ITRM20150017A1 - Specchietto retrovisore articolato ad ampia visibilita' retrospettiva - Google Patents

Specchietto retrovisore articolato ad ampia visibilita' retrospettiva Download PDF

Info

Publication number
ITRM20150017A1
ITRM20150017A1 ITRM2015A000017A ITRM20150017A ITRM20150017A1 IT RM20150017 A1 ITRM20150017 A1 IT RM20150017A1 IT RM2015A000017 A ITRM2015A000017 A IT RM2015A000017A IT RM20150017 A ITRM20150017 A IT RM20150017A IT RM20150017 A1 ITRM20150017 A1 IT RM20150017A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
mirror
car
fact
wide
retrospective
Prior art date
Application number
ITRM2015A000017A
Other languages
English (en)
Original Assignee
Rastrelli Siriano
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Rastrelli Siriano filed Critical Rastrelli Siriano
Priority to ITRM2015A000017A priority Critical patent/ITRM20150017A1/it
Publication of ITRM20150017A1 publication Critical patent/ITRM20150017A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60RVEHICLES, VEHICLE FITTINGS, OR VEHICLE PARTS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B60R1/00Optical viewing arrangements; Real-time viewing arrangements for drivers or passengers using optical image capturing systems, e.g. cameras or video systems specially adapted for use in or on vehicles
    • B60R1/02Rear-view mirror arrangements
    • B60R1/06Rear-view mirror arrangements mounted on vehicle exterior
    • B60R1/062Rear-view mirror arrangements mounted on vehicle exterior with remote control for adjusting position
    • B60R1/064Rear-view mirror arrangements mounted on vehicle exterior with remote control for adjusting position by manually powered actuators
    • B60R1/066Rear-view mirror arrangements mounted on vehicle exterior with remote control for adjusting position by manually powered actuators for adjusting the mirror relative to its housing
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60RVEHICLES, VEHICLE FITTINGS, OR VEHICLE PARTS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B60R1/00Optical viewing arrangements; Real-time viewing arrangements for drivers or passengers using optical image capturing systems, e.g. cameras or video systems specially adapted for use in or on vehicles
    • B60R1/02Rear-view mirror arrangements
    • B60R1/08Rear-view mirror arrangements involving special optical features, e.g. avoiding blind spots, e.g. convex mirrors; Side-by-side associations of rear-view and other mirrors

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Multimedia (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Mirrors, Picture Frames, Photograph Stands, And Related Fastening Devices (AREA)

