ITRM20120145A1 - Dispositivo per il trattamento di fistole - Google Patents
Dispositivo per il trattamento di fistole Download PDFInfo
- Publication number
- ITRM20120145A1 ITRM20120145A1 IT000145A ITRM20120145A ITRM20120145A1 IT RM20120145 A1 ITRM20120145 A1 IT RM20120145A1 IT 000145 A IT000145 A IT 000145A IT RM20120145 A ITRM20120145 A IT RM20120145A IT RM20120145 A1 ITRM20120145 A1 IT RM20120145A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- section
- lateral
- lace
- lateral section
- polymeric material
- Prior art date
Links
- 206010016717 Fistula Diseases 0.000 title claims description 15
- 230000003890 fistula Effects 0.000 title claims description 15
- 238000011282 treatment Methods 0.000 title claims description 11
- 239000000463 material Substances 0.000 claims description 25
- 238000000034 method Methods 0.000 claims description 12
- 238000004512 die casting Methods 0.000 claims description 9
- 229920001296 polysiloxane Polymers 0.000 claims description 8
- 206010002156 anal fistula Diseases 0.000 claims description 7
- 239000002202 Polyethylene glycol Substances 0.000 claims description 4
- 238000005304 joining Methods 0.000 claims description 4
- 229920002463 poly(p-dioxanone) polymer Polymers 0.000 claims description 4
- 239000000622 polydioxanone Substances 0.000 claims description 4
- 229920001223 polyethylene glycol Polymers 0.000 claims description 4
- 239000000835 fiber Substances 0.000 claims description 3
- 239000004952 Polyamide Substances 0.000 claims description 2
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 claims description 2
- 229920002647 polyamide Polymers 0.000 claims description 2
- 238000002844 melting Methods 0.000 claims 2
- 239000004677 Nylon Substances 0.000 description 7
- 229920001778 nylon Polymers 0.000 description 7
- 210000005070 sphincter Anatomy 0.000 description 4
- 238000001356 surgical procedure Methods 0.000 description 4
- 210000002255 anal canal Anatomy 0.000 description 3
- 230000000737 periodic effect Effects 0.000 description 3
- 208000004680 Rectal Fistula Diseases 0.000 description 2
- 239000000560 biocompatible material Substances 0.000 description 2
- 238000005266 casting Methods 0.000 description 2
- 229920001971 elastomer Polymers 0.000 description 2
- 210000003205 muscle Anatomy 0.000 description 2
- 230000007170 pathology Effects 0.000 description 2
- 239000004033 plastic Substances 0.000 description 2
- 229920003023 plastic Polymers 0.000 description 2
- 239000005060 rubber Substances 0.000 description 2
- 229920002379 silicone rubber Polymers 0.000 description 2
- 239000000126 substance Substances 0.000 description 2
- 238000012360 testing method Methods 0.000 description 2
- 206010002091 Anaesthesia Diseases 0.000 description 1
- 241000894006 Bacteria Species 0.000 description 1
- 241000233866 Fungi Species 0.000 description 1
- 206010021639 Incontinence Diseases 0.000 description 1
- 206010061218 Inflammation Diseases 0.000 description 1
- 208000022559 Inflammatory bowel disease Diseases 0.000 description 1
- 206010028980 Neoplasm Diseases 0.000 description 1
- 230000002159 abnormal effect Effects 0.000 description 1
- 238000005299 abrasion Methods 0.000 description 1
- 230000032683 aging Effects 0.000 description 1
- 230000037005 anaesthesia Effects 0.000 description 1
- 210000003484 anatomy Anatomy 0.000 description 1
- 210000000436 anus Anatomy 0.000 description 1
- 238000005452 bending Methods 0.000 description 1
- 239000012620 biological material Substances 0.000 description 1
- 230000015572 biosynthetic process Effects 0.000 description 1
- 238000006243 chemical reaction Methods 0.000 description 1
- 230000001684 chronic effect Effects 0.000 description 1
- 230000007797 corrosion Effects 0.000 description 1
- 238000005260 corrosion Methods 0.000 description 1
- 238000005520 cutting process Methods 0.000 description 1
- 239000013013 elastic material Substances 0.000 description 1
- 238000005516 engineering process Methods 0.000 description 1
- 239000004744 fabric Substances 0.000 description 1
- 210000004907 gland Anatomy 0.000 description 1
- 230000035876 healing Effects 0.000 description 1
- 230000000774 hypoallergenic effect Effects 0.000 description 1
- 208000015181 infectious disease Diseases 0.000 description 1
- 230000004054 inflammatory process Effects 0.000 description 1
- 208000014674 injury Diseases 0.000 description 1
- 238000003780 insertion Methods 0.000 description 1
- 238000009413 insulation Methods 0.000 description 1
- 238000012423 maintenance Methods 0.000 description 1
- 229920005615 natural polymer Polymers 0.000 description 1
- 239000000615 nonconductor Substances 0.000 description 1
- 230000003647 oxidation Effects 0.000 description 1
- 238000007254 oxidation reaction Methods 0.000 description 1
- 231100000614 poison Toxicity 0.000 description 1
- 239000002861 polymer material Substances 0.000 description 1
- -1 polysiloxanes Polymers 0.000 description 1
- 238000012545 processing Methods 0.000 description 1
- 230000000750 progressive effect Effects 0.000 description 1
