprocessore centrale di un dispositivo per il monitoraggio dei pneumatici di veicoli e
la figura 2 mostra un diagramma per l'illustrazione di un campo nominale dello stato di funzionamento dei pneumatici memorizzato nel microprocessore della figura 1.
Il dispositivo rappresentato nella figura 1 con la sua parte di microprocessore centrale, essenziale per l'illustrazione dell'invenzione, serve al monitoraggio permanente dei pneumatici di un veicolo con cui è possibile valutare la sicurezza di funzionamento dei pneumatici nonché se un danno prodotto sul pneumatico è probabilmente riparabile e se un pneumatico consumato si trova ancora in uno stato sufficientemente buono per poter essere ricostruito. Il parametro che determina fondamentalmente il carico e quindi la sicurezza di funzionamento e la durata di vita di un pneumatico è il cedimento elastico del pneumatico durante il funzionamento. Con il procedimento di monitoraggio eseguito dal presente dispositivo si rileva in modo comparativamente esatto la sollecitazione del pneumatico dove, oltre alla pressione del pneumatico, si prende in considerazione anche la temperatura del pneumatico rispetto alla temperatura ambiente, il carico del veicolo nonché la velocità del veicolo.
A questo scopo, il dispositivo che esegue il procedimento contiene un microprocessore (1) come unità centrale di calcolo al quale vengono inviate, sul lato di entrata, le pressioni (pRi, pR2/ · ·) e le temperature (TR1/ TR2, ···) dei singoli pneumatici nonché la temperatura ambiente (Tu), la velocità del veicolo (v), la distanza finora percorsa (s) con i pneumatici relativi e l'informazione relativa al carico (B) del veicolo. Queste grandezze di entrata possono essere rilevate in modo tradizionale da sensori appropriati, cosa che in questo caso non necessità di essere illustrata più dettagliatamente. I valori misurati dei sensori possono essere trasmessi per cavo o senza cavo, ad esempio mediante ponte radio, dai sensori al microprocessore (1). La distanza percosa può essere rilevata alternativamente per il rilevamento tramite un contachilometri anche mediante calcolatore dall'informazione sulla velocità (v) trasmessa. E evidente che il microprocessore (1) è equipaggiato in modo da eseguire il monitoraggio dei pneumatici del veicolo coi da essere adattato di volta in volta al tipo di veicolo e al tipo di pneumatici impiegati.
Nel microprocessore 81) è impiantato un diagramma caratteristico pluridimensionale (2) che definisce un campo nominale per lo stato di funzionamento dei pneumatici, indicando, per le grandezze fisiche essenziali per lo stato di funzionamento dei pneumatici, di volta in volta un intervallo nominale in cui dovrebbe trovarsi il valore istantaneo della grandezza relativa durante il funzionamento dei pneumatici per consentire un funzionamento accorto dei pneumatici con lunga durata di vita degli stessi. Queste grandezze di stato rappresentanti lo stato di funzionamento dei pneumatici comprendono in particolare le grandezze di entrata inviate al microprocessore (1), cioè la pressione dei pneumatici (pR1, pR2, ...), la temperatura dei pneumatici (TR1, TR2, .··), la temperatura ambiente (Τ0), la velocità del veicolo (v), il carico del veicolo (B) e la distanza percorsa (s). Inoltre, in caso di bisogno, si possono prendere in considerazione anche grandezze geometriche dei pneumatici, ad esempio la larghezza dei pneumatici, il diametro dei pneumatici e l'angolo d'inclinazione. I valori di queste grandezze geometriche possono essere immessi, a seconda dell'impiego, a mano oppure possono essere misurati correntemente, cioè periodicamente a intervalli di tempo prestabiliti, per mezzo di sensori tradizionali relativi.
