ITRM20130570A1 - Microcannula per aspirazione del tessuto adiposo - Google Patents

Microcannula per aspirazione del tessuto adiposo

Info

Publication number
ITRM20130570A1
ITRM20130570A1 IT000570A ITRM20130570A ITRM20130570A1 IT RM20130570 A1 ITRM20130570 A1 IT RM20130570A1 IT 000570 A IT000570 A IT 000570A IT RM20130570 A ITRM20130570 A IT RM20130570A IT RM20130570 A1 ITRM20130570 A1 IT RM20130570A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
holes
microcannula
tubular body
aspiration
distal end
Prior art date
Application number
IT000570A
Other languages
English (en)
Inventor
Angelo Trivisonno
Original Assignee
Angelo Trivisonno
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Angelo Trivisonno filed Critical Angelo Trivisonno
Priority to IT000570A priority Critical patent/ITRM20130570A1/it
Priority to PCT/IT2014/000266 priority patent/WO2015056282A1/en
Publication of ITRM20130570A1 publication Critical patent/ITRM20130570A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M25/00Catheters; Hollow probes
    • A61M25/0067Catheters; Hollow probes characterised by the distal end, e.g. tips
    • A61M25/0068Static characteristics of the catheter tip, e.g. shape, atraumatic tip, curved tip or tip structure
    • A61M25/007Side holes, e.g. their profiles or arrangements; Provisions to keep side holes unblocked
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M1/00Suction or pumping devices for medical purposes; Devices for carrying-off, for treatment of, or for carrying-over, body-liquids; Drainage systems
    • A61M1/84Drainage tubes; Aspiration tips
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M1/00Suction or pumping devices for medical purposes; Devices for carrying-off, for treatment of, or for carrying-over, body-liquids; Drainage systems
    • A61M1/89Suction aspects of liposuction
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M2202/00Special media to be introduced, removed or treated
    • A61M2202/08Lipoids

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Hematology (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Anesthesiology (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Surgery (AREA)
  • Vascular Medicine (AREA)
  • Biophysics (AREA)
  • Pulmonology (AREA)
  • External Artificial Organs (AREA)
  • Cleaning Implements For Floors, Carpets, Furniture, Walls, And The Like (AREA)

