ITRM950553A1 - Rete di distribuzione cinematografica in alta definizione televisiva - Google Patents

Rete di distribuzione cinematografica in alta definizione televisiva Download PDF

Info

Publication number
ITRM950553A1
ITRM950553A1 IT95RM000553A ITRM950553A ITRM950553A1 IT RM950553 A1 ITRM950553 A1 IT RM950553A1 IT 95RM000553 A IT95RM000553 A IT 95RM000553A IT RM950553 A ITRM950553 A IT RM950553A IT RM950553 A1 ITRM950553 A1 IT RM950553A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
satellite
terminals
distribution network
high definition
terminal
Prior art date
Application number
IT95RM000553A
Other languages
English (en)
Inventor
Vincenzo Gulla
Original Assignee
Telecom Italia Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Telecom Italia Spa filed Critical Telecom Italia Spa
Publication of ITRM950553A0 publication Critical patent/ITRM950553A0/it
Priority to IT95RM000553A priority Critical patent/IT1281321B1/it
Priority to AU66681/96A priority patent/AU713249B2/en
Priority to ES96926566T priority patent/ES2148782T3/es
Priority to AT96926566T priority patent/ATE192006T1/de
Priority to JP9508284A priority patent/JP2000505250A/ja
Priority to PCT/IT1996/000155 priority patent/WO1997006637A1/en
Priority to SI9630220T priority patent/SI0870403T1/xx
Priority to PT96926566T priority patent/PT870403E/pt
Priority to DK96926566T priority patent/DK0870403T3/da
Priority to CA002227983A priority patent/CA2227983C/en
Priority to DE69607858T priority patent/DE69607858T2/de
Priority to US09/011,505 priority patent/US6169877B1/en
Priority to EP96926566A priority patent/EP0870403B1/en
Publication of ITRM950553A1 publication Critical patent/ITRM950553A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1281321B1 publication Critical patent/IT1281321B1/it
Priority to GR20000401568T priority patent/GR3033883T3/el

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04NPICTORIAL COMMUNICATION, e.g. TELEVISION
    • H04N7/00Television systems
    • H04N7/16Analogue secrecy systems; Analogue subscription systems
    • H04N7/162Authorising the user terminal, e.g. by paying; Registering the use of a subscription channel, e.g. billing
    • H04N7/165Centralised control of user terminal ; Registering at central
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04NPICTORIAL COMMUNICATION, e.g. TELEVISION
    • H04N7/00Television systems
    • H04N7/20Adaptations for transmission via a GHz frequency band, e.g. via satellite

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Multimedia (AREA)
  • Signal Processing (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Astronomy & Astrophysics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Computer Security & Cryptography (AREA)
  • Two-Way Televisions, Distribution Of Moving Picture Or The Like (AREA)
  • Television Systems (AREA)
  • Closed-Circuit Television Systems (AREA)
  • Radio Relay Systems (AREA)
  • Television Signal Processing For Recording (AREA)

Abstract

Una rete di distribuzione cinematografica ad alta definizione televisiva via satellite comprende un centro servizi (5) per la gestione e la pianificazione commerciale/amministrativa, un centro di controllo rete (3) che gestisce la rete nelle funzioni di trasmissione al satellite (2) e di controllo attraverso la rete terrestre (6), dei terminali riceventi (4', 4"... 4n), ognuno dei quali é fornito di un registratore dati (22) ed un decodificatore (23) ad alta risoluzione, e di un'unità di comando (24) che memorizza e rielabora le informazioni relative al funzionamento del terminale (4). Delle stazioni trasportabili (1) direttamente collegate al satellite (2) permettono di trasmettere nella rete di distribuzione eventi riprodotti dal vivo.(Fig. 1).