Nella figura 2 è rappresentato, in modo semplificato in una proiezione bidimensionale, il campo nominale (2) depositato nel microprocessore dove sull'ordinata è riportata la grandezza particolarmente rilevante relativa alla pressione dei pneumatici e sull'ascissa è riportato un fattore di carico che, per una illustrazione più semplice, rappresenta le altre grandezze essenziali relative allo stato di funzionamento dei pneumatici. Il 100% del valore (LI) di questo fattore di carico corrisponde, in questo caso, alla portata unificata per il pneumatico in questione in presenza di una pressione del pneumatico pari a 2,5 bar. Tabelle di questa portata standard in funzione della pressione dei pneumatici per diversi tipi di pneumatici, cioè per pneumatici con cosiddetto diverso indice di caricabilità, sono riportate nel manuale degli standard sopraccitati della European Tire and Rim Technical Organisation. Il campo nominale (2) rappresentato, in questo modo, in modo semplificato nel diagramma della figura 2 è ivi riportato come superficie nera di stati di funzionamento consentiti dei pneumatici. In modo evidente, il campo nominale (2), in presenza di pressioni dei pneumatici inferiori a 2,5 bar, è limitato a valori decrescenti del fattore di carico. Il campo nominale (2) viene abbandonato in presenza di pressione dei pneumatici minore e di fattore di carico relativamente alto, cosa che rappresenta uno stato di servizio svantaggioso .
Siccome le diverse grandezze essenziali dello stato di servizio dei pneumatici impiegate per la definizione del campo nominale (2) sono comunque parzialmente dipendenti l'una dall'altra, ad esempio se la pressione dei pneumatici si modifica in funzione della velocità del veicolo, della temperatura dei pneumatici, della temperatura ambiente e del carico del veicolo, il campo nominale (2), considerato meglio, rappresenta un determinato spazio parziale dello spazio di stato fissato dalle grandezze dello stato di servizio dei pneumatici. Non appena lo stato di servizio istantaneo di un pneumatico lascia questo spazio parziale (2) di campo nominale si ha una condizione di servizio sfavorevole, cioè uno stato di servizio che costituisce un carico eccessivo del pneumaico e pregiudica eccessivamente le previsioni di durata. Possibilmente, questi stati di servizio sfavorevoli dovrebbero essere evitati dato che i pneumatici dei veicoli hanno una memoria per gli influssi di danneggiamento che ne derivano, nel senso che un danno su un pneumatico una volta avvenuto non scompare di nuovo completamente dopo il raggiungimento successivo del campo nominale (2) ma, in aggiunta, contribuisce all'invecchiamento del pneumatico a causa della fatica graduale del materiale dovuta al lavoro di gualcìtura da rotolamento causato in modo determinante dalla deformazione dei pneumatici e quindi dal cedimento elastico degli stessi.
L'apparecchio della figura 1 consente di poter valutare, in modo comparativamente affidabile dal punto di vista della sicurezza di funzionamento del pneumatico e, in caso di danneggiamento dello stesso, dal punto di vista della sua riparabilità, lo stato del pneumatico dipendente, per i motivi sopraccitati, di volta in volta dal suo antefatto. In caso di pneumatico consumato si può verificare, inoltre, attraverso questo monitoraggio dei pneumatici, se è ancora possibile in modo conveniente ricostruire il pneumatico. A questo scopo, il micorprocessore (1) verifica in modo continuo, con riferimento ai valori istantanei pervenuti delle grandezze di stato impiegate per la determinazione del campo nominale (2) di funzionamento del pneumatico, se lo stato di funzionamento istantaneo del pneumatico si trova entro il campo nominale (2) memorizzato prestabilito. Non appena esso riconosce che non è più cosi perchè uno o più valori istantanei delle grandezze di stato hanno abbandonato il loro rispetivo intervallo nominale definito dal campo nominale, emette un segnale di avvertimento relativo. In questo modo, ad esempio attraverso un primo canale di uscita (Ap), si viene informati se la pressione del pneumatico si trova o meno entro il suo intervallo nominale dove, in caso negativo, viene emesso un segnale di avvertimento relativo alla pressióne dei pneumatici. Analogamente, il microprocessore (1) emette eventualmente, attraverso un secondo canale di uscita (Av), un segnale di avvertimento sul fatto che, nello stato di funzionamento istantaneo dei pneumatici, è stata superata la velocità massima consentita del veicolo.