Description

DESCRIZIONE
“Microcannuia per aspirazione del tessuto adiposo”
La presente invenzione ha per oggetto una microcannula atta a permettere l'estrazione di tessuto adiposo e altra popolazione di cellule, con una maggiore resa in cellule staminali adipose,
Attualmente il prelievo di tessuto adiposo, con particolare interesse ad un prelievo con maggiore resa in cellule staminali adipose, è realizzato con cannule con numero elevato di fori, su file disposte in varie direzioni e in vari lati, collegate ad una sorgente di aspirazione, generalmente una siringa.
In particolare, sono attualmente note cannule “multiforo”, vale a dire dotate di una pluralità di fori di aspirazione, che permettono prelievo di tessuto adiposo e cellule staminali adipose. Tali fori sono distribuiti sulla superficie cilindrica esterna della cannula in modo tale da coprire buona parte dello sviluppo angolare della cannula. In questo modo la cannula può agire contemporaneamente su più direzioni di aspirazione.
Per esempio, sono note soluzioni in cui i fori sono distribuiti secondo una pluralità di file parallele all’asse longitudinale della cannula ed in cui le file sono tra loro angolarmente distribuite attorno longitudinale della cannula.
Inoltre, altre cannule di tipo noto presentano, in corrispondenza dei fori, sporgenze di circa 1 mm che protrudono rispetto all’andamento cilindrico della superficie esterna della cannula.
I fori hanno generalmente diametro superiore a 2 mm.
Le soluzioni sopra descritte risultano molto aggressive nell’aspirazione, specialmente se rivolte a contatto del derma profondo, a causa delle summenzionate sporgenze. Le microcannule con microsporgenze laterali ai fori di aspirazione risultano infatti indicate per aspirazioni più profonde, ma sono assolutamente troppo aggressive se utilizzate a contatto con il derma profondo.
Inoltre, la summenzionata disposizione dei fori, tale da coprire buona parte dello sviluppo angolare della cannula estende l’aspirazione su una pluralità di direzioni attorno alla cannula, e ciò è particolarmente svantaggioso in quanto l'aspirazione viene realizzata anche nelle zone ove esiste minor distribuzione di cellule staminali adipose. Ciò rende tali cannule da un lato meno efficaci nella resa e dall’altro inadatte a concentrare l’azione aspirante nelle zone specifiche ove deve essere realizzato l'intervento.
Pertanto, scopo della presente invenzione è rendere disponibile una microcannula per aspirazione che superi gli inconvenienti della tecnica nota sopra citati.
In particolare, è scopo della presente invenzione mettere a disposizione una microcannula per aspirazione che risulti poco aggressiva verso i tessuti durante l’intervento.
E’ inoltre scopo dell’invenzione mettere a disposizione una microcannula per aspirazione che presenti ottima efficacia nella resa delle cellule staminali.
E’ altresì scopo dell’invenzione mettere a disposizione una microcannula per aspirazione che consenta un ottimo controllo dell’esito dell’intervento. Lo scopo è pienamente raggiunto dalla microcannula per aspirazione de! tessuto adiposo secondo la presente invenzione, che si caratterizza per quanto contenuto nelle rivendicazioni sotto riportate.
Le caratteristiche tecniche dell’invenzione, secondo il suddetto scopo, sono chiaramente riscontrabili dal contenuto delle rivendicazioni sotto riportate, ed i vantaggi della stessa risulteranno maggiormente evidenti nella descrizione dettagliata che segue, fatta con riferimento ai disegni allegati, che ne rappresentano una forma di realizzazione puramente esemplificativa e non limitativa, in cui:
- la figura 1 illustra una microcannula secondo la presente invenzione; - le figure 2 e 3 rappresentano due viste in sezione della microcannula di figura 1 secondo due differenti piani di sezione tra loro perpendicolari; - la figura 4 rappresenta una vista in sezione della microcannula di figura 1 secondo il piano IV-IV di figura 3.
In accordo con le figure annesse, con 1 è complessivamente rappresentata una microcannula secondo la presente invenzione.
La microcannula 1 comprende un corpo tubolare 2 cavo che si estende per la totalità della microcannula 1, o per la maggior parte di essa, e preferibilmente realizzato in materiale metallico, sterilizzabile e tale da presentare sufficienti caratteristiche di resistenza meccanica e rigidezza flessionale.
II corpo tubolare 2 si estende lungo un proprio asse longitudinale “X”, che costituisce la direzione prevalente di sviluppo del corpo tubolare 2, per una lunghezza “L” preferibilmente compresa tra 10 e 15 cm.
Il corpo tubolare 2 presenta un’estremità prossimale 2a ed un'estremità distale 2b opposta all’estremità prossimale 2a, le quali delimitano tra di esse una tratto a diametro esterno “D” costante del corpo tubolare 2. Tale diametro esterno “D” è preferibilmente compreso tra 1.5 e 2 mm.
L’estremità distale 2b è chiusa ed arrotondata ed è preferibilmente definita da una punta 2c di forma rastremata in allontanamento dalla parte centrale del corpo tubolare 2.
II corpo tubolare 2 presenta una pluralità di fori 3 passanti disposti su una propria porzione più prossima all’estremità distale 2b, e presenta inoltre un condotto interno 4 atto a porre in comunicazione di fluido i fori passanti 3 con l’estremità prossimale 2a.
I citati fori passanti 3 hanno forma preferibilmente circolare con diametro “d" compreso tra 0.8 e 1.2 mm.
11 condotto interno 4 ha preferibilmente diametro compreso tra 1,3 e 1,8 mm.
Vantaggiosamente, i fori 3 sono distribuiti sulla superficie esterna del corpo tubolare 2 in modo tale da interessare una singola area longitudinale della superficie esterna del corpo tubolare 2, avente ampiezza ridotta, preferibilmente un’area avente ampiezza angolare attorno all’asse longitudinale “X” inferiore a 90° . Ciò consente di disporre sostanzialmente tutti i fori 3 da un medesimo lato del corpo tubolare 2, concentrando l’azione di aspirazione in un’unica area ben localizzata e determinabile con adeguata precisione.
Preferibilmente, in accordo con la forma realizzativa illustrata, ciò è ottenuto disponendo i fori 3 su un'unica fila orientata parallelamente all'asse longitudinale “X” del corpo tubolare 2. In tale configurazione, i fori 3 sono circolari e presentano i propri centri allineati lungo una linea parallela all’asse longitudinale “X” del corpo tubolare 2.
In tale configurazione, i fori 3 sono tra loro distanziati di un passo compreso tra 20 e 15 mm. Preferibilmente, il foro 3 disposto in posizione più distale (vale a dire più prossimo all’estremità distale 2b) presenta una distanza “di” dall’estremità distale 2b di circa 2 mm.
I fori 3 sono in numero compreso tra tre e sei e preferibilmente pari a tre o quattro.
In accordo con possibili soluzioni tecniche non illustrate ma rientranti nel medesimo concetto inventivo, i fori 3 potrebbero essere distribuiti in qualsiasi modo purché ricompresi all’interno delia summenzionata area longitudinale avente ampiezza angolare attorno all’asse longitudinale “X” inferiore a 90°.
In un’ulteriore soluzione, parimenti valida ai fini della presente invenzione, tale area longitudinale in cui sono compresi i fori 3 potrebbe anche avere ampiezza angolare attorno all’asse longitudinale “X” maggiore di 90°, per esempio laddove i rapporti di proporzione tra diametro “d” dei fori 3 e diametro esterno “D” sia tale da superare tale ampiezza angolare. In tal caso, rientra pienamente nel concetto inventivo la soluzione sopra descritta ed illustrata negli allegati disegni in cui i fori 3 sono disposti su un'unica fila orientata parallelamente all’asse longitudinale “X” del corpo tubolare 2, quindi rivolti tutti dal medesimo lato.
Vantaggiosamente, il corpo tubolare 2 presenta, in corrispondenza dei fori 3, una superficie esterna cilindrica avente diametro esterno costante. In altre parole, la superficie esterna del corpo tubolare in corrispondenza (o in prossimità) dei fori 3 è uniforme, priva di sporgenze, protrusioni o asperità. Ciò è ottenibile realizzando il corpo tubolare 2 sopra descritto mediante foratura, lungo direzioni radiali, di una barra metallica cava perfettamente cilindrica.
La microcannula 1 comprende inoltre mezzi di accoppiamento 5, di tipo sostanzialmente noto (per esempio “luer-lock” o simili), applicati all’estremità prossimale 2a del corpo cilindrico 2 e collegabili ad una sorgente di aspirazione, per esempio una siringa (non illustrata).
Tali mezzi di accoppiamento 5 presentano preferibilmente un segno in corrispondenza della linea su cui sono disposti i fori 3, che permette di conoscere la posizione dei fori 3 quando la microcannula 1 è all'interno dei tessuti.
L’invenzione sopra esposta si presta a numerose varianti tutte rientranti nel medesimo concetto inventivo.
Per esempio, in accordo con una variante realizzativa non illustrata, il corpo tubolare 2 potrebbe avere sezione non circolare, per esempio ellittica. Inoltre, in aggiunta od in alternativa a tale variante, anche i fori potrebbero avere forma non circolare, per esempio ellittica. Ciononostante, gli insegnamenti sopra indicati rimangono comunque validi anche per queste varianti.
La presente invenzione raggiunge gli scopi proposti, superando gli inconvenienti lamentati nella tecnica nota.
La disposizione dei fori in una fascia longitudinale limitata della microcannula, e maggiormente nel caso di fori allineati lungo l’asse longitudinale, consente di concentrale l’azione di aspirazione in modo energico solamente nella zona di tessuto desiderata (per esempio verso il derma profondo, a contatto con l’ipoderma, ricco di cellule staminali), ottenendo allo stesso tempo un’aspirazione energica ed un’assenza di aspirazione in zone in cui essa non è desiderata (vale a dire lungo piani di cui la resa in cellule staminali è minore).
L’assenza di sporgenze o protrusioni sulla superficie esterna del corpo cilindrico, inoltre, consente di evitare che la movimentazione va e vieni della microcannula durante la liposuzione possa strappare il derma, ottenendo un'azione di rimozione ottimale.
Quanto sopra è ulteriormente promosso dalla presenza di un numero limitato di fori (pari od inferiore a sei), che riduce l’aggressività della microcannula.
Il diametro ridotto della microcannula, ma sopratutto quello dei fori (più piccoli rispetto alla tecnica nota), fa sì inoltre che il tessuto aspirato risulti di particelle estremamente piccole.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Microcannula per aspirazione del tessuto adiposo, comprendente un corpo tubolare (2) cavo estendentesi lungo un asse longitudinale (X) ed avente un'estremità prossimale (2a), dotata di mezzi di accoppiamento (5) collegabili ad una sorgente di aspirazione, ed un’estremità distale (2b) opposta all’estremità prossimale (2a), detto corpo tubolare (2) presentando una pluralità di fori (3) passanti disposti su una porzione del corpo tubolare (2) più prossima a detta estremità distale (2b), caratterizzato dal fatto che detti fori (3) passanti sono distribuiti su un’unica fila orientata parallelamente a detto asse longitudinale (X).
  2. 2. Microcannula secondo la rivendicazione 1, in cui detti fori (3) hanno diametro (d) compreso tra 0.8 e 1.2 mm.
  3. 3. Microcannula secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detti fori (3) sono in numero compreso tra tre e sei, preferibilmente tre o quattro.
  4. 4. Microcannula secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui detti fori (3) sono distanziati tra loro di un passo (P) compreso tra 20 e 15 mm, preferibilmente tra 10 e 15mm.
  5. 5. Microcannula secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui il foro (3) più distale di detta fila è disposto ad una distanza inferiore a 5 mm, preferibilmente pari a 2mm, da detta estremità distale (2b).
  6. 6. Microcannula secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui detto corpo tubolare (2) presenta, in corrispondenza di detti fori (3), una superficie esterna cilindrica avente diametro esterno costante
  7. 7. Microcannula secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui detta estremità distale (2b) è chiusa ed arrotondata ed ha preferibilmente forma rastremata.
  8. 8. Microcannula secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui detto corpo tubolare (2) presenta un diametro esterno (D) compreso tra 1.5 e 2 mm.
  9. 9. Microcannula secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui detto corpo tubolare (2) presenta un condotto interno (4) che pone in comunicazione di fluido detti fori (3) con detta estremità prossimale (2a) ed in cui detto condotto interno (4) presenta un diametro compreso tra 1 ,3 e 1,8 mm.
  10. 10. Microcannula secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui detti mezzi di accoppiamento (5) presentano un segno identificativo di una linea su cui è disposta detta fila di fori (3), detto segno essendo normalmente visibile anche quando detto corpo cilindrico (2) è introdotto nei tessuti di un paziente.
IT000570A 2013-10-16 2013-10-16 Microcannula per aspirazione del tessuto adiposo ITRM20130570A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000570A ITRM20130570A1 (it) 2013-10-16 2013-10-16 Microcannula per aspirazione del tessuto adiposo
PCT/IT2014/000266 WO2015056282A1 (en) 2013-10-16 2014-10-09 Microcannula for suctioning adipose tissue

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000570A ITRM20130570A1 (it) 2013-10-16 2013-10-16 Microcannula per aspirazione del tessuto adiposo

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITRM20130570A1 true ITRM20130570A1 (it) 2015-04-17

Family

ID=49640062

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000570A ITRM20130570A1 (it) 2013-10-16 2013-10-16 Microcannula per aspirazione del tessuto adiposo

Country Status (2)

Country Link
IT (1) ITRM20130570A1 (it)
WO (1) WO2015056282A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0315557A1 (fr) * 1987-10-27 1989-05-10 Daniel Le Cam Dispositif de liposuccion
US5788680A (en) * 1996-07-09 1998-08-04 Linder; Gerald Seymour Dual-lumen suction catheter with multiple apertures in the vent lumen
DE29914230U1 (de) * 1999-07-20 2000-04-20 Schikorski Michael M Kanüle für die Fettabsaugung
US20070213688A1 (en) * 2003-05-21 2007-09-13 Klein Jeffrey A Infiltration cannula
WO2013022005A1 (ja) * 2011-08-08 2013-02-14 オリンパスメディカルシステムズ株式会社 処置具

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0315557A1 (fr) * 1987-10-27 1989-05-10 Daniel Le Cam Dispositif de liposuccion
US5788680A (en) * 1996-07-09 1998-08-04 Linder; Gerald Seymour Dual-lumen suction catheter with multiple apertures in the vent lumen
DE29914230U1 (de) * 1999-07-20 2000-04-20 Schikorski Michael M Kanüle für die Fettabsaugung
US20070213688A1 (en) * 2003-05-21 2007-09-13 Klein Jeffrey A Infiltration cannula
WO2013022005A1 (ja) * 2011-08-08 2013-02-14 オリンパスメディカルシステムズ株式会社 処置具
US20130338580A1 (en) * 2011-08-08 2013-12-19 Olympus Medical Systems Corp. Endoscopic device

Also Published As

Publication number Publication date
WO2015056282A1 (en) 2015-04-23

Similar Documents

Publication Publication Date Title
RU2012116204A (ru) Усовершенствованный предохранитель кончика иглы (варианты)
JP2017522919A5 (it)
MX2018005380A (es) Dispositivos de aguja y canula de doble diametro y metodos relacionados.
BR112015030230A2 (pt) dispositivo de aspiração/irrigação do transformador
NZ714304A (en) Catheter assembly
TW201129337A (en) Bone screw
NO20062562L (no) Nalsammenstilling med fjernbar dybdestopper
MX2018009780A (es) Puerto de instrumentos con sistema de informacion de imágenes integrado.
ES2723792T3 (es) Sistema dilatador de vaina
ATE427766T1 (de) Blutentnahme-nadel
AR100249A1 (es) Instrumento quirúrgico oftálmico con marco interno y recubrimiento externo
RU2013145802A (ru) Система фиксации и используемое в ней подающее устройство
WO2012019126A8 (en) Conduit device for use with a ventricular assist device
ES2531251T3 (es) Derivación de líquido cefalorraquídeo con administración de agente antioclusión prolongada
FR2981575B1 (fr) Catheter avec canule amovible pour ponction de cavites corporelles ainsi qu'une canule de ce type
WO2014191842A3 (en) Rigid head for a body passage device
TWD220624S (zh) 導管貼片之部分
ATE438334T1 (de) Endoskop
BR112017014342A2 (pt) sistema e luva de alimentação, e, processo para preparação de um molde.
ITRM20130570A1 (it) Microcannula per aspirazione del tessuto adiposo
CN203693989U (zh) 显微手外科手术多功能操作台
ATE477775T1 (de) Phakoemulsifikationsnadel
RU2012118452A (ru) Устройство для интрамедуллярного остеосинтеза
CN204352354U (zh) 一种脑室引流导向棒
BR112012024392A2 (pt) dispositivo de proteção com funcionalidade aprimorada, particularmente para seringas e similares