Claims (1)
RIVENDICAZIONI
1)Uno o due o più tiranti laterali(in genere due) appesi tra due anelli centrali e un cerchione,o se= zioni con ponte o gancio,o due ruote concentriche, anche a sezioni,o comunque.tiranti fatti con molle stirate(molla stirata)e/o martinetto(i),e/o peso e/o altro elastico,appeseti)tra il cerchione e due anel= li centrali dalla stessa parte,riuniti dall'altra parte o al centro,o su arco,o su asta mobile per pressione a modo di leva di primo e/o di secondo ti= po.reattività portata su uno o due cuscinetti a sfe re da corda o da corde o da asta e corda(in pressic) ne-trazione)su stesso raggio o due o più.
2)Come sopra al n.l),ma con ganci o corda di trascii namento delle due ruote concentriche(cerchioni di,..) 3)Come sopra al n.1) e al n° 2),ma con reattività incrociata su unico raggio e gancio.
4)Come sopra al n°3),su stesso raggio o biciclo sul cerchione ma non incrociate le due rezioni.
5)Come sopra al n.4),ma molto inclinate l'asta e la corda sull’unico raggio,quasi parallele.
6)Come sopra al n.4) e 5),ma su due raggi del bici= ciò o cuscinetto a sfere,e cerchione unico.0 anche cerchio senza anello centrale.Tiranti anche appesi su due cerchioni o cerchi come sui due anelli
RIVENDICAZIONI
7)Come sopra al n.6)la reattività doppia viene fre= nata dall'altra parte con biciclo sul cerchione me= desimo o concentrico con due aste una in andata da un anello e l'altra di ritorno contro l'altro anello con o senza raggio o base di collegamento tra l'anelL portante della ruota e il cerchione,con o senza rap= porto o proporzione tra i bracci lunghi della parte reattiva dei tirantie il raggio del biciclo.
8)Unao due ruote concentriche o solo cerchio unito ad anelli del perno tramite tiranti(cfr.sopra n.1) due da una parte del cerchione sbilanciato dalla loro pressione attiva,degli altri due capi,tiranti su aste o bracci lunghi proporzionati o meno ai brac_ ci corti che li frenano dall'altra parte con spinta uguale e contraria di tiranti alternati su biciclo o cerchio laterale in funzione di fulcro,tiranti in partenza dalla medesima altezza del cerchione,mede= simo o altro concentrico.
9)Come sopra al n.8,ma con il braccio corto del fre_ nante allungato e angolato per respingere il prolun= gamento del braccio più corto,e ganci sul cerchio in funzione di fulcro laterale delle due aste leve, 10)Come sopra al n.9»a coi tiranti del freno che si intersecano per evidenziare la presa a scavalco. CLAIMS
1) One or two or more lateral tie rods (usually two) hanging between two central rings and a rim, or sections with bridge or hook, or two concentric wheels, also in sections, or in any case tie rods made with stretched springs ( stretched spring) and / or jack (s), and / or weight and / or other elastic, hanging) between the rim and two central rings on the same side, gathered on the other side or in the center, or on the arch, or on movable rod by pressure in the first and / or second lever mode ray or two or more.
2) As above in n.l), but with hooks or drag rope of the two concentric wheels (rims of, ..) 3) As above in n.1) and n ° 2), but with cross reactivity on a single spoke and hook.
4) As above in n ° 3), on the same spoke or bicycle on the rim but do not cross the two directions.
5) As above in 4), but the rod and the rope on the single radius are very inclined, almost parallel.
6) As above in 4) and 5), but on two spokes of the bike = this or ball bearing, and single rim. 0 also rim without central ring.
CLAIMS
7) As above at 6) the double reactivity is braked from the other side with a bicycle on the same or concentric rim with two rods, one going from one ring and the other returning against the other ring with or without spoke or connection base between the wheel bearing ring and the rim, with or without ratio or proportion between the long arms of the reactive part of the tie rods and the spoke of the bicycle.
8) One or two concentric wheels or just a circle joined to pivot rings by means of tie rods (see above 1) two on one side of the rim unbalanced by their active pressure, of the other two ends, tie rods on rods or long arms proportionate or not to the short arms that brake them on the other side with equal and opposite thrust of alternating tie rods on the bicycle or lateral circle as a fulcrum, tie rods departing from the same height as the rim, same or other concentric.
9) As above in n.8, but with the short arm of the brake extended and angled to reject the extension of the shorter arm, and hooks on the rim as a lateral fulcrum of the two lever rods, 10) As above n.9 »a with the brake rods that intersect to highlight the step-over grip.