Allo stesso tempo, con questi accorgimenti di segnalazione, il microprocessore (1) registra l'abbandono del campo nominale (2) del servizio dei pneumatici e lo annota in una memoria corrispondente. In questa caso è preferito il fatto che il microprocessore (1) non soltanto rileva e memorizza il fatto dell'abbandono del campo nominale di per sè ma rileva e memorizza, inoltre, la durata di funzionamento durante la quale lo stato di funzionamento dei pneumatici si trova al di fuori del campo nominale (2). Analogamente al rilevamento della durata di funzionamento , si può rilevare e registrare la distanza percorsa durante questo periodo di tempo e rispettivamente il percorso di marcia dei pneumatici. Un accorgimento ottimale, enormemente vantaggioso, è dato dal fatto che il microprocessore (1) registra in una memoria i valori istantanei delle grandezze di stato di funzionamento dei pneumatici rilevate durante i tempi di funzionamento in cui lo stato di funzionamento dei pneumatici si trova al di fuori del campo nominale prestabilito (2). In questo modo si documentano in modo affidabile le fasi di funzionamento in cui il conducente, ad esempio malgrado il preventivo avvertimento, gestisce il veicolo non nel campo nominale di funzionamento dei pneumatici e le quali fasi di funzionamento si ripercuotono, pertanto, svantaggiosamente sui pneumatici.
I diversi dati memorizzati nel microprocessore (1) possono essere letti poi in qualsiasi momento attraverso una uscita di richiamo di dati (AD) per poter fare la valutazione dello stato attuale dei pneumatici dipedente dal suo antefatto. In particoalre si può richiamare la frequenza e/o la parte del tempo di funzionamento complessivo del pneumatico durante la quale lo stato di funzionamento del pneumatico si trovava al di fuori del campo nominale prestabilito (2). Analogamente o in aggiunta a questa parte di durata di funzionamento si può richiamare, eventualmente, la parte di percorso di marcia complessivo rilevata durante la quale lo stato di funzionamento dei pneumatici si trovava al di fuori del campo nominale (2). Questa informazione relativa alla frequenza e/o alla durata e rispettivamente al percorso di marcia di fasi di funzionamento dei pneumatici situate al di fuori del campo nominale prestabilito (2) consente già di dedurre in modo molto sicuro se il pneumatico può essere ancora impiegato con sufficiente sicurezza di funzionamento, se un danno sopravvenuto del pneumatico può essere riparato e se un pneumatico consumato può essere sottoposto ad una ricostruzione. Finora, tali valutazioni venivano fatte spesso soltanto con insicurezza adeguatamente grande da parte di esperti soltanto sulla base di un'analisi dello stato corrente dei pneumatici. Una valutazione e rispettivamente un'analisi ancora più esatta di ciascuno stato dei pneumatici è possibile quando attraverso il microprocessore (1) si rilevano e memorizzano i singoli valori istantanei delle grandezze di stato durante le fasi di funzionamento dei pneumatici che stanno al di fuori del campo nominale (2) in modo che anche questi dati possano essere richiamati al momento desiderato per avere una conoscenza più precisa su quanti e quali valori istantanei delle grandezze di stato di funzionamento dei pneumatici stavano al di fuori del loro intervallo nominale determinato dal campo nominale (2) e in quale misura. Ciò consente poi deduzioni molto precise sullo stato attuale dei pneumatici. In caso di bisogno, i dati memorizzati possono essere protetti da manipolazione per il fatto che il prelievo dei dati viene consentito soltanto a persone autorizzate a questo scopo per mezzo di una parola chiave (password).
Con l'apparecchio mostrato e con il procedimento descritto è possibile, quindi, un monitoraggio individuale dei pneumatici di un veicolo dal punto di vista degli influssi cumulati sullo stato dei pneumatici per la valutazione attuale, affidabile, dello stesso.