- 238000001959 radiotherapy Methods 0.000 description 1
- 238000011084 recovery Methods 0.000 description 1
- 230000037390 scarring Effects 0.000 description 1
- 230000035882 stress Effects 0.000 description 1
- 238000011477 surgical intervention Methods 0.000 description 1
- 210000001519 tissue Anatomy 0.000 description 1
- 239000003440 toxic substance Substances 0.000 description 1
- 230000008733 trauma Effects 0.000 description 1
- 239000002699 waste material Substances 0.000 description 1
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Substances O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 230000003442 weekly effect Effects 0.000 description 1
Classifications
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61B—DIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
- A61B17/00—Surgical instruments, devices or methods
- A61B17/0057—Implements for plugging an opening in the wall of a hollow or tubular organ, e.g. for sealing a vessel puncture or closing a cardiac septal defect
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61B—DIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
- A61B17/00—Surgical instruments, devices or methods
- A61B17/04—Surgical instruments, devices or methods for suturing wounds; Holders or packages for needles or suture materials
- A61B17/06—Needles ; Sutures; Needle-suture combinations; Holders or packages for needles or suture materials
- A61B17/06166—Sutures
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61B—DIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
- A61B17/00—Surgical instruments, devices or methods
- A61B17/12—Surgical instruments, devices or methods for ligaturing or otherwise compressing tubular parts of the body, e.g. blood vessels or umbilical cord
- A61B17/12009—Implements for ligaturing other than by clamps or clips, e.g. using a loop with a slip knot
- A61B17/12013—Implements for ligaturing other than by clamps or clips, e.g. using a loop with a slip knot for use in minimally invasive surgery, e.g. endoscopic surgery
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61B—DIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
- A61B17/00—Surgical instruments, devices or methods
- A61B2017/00367—Details of actuation of instruments, e.g. relations between pushing buttons, or the like, and activation of the tool, working tip, or the like
- A61B2017/00407—Ratchet means
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61B—DIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
- A61B17/00—Surgical instruments, devices or methods
- A61B2017/00526—Methods of manufacturing
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61B—DIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
- A61B17/00—Surgical instruments, devices or methods
- A61B17/0057—Implements for plugging an opening in the wall of a hollow or tubular organ, e.g. for sealing a vessel puncture or closing a cardiac septal defect
- A61B2017/00641—Implements for plugging an opening in the wall of a hollow or tubular organ, e.g. for sealing a vessel puncture or closing a cardiac septal defect for closing fistulae, e.g. anorectal fistulae
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61B—DIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
- A61B17/00—Surgical instruments, devices or methods
- A61B17/0057—Implements for plugging an opening in the wall of a hollow or tubular organ, e.g. for sealing a vessel puncture or closing a cardiac septal defect
- A61B2017/00646—Type of implements
- A61B2017/00663—Type of implements the implement being a suture
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61B—DIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
- A61B17/00—Surgical instruments, devices or methods
- A61B2017/00831—Material properties
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61B—DIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
- A61B17/00—Surgical instruments, devices or methods
- A61B17/04—Surgical instruments, devices or methods for suturing wounds; Holders or packages for needles or suture materials
- A61B17/06—Needles ; Sutures; Needle-suture combinations; Holders or packages for needles or suture materials
- A61B17/06166—Sutures
- A61B2017/06176—Sutures with protrusions, e.g. barbs
Landscapes
- Health & Medical Sciences (AREA)
- Surgery (AREA)
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Medical Informatics (AREA)
- Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Biomedical Technology (AREA)
- Heart & Thoracic Surgery (AREA)
- Molecular Biology (AREA)
- Animal Behavior & Ethology (AREA)
- General Health & Medical Sciences (AREA)
- Public Health (AREA)
- Veterinary Medicine (AREA)
- Cardiology (AREA)
- Nonmetallic Welding Materials (AREA)
- Crystals, And After-Treatments Of Crystals (AREA)
Description
DISPOSITIVO PER IL TRATTAMENTO DI FISTOLE
Campo dell’invenzione
La presente invenzione si riferisce ad un dispositivo per il trattamento di fistole quali le fistole perianali complesse, in particolare ad un nuovo tipo di setone che può ridurre le problematiche gestionali dei pazienti ambulatoriali.
