ITRM20120024U1 - Cuscino divaricatore autoportante. - Google Patents
Cuscino divaricatore autoportante.Info
- Publication number
- ITRM20120024U1 ITRM20120024U1 ITRM20120024U ITRM20120024U1 IT RM20120024 U1 ITRM20120024 U1 IT RM20120024U1 IT RM20120024 U ITRM20120024 U IT RM20120024U IT RM20120024 U1 ITRM20120024 U1 IT RM20120024U1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- cushion
- retractor
- holes
- support means
- spreader
- Prior art date
Links
- 239000002184 metal Substances 0.000 claims description 11
- 238000004891 communication Methods 0.000 claims description 2
- 239000004575 stone Substances 0.000 description 7
- 238000009412 basement excavation Methods 0.000 description 4
- 239000012530 fluid Substances 0.000 description 4
- 239000010438 granite Substances 0.000 description 3
- 239000004579 marble Substances 0.000 description 3
- 238000003780 insertion Methods 0.000 description 2
- 230000037431 insertion Effects 0.000 description 2
- 229910003460 diamond Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000010432 diamond Substances 0.000 description 1
- 238000005516 engineering process Methods 0.000 description 1
- 238000000605 extraction Methods 0.000 description 1
- 230000007257 malfunction Effects 0.000 description 1
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 238000007789 sealing Methods 0.000 description 1
- 239000002699 waste material Substances 0.000 description 1
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Substances O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 238000003466 welding Methods 0.000 description 1
Landscapes
- Polishing Bodies And Polishing Tools (AREA)
Description
DESCRIZIONE
"Cuscino divaricatore autoportante"
La presente innovazione riguarda un cuscino divaricatore autoportante.
Più dettagliatamente l'innovazione riguarda un cuscino divaricatore del tipo detto, per lo sbancamento dei blocchi nelle cave di marmo, granito ed altre pietre dure.
Com'è ben noto, attualmente l'estrazione nelle cave di marmo, granito e altre pietre prevede, successivamente al taglio di un blocco di pietra (anche detto bancata), che può essere ottenuto ad esempio attraverso segatrici a catena o macchinari di taglio a filo diamantato, lo sbancamento e la movimentazione del blocco di pietra stesso.
In particolare, la fase di sbancamento, ovvero la fase di distacco del blocco di pietra precedentemente tagliato dalla montagna prevedeva, tradizionalmente, la realizzazione di imposte sul lato superiore delle superfici di taglio, all'interno delle quali venivano disposti dei martinetti idraulici, che avevano la funzione di spingere il blocco di pietra, in corrispondenza della sua parte superiore, consentendo al blocco stesso di distaccarsi e al contempo facilitando il suo ribaltamento.
Negli anni, l'utilizzo di martinetti ha fatto posto a quello di cuscini divaricatori che, dopo essere stati inseriti completamente o parzialmente sgonfi nella parte superiore della fessura realizzata tra la bancata e la montagna durante la fase di taglio, vengono gonfiati attraverso l'immissione al loro interno di un fluido in pressione (generalmente acqua) allargandosi da uno spessore iniziale dell'ordine di pochi millimetri fino ad uno spessore pari a circa 20-30cm (o più sovrapponendo più cuscini) , con una forza di spinta fino a 500-1000 ton. Nel caso in cui sia necessario, due o più cuscini possono inoltre essere disposti, opportunamente distanziati, nella stessa fessura, moltiplicando in questo modo la spinta esercitata sulla bancata.
In particolare, con riferimento alla figura 1, ciascun cuscino divaricatore secondo la tecnica nota è complessivamente indicato con il riferimento numerico 10 ed è costituito da due lamiere metalliche il, 12 affacciate, spesse meno di Imm e saldate lungo tutto il perimetro, con l'eccezione di un passaggio costituito da un ugello 13 di ingresso per un fluido, detto passaggio costituito da un ugello 13 essendo posto solidalmente alle lamiere 11, 12, in genere su un angolo del cuscino 10 stesso.
Su uno o più lati del cuscino 10 sono in genere praticati uno o più fori 14, utilizzati in vario modo per posizionare meglio il cuscino 10 all'interno delle fessure di taglio, quando queste risultano essere poste in verticale.
Un modo tipico di posizionamento del cuscino divaricatore 10 utilizzando i fori 14 prevede che, durante la fase di inserimento del cuscino nella parte superiore della fessura, due operatori sorreggano in posizione il cuscino 10 con l'ausilio di corde passanti nei fori 14, al fine di non farlo scivolare verso il basso all'interno della fessura prima della fase di gonfiamento del cuscino 10.
Tuttavia, i cuscini divaricatori 10 secondo la tecnica nota presentano alcuni limiti che ne rendono particolarmente difficile il trasporto e il posizionamento .
In particolare, un primo limite dei cuscini divaricatori 10 secondo la tecnica nota consiste nel fatto che è molto complicato da trasportare manualmente, dato che non prevede nessun sistema realmente integrato all'interno della struttura del cuscino 10 che ne permetta l'agevole presa. Il problema è particolarmente significativo, se si considera che il peso di un cuscino divaricatore 10 attualmente in commercio è di circa 15-30kg, a fronte del fatto che le due lamiere metalliche 11, 12 sono spesse meno di 2mm e quindi taglienti oltre che scivolose, per il contatto diretto con il metallo. Non solo, ma si deve anche considerare che il cuscino divaricatore deve essere comunemente trasportato dall'operatore su percorsi accidentati, quali quelli presenti in una cava.
Inoltre, il corretto posizionamento del cuscino 10 nelle fessure verticali realizzate dal taglio che ha formato la mancata è reso estremamente scomodo e complesso, per il fatto che il peso stesso del cuscino 10 tende a farlo entrare troppo in profondità nella fessura, comportandone il cattivo funzionamento. Ciò comporta grandi perdite di tempo e richiede la presenza di maggior personale sul posto.
In questo contesto viene ad inserirsi la soluzione secondo la presente innovazione, che si propone di fornire un cuscino divaricatore dotato di un sistema di trasporto e posizionamento ausiliario che può essere integrato o meno nella struttura stessa del cuscino.
Scopo della presente innovazione è quindi quello di realizzare un cuscino divaricatore, per lo sbancamento dei blocchi nelle cave di marmo, granito ed altre pietre dure, che permetta di superare i limiti delle soluzioni secondo la tecnologia nota e di ottenere i risultati tecnici precedentemente descritti .
Ulteriore scopo dell'innovazione è che detto cuscino divaricatore possa essere realizzato con costi sostanzialmente contenuti, sia per quanto riguarda i costi di produzione che per quanto concerne i costi di gestione.
Non ultimo scopo dell'innovazione è quello di realizzare un cuscino divaricatore che sia sostanzialmente semplice, sicuro ed affidabile.
Forma pertanto oggetto specifico della presente innovazione un cuscino divaricatore costituito da due lamiere metalliche affacciate, unite solidalmente lungo tutto il rispettivo perimetro, e dotato di un passaggio di comunicazione tra l'esterno e una camera stagna definita all'interno di dette lamiere, detto cuscino comprendendo mezzi di sostegno disposti in prossimità del bordo del cuscino.
Preferibilmente, secondo la presente innovazione, detti mezzi di sostegno comprendono una o più piastre orientabili secondo una direzione perpendicolare alla superficie piana di dette lamiere metalliche .
Alternativamente, secondo l'innovazione, detti mezzi di sostegno comprendono due o più fori, una corda passante all'interno di detti fori e due o più piastre rigide fissate a detta corda, in posizione equidistante da detti fori, ovvero detti mezzi di sostegno comprendono due porzioni ripiegate dei bordi di dette lamiere metalliche.
Risulta evidente l'efficacia del cuscino divaricatore della presente innovazione, che consente un trasporto manuale estremamente più agevole, presentando chiari e comodi punti di presa.
Inoltre, il cuscino divaricatore secondo la presente innovazione consente un agevole e stabile posizionamento all'interno di fessure verticali, in casi in cui il proprio ingente peso creerebbe grandi problemi sia di posizionamento corretto che di dispendio di energie sotto il punto di vista del personale che deve essere presente.
La presente innovazione verrà ora descritta, a titolo illustrativo, ma non limitativo, secondo una sua forma preferita di realizzazione, con particolare riferimento alle figure dei disegni allegati, in cui: la figura 1 mostra una vista prospettica di un cuscino divaricatore secondo la tecnica nota,
- la figura 2 mostra una vista prospettica di un cuscino divaricatore secondo una prima forma di realizzazione della presente innovazione,
- la figura 3 mostra una vista prospettica del cuscino divaricatore della figura 2, in pisizione di utilizzo,
la figura 4 mostra una vista prospettica di un cuscino divaricatore secondo una seconda forma di realizzazione della presente innovazione, e
- la figura 5 mostra una vista prospettica di un cuscino divaricatore secondo una terza forma di realizzazione della presente innovazione.
Facendo preliminarmente riferimento alle figure 2 e 3, un cuscino divaricatore secondo una prima forma di realizzazione della presente innovazione è complessivamente indicato con il riferimento numerico 20 ed è costituito da due lamiere metalliche 21 e 22 affacciate e unite solidalmente, ovvero saldate, in corrispondenza di tutta la lunghezza dei rispettivi perimetri, con un passaggio costituito da un ugello 23, anch'esso saldato alle due lamiere 21 e 22, per l'inserimento di un fluido all'interno della camera stagna che viene definita all'interno delle lamiere 21 e 22.
Il cuscino divaricatore 20 secondo la presente innovazione presenta ulteriormente anche mezzi idonei a conseguire un facile trasporto nonché un comodo e sicuro oltre che economico posizionamento all'interno di fessure verticali.
Secondo la forma di realizzazione della presente innovazione mostrata a titolo esemplificativo e non limitativo nelle figure 2 e 3, il cuscino divaricatore 20 è provvisto di due fori 24, disposti in prossimità di uno dei bordi del cuscino 20 e che attraversano entrambe le lamiere 21 e 22, senza compromettere la sigillatura della camera stagna definita all'interno del cuscino 20 dalla saldature delle lamiere 21 e 22. All'interno dei fori 24 passa una corda 25, la quale passa anche attraverso ulteriori fori eseguiti su due o più piastre rigide 26, sostanzialmente bloccate lungo la corda 25, ovvero impossibilitate a muoversi lungo la corda 25 oltre un certo gioco limite funzionale, per opera di elementi di bloccaggio 27 collocati in modo fisso ed inamovibile sulla corda 25, in corrispondenza di una posizione ben precisa, costituendo i mezzi di sostegno del cuscino divaricatore 20.
In particolare, la figura 3 mostra il posizionamento del cuscino divaricatore 20 all'interno della fessura verticale 28 definita dal taglio di una bancata. È di immediata evidenza come non solo la soluzione secondo la presente innovazione permette di trasportare il cuscino divaricatore 20 in maniera semplice, nonché di disporlo in posizione in maniera semplice e veloce, al contempo garantendone la corretta posizione, ma anche che, una volta in posizione, il cuscino divaricatore 20 non ha bisogno di essere sorretto, ovvero può dirsi autoportante.
Secondo una seconda forma di realizzazione, mostrata con riferimento alla figura 4, il cuscino divaricatore 20 è in tutto simile al caso mostrato in precedenza, con la differenza che le piastre rigide 26 sono sostanzialmente bloccate lungo la corda 25, ovvero impossibilitate a muoversi lungo la corda 25 oltre un certo gioco limite funzionale, per opera di una guaina 29, che sostituisce gli elementi di bloccaggio 27 precedentemente detti e al contempo riveste la corda 25 rendendo più comoda l'impugnatura della stessa .
Infine, facendo riferimento alla figura 5, è mostrata una terza forma di realizzazione del cuscino divaricatore secondo la presente innovazione com plessivamente indicata con il riferimento numerico 30. Analogamente al caso mostrato in precedenza, il cuscino divaricatore 30 è costituito da due lamiere metalliche 31 e 32 affacciate e unite solidalmente, ovvero saldate, in corrispondenza di tutta la lunghezza dei rispettivi perimetri, con un passaggio costituito da un ugello 33, anch'esso saldato alle due lamiere 31 e 32, per l'inserimento di un fluido all'interno della camera stagna che viene definita all'interno delle lamiere 31 e 32.
A differenza dal cuscino divaricatore 20 mostrato con riferimento alle figure 2, 3 e 4, nel cuscino divaricatore 30 secondo questa terza forma di realizzazione della presente innovazione i mezzi di sostegno utilizzabili quali punti di presa per il trasporto del cuscino e quale sistema di sostentamento e posizionamento in fessura dello stesso sono costituiti da due porzioni ripiegate dei bordi delle lamiere 31 e 32, che formano due piastre 34, 35 rispettivamente ripiegate in direzioni opposte perpendicolarmente alla superficie piana delle lamiere stesse .
La presente innovazione è stata descritta a titolo illustrativo, ma non limitativo, secondo sue forme preferite di realizzazione, ma è da intendersi che variazioni e/o modifiche potranno essere apportate dagli esperti nel ramo senza per questo uscire dal relativo ambito di protezione, come definito dalle rivendicazioni allegate.
Claims (4)
- RIVENDICAZIONI 1) Cuscino divaricatore (20; 30) costituito da due lamiere metalliche (21, 22; 31, 32) affacciate, unite solidalmente lungo tutto il rispettivo perimetro, e dotato di un passaggio (23, 33) di comunicazione tra l'esterno e una camera stagna definita all'interno di dette lamiere (21, 22; 31, 32), caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di sostegno (24, 25, 26, 27, 29; 34, 35) disposti in prossimità del bordo del cuscino.
- 2) Cuscino divaricatore (20; 30) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di sostegno (24, 25, 26, 27; 34, 35) comprendono una o più piastre (26; 34, 35) orientabili secondo una direzione perpendicolare alla superficie piana di dette lamiere metalliche (21, 22; 31, 32).
- 3) Cuscino divaricatore (20) secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di sostegno (24, 25, 26, 27) comprendono due o più fori (24), una corda (25) passante all'interno di detti fori (24) e due o più piastre rigide (26) fissate a detta corda (25), in posizione equidistante da detti fori (24).
- 4) Cuscino divaricatore (30) secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di sostegno (34, 35) comprendono due porzioni ripiegate dei bordi di dette lamiere metalliche (31, 32).
Priority Applications (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
ITRM20120024 ITRM20120024U1 (it) | 2012-02-22 | 2012-02-22 | Cuscino divaricatore autoportante. |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
ITRM20120024 ITRM20120024U1 (it) | 2012-02-22 | 2012-02-22 | Cuscino divaricatore autoportante. |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITRM20120024U1 true ITRM20120024U1 (it) | 2013-08-23 |
Family
ID=46834117
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
ITRM20120024 ITRM20120024U1 (it) | 2012-02-22 | 2012-02-22 | Cuscino divaricatore autoportante. |
Country Status (1)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | ITRM20120024U1 (it) |
-
2012
- 2012-02-22 IT ITRM20120024 patent/ITRM20120024U1/it unknown
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
ITMI20070684A1 (it) | Macchina di taglio, particolarmente per pelle e materiali similari. | |
WO2008130723A3 (en) | Retractable road median | |
ITPD20080124A1 (it) | Colombario funebre, particolarmente per l'alloggiamento di urne cinerarie | |
ITRM20120024U1 (it) | Cuscino divaricatore autoportante. | |
ITRM20120063A1 (it) | Cuscino divaricatore autoportante. | |
CN205654063U (zh) | 高空拆除塔吊混凝土承台的安全防护平台 | |
CN205530277U (zh) | 一种在逆作法施工中免凿套筒的双层泡沫板 | |
GB2427603A8 (en) | A wheeled hoist for lifting, lowering and transporting material | |
ITUB20151065A1 (it) | Apparato di supporto per lastre in materiale lapideo nonche' impianto e metodo per il taglio simultaneo delle lastre | |
CN205804378U (zh) | 用于拆除时可自浮双臂钢围堰装置 | |
IT202100002933U1 (it) | Dispositivo di protezione zavorrato contro le cadute dall’alto per tetti piani | |
CN206003449U (zh) | 一种施工现场材料标识牌支架 | |
ITVI20080225A1 (it) | Macchina per la realizzazione di mattonelle in materiale lapideo. | |
CN212773594U (zh) | 一种铝模传料口水平防护装置 | |
KR101523755B1 (ko) | 스케일 이송장치 | |
CN214683429U (zh) | 一种堆塔式吸油组件 | |
ITPI20080090A1 (it) | Metodo e dispositivo per ribaltare in cava blocchi lapidei | |
CN204590564U (zh) | 一种伸缩式跳板 | |
WO2011029111A3 (de) | Streckenvortriebs- oder abbaumaschine | |
CN208792160U (zh) | 桥梁墩身模板围合操作防护平台 | |
CN208166362U (zh) | 一种建筑用的砖块吊运结构 | |
CN105090617B (zh) | 一种高安全性桥架连接器 | |
ITVI20090040A1 (it) | Dispositivo di protezione per macchine multifilo per il taglio di materiali lapidei, nonche' macchina multiutensile comprendente tale dispositivo. | |
ITMI20120080U1 (it) | Attrezzo sollevatore per grandi piastrelle. | |
CN103898912A (zh) | 一种拔桩机构及具有其的拔桩机械、起重机械 |