Claims (5)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Procedimento per il monitoraggio dei pneumatici di veicoli in cui si prestabilisce un campo nominale (2) per lo stato di funzionamento di un pneumatico rappresentato da almeno una grandezza di stato di funzionamento dei pneumatici (pRi/ THl/ Tu, v, s, B) e si rilevano in modo continuo i valori istantanei di almeno una grandezza di stato di funzionamento dei pneumatici e, atraverso il confronto degli stessi con il campo nominale prestabilito, si verifica se lo stato di funzionamento dei pneumatici si trova all'interno o al di fuori del campo nominale presentabilito, caratterizzato dal fatto che, del funzionamento complessivo del pneumatico, si rileva la frequenza e/o la parte di funzionamento delle fasi di funzionamento in cui lo stato corrente di funzionamento dei pneumatici si trova al di fuori del campo nominale (2) prestabilito.
  2. 2. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che come grandezze di stato di funzionamento dei pneumatici si impiega la pressione dei pneumatici (pRi) nonché almeno una delle grandezze relative alla temperatura dei pneumatici (TR1), alla temperatura ambiente (Tu), alla velocità del veicolo (v), al carico del veicolo (B) e al percorso di marcia (s) dei pneumatici.
  3. 3. Apparecchio per il monitoraggio dei pneumatici di veicoli, con una unità di calcolo (1) in cui è memorizzato un campo nominale prestabilito (2) per lo stato di funzionamento di un pneumatico rappresentato da almeno una grandezza di stato di funzionamento dei pneumatici (ρ^, TR1, Tu, v, s, B) e la quale riceve valori istantanei rilevati in modo continuo di almeno una grandezza di stato di funzionamento dei pneumatici e li confronta con il campo nominale allo scopo di verificare se lo stato di funzionamento istantaneo dei pneumatici si trova all'interno o al di fuori del campo nominale prestabilito, caratterizzato dal fatto che l'unità di calcolo (1), del funzionamento complessivo del pneumatico, rileva e memorizza la frequenza e/o la parte di funzionamento delle fasi di funzionamento in cui lo stato di funzionamento istantaneo dei pneumatici si trova al di fuori del campo nominale (2) prestabilito.
  4. 4. Apparecchio secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che all'unità di calcolo (1) vengono inviati i valori istantanei della pressione dei pneumatici (pRi) nonché almeno una delle grandezze di stato di funzionamento dei pneumatici relative alla temperatura dei pneumatici (TR1), alla temperatura ambiente (Tu), alla velocità del veicolo (v), al carico del veicolo (B) e al percorso di marcia (s) dei pneumatici e il campo nominale prestabilito (2) è memorizzato nell'unità di calcolo come uno spazio parziale dello spazio di funzionamento fissato da queste grandezze di stato di funzionamento dei pneumatici.
  5. 5. Apparecchio secondo la rivendicazione 3 oppure 4, caratterizzato dal fatto che l'unità di calcolo (1) registra in modo richiamabile i valori istantanei delle grandezze di stato di funzionamento dei pneumatici (pR1, TR1, Tu, v, s, B) inviati durante le fasi di funzionamento in cui lo stato di funzionamento istantaneo dei pneumatici si trova al di fuori del campo nominale prestabilito (2).