Description

DESCRIZIONE DELL?INVENZIONE AVENTE PER TITOLO:
?SPECCHIETTO RETROVISORE ARTICOLATO AD AMPIA VISIBILIT?? RESTROSPETTIVA?,
Nel corso degli ultimi decenni l?auto ? stata oggetto di una serie continua di innovazioni e miglioramenti, che ne hanno modificato la tecnologia di costruzione, le prestazioni motoristiche e la componentistica. Grandi passi sono stati compiuti anche nell?evoluzione stilistica ed aerodinamica e nell?attenzione alle condizioni di sicurezza nella guida, grazie all?uso sempre pi? accentuato di strumentazioni elettroniche.
E tuttavia, nonostante questa continua evoluzione, alcuni elementi sono rimasti sostanzialmente invariati, modificati solo nella loro configurazione esteriore ma con le stesse carenze che avevano gi? qualche decennio fa: ? il caso degli specchietti retrovisori esterni, dove l?unica variazione di rilievo nei decenni ? stata l?aggiunta di un secondo specchietto sulla fiancata del passeggero.
Gli specchietti retrovisori esterni delle auto attualmente in produzione hanno tutti, seppur con alcune varianti, le stesse limitazioni:
- troppo ingombranti, poich? ciascuna di queste grandi ?orecchie? (sempre pi? grandi) sporge dal corpo della vettura per circa 20/25 cm (vedi Fig. 1.1): conseguentemente sono aumentati in modo spropositato gii incidenti causati da questi ingombri esterni, verso ostacoli fissi ma anche con le auto incrociate;
- scarsamente funzionali, poich? per quanto grandi siano lasciano comunque un consistente ?angolo morto? (vedi Fig. 7.9) nella visione retrospettiva, molto pericoloso nelle manovre di sorpasso e cambio di corsia: infatti la visione normalmente disponibile per il conducente ha una ampiezza di circa 28/30 gradi) nelle auto pi? recenti (di meno per le altre, vedi Fig. 7.8), mentre sarebbero necessari almeno 40/45 gradi (vedi Fig. 7.10);
- scomodi nell?uso, poich? il loro posizionamento deve quasi sempre essere modificato quando si debbono fare manovre di parcheggio (anche nei garage condominiali, sempre pi? stretti per le auto di oggi). Modificarne il posizionamento richiede un tempo che, seppur limitato a pochi secondi, non sempre le condizioni del traffico ci possono concedere;
- disfunzionali per la penetrazione aerodinamica dell?auto e discutibili sotto il profilo estetico;
- eccessivamente costosi, soprattutto quando si considerino anche tutti i componenti necessari per il comando elettro-assistito (pannellino di controllo, motorini elettrici, cablaggi, ecc.).
Una buona soluzione alternativa deve risolvere, o almeno attenuare, le carenze sopra indicate. Si ritiene che l allestimento di specchietti retrovisori sviluppati in senso verticale piuttosto che orizzontale, immediatamente aderenti al corpo vettura nella parte anteriore delle portiere (dove anni fa venivano installati i deflettori per l?aerazione), possa notevolmente migliorare la situazione attuale, come esemplificato dagli schemi sotto riportati.
PROIEZIONE FRONTALE POSTERIORE
Questa proiezione (vedi Fig. 3) costituisce il punto di vista del conducente dell?auto ed ? a visione multipla perch? composta da due elementi:
- uno specchietto retrovisore (vedi Fig. 3.3) alto circa mm 150 e largo circa mm 160 (larghezza massima compresa la cornice esterna), di cui gli ultimi 35/40 mm circa verso il bordo esterno (vedi Fig. 3.5) sono leggermente incurvati verso la parte anteriore dell?auto in modo da ridurre e/o eliminare l?angolo morto e poter cos? rilevare, anche se con visione leggermente deformata, un eventuale veicolo in fase di sorpasso in prossimit? dell? auto: la riduzione dell?angolo morto anche sul lato del passeggero sar? utile nella guida in citt?, poich? permetter? di rilevare meglio la presenza di bici o moto in sorpasso sul lato interno. Lo specchietto pu? essere regolato nelle quattro direzioni con comando manuale semisferico posto all?interno dell?abitacolo; - un secondo specchietto fisso (vedi Fig. 3.4), alto circa mm 40 e largo circa mm 160 (larghezza massima compresa la cornice esterna), orientato verso il basso per facilitare eventuali manovre di accostamento al marciapiede o ad altro punto di riferimento sul terreno: da notare che, per eseguire la manovra, non ? pi? necessario alcun aggiustamento dello specchietto retrovisore, a differenza di quanto avviene oggi.
VISTA INTERNA DEL COMANDO SPECCHIETTO DAL POSTO GUIDA
Questa proiezione (vedi Fig. 4) costituisce il punto di osservazione dall? intero dell?abitacolo, ossia l?area di congiunzione tra lo specchietto e l?autovettura, e corrisponde esattamente allo spazio una volta occupato dal deflettore aria delle portiere anteriori: in posizione circa centrale verr? collocato il comando manuale semisferico (Fig. 4.6) per i microspostamenti dello specchietto. Date le caratteristiche del complesso (sviluppo verticale dello specchietto -arrotondamento sul lato esterno per ampliare la visione dell? angolo morto sui due lati - predisposizione di una specchietto fisso per le manovre di accostamento) ? prevedibile che il bisogno di regolazione dello specchietto sia veramente ridotto al minimo anche nel caso di conducenti di diversa conformazione fisica: per cui un comando manuale, semplice ed intuitivo, pu? essere preferibile ad un pi? complesso sistema elettroassistito, conseguendo cosi anche una significativa riduzione dei costi di fabbricazione.