Description

Descrizione dell'invenzione avente per titolo:
"RETE DI DISTRIBUZIONE CINEMATOGRAFICA IN ALTA DEFINIZIONE TELEVISIVA"
DESCRIZIONE
L'invenzione tratta in generale di tecniche di distribuzione di immagini in alta definizione via satellite, e più in particolare essa tratta di una rete che consenta di distribuire i film direttamente ai cinema, di registrarli, di riprodurli sul grande schermo, così come di distribuire ai cinema gli eventi riprodotti dal vivo, con un monitoraggio da remoto che attui la centralizzazione della gestione delle sale.
Il sistema di distribuzione cinematografica attuale prevede la realizzazione di un numero limitato di copie riservate alla distribuzione che avviene inizialmente nei cinema della città principali e successivamente nei cinema delle altre città. Le copie realizzate hanno una durata limitata con un degradazione della qualità dell'immagine, legata direttamente al numero di proiezioni a cui viene sottoposta la pellicola, penalizzando in alcuni casi le visioni successive a danno della qualità del filmato.
Inoltre, il sistema di distribuzione tradizionale delle pellicole cinematografiche presenta il grave inconveniente della facile esposizione della pellicola alle azioni di pirateria.
Allo scopo di accrescere l'interesse del pubblico per il cinema e ridurre i costi di gestione delle sale cinematografiche si é ricorso qualche anno fa al concetto della multisala, per cui le sale cinematografiche con capienza di alcune centinaia di persone sono state suddivise in sale con capacità limitate ad alcune decine di spettatori e dove possono essere proiettati contemporaneamente film diversi. In questo ambito il mondo dell'intrattenimento sta sviluppando i centri multi-servizio: le sale cinematografiche si combinano con i centri commerciali per offrire una varietà sempre più diversificata di servizi .
L'esigenza di centralizzare la gestione contemporanea di più sale diventa sempre più pressante e risponde ai requisiti che consentono un migliore utilizzo delle risorse umane ed un coordinamento più snello della programmazione delle sale che potranno essere utilizzate come punti di riferimento per partecipare a programmi culturali in video conferenza, lancio di nuovi prodotti, teledidattica ecc.
Per venire incontro alle problematiche su esposte la tecnologia nel campo della codifica e della trasmissione digitale é oggi in grado di offrire sul mercato sistemi di produzione ed elaborazione di immagini in movimento, ad alta risoluzione che, combinati con sistemi di telecomunicazione via satellite, costituiscono un valido mezzo per realizzare servizi distributivi di immagini in alta definizione televisiva {d'ora in poi HDTV) di elevata qualità per applicazioni professionali. In particolare va condiderata l'applicazione relativa al telecinema, o cinema del futuro, dove la pellicola di celluloide e le macchine di proiezione vengono sostituite da moderni apparati derivati dalle tecnologie dei computer, capaci di memorizzare al loro interno ore di filmati opportunamente codificati e di riprodurre immagini su grandi schermi.
Sono note allo stato della tecnica sperimentazioni sulla distribuzione di immagini a sale cinematografiche, in Europa e negli USA, utilizzanti sistemi via satellite e via cavo. In particolare negli USA é nota la realizzazione di una rete di distribuzione di film in HDTV con trasmissione digitale su fibra ottica, su dieci punti sperimentali. Mentre in Francia si sta sperimentando la distribuzione di eventi dal vivo via satellite in sale comunali tramite tecniche analogiche dedicate.
Di queste due tecniche di distribuzione di immagine, nessuna può ritenersi realizzante una rete di distribuzione cinematografica via satellite che risolva complessivamente ed esaurientemente tutti i problemi sovraesposti , associati all'attuale tipo di distribuzione delle pellicole.
E' scopo della presente invenzione quello di fornire una rete di distribuzione cinematografica in alta definizione televisiva che impieghi una sola copia digitalizzata del film da trasmettere in modo da ricavare un notevole risparmio economico sul numero di pellicole, una maggiore durata della copia a vantaggio della qualità delle immagini proiettate e la prevenzione nei confronti di qualsiasi forma di pirateria.
E' ulteriore scopo della presente invenzione quello di fornire una rete di distribuzione cinematografica in alta definizione televisiva che consenta di portare sugli schermi cinematografici serviti dalla rete, eventi riprodotti dal vivo.
E' ancora ulteriore scopo della presente invenzione
quello di fornire una rete di distribuzione cinematografica in alta definizione televisiva che automatizzi gli apparati di ricezione e riproduzione cinematografica, attraverso la trasmissione di telecomandi per il monitoraggio da remoto del corretto
funzionamento dei terminali.
E' infine scopo della presente invenzione quello di
fornire una rete di distribuzione cinematografica in
alta definizione televisiva che impieghi componenti
costitutivi standard che ne facilitano la reperibilità e la manutenzione e frequenze di lavoro in accordo con gli standard previsti dalle norme internazionali, in modo da rendere le applicazioni di ampia
diffusione e di minimo costo.
Questi ed altri scopi che saranno chiari nel corso
della descrizione sono ottenuti mediante una rete di
distribuzione cinematografica ad alta definizione
televisiva via satellite che comprende:
I) un centro servizi, per la gestione e la pianifi- j cazione commerciale/amministrativa della distribuzione dei film nei vari cinema;
II) un centro di controllo della rete attuante le
funzioni relative a:
a) trasmettere dei filmati archiviati dal centro servizi verso gli utenti destinatari secondo la pianificazione stabilita dal centro servizi;
b) abilitare le stazioni riceventi degli utenti per mezzo del software di rete che verifica lo stato del terminale; il centro di controllo attiva tutte le funzioni di accesso e di diagnosi dei terminali tramite linee terrestri;
c) verificare la qualità della trasmissione via satellite monitorando sia la stazione trasmittente che le stazioni riceventi;
d) attivare l'assistenza ai terminali di utente ove si dovessero verificare anomalie funzionali;
e) stabilire le modalità per la ritrasmissione dei dati a quei terminali riceventi che hanno evidenziato anomalie nelle registrazioni e nella qualità del segnale ricevuto;
f) coordinare le stazioni trasportabili per la trasmissione delle riprese dal vivo abilitando le stazioni d'utente a ricevere il segnale;
III) dei terminali di ricezione, ciascuno dei quali é costituito da:
un ricevitore via satellite, un demodulatore, un apparato di registrazione digitale, un decodificatore e un apparato di riproduzione cinematografica in alta definizione per proiezione su grande schermo essendo tali blocchi costitutivi interfacciati con un'unità di controllo attuante operazioni di rilevamento e telemetria sulle parti sopra nominate componenti il terminale di ricezione; tale unità di controllo memorizza e rielabora le informazioni relative al funzionamento del terminale (stato di funzionamento del terminale, tempi di proiezione, numero di proiezioni, qualità della proiezione ect) ed é direttamente interconnessa, con protocolli di colloquio dedicati e per mezzo delle linee telefoniche terrestri, con il centro di controllo della rete; IV) delle stazioni trasportabili per la ripresa della trasmissione di eventi dal vivo, direttamente collegate al satellite nella trasmissione e monitorate dal centro di controllo della rete.
Al solo scopo di meglio chiarire l'invenzione e senza con ciò volerne limitare la generalità ed il campo di possibili applicazioni, ne viene riportata di seguito la descrizione di una realizzazione preferita con riferimento alle figure allegate in cui: in Fig. 1 viene riportata una vista d'insieme di tutta la rete di distribuzione cinematografica via satellite;
in Fig. 2 viene rappresentato l'insieme dei blocchi costitutivi del centro di controllo 3 della Fig.l; e in Fig. 3 viene rappresentato l'insieme dei blocchi costitutivi di un terminale di ricezione 4 della Fig. l.
Con riferimento alla Fig. 1 la rete di distribuzione é strutturata con un'architettura a stella, sviluppantesi intorno al centro di trasmissione e controllo 3 della rete che écollegato direttamente con il centro servizi 5 da cui dipende gerarchicamente per l'esercizio del servizio. L'archivio dei filmati viene mantenuto residente nel centro di controllo 3 della rete, ciò per mantenere il controllo anche sulla sorgente di dati e per evitare ulteriori collegamenti. Le riprese dal vivo sono effettuate attraverso le stazioni trasportabili 1 che hanno accesso diretto al satellite 2 ed il segnale viene ricevuto solo dai terminali abilitati dal centro di controllo 3.
Oltre al collegamento via satellite per la trasmissione delle immagini HDTV viene previsto un collegamento di ritorno con il centro di controllo della rete per il monitoraggio dei terminali 4', 4". Per mantenere i costi della rete contenuti e considerando i bassi requisiti di traffico dati, il monitoraggio della rete avviene tramite linee terrestri 6.
Le funzioni di trasmissione al satellite e di controllo dei terminali riceventi sono espletate da un centro di controllo specializzato nella gestione della rete che é responsabile del buon funzionamento degli apparati e della continuità e qualità del servizio. Il centro di controllo di rete 3 é rappresentato nella sua configurazione minimale in Fig. 2. La trasmissione dei filmati archiviati verso gli utenti destinatari, con la trasposizione della pellicola in segnale digitale, avviene nella sequenza di blocchi funzionali costituita da degli apparati HDTV 7, un riproduttore digitale 8, un codificatore 9 e un modulatore 10 da cui il segnale viene trasmesso a 20-30 Ghz, sulla linea contrassegnata con TX.
In una realizzazione preferita, la trasmissione via satellite avviene attraverso una stazione fissa con una potenza irradiata di 70 dbW, per consentire la ricezione del segnale via satellite con antenne da 1,2 m. La velocità di trasmissione del segnale può' essere di 34 Mbit/s o 45 Mbit/s a seconda della qualità' dell'immagine desiderata. I parametri del collegamento garantiscono una disponibilità del servizio non inferiore al 99%, utilizzando la modulazione QPSK (modulazione con slittamento di fase inquadratura) con 1/2 FEC. Come già detto oltre ad abilitare le stazioni riceventi degli utenti 4', 4" il centro di controllo verifica anche la qualità della trasmissione via satellite. Il monitoraggio delle stazioni in ricezione può avvenire, in alternativa, a livello centrale (disponendo già al livello di centro di controllo sulla linea contrassegnata con RX, di un demodulatore il, un decodificatore 12 e un monitor HDTV 13 per la riproduzione, così pure di un monitor 15 per un controllo generale della rete, interfacciato con le linee telefoniche 6) o a livello locale in base alle dimensioni della rete ed al numero dei terminali da gestire.
Un terminale di ricezione 4, così come riportato in Fig. 3, é costituito da un ricevitore via satellite 20, un demodulatore 21, un apparato di registrazione digitale 22, un decodificatore 23, un'unità di controllo 24 ed un apparato di riproduzione cinematografica 25 in alta definizione per proiezione su grande schermo.
In una realizzazione preferita a livello di ricevitore 20 il terminale é in grado di ricevere un segnale digitale, con una velocità di trasmissione di 34-45 Mbit/s, proveniente dal sistema satellitare ITALSAT, operante nella banda Ka.
Le caratteristiche tecniche del ricevitore 20 garantiscono una figura di rumore migliore di 24dB, con antenne di 1,2 m. Il Low Noise Block (LNB) del ricevitore converte il segnale dalla banda Ka (20/30Ghz) alla banda L (1-1.6Ghz). La temperatura di rumore del LNB inferiore a 180°K. Il segnale in uscita dal LNB viene demodulato attraverso un demodulatore 21 QPSK digitale, a specifiche IDR IESS 308, ed in grado di gestire un flusso di dati a 34-45 Mbit/s. La uscita del demodulatore 21 é un segnale digitale con standard elettrico G703.
Il sistema é atto a funzionare anche in altre bande di frequenza quali ad esempio la Ku (12-14Ghz).
In questo caso l'antenna ed i parametri relativi, (LNB, G/T Diametro d'antenna) assumono valori diversi che andranno determinati di volta in volta.
Un generico terminale 4 preposto alla ricezione e riproduzione dell'immagine in HDTV per la rete di distribuzione cinematografica si basa sulle seguenti specifiche funzionali relativamente ai protocolli e all'accesso alla rete:
- protocolli di trasmissione del segnale a larga banda;
- protocolli di comunicazione e monitoraggio della rete.
Per quel che riguarda il primo tipo, nella configurazione della rete il segnale a larga banda contenente le informazioni dei filmati in distribuzione é trasmesso via satellite; al protocollo di trasmissione é demandato il compito d'interloquire con il terminale ricevente 4 per il controllo della qualità del segnale trasmesso, attraverso la verifica dei parametri di ricezione.
Il segnale é quindi scomposto in pacchetti, di lunghezza prefissata. Ogni pacchetto viene numerato in modo da poter essere facilmente individuato e sostituito, qualora non sia in accordo con i criteri di qualità. I pacchetti hanno una struttura composta da un'intestazione seguita dai dati d'informazione. L'intestazione contiene i dati di sequenza del pacchetto, in modo da ricostruire il flusso originale del filmato. La lunghezza del pacchetto e l'algoritmo di numerazione saranno definiti sperimentalmente.
L'esigenza di monitorare i terminali a distanza viene soddisfatta adottando dei protocolli di comunicazione e monitoraggio della rete che ne consentono il colloquio, prevedendo l'invio di messaggi e comandi ad indirizzi prefissati.
Il protocollo consente al centro di controllo della rete d'espletare alcune funzioni fondamentali quali: - polling, funzione d'interrogazione dei terminali selezionati;
- narroweasting, funzione di distribuzione dati ad un numero limitato e prescelto di terminali;
- broadcasting, funzione di distribuzione dati a tutti i terminali.
I terminali che ricevono i comandi o dati inviano un messaggio di riscontro dell 'avvenuta ricezione (aknowledge). I protocolli di comunicazione prevedono la funzione di risposta. Il formato del protocollo di risposta prevede una intestazione contenente il destinatario del messaggio, il mittente e l'informazione trasmessa. La lunghezza ed il formato dei messaggi sono definiti sperimentalmente.
Il colloquio con i terminali richiede una tecnica d'accesso, che consente a tutti i terminali 4 d'inviare con successo messaggi contenenti i dati richiesti, o semplicemente il ritorno degli "aknowledge'' al centro di controllo di rete, la tecnica d'accesso preferita é lo "slotted aloha". Le caratteristiche del sistema sono tali da soddisfare le particolari esigenze tecniche dipendenti, dal flusso e natura dei dati e dalla necessità di conservarli in un ambiente protetto.
Il segnale in uscita dal demodulatore 21 può essere inviato direttamente al decodificatore 23 oppure memorizzato su un apparato 22 appositamente sviluppato, in grado di ricevere un flusso digitale con velocità di 34-45 Mbit/s. L'apparato di registrazione 20 converte il segnale elettrico con caratteristiche standard G703, in un flusso digitale idoneo ad essere "bufferizzato".
Quest'interfaccia é costituita da un'elettronica sviluppata in accordo con le specifiche delle porte I/O. I dati ricevuti sono "bufferizzati" nei banchi di memoria gestiti da una CPU. Il segnale in uscita dal supporto fisico ha le stesse caratteristiche di quello originariamente ricevuto e può essere riprodotto a richiesta.
La memoria del registratore 22 é costituita da un supporto fisico non asportabile, quale può essere un hard disk. La capacità di memoria sarà pari o maggiore di 35 Gbyte, tale da poter immagazzinare i dati corrispondenti ad un filmato di durata non inferiore alle due ore.
All'apparato di registrazione 22 sono delegate alcune funzioni antipiraterie, tali da preservare il contenuto delle memorie da manomissioni esterne o tentativi di riproduzioni non autorizzate.
A tale scopo ad ogni proiezione del filmato contenuto nell'hard disk viene introdotto in modo casuale un numero di riconoscimento del terminale. Il numero non é visibile nella normale riproduzione, ma in visione rallentata. Ciò consente di determinare in modo univoco la relazione tra il terminale ricevente e l'eventuale copia "pirata” di filmato da esso riprodotta .
Tale accorgimento viene realizzato per mezzo del software residente nell'apparato di registrazione, che inserisce, in modo randomico e diverso per ogni proiezione, una serie di pixel codificati con una frequenza inferiore alle diciotto immagini/secondo. L'apparato di registrazione viene inoltre protetto da manomissioni esterne non autorizzate attraverso una tecnica d'autodistruzione del contenuto delle memorie. Ciò consente una protezione contro eventuali tentativi d'asportazione del disco rigido.
La funzione di cancellazione delle memorie viene attivata da dispositivi elettromeccanici (microinterruttori o sensori anti-intrusione).
Il software dell'unità di registrazione 22 componente il terminale, é in grado di ricostruire i filmati, ordinando i pacchetti ricevuti in base alla numerazione sequenziale prefissata. Nel caso di pacchetti non corrispondenti ai criteri qualitativi, il software del terminale procede all'eliminazione del pacchetto ed alla richiesta di sostituzione. Il colloquio tra terminale e centro di controllo avviene tramite i due mezzi trasmissivi previsti.
Sulla base della raccomandazione 601 del CCIR gli standard d'alta definizione televisivi possono essere:
- 1250 righe, 50 trame/secondo
- 1125 righe, 60 trame/secondo.
L'Europa ha adottato lo standard 1250/50 mentre il Giappone e gli USA hanno optato per il 1125/60. Il sistema di codifica del terminale di distribuzione cinematografiche é compatibile con i due standard. Il flusso dei dati prescelto, di 34-45 Mbit/s si ottiene comprimendo i dati dell'immagine originale, con un algoritmo di compressione del tipo DCT, coadiuvato dalle funzioni di Motion Compensation e Variable Lenght Coding.
Al segnale video digitale sono associati tre o quattro canali audio, stereo, digitali (equivalenti a 6 o 8 canali mono), di qualità CD, con I/O a standard AES/EBV oppure di tipo analogico. Gli apparati di decodifica dovranno essere in linea con il codificatore. Il segnale d'uscita del decodificatore 23, sarà un segnale analogico, in grado di pilotare un monitor TV 16/9 o un proiettore ad alta definizione 25.
Alcune attività di controllo sono attuate localmente dai singoli terminali; l'unità di controllo 24 del terminale é costituita da un computer appositamente adattato, in cui risiede un software capace d'attuare le seguenti funzioni:
- rilevare i dati di diagnostica del terminale completo 4, ed inviare al centro di controllo di rete 3 le anomalie riscontrate;
- inviare un rapporto sulla qualità del segnale ricevuto, basato sui dati qualitativi misurati all'uscita dal demodulatore 21 (misura del BER, bit error rate);
- interpretare ed attuare i comandi inviati dal controllo di rete;
- abilitare il terminale 4 a ricevere il segnale dopo aver interpretato la chiave d'accesso;
L'unità di controllo 24 esegue, via software, alcune funzioni aggiuntive di gestione del servizio, quali: - il conteggio del numero delle proiezioni,
- l'inibizione del terminale a riprodurre il contenuto delle memorie. Ciò può essere attivato su richiesta del centro di controllo 3 o perché si é raggiunto il massimo numero di proiezioni autorizzate, - l'invio dei dati rilevati ad un centro d'elaborazione.
L'accesso al terminale 4 é autorizzato di volta in volta, dal centro di controllo 3 della rete, che si avvale della combinazione dei due mezzi trasmissivi di collegamento con il terminale.
L'accesso al terminale per manutenzione é regolato dal centro di controllo sempre attraverso l'invio di una coppia di chiavi di riconoscimento. Le chiavi di accesso software sono scelte sulla base di criteri di non riproducibilità e sicurezza a norme militari. L'unità di controllo dovrà prevedere un accesso su linea terrestre (ISDN o ITAPAC).
Il proiettore 25 ha un ruolo molto importante nella determinazione della qualità dell'immagine riprodotta sul grande schermo, pertanto, viene selezionato in base alle caratteristiche qualitative e tecnologiche, che sono strettamente correlate alle dimensioni dello schermo e del sito cinematografico di destinazione. Il proiettore é compatibile con lo standard 1250/50 e 1125/60.
Risulta evidente la funzione del centro di controllo 3 che manda segnali di abilitazione per cui il colloquio tra il terminale 4 ed il satellite 2 può essere attuato soltanto se il terminale 4 stesso é effettivamente abilitato, fornendo in questo modo un'ulteriore protezione per la stringa di bit che viene trasmessa dal satellite. Risulta pure evidente come venga miminizzato il lavoro di gestione dell'esercente la sala/multisala cinematografica , e come allo stesso tempo si possa considerare un film maggiormente protetto.
Il servizio in Italia può essere implementato utilizzando un segmento spaziale nazionale ITALSAT, di proprietà della Telecom Italia, impiegato finora per attività sperimentali. La banda di frequenza dell 'ITALSAT coincide con la banda di frequenza assegnata in Europa dall'IFRB per il servizio di distribuzione HDTV via satellite.
Particolarmente avvantaggiati dal servizio risulterebbero i cinema di periferia che non dovendo attendere i lunghi tempi di distribuzione dei film, in consequenza del numero limitato di copie che necessariamente devono essere proiettati inizialmente in prima visione, avrebbero l'occasione per un rilancio del cinema con la prima visione in periferia, in contemporanea con le sale dei grossi centri.
Anche il servizio delle riprese dal vivo può avere numerose applicazioni quali le partite di calcio domenicali, in particolare, le partite in trasferta che richiamerebbero quei tifosi che per vari motivi non possono seguire la propria squadra e altrettanto interesse, per esempio, potrà essere suscitato da eventi culturali quali la prima di un opera o manifestazioni di interesse pubblico. Per concludere sugli aspetti vantaggiosi della presente invenzione, occorre anche evidenziare come i maggiori beneficiari del servizio cinema da remoto saranno gli esercenti che possiedono più sale cinematografiche o i gestori multisale, che vedrebbero un decremento dei costi di gestione e maggiori opportunità di mercato.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Rete di distribuzione cinematografica in alta definizione televisiva via satellite caratterizzata dal fatto di comprendere: I) un centro servizi per la gestione e la pianificazione commerciale/amministrativa della distribuzione dei film nei vari cinema, II) un centro controllo rete (3) attuante le funzioni relative a: - trasmettere dei filmati archiviati e/o forniti dal centro servizi verso gli utenti destinatari secondo la pianificazione stabilita dal centro servizi, - abilitare le stazioni riceventi degli utenti (4', 4"...4<n>), per mezzo del software di rete che verifica lo stato del terminale; attivando il centro di controllo tutte le funzioni di accesso e diagnosi dei terminali tramite le linee terrestri (6); - verificare la qualità della trasmissione via satellite monitorando sia la stazione trasmittente che le stazioni riceventi, - attivare l'assistenza ai terminali di utente (4', 4<n>...4<n>) ove si dovessero verificare anomalie funzionali, stabilire le modalità per la ritrasmissione dei dati a quei terminali riceventi che hanno evidenziato anomalie nelle registrazioni e nella qualità del segnale ricevuto. - coordinare le stazioni trasportabili (1) per la trasmissione delle riprese dal vivo, abilitando le stazioni di utente (4', 4"...4<n>) a ricevere il segnale. Ili) terminali di ricezione (4', 4 "...4<n>) ciascuno dei quali é costituito da: un ricevitore via satellite (20), un demodulatore (21), un apparato di registrazione digitale (22), un decodificatore (23) ed un apparato di riproduzione cinematografico (25) in alta definizione per proiezione su grande schermo, essendo tali blocchi costitutivi (20, 21, 22, 23, 24 e 25) interfacciati con un'unità di controllo (24) attuante operazioni di rilevamento e telemetria sulle parti (20, 21, 22, 23, 24 e 25) componenti il terminale di ricezione; memorizzando e rielaborando, l'unità di controllo (24) le informazioni relative al funzionamento del terminale, ed essendo essa direttamente interconnessa con protocolli di colloquio dedicati, per mezzo delle linee telefoniche terrestri (6), con il centro di controllo della rete (3), IV) stazioni trasportabili (l) per la ripresa e la trasmissione di eventi dal vivo, direttamente collegate al satellite (2) nella trasmissione, e monitorate dal centro di controllo della rete (3).
  2. 2. Rete di distribuzione cinematografica ad alta definizione televisiva via satellite secondo la rivendicazione l, caratterizzata dal fatto che il monitoraggio della stazione ricevente può avvenire già al livello centrale disponendo un demodulatore (il), un decodificatore (12) ed un monitor HDTV (13) per la riproduzione, così come pure un monitor (15) per il controllo generale della rete interfacciato con le linee telefoniche (6).
  3. 3. Rete di distribuzione cinematografica ad alta definizione televisiva via satellite secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che per il controllo della qualità del segnale trasmesso vengano utilizzati dei protocolli di trasmissione a larga banda per l'intercomunicazione tra satellite (2) e terminali riceventi (4‘, 4"...4<n>) essendo il segnale scomposto in pacchetti, di lunghezza prefissata, ed essendo ogni pacchetto numerato in modo da poter essere facilmente individuato e sostituito, qualora non sia in accordo con i criteri di qualità.
  4. 4. Rete di distribuzione cinematografica ad alta definizione televisiva via satellite secondo la rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto che per attuare il colloquio ed il monitoraggio con terminali (4', 4"...4<n>) ad indirizzi prefissati vengano utilizzati protocolli di comunicazione attuanti le funzioni di: - polling, come funzione d'interrogazione dei terminali selezionati; - narrowcasting, come funzione di distribuzione dati ad un numero limitato e prescelto di terminali; - broadcasting, come funzione di distribuzione dati a tutti i terminali.
  5. 5. Rete di distribuzione cinematografica ad alta definizione televisiva via satellite secondo la rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto che il segnale in uscita dal demodulatore (21) può essere inviato direttamente al decodificatore (23) oppure può essere memorizzato su un apparato (22) appositamente sviluppato, in grado di ricevere un flusso digitale con velocità predefinita, convertendo l'apparato di registrazione (20), il segnale elettrico con caratteristiche standardizzate, in un flusso digitale idoneo ad essere bufferizzato, ed essendo la memoria del registratore (22), costituita da un supporto fisico non asportabile, quale può essere un hard disk.
  6. 6. Rete di distribuzione cinematografica ad alta definizione televisiva via satellite secondo le rivendicazioni 1 e 5, caratterizzata dal fatto che ad ogni proiezione del filmato contenuto nell'hard disk venga introdotto in modo casuale un numero di riconoscimento del terminale, essendo tale numero non visibile nella normale riproduzione ma visibile solo in visione rallentata, e determinando in modo univoco la relazione tra il terminale ricevente e l'eventuale copia "pirata" di filmato da esso riprodotta essendo tale numero inserito, in modo randomico e diverso per ogni proiezione, in una serie di pixel codificati con una frequenza inferiore alle diciotto immagini/secondo .
  7. 7 . Rete di distribuzione cinematografica ad alta definizione televisiva via satellite secondo le rivendicazioni 1 e 5, caratterizzata dal fatto di essere protetta da manomissioni esterne non autorizzate attraverso una tecnica d'autodistruzione del contenuto delle memorie, la funzione di cancellazione delle memorie essendo attivata da dispositivi elettromeccanici quali microinterruttori o sensori antiintrusione.
  8. 8. Rete di distribuzione cinematografica ad alta definizione televisiva via satellite secondo le rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che vengano attuate attività di controllo localmente dai singoli terminali (4', 4"...4<n>) per mezzo dell'unità di controllo (24) in grado di: - rilevare i dati di diagnostica del terminale completo (4), ed inviare al centro di controllo di rete (3) le anomalie riscontrate; - inviare un rapporto sulla qualità del segnale ricevuto, basato sui dati qualitativi misurati all'uscita dal demodulatore (21); - interpretare ed attuare i comandi inviati dal controllo di rete; - abilitare il terminale (4) a ricevere il segnale dopo aver interpretato la chiave d'accesso;
  9. 9. Rete di distribuzione cinematografica ad alta definizione televisiva via satellite secondo le rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che vengano attuate attività aggiuntive di controllo locale dai singoli terminali (4', 4<M>...4<n>) per mezzo dell'unità di controllo (24), in grado di attuare: il conteggio del numero delle proiezioni, - l'inibizione del terminale a riprodurre il contenuto delle memorie, su richiesta del centro di controllo (3) o per il raggiungimento del massimo numero di proiezioni autorizzate, - l'invio dei dati rilevati ad un centro d'elabora
IT95RM000553A 1995-08-04 1995-08-04 Rete di distribuzione cinematografica in alta definizione televisiva IT1281321B1 (it)

Priority Applications (14)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95RM000553A IT1281321B1 (it) 1995-08-04 1995-08-04 Rete di distribuzione cinematografica in alta definizione televisiva
SI9630220T SI0870403T1 (en) 1995-08-04 1996-07-29 High definition tv motion picture distribution network
DK96926566T DK0870403T3 (da) 1995-08-04 1996-07-29 Spillefilmsfordelingsnetværk med HDTV-signaler
AT96926566T ATE192006T1 (de) 1995-08-04 1996-07-29 Kino- bildverteilungsnetz mit hdtv-signalen
JP9508284A JP2000505250A (ja) 1995-08-04 1996-07-29 高精細度tv映画の配給ネットワーク
PCT/IT1996/000155 WO1997006637A1 (en) 1995-08-04 1996-07-29 High definition tv motion picture distribution network
AU66681/96A AU713249B2 (en) 1995-08-04 1996-07-29 High definition TV motion picture distribution network
PT96926566T PT870403E (pt) 1995-08-04 1996-07-29 Rede de distribuicao de imagens de televisao em alta definicao
ES96926566T ES2148782T3 (es) 1995-08-04 1996-07-29 Red de distribucion de imagenes de television de alta resolucion.
CA002227983A CA2227983C (en) 1995-08-04 1996-07-29 High definition tv motion picture distribution network
DE69607858T DE69607858T2 (de) 1995-08-04 1996-07-29 Kino- bildverteilungsnetz mit hdtv-signalen
US09/011,505 US6169877B1 (en) 1995-08-04 1996-07-29 High density TV motion picture distribution network
EP96926566A EP0870403B1 (en) 1995-08-04 1996-07-29 High definition tv motion picture distribution network
GR20000401568T GR3033883T3 (en) 1995-08-04 2000-07-05 High definition tv motion picture distribution network

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95RM000553A IT1281321B1 (it) 1995-08-04 1995-08-04 Rete di distribuzione cinematografica in alta definizione televisiva

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITRM950553A0 ITRM950553A0 (it) 1995-08-04
ITRM950553A1 true ITRM950553A1 (it) 1997-02-04
IT1281321B1 IT1281321B1 (it) 1998-02-18

Family

ID=11403521

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT95RM000553A IT1281321B1 (it) 1995-08-04 1995-08-04 Rete di distribuzione cinematografica in alta definizione televisiva

Country Status (13)

Country Link
US (1) US6169877B1 (it)
EP (1) EP0870403B1 (it)
JP (1) JP2000505250A (it)
AT (1) ATE192006T1 (it)
AU (1) AU713249B2 (it)
CA (1) CA2227983C (it)
DE (1) DE69607858T2 (it)
DK (1) DK0870403T3 (it)
ES (1) ES2148782T3 (it)
GR (1) GR3033883T3 (it)
IT (1) IT1281321B1 (it)
PT (1) PT870403E (it)
WO (1) WO1997006637A1 (it)

Families Citing this family (20)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6052780A (en) * 1996-09-12 2000-04-18 Open Security Solutions, Llc Computer system and process for accessing an encrypted and self-decrypting digital information product while restricting access to decrypted digital information
EP0975110B1 (en) 1997-06-27 2007-09-26 Sony Corporation Multichannel digital data sending device and method, information organizing device and method, and multichannel digital data managing device and method
US5924013A (en) * 1997-09-03 1999-07-13 Guido; Mary M. Method and apparatus for transmitting motion picture cinematic information for viewing in movie theaters and ordering method therefor
US8813137B2 (en) * 1998-05-08 2014-08-19 Qualcomm Incorporated Apparatus and method for decoding digital image and audio signals
ID30300A (id) * 1998-05-08 2001-11-22 Qualcomm Inc Apparatus dan metoda untuk distribusi bayangan kwalitas tinggi dan program audio ke lokasi-lokasi terpencil
US6430165B1 (en) * 1998-08-07 2002-08-06 Hughes Electronics Corporation Method and apparatus for performing satellite selection in a broadcast communication system
US6384893B1 (en) * 1998-12-11 2002-05-07 Sony Corporation Cinema networking system
US6735776B1 (en) * 1999-02-01 2004-05-11 Kim R. Legate Motion picture editing and distribution
US7877290B1 (en) 1999-03-29 2011-01-25 The Directv Group, Inc. System and method for transmitting, receiving and displaying advertisements
US7552458B1 (en) 1999-03-29 2009-06-23 The Directv Group, Inc. Method and apparatus for transmission receipt and display of advertisements
US6985589B2 (en) * 1999-12-02 2006-01-10 Qualcomm Incorporated Apparatus and method for encoding and storage of digital image and audio signals
US7305088B2 (en) * 2000-03-03 2007-12-04 Yamaha Corporation Video distribution playback method, apparatus to be disposed on video distribution end, apparatus to be disposed on video playback end, computer readable medium, and movie distribution method
JP3823751B2 (ja) 2001-04-17 2006-09-20 ソニー株式会社 画像表示装置
US7215648B2 (en) * 2001-05-11 2007-05-08 Varitek Industries, Inc. Apparatus and method for efficient live webcasting and network connectivity
US7085529B1 (en) 2001-10-24 2006-08-01 The Directv Group, Inc. Method and apparatus for determining a direct-to-home satellite receiver multi-switch type
US8775319B2 (en) 2006-05-15 2014-07-08 The Directv Group, Inc. Secure content transfer systems and methods to operate the same
US8744118B2 (en) 2007-08-03 2014-06-03 At&T Intellectual Property I, L.P. Methods, systems, and products for indexing scenes in digital media
US8739200B2 (en) 2007-10-11 2014-05-27 At&T Intellectual Property I, L.P. Methods, systems, and products for distributing digital media
US20120198242A1 (en) * 2011-01-31 2012-08-02 Honeywell International Inc. Data protection when a monitor device fails or is attacked
US8687947B2 (en) 2012-02-20 2014-04-01 Rr Donnelley & Sons Company Systems and methods for variable video production, distribution and presentation