IT97RM000137A 1996-03-22 1997-03-12 Procedimento ed apparecchio per il monitoraggio dei pneumatici di veicoli IT1290970B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE19611364A DE19611364B4 (de) 1996-03-22 1996-03-22 Verfahren und Vorrichtung zur Fahrzeugreifenüberwachung

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITRM970137A1 true ITRM970137A1 (it) 1998-09-12
IT1290970B1 IT1290970B1 (it) 1998-12-14

Family

ID=7789114

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97RM000137A IT1290970B1 (it) 1996-03-22 1997-03-12 Procedimento ed apparecchio per il monitoraggio dei pneumatici di veicoli

Country Status (6)

Country Link
US (1) US5827957A (it)
JP (1) JP3374235B2 (it)
DE (1) DE19611364B4 (it)
FR (1) FR2746350B1 (it)
GB (1) GB2311400B (it)
IT (1) IT1290970B1 (it)

Families Citing this family (71)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE19812318A1 (de) * 1998-03-20 1999-09-30 Bosch Gmbh Robert Kraftfahrzeugdaten-Verarbeitungsvorrichtung
US6553290B1 (en) 2000-02-09 2003-04-22 Oshkosh Truck Corporation Equipment service vehicle having on-board diagnostic system
US7107129B2 (en) 2002-02-28 2006-09-12 Oshkosh Truck Corporation Turret positioning system and method for a fire fighting vehicle
US7024296B2 (en) * 1999-07-30 2006-04-04 Oshkosh Truck Corporation Control system and method for an equipment service vehicle
US20040133319A1 (en) * 1999-07-30 2004-07-08 Oshkosh Truck Corporation User interface and method for vehicle control system
US7072745B2 (en) 1999-07-30 2006-07-04 Oshkosh Truck Corporation Refuse vehicle control system and method
US7006902B2 (en) 1999-07-30 2006-02-28 Oshkosh Truck Corporation Control system and method for an equipment service vehicle
US6922615B2 (en) * 1999-07-30 2005-07-26 Oshkosh Truck Corporation Turret envelope control system and method for a fire fighting vehicle
US6909944B2 (en) * 1999-07-30 2005-06-21 Oshkosh Truck Corporation Vehicle control system and method
US7127331B2 (en) 1999-07-30 2006-10-24 Oshkosh Truck Corporation Turret operator interface system and method for a fire fighting vehicle
US6993421B2 (en) 1999-07-30 2006-01-31 Oshkosh Truck Corporation Equipment service vehicle with network-assisted vehicle service and repair
US6885920B2 (en) 1999-07-30 2005-04-26 Oshkosh Truck Corporation Control system and method for electric vehicle
US7729831B2 (en) 1999-07-30 2010-06-01 Oshkosh Corporation Concrete placement vehicle control system and method
US6882917B2 (en) * 1999-07-30 2005-04-19 Oshkosh Truck Corporation Steering control system and method
US7184866B2 (en) * 1999-07-30 2007-02-27 Oshkosh Truck Corporation Equipment service vehicle with remote monitoring
US7184862B2 (en) * 1999-07-30 2007-02-27 Oshkosh Truck Corporation Turret targeting system and method for a fire fighting vehicle
US7162332B2 (en) 1999-07-30 2007-01-09 Oshkosh Truck Corporation Turret deployment system and method for a fire fighting vehicle
DE10007558A1 (de) * 2000-02-18 2001-08-30 Iq Mobil Electronics Gmbh System zur Ermittlung des optimalen Reifendrucks
KR100669577B1 (ko) * 2000-03-17 2007-01-15 베루 악티엔게젤샤프트 차량 타이어 압력변화 관찰 및 무선전송 장치 작동 방법
US6580364B1 (en) * 2000-07-06 2003-06-17 Trw Inc. Apparatus and method for tracking an abnormal tire condition
US8266465B2 (en) 2000-07-26 2012-09-11 Bridgestone Americas Tire Operation, LLC System for conserving battery life in a battery operated device