Stato della tecnica
La fistola anale è un tragitto neoformato ed epitelizzato anomalo che mette in comunicazione il canale anale con la cute perianale. Si tratta di una patologia relativamente frequente, molto debilitante per il paziente, con un alto tasso di complicanze e con facile tendenza alla recidiva dopo trattamento. Nella maggioranza dei casi l’eziologia delle fistole anali è di tipo criptoghiandolare. Sembra cioè che l’infezione di una ghiandola intersfinterica sia alla base della formazione della fistola. Esse possono altresì essere un reperto non raro in corso di malattie infiammatorie croniche intestinali, traumi, neoplasie, terapia radiante. Numerose sono le tecniche chirurgiche che possono essere scelte per il trattamento di questa patologia, in base alla tipologia e complessità della fistola, del coinvolgimento dello sfintere, di precedenti interventi. I tipi di trattamenti vanno definiti in base all'anatomia dei tramiti fistolosi e spesso una corretta programmazione del tipo di intervento è possibile in sede intraoperatoria quando, grazie all'anestesia, possono essere più agevolmente studiati i suoi rapporti anatomici con i muscoli dell'apparato sfinterico. Il trattamento è funzione della sede e della quantità di sfintere coinvolto.
Il posizionamento di un “setone” è una tecnica largamente utilizzata in quanto a fronte di un tempo di guarigione più lungo, ha dimostrato una minore incidenza di recidive. Il setone è un laccio formato da materiale teso-elastico. Attualmente vengono utilizzati lacci di silicone di calibro variabile da 1 a 5 mm, di forma circolare o piatta, che vengono legati al di fuori del canale anale (all’esterno) mediante fili di seta al fine di metterli in tensione. Alternativamente vengono utilizzati fili intrecciati di seta o di altro materiale non riassorbibile che viene semplicemente annodato al di fuori del canale anale. In questa tecnica il tramite fistoloso viene circondato dal setone che viene tenuto in tale sede per un tempo variabile da poche settimane ad alcuni mesi. A scadenze settimanali, questo viene messo in tensione in modo da permettere una reazione dello sfintere interno ed esterno e nello stesso tempo una cicatrizzazione dello stesso nella sua parte esterna al laccio. Questa procedura determinerebbe una ‘fistulotomia’ (sezione o taglio del tramite fistoloso) lenta al fine di ridurre quanto più possibile il rischio di incontinenza per il taglio dei muscoli dell’ano. Il paziente viene visto in ambulatorio quando il setone si ‘allenta’ al fine di metterlo di nuovo in tensione e consentire di nuovo la sezione o taglio dei tessuti per la pressione esercitata dal ritorno elastico del laccio. Sebbene il posizionamento del setone comporti poche difficoltà, la periodica procedura ambulatoriale di stringimento, che si applica praticando dei nodi via via più prossimali al tramite fistoloso, oltre ad essere complicata per il chirurgo, è fonte di forte fastidio e perdita di tempo per il paziente, obbligato a presentarsi almeno ogni 7-1 Ogg a controllo.
E' pertanto sentita l'esigenza di realizzare un dispositivo medico innovativo che consenta di superare i suddetti inconvenienti.
Sommario dell'invenzione
Scopo dell'invenzione è quello di fornire ai pazienti ambulatoriali affetti da fistole perianali complesse un dispositivo medico, noto come setone, che ne riduca le problematiche gestionali, quali una periodica e complicata procedura ambulatoriale per la messa in tensione del setone da parte del personale curante.
La presente invenzione, pertanto, si propone di raggiungere gli scopi sopra descritti mediante un dispositivo medico per il trattamento di fistole, in particolare di fistole perianali complesse, che, conformemente alla rivendicazione 1 , comprende un corpo allungato in forma di un laccio provvisto di
- un primo tratto centrale realizzato in un primo materiale polimerico biocompatibile, - un secondo tratto laterale, solidalmente unito ad una prima estremità di detto primo tratto centrale e realizzato in un secondo materiale polimerico biocompatibile,
- un terzo tratto laterale, solidalmente unito ad una seconda estremità di detto primo tratto centrale e realizzato in detto secondo materiale polimerico biocompatibile, in cui detto primo tratto centrale è più elastico di detti tratti laterali,
ed in cui è previsto un meccanismo di bloccaggio regolabile per bloccare tra loro il secondo tratto laterale e il terzo tratto laterale per cui, quando il laccio circonda un tramite fistoloso, è possibile bloccare tra loro detto secondo tratto laterale e detto terzo tratto laterale all'esterno del corpo del paziente e regolare la tensione del laccio attorno al tramite fistoloso, il primo tratto centrale essendo configurato per essere posizionato a cavallo del tramite fistoloso.
Un ulteriore aspetto dell’Invenzione riguarda un processo di produzione di detto dispositivo medico per il trattamento di fistole che, conformemente alla rivendicazione 5, comprende i seguenti stadi:
- prevedere il primo tratto di laccio realizzato in un primo materiale polimerico biocompatibile,
- prevedere il secondo tratto e il terzo tratto di laccio realizzati in un secondo materiale polimerico biocompatibile più rigido di detto primo materiale,
- unire il secondo tratto ad una prima estremità di detto primo tratto mediante pressofusione o termo-fusione,
- unire il terzo tratto ad una seconda estremità di detto primo tratto mediante pressofusione o termo-fusione.
Vantaggiosamente il setone dell'invenzione è provvisto di un meccanismo automatico di stringimento che permette di evitare l’indaginosa procedura standard utilizzata per la messa in tensione, che comporta progressive legature di lacci in seta o silicone nella porzione esterna (extra-anale). Un tale meccanismo è vantaggioso per il paziente che, adeguatamente istruito al tensionamento periodico, può evitare di dover tornare in ambulatorio ripetute volte per il controllo del setone e quindi tirare il setone appena lo avverte ‘lento’. E’ evidente che questo porta ad una sezione dei tessuti più uniforme, veloce e sicura. Altresì questa pratica risulta utile al chirurgo riducendo la difficoltà tecnica di questa operazione, considerando anche che durante queste procedure i setoni/lacci precedentemente inseriti a volte si rompono necessitando di un ulteriore intervento chirurgico per il reinserimento. Anche la stessa igiene locale del paziente viene ottimizzata non avendo più molteplici legature a valle dei capi del setone.
Vantaggiosamente la parte centrale e più elastica del setone è composta da gomma poliorganosilossanica e la giunzione permanente fra detta parte centrale e le due parti laterali o di estremità è realizzato tramite un processo di termo-fusione o pressofusione. Vantaggiosamente la gomma poliorganosilossinica può essere sostituita da polidiossanone, materiale polimero riassorbibile con minime reazioni infiammatorie, o da polietilenglicole.
Breve descrizione delle figure
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell'Invenzione risulteranno maggiormente evidenti alla luce della descrizione dettagliata di forme di realizzazione preferite, ma non esclusive, di un dispositivo medico illustrato, a titolo esemplificativo e non limitativo, con l'ausilio delle unite tavole di disegno in cui:
la Fig. 1 rappresenta un dispositivo secondo l'invenzione in posizione distesa;
la Fig. 2 rappresenta il dispositivo di Fig. 1 con le parti terminali raccordate;
la Fig. 3 rappresenta il dispositivo di Fig. 1 inserito in una fistola perianale;
la Fig. 4 rappresenta un'ulteriore vista di un dispositivo secondo l'invenzione, composto da tre segmenti.
Gli stessi numeri di riferimento nelle figure indicano gli stessi elementi o componenti.
Descrizione di forme di realizzazione preferite dell'invenzione
Nella Fig. 1 è rappresentato un setone secondo l’invenzione in posizione distesa. Nella Fig. 2 è rappresentato lo stesso setone che forma un cappio con le due estremità libere agganciate.
Tale setone comprende un corpo allungato 100 in forma di un laccio provvisto di - un tratto centrale 2 realizzato in un primo materiale polimerico biocompatibile,
- un tratto laterale 1 , solidalmente unito ad una prima estremità di detto tratto centrale 2 e realizzato in un secondo materiale polimerico biocompatibile, diverso dal primo materiale,
- un tratto laterale 4, solidalmente unito ad una seconda estremità di detto tratto centrale 2 e realizzato in detto secondo materiale polimerico biocompatibile.
Vantaggiosamente il tratto centrale 2 del corpo allungato 100, progettato per rimanere a contatto con il tramite fistoloso dopo l'intervento chirurgico, è più elastico rispetto ai tratti laterali 1 , 4. I tratti 1 e 2 ed i tratti 2 e 4 sono uniti tra loro mediante pressofusione o termo-fusione o altra idonea tecnologia.
Un meccanismo di bloccaggio regolabile è previsto per bloccare tra loro il tratto laterale 1 ed il tratto laterale 4 per cui, quando il laccio circonda il tramite fistoloso in seguito all'intervento chirurgico, è possibile per il chirurgo bloccare tra loro detti tratti laterali 1 e 4 all'esterno del corpo del paziente e regolare la tensione del laccio attorno al tramite fistoloso, il tratto centrale 2 rimanendo posizionato a cavallo del tramite fistoloso.
Detto meccanismo di bloccaggio regolabile comprende un elemento anulare 3, ad esempio in forma di una boccola, previsto ad una estremità del tratto laterale 1 , ed una pluralità di risalti o denti 5 previsti in almeno una porzione del tratto laterale 4 per operare il tensionamento e l'autobloccaggio con l'ausilio della boccola 3. Un'estremità esterna di detto tratto laterale 4 viene inserita in detta boccola 3 fino a regolare la posizione di bloccaggio della boccola 3 lungo i risalti 5. Questa posizione di bloccaggio, regolata dal chirurgo alla fine dell'intervento chirurgico, può essere successivamente regolata, quando il setone si allenta, dal paziente stesso adeguatamente istruito tirando l'estremità esterna di detto tratto laterale 4 verso l'esterno, attraverso la boccola 3.
Il setone viene inserito, con riferimento all'esempio di Figura 3, tramite la parte terminale del tratto laterale 4 nell’entrata esterna 5 della fistola 10 al livello della cute per poi uscire attraverso l’entrata interna 6 della fistola 10 all’interno del corpo del paziente, con almeno una parte del tratto centrale 2 lasciata a cavallo della fistola. Le estremità opposte dei due tratti laterali 1 , 4, che si trovano all'esterno del corpo del paziente, vengono collegate tra loro tramite il meccanismo di bloccaggio ed autotensionamento.
Per quel che riguarda la scelta dei materiali, uno studio dettagliato che ha tenuto conto della resistenza allo sforzo di taglio, di flessione e di torsione, ha permesso di individuare nelle materie plastiche la scelta migliore. Numerose prove hanno dimostrato che il materiale utilizzato resta essenzialmente immutato dopo numerose ore di utilizzo. Le caratteristiche vantaggiose delle materie plastiche sono la grande facilità di lavorazione, l’economicità, la colorabili, l’isolamento acustico, termico, elettrico, meccanico (vibrazioni), la resistenza alla corrosione e l’inerzia chimica, nonché l’idrorepellenza e l’inattaccabilità da parte di muffe, funghi e batteri. I materiali polimerici, sia per le loro intrinseche proprietà che per la somiglianza con polimeri naturali, trovano un vasto campo di applicazioni come biomateriali, d’altro canto oltre alle citate caratteristiche il materiale in questione deve essere anallergico e non deve liberare sostanze tossiche all’aumentare della temperatura. Tra i materiali analizzati, quelli più indicati per questa invenzione sono riconducibili al gruppo dei polisilossani o siliconi. Fra questi la scelta è caduta sulle gomme siliconiche, almeno per quel che riguarda il tratto del setone che deve andare in contatto con la fistola. Le gomme siliconiche hanno la peculiarità di essere notevolmente resistenti alla temperatura, agli attacchi chimici e all’ossidazione, e sono ottimi isolanti elettrici, oltre ad essere elastici, resistenti all’invecchiamento e alle alte temperature ed essere ottimi antiaderenti.
Benché possono essere impiegati più materiali biocompatibili, le prove sperimentali hanno dato ottimi risultati quando è stato utilizzato silicone per la parte che viene posizionata a cavallo della fistola ed il nylon o fibra poliammidica per le parti esterne o code del setone.
Il contatto o giunzione permanente tra nylon e silicone viene realizzato attraverso un processo di presso-fusione. Per quanto riguarda le code del prototipo, cioè la parte che viene regolata autonomamente dal paziente, pur non avendo contatto diretto con la fistola, è stato comunque scelto un materiale biocompatibile, ovvero il nylon. Le caratteristiche principali di questa fibra sono: ottima resistenza all'usura, elevato recupero elastico, durezza e resistenza all'abrasione, facilità di manutenzione.
La forma più ergonomica di questo nuovo setone e la maggiore elasticità, garantita dal silicone nel tratto centrale, permette una migliore simmetria e gradualità nel taglio e una migliore tollerabilità da parte del paziente.
Ottimi risultati sono stati ottenuti anche con una seconda forma di realizzazione di setone in cui il tratto centrale 2 è realizzato in polidiossanone ed i due tratti laterali 1 , 4 in nylon. Il contatto o giunzione permanente tra nylon e polidiossanone viene realizzato attraverso un processo di presso-fusione.
Ottimi risultati sono stati ottenuti anche con una terza forma di realizzazione di setone in cui il tratto centrale 2 è realizzato in polietilenglicole ed i due tratti laterali 1 , 4 in nylon. Il contatto o giunzione permanente tra nylon e polietilenglicole viene realizzato attraverso un processo di presso-fusione.
Claims (5)
- RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo medico per il trattamento di fistole, in particolare di fistole perianali complesse, comprendente un corpo allungato (100) in forma di un laccio provvisto di - un primo tratto centrale (2) realizzato in un primo materiale polimerico biocompatibile, - un secondo tratto laterale (1), solidalmente unito ad una prima estremità di detto primo tratto centrale (2) e realizzato in un secondo materiale polimerico biocompatibile, - un terzo tratto laterale (4), solidalmente unito ad una seconda estremità di detto primo tratto centrale (2) e realizzato in detto secondo materiale polimerico biocompatibile, in cui detto primo tratto centrale (2) è più elastico di detti tratti laterali (1 , 4), ed in cui è previsto un meccanismo di bloccaggio regolabile per bloccare tra loro il secondo tratto laterale (1) e il terzo tratto laterale (4) per cui, quando il laccio circonda un tramite fistoloso, è possibile bloccare tra loro detto secondo tratto laterale (1) e detto terzo tratto laterale (4) all'esterno del corpo del paziente e regolare la tensione del laccio attorno al tramite fistoloso, il primo tratto centrale (2) essendo configurato per essere posizionato a cavallo del tramite fistoloso.
- 2. Dispositivo medico secondo la rivendicazione 1 , in cui il meccanismo di bloccaggio regolabile comprende un elemento anulare (3), previsto ad una estremità del secondo tratto laterale (1), ed una pluralità di risalti previsti in almeno una porzione del terzo tratto laterale (4), per cui un'estremità esterna di detto terzo tratto può essere inserita in detto elemento anulare fino a regolare la posizione di bloccaggio della boccola (3) lungo detti risalti, posizione di bloccaggio che può essere successivamente regolata tirando l'estremità esterna di detto terzo tratto laterale (4).
- 3. Dispositivo medico secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui il primo materiale è silicone o polidiossanone o polietilenglicole.
- 4. Dispositivo medico secondo la rivendicazione 3, in cui il secondo materiale è fibra poliammidica.
- 5. Processo di produzione di un dispositivo medico per il trattamento di fistole secondo una delle rivendicazioni precedenti, il processo comprendente i seguenti stadi: - prevedere il primo tratto (2) di laccio realizzato in un primo materiale polimerico biocompatibile, - prevedere il secondo tratto (1) e il terzo tratto (3) di laccio realizzati in un secondo materiale polimerico biocompatibile più rigido di detto primo materiale, - unire il secondo tratto (1) ad una prima estremità di detto primo tratto (2) mediante presso-fusione o termo-fusione, - unire il terzo tratto (4) ad una seconda estremità di detto primo tratto (2) mediante presso-fusione o termo-fusione.
Priority Applications (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000145A ITRM20120145A1 (it) | 2012-04-06 | 2012-04-06 | Dispositivo per il trattamento di fistole |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000145A ITRM20120145A1 (it) | 2012-04-06 | 2012-04-06 | Dispositivo per il trattamento di fistole |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITRM20120145A1 true ITRM20120145A1 (it) | 2013-10-07 |
Family
ID=46147600
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT000145A ITRM20120145A1 (it) | 2012-04-06 | 2012-04-06 | Dispositivo per il trattamento di fistole |
Country Status (1)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | ITRM20120145A1 (it) |
Citations (5)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
DE4302895A1 (de) * | 1993-02-02 | 1994-08-04 | Wiessner Serag Gmbh & Co Kg | Chirurgisches Nahtmaterial |
WO2005096957A1 (en) * | 2004-04-08 | 2005-10-20 | Carmine Antropoli | Medical device for probing and carrying out a concomitant elastic traction of a fistula, more particularly perianal fistulas |
US20090281560A1 (en) * | 2008-05-06 | 2009-11-12 | Wexner Steven D | Method for anastomosis surgery using zip-ties |
US20110071548A1 (en) * | 2009-09-22 | 2011-03-24 | Jmea Corporation | Tissue Repair System |
WO2011151659A2 (en) * | 2011-03-21 | 2011-12-08 | Keighleycolo Ltd | A device |
-
2012
- 2012-04-06 IT IT000145A patent/ITRM20120145A1/it unknown
Patent Citations (5)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
DE4302895A1 (de) * | 1993-02-02 | 1994-08-04 | Wiessner Serag Gmbh & Co Kg | Chirurgisches Nahtmaterial |
WO2005096957A1 (en) * | 2004-04-08 | 2005-10-20 | Carmine Antropoli | Medical device for probing and carrying out a concomitant elastic traction of a fistula, more particularly perianal fistulas |
US20090281560A1 (en) * | 2008-05-06 | 2009-11-12 | Wexner Steven D | Method for anastomosis surgery using zip-ties |
US20110071548A1 (en) * | 2009-09-22 | 2011-03-24 | Jmea Corporation | Tissue Repair System |
WO2011151659A2 (en) * | 2011-03-21 | 2011-12-08 | Keighleycolo Ltd | A device |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
CN104507399B (zh) | 用于组织结扎的装置和方法 | |
EA032716B1 (ru) | Устройство в виде анатомической маски | |
KR20170100571A (ko) | 인두 측벽 견인장치와 이식방법 | |
CN202060753U (zh) | 内窥镜咬口器 | |
CN104434269A (zh) | 一种双导丝乳头切开刀 | |
SE1550175A1 (sv) | Medical device | |
US8465413B2 (en) | Method of treating Peyronie's disease | |
US9554873B2 (en) | Maxillo-mandibular fixation apparatus and method | |
JP2016508772A5 (it) | ||
RU2436539C1 (ru) | Способ ортодонтического лечения ретенированного зуба | |
RU2607162C2 (ru) | Надувной регулируемый желудочный бандаж для лечения ожирения | |
ITRM20120145A1 (it) | Dispositivo per il trattamento di fistole | |
ITBO990092U1 (it) | Cordoncino di drenaggio a caduta . | |
RU181480U1 (ru) | Шина для временной иммобилизации при переломах челюстей | |
CN211094516U (zh) | 一种新型肛瘘紧线装置 | |
KR101893259B1 (ko) | 질성형용 임플란트 | |
CN210673419U (zh) | 一种韧带重建固定系统 | |
CN110585563B (zh) | 引流管固定及引流管口闭合装置 | |
RU2603721C1 (ru) | Способ иммобилизации при переломах челюстей | |
KR101867167B1 (ko) | 구강보호용 교정장치 | |
US20130268086A1 (en) | Implant Device for Use in Salivary Gland Duct | |
CN202005776U (zh) | 一种胸骨一体化关闭器 | |
CN104127226B (zh) | 一种用于骨科的绳缆式内固定装置 | |
CN106859734A (zh) | 肛瘘定向挂线紧线器 | |
CN214387799U (zh) | 一种横向拉杆式防治小口畸形支具 |