SCOCCA ESTERNA CARENATA
Questa proiezione (vedi Fig. 5) costituisce il punto di osservazione dalla parte anteriore dell? auto: sono visibili le piegature e/o scalfature che, dal punto di aggancio basso anteriore, vanno a raggiera verso l?alto e verso l?esterno per diminuire la resistenza aerodinamica del volume di ingombro costituito dallo specchietto. La lunghezza della scocca, dal punto di aggancio basso anteriore allo specchietto, ? variabile in relazione al tipo di vettura: sar? pi? ridotta per le vetture pi? alte (SUV, monovolume ecc.) e maggiore per le vetture a pi? alta profilatura aerodinamica (nella Fig.4 ? stata ipotizzata una lunghezza intermedia di mm 250).
PROIEZIONE SUPERIORE
Questa proiezione (vedi Fig. 6) costituisce il punto di osservazione dall?alto e si vede chiaramente la parte esterna dello specchietto, leggermente incurvata verso la parte anteriore dell?auto per ampliare la visione del conducente sull?angolo morto sia a destra che a sinistra. L?ingombro laterale esterno dello specchietto -di circa mm 160 dal punto di congiunzione alla vettura nella zona deflettore (vedi Fig. 2.2) - permette di ridurre la larghezza totale della vettura di circa mm 250/300 facilitando cos? la sicurezza della circolazione, soprattutto nelle strade strette.
Le misure complessive di questi nuovi specchietti retrovisori esterni sono solo indicative e possono variare, anche di alcuni centimetri, a seconda del tipo di auto: per ogni modello, infatti, dovranno essere definite la foggia e le dimensioni ottimali, compito degli stilisti e degli ingegneri di progetto.
Riepilogando:
- i nuovi specchietti retrovisori esterni, grazie ad una visione retrospettiva pi? ampia, permetteranno una guida pi? sicura: inoltre la riduzione della larghezza complessiva dell?auto contribuir? significativamente a ridurre il numero degli incidenti (indicativamente l?ingombro dell?auto con i nuovi specchietti fissi sar? simile a quello della stessa auto con gli specchietti attuali ripiegati);
- la maggiore ampiezza e profondit? della visione retrospettiva nella guida su strada e la strutturazione a visione multipla nelle manovre ridurranno notevolmente il bisogno di regolare l?inclinazione dello specchietto, rendendo cos? la guida pi? confortevole;
- l?eliminazione dello snodo per il ripiegamento e - almeno per le auto di maggior diffusione - dei sistemi di assistenza elettrica nel comando dello specchietto render? possibile una sensibile riduzione dei costi di fabbricazione;
- infine, l?adozione dei nuovi specchietti retrovisori esterni non potr? che stimolare nuove soluzioni stilistiche, pi? funzionali sotto il profilo aerodinamico e pi? gradevoli esteticamente di quelle attuali (Figg 1 e 2): innescando cos? una nuova tendenza che, col tempo, potrebbe diventare un ?must? nel marketing automobilistico.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI DELL?INVENZIONE AVENTE PER TITOLO ?SPECCHIETTO RETROVISORE ARTICOLATO AD AMPIA VISIBILIT?? RESTROSPETTIVA? 1. specchietto retrovisore esterno (Fig. 2.2) composto da due elementi sovrapposti (Fig. 3): un elemento superiore regolabile (Fig. 3.3) mediante comando manuale semisferico (Fig. 4.6) posto all?interno dell?abitacolo sul lato interno dello specchietto medesimo ed un elemento inferiore fisso (Fig. 3.4), caratterizzato dal fatto che: e? immediatamente aderente al corpo vettura nella parte anteriore delle portiere (Fig. 2.2), e? a visione multipla poich?? composto da due elementi sovrapposti (Figg. 3.3 e 3.4), e? incurvato in modo semiconcavo verso l?esterno nell?elemento superiore (Fig. 3.5), e? orientato verso il basso nell?elemento inferiore (Fig. 3.4) ed e? maggiormente sviluppato in senso verticale (Figg. 1 e 2) 2. il dispositivo, secondo la rivendicazione precedente, e? immediatamente collegato in maniera fissa al corpo della vettura nella zona prima occupata dai deflettori aria nelle portiere anteriori (Fig. 2,2), caratterizzato dal fatto che vengono eliminati i braccetti snodabili per l?articolazione (Fig. 1.1) 3. il dispositivo, secondo secondo la rivendicazione 1, e? composto da un elemento superiore regolabile (Fig. 3.3) caratterizzato dal fatto che e? incurvato in modo semiconcavo verso la parte anteriore della vettura sul bordo esterno (Figg. 3.5 e 6.7) 4. il dispositivo, secondo la riventicazione 1, e? composto altres?? da un elemento inferiore fisso (Fig. 3.4) caratterizzato da fatto che e? orientato verso il basso.
ITRM2015A000017A 2015-01-15 2015-01-15 Specchietto retrovisore articolato ad ampia visibilita' retrospettiva ITRM20150017A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITRM2015A000017A ITRM20150017A1 (it) 2015-01-15 2015-01-15 Specchietto retrovisore articolato ad ampia visibilita' retrospettiva

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITRM2015A000017A ITRM20150017A1 (it) 2015-01-15 2015-01-15 Specchietto retrovisore articolato ad ampia visibilita' retrospettiva

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITRM20150017A1 true ITRM20150017A1 (it) 2016-07-15

Family

ID=53189962

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITRM2015A000017A ITRM20150017A1 (it) 2015-01-15 2015-01-15 Specchietto retrovisore articolato ad ampia visibilita' retrospettiva

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITRM20150017A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2346892A1 (de) * 1973-09-18 1975-03-20 Gerhard Beckmann Rueckblickspiegel fuer kraftfahrzeuge
DE10123977A1 (de) * 2001-05-17 2002-12-05 Schott Glas Rückspiegel
WO2005076932A2 (en) * 2004-02-05 2005-08-25 Schefenacker Vision Systems Usa Inc. Mirror retention system
EP1832473A1 (fr) * 2006-03-07 2007-09-12 Schefenacker Vision Systems France Procédé pour augmenter le champ de vision dans le miroir d'un rétroviseur extérieur de véhicule, et véhicule sur lequel ce procédé est mis en oeuvre
US20120162800A1 (en) * 2009-09-02 2012-06-28 Jongyoung Kim Sectionalized and detachable side view mirror for a vehicle

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2346892A1 (de) * 1973-09-18 1975-03-20 Gerhard Beckmann Rueckblickspiegel fuer kraftfahrzeuge
DE10123977A1 (de) * 2001-05-17 2002-12-05 Schott Glas Rückspiegel
WO2005076932A2 (en) * 2004-02-05 2005-08-25 Schefenacker Vision Systems Usa Inc. Mirror retention system
EP1832473A1 (fr) * 2006-03-07 2007-09-12 Schefenacker Vision Systems France Procédé pour augmenter le champ de vision dans le miroir d'un rétroviseur extérieur de véhicule, et véhicule sur lequel ce procédé est mis en oeuvre
US20120162800A1 (en) * 2009-09-02 2012-06-28 Jongyoung Kim Sectionalized and detachable side view mirror for a vehicle

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN201736897U (zh) A柱视野盲区消除装置
JP6349996B2 (ja) トラクタのキャビン
CN107554248B (zh) 遮阳板、遮阳系统以及车辆
EP2492144A1 (de) Aussenrückblickspiegelanordnung für ein Kraftfahrzeug
WO2009111546A1 (en) Windshield frame with integrated side and rear view mirrors
WO2005035314A1 (ja) 統合ミラー
ITRM20150017A1 (it) Specchietto retrovisore articolato ad ampia visibilita' retrospettiva
CN102923057A (zh) 汽车后视镜
KR19980012737U (ko) 자동차의 사각지대 겸용 백미러
KR101827575B1 (ko) 사각지대가 제거된 자동차용 사이드미러
CN110573379B (zh) 反射镜组件
KR20120003956U (ko) 양방향 사이드 미러
JP6916323B2 (ja) 180°運転手視野確保可能な新型自動車
CN209008764U (zh) 电动车遮阳装置的遮阳板
EP2070765A1 (en) Rear-view mirror for improving a driver's vision in a car or motor vehicle
EP2003020A2 (en) Security rear-view mirror for the opening of the vehicle rear door
CN208085594U (zh) 一种大型车辆盲区监测装置
JP5172543B2 (ja) 車両用ミラー
CN207644268U (zh) 一种新型货车后视镜支撑架
WO2014139081A1 (zh) 一种可调式汽车立体后视镜
KR200256586Y1 (ko) 자동차의 뒷좌석용 후사경
CN207241584U (zh) 一种无盲区汽车后视镜及汽车
ES2221460T3 (es) Vehiculo provisto de un espejo retrovisor.
CA2838370C (en) Left and right side view mirrors
CN203331954U (zh) 一种卡合式内后视镜