US7161476B2 (en) 2000-07-26 2007-01-09 Bridgestone Firestone North American Tire, Llc Electronic tire management system
CA2743631A1 (en) 2000-07-26 2002-01-31 Bridgestone Americas Tire Operations, Llc Electronic tire management system
JP2004516981A (ja) * 2000-12-30 2004-06-10 ロベルト・ボッシュ・ゲゼルシャフト・ミト・ベシュレンクテル・ハフツング タイヤの特性を監視するためのシステムおよび方法
JP3702791B2 (ja) * 2001-01-10 2005-10-05 株式会社デンソー タイヤ空気圧検出装置
US7277782B2 (en) 2001-01-31 2007-10-02 Oshkosh Truck Corporation Control system and method for electric vehicle
US7379797B2 (en) 2001-01-31 2008-05-27 Oshkosh Truck Corporation System and method for braking in an electric vehicle
US6680672B2 (en) 2001-02-08 2004-01-20 Volvo Trucks North America, Inc. Vehicle diagnostic system
US6581728B2 (en) 2001-02-08 2003-06-24 Volvo Trucks North America, Inc. Brake shoe proximity sensor
EP1754653B1 (en) 2001-04-27 2008-12-10 Nissan Motor Company Limited Apparatus and method for installing cockpit module in vehicle body
JP4394849B2 (ja) * 2001-06-26 2010-01-06 横浜ゴム株式会社 タイヤ故障発生危険度報知システム
JP2004538210A (ja) * 2001-07-30 2004-12-24 コンティネンタル・テーベス・アクチエンゲゼルシヤフト・ウント・コンパニー・オッフェネ・ハンデルスゲゼルシヤフト 車両タイヤの負荷を決定する方法
GB2406947B (en) * 2001-09-10 2005-09-21 Siemens Ag Method and system for the detection of a pressure drop in a tire
DE10144361B4 (de) * 2001-09-10 2005-09-29 Siemens Ag Verfahren und System zum Detektieren eines Druckabfalls in einem Reifen
FR2831107B1 (fr) * 2001-10-18 2004-10-15 Michelin Soc Tech Procede d'estimation de la temperature de l'air de la cavite interne d'un pneumatique et application a la detection d'un fonctionnement anormal d'un systeme de roulage a plat
US7792618B2 (en) 2001-12-21 2010-09-07 Oshkosh Corporation Control system and method for a concrete vehicle
US7302320B2 (en) 2001-12-21 2007-11-27 Oshkosh Truck Corporation Failure mode operation for an electric vehicle
DE10209006A1 (de) * 2002-02-28 2003-10-09 Daimler Chrysler Ag Fahrgeschwindigkeitsbegrenzungsvorrichtung für ein Kraftfahrzeug
DE10218781A1 (de) * 2002-04-26 2003-11-13 Tuev Automotive Gmbh Auf einer Felge montierbarer Luftreifen, Sensornetz, Umdrehungsmesseinheit und Fahrzeugüberwachungssystem
US6778075B2 (en) * 2002-04-30 2004-08-17 Continental Teves, Ag & Co., Ohg Tire inflation monitoring system
US6868358B2 (en) * 2002-07-24 2005-03-15 The Goodyear Tire & Rubber Company Method for processing information in a tire pressure monitoring system
US7412307B2 (en) 2002-08-02 2008-08-12 Oshkosh Truck Corporation Refuse vehicle control system and method
JP3997864B2 (ja) * 2002-08-14 2007-10-24 トヨタ自動車株式会社 車輪状態取得装置および車両状態取得装置
BR0318387A (pt) 2003-07-04 2006-07-25 Pirelli método para determinar uma carga exercida sobre um pneu encaixado em um veìculo durante a marcha do veìculo sobre uma superfìcie de rodagem, método para controlar um veìculo tendo pelo menos um pneu encaixado sobre o mesmo, e, sistema para determinar uma carga exercida sobre um pneu encaixado em um veìculo durante a marcha do veìculo sobre uma superfìcie de rodagem
DE10349617B4 (de) * 2003-09-02 2007-07-26 Infineon Technologies Ag Vorrichtung und Verfahren zum Erfassen einer Rotation eines Rades
DE10349003A1 (de) * 2003-10-17 2005-05-19 Volkswagen Ag Verfahren und Vorrichtung zur elektronischen Reifendruckkontrolle
FR2865053B1 (fr) * 2004-01-12 2006-06-16 Michelin Soc Tech Procede pour evaluer l'ecart entre la situation a un instant donne d'un site et un etat "normal" pour les conditions de fonctionnement de pneumatiques de vehicules de genie civil operant sur ce site.