Family Cites Families (15)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CA506435A (en) * 1954-10-12 Doucot Roger Method and apparatus for purifying selenium and other similar substances
US4099121A (en) * 1976-06-11 1978-07-04 Communications Satellite Corporation Spatial diversity satellite communications system with error control
FR2609589A1 (fr) * 1987-01-09 1988-07-15 Videostone Electronique Procedes et dispositifs pour projeter des programmes de television sur un ecran d'une salle de spectacle
US5237610A (en) * 1990-02-01 1993-08-17 Scientific-Atlanta, Inc. Independent external security module for a digitally upgradeable television signal decoder
US5303294A (en) * 1991-06-18 1994-04-12 Matsushita Electric Industrial Co., Ltd. Video theater system and copy preventive method
JPH05207465A (ja) * 1992-01-24 1993-08-13 Matsushita Electric Ind Co Ltd ビデオシアターシステムとビデオシアター再生装置
US5291554A (en) * 1992-05-28 1994-03-01 Tv Answer, Inc. Shared-price custom video rentals via interactive TV
FR2698510B1 (fr) * 1992-11-26 1994-12-23 Schlumberger Ind Sa Réseau de communication.
US5440336A (en) * 1993-07-23 1995-08-08 Electronic Data Systems Corporation System and method for storing and forwarding audio and/or visual information on demand
FR2713427B1 (fr) * 1993-12-01 1995-12-29 Thomson Consumer Electronics Procédé de sélection de programmes vidéo.
US5583562A (en) * 1993-12-03 1996-12-10 Scientific-Atlanta, Inc. System and method for transmitting a plurality of digital services including imaging services
US5696560A (en) * 1994-07-25 1997-12-09 Magma, Inc. Motion picture distribution system
US5603077A (en) * 1994-12-19 1997-02-11 Chaparral Communications, Inc. Satellite system and method for remote control of a satellite signal receiver
US5579367A (en) * 1995-03-13 1996-11-26 Chaparral Communications, Inc. Multi-medium closed-loop controlled satellite broadcast network for simple end-user operation
US5801754A (en) * 1995-11-16 1998-09-01 United Artists Theatre Circuit, Inc. Interactive theater network system

Also Published As

Publication number Publication date
DK0870403T3 (da) 2000-09-25
AU713249B2 (en) 1999-11-25
IT1281321B1 (it) 1998-02-18
ITRM950553A0 (it) 1995-08-04
WO1997006637A1 (en) 1997-02-20
EP0870403B1 (en) 2000-04-19
EP0870403A1 (en) 1998-10-14
ATE192006T1 (de) 2000-05-15
DE69607858D1 (de) 2000-05-25
CA2227983C (en) 2002-04-09
DE69607858T2 (de) 2000-12-07
US6169877B1 (en) 2001-01-02
CA2227983A1 (en) 1997-02-20
AU6668196A (en) 1997-03-05
PT870403E (pt) 2000-10-31
ES2148782T3 (es) 2000-10-16
JP2000505250A (ja) 2000-04-25
GR3033883T3 (en) 2000-11-30

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITRM950553A1 (it) Rete di distribuzione cinematografica in alta definizione televisiva
JP5490846B2 (ja) 遠隔場所に高画質画像および高音質音声のプログラムを配給する装置および方法
KR100751648B1 (ko) 디지털 이미지 및 오디오 신호를 인코딩 및 저장하는 장치 및 방법
US20080192818A1 (en) Systems and methods for securing media
CN1166144C (zh) 连接到局域数字网络的显示设备
WO2002103994A2 (en) Virtual broadband communication through bundling of a group of circuit switching and packet switching channels
JP4644850B2 (ja) ビデオシーケンス供給方法、ビデオストリーム送信装置、ビデオストリーム受信装置、カード型ビデオストリーム受信装置、およびビデオストリーム伝送システム
CA2479677A1 (en) Security system for digital cinema
JPH11313301A (ja) 番組配信システム、番組配信装置、番組品質変換装置、及び番組受信装置
CN111586446A (zh) 一种媒体流无缝切换方法、装置及系统
KR20020080048A (ko) 동영상전송시 통신선로의 전송 품질 한계극복을 위한영상데이터 분리코드화 전송방법
JP2005039835A (ja) 個別画像暗号化システム及び暗号化方法
US20080192746A1 (en) Systems and methods for communicating secure media
US20050168693A1 (en) Method and system for distributing digital cinema events
KR20010074826A (ko) 요청된 비디오 시퀀스의 위성을 통한 송신 방법
US20210144419A1 (en) Video insertion apparatus and video display terminal apparatus
RU82348U1 (ru) Система распространения и мониторинга контента цифрового кинопоказа
EP0884908A2 (en) Terminal apparatus for storing and reproducing video signals for a high definition movie distribution service
KR20160112572A (ko) 소규모 디지털 시네마 상영시스템
KR101013068B1 (ko) 가상사설망을 이용한 멀티미디어 다중입력 스트리밍 전송 시스템
RU2518444C2 (ru) Способ организации и управления доступом к содержимому при иерархическом кодировании, процессор и блок передачи для осуществления способа
WO2020138536A1 (ko) 하이브리드망 기반의 영상 전송 시스템 및 방법
CN111182237A (zh) 视频通信融合系统
KR101803082B1 (ko) 초고화질 스케일러블 비디오 스트리밍 서비스를 위한 컨테이너 생성 방법
CN113766277A (zh) 多路直播流切换装置、方法和系统

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted