ITRM20120540A1 - METODO E SISTEMA DI CONTROLLO DELLÂeuro¿EFFICACIA RESIDUA DÂeuro¿INTERAZIONE UOMO-MACCHINA. - Google Patents

METODO E SISTEMA DI CONTROLLO DELLÂeuro¿EFFICACIA RESIDUA DÂeuro¿INTERAZIONE UOMO-MACCHINA. Download PDF

Info

Publication number
ITRM20120540A1
ITRM20120540A1 IT000540A ITRM20120540A ITRM20120540A1 IT RM20120540 A1 ITRM20120540 A1 IT RM20120540A1 IT 000540 A IT000540 A IT 000540A IT RM20120540 A ITRM20120540 A IT RM20120540A IT RM20120540 A1 ITRM20120540 A1 IT RM20120540A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
driver
residual
vehicle
efficiency
variables
Prior art date
Application number
IT000540A
Other languages
English (en)
Inventor
Arcangelo Merla
Original Assignee
Scara
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Scara filed Critical Scara
Priority to IT000540A priority Critical patent/ITRM20120540A1/it
Priority to EP13425145.3A priority patent/EP2730448B1/en
Publication of ITRM20120540A1 publication Critical patent/ITRM20120540A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60WCONJOINT CONTROL OF VEHICLE SUB-UNITS OF DIFFERENT TYPE OR DIFFERENT FUNCTION; CONTROL SYSTEMS SPECIALLY ADAPTED FOR HYBRID VEHICLES; ROAD VEHICLE DRIVE CONTROL SYSTEMS FOR PURPOSES NOT RELATED TO THE CONTROL OF A PARTICULAR SUB-UNIT
    • B60W40/00Estimation or calculation of non-directly measurable driving parameters for road vehicle drive control systems not related to the control of a particular sub unit, e.g. by using mathematical models
    • B60W40/08Estimation or calculation of non-directly measurable driving parameters for road vehicle drive control systems not related to the control of a particular sub unit, e.g. by using mathematical models related to drivers or passengers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60KARRANGEMENT OR MOUNTING OF PROPULSION UNITS OR OF TRANSMISSIONS IN VEHICLES; ARRANGEMENT OR MOUNTING OF PLURAL DIVERSE PRIME-MOVERS IN VEHICLES; AUXILIARY DRIVES FOR VEHICLES; INSTRUMENTATION OR DASHBOARDS FOR VEHICLES; ARRANGEMENTS IN CONNECTION WITH COOLING, AIR INTAKE, GAS EXHAUST OR FUEL SUPPLY OF PROPULSION UNITS IN VEHICLES
    • B60K28/00Safety devices for propulsion-unit control, specially adapted for, or arranged in, vehicles, e.g. preventing fuel supply or ignition in the event of potentially dangerous conditions
    • B60K28/02Safety devices for propulsion-unit control, specially adapted for, or arranged in, vehicles, e.g. preventing fuel supply or ignition in the event of potentially dangerous conditions responsive to conditions relating to the driver
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60KARRANGEMENT OR MOUNTING OF PROPULSION UNITS OR OF TRANSMISSIONS IN VEHICLES; ARRANGEMENT OR MOUNTING OF PLURAL DIVERSE PRIME-MOVERS IN VEHICLES; AUXILIARY DRIVES FOR VEHICLES; INSTRUMENTATION OR DASHBOARDS FOR VEHICLES; ARRANGEMENTS IN CONNECTION WITH COOLING, AIR INTAKE, GAS EXHAUST OR FUEL SUPPLY OF PROPULSION UNITS IN VEHICLES
    • B60K28/00Safety devices for propulsion-unit control, specially adapted for, or arranged in, vehicles, e.g. preventing fuel supply or ignition in the event of potentially dangerous conditions
    • B60K28/10Safety devices for propulsion-unit control, specially adapted for, or arranged in, vehicles, e.g. preventing fuel supply or ignition in the event of potentially dangerous conditions responsive to conditions relating to the vehicle 
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60WCONJOINT CONTROL OF VEHICLE SUB-UNITS OF DIFFERENT TYPE OR DIFFERENT FUNCTION; CONTROL SYSTEMS SPECIALLY ADAPTED FOR HYBRID VEHICLES; ROAD VEHICLE DRIVE CONTROL SYSTEMS FOR PURPOSES NOT RELATED TO THE CONTROL OF A PARTICULAR SUB-UNIT
    • B60W40/00Estimation or calculation of non-directly measurable driving parameters for road vehicle drive control systems not related to the control of a particular sub unit, e.g. by using mathematical models
    • B60W40/08Estimation or calculation of non-directly measurable driving parameters for road vehicle drive control systems not related to the control of a particular sub unit, e.g. by using mathematical models related to drivers or passengers
    • B60W2040/0818Inactivity or incapacity of driver
    • B60W2040/0827Inactivity or incapacity of driver due to sleepiness
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60WCONJOINT CONTROL OF VEHICLE SUB-UNITS OF DIFFERENT TYPE OR DIFFERENT FUNCTION; CONTROL SYSTEMS SPECIALLY ADAPTED FOR HYBRID VEHICLES; ROAD VEHICLE DRIVE CONTROL SYSTEMS FOR PURPOSES NOT RELATED TO THE CONTROL OF A PARTICULAR SUB-UNIT
    • B60W40/00Estimation or calculation of non-directly measurable driving parameters for road vehicle drive control systems not related to the control of a particular sub unit, e.g. by using mathematical models
    • B60W40/08Estimation or calculation of non-directly measurable driving parameters for road vehicle drive control systems not related to the control of a particular sub unit, e.g. by using mathematical models related to drivers or passengers
    • B60W2040/0872Driver physiology
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60WCONJOINT CONTROL OF VEHICLE SUB-UNITS OF DIFFERENT TYPE OR DIFFERENT FUNCTION; CONTROL SYSTEMS SPECIALLY ADAPTED FOR HYBRID VEHICLES; ROAD VEHICLE DRIVE CONTROL SYSTEMS FOR PURPOSES NOT RELATED TO THE CONTROL OF A PARTICULAR SUB-UNIT
    • B60W50/00Details of control systems for road vehicle drive control not related to the control of a particular sub-unit, e.g. process diagnostic or vehicle driver interfaces
    • B60W50/08Interaction between the driver and the control system
    • B60W50/14Means for informing the driver, warning the driver or prompting a driver intervention
    • B60W2050/143Alarm means
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60WCONJOINT CONTROL OF VEHICLE SUB-UNITS OF DIFFERENT TYPE OR DIFFERENT FUNCTION; CONTROL SYSTEMS SPECIALLY ADAPTED FOR HYBRID VEHICLES; ROAD VEHICLE DRIVE CONTROL SYSTEMS FOR PURPOSES NOT RELATED TO THE CONTROL OF A PARTICULAR SUB-UNIT
    • B60W2540/00Input parameters relating to occupants
    • B60W2540/221Physiology, e.g. weight, heartbeat, health or special needs
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60WCONJOINT CONTROL OF VEHICLE SUB-UNITS OF DIFFERENT TYPE OR DIFFERENT FUNCTION; CONTROL SYSTEMS SPECIALLY ADAPTED FOR HYBRID VEHICLES; ROAD VEHICLE DRIVE CONTROL SYSTEMS FOR PURPOSES NOT RELATED TO THE CONTROL OF A PARTICULAR SUB-UNIT
    • B60W2540/00Input parameters relating to occupants
    • B60W2540/229Attention level, e.g. attentive to driving, reading or sleeping
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60WCONJOINT CONTROL OF VEHICLE SUB-UNITS OF DIFFERENT TYPE OR DIFFERENT FUNCTION; CONTROL SYSTEMS SPECIALLY ADAPTED FOR HYBRID VEHICLES; ROAD VEHICLE DRIVE CONTROL SYSTEMS FOR PURPOSES NOT RELATED TO THE CONTROL OF A PARTICULAR SUB-UNIT
    • B60W2556/00Input parameters relating to data
    • B60W2556/10Historical data

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Automation & Control Theory (AREA)
  • Mathematical Physics (AREA)
  • Measurement Of The Respiration, Hearing Ability, Form, And Blood Characteristics Of Living Organisms (AREA)
  • Automatic Analysis And Handling Materials Therefor (AREA)

Description

Metodo e sistema di controllo dell'efficacia residua d'interazione uomo-macchina
La presente invenzione riguarda un metodo e sistema di controllo dell'efficacia residua d'interazione uomomacchina.
Più precisamente, la presente invenzione riguarda un metodo e dispositivo di controllo a feedback dell'efficacia residua dell'interazione tra un utente ed una macchina utilizzata. La presente invenzione può essere utilizzata per aumentare l'efficacia residua. La presente invenzione può vantaggiosamente applicarsi all'interazione tra conducenti e dispositivi a motori, quali automobili, automezzi a motore, mezzi di trasporto, dispositivi di controllo e supervisione, strumenti di lavoro, dispostivi per allenamento, training ed addestramento, e perfino destinati all'intrattenimento, come video giochi.
Stato della tecnica
La larghissima diffusione delle automobili impone la ricerca di strumenti che ottimizzino l'interazione tra conducente e mezzo al fine di garantire la massima sicurezza. Il raggiungimento di tale obiettivo impone la ricerca di soluzioni adeguate su due diversi fronti d'azione: il monitoraggio del buon funzionamento e la costante verifica delle condizioni di sicurezza del veicolo da un lato, e il monitoraggio dello stato di veglia, consapevolezza, condizione emotiva e di salute del conducente, dall'altro. Per quanto riguarda il primo aspetto, la ricerca tecnologica ha dotato le automobili moderne di complessi sistemi di monitoraggio dello stato di funzionamento del veicolo, mediante una fitta rete di sensori in comunicazione tra loro e con una o più centraline computerizzate, che informa il conducente su eventuali malfunzionamenti o raggiungimenti di soglie di attenzione, oppure ottimizza automaticamente la prestazione dell'automezzo (ad esempio, dispositivo per il controllo della trazione o frenata assistita).
Più recentemente, invece, si à ̈ colta l'importanza del secondo aspetto. Lo stato dell'arte nel campo della prevenzione di incidenti causati dalla stanchezza o dalla disattenzione dell'autista, può essere compendiato dai dispositivi che le grandi case automobilistiche hanno in questi ultimi anni applicato ai veicoli del segmento più alto. Tra questi possiamo citare le telecamere per la retromarcia (in uso anche su autobus), la visione frontale mediante infrarossi nel caso di nebbia o scarsa visibilità (NightDriver su BMW Serie 7), o come ad esempio per le Mercedes di classe superiore, la rilevazione del battito di ciglia o "blinking" oculare come sintomo di stanchezza messo a punto dalla Bosch. In questo caso, si usa un sistema di riconoscimento facciale, basato su immagini (generalmente registrate nel vicino infrarosso). Misurando i battiti delle ciglia, il sistema sa riconoscere gli effetti dell'alcol sullo stato di veglia di chi siede al volante. Se si registrano segni di assopimento, si attiva un messaggio vocale e una segnalazione visiva tramite il navigatore, mentre appositi meccanismi tendono la cintura di sicurezza del guidatore per richiamare immediatamente la sua attenzione o attivando un segnale di allarme, fino al sistema dell'etilometro proposto da alcune case automobilistiche francesi (DrinkingDriver su Peugeot).
Altre soluzioni di monitoraggio di comportamenti impropri del conducente si basano su un sistema che identifica i sintomi specifici della disattenzione o distrazione del guidatore, quali ad esempio eventuali superamenti di corsia (Attent Assist). Oltre alla velocità e all'accelerazione longitudinale e trasversale, il sistema Mercedes rileva, per esempio, anche l'attivazione degli indicatori di direzione e dei pedali così come altre particolari manovre del conducente e l’influsso di agenti esterni come il vento laterale o le irregolarità del manto stradale. Se poi il sistema lo ritiene necessario, attiva segnalazioni vocali e visive di pericolo attraverso il navigatore di bordo. Anche in questo caso la cintura di sicurezza si tende per richiamare immediatamente l'attenzione del conducente.
La caratteristica che accomuna i dispositivi per il monitoraggio del conducente, noti e sinora installati, Ã ̈ che essi tengono sotto osservazione uno o un numero limitato di parametri fisiologici o comportamentali e non integrano tra di loro tutte le informazioni ottenute.
Altre soluzioni prevedono invece che il monitoraggio continuo di parametri fisiologici o comportamentali possa guidare azioni d'intervento volte a condizionare lo stato fisiologico o neuropsicologico del conducente, attraverso l'intervento sull'ambiente dell'abitacolo, quali regolazioni della climatizzazione, uso di luci di colori diversi o suoni. E' questo ad esempio il caso del brevetto a nome Ferrari N. WO 2008/084370 Al. In questo brevetto, si prevede che un metodo di controllo a feedback e un'unità di un sistema servo-controllato agiscano sull'ambiente intorno all'utente intervenendo su almeno una caratteristica ambientale capace di condizionare lo stato psicofisico dell'utente (ad esempio temperatura, umidità, ventilazione). L'unità di controllo prevede un dispositivo a memoria in cui sono memorizzati i valori ottimali o desiderati del parametro psicofisico dell'utente (ad esempio la sua temperatura o il suo battito cardiaco) . Un dispositivo di monitoraggio di questi parametri psicofisici valuta periodicamente il loro valore e lo comunica all'unità di controllo, che agendo sul sistema servo-assistito, modifica i parametri ambientali fino al raggiungimento dei valori psicofisici ottimali predefiniti dall'utente.
Il brevetto non indica specificatamente quale metodo utilizzare per il monitoraggio dei parametri psicofisici, mentre indica l'utilizzo di un modello a feedback chiuso per la gestione del sistema servo-assistito.
Uno degli aspetti più importanti per garantire l'efficacia dei dispositivi di sicurezza basati sul monitoraggio dei parametri psicofisici e per l'ottenimento di una buona "compliance" dell'utente à ̈ la necessità di eseguire il monitoraggio in automatico, in modo non invasivo e senza ricorrere a sensori a contatto. Soluzioni proposte prevedono l'uso di sensori di battito cardiaco o attività elettro-dermale "affogati" nel volante o nel pomello del cambio. Una diversa soluzione in tal senso, però, arriva dalle possibilità tecniche offerte dall'imaging infrarosso termico. Mediante speciali termocamere ad infrarossi ed opportuni modelli fisico-matematici o statistici à ̈ infatti possibile monitorare alcuni parametri fisiologici a distanza, senza dover ricorrere a sensori a contatto con l'utente e in maniera completamente non invasiva. Tra questi parametri vi sono la frequenza respiratoria, la frequenza cardiaca, la perfusione cutanea, il blinking oculare, le espressioni facciali, oltre ovviamente alla temperatura cutanea .
E' interessante osservare che nessun dispositivo noto prevede di integrare le informazioni fornite dal comportamento di guida, con quelle generate dall'automobile dal monitoraggio della propria efficienza, con quelle che descrivono lo stato psicofisico del conducente, per quantificare l'efficienza residua d'interazione uomo-macchina. Il concetto di efficienza residua deriva dall'ambito militare e misura la capacità residua offensiva di un dispositivo di difesa o d'armamento in relazione al suo stato di funzionamento o di sfruttamento. Ad esempio, la canna surriscaldata di un obice potrebbe impedire il centramento di un bersaglio alla distanza X, mente potrebbe essere garantita la capacità offensiva o distruttiva nei confronti di bersagli posti alla distanza Y, inferiore ad X. Il concetto di efficienza residua pervade molte delle attività umane. Per esempio, posso sapere che un'automobile ha un difetto di carburazione agli alti regimi, ciò non impedisce di usarla con sicurezza ai bassi regimi. Oppure che l'efficacia dei freni à ̈ ridotta rispetto alla piena efficienza, ma si confida nel fatto che con un accorto atteggiamento alla guida si può comunque utilizzare l'automobile entro un range di prestazioni di sicurezza. La sicurezza associata all'efficienza residua à ̈ generalmente stimata dall'utente sulla base della propria esperienza, della conoscenza del mezzo e sulla fiducia che si ripone nelle proprie capacità di controllo del mezzo. E' evidente che la quantificazione oggettiva dell'efficacia residua del mezzo, nonché di quella dell'utente e della loro combinazione rappresenta un'informazione fondamentale per la sicurezza nell'utilizzo dei mezzi o delle macchine.
E' noto inoltre l'articolo di J.M. Wille et al. "rateEFFECT - Entwicklung eines Werkzeugs zur Eff izienzbewertung aktiver Sicherheitssysteme" , 1 January 2012, pages 1-20, XP055072511 Muenchen, http ://mediatutti,ub.tum.de/print/1142105, che tratta di un metodo per determinare e controllare tramite cicli di test l'efficienza di un sistema di interazione conducente-veicolo.
Scopo della presente invenzione à ̈ quello di fornire un metodo e dispositivo di controllo dell'efficacia residua d'interazione uomo-macchina, che superi gli inconvenienti e risolva i problemi della tecnica anteriore .
E' oggetto della presente invenzione quello di fornire un metodo di controllo dell'efficienza residua d'interazione conducente-veicolo, caratterizzato dal fatto di utilizzare:
- un insieme di sensori biofisici del conducente, atti a misurare un corrispondente insieme di variabili biofisiche ;
- un insieme di sensori di usura e funzionamento dei dispositivi elettromeccanici del veicolo, atti a misurare un corrispondente insieme di variabili di usura e funzionamento;
- un insieme di sensori ambientali e di funzionamento del veicolo, atti a misurare un corrispondente insieme di variabili ambientali e di funzionamento; - un insieme di attuatori interni al veicolo, atti a modificare dette variabili biofisiche e/o dette variabili di usura e funzionamento e/o dette variabili ambientali e di funzionamento e/o inviare segnalazioni al conducente;
e dal fatto di eseguire le seguenti fasi:
A. stimare un'efficienza residua del conducente, che esprime quantitativamente il livello di abilità del conducente a continuare una guida sicura, sulla base delle deviazioni dei valori di dette variabili biofisiche rispetto a corrispondenti distribuzioni di riferimento biofisiche;
B. stimare un'efficienza residua del veicolo, che esprime quantitativamente il livello di abilità del veicolo a continuare un funzionamento sicuro, sulla base delle deviazioni dei valori di dette variabili di usura e di funzionamento rispetto a corrispondenti distribuzioni di riferimento di usura e di funzionamento,·
C. stimare un'efficienza residua di condotta di guida del conducente, che esprime quantitativamente il livello di abilità del conducente a continuare uno stile di guida sicuro, sulla base delle deviazioni dei valori di dette variabili ambientali e di funzionamento rispetto a corrispondenti distribuzioni di riferimento ambientali e di funzionamento ;
D. sulla base dei valori stimati dell'efficienza residua del conducente, del veicolo e di condotta di guida del conducente, calcolare un valore di efficienza residua del sistema conducente-veicolo,-E. se il valore di detta efficienza residua del sistema conducente-veicolo à ̈ inferiore ad una predeterminata soglia, verificare quali tra dette efficienza residua del conducente, del veicolo e di condotta di guida del conducente sono al di sotto di corrispondenti soglie predeterminate, e comandare detto insieme di attuatori in modo da modificare le relative variabili biofisiche, di usura e funzionamento e ambientali e funzionamento al fine di aumentare l'efficienza residua del sistema conducente-veicolo;
F. ripetere le fasi da A ad E continuamente, confrontando nella fase E i comandi dati in un ciclo agli attuatori con l'efficienza residua del sistema conducente -veicolo nel ciclo successivo, realizzando un controllo in retroazione degli attuatori.
Preferibilmente secondo l'invenzione, nelle fasi da A a C, si calcola una efficienza residua per ciascuna variabile, e nella fase E si agisce almeno su quelle variabili che presentano un'efficienza residua al di sotto di soglie corrispondenti predeterminate.
Preferibilmente secondo l'invenzione, nella fase D il valore di efficienza residua del sistema conducenteveicolo à ̈ calcolato come il valore più probabile attraverso analisi di classificazione e pattern recognition della distribuzione dei valori calcolati nelle fasi da A a C, in particolare con la recurrence analysis .
Preferibilmente secondo l'invenzione, nella fase E gli attuatori sono comandati solo se il valore di efficienza residua à ̈ al di sopra di una soglia di attenzione prefissata o stimata mediante stime autoadattative.
Preferibilmente secondo l'invenzione, la fase A comprende le seguenti sottofasi:
- assumere i dati provenienti da detto insieme di sensori biofisici e relativi a stati di normalità/alterazione di singoli processi biofisici, per esempio frequenza respiratoria, temperatura dell'esalato, temperatura cutanea e frequenza di blinking, come valori di rispettive variabili parziali relative allo stato di normalità/alterazione del singolo processo biofisico,
- stimare l'efficienza residua rispetto ad ogni singola variabile sulla base della differenza tra il valore attuale della variabile e uno o più valori di riferimento pre-impostati o stimati mediante stime auto- adattai:ive sulla base dello storico del dato, - stimare l'efficienza residua del conducente, in particolare attraverso l'analisi di mutua correlazione delle variabili.
Preferibilmente secondo l'invenzione, la fase B comprende le seguenti sottofasi:
- assumere i dati provenienti da detto insieme di sensori ambientali e di funzionamento e relativi a stati di singoli dispositivi o parametri, per esempio freni, pneumatici, motore, raffreddamento, trasmissione, come valori di rispettive variabili parziali relative allo stato di usura/funzionamento del singolo dispositivo,
- stimare un'efficienza residua rispetto ad ogni singola variabile sulla base della differenza tra il valore attuale della variabile e uno o più valori di riferimento pre-impostati o stimati mediante stime auto-adattative sulla base dello storico del dato, - stimare l'efficienza residua del veicolo, in particolare come media ponderata delle efficienze rispetto a ogni singola variabile.
Preferibilmente secondo l'invenzione, la fase C comprende le seguenti sottofasi:
- assumere i dati provenienti da detto insieme di sensori ambientali e di funzionamento e relativi a stati di singoli dispositivi o parametri, per esempio velocità istantanea, accelerazione istantanea longitudinale e laterale, pressione sul pedale del freno, forza frenante, rotazione dello sterzo, posizione del veicolo via GPS e coerenza della sua traiettoria con il tracciato stradale, come valori di rispettive variabili parziali relative all'utilizzo del singolo dispositivo,
- stimare l'efficienza residua rispetto ad ogni singola variabile sulla base della differenza tra il valore attuale della variabile e uno o più valori di riferimento pre-impostati o stimati mediante stime auto-adattative sulla base dello storico del dato, - stimare l'efficienza residua dello stile di guida, in particolare attraverso l'analisi di mutua correlazione delle variabili.
E' ulteriore oggetto specifico secondo la presente invenzione un sistema di controllo dell'efficacia residua d'interazione conducente-veicolo, caratterizzato dal fatto di comprendere:
- un insieme di sensori biofisici del conducente;
- un insieme di sensori ambientali e di funzionamento del veicolo;
- un insieme di attuatori interni al veicolo, atti a modificare parametri ambientali e di funzionamento del veicolo e/o ad inviare segnalazioni al conducente ;
nonché una unità elettronica di elaborazione e controllo che comprende:
- un modulo di stima dell'efficienza residua del conducente, che riceve ed elabora i dati acquisiti da detto insieme di sensori biofisici;
- un modulo di stima dell'efficienza residua del veicolo, che riceve ed elabora i dati acquisiti da detto insieme di sensori ambientali e di funzionamento ;
- un modulo di stima dell'efficienza residua di condotta di guida del conducente, che riceve ed elabora i dati acquisiti da detto insieme di sensori ambientali e di funzionamento;
ciascuno in comunicazione con un modulo di stima dell'efficienza residua del sistema conducente-veicolo, il quale, sulla base dei valori stimati dell'efficienza residua del conducente, del veicolo e di condotta di guida del conducente, calcola un valore di efficienza residua del sistema conducente-veicolo e lo uno invia ad un modulo,di supervisione e controllo, il quale sulla base di esso comanda detto insieme di attuatori, in modo da aumentare la stessa efficienza residua del sistema conducente -veicolo.
Preferibilmente secondò l'invenzione, detto insieme di sensori biofisici comprende un dispositivo di imaging ad infrarosso termico, in tecnologia bolometrica, con sensibilità termica nell'ordine dei 3-5 centesimi di grado centigrado, frequenze di campionamento "full frame" di almeno 16 frame al secondo, risoluzione spaziale nell'ordine di alcuni milliradianti.
Preferibilmente secondo l'invenzione:
- detto modulo di stima dell'efficienza residua del conducente esegue al fase A del metodo secondo l'invenzione;
- detto modulo di stima dell'efficienza residua del veicolo esegue al fase B del metodo secondo 1'invenzione ,·
- detto modulo di stima dell'efficienza residua di condotta di guida del conducente esegue al fase C del metodo secondo l'invenzione,·
- detto modulo di stima dell'efficienza residua del sistema conducente-veicolo esegue al fase D del metodo secondo l'invenzione;
- detto modulo di supervisione e controllo esegue la fase E del metodo secondo l'invenzione.
L'invenzione verrà ora descritta a titolo illustrativo ma non limitativo, con particolare riferimento ai disegni delle figure allegate, in cui:
- la figura 1 mostra un diagramma a blocchi che illustra una porzione di sistema in una forma di realizzazione secondo l'invenzione;
- la figura 2 mostra un esempio di architettura funzionale dei moduli di calcolo del sistema secondo l'invenzione;
- la figura 3 mostra un altro schema funzionale di un esempio di realizzazione del sistema della presente invenzione;
- la figura 4 mostra un esempio di diagramma di flusso di un algoritmo di calcolo per la stima dell'efficienza residua ER-UX secondo l'invenzione, in cui si effettua un'analisi di varianza multivariata ( "Multivariate analysis of variance", MANOVA) ;
- la figura 5 mostra un esempio di diagramma di flusso di un algoritmo di calcolo per la stima dell'efficienza residua ER-MX secondo l'invenzione; - la figura 6 mostra un esempio di diagramma di flusso di un algoritmo di calcolo per la stima dell'efficienza residua ER-GX secondo l'invenzione; - la figura 7 mostra un esempio di diagramma di flusso di un algoritmo di calcolo per la stima dell'efficienza residua ER-UMX secondo l'invenzione.
Descrizione dettagliata di esempi di realizzazione dell'invenzione
Di seguito, faremo riferimento esplicito alla descrizione dell'utilizzo del metodo e del dispositivo nell'interazione tra il conducente di un'automobile e l'automobile stessa, senza perdita di generalità.
La presente invenzione à ̈ costituita da metodi e dispositivi di controllo a feedback dell'efficacia residua dell'interazione tra un utente e una macchina utilizzata .
Nella presente invenzione si prevede di far confluire in un unico algoritmo ad intelligenza artificiale le informazioni sullo stato di funzionamento del veicolo, sulla condotta di guida, sullo stato psicofisico del conducente.
Le informazioni sullo stato di funzionamento del veicolo sono fornite dalla rete di sensori e dalle centraline di controllo della macchina, anche attraverso metodi e dispostivi già brevettati. Le informazioni sulla condotta di guida sono registrate, ad esempio ma non solo, mediante l'analisi dei dati accelerometrici del veicolo, o anche attraverso metodi e dispostivi già brevettati. Le informazioni sullo stato psicofisico sono registrate, ad esempio, mediante una termocamera ad infrarossi installata nell'abitacolo che fornisce dati sui parametri vitali e sullo stato emozionale del conducente, eventualmente in combinazione con altri dispositivi di monitoraggio di parametri psicofisici, o anche attraverso metodi e dispostivi già brevettati. Uno specifico algoritmo determinerà e manterrà sotto controllo il livello di efficienza residua del conducente .
Il monitoraggio dei parametri e delle informazioni à ̈ eseguito in maniera continua, con frequenza di campionamento congrua.
L'algoritmo determina il livello di efficienza residua e stabilisce se esso à ̈ compatibile con il mantenimento di adeguati livelli di sicurezza.
La presente invenzione prevede la possibilità di agire sul mezzo o sull'ambiente intorno al conducente per aumentare l'efficacia residua d'interazione, ad esempio quando il dispositivo ed il metodo stimano l'alterazione in senso peggiorativo delle condizioni psicofisiche del conducente.
Il dispositivo prevede l'integrazione di almeno quattro moduli in continua comunicazione tra di loro (cfr. Fig. 3):
1.Modulo di stima dell'efficienza residua dell'utente (ER-U);
2.Modulo di stima dell'efficienza residua del mezzo (ER-M);
3.Modulo di stima dell'efficienza residua di condotta di guida dell'utente (ER-G);
4.Modulo di stima dell'efficienza residua del sistema utente-mezzo (ER-UM).
Il Modulo di stima dell'efficienza residua dell'utente ER-U include la rete di sensori biofisici e l'insieme dei dati da essi forniti e gli algoritmi di stima dell'efficienza residua, anche attraverso metodi e dispositivi già noti.
Da un punto di vista hardware (Fig. 1), il kernel fondamentale sarà costituito:
1.Sistema miniaturizzato di imaging ad infrarosso termico, in tecnologia bolometrica, con sensibilità termica nell'ordine dei 3-5 centesimi di grado centigrado, frequenze di campionamento "full frame" di almeno 16 frame al secondo, risoluzione spaziale nell'ordine di alcuni milliradianti (nel seguito anche chiamata "Driver");
2.Sistema miniaturizzato e robotizzato di puntamento automatico (modulo tracking), di tipo pan-tilt;
3.Unità di controllo, sincronismo ed elaborazione dati (in locale o remoto);
4.Attuatore di comando verso dispositivo esterno (allarme, centralina di controllo dispositivi, etc.).
Per quello che riguarda la componente software del kernel Driver si avranno i seguenti moduli funzionali: MI: Modulo di Controllo, Calibrazione e Gestione Sensori ;
M2 : Modulo di Controllo Dispositivo Pan-Tilt di Puntamento;
M3 : Modulo di Tracking Tissutale;
M4 : Moduli Computazionali di Segnali Autonomi ;
M5 : Modulo di Trasmissione Dati;
M6 : Modulo di Archiviazione-Gestione Database;
M7 : Moduli Attuatori;
M8 : Modulo Master di Controllo Generale;
M9 : Modulo Interfaccia Utente.
Il modulo MI gestirà e controllerà i sensori e l'ottica del sistema d'imaging infrarosso {termocamera) ed eseguirà la correzione da non-uniformità della matrice dei sensori, il caricamento di curve di calibrazione, la correzione da artefatti ambientali, l’auto-focalizzazione dell 'ottica.
Il modulo M2 gestirà il sistema robotizzato ed automatizzato di puntamento della termocamera sulla porzione d'interesse del suo campo di vista.
Il modulo M3 eseguirà la correzione da movimento delle regioni d'interesse da cui estrarre i dati di rilevanza fisiologica ed individuate sulle immagini termiche dal modulo M2. Il modulo M3 conterrà gli algoritmi per il riconoscimento morfologico o "morphing" e la sovrapposizione delle immagini visibili e termiche.
Il modulo M4 riceverà i dati termici acquisiti dal modulo M3 e li elaborerà secondo gli algoritmi computazionali dei segnali di interesse fisiologico.
Il modulo M5 gestirà il flusso dei dati verso/da il modulo M6 di Archiviazione-Gestione Database e/o l'unità remota di controllo, ove questa fosse prevista.
Il modulo M7 gestirà la comunicazione con i sistemi di attuazione esterni (motore, abitacolo, ecc). Ad esempio, M7 genererà un segnale d'allarme o interverrà sul controllore del dispositivo esterno (ad esempio, M7 potrebbe intervenire sul sistema motore del mezzo per limitarne la velocità).
M8 à ̈ il modulo master di gestione del kernel Driver ed à ̈ responsabile della comunicazione e dello scambio di dati tra i diversi moduli software.
M9 à ̈ il modulo d'interfaccia utente per la programmazione di specifiche funzionalità o per la manutenzione/aggiornamento del sistema.
L'architettura funzionale del sistema software di Driver à ̈ descritta in Fig. 2.
In particolare, per quanto riguarda la parte di acquisizione e processamento delle immagini, possono essere schematizzati i seguenti sub-moduli funzionali:
1.Acquisizione del segnale termico e/o delle immagini termografiche;
2.Operazioni di calibrazione, scalatura e verifica automatica della validità dei dati termici;
3.Acquisizione del segnale visibile in immagini convenzionali;
4 .Correlazione morfologica e antropometrica tra le immagini nel visibile e le immagini termiche,-5.Riconoscimento delle zone di immagine interessate alla misura, in base alle caratteristiche fisiologiche interessanti;
6. Esecuzione delle misure vere e proprie, con i necessari filtri software per la migliore riduzione del rumore possibile;
7. Correlazione tra le misure termiche, e/o le mappe termografiche, ed i parametri fisiologici sotto esame;
8.Verifica e validazione dei parametri fisiologici rilevati, applicazione delle soglie di attenzione e di allarme e generazione degli stessi;
9.Creazione di una base dati contenente le varie situazioni e correlazioni tra le misure termografiche e termometriche ed i parametri fisiologici, al fine di migliorare nel tempo in modo adattativo le risposte dei sistemi.
Facendo anche riferimento alla figura 3, il modulo di stima dell'efficienza residua del mezzo (ER-M) include la rete di sensori e delle centraline di monitoraggio della macchina, l'insieme dei dati da essi forniti e gli algoritmi di stima dell'efficienza residua, anche attraverso metodi e dispostivi già brevettati.
Il Modulo di stima dell'efficienza residua della condotta di guida (ER-G) include la rete di sensori e delle centraline di controllo della macchina, l'insieme dei dati da essi forniti e gli algoritmi di stima dell'efficienza residua, anche attraverso metodi e dispostivi già brevettati.
Il Modulo di stima dell'efficienza residua del sistema utente-macchina (ER-UM) Ã ̈ costituito da un modello matematico alimentato dai dati e dalle informazioni generate dai tre moduli di stima dell'efficacia residua descritti sopra.
Un quinto modulo (supervisore) gestirà la fase di attuazione di intervento sul mezzo (motore, prestazione, ambiente abitacolo, stimoli sul soggetto) per ottimizzare l'efficacia residua del sistema d'interazione uomomacchina, agendo su un sesto,modulo di attuazione.
L'uscita della risposta del sistema d'interazione alimenterà continuamente il modello stesso attraverso un meccanismo a feed-back chiuso.
A titolo di esempio, non esclusivo, si descrive il funzionamento del sistema nel caso si voglia monitorare l'efficienza residua utente-mezzo durante la guida notturna. Il parametro cruciale per la sicurezza, oltre all'efficacia del mezzo, Ã ̈ lo stato di vigilanza dell'utente e l'assenza di episodi di sonnolenza.
Il metodo viene descritto di seguito con riferimento al problema della stima dell'efficienza residua in caso di sonnolenza. Il metodo prevede diverse fasi di seguito descritte. Infine, un diagramma di flusso illustrerà le relazioni funzionali tra le diverse fasi e i diversi moduli del dispositivo.
Con riferimento allo specifico problema posto, immaginiamo si scelga di definire e quindi monitorare esplicitamente determinate variabili di stato. Si precisa che le variabili definite nelle sezioni di seguito rappresentano solo un insieme esemplificativo di tutte le variabili potenzialmente utilizzabili.
Per ciascun modulo vengono definite le variabili di stato e la funzione di stima dell'efficienza residua.
Modulo ER-U
Il modulo ER-U trasmette al modulo ER-UM i dati biofisici, per esempio, ma non solo, su frequenza respiratoria, temperatura dell'esalato, temperatura cutanea e frequenza di blinking. Ciascun dato confluisce in una variabile parziale relativa allo stato di normalità/alterazione del singolo processo biofisico. L'efficienza residua rispetto ad ogni singola variabile à ̈ stimata dalla differenza tra il valore attuale della variabile e valori di riferimento, preimpostati dall'utente o dalla casa madre, o stimati mediante stime auto-adattative sulla base dello storico del dato. L'efficienza residua dell'utente à ̈ stimata quindi, per esempio, attraverso l'analisi di mutua correlazione delle
variabili (ad esempio, incrementi della frequenza di
blinking, riduzione della frequenza respiratoria,
riduzione della temperatura dell'esalato, indicano uno
stato di sonnolenza potenziale). L'efficienza residua
dell'utente à ̈ infine quantificata in un valore numerico
ER-UX.
ER-U
Variabil Grandezza Razionale In e di Fisica Sintesi stato Misurata
V Stato di Lo stato di vigilanza si Vigilanza associa all'incremento (grandezza dell'attività del sistema calcolata) nervoso simpatico e alla riduzione dell'attività
del parasimpatico.
L'attività à ̈ monitorata attraverso variazioni rispetto alla baseline
dei parametri fisiologici
sotto indicati.
U1Temperatura La temperatura periorale Quando periorale à ̈ un indicatore U1T dell'attività autonomica. V i Nello specifico à ̈ stato dimostrato che la temperatura periorale à ̈ fortemente influenzata dall'attività sudomotoria colinergica postganglionica. In particolare, alla variazione nell'attività colinergica e βadrenergica responsabile
della sudorazione e
dell 'arrossamento
cutaneo, correlando ampiamente con il segnale elettrodermale cutaneo.
E' stato dimostrato che stati di microsonnolenza o anticipatori della sonnolenza sono caratterizzati da incremento del segnale elettrodermale, mentre stati di vigilanza da abbassamenti di questo segnale. Pertanto, l'aumento della temperatura periorale indica un potenziale stato di rilassamento precursore di stati di microsonnolenza.
U2Temperatura La temperatura dell'aria Quando dell'esalat esalata, stimata U2i o attraverso la temperatura v 1 dei flussi d'aria prossimi alle narici, à ̈ un indicatore dell'attività metabolica dell'individuo. Come noto, l'attività metabolica si riduce durante la sonnolenza o stati di pre-sonnolenza.
Pertanto, una rapida diminuzione della temperatura dell'esalato indica un potenziale stato di rilassamento precursore di stati di microsonnolenza, mentre il mantenimento di valori superiori ai 35°C indica la presenza di attività metabolica, quindi di stato di vigilanza.
u3Temperatura La temperatura della Quando frontale fronte riflette le U3T variazioni nell'attività V i colinergica e
i
β-adrenergica
responsabile dell'arrossamento
cutaneo. Quindi à ̈ un indice di attività parasimpatica.
u4Temperatura La temperatura nasale à ̈ Quando nasale un indicatore u4T dell'attività autonomica. v 1 Nello specifico à ̈ stato dimostrato che la temperatura nasale à ̈ fortemente influenzata dall'attività sudomotoria colinergica
postganglionica. In particolare, alla variazione nell'attività colinergica e βadrenergica responsabile della sudorazione e dell'arrossamento
cutaneo, correlando ampiamente con il segnale elettrodermale cutaneo.
E' stato dimostrato che stati di microsonnolenza o anticipatori della sonnolenza sono caratterizzati da incremento del segnale elettrodermale, mentre stati di vigilanza da abbassamenti di questo segnale. Pertanto, l'aumento della temperatura nasale indica potenziale stato di rilassamento precursore di stati di microsonnolenza.
U5Frequenza La frequenza respiratoria Quando respiratori diminuisce durante le U5 1a fasi di sonnolenza o di V i pre-sonnolenza. La frequenza respiratoria
può essere stimata a partire dalle oscillazioni di temperatura dell'esalato,
con metodi peak-to-peak o analisi in frequenza.
UsFrequenza La frequenza di blinking Quando di blinking (ammiccamento oculare) U6T aumenta durante le fasi V i di sonnolenza o di presonnolenza. La frequenza
di blinking può essere stimata a partire dalle oscillazioni di temperatura della regione oculare, con metodi peakto-peak o analisi in frequenza.
Le variabili U1, U2, U3, U4, U5, U6variano rispetto a
valori di baseline con la variazione dello stato di
vigilanza o sonnolenza. Alcune tra esse correlano o
covariano, altre anti-correlano o contro-variano con lo
stato della variabile V. In sostanza esse possono
risultare ridondanti o complementari, ed esiste evidenza
in letteratura di possibili variazioni individuali nel
comportamento delle variabili di stato rispetto allo
stato di vigilanza, pre-sonnolenza o sonnolenza.
Esistono diversi modi possibili per stimare ER-UX.
Di seguito ne viene descritto uno, senza perdita di
generalità .
Consideriamo un set di osservazioni delle variabili
in un intervallo di tempo: U1= U1(t), U2= U2(t) . Un=
Un(t).
Queste osservazioni possono essere rappresentate
come traiettorie nello spazio delle fasi definito dagli
assi U1= U1(t), U2- U2(t) . Un= Un (t).
La condizione di ottimale o normale attività fisiologica del soggetto si tradurrà in regioni di accumulo o attrattori delle traiettorie nello spazio delle fasi, sia secondo la logica degli attrattori caotici o secondo l'approccio, per esempio, dell'analisi di ricorrenza o "recurrence analysis" . La deviazione dalla condizione di normalità di uno o più valori delle variabili U1;U2, U3, ..., Un, determinerà nuove traiettorie o loro punti di accumulo (più genericamente distribuzioni delle variabili nello spazio delle fasi) , tanto più distanti quanto più forte à ̈ la deviazione dai valori medi o di riferimento. La distanza tra le traiettorie o tra i punti di accumulo (più genericamente tra le distribuzioni di stati del sistema) si può quantificare attraverso diversi operatori matematici, quali gli esponenti di Liapunov o la divergenza di Jeffrey, per citarne alcuni.
In una forma realizzativa, l'algoritmo di stima dell'efficienza residua ER-UX prevede il flusso secondo la Fig . 4.
Modulo ER-M
Il modulo ER-M trasmette al modulo ER-UM i dati sullo stato di usura e funzionamento di diversi dispositivi elettromeccanici, tra cui, ad esempio, freni (pressione del liquido, stato di usura, temperatura dei dischi) , pneumatici (pressione) , motore (temperatura olio, combustione, iniezione) , raffreddamento (temperatura del liquido, funzionamento della pompa) , trasmissione. Ciascun dato confluisce in una variabile parziale relativa allo stato di usura/ funzionamento del singolo dispositivo. L'efficienza.residua del singolo dispositivo à ̈ stimata nel complemento al 100% della variabile. L'efficienza residua del mezzo viene, per esempio stimata, come media ponderata delle efficienze dei singoli sistemi, dove i pesi di ponderazione possono
essere impostati/selezionati dall'utente o dalla casa
madre, o stimati mediante stime auto-adattive sulla base
dello storico del dato. L'efficienza residua del mezzo à ̈
infine quantificata in un valore numerico ER-MX.
ER-M
Variabile Grandezza Razionale
di stato Fisica
Misurata
M1Stato di Lo stato di efficacia dei efficacia freni dipende da diverse residua dei variabili ed à ̈ generalmente freni monitorato dall'elettronica di bordo attraverso la misura dell'usura delle pasticche, dei dischi, del livello di pressione del circuito servoassistito . Lo stato di efficacia può essere definito per soglie. Per esempio: l'efficacia delle pasticche à ̈ stimata nel 100%, 75%, 50%, 25% se il loro consumo à ̈ rispettivamente entro il 25%, 50%, 75%. Similmente si possono definire le soglie per l'usura dei dischi o per i valori di pressione del circuito. L'efficacia residua del sistema frenante può essere stimata attraverso la media pesata dei valori di efficacia dei componenti.
M2Stato di Molte auto montano sensori di efficacia pressione dei pneumatici ed residua degli indicatori del consumo del pneumatici battistrada o della temperatura del pneumatico. Lo stato di efficacia può essere definito per soglie. Per
L'efficacia residua del mezzo ER-MX viene stimata dalla media pesata dell'efficacia residua di ciascun parametro (cfr. fig. 5).
Modulo ER-G
Il modulo ER-G trasmette al modulo ER-UM i dati su velocità istantanea, accelerazione istantanea longitudinale e laterale, pressione sul pedale del freno, forza frenante, rotazione dello sterzo, posizione dell'auto via GPS e coerenza della sua traiettoria con il tracciato stradale. Ciascun dato confluisce in una variabile parziale relativa all'utilizzo del singolo dispositivo. L'efficienza residua dello stile di guida à ̈ stimata per esempio attraverso l'analisi di mutua correlazione delle variabili (ad esempio, valori di accelerazione laterale non correlati alla direzione delle ruote indicano una deriva non controllata del mezzo).
L'efficienza residua dello stile di guida à ̈ infine
quantificata in un valore numerico ER-GX.
ER-G
Variabile Grandezza Razionale Note di stato Fisica
Misurata
G1Scostamento La traiettoria ideale trasversale può essere calcolata dalla sulla base delle mappe traiettoria stradali elettroniche. ideale Lo scostamento medio dalla traiettoria ideale può essere controllato via GPS. Si soglie di varianza dello scostamento e varianza nella durata dello scostamento .
G2Controllo Esistono diversi della brevetti che eseguono il direzione di monitoraggio
sterzata continuativo dell'intervento del conducente sullo sterzo per comprenderne lo stato di vigilanza.
Piccole e frequenti correzioni sono infatti indicative di uno stato attivo di veglia, mentre correzioni più importanti e diradate sono associate a possibili disattenzioni
0 stanchezza.
G3Accelerazioni I valori di trasversali e accelerazione dovrebbero longitudinali essere sempre consistenti con la traiettoria indicata dall'angolo di sterzata.
L'incongruenza tra queste coppie di parametri indicano un controllo non ottimale del mezzo da parte del conducente.
GnAltra Le variabili elencate potenziale sono a puro titolo variabile esemplificativo e non esaustive della problematica
Le variabili G1, G2, G3, Gnvariano rispetto a valori di baseline con la variazione dell'efficacia nello stile di guida. Alcune tra esse correlano o covariano, altre anti-correlano o contro-variano.
Esistono diversi modi possibili per stimare ER-GX. Di seguito ne viene descritto uno, senza perdita di generalità.
Consideriamo un set di osservazioni delle variabili in un intervallo di tempo: G1= G1(t), G2= G2(t) ... Gn= Gn(t).
Queste osservazioni possono essere rappresentate come traiettorie nello spazio delle fasi definito dagli assi G1= G1(t), G2= G2(t) ...Gn= Gn(t).
La condizione di ottimale o normale attività di controllo del mezzo si tradurrà in regioni di accumulo o attrattori delle traiettorie nello spazio delle fasi, sia secondo la logica degli attrattori caotici o secondo l'approccio, per esempio, della recurrence analysis. La deviazione dalla condizione di normalità di uno o più valori delle variabili G1, G2, G3, ..., Gn, determinerà nuove traiettorie o loro punti di accumulo, tanto più distanti quanto più forte à ̈ la deviazione dai valori medi o di riferimento. La distanza tra le traiettorie o tra i punti di accumulo (più genericamente tra le distribuzioni di stati del sistema) si può quantificare attraverso diversi operatori matematici, quali gli esponenti di Liapunov o la divergenza di Jeffrey, per citarne alcuni.
In un esempio di realizzazione, l'algoritmo di stima dell'efficienza residua ER-GX prevede il flusso di operazioni di Fig. 6.
Modulo ER-UM
Il modulo ER-UM, ricevuti tutti i dati dai diversi moduli, stima il valore più probabile di efficienza residua ER-UMX attraverso analisi di classificazione e pattern recognition della distribuzione delle variabili ER-UX, ER-MX, ER-GX, o mediante algoritmi simili a quelli sviluppati per la stima di ER-UX e ER-GX.
Se ER-UMX à ̈ al di sopra della prefissata (o stimata mediante stime auto-adattative) soglia di attenzione, ER-MU comunica al modulo supervisore la necessità di intervento .
Un esempio di algoritmo di calcolo di ER-UMX Ã ̈ dato in Fig. 7.
Il supervisore attiverà quindi una serie di attuatori volti a massimizzare l'efficienza residua dello specifico processo (o dei processi specifici, in caso di più di uno) o del sistema, per esempio limitando automaticamente la velocità a valori compatibili con lo stato di efficienza residua, o invitando il conducente ad adottare uno stile di guida più prudente, o cercando di aumentare lo stato di vigilanza del soggetto anche attraverso dispositivi e metodi definiti in altri brevetti (vibrazione del sedile, illuminazione dell'abitacolo ecc.).
In quel che precede sono state descritte le preferite forme di realizzazione e sono state suggerite delle varianti della presente invenzione, ma à ̈ da intendersi che gli esperti del ramo potranno apportare modificazioni e cambiamenti senza con ciò uscire dal relativo ambito di protezione, come definito dalle rivendicazioni allegate.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Metodo di controllo dell'efficienza residua d'interazione conducente-veicolo, caratterizzato dal fatto di utilizzare: - un insieme di sensori biofisici del conducente, atti a misurare un corrispondente insieme di variabili biofisiche ; - un insieme di sensori di usura e funzionamento dei dispositivi elettromeccanici del veicolo, atti a misurare un corrispondente insieme di variabili di usura e funzionamento; - un insieme di sensori ambientali e di funzionamento del veicolo, atti a misurare un corrispondente insieme di variabili ambientali e di funzionamento,-- un insieme di attuatori interni al veicolo, atti a modificare dette variabili biofisiche e/o dette variabili di usura e funzionamento e/o dette variabili ambientali e di funzionamento e/o inviare segnalazioni al conducente; e dal fatto di eseguire le seguenti fasi: A. stimare un'efficienza residua del conducente (ER-U), che esprime quantitativamente il livello di abilità del conducente a continuare una guida sicura, sulla base delle deviazioni dei valori di dette variabili biofisiche rispetto a corrispondenti distribuzioni di riferimento biofisiche; B. stimare un'efficienza residua del veicolo (ER-M), che esprime quantitativamente il livello di abilità del veicolo a continuare un funzionamento sicuro, sulla base delle deviazioni dei valori di dette variabili di usura e di funzionamento rispetto a corrispondenti distribuzioni di riferimento di usura e di funzionamento; C. stimare un'efficienza residua di condotta di guida del conducente (ER-G), che esprime quantitativamente il livello di abilità del conducente a continuare uno stile di guida sicuro, sulla base delle deviazioni dei valori di dette variabili ambientali e di funzionamento rispetto a corrispondenti distribuzioni di riferimento ambientali e di funzionamento ; D. sulla base dei valori stimati dell'efficienza residua del conducente, del veicolo e di condotta di guida del conducente, calcolare un valore di efficienza residua del sistema conducente-veicolo; E. se il valore di detta efficienza residua del sistema conducente-veicolo à ̈ inferiore ad una predeterminata soglia, verificare quali tra dette efficienza residua del conducente, del veicolo e di condotta di guida del conducente sono al di sotto di corrispondenti soglie predeterminate, e comandare detto insieme di attuatori in modo da modificare le relative variabili biofisiche, di usura e funzionamento e ambientali e funzionamento al fine di aumentare l'efficienza residua del sistema conducente-veicolo; F. ripetere le fasi da A ad E continuamente, confrontando nella fase E i comandi dati in un ciclo agli attuatori con l'efficienza residua del sistema conducente-veicolo nel ciclo successivo, realizzando un controllo in retroazione degli attuatori.
  2. 2) Metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che nelle fasi da A a C, si calcola una efficienza residua per ciascuna variabile, e nella fase E si agisce almeno su quelle variabili che presentano un'efficienza residua al di sotto di soglie corrispondenti predeterminate.
  3. 3) Metodo secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che nella fase D il valore di efficienza residua del sistema conducente-veicolo à ̈ calcolato come il valore più probabile attraverso analisi di classificazione e pattern recognition della distribuzione dei valori calcolati nelle fasi da A a C, in particolare con la recurrence analysis.
  4. 4) Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzato dal fatto che nella fase E gli attuatori sono comandati solo se il valore di efficienza residua à ̈ al di sopra di una soglia di attenzione prefissata o stimata mediante stime auto-adattative.
  5. 5) Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 4, caratterizzato dal fatto che la fase A comprende le seguenti sottofasi: - assumere i dati provenienti da detto insieme di sensori biofisici e relativi a stati di normalità/alterazione di singoli processi biofisici, per esempio frequenza respiratoria, temperatura dell'esalato, temperatura cutanea e frequenza di blinking, come valori di rispettive variabili parziali relative allo stato di normalità/alterazione del singolo processo biofisico, - stimare l'efficienza residua rispetto ad ogni singola variabile sulla base della differenza tra il valore attuale della variabile e o o più valori di riferimento pre-impostati o stimati mediante stime auto-adattative sulla base dello storico del dato, - stimare l'efficienza residua del conducente, in particolare attraverso l'analisi di mutua correlazione delle variabili.
  6. 6) Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 5, caratterizzato dal fatto che la fase B comprende le seguenti sottofasi: - assumere i dati provenienti da detto insieme di sensori ambientali e di funzionamento e relativi a stati di singoli dispositivi o parametri, per esempio freni, pneumatici, motore, raffreddamento, trasmissione, come valori di rispettive variabili parziali relative allo stato di usura/funzionamento del singolo dispositivo, - stimare un'efficienza residua rispetto ad ogni singola variabile sulla base della differenza tra il valore attuale della variabile e uno o più valori di riferimento pre-impostati o stimati mediante stime auto-adattative sulla base dello storico del dato, - stimare l'efficienza residua del veicolo, in particolare come media ponderata delle efficienze rispetto a ogni singola variabile.
  7. 7) Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 6, caratterizzato dal fatto che la fase C comprende le seguenti sottofasi: - assumere i dati provenienti da detto insieme di sensori ambientali e di funzionamento e relativi a stati di singoli dispositivi o parametri, per esempio velocità istantanea, accelerazione istantanea longitudinale e laterale, pressione sul pedale del freno, forza frenante, rotazione dello sterzo, posizione del veicolo via GPS e coerenza della sua traiettoria con il tracciato stradale, come valori di rispettive variabili parziali relative all'utilizzo del singolo dispositivo, - stimare l'efficienza residua rispetto ad ogni singola variabile sulla base della differenza tra il valore attuale della variabile e uno o più valori di riferimento pre-impostati o stimati mediante stime auto-adattative sulla base dello storico del dato, - stimare l'efficienza residua dello stile di guida, in particolare attraverso l'analisi di mutua correlazione delle variabili.
  8. 8) Sistema di controllo dell'efficacia residua d'interazione conducente-veicolo, caratterizzato dal fatto di comprendere: - un insieme di sensori biofisici del conducente/- un insieme di sensori ambientali e di funzionamento del veicolo,· - un insieme di attuatori interni al veicolo, atti a modificare parametri ambientali e di funzionamento del veicolo e/o ad inviare segnalazioni al conducente ; nonché una unità elettronica di elaborazione e controllo che comprende: - un modulo di stima dell'efficienza residua del conducente (ER-U), che riceve ed elabora i dati acquisiti da detto insieme di sensori biofisici; - un modulo di stima dell'efficienza residua del veicolo (ER-M), che riceve ed elabora i dati acquisiti da detto insieme di sensori ambientali e di funzionamento; - un modulo di stima dell'efficienza residua di condotta di guida del conducente (ER-G), che riceve ed elabora i dati acquisiti da detto insieme di sensori ambientali e di funzionamento; ciascuno in comunicazione con un modulo di stima dell'efficienza residua del sistema conducente-veicolo (ER-MU), il quale, sulla base dei valori stimati dell'efficienza residua del conducente, del veicolo e di condotta di guida del conducente, calcola un valore di efficienza residua del sistema conducente-veicolo e lo uno invia ad un modulo di supervisione e controllo, il quale sulla base di esso comanda detto insieme di attuatori, in modo da aumentare la stessa efficienza residua del sistema conducente-veicolo.
  9. 9) Sistema secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che detto insieme di sensori biofisici comprende un dispositivo di imaging ad infrarosso termico, in tecnologia bolometrica, con sensibilità termica nell'ordine dei 3-5 centesimi di grado centigrado, frequenze di campionamento "full frame" di almeno 16 frame al secondo, risoluzione spaziale nell'ordine di alcuni milliradianti.
  10. 10) Sistema secondo la rivendicazione 8 o 9, caratterizzato dal fatto che: - detto modulo di stima dell'efficienza residua del conducente (ER-U) esegue al fase A del metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 7; - detto modulo di stima dell'efficienza residua del veicolo (ER-M) esegue al fase B del metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 7; - detto modulo di stima dell'efficienza residua di condotta di guida del conducente (ER-G) esegue al fase C del metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 7; - detto modulo di stima dell'efficienza residua del sistema conducente-veicolo (ER-MU) esegue al fase D del metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 7; - detto modulo di supervisione e controllo esegue la fase E del metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 7.
IT000540A 2012-11-07 2012-11-07 METODO E SISTEMA DI CONTROLLO DELLÂeuro¿EFFICACIA RESIDUA DÂeuro¿INTERAZIONE UOMO-MACCHINA. ITRM20120540A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000540A ITRM20120540A1 (it) 2012-11-07 2012-11-07 METODO E SISTEMA DI CONTROLLO DELLÂeuro¿EFFICACIA RESIDUA DÂeuro¿INTERAZIONE UOMO-MACCHINA.
EP13425145.3A EP2730448B1 (en) 2012-11-07 2013-11-06 Method and system for control of the residual efficiency of man-vehicle interaction

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000540A ITRM20120540A1 (it) 2012-11-07 2012-11-07 METODO E SISTEMA DI CONTROLLO DELLÂeuro¿EFFICACIA RESIDUA DÂeuro¿INTERAZIONE UOMO-MACCHINA.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITRM20120540A1 true ITRM20120540A1 (it) 2014-05-08

Family

ID=47388604

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000540A ITRM20120540A1 (it) 2012-11-07 2012-11-07 METODO E SISTEMA DI CONTROLLO DELLÂeuro¿EFFICACIA RESIDUA DÂeuro¿INTERAZIONE UOMO-MACCHINA.

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP2730448B1 (it)
IT (1) ITRM20120540A1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT201900022041A1 (it) 2019-11-25 2021-05-25 Valentina Daddi Sistema di guida automatica sostitutivo del conducente in caso di malessere o di condizioni critiche

Families Citing this family (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US9454855B2 (en) 2014-09-26 2016-09-27 International Business Machines Corporation Monitoring and planning for failures of vehicular components
US9286735B1 (en) 2014-09-26 2016-03-15 International Business Machines Corporation Generating cumulative wear-based indicators for vehicular components
US9514577B2 (en) 2014-09-26 2016-12-06 International Business Machines Corporation Integrating economic considerations to develop a component replacement policy based on a cumulative wear-based indicator for a vehicular component
US10769866B2 (en) 2014-09-26 2020-09-08 International Business Machines Corporation Generating estimates of failure risk for a vehicular component
US10540828B2 (en) 2014-09-26 2020-01-21 International Business Machines Corporation Generating estimates of failure risk for a vehicular component in situations of high-dimensional and low sample size data
CN104553989A (zh) * 2014-11-21 2015-04-29 深圳市华宝电子科技有限公司 一种汽车驾驶员防瞌睡方法及装置
CN108926352B (zh) * 2017-05-22 2020-10-09 北京大学 一种驾驶疲劳检测方法及系统
CN108128161A (zh) * 2017-12-25 2018-06-08 芜湖皖江知识产权运营中心有限公司 一种应用于智能车辆中的疲劳驾驶识别控制方法
EP3795441A1 (en) * 2019-09-17 2021-03-24 Aptiv Technologies Limited Method and device for determining an estimate of the capability of a vehicle driver to take over control of a vehicle

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE19600734A1 (de) * 1996-01-11 1997-07-17 Zahnradfabrik Friedrichshafen Verfahren zur Steuerung von Aggregaten und/oder Systemen eines Kraftfahrzeugs
US20070142987A1 (en) * 2003-12-26 2007-06-21 Toyota Jidosha Kabushiki Kaisha Vehicle integrated control system
US20100106365A1 (en) * 2007-01-04 2010-04-29 Ferrari S.P.A. Feedback control method and unit of a servo controlled system which affects the psychophysical state of a user

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE19700353A1 (de) * 1997-01-08 1998-07-09 Diethard Kersandt Vorrichtung und Verfahren zur Diagnose, Steuerung, Übertragung und Speicherung sicherheitsrelevanter Systemzustandsgrößen eines Kraftfahrzeuges

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE19600734A1 (de) * 1996-01-11 1997-07-17 Zahnradfabrik Friedrichshafen Verfahren zur Steuerung von Aggregaten und/oder Systemen eines Kraftfahrzeugs
US20070142987A1 (en) * 2003-12-26 2007-06-21 Toyota Jidosha Kabushiki Kaisha Vehicle integrated control system
US20100106365A1 (en) * 2007-01-04 2010-04-29 Ferrari S.P.A. Feedback control method and unit of a servo controlled system which affects the psychophysical state of a user

Non-Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
B. SCHICK ET AL: "Simulationsmethoden zur Evaluierung und Verifizierung von Funktion, Güte und Sicherheit von Fahrerassistenzsystemen im durchgängigen MIL-, SIL-, und HIL-Prozess", 3. TAGUNG AKTIVE SICHERHEIT DURCH FAHRERASSISTENZ, 7 April 2008 (2008-04-07) - 8 April 2008 (2008-04-08), München, pages 1 - 14, XP055072518 *
JÖRN MARTEN WILLE ET AL: "rateEFFECT - Entwicklung eines Werkzeugs zur Effizienzwewertung aktiver Sicherheitssysteme", 5. TAGUNG FAHRERASSISTENZ, 16 May 2012 (2012-05-16), München DE, pages 1 - 20, XP055072634 *
MARCUS STRAND ET AL: "Advanced evaluation of information fusion for perceptive driver assistance systems based on an environment and driving silmulation", 4. TAGUNG FAHRERASSISTENZ, 15 April 2010 (2010-04-15) - 16 April 2010 (2010-04-16), München (DE), pages 1 - 27, XP055072507 *

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT201900022041A1 (it) 2019-11-25 2021-05-25 Valentina Daddi Sistema di guida automatica sostitutivo del conducente in caso di malessere o di condizioni critiche

Also Published As

Publication number Publication date
EP2730448A1 (en) 2014-05-14
EP2730448B1 (en) 2017-12-13

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITRM20120540A1 (it) METODO E SISTEMA DI CONTROLLO DELLÂeuro¿EFFICACIA RESIDUA DÂeuro¿INTERAZIONE UOMO-MACCHINA.
JP7032966B2 (ja) 車両安全支援装置および方法
US11383721B2 (en) System and method for responding to driver state
US10379535B2 (en) Drowsiness sensing system
EP3683623B1 (en) System and method for responding to driver state
US9539999B2 (en) Vehicle operator monitoring and operations adjustments
US8519853B2 (en) Unobtrusive driver drowsiness detection system and method
JP2015532743A5 (it)
JP5161643B2 (ja) 安全運転支援システム
CN107200022A (zh) 驾驶辅助系统和方法
JP6839090B2 (ja) 動力車両の運転手の覚醒レベルを予知する装置および方法
KR101646418B1 (ko) 심박 신호 기반 운전자 상태 판단 장치 및 방법
US11751784B2 (en) Systems and methods for detecting drowsiness in a driver of a vehicle
US20190263419A1 (en) Autonomous vehicle control by comparative transition prediction
CN111105594A (zh) 车辆及驾驶员疲劳驾驶的识别方法、装置
Garg Detection and security system for drowsy driver by using artificial neural network technique
Hirose et al. Driving characteristics of drivers in a state of low alertness when an autonomous system changes from autonomous driving to manual driving
JP2018045451A (ja) 車両制御装置
Victoreia et al. Driver fatigue monitoring system using eye closure
Malinovsky et al. Innovative approach to integrative estimation of driver’s aggressiveness and comfort
Murad et al. Computing driver tiredness and fatigue in automobile via eye tracking and body movements
Dababneh Development and validation of a driver distraction alert system for highway driving using a truck driving simulator
TW202404532A (zh) 認知力推測裝置及記錄媒體
JP2022182563A (ja) 運転者の眠気推定方法
Amodio Automatic systems for unsafe lane change detection and avoidance