US7092804B2 (en) * 2004-07-16 2006-08-15 Ford Global Technologies, Llc Method and apparatus for providing refill or bleed alerts in a tire pressure monitoring system
DE102005008025A1 (de) * 2005-02-22 2006-08-31 Daimlerchrysler Ag Verfahren und Vorrichtung zur Drucküberwachung von Fahrzeugreifen
FR2885321B1 (fr) * 2005-05-04 2007-07-06 Michelin Soc Tech Procede de controle de la pression et d'assistance au gonflage d'un pneumatique d'une roue d'un vehicule
DE102005022514A1 (de) * 2005-05-11 2006-11-16 Behr Gmbh & Co. Kg Vorrichtung zur Überwachung einer Komponente eines Kraftfahrzeugs
JP4609228B2 (ja) * 2005-08-01 2011-01-12 トヨタ自動車株式会社 タイヤ状態判定装置およびタイヤ状態判定方法
US20070093972A1 (en) * 2005-10-24 2007-04-26 Siemens Vdo Automotive Corporation Treadwear indicator system
FR2894517B1 (fr) * 2005-12-09 2010-01-08 Renault Systeme de surveillance de la pression des pneumatiques d'un vehicule automobile et procede pour etablir un diagnostic au moyen de ce systeme
US8139109B2 (en) 2006-06-19 2012-03-20 Oshkosh Corporation Vision system for an autonomous vehicle
US8947531B2 (en) 2006-06-19 2015-02-03 Oshkosh Corporation Vehicle diagnostics based on information communicated between vehicles
DE102006028411A1 (de) * 2006-06-21 2007-12-27 Robert Bosch Gmbh Verfahren zur Reifenzustandserkennung
FR2907375B1 (fr) * 2006-10-20 2009-01-16 Michelin Soc Tech Procede d'indication du vieillissement subi par un pneumatique
US7714707B2 (en) * 2007-05-18 2010-05-11 Trw Automotive U.S. Llc System for measuring life expectancy of a tire condition monitoring system
US8612066B2 (en) * 2008-03-28 2013-12-17 Caterpillar Inc. Control system for payload limiting of hauling operation
DE102009006705B4 (de) 2009-01-29 2022-06-30 Bayerische Motoren Werke Aktiengesellschaft Verfahren zum Erkennen der Abnutzung an einer Lauffläche von mindestens einem Reifen eines Fahrzeugs
DE102012212934A1 (de) * 2012-07-24 2014-06-12 Continental Automotive Gmbh Verfahren und Vorrichtung zum Schätzen einer Profiltiefe eines Reifens
JP5347054B1 (ja) * 2012-09-03 2013-11-20 株式会社ブリヂストン タイヤケースライフ予測システム
RU2525570C1 (ru) * 2013-04-04 2014-08-20 Геннадий Борисович Архипов Способ контроля давления воздуха в шинах транспортного средства
US9845191B2 (en) 2013-08-02 2017-12-19 Oshkosh Corporation Ejector track for refuse vehicle
US9139090B1 (en) * 2014-10-01 2015-09-22 Sung Jung Minute Industry Co., Ltd. Method for judging abnormal loading of vehicles
GB2539272A (en) * 2015-06-12 2016-12-14 Jaguar Land Rover Ltd Control system, vehicle and method
DE102016225154B4 (de) * 2016-12-15 2022-11-03 Bayerische Motoren Werke Aktiengesellschaft Vorrichtung zur Bestimmung einer Eigenschaft eines Rades eines Fahrzeugs an dem Fahrzeug
US10518593B2 (en) * 2017-02-08 2019-12-31 Caterpillar Inc. Tire management system and method
DE102019205545A1 (de) * 2019-04-17 2020-10-22 Audi Ag System zur Bestimmung des Reifenzustands eines Fahrzeugreifens
DE102021200236A1 (de) * 2021-01-13 2022-07-14 Dana Motion Systems Italia S.R.L. Verfahren zum Befüllen eines Reifens und zentrales Reifenbefüllungssystem

Family Cites Families (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4210898A (en) * 1979-04-30 1980-07-01 Gould Inc. Low tire warning system
DE3029563C2 (de) * 1980-08-05 1990-11-15 Bayerische Motoren Werke AG, 8000 München Übertragungsverfahren für einen veränderlichen Meßwert für den Reifendruck von Fahrzeug-Rädern
DE3236520A1 (de) * 1982-10-02 1984-04-05 Robert Bosch Gmbh, 7000 Stuttgart Einrichtung zum anzeigen des zustandes von fahrzeugreifen
GB2226434A (en) * 1988-12-23 1990-06-27 Manuel Alfred Xavier Cocheme Monitoring system for vehicle tyres
US4938056A (en) * 1989-05-30 1990-07-03 The Uniroyal Goodrich Tire Company Determining the air permeability of a tire
US5109213A (en) * 1991-07-05 1992-04-28 Williams John J Tire pressure monitor
US5473938A (en) * 1993-08-03 1995-12-12 Mclaughlin Electronics Method and system for monitoring a parameter of a vehicle tire
US6087930A (en) * 1994-02-22 2000-07-11 Computer Methods Corporation Active integrated circuit transponder and sensor apparatus for transmitting vehicle tire parameter data
US5500065A (en) * 1994-06-03 1996-03-19 Bridgestone/Firestone, Inc. Method for embedding a monitoring device within a tire during manufacture
US5483827A (en) * 1994-06-03 1996-01-16 Computer Methods Corporation Active integrated circuit transponder and sensor apparatus for sensing and transmitting vehicle tire parameter data

Also Published As

Publication number Publication date
FR2746350B1 (fr) 2000-06-02
GB9705553D0 (en) 1997-05-07
IT1290970B1 (it) 1998-12-14
FR2746350A1 (fr) 1997-09-26
GB2311400A (en) 1997-09-24
GB2311400B (en) 1998-02-11
DE19611364A1 (de) 1997-10-02
DE19611364B4 (de) 2005-10-20
US5827957A (en) 1998-10-27
JPH1029414A (ja) 1998-02-03
JP3374235B2 (ja) 2003-02-04

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITRM970137A1 (it) Procedimento ed apparecchio per il monitoraggio dei pneumatici di veicoli
US6868358B2 (en) Method for processing information in a tire pressure monitoring system
JP4167021B2 (ja) 車両タイヤの温度測定方法、車両タイヤの駆動管理の方法、車両タイヤの温度測定システム、車両タイヤの駆動管理システム、車両タイヤ、および車両タイヤにおける温度センサの設置方法
CN100400317C (zh) 汽车轮胎充气压力的监控设备和方法
US20030058118A1 (en) Vehicle and vehicle tire monitoring system, apparatus and method
CN105984290A (zh) 轮胎充气-放气响应系统
CN104185781B (zh) 用于进行轮胎压力检查的方法和装置
CN103619617A (zh) 胎压监测单元的操作方法以及胎压监测单元
CN104118283A (zh) 一种轮胎气压异常的监测方法和系统
US20170326927A1 (en) Tyre deflection monitoring
US8712629B2 (en) Method and device for detecting the dysfunction of a gas pressure sensor in a vehicle tire
CN110281711A (zh) 一种胎压检测系统及其方法
KR20210101284A (ko) 타이어의 마모 및 수명의 종료를 예측하기 위한 모델
US20150241313A1 (en) Method, control unit, and system for determining a parameter that indicates a state of at least one component of a motor vehicle
US6809637B1 (en) Monitoring a condition of a pneumatic tire
WO1986001465A1 (en) Inflation pressure indicator for vehicle tyres
EP1216160A1 (en) Monitoring a condition of a pneumatic tire
KR101907689B1 (ko) 인텔리전트 타이어 수명예측 및 알림방법.
US6720869B2 (en) Tire pneumatic pressure detector
WO2019207835A1 (ja) タイヤ状態検出装置
US6043737A (en) Tire monitoring and deflation warning assembly
US20080084288A1 (en) Method Of Monitoring Tire Pressure In A Motor Vehicle
EP4112335A1 (en) Tire pressure monitoring system and method employing axle cross comparison
US9278585B2 (en) System and method for using a lightweight spare tire
CN117203105A (zh) 估计道路段的国际粗糙度指标的方法和相关系统

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted