ITRM20110654A1 - Combinazione di ciclofosfamide e cellule dendritiche per lo uso nel trattamento del carcinoma alla cervice uterina . - Google Patents
Combinazione di ciclofosfamide e cellule dendritiche per lo uso nel trattamento del carcinoma alla cervice uterina . Download PDFInfo
- Publication number
- ITRM20110654A1 ITRM20110654A1 IT000654A ITRM20110654A ITRM20110654A1 IT RM20110654 A1 ITRM20110654 A1 IT RM20110654A1 IT 000654 A IT000654 A IT 000654A IT RM20110654 A ITRM20110654 A IT RM20110654A IT RM20110654 A1 ITRM20110654 A1 IT RM20110654A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- dendritic cells
- cells
- ifn
- cyclophosphamide
- antigens
- Prior art date
Links
- CMSMOCZEIVJLDB-UHFFFAOYSA-N Cyclophosphamide Chemical compound ClCCN(CCCl)P1(=O)NCCCO1 CMSMOCZEIVJLDB-UHFFFAOYSA-N 0.000 title claims description 56
- 229960004397 cyclophosphamide Drugs 0.000 title claims description 45
- 238000011282 treatment Methods 0.000 title claims description 44
- 201000009030 Carcinoma Diseases 0.000 title description 3
- 239000000427 antigen Substances 0.000 claims description 98
- 102000036639 antigens Human genes 0.000 claims description 98
- 108091007433 antigens Proteins 0.000 claims description 98
- 210000004027 cell Anatomy 0.000 claims description 80
- 210000004443 dendritic cell Anatomy 0.000 claims description 78
- 206010028980 Neoplasm Diseases 0.000 claims description 60
- 230000001640 apoptogenic effect Effects 0.000 claims description 39
- 208000006105 Uterine Cervical Neoplasms Diseases 0.000 claims description 34
- 230000006907 apoptotic process Effects 0.000 claims description 32
- 206010008342 Cervix carcinoma Diseases 0.000 claims description 31
- 201000010881 cervical cancer Diseases 0.000 claims description 31
- 238000000034 method Methods 0.000 claims description 31
- 230000002163 immunogen Effects 0.000 claims description 29
- 238000000338 in vitro Methods 0.000 claims description 29
- 210000001616 monocyte Anatomy 0.000 claims description 28
- 108010017213 Granulocyte-Macrophage Colony-Stimulating Factor Proteins 0.000 claims description 17
- 230000008569 process Effects 0.000 claims description 15
- 208000019065 cervical carcinoma Diseases 0.000 claims description 12
- PBUUPFTVAPUWDE-UGZDLDLSSA-N 2-[[(2S,4S)-2-[bis(2-chloroethyl)amino]-2-oxo-1,3,2lambda5-oxazaphosphinan-4-yl]sulfanyl]ethanesulfonic acid Chemical compound OS(=O)(=O)CCS[C@H]1CCO[P@](=O)(N(CCCl)CCCl)N1 PBUUPFTVAPUWDE-UGZDLDLSSA-N 0.000 claims description 11
- 229950000547 mafosfamide Drugs 0.000 claims description 11
- 108010047761 Interferon-alpha Proteins 0.000 claims description 10
- 102000006992 Interferon-alpha Human genes 0.000 claims description 10
- 239000001963 growth medium Substances 0.000 claims description 10
- 238000012258 culturing Methods 0.000 claims description 9
- DMSZORWOGDLWGN-UHFFFAOYSA-N ctk1a3526 Chemical compound NP(N)(N)=O DMSZORWOGDLWGN-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 7
- 230000001939 inductive effect Effects 0.000 claims description 7
- 238000002360 preparation method Methods 0.000 claims description 6
- 230000003612 virological effect Effects 0.000 claims description 6
- 239000002609 medium Substances 0.000 claims description 5
- OHDXDNUPVVYWOV-UHFFFAOYSA-N n-methyl-1-(2-naphthalen-1-ylsulfanylphenyl)methanamine Chemical compound CNCC1=CC=CC=C1SC1=CC=CC2=CC=CC=C12 OHDXDNUPVVYWOV-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 5
- 208000009608 Papillomavirus Infections Diseases 0.000 claims description 4
- 210000000436 anus Anatomy 0.000 claims description 4
- 238000011534 incubation Methods 0.000 claims description 4
- 210000001215 vagina Anatomy 0.000 claims description 4
- 201000003761 Vaginal carcinoma Diseases 0.000 claims description 3
- 238000004113 cell culture Methods 0.000 claims description 3
- 208000030940 penile carcinoma Diseases 0.000 claims description 3
- 210000003899 penis Anatomy 0.000 claims description 3
- 208000013013 vulvar carcinoma Diseases 0.000 claims description 3
- 102000004457 Granulocyte-Macrophage Colony-Stimulating Factor Human genes 0.000 claims 4
- 208000022361 Human papillomavirus infectious disease Diseases 0.000 claims 2
- 239000002207 metabolite Substances 0.000 claims 2
- 210000004291 uterus Anatomy 0.000 claims 1
- 101710144111 Non-structural protein 3 Proteins 0.000 description 41
- 102000004169 proteins and genes Human genes 0.000 description 37
- 108090000623 proteins and genes Proteins 0.000 description 37
- 238000004458 analytical method Methods 0.000 description 29
- 210000001163 endosome Anatomy 0.000 description 25
- 238000002512 chemotherapy Methods 0.000 description 23
- 230000014102 antigen processing and presentation of exogenous peptide antigen via MHC class I Effects 0.000 description 22
- 238000002474 experimental method Methods 0.000 description 20
- 210000001744 T-lymphocyte Anatomy 0.000 description 17
- 238000012545 processing Methods 0.000 description 17
- 230000004044 response Effects 0.000 description 16
- 210000004881 tumor cell Anatomy 0.000 description 16
- 102000008949 Histocompatibility Antigens Class I Human genes 0.000 description 15
- 230000003834 intracellular effect Effects 0.000 description 14
- 241000701806 Human papillomavirus Species 0.000 description 13
- 230000028993 immune response Effects 0.000 description 13
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 13
- 102100039620 Granulocyte-macrophage colony-stimulating factor Human genes 0.000 description 12
- 102000025850 HLA-A2 Antigen Human genes 0.000 description 12
- 108010074032 HLA-A2 Antigen Proteins 0.000 description 12
- 108010058846 Ovalbumin Proteins 0.000 description 12
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 12
- 238000011579 SCID mouse model Methods 0.000 description 11
- 230000004913 activation Effects 0.000 description 10
- 230000008045 co-localization Effects 0.000 description 10
- 238000009169 immunotherapy Methods 0.000 description 10
- 230000035800 maturation Effects 0.000 description 10
- 102000004127 Cytokines Human genes 0.000 description 9
- 108090000695 Cytokines Proteins 0.000 description 9
- 108010088652 Histocompatibility Antigens Class I Proteins 0.000 description 9
- 201000011510 cancer Diseases 0.000 description 9
- 208000001088 cerebrotendinous xanthomatosis Diseases 0.000 description 9
- 238000003114 enzyme-linked immunosorbent spot assay Methods 0.000 description 9
- 210000004698 lymphocyte Anatomy 0.000 description 9
- 230000002035 prolonged effect Effects 0.000 description 9
- 238000002255 vaccination Methods 0.000 description 9
- 108090000978 Interleukin-4 Proteins 0.000 description 8
- 108091054437 MHC class I family Proteins 0.000 description 8
- 241000699670 Mus sp. Species 0.000 description 8
- 238000006731 degradation reaction Methods 0.000 description 8
- 238000002649 immunization Methods 0.000 description 8
- 230000003053 immunization Effects 0.000 description 8
- 230000003902 lesion Effects 0.000 description 8
- 230000004807 localization Effects 0.000 description 8
- 229940092253 ovalbumin Drugs 0.000 description 8
- 230000020477 pH reduction Effects 0.000 description 8
- 102100029968 Calreticulin Human genes 0.000 description 7
- 238000011510 Elispot assay Methods 0.000 description 7
- 230000015556 catabolic process Effects 0.000 description 7
- 238000004624 confocal microscopy Methods 0.000 description 7
- 238000011068 loading method Methods 0.000 description 7
- 230000037361 pathway Effects 0.000 description 7
- 102000004196 processed proteins & peptides Human genes 0.000 description 7
- 108090000765 processed proteins & peptides Proteins 0.000 description 7
- 238000004064 recycling Methods 0.000 description 7
- 101150030875 RAB7A gene Proteins 0.000 description 6
- 238000003556 assay Methods 0.000 description 6
- 230000001419 dependent effect Effects 0.000 description 6
- 239000000975 dye Substances 0.000 description 6
- 239000002158 endotoxin Substances 0.000 description 6
- 238000000684 flow cytometry Methods 0.000 description 6
- 230000006698 induction Effects 0.000 description 6
- 230000036512 infertility Effects 0.000 description 6
- 230000007246 mechanism Effects 0.000 description 6
- 210000003819 peripheral blood mononuclear cell Anatomy 0.000 description 6
- FWBHETKCLVMNFS-UHFFFAOYSA-N 4',6-Diamino-2-phenylindol Chemical compound C1=CC(C(=N)N)=CC=C1C1=CC2=CC=C(C(N)=N)C=C2N1 FWBHETKCLVMNFS-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 5
- 206010057249 Phagocytosis Diseases 0.000 description 5
- 238000013459 approach Methods 0.000 description 5
- 239000003086 colorant Substances 0.000 description 5
- 231100000433 cytotoxic Toxicity 0.000 description 5
- 230000001472 cytotoxic effect Effects 0.000 description 5
- 238000009826 distribution Methods 0.000 description 5
- 210000000987 immune system Anatomy 0.000 description 5
- 238000010166 immunofluorescence Methods 0.000 description 5
- 238000001727 in vivo Methods 0.000 description 5
- 238000011081 inoculation Methods 0.000 description 5
- 210000000265 leukocyte Anatomy 0.000 description 5
- 210000001165 lymph node Anatomy 0.000 description 5
- 230000008782 phagocytosis Effects 0.000 description 5
- 230000000638 stimulation Effects 0.000 description 5
- 101100339431 Arabidopsis thaliana HMGB2 gene Proteins 0.000 description 4
- 102100021868 Calnexin Human genes 0.000 description 4
- 108010056891 Calnexin Proteins 0.000 description 4
- 101001110283 Canis lupus familiaris Ras-related C3 botulinum toxin substrate 1 Proteins 0.000 description 4
- IAZDPXIOMUYVGZ-UHFFFAOYSA-N Dimethylsulphoxide Chemical compound CS(C)=O IAZDPXIOMUYVGZ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 4
- 108700010013 HMGB1 Proteins 0.000 description 4
- 101150021904 HMGB1 gene Proteins 0.000 description 4
- 102100037907 High mobility group protein B1 Human genes 0.000 description 4
- 102000008233 Toll-Like Receptor 4 Human genes 0.000 description 4
- 108010060804 Toll-Like Receptor 4 Proteins 0.000 description 4
- 239000002253 acid Substances 0.000 description 4
- 229940045799 anthracyclines and related substance Drugs 0.000 description 4
- 230000030741 antigen processing and presentation Effects 0.000 description 4
- 230000030570 cellular localization Effects 0.000 description 4
- 230000036755 cellular response Effects 0.000 description 4
- 201000010099 disease Diseases 0.000 description 4
- 208000037265 diseases, disorders, signs and symptoms Diseases 0.000 description 4
- 230000009675 homeostatic proliferation Effects 0.000 description 4
- 210000005260 human cell Anatomy 0.000 description 4
- 239000003112 inhibitor Substances 0.000 description 4
- 230000003993 interaction Effects 0.000 description 4
- 238000002372 labelling Methods 0.000 description 4
- 210000004379 membrane Anatomy 0.000 description 4
- 239000012528 membrane Substances 0.000 description 4
- 206010061289 metastatic neoplasm Diseases 0.000 description 4
- 210000003463 organelle Anatomy 0.000 description 4
- 230000002688 persistence Effects 0.000 description 4
- 210000001539 phagocyte Anatomy 0.000 description 4
- 239000002243 precursor Substances 0.000 description 4
- 238000011084 recovery Methods 0.000 description 4
- 230000004936 stimulating effect Effects 0.000 description 4
- 238000012360 testing method Methods 0.000 description 4
- 230000032258 transport Effects 0.000 description 4
- WHTVZRBIWZFKQO-AWEZNQCLSA-N (S)-chloroquine Chemical compound ClC1=CC=C2C(N[C@@H](C)CCCN(CC)CC)=CC=NC2=C1 WHTVZRBIWZFKQO-AWEZNQCLSA-N 0.000 description 3
- 108090000549 Calreticulin Proteins 0.000 description 3
- 238000012286 ELISA Assay Methods 0.000 description 3
- 108010067390 Viral Proteins Proteins 0.000 description 3
- 241000700605 Viruses Species 0.000 description 3
- 210000000612 antigen-presenting cell Anatomy 0.000 description 3
- 239000002246 antineoplastic agent Substances 0.000 description 3
- 210000004369 blood Anatomy 0.000 description 3
- 239000008280 blood Substances 0.000 description 3
- 229960003677 chloroquine Drugs 0.000 description 3
- WHTVZRBIWZFKQO-UHFFFAOYSA-N chloroquine Natural products ClC1=CC=C2C(NC(C)CCCN(CC)CC)=CC=NC2=C1 WHTVZRBIWZFKQO-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- 238000003501 co-culture Methods 0.000 description 3
- 238000001218 confocal laser scanning microscopy Methods 0.000 description 3
- 229940127089 cytotoxic agent Drugs 0.000 description 3
- 238000009792 diffusion process Methods 0.000 description 3
- 229940079593 drug Drugs 0.000 description 3
- 239000003814 drug Substances 0.000 description 3
- 230000008014 freezing Effects 0.000 description 3
- 238000007710 freezing Methods 0.000 description 3
- 230000001965 increasing effect Effects 0.000 description 3
- 230000010189 intracellular transport Effects 0.000 description 3
- 230000002132 lysosomal effect Effects 0.000 description 3
- 210000003712 lysosome Anatomy 0.000 description 3
- 230000001868 lysosomic effect Effects 0.000 description 3
- 230000034701 macropinocytosis Effects 0.000 description 3
- 239000000463 material Substances 0.000 description 3
- 230000001404 mediated effect Effects 0.000 description 3
- 230000001394 metastastic effect Effects 0.000 description 3
- 210000004940 nucleus Anatomy 0.000 description 3
- 230000003287 optical effect Effects 0.000 description 3
- 230000037452 priming Effects 0.000 description 3
- 238000001959 radiotherapy Methods 0.000 description 3
- 102000005962 receptors Human genes 0.000 description 3
- 108020003175 receptors Proteins 0.000 description 3
- 230000009467 reduction Effects 0.000 description 3
- 238000012216 screening Methods 0.000 description 3
- 230000004083 survival effect Effects 0.000 description 3
- 230000001225 therapeutic effect Effects 0.000 description 3
- 210000001519 tissue Anatomy 0.000 description 3
- 230000004614 tumor growth Effects 0.000 description 3
- 238000001262 western blot Methods 0.000 description 3
- 108091032973 (ribonucleotides)n+m Proteins 0.000 description 2
- 102000007469 Actins Human genes 0.000 description 2
- 108010085238 Actins Proteins 0.000 description 2
- IJGRMHOSHXDMSA-UHFFFAOYSA-N Atomic nitrogen Chemical compound N#N IJGRMHOSHXDMSA-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 241000894006 Bacteria Species 0.000 description 2
- JQDZUSDVVHXANW-UHFFFAOYSA-N C1=CC(=C23)C4=NC5=CC=CC=C5N4C(=O)C2=CC=CC3=C1NCCN1CCOCC1 Chemical compound C1=CC(=C23)C4=NC5=CC=CC=C5N4C(=O)C2=CC=CC3=C1NCCN1CCOCC1 JQDZUSDVVHXANW-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 101710163595 Chaperone protein DnaK Proteins 0.000 description 2
- 102000009410 Chemokine receptor Human genes 0.000 description 2
- 108050000299 Chemokine receptor Proteins 0.000 description 2
- 108010012236 Chemokines Proteins 0.000 description 2
- 102000019034 Chemokines Human genes 0.000 description 2
- 102000004190 Enzymes Human genes 0.000 description 2
- 108090000790 Enzymes Proteins 0.000 description 2
- SXRSQZLOMIGNAQ-UHFFFAOYSA-N Glutaraldehyde Chemical compound O=CCCCC=O SXRSQZLOMIGNAQ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 101710178376 Heat shock 70 kDa protein Proteins 0.000 description 2
- 101710152018 Heat shock cognate 70 kDa protein Proteins 0.000 description 2
- 241000282412 Homo Species 0.000 description 2
- 101000746373 Homo sapiens Granulocyte-macrophage colony-stimulating factor Proteins 0.000 description 2
- 101000946889 Homo sapiens Monocyte differentiation antigen CD14 Proteins 0.000 description 2
- 101000914484 Homo sapiens T-lymphocyte activation antigen CD80 Proteins 0.000 description 2
- 241000341655 Human papillomavirus type 16 Species 0.000 description 2
- 102100022297 Integrin alpha-X Human genes 0.000 description 2
- 102100037850 Interferon gamma Human genes 0.000 description 2
- 108010074328 Interferon-gamma Proteins 0.000 description 2
- 108090000176 Interleukin-13 Proteins 0.000 description 2
- 108090001005 Interleukin-6 Proteins 0.000 description 2
- 102000043129 MHC class I family Human genes 0.000 description 2
- 241001465754 Metazoa Species 0.000 description 2
- 102100035877 Monocyte differentiation antigen CD14 Human genes 0.000 description 2
- 241001529936 Murinae Species 0.000 description 2
- 241000699666 Mus <mouse, genus> Species 0.000 description 2
- 241000204031 Mycoplasma Species 0.000 description 2
- 239000000020 Nitrocellulose Substances 0.000 description 2
- 102000004245 Proteasome Endopeptidase Complex Human genes 0.000 description 2
- 108090000708 Proteasome Endopeptidase Complex Proteins 0.000 description 2
- 101710132595 Protein E7 Proteins 0.000 description 2
- 101710172711 Structural protein Proteins 0.000 description 2
- 102100027222 T-lymphocyte activation antigen CD80 Human genes 0.000 description 2
- 102000002689 Toll-like receptor Human genes 0.000 description 2
- 108020000411 Toll-like receptor Proteins 0.000 description 2
- 230000002378 acidificating effect Effects 0.000 description 2
- 239000002671 adjuvant Substances 0.000 description 2
- 229940100198 alkylating agent Drugs 0.000 description 2
- 239000002168 alkylating agent Substances 0.000 description 2
- 201000007538 anal carcinoma Diseases 0.000 description 2
- 230000000118 anti-neoplastic effect Effects 0.000 description 2
- 230000006023 anti-tumor response Effects 0.000 description 2
- 230000000890 antigenic effect Effects 0.000 description 2
- KQNZDYYTLMIZCT-KQPMLPITSA-N brefeldin A Chemical compound O[C@@H]1\C=C\C(=O)O[C@@H](C)CCC\C=C\[C@@H]2C[C@H](O)C[C@H]21 KQNZDYYTLMIZCT-KQPMLPITSA-N 0.000 description 2
- JUMGSHROWPPKFX-UHFFFAOYSA-N brefeldin-A Natural products CC1CCCC=CC2(C)CC(O)CC2(C)C(O)C=CC(=O)O1 JUMGSHROWPPKFX-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 238000002619 cancer immunotherapy Methods 0.000 description 2
- 230000030833 cell death Effects 0.000 description 2
- 238000005119 centrifugation Methods 0.000 description 2
- 229960004316 cisplatin Drugs 0.000 description 2
- DQLATGHUWYMOKM-UHFFFAOYSA-L cisplatin Chemical compound N[Pt](N)(Cl)Cl DQLATGHUWYMOKM-UHFFFAOYSA-L 0.000 description 2
- 206010052015 cytokine release syndrome Diseases 0.000 description 2
- 230000003111 delayed effect Effects 0.000 description 2
- 230000004069 differentiation Effects 0.000 description 2
- 230000012202 endocytosis Effects 0.000 description 2
- 238000011156 evaluation Methods 0.000 description 2
- 230000004927 fusion Effects 0.000 description 2
- 238000011194 good manufacturing practice Methods 0.000 description 2
- 230000002519 immonomodulatory effect Effects 0.000 description 2
- 230000001024 immunotherapeutic effect Effects 0.000 description 2
- 208000015181 infectious disease Diseases 0.000 description 2
- 230000002757 inflammatory effect Effects 0.000 description 2
- 230000002401 inhibitory effect Effects 0.000 description 2
- 230000002147 killing effect Effects 0.000 description 2
- 239000003446 ligand Substances 0.000 description 2
- 210000005210 lymphoid organ Anatomy 0.000 description 2
- 210000003563 lymphoid tissue Anatomy 0.000 description 2
- 239000006166 lysate Substances 0.000 description 2
- 239000003550 marker Substances 0.000 description 2
- 229920001220 nitrocellulos Polymers 0.000 description 2
- 210000000056 organ Anatomy 0.000 description 2
- 230000021962 pH elevation Effects 0.000 description 2
- 244000052769 pathogen Species 0.000 description 2
- 230000007170 pathology Effects 0.000 description 2
- 210000004197 pelvis Anatomy 0.000 description 2
- 230000002265 prevention Effects 0.000 description 2
- 230000035755 proliferation Effects 0.000 description 2
- 230000001737 promoting effect Effects 0.000 description 2
- 230000017854 proteolysis Effects 0.000 description 2
- 230000010837 receptor-mediated endocytosis Effects 0.000 description 2
- 230000002829 reductive effect Effects 0.000 description 2
- 238000011160 research Methods 0.000 description 2
- 239000012679 serum free medium Substances 0.000 description 2
- 210000000952 spleen Anatomy 0.000 description 2
- 238000007619 statistical method Methods 0.000 description 2
- 210000000130 stem cell Anatomy 0.000 description 2
- 230000002195 synergetic effect Effects 0.000 description 2
- 238000002560 therapeutic procedure Methods 0.000 description 2
- 230000005945 translocation Effects 0.000 description 2
- 229960005486 vaccine Drugs 0.000 description 2
- AWNBSWDIOCXWJW-WTOYTKOKSA-N (2r)-n-[(2s)-1-[[(2s)-1-(2-aminoethylamino)-1-oxopropan-2-yl]amino]-3-naphthalen-2-yl-1-oxopropan-2-yl]-n'-hydroxy-2-(2-methylpropyl)butanediamide Chemical compound C1=CC=CC2=CC(C[C@H](NC(=O)[C@@H](CC(=O)NO)CC(C)C)C(=O)N[C@@H](C)C(=O)NCCN)=CC=C21 AWNBSWDIOCXWJW-WTOYTKOKSA-N 0.000 description 1
- MZOFCQQQCNRIBI-VMXHOPILSA-N (3s)-4-[[(2s)-1-[[(2s)-1-[[(1s)-1-carboxy-2-hydroxyethyl]amino]-4-methyl-1-oxopentan-2-yl]amino]-5-(diaminomethylideneamino)-1-oxopentan-2-yl]amino]-3-[[2-[[(2s)-2,6-diaminohexanoyl]amino]acetyl]amino]-4-oxobutanoic acid Chemical compound OC[C@@H](C(O)=O)NC(=O)[C@H](CC(C)C)NC(=O)[C@H](CCCN=C(N)N)NC(=O)[C@H](CC(O)=O)NC(=O)CNC(=O)[C@@H](N)CCCCN MZOFCQQQCNRIBI-VMXHOPILSA-N 0.000 description 1
- 102000040650 (ribonucleotides)n+m Human genes 0.000 description 1
- 102100032814 ATP-dependent zinc metalloprotease YME1L1 Human genes 0.000 description 1
- 239000012099 Alexa Fluor family Substances 0.000 description 1
- 102100022749 Aminopeptidase N Human genes 0.000 description 1
- 108090000672 Annexin A5 Proteins 0.000 description 1
- 102000004121 Annexin A5 Human genes 0.000 description 1
- 206010059313 Anogenital warts Diseases 0.000 description 1
- 208000007860 Anus Neoplasms Diseases 0.000 description 1
- 206010006187 Breast cancer Diseases 0.000 description 1
- 208000026310 Breast neoplasm Diseases 0.000 description 1
- 102100036846 C-C motif chemokine 21 Human genes 0.000 description 1
- 102100032367 C-C motif chemokine 5 Human genes 0.000 description 1
- 101150013553 CD40 gene Proteins 0.000 description 1
- 208000009458 Carcinoma in Situ Diseases 0.000 description 1
- 206010008263 Cervical dysplasia Diseases 0.000 description 1
- 206010009944 Colon cancer Diseases 0.000 description 1
- 206010050685 Cytokine storm Diseases 0.000 description 1
- 108010037897 DC-specific ICAM-3 grabbing nonintegrin Proteins 0.000 description 1
- 108020004414 DNA Proteins 0.000 description 1
- 238000002965 ELISA Methods 0.000 description 1
- 208000031637 Erythroblastic Acute Leukemia Diseases 0.000 description 1
- 208000036566 Erythroleukaemia Diseases 0.000 description 1
- 206010048461 Genital infection Diseases 0.000 description 1
- 101710088172 HTH-type transcriptional regulator RipA Proteins 0.000 description 1
- 102100031573 Hematopoietic progenitor cell antigen CD34 Human genes 0.000 description 1
- 241000711549 Hepacivirus C Species 0.000 description 1
- 102100026122 High affinity immunoglobulin gamma Fc receptor I Human genes 0.000 description 1
- 108010033040 Histones Proteins 0.000 description 1
- 101000757160 Homo sapiens Aminopeptidase N Proteins 0.000 description 1
- 101000713099 Homo sapiens C-C motif chemokine 20 Proteins 0.000 description 1
- 101000713085 Homo sapiens C-C motif chemokine 21 Proteins 0.000 description 1
- 101000797762 Homo sapiens C-C motif chemokine 5 Proteins 0.000 description 1
- 101000777663 Homo sapiens Hematopoietic progenitor cell antigen CD34 Proteins 0.000 description 1
- 101000913074 Homo sapiens High affinity immunoglobulin gamma Fc receptor I Proteins 0.000 description 1
- 101000917826 Homo sapiens Low affinity immunoglobulin gamma Fc region receptor II-a Proteins 0.000 description 1
- 101000917824 Homo sapiens Low affinity immunoglobulin gamma Fc region receptor II-b Proteins 0.000 description 1
- 101000958041 Homo sapiens Musculin Proteins 0.000 description 1
- 101000934338 Homo sapiens Myeloid cell surface antigen CD33 Proteins 0.000 description 1
- 102000008100 Human Serum Albumin Human genes 0.000 description 1
- 108091006905 Human Serum Albumin Proteins 0.000 description 1
- 101000767631 Human papillomavirus type 16 Protein E7 Proteins 0.000 description 1
- 108010031792 IGF Type 2 Receptor Proteins 0.000 description 1
- -1 IL1-beta Proteins 0.000 description 1
- DAQAKHDKYAWHCG-UHFFFAOYSA-N Lactacystin Natural products CC(=O)NC(C(O)=O)CSC(=O)C1(C(O)C(C)C)NC(=O)C(C)C1O DAQAKHDKYAWHCG-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 102000004856 Lectins Human genes 0.000 description 1
- 108090001090 Lectins Proteins 0.000 description 1
- 102100029204 Low affinity immunoglobulin gamma Fc region receptor II-a Human genes 0.000 description 1
- 102100033486 Lymphocyte antigen 75 Human genes 0.000 description 1
- 101710157884 Lymphocyte antigen 75 Proteins 0.000 description 1
- 206010025323 Lymphomas Diseases 0.000 description 1
- 102000043131 MHC class II family Human genes 0.000 description 1
- 108091054438 MHC class II family Proteins 0.000 description 1
- 108010031099 Mannose Receptor Proteins 0.000 description 1
- 102000019218 Mannose-6-phosphate receptors Human genes 0.000 description 1
- 102000011202 Member 2 Subfamily B ATP Binding Cassette Transporter Human genes 0.000 description 1
- 108010023335 Member 2 Subfamily B ATP Binding Cassette Transporter Proteins 0.000 description 1
- 102100025243 Myeloid cell surface antigen CD33 Human genes 0.000 description 1
- 102000004722 NADPH Oxidases Human genes 0.000 description 1
- 108010002998 NADPH Oxidases Proteins 0.000 description 1
- 229930012538 Paclitaxel Natural products 0.000 description 1
- 229930040373 Paraformaldehyde Natural products 0.000 description 1
- 208000002471 Penile Neoplasms Diseases 0.000 description 1
- 108091005804 Peptidases Proteins 0.000 description 1
- 101800000795 Proadrenomedullin N-20 terminal peptide Proteins 0.000 description 1
- 239000004365 Protease Substances 0.000 description 1
- 101150060955 RAB11A gene Proteins 0.000 description 1
- 102100022873 Ras-related protein Rab-11A Human genes 0.000 description 1
- 102100037486 Reverse transcriptase/ribonuclease H Human genes 0.000 description 1
- 230000024932 T cell mediated immunity Effects 0.000 description 1
- 230000005867 T cell response Effects 0.000 description 1
- 230000029662 T-helper 1 type immune response Effects 0.000 description 1
- 229920004890 Triton X-100 Polymers 0.000 description 1
- 239000013504 Triton X-100 Substances 0.000 description 1
- 108060008682 Tumor Necrosis Factor Proteins 0.000 description 1
- 102000000852 Tumor Necrosis Factor-alpha Human genes 0.000 description 1
- 102100040245 Tumor necrosis factor receptor superfamily member 5 Human genes 0.000 description 1
- 208000036142 Viral infection Diseases 0.000 description 1
- 208000004354 Vulvar Neoplasms Diseases 0.000 description 1
- 230000009471 action Effects 0.000 description 1
- 230000003213 activating effect Effects 0.000 description 1
- 239000004480 active ingredient Substances 0.000 description 1
- 208000021841 acute erythroid leukemia Diseases 0.000 description 1
- 230000033289 adaptive immune response Effects 0.000 description 1
- 208000037842 advanced-stage tumor Diseases 0.000 description 1
- 208000025009 anogenital human papillomavirus infection Diseases 0.000 description 1
- 201000004201 anogenital venereal wart Diseases 0.000 description 1
- 230000001093 anti-cancer Effects 0.000 description 1
- 229940124650 anti-cancer therapies Drugs 0.000 description 1
- 230000000259 anti-tumor effect Effects 0.000 description 1
- 238000011319 anticancer therapy Methods 0.000 description 1
- 230000007503 antigenic stimulation Effects 0.000 description 1
- 230000005975 antitumor immune response Effects 0.000 description 1
- 238000002617 apheresis Methods 0.000 description 1
- 210000003719 b-lymphocyte Anatomy 0.000 description 1
- 230000001580 bacterial effect Effects 0.000 description 1
- 230000004888 barrier function Effects 0.000 description 1
- 239000011324 bead Substances 0.000 description 1
- 230000008901 benefit Effects 0.000 description 1
- 230000033228 biological regulation Effects 0.000 description 1
- 230000015572 biosynthetic process Effects 0.000 description 1
- 208000035269 cancer or benign tumor Diseases 0.000 description 1
- 231100000504 carcinogenesis Toxicity 0.000 description 1
- 230000024245 cell differentiation Effects 0.000 description 1
- 230000010261 cell growth Effects 0.000 description 1
- 239000013592 cell lysate Substances 0.000 description 1
- 210000000170 cell membrane Anatomy 0.000 description 1
- 210000003855 cell nucleus Anatomy 0.000 description 1
- 229940030156 cell vaccine Drugs 0.000 description 1
- 230000001413 cellular effect Effects 0.000 description 1
- 210000003679 cervix uteri Anatomy 0.000 description 1
- 201000003565 cervix uteri carcinoma in situ Diseases 0.000 description 1
- 238000011342 chemoimmunotherapy Methods 0.000 description 1
- 108091006090 chromatin-associated proteins Proteins 0.000 description 1
- 230000000052 comparative effect Effects 0.000 description 1
- 230000002153 concerted effect Effects 0.000 description 1
- 239000003636 conditioned culture medium Substances 0.000 description 1
- 238000011109 contamination Methods 0.000 description 1
- 238000002681 cryosurgery Methods 0.000 description 1
- 239000000824 cytostatic agent Substances 0.000 description 1
- 230000001085 cytostatic effect Effects 0.000 description 1
- 230000010013 cytotoxic mechanism Effects 0.000 description 1
- 230000003013 cytotoxicity Effects 0.000 description 1
- 231100000135 cytotoxicity Toxicity 0.000 description 1
- 230000003413 degradative effect Effects 0.000 description 1
- 238000001514 detection method Methods 0.000 description 1
- 238000003745 diagnosis Methods 0.000 description 1
- XEYBRNLFEZDVAW-ARSRFYASSA-N dinoprostone Chemical compound CCCCC[C@H](O)\C=C\[C@H]1[C@H](O)CC(=O)[C@@H]1C\C=C/CCCC(O)=O XEYBRNLFEZDVAW-ARSRFYASSA-N 0.000 description 1
- 229960002986 dinoprostone Drugs 0.000 description 1
- 230000008034 disappearance Effects 0.000 description 1
- 238000004520 electroporation Methods 0.000 description 1
- 210000002472 endoplasmic reticulum Anatomy 0.000 description 1
- 210000003743 erythrocyte Anatomy 0.000 description 1
- 230000001747 exhibiting effect Effects 0.000 description 1
- 239000000284 extract Substances 0.000 description 1
- 239000012634 fragment Substances 0.000 description 1
- 239000012595 freezing medium Substances 0.000 description 1
- 230000006870 function Effects 0.000 description 1
- 238000010230 functional analysis Methods 0.000 description 1
- 238000002825 functional assay Methods 0.000 description 1
- 102000054766 genetic haplotypes Human genes 0.000 description 1
- 210000003714 granulocyte Anatomy 0.000 description 1
- 230000036541 health Effects 0.000 description 1
- 230000005802 health problem Effects 0.000 description 1
- 230000002489 hematologic effect Effects 0.000 description 1
- 230000002440 hepatic effect Effects 0.000 description 1
- 102000046949 human MSC Human genes 0.000 description 1
- 238000009802 hysterectomy Methods 0.000 description 1
- 230000036039 immunity Effects 0.000 description 1
- 230000002434 immunopotentiative effect Effects 0.000 description 1
- 230000003308 immunostimulating effect Effects 0.000 description 1
- 230000001506 immunosuppresive effect Effects 0.000 description 1
- 238000011293 immunotherapeutic strategy Methods 0.000 description 1
- 201000004933 in situ carcinoma Diseases 0.000 description 1
- 230000002779 inactivation Effects 0.000 description 1
- 238000010348 incorporation Methods 0.000 description 1
- 239000000411 inducer Substances 0.000 description 1
- 230000008595 infiltration Effects 0.000 description 1
- 238000001764 infiltration Methods 0.000 description 1
- 210000004969 inflammatory cell Anatomy 0.000 description 1
- 230000005764 inhibitory process Effects 0.000 description 1
- 238000002347 injection Methods 0.000 description 1
- 239000007924 injection Substances 0.000 description 1
- 230000015788 innate immune response Effects 0.000 description 1
- 229950000038 interferon alfa Drugs 0.000 description 1
- 230000020991 intracellular pH elevation Effects 0.000 description 1
- 230000006662 intracellular pathway Effects 0.000 description 1
- 238000010212 intracellular staining Methods 0.000 description 1
- 230000002601 intratumoral effect Effects 0.000 description 1
- 230000005865 ionizing radiation Effects 0.000 description 1
- DAQAKHDKYAWHCG-RWTHQLGUSA-N lactacystin Chemical compound CC(=O)N[C@H](C(O)=O)CSC(=O)[C@]1([C@@H](O)C(C)C)NC(=O)[C@H](C)[C@@H]1O DAQAKHDKYAWHCG-RWTHQLGUSA-N 0.000 description 1
- 210000001821 langerhans cell Anatomy 0.000 description 1
- 238000002430 laser surgery Methods 0.000 description 1
- 230000002045 lasting effect Effects 0.000 description 1
- 239000002523 lectin Substances 0.000 description 1
- 201000002364 leukopenia Diseases 0.000 description 1
- 231100001022 leukopenia Toxicity 0.000 description 1
- 239000007788 liquid Substances 0.000 description 1
- 230000007774 longterm Effects 0.000 description 1
- 229920002521 macromolecule Polymers 0.000 description 1
- 238000012423 maintenance Methods 0.000 description 1
- 230000014759 maintenance of location Effects 0.000 description 1
- 230000003211 malignant effect Effects 0.000 description 1
- 238000005259 measurement Methods 0.000 description 1
- 201000001441 melanoma Diseases 0.000 description 1
- 210000003071 memory t lymphocyte Anatomy 0.000 description 1
- 230000002503 metabolic effect Effects 0.000 description 1
- 238000002493 microarray Methods 0.000 description 1
- 230000000813 microbial effect Effects 0.000 description 1
- 238000000386 microscopy Methods 0.000 description 1
- 230000005012 migration Effects 0.000 description 1
- 238000013508 migration Methods 0.000 description 1
- 230000001617 migratory effect Effects 0.000 description 1
- 239000000203 mixture Substances 0.000 description 1
- 238000012544 monitoring process Methods 0.000 description 1
- 210000005087 mononuclear cell Anatomy 0.000 description 1
- 210000004400 mucous membrane Anatomy 0.000 description 1
- 230000001338 necrotic effect Effects 0.000 description 1
- 230000009826 neoplastic cell growth Effects 0.000 description 1
- 230000001613 neoplastic effect Effects 0.000 description 1
- 230000010309 neoplastic transformation Effects 0.000 description 1
- 238000006386 neutralization reaction Methods 0.000 description 1
- 229910052757 nitrogen Inorganic materials 0.000 description 1
- 231100000590 oncogenic Toxicity 0.000 description 1
- 230000002246 oncogenic effect Effects 0.000 description 1
- 238000011275 oncology therapy Methods 0.000 description 1
- 230000008520 organization Effects 0.000 description 1
- 210000001672 ovary Anatomy 0.000 description 1
- 229960001756 oxaliplatin Drugs 0.000 description 1
- DWAFYCQODLXJNR-BNTLRKBRSA-L oxaliplatin Chemical compound O1C(=O)C(=O)O[Pt]11N[C@@H]2CCCC[C@H]2N1 DWAFYCQODLXJNR-BNTLRKBRSA-L 0.000 description 1
- 229960001592 paclitaxel Drugs 0.000 description 1
- 238000009595 pap smear Methods 0.000 description 1
- 229920002866 paraformaldehyde Polymers 0.000 description 1
- 230000036961 partial effect Effects 0.000 description 1
- 210000005259 peripheral blood Anatomy 0.000 description 1
- 239000011886 peripheral blood Substances 0.000 description 1
- 230000002093 peripheral effect Effects 0.000 description 1
- 210000003200 peritoneal cavity Anatomy 0.000 description 1
- 230000002085 persistent effect Effects 0.000 description 1
- 210000000680 phagosome Anatomy 0.000 description 1
- 230000035790 physiological processes and functions Effects 0.000 description 1
- 230000003389 potentiating effect Effects 0.000 description 1
- INDBQLZJXZLFIT-UHFFFAOYSA-N primaquine Chemical compound N1=CC=CC2=CC(OC)=CC(NC(C)CCCN)=C21 INDBQLZJXZLFIT-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- XJMOSONTPMZWPB-UHFFFAOYSA-M propidium iodide Chemical compound [I-].[I-].C12=CC(N)=CC=C2C2=CC=C(N)C=C2[N+](CCC[N+](C)(CC)CC)=C1C1=CC=CC=C1 XJMOSONTPMZWPB-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 1
- XEYBRNLFEZDVAW-UHFFFAOYSA-N prostaglandin E2 Natural products CCCCCC(O)C=CC1C(O)CC(=O)C1CC=CCCCC(O)=O XEYBRNLFEZDVAW-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 230000003947 protein internalization Effects 0.000 description 1
- 230000020978 protein processing Effects 0.000 description 1
- 230000002797 proteolythic effect Effects 0.000 description 1
- 238000000746 purification Methods 0.000 description 1
- 230000001698 pyrogenic effect Effects 0.000 description 1
- 238000003908 quality control method Methods 0.000 description 1
- 238000010814 radioimmunoprecipitation assay Methods 0.000 description 1
- 230000000306 recurrent effect Effects 0.000 description 1
- 230000000717 retained effect Effects 0.000 description 1
- 210000005212 secondary lymphoid organ Anatomy 0.000 description 1
- 238000000926 separation method Methods 0.000 description 1
- 239000004017 serum-free culture medium Substances 0.000 description 1
- 230000011664 signaling Effects 0.000 description 1
- 210000003491 skin Anatomy 0.000 description 1
- 239000007787 solid Substances 0.000 description 1
- 239000000243 solution Substances 0.000 description 1
- 230000007480 spreading Effects 0.000 description 1
- 238000003892 spreading Methods 0.000 description 1
- 208000022159 squamous carcinoma in situ Diseases 0.000 description 1
- 239000007858 starting material Substances 0.000 description 1
- 238000003860 storage Methods 0.000 description 1
- 238000001356 surgical procedure Methods 0.000 description 1
- 230000002459 sustained effect Effects 0.000 description 1
- RCINICONZNJXQF-MZXODVADSA-N taxol Chemical compound O([C@@H]1[C@@]2(C[C@@H](C(C)=C(C2(C)C)[C@H](C([C@]2(C)[C@@H](O)C[C@H]3OC[C@]3([C@H]21)OC(C)=O)=O)OC(=O)C)OC(=O)[C@H](O)[C@@H](NC(=O)C=1C=CC=CC=1)C=1C=CC=CC=1)O)C(=O)C1=CC=CC=C1 RCINICONZNJXQF-MZXODVADSA-N 0.000 description 1
- 229960000303 topotecan Drugs 0.000 description 1
- UCFGDBYHRUNTLO-QHCPKHFHSA-N topotecan Chemical compound C1=C(O)C(CN(C)C)=C2C=C(CN3C4=CC5=C(C3=O)COC(=O)[C@]5(O)CC)C4=NC2=C1 UCFGDBYHRUNTLO-QHCPKHFHSA-N 0.000 description 1
- 230000001988 toxicity Effects 0.000 description 1
- 231100000419 toxicity Toxicity 0.000 description 1
- 230000001052 transient effect Effects 0.000 description 1
- 230000007704 transition Effects 0.000 description 1
- 230000007306 turnover Effects 0.000 description 1
- 208000022625 uterine cervix carcinoma in situ Diseases 0.000 description 1
- 208000024719 uterine cervix neoplasm Diseases 0.000 description 1
- 208000013139 vaginal neoplasm Diseases 0.000 description 1
- 230000009385 viral infection Effects 0.000 description 1
- 210000003905 vulva Anatomy 0.000 description 1
Classifications
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61K—PREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
- A61K31/00—Medicinal preparations containing organic active ingredients
- A61K31/66—Phosphorus compounds
- A61K31/675—Phosphorus compounds having nitrogen as a ring hetero atom, e.g. pyridoxal phosphate
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61K—PREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
- A61K2239/00—Indexing codes associated with cellular immunotherapy of group A61K39/46
- A61K2239/31—Indexing codes associated with cellular immunotherapy of group A61K39/46 characterized by the route of administration
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61K—PREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
- A61K2239/00—Indexing codes associated with cellular immunotherapy of group A61K39/46
- A61K2239/38—Indexing codes associated with cellular immunotherapy of group A61K39/46 characterised by the dose, timing or administration schedule
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61K—PREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
- A61K2239/00—Indexing codes associated with cellular immunotherapy of group A61K39/46
- A61K2239/46—Indexing codes associated with cellular immunotherapy of group A61K39/46 characterised by the cancer treated
- A61K2239/59—Reproductive system, e.g. uterus, ovaries, cervix or testes
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61K—PREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
- A61K39/00—Medicinal preparations containing antigens or antibodies
- A61K39/12—Viral antigens
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61K—PREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
- A61K39/00—Medicinal preparations containing antigens or antibodies
- A61K39/46—Cellular immunotherapy
- A61K39/461—Cellular immunotherapy characterised by the cell type used
- A61K39/4615—Dendritic cells
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61K—PREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
- A61K39/00—Medicinal preparations containing antigens or antibodies
- A61K39/46—Cellular immunotherapy
- A61K39/462—Cellular immunotherapy characterized by the effect or the function of the cells
- A61K39/4622—Antigen presenting cells
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61K—PREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
- A61K39/00—Medicinal preparations containing antigens or antibodies
- A61K39/46—Cellular immunotherapy
- A61K39/464—Cellular immunotherapy characterised by the antigen targeted or presented
- A61K39/464838—Viral antigens
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61P—SPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
- A61P35/00—Antineoplastic agents
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C12—BIOCHEMISTRY; BEER; SPIRITS; WINE; VINEGAR; MICROBIOLOGY; ENZYMOLOGY; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING
- C12N—MICROORGANISMS OR ENZYMES; COMPOSITIONS THEREOF; PROPAGATING, PRESERVING, OR MAINTAINING MICROORGANISMS; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING; CULTURE MEDIA
- C12N5/00—Undifferentiated human, animal or plant cells, e.g. cell lines; Tissues; Cultivation or maintenance thereof; Culture media therefor
- C12N5/06—Animal cells or tissues; Human cells or tissues
- C12N5/0602—Vertebrate cells
- C12N5/0634—Cells from the blood or the immune system
- C12N5/0639—Dendritic cells, e.g. Langherhans cells in the epidermis
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61K—PREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
- A61K39/00—Medicinal preparations containing antigens or antibodies
- A61K2039/58—Medicinal preparations containing antigens or antibodies raising an immune response against a target which is not the antigen used for immunisation
- A61K2039/585—Medicinal preparations containing antigens or antibodies raising an immune response against a target which is not the antigen used for immunisation wherein the target is cancer
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61K—PREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
- A61K39/00—Medicinal preparations containing antigens or antibodies
- A61K2039/80—Vaccine for a specifically defined cancer
- A61K2039/892—Reproductive system [uterus, ovaries, cervix, testes]
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C12—BIOCHEMISTRY; BEER; SPIRITS; WINE; VINEGAR; MICROBIOLOGY; ENZYMOLOGY; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING
- C12N—MICROORGANISMS OR ENZYMES; COMPOSITIONS THEREOF; PROPAGATING, PRESERVING, OR MAINTAINING MICROORGANISMS; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING; CULTURE MEDIA
- C12N2501/00—Active agents used in cell culture processes, e.g. differentation
- C12N2501/20—Cytokines; Chemokines
- C12N2501/22—Colony stimulating factors (G-CSF, GM-CSF)
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C12—BIOCHEMISTRY; BEER; SPIRITS; WINE; VINEGAR; MICROBIOLOGY; ENZYMOLOGY; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING
- C12N—MICROORGANISMS OR ENZYMES; COMPOSITIONS THEREOF; PROPAGATING, PRESERVING, OR MAINTAINING MICROORGANISMS; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING; CULTURE MEDIA
- C12N2501/00—Active agents used in cell culture processes, e.g. differentation
- C12N2501/20—Cytokines; Chemokines
- C12N2501/24—Interferons [IFN]
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C12—BIOCHEMISTRY; BEER; SPIRITS; WINE; VINEGAR; MICROBIOLOGY; ENZYMOLOGY; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING
- C12N—MICROORGANISMS OR ENZYMES; COMPOSITIONS THEREOF; PROPAGATING, PRESERVING, OR MAINTAINING MICROORGANISMS; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING; CULTURE MEDIA
- C12N2710/00—MICROORGANISMS OR ENZYMES; COMPOSITIONS THEREOF; PROPAGATING, PRESERVING, OR MAINTAINING MICROORGANISMS; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING; CULTURE MEDIA dsDNA viruses
- C12N2710/00011—Details
- C12N2710/20011—Papillomaviridae
- C12N2710/20034—Use of virus or viral component as vaccine, e.g. live-attenuated or inactivated virus, VLP, viral protein
Landscapes
- Health & Medical Sciences (AREA)
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Cell Biology (AREA)
- Immunology (AREA)
- General Health & Medical Sciences (AREA)
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Animal Behavior & Ethology (AREA)
- Public Health (AREA)
- Veterinary Medicine (AREA)
- Epidemiology (AREA)
- Microbiology (AREA)
- Medicinal Chemistry (AREA)
- Pharmacology & Pharmacy (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Mycology (AREA)
- Biomedical Technology (AREA)
- Organic Chemistry (AREA)
- Zoology (AREA)
- Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
- Wood Science & Technology (AREA)
- Genetics & Genomics (AREA)
- Biotechnology (AREA)
- Virology (AREA)
- General Engineering & Computer Science (AREA)
- Biochemistry (AREA)
- Hematology (AREA)
- Pregnancy & Childbirth (AREA)
- General Chemical & Material Sciences (AREA)
- Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
- Gynecology & Obstetrics (AREA)
- Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
- Reproductive Health (AREA)
- Hospice & Palliative Care (AREA)
- Oncology (AREA)
- Medicines Containing Antibodies Or Antigens For Use As Internal Diagnostic Agents (AREA)
- Medicines That Contain Protein Lipid Enzymes And Other Medicines (AREA)
- Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)
Description
Combinazione di ciclofosfamide e cellule dendritiche per l'uso nel trattamento del carcinoma alla cervice uterina
La presente invenzione concerne una combinazione di ciclofosfamide e cellule dendritiche (DC) per l'uso nel trattamento del carcinoma alla cervice uterina. In particolare, invenzione concerne la vaccinazione terapeutica del carcinoma della cervice uterina basata su cellule dendritiche generate con interferon alfa in combinazione con ciclofosfamide, in cui, preferibilmente, le cellule dendritiche sono somministrate entro 48 ore dalla somministrazione di ciclofosfamide .
Negli ultimi anni le terapie antitumorali negli stadi precoci della malattia hanno conseguito notevoli successi. Tuttavia, le modalità di trattamento dei pazienti metastatici si basano ancora principalmente sulla chemioterapia. Questo tipo di terapia, sebbene molto spesso possa determinare una regressione iniziale delle lesioni metastatiche, si à ̈ rivelata sostanzialmente inefficace nella cura della malattia nel lungo periodo.
Il carcinoma della cervice uterina continua a rappresentare un importante problema sanitario: a livello mondiale à ̈ il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati nel 2002, l'80% dei quali nei Paesi in via di sviluppo. Esistono tuttavia rilevanti differenze geografiche di incidenza del carcinoma cervicale, legate soprattutto alla diversa diffusione di programmi di screening organizzati per la sua prevenzione. Infatti, nelle nazioni che hanno avviato programmi di screening basati sull'offerta del Pap-test alle donne di età compresa tra i 25 ed i 64 anni, si à ̈ assistito nelle ultime decadi a un importante decremento dell'incidenza di questa neoplasia.
Il carcinoma cervicale à ̈ il primo cancro a essere riconosciuto dall'Organizzazione mondiale della sanità come totalmente riconducibile a un'infezione. Il carcinoma della cervice uterina à ̈ infatti causato dall'infezione genitale del virus del papilloma umano (HPV). A tutt'oggi sono stati identificati più di 120 genotipi di Hpv che infettano l'uomo e, tra questi, 40 sono associati a patologie del tratto anogenitale, sia benigne che maligne. I diversi tipi di Hpv vengono infatti distinti in basso e alto rischio di trasformazione neoplastica. I genotipi a basso rischio sono associati a lesioni benigne come i condilomi anogenitali, mentre quelli ad alto rischio sono associati al cancro cervicale oltre che ad altri tumori del tratto anogenitale, come per esempio il carcinoma del pene, della vulva, della vagina e dell'ano. I genotipi virali ad alto rischio più frequentemente implicati nel carcinoma cervicale sono il 16, cui vengono attribuiti circa il 60% di tutti i casi di questa patologia neoplastica, seguito dal 18, responsabile di circa il 10% dei casi. Pertanto, complessivamente, circa il 70% di tutti i carcinomi cervicali sono associati alla presenza di Hpv 16 o 18. Generalmente il tempo che intercorre tra l'infezione e l'insorgenza delle lesioni precancerose à ̈ di circa cinque anni, mentre la latenza per l'insorgenza del carcinoma cervicale può essere di decenni. Per questo, la prevenzione del carcinoma à ̈ basata su programmi di screening, che consentono di identificare le lesioni precancerose e di intervenire prima che evolvano in carcinoma.
Essendo necessarie al mantenimento del fenotipo trasformato, le proteine virali oncogeniche E6 ed E7 sono espresse in quasi tutti i carcinomi cervicali e nelle lesioni pre-invasive. Per questo motivo, queste proteine virali, codificate da sequenze assolutamente "non-self", costituiscono l'antigene tumore-associato ideale come bersaglio di interventi immunoterapici e vaccinali. Delle proteine E6 ed E7 sono stati identificati ed estensivamente caratterizzati numerosi epitopi helper e CTL.
Il trattamento da utilizzato per la cura del tumore della cervice dipende soprattutto dallo stadio della malattia al momento della diagnosi. Negli stadi precoci con neoplasia localizzata si interviene con la exeresi locale (conizzazione). Nei tumori più estesi si procede con 1'isterectomia con eventuale rimozione di organi adiacenti come linfonodi, tube e ovaie. In alcuni casi si cerca di ridurre la malattia mediante radioterapia. In caso di malattia metastatica à ̈ prevista la somministrazione di chemioterapici come cisplatino, paclitaxel, topotecan. Tuttavia, la percentuale di fallimento per i grossi tumori in stadio avanzato contenuti nella pelvi à ̈ del 40%. Radio e chemioterapia presentano gli effetti collaterali loro propri che ne limitano l'uso e l'efficacia.
Pertanto, nonostante le conoscenze acquisite su questo tipo di tumore, à ̈ ancora sentita l'esigenza di poter disporre di nuove strategie terapeutiche che superino gli svantaggi dei trattamenti noti e presentino una maggiore tollerabilità .
Molti studi clinici di fase I e II condotti in pazienti con cancro dimostrano che la immunoterapia basata su DC può rappresentare un approccio promettente nel trattamento dei tumori (1).
Le DC sono cellule professionali presentanti l'antigene (APC) e come tali sono specializzate nella "cattura" degli antigeni (Ag) e nel loro processamento in peptidi che sono successivamente complessati con le molecole del sistema MHC e presentati alle cellule T per iniziare la risposta immunitaria. Le DC sono oggi considerate le cellule più potenti nell'attivazione del sistema immunitario verso antigeni microbici e tumorali (2). Quindi, le DC hanno un ruolo centrale come "adiuvanti cellulari" per l'induzione di una risposta immune Ag-specif ica. Evidenze recenti in modelli sperimentali e nell'uomo hanno mostrato il potenziale ruolo delle DC in strategie di immunizzazione dirette a stimolare una risposta specifica antitumorale. Le DC sono cellule ubiquitariamente distribuite nel corpo umano, soprattutto nei tessuti che fungono da barriera con l'ambiente circostante (per esempio, le cellule di Langerhans nella cute e a livello delle mucose) e negli organi linfoidi dove agiscono come "sentinelle" nei confronti degli agenti patogeni con cui l'organismo viene in contatto. Queste cellule agiscono di fatto da interfaccia tra l'ambiente e il sistema immunitario e rappresentano un importante collegamento tra la risposta immune innata e quella adattativa e determinano la qualità della risposta immunitaria stessa. Le DC rappresentano lo 0,5-1, 5% delle cellule mononucleate circolanti nel sangue umano. Sulla base dell'espressione relativa di una serie di marcatori di membrana specifici, si possono distinguere nel sangue umano diversi tipi di DC (2): una popolazione predominante CD1a+/CD11c+ e CD1a-/CD11c+ , che esprime il CD13, CD33 ed il recettore per il GM-CSF (denominata DC mieloidi), e una popolazione CD1a-/CD11c- esprimente alti livelli di CD123 (IL-3Rα), nota come DC plasmacitoidi (pDC), che rappresentano la fonte principale di IFN di tipo I prodotto dal nostro organismo in seguito ad infezione virale (3). Il principale "pool" di precursori delle DC di tipo mieloide à ̈ rappresentato dai monociti, capaci di dare origine alle DC interstiziali e alle cellule di Langherhans (LCs) (2). Le DC circolanti immature migrano verso i tessuti periferici non linfoidi mediante un processo di estravasazione per rifornire continuamente il pool di DC mieloidi residenti nei tessuti. Le DC immature acquisiscono e internalizzano un ampio spettro di antigeni, batteri, virus, corpi apoptotici e cellule necrotiche, con diversi meccanismi quali la fagocitosi convenzionale, la macropinocitosi e l'endocitosi mediata da recettori, attraverso i recettori per le lectine di tipo C, come il recettore del mannosio, il DEC-205, il DC-SIGN (CD209), il recettore per l'FCy di tipo I (CD64) e di tipo II (CD32). L'esposizione delle DC immature a citochine infiammatorie o a macromolecole derivate da batteri e virus, come LPS, DNA, RNA a doppio filamento, polyI:C promuove la loro maturazione, caratterizzata da cambiamenti fenotipici e funzionali (2). In seguito alla maturazione, le DC perdono la capacità di fagocitare e migrano verso le aree T dei tessuti linfoidi come diretta conseguenza dello "switching" della loro batteria di recettori per le chemochine. Le DC mature perdono la loro capacità di rispondere alle chemochine infiammatorie (ad esempio, CCL3, CCL4 e CCL5) e diventano sensibili alle chemochine CCL20 e CCL21 che le attraggono verso gli organi linfoidi secondari. Inoltre, le DC mature potenziano l'espressione delle molecole accessorie di membrana, come CD80, CD86 e CD40, degli antigeni MHC di classe I e II, acquisendo una potente capacità di stimolare la risposta immunitaria (4). E' da notare come le DC siano in grado di utilizzare particolari meccanismi per la presentazione degli antigeni ristretti dalla classe I del MHC. Infatti, oltre a presentare al sistema immunitario i peptidi endogeni derivati da proteine e agenti patogeni intracellulari, le DC, in particolari contesti, sono dotate della capacità di presentare in MHC di classe I gli epitopi derivati da antigeni esogeni (per esempio da cellule vicine) attraverso la loro internalizzazione e processamento intracellulare, assicurando l'efficiente "cross-priming" di linfociti CD8 citotossici (4).
Sulla base dei dati sperimentali sulla immunoterapia basata sull 'utilizzo di DC, sono stati sviluppati alcuni metodi di generazione ex vivo di DC a partire da cellule progenitrici del sangue.
Un primo metodo à ̈ basato sull'uso di cellule staminali CD34<+>espanse e differenziate in vitro in seguito all'esposizione ad un cocktail di citochine, tra cui GM-CSF, IL-4 e TNF-α. Un secondo metodo utilizza come precursori monociti CD14<+>, i quali sono indotti a differenziare in DC immature in presenza di GM-CSF e IL-4 o IL-13. Queste DC sono APC deboli data la scarsa espressione sulla superficie cellulare di molecole co-stimolatorie . Tuttavia, la loro attivazione/maturazione può essere promossa grazie all'esposizione a componenti batteriche, come LPS, ad un mezzo di coltura condizionato da macrofagi (MCM), o a citochine prò-infiammatorie (5). Anche se il protocollo sopra descritto ha permesso di eseguire la maggior parte degli studi clinici pubblicati fino ad ora e di definire i meccanismi di attivazione delle DC, si potrebbe sostenere che le DC generate dopo alcuni giorni di esposizione in vitro dei precursori monocitari ad alti livelli di citochine come IL-4 o IL-13 difficilmente riflettono gli eventi fisiologici di maturazione/attivazione che avvengono nell'organismo (6). E' stato anche dimostrato che le DC possono indurre sia tolleranza che immunità , a seconda delle citochine utilizzate nella loro cultura di differenziazione a partire dai monociti (7). Una modalità particolarmente efficace di differenziazione ex vivo di DC da monociti umani à ̈ stata sviluppata dagli autori della presente domanda di brevetto, utilizzando un'unica condizione di coltura (GM-CSF e IFN-α) e tempi di trattamento relativamente brevi (tre giorni) (8). Le DC generate con questo metodo, designate IFN-DC, esibiscono un fenotipo di DC parzialmente mature, dotate di un'alta capacità migratoria e immuno-stimolatoria ed in grado di indurre una risposta immunitaria di tipo Th-1 (9-14). Inoltre, le IFN-DC sono in grado di catturare e processare corpi apoptotici (15) e di indurre la cross-presentazione di antigeni ai linfociti T CD8+ (16). Le IFN-DC inoltre sono in grado di uccidere cellule tumorali attraverso meccanismi citotossici diretti (8, 17). Tutto ciò indica fortemente che le IFN-DC possono essere candidati idonei per l'immunoterapia del cancro. Per le strategie tipiche di immunoterapia, gli antigeni tumorali sono caricati sulle DC tramite approcci differenti, quali i) "pulsing" con peptidi o proteine; ii) fusione con cellule tumorali; iii) elettroporazione con RNA derivato da un tumore; iv) caricamento con lisati o corpi apoptotici del tessuto tumorale (18). Un altro approccio consiste nell'iniezione intratumorale di DC in assenza di "pulsing" in vitro con l'antigene (19). Questo approccio può sfruttare la cattura da parte delle DC di un'ampia gamma di antigeni tumorali, compresi gli antigeni unici tumore-specifici, e la loro presentazione al sistema immunitario (20-21).
La capacità delle DC di catturare, processare gli antigeni e ritenerli per un tempo idoneo per la loro presentazione ai linfociti à ̈ alla base del successo di qualsiasi tipo di immunoterapia del cancro basata questo tipo di cellule. Tuttavia, sebbene siano stati eseguiti numerosi studi clinici di terapia del cancro basati su DC, allo stato attuale, non vi à ̈ ancora un consenso sul protocollo ottimale e il tipo di DC da utilizzare .
Le terapie note per la cura dei tumori si basano generalmente sulla somministrazione di chemioterapici antineoplastici. Questi farmaci sono citotossici o citostatici che puntano all'uccisione delle cellule tumorali o all'inibizione della loro proliferazione, pertanto sono tradizionalmente considerati immunosoppressivi a causa della loro tossicità verso le cellule del sistema immunitario. Tuttavia, un numero crescente di studi indica che la chemioterapia, in determinate circostanze, può stimolare piuttosto che inibire l'induzione delle risposte immunitarie (22). Ciò à ̈ comprensibile alla luce del modello dei "segnali di pericolo", suggerito da Matzinger (23). Il modello asserisce che alcuni segnali di pericolo indotti da antigeni "non self", denominati PAMPs e DAMPs, sono tradotti dall'ospite in una panoplia di segnali che guidano la scelta della risposta immunitaria più adeguata. I chemioterapici ad azione citotossica inducono tipicamente apoptosi. Recentemente à ̈ stato dimostrato che l'apoptosi, fino ad allora considerata un tipo di morte cellulare non infiammatorio che determina la rimozione immunologicamente "silente"delle cellule danneggiate, in alcuni casi può innescare una risposta immunitaria (apoptosi "immunogenica"). In risposta ad alcuni trattamenti citotossici (come le antracicline , l'oxaliplatino o le radiazioni ionizzanti) , ma non ad altri (come ad esempio il cisplatino) , le cellule tumorali traslocano sulla superficie della membrana piasmatica la CRT, proteina normalmente ubicata nel lume del reticolo endoplasmatico, che, una volta esposta, viene riconosciuta dalle DC come un "eat me signal" favorendo pertanto la fagocitosi delle cellule apoptotiche da parte delle stesse DC (24). Questo evento, à ̈ il primo di una serie di eventi sequenziali che contraddistingue a livello biochimico e l'apoptosi immunogenica indotta da alcuni trattamenti citotossici. Di conseguenza, quando le cellule del tumore sono trattate per alcune ore con le antracicline e successivamente iniettate per via sottocutanea in topi, diventano altamente efficienti nell'induzione mediata da DC di risposte immunitarie cellulari tumore-specifiche (25). Tuttavia, la traslocazione della CRT à ̈ un evento necessario ma non sufficiente per indurre una risposta immunitaria antitumorale in seguito al trattamento con chemioterapici ad attività immunogenica. Ulteriori studi hanno rivelato che il rilascio della proteina cromatinica, non-istonica HMGB1, che avviene durante le fasi tardive del processo apoptotico à ̈ un fenomeno altrettanto necessario. HMGB1 à ̈ un ligando del Tolllike receptor 4 (TLR4) sulla superficie delle DC di cui determina l'attivazione funzionale; la sua neutralizzazione/inattivazione abolisce la presentazione TLR4-dipendente di antigeni tumorali ai linfociti T sia in vitro che in vivo da parte delle DC. Di conseguenza, il rilascio HMGB1 à ̈ richiesto per l'immunizzazione dipendente da apoptosi grazie ai suoi effetti sul TLR4.
In conclusione, la CRT Ã ̈ essenziale per la cattura delle cellule apoptotiche da parte delle DC e per la loro successiva maturazione, mentre l'interazione HMGB1-TLR-4 Ã ̈ richiesta per l'elaborazione e la presentazione degli antigeni provenienti delle cellule tumorali apoptotiche ai linfociti T (26).
Nonostante gli effetti di stimolazione di una apoptosi immunogenica da parte delle antracicline sul cellule tumorali murine di melanoma, colon carcinoma o tumore mammario, à ̈ stato osservato che molti chemioterapici, diversi dalle antracicline, non hanno capacità di indurre apoptosi immunogenica oppure non sono in grado di indurla in tutti i tipi di tumore (24, 25). Allo stato attuale, pertanto, non sussistono dati sufficienti per stabilire quali chemioterapici hanno capacità di indurre apoptosi immunogenica e su quali tipologie di cellule tumorali.
Una diversa linea di ricerca ha dimostrato che alcuni chemioterapici antineoplastici, ed in particolar modo la ciclofosfamide, un chemioterapico ampiamente usato per il trattamento di neoplasie ematologiche e solide, possono potenziare l'efficacia antitumorale dell'immunoterapia attraverso diverse proprietà immunomodulatorie (22, 27). Gli studi si riferiscono alla combinazione di ciclofosfamide e un vaccino costituito da un lisato tumorale nel trattamento di tumori murini, quali eritroleucemia o linfoma. Il trattamento con ciclofosfamide, precedente all'immunoterapia adottiva, induce la regressione di tumori impiantati più efficacemente dei due trattamenti isolati (28). I meccanismi suggeriti per spiegare tali effetti comprendono l'induzione di citochine che indirizzano la risposta immunitaria verso il fenotipo T helper 1 (Th-1) (27-29), la riduzione della frequenza di cellule T soppressorie (Treg) indotte dal tumore (30), la proliferazione omeostatica dei linfociti (27, 31) e l'attivazione delle cellule dendritiche (32). Il chemioterapico determina, grazie alla sua citotossicità per tutte le cellule in attiva proliferazione, una riduzione del numero di leucociti (leucopenia), che à ̈ seguita da una fase di espansione al fine di ripristinare il "pool" originale (proliferazione omeostatica). La proliferazione omeostatica, interessando anche i linfociti con attività antitumorale, determina un potenziamento dell'efficacia di strategie immunoterapeutiche. Inoltre, il trattamento con CTX induce nel topo l'espressione di numerose citochine e fattori solubili (cytokine storm) che inducono l'espansione dei linfociti T di memoria (31), guidano la proliferazione omeostatica e l'attivazione di diverse popolazioni cellulari, inclusi i linfociti Th1 e Th17 (27, 32, 33). In aggiunta, il trattamento con ciclofosfamide determina un aumento nell'espressione di chemochine e recettori per chemochine nel microambiente tumorale che hanno l'effetto di promuovere l infiltrazione delle DC, in particolare del subset abilitato alla crosspresentazione di antigeni tumorali, nel tessuto tumorale (32). Esperimenti di microarray nel topo hanno dimostrato che l'immunomodulazione mediata dalla ciclofosfamide, à ̈ precoce (24-48h dopo il trattamento) e transiente e che l'efficacia terapeutica della combinazione di ciclofosfamide ed immunoterapia à ̈ massimale se l'immunoterapia viene somministrata 24h dopo la chemioterapia (33).
Recentemente à ̈ stato osservato che la CTX induce, in alcune cellule tumorali murine, un'apoptosi immunogenica caratterizzata dall'esposizione CRT e dal rilascio dei fattori solubili, fra cui HMGB1 (32). Tuttavia, poiché diverse cellule tumorali possono rispondere diversamente ad uno stesso chemioterapico, non à ̈ possibile prevedere se un dato chemioterapico in grado di indurre apoptosi immunogenica in cellule murine possa avere lo stesso effetto in cellule umane né su quale tipo di cellule umane.
Gli inventori della presente invenzione hanno ora scoperto che la ciclofosfamide à ̈ in grado di indurre apoptosi immunogenica in cellule di carcinoma della cervice uterina. La ciclofosfamide può quindi essere utilizzata come un induttore di apoptosi immunogenica in cellule tumorali in condizioni tali da determinarne il rilascio di antigeni e, al tempo stesso, l'esposizione/rilascio di tutti quei segnali caratteristici di un'apoptosi immunogenica che, emessi nella giusta sequenza spazio/temporale determinano la fagocitosi dei corpi apoptotici tumorali, l'attivazione delle DC e, di conseguenza, la stimolazione della risposta immunitaria.
Pertanto, la somministrazione combinata di ciclofosfamide e cellule dendritiche à ̈ in grado di produrre un effetto sinergico che potenzia enormemente gli effetti della sola immunoterapia basata sulle cellule dendritiche per la cura del carcinoma alla cervice uterina.
Nel contesto della stimolazione antigenica ai fini dell'induzione di una risposta immunitaria, la prima tappa fondamentale à ̈ la cattura degli antigeni da parte delle DC le quali, un volta inglobati gli antigeni tumorali, li processano e li espongono ai linfociti T e B. In questa operazione à ̈ molto importante che le DC siano particolarmente efficaci nel riconoscimento, inglobamento e processamento dell'antigene. A questo scopo le DC vengono prodotte in vitro a partire da precursori monocitari in seguito a coltivazione con opportune miscele di fattori di crescita e di differenziamento cellulari. Il metodo più diffuso utilizza terreni di coltura addizionati con GMCSF e IL-4. Un metodo alternativo, che utilizza GMCSF e IFN-alfa ha dato risultati molto migliori in termini di efficienza nella capacità di presentare l'antigene,· le DC così ottenute sono chiamate IFN-DC. Analizzando in dettaglio il meccanismo di processamento dell'antigene , à ̈ stato possibile dimostrare come, nelle IFN-DC, gli endosomi precoci quelli deputati al riciclo funzionino da efficienti organi subcellulari di immagazzinamento di molecole MHC di classe I prontamente disponibili per la presentazione degli epitopi generati. In particolare, le IFN-DC mostrano una ridotta attività degradativa endosomiale associata ad una prolungata ritenzione degli antigeni proprio nel comparto degli early-endosomes . Questa tardiva proteolisi consente alle IFN-DC di indirizzare l'antigene esogeno preferenzialmente verso le vie di processamento che generano epitopi destinati all'associazione con le molecole MHC di classe I, ma anche di prolungare nel tempo la presentazione di questi epitopi ai linfociti T CD8 specifici .
Secondo la presente invenzione, pertanto, le IFN-DC possono essere inoculate entro breve tempo (preferibilmente entro 48 ore) dal trattamento del paziente con ciclofosfamide, direttamente nella lesione tumorale dove acquisirebbero gli antigeni tumorali dai corpi apoptotici generatisi come diretta conseguenza della chemioterapia, traendo il massimo vantaggio dalla loro già spiccata, intrinseca capacità di indirizzare tali antigeni verso la presentazione in associazione alle molecole MHC di classe I.
Alternativamente, le IFN-DC potrebbero essere preventivamente caricate con antigeni o corpi apoptotici ottenuti in vitro, dopo trattamento delle cellule tumorali con ciclofosfamide, prima del loro inoculo nel paziente. I dati dimostrano come la rallentata degradazione delle proteine endocitate o fagocitate dalle IFN-DC corrisponda ad una prolungata capacità di ritenere e presentare l'antigene. Considerando che i complessi MHC-I-peptide sulla membrana cellulare risultano relativamente instabili e caratterizzati da un elevato turnover, mentre la migrazione delle DC dalla periferia ai linfonodi può durare da 1 a 3 giorni, il lento processamento delle IFN-DC favorirebbe la prolungata persistenza dell'antigene negli organi linfoidi, aumentando di conseguenza la probabilità di interazione delle DC con i linfociti T CD8 antigene-specifici a bassa frequenza e favorendo un "signalling" prolungato attraverso il TCR corrispondente, per una più ampia ed energica risposta.
Inoltre, secondo la presente invenzione, le IFN-DC possono essere caricate con antigeni HPV-specifici (E6 e/o E7) e inoculate, preferibilmente entro 48 ore, dopo una singola somministrazione di ciclofosfamide per il trattamento immunoterapeutico in pazienti con carcinoma della cervice uterina-HPV positivo, estendibile a tutti quei tumori ad eziologia virale riconducibile ad infezione da HPV (ad esempio carcinoma della vulva, della vagina, del pene, e dell'ano). Come detto sopra, infatti, la ciclofosfamide à ̈ un agente chemioterapico che somministrato in certi dosaggi, risulta capace di determinare un "reset" della risposta antitumorale attraverso una deplezione preferenziale dei linfociti Treg capaci di sopprimere la risposta immune al tumore e l'induzione dell'espressione di numerose citochine e fattori solubili (cytokine storm) capaci di stimolare l'attivazione/espansione linfocitaria. Secondo gli studi condotti dagli inventori, la ciclofosfamide risulta altresì in grado di indurre l'apoptosi immunogenica delle cellule di carcinoma cervicale. Pertanto, secondo la presente invenzione, le IFN-DC caricate con la proteina virale E6 e/o E7 o con corpi apoptotici del tumore autologo, contenenti gli antigeni tumorali, possono essere inoculate in sede intradermica in vicinanza dei linfonodi drenanti, preferibilmente entro 48 ore dopo una singola somministrazione di ciclofosfamide . Le IFN-DC, in virtù della loro peculiare capacità di presentare l'antigene per tempi prolungati, dovuta alla loro ritardata e ridotta degradazione nel comparto lisosomiale delle proteine internalizzate , saranno in grado di migrare ai linfonodi regionali e stimolare in modo efficiente e persistente i linfociti specifici. Inoltre, grazie alla capacità di fagocitare attivamente 1 corpi apoptotici, le IFN-DC saranno anche in grado di ìnternalizzare il materiale apoptotico derivante dal tumore dopo il trattamento con ciclofosfamide. Questo approccio risulterebbe in grado di indurre un "antigen spreading" cioà ̈ l'estensione della risposta immune ad antigeni tumorali sconosciuti non contenuti nel vaccino cellulare somministrato alla paziente.
Forma pertanto oggetto specifico della presente invenzione una combinazione di ciclofosfamide e cellule dendritiche per l'uso separato o sequenziale nel trattamento del carcinoma della cervice uterina, in particolare di quello positivo a HPV, in cui le cellule dendritiche sono preparate mediante un procedimento che comprende o consiste nel coltivare monociti umani in adatto terreno di coltura in presenza delle citochine GM-CSF e IFN-alpha. Come detto sopra, le IFN-DC si ottengono coltivando i monociti esclusivamente in terreno di coltura in presenza delle sole citochine IFN-alpha e GM-CSF, ossia a condizione che non siano presenti altre citochine. La IL-4 non à ̈ prevista e non à ̈ necessaria, anzi, la sua presenza altera le IFN-DC. Lo stesso dicasi per altri eventuali fattori che non siano quelli già presenti nel terreno di coltura che, preferibilmente, à ̈ un terreno di coltura senza siero. I monociti vengono coltivati nelle condizioni sopra menzionate per 3 giorni. Già dal terzo giorni le cellule dendritiche, preparate nelle condizioni sopra descritte, sono caratterizzate dalla presenza contemporanea di marcatori di maturazione quali, CDllc, CD123, CD80 e CD86.
Per uso separato si intende la somministrazione, nello stesso tempo, di ciclofosfamide e cellule dendritiche in forme farmaceutiche distinte. Per uso sequenziale si intende la somministrazione dei due principi attivi ciclofosfamide e cellule dendritiche, uno di seguito all'altro, ciascuno in forme farmaceutiche distinte. Preferibilmente, la ciclofosfamide à ̈ somministrata prima della cellule dendritiche.
Le cellule dendritiche, IFN-DC o di altro tipo, possono essere caricate con antigeni o con corpapoptotici di carcinoma della cervice uterina mediante incubazione in vitro di dette cellule dendritiche con antigeni o corpi apoptotici di cellule di carcinoma della cervice uterina in cui à ̈ stata indotta apoptosi immunogenica mediante trattamento con un metabolita della ciclofosfamide attivo in vitro quale ad esempio mafosfamide o fosforamide.
Secondo un'ulteriore forma di realizzazione, le cellule dendritiche possono essere caricate con antigeni HPV specifici E6 e/o E7 o con corpi apoptotici di cellule tumorali potenzialmente contenenti antigeni non ancora noti.
Secondo la presente invenzione, la ciclofofamide può essere somministrata per una sola volta prima della somministrazione delle cellule dendritiche. Preferibilmente, le cellule dendritiche sono somministrate entro 48 ore dalla somministrazione di ciclofosfamide.
Costituisce ulteriore oggetto della presente invenzione l'uso di un metabolita della ciclofosfamide attivo in vitro, quale ad esempio mafosfamide o fosforamide, per la preparazione in vitro di cellule dendritiche cariche di antigeni e/o corpi apoptotici immunogeni derivanti dalla apoptosi immunogenica indotta dalla ciclofosfamide su cellule di carcinoma alla cervice uterina. Come detto sopra, le cellule dendritiche da caricare con antigeni e/o corpi apoptotici immunogeni possono essere cellule dendritiche preparate mediante un procedimento che comprende o consìste nel coltivare monociti umani in adatto terreno di coltura in presenza delle citochine GM-CSF e IFN-alpha.
La presente invenzione concerne quindi un metodo di preparazione in vitro di cellule dendritiche cariche di antigeni e/o corpi apoptotici immunogeni contro il carcinoma alla cervice uterina, detto metodo comprendendo o consistendo nelle seguenti fasi: a) trattare una coltura di cellule di carcinoma della cervice uterina con un metabolita attivo in vitro della ciclofosfamide, quale ad esempio mafosfamide, o un suo analogo quale fosforamide, allo scopo di indurre apoptosi immunogenica; b) incubare cellule dendritiche con la coltura di cellule della fase a) o con gli antigeni o i corpi apoptotici da essa derivati affinché dette cellule dendritiche fagocitino gli antigeni e/o corpi apoptotici immunogeni derivanti dalla apoptosi immonogenica di dette cellule di carcinoma alla cervice uterina. Successivamente alla fase a), le cellule dendritiche possono essere incubate direttamente nella coltura di cellule tumorali in cui à ̈ stata indotta apoptosi o, preferibilmente, gli antigeni o corpi apoptotici liberati a seguito della apoptosi immunogenica possono essere purificati e concentrati prima dell'incubazione con le cellule dendritiche.
Preferibilmente, le cellule dendritiche sono preparate mediante un procedimento che comprende o consiste nel coltivare monociti umani in adatto terreno di coltura in presenza delle citochine GM-CSF e IFN-alpha.
Costituisce ulteriore oggetto della presente invenzione una combinazione di ciclofosfamide e cellule dendritiche per l'uso separato o sequenziale nel trattamento dei tumori ad eziologia virale riconducibile ad infezione da HPV, come ad esempio carcinoma della vulva, della vagina, del pene, e dell'ano, oltre naturalmente al carcinoma della cervice uterina, in cui dette cellule dendritiche sono caricate con antigeni HPV specifici E6 e/o E7. Anche in questo caso, le cellule dendritiche sono preparate mediante un procedimento che comprende o consiste nel coltivare monociti umani in adatto terreno di coltura in presenza delle citochine GM-CSF e IFN-alpha. La ciclofofamide può essere somministrata per una sola volta prima della somministrazione delle cellule dendritiche. Le cellule dendritiche sono somministrate preferibilmente entro 48 ore dalla somministrazione di ciclofosfamide.
Il trattamento oggetto dell'invenzione può trovare due diversi tipi di applicazione nei pazienti con lesioni pre-invasive o in pazienti con tumore in stadio avanzato. In particolare, la prima applicazione riguarda pazienti con CIN III (stadio 3, grave displasia cervicale, carcinoma in situ) in associazione con trattamenti convenzionali quali: chirurgia laser, conizzazione, criochirurgia. La seconda riguarda pazienti con carcinoma cervicale, (HPV 16-18 positivo) "ricorrente", locale o metastatico, in stadio avanzato, non trattabile chirurgicamente o mediante chemioterapia e radioterapia. Per esempio in stadio IIIa IIIb con diffusione pelvica, ed ai linfonodi locali oppure in stadio IVa IVb con diffusione oltre la regione pelvica La presente invenzione verrà ora descritta a titolo illustrativo, ma non limitativo, secondo sue forme preferite di realizzazione, con particolare riferimento alle figure dei disegni allegati.
Figura 1. La figura mostra la prolungata sopravvivenza dell 'antigene e lenta acidificazione endosomiale nelle IFN-DC (A, B) Analisi, mediante citometria a flusso, della cinetica di internalizzazione e processamento dell'Ag nelle DC. Le cellule sono state caricate con OVA-FITC (A) o DQ-OVA (B) per 15 min a 37°C, lavate e rimesse in coltura per i tempi indicati, in assenza di Ag. In figura viene mostrato un esperimento rappresentativo di 5 . In ogni pannello sono indicati i valori dell'intensità media di fluorescenza. (C) Analisi, mediante CLSM (sezioni ottiche centrali) , dei compartimenti acidi in DC non fissate e marcate con il colorante lysosensorTM yellow/blue DND-160 (pseudo-colore grigio) . Scala 10Î1⁄4m. (D) Analisi, mediante citofluorimetria a flusso, di DC non fissate e colorate con il colorante lysosensorTM Green DND-189. (E) Analisi citofluorimetrica di DC caricate con la proteina OVA per i tempi indicati e successivamente marcate con il colorante lysosensorTM Green DND-18 9 (media ± SD di tre esperimenti indipendenti) . (F) Espressione di NOX-2 e Rac2 in DC fissate, permeabilizzate e marcate con gli anticorpi anti-NOX-2 o anti-Rac2 (pseudo-colore grigio) . I nuclei sono evidenziati in blue (DAPI). Scala ΙΟÎ1⁄4m. I pannelli mostrati sono rappresentativi di cinque (NOX-2) o tre (Rac2) esperimenti indipendenti. (G) Western blot (uno di tre) eseguito con cellulari totali di DC caricate con OVA per 15 min, lavate e rimesse in coltura per 2 o 18h in assenza di Ag. I filtri di nitrocellulosa sono stati incubati con gli anticorpi anti-NOX-2 e anti-OVA. L'actina à ̈ stata usata come controllo quantitativo del caricamento.
Figura 2. E' da notare che le immagini di immunofluorescenza mostrano la localizzazione di antigeni marcati o in rosso o in verde. Quando i due antigeni colocalizzano, ne risulta una colorazione gialla. Nella stampa in bianco e nero le colorazioni rossa e verde dei singoli antigeni sono quasi completamente perdute e risultano nere, mentre la colorazione gialla risulta chiara. In tal modo, nella stampa in bianco e nero si evidenzia solo la colocalizzazione degli antigeni analizzati. La figura mostra la distribuzione intracellulare delle molecole MHC di classe I (A, B) Analisi, di microscopia confocale (sezioni ottiche centrali), di DC analizzate usando differenti marcatori al fine di identificare la localizzazione delle molecole MHC-I (verde) nel RE (calnexina), negli endosomi precoci (Rab5 ed EEA-1) e negli endosomi tardivi (Rab7), mostrati in rosso. Le cellule sono state marcate con anti-TAP-1 (verde) o anti-calreticulina (rosso) associati rispettivamente con Rab5 (rosso) ed EEA-1 (verde), al fine di valutare la distribuzione di queste molecole all'interno degli endosomi precoci. Le zone di co-localizzazione sono mostrate in giallo. Gli inserti rappresentano le immagini delle singole fluorescenze. (C, D) Tripla marcatura delle DC, usando i marcatori calnexina (rosso), MHC-I (grigio) ed EEA-1 (verde). Le zone di co-localizzazione sono mostrate nelle immagini sovrapposte. Gli esperimenti in tutti i pannelli sono stati ripetuti indipendentemente almeno tre volte con risultati simili.
Figura 3. E' da notare che le immagini di immunofluorescenza mostrano la localizzazione di antigeni marcati o in rosso o in verde. Quando i due antigeni colocalizzano, ne risulta una colorazione gialla. Nella stampa in bianco e nero le colorazioni rossa e verde dei singoli antigeni sono quasi completamente perdute e risultano nere, mentre la colorazione gialla risulta chiara. In tal modo, nella stampa in bianco e nero si evidenzia solo la colocalizzazione degli antigeni analizzati. La figura mostra il traffico dell'antigene (Ag) verso il pathway di processamento in classe I. Analisi, mediante microscopia confocale, di DC caricate con le proteine solubili (verde) OVA-FITC (A) o NS3 (B) per 15 min a 37°C, lavate e marcate per l'osservazione intracellulare delle molecole MHC-I (rosso). Nei pannelli in (B) le cellule sono state marcate anche con un anticorpo anti-NS3 per visualizzare l'antigene internalizzato . Gli inserti rappresentano le immagini delle singole fluorescenze. Le zone di colocalizzazione sono mostrate in giallo. Gli esempi riportati sono rappresentativi di cinque esperimenti indipendenti .
Figura 4. E' da notare che le immagini di immunofluorescenza mostrano la localizzazione di antigeni marcati o in rosso o in verde. Quando i due antigeni colocalizzano , ne risulta una colorazione gialla. Nella stampa in bianco e nero le colorazioni rossa e verde dei singoli antigeni sono quasi completamente perdute e risultano nere, mentre la colorazione gialla risulta chiara. In tal modo, nella stampa in bianco e nero si evidenzia solo la colocalizzazione degli antigeni analizzati. La figura mostra il traffico intracellulare della proteina NS3 (panneli A, B) . Analisi, mediante microscopia laser confocale di DC caricate con la proteina NS3 per 15 min, lavate e poi rimesse in coltura per i tempi indicati. Le cellule sono state marcate con diversi marcatori al fine di valutare la localizzazione dell'Ag NS3 internalizzato (rosso) all'interno degli endosomi precoci (EEA-1 e Rab5), degli endosomi tardivi (Rab7), delle vescicole riciclanti (Rabll) e del RE (calnexina) , tutti rilevati in verde. Le cellule sono state marcate con gli anticorpi anti-NOX-2 ed anti-MHC-I, per valutare la distribuzione delle molecole NOX-2 (verde) e MHC-I (verde) negli organelli NS3+. Le aree di co-localizzazione sono mostrate in giallo. I dati mostrati sono rappresentativi di sette esperimenti indipendenti .
Figura 5. La figura mostra l'analisi della cinetica di internalizzazione della proteina NS3 . Analisi di microscopia confocale di DC non trattate (CTR) o caricate con la proteina NS3 (grigio) per 15 min, lavate e rimesse in coltura per i tempi indicati. Per analizzare la localizzazione intracellulare della proteina NS3 , le cellule sono state marcate con l' anticorpo anti-NS3. I nuclei sono riportati in blue (DAPI). Scala 20Î1⁄4m. I dati sono rappresentativi di sette esperimenti indipendenti .
Figura 6. La figura mostra il saggio funzionale del processamento intracellulare di NS3 (A) Analisi, mediante saggio ELISPOT, del rilascio di IFN-γ da parte del clone CD8+ NS31406-1415-specifico coltivato per 18h con DC precedentemente caricate con la proteina NS3 per 16h, lavate ed usate nel saggio di cross-presentazione . I risultati sono espressi come media SD di dieci esperimenti indipendenti. (B, C) Valutazione degli spots formanti IFN-γ in co-colture di IFN-DC (B) o IL-4-DC (C) incubate con gli inibitori specifici prima del caricamento con la proteina NS3 per 16h, lavate e usate nel saggio di cross-presentazione al clone CD8+ NS31406-1415-specif ico (media ± SD di cinque esperimenti indipendenti) . (D) Analisi della produzione di IFN-γ in DC caricate con la proteina NS3 per Ih, lavate e usate dopo 3 giorni nel saggio di crosspresentazione al clone CD8+ NS31406-1415-specifico (media ± SD, n=4). L'analisi statistica dei dati in tutti i pannelli à ̈ stata effettuata con il test di Mann-Whitney , * P < 0.05. ;Figura 7. E' da notare che le immagini di immunof luorescenza mostrano la localizzazione di antigeni marcati o in rosso o in verde. Quando i due antigeni colocalizzano, ne risulta una colorazione gialla. Nella stampa in bianco e nero le colorazioni rossa e verde dei singoli antigeni sono quasi completamente perdute e risultano nere, mentre la colorazione gialla risulta chiara. In tal modo, nella stampa in bianco e nero si evidenzia solo la colocalizzazione degli antigeni analizzati. La figura mostra il ruolo del riciclo nella cross -presentazione di NS3 . (A) Analisi, mediante saggio ELISPOT, del rilascio di lFN-γ dalla co-coltura di DC caricate con la proteina NS3 per Ih, lavate, fissate in glutaraldeide 0.05% e poi usate nel saggio di crosspresentazione al clone CD8+ NS31406 -1415-specifico . I risultati sono espressi come media ± SD di quattro esperimenti indipendenti. (B) Espressione delle molecole MHC-I (verde) e Rab11 (rosso) in DC di controllo (CTR) e in DC caricate con la proteina NS3 (15 min) e poi rimesse in coltura per 30 min. Le zone di co-localizzazione tra le molecole MHC-I e Rabll sono mostrate in giallo. Gli inserti rappresentano le immagini delle singole fluorescenze. E' stato riportato un esperimento rappresentativo di tre. (C, D) Valutazione degli spots formanti IFN-γ in co-colture di DC trattate con Primachina prima e durante le 16h di stimolazione con la proteina NS3, lavate e poi usate in un saggio di cross-presentazione con un clone CD8+ NS31406-1415-specif ico (media ± SD di cinque esperimenti indipendenti). L'analisi statistica dei dati in (A, C e D) à ̈ stata effettuata con il test di Mann-Whitney, * P < 0.05.
Figura 8. La figura mostra l'analisi della cinetica di internalizzazione della proteina E7 di HPV. Analisi di microscopia confocale di DC non trattate (CTR) o caricate con la proteina E7 (Rosso) per 15 min, lavate e rimesse in coltura per i tempi indicati. Per analizzare la localizzazione intracellulare della proteina E7, le cellule sono state marcate con 1'anticorpo anti-E7. I nuclei sono riportati in blue (DAPI). Scala 20Î1⁄4m. I dati sono rappresentativi di tre esperimenti indipendenti.
Figura 9. E' da notare che le immagini di immunofluorescenza mostrano la localizzazione di antigeni marcati o in rosso o in verde. Quando i due antigeni colocalizzano, ne risulta una colorazione gialla. Nella stampa in bianco e nero le colorazioni rossa e verde dei singoli antigeni sono quasi completamente perdute e risultano nere, mentre la colorazione gialla risulta chiara. In tal modo, nella stampa in bianco e nero si evidenzia solo la colocalizzazione degli antigeni analizzati. La figura mostra l'analisi della localizzazione intracellulare della proteina E7. Analisi CLSM (sezioni ottiche centrali) delle DC dopo essere state caricate con E7 per 15 min, lavate ed esaminate al tempo indicato, sono state marcate con anticorpo anti-E7. Al fine di identificare la localizzazione intracellulare della proteina E7(rosso), sono stati usati marcatori degli endosomi precoci (EEA-l) e degli endosomi tardivi (Rab7). Le aree di co-localizzazione (Merge) sono state identificate in giallo.
Figura 10. La figura mostra l'ELISPOT della risposta cellulare T CD3+ anti-E7. Le barre rappresentano il numero di cellule T CD8+/CD4+ producenti IFN-γ in risposta a IFN-DC caricate con proteina E7, dopo tre immunizzazioni a intervalli di una settimana.
Figura 11. La figura mostra l'analisi ELISPOT risposta anti-E7 di cellule T CD8+. Topi SCID, dopo ricostituzione, hanno ricevuto tre immunizzazioni con IFN-DC caricate con proteina E7 a intervalli di una settimana. I sacrifici sono stati effettuati una settimana dopo l'ultima immunizzazione. Cellule umane recuperate dalla milza o dal lavaggio peritoneale di tre topi Hu-PBL-SCID, per ogni gruppo sperimentale le cellule sono state raggruppate. Nel saggio Elispot sono state utilizzate come stimolatori IFN-DC autologhe caricate e non con la proteina E7.
Figura 12. La figura mostra la protezione di topi hu-PBL-SCID vaccinati con IFN-DC pulsate con proteina E7 al challenge di cellule di carcinoma della cervice uterina. Topi SCID ricostituiti con PBL umani HLA-A2 positivi sono stati sottoposti ad un protocollo di vaccinazione con IFN-DC autologhe pulsate con proteina E7 ricombinante. Quattro giorni prima dell'ultima vaccinazione di richiamo, le xenochimere sono state quindi inoculate sottocute con cellule di carcinoma della cervice uterina ( CaSki ) HLA-A2+ e monitorate per la crescita tumorale
Figura 13. La figura mostra la misura della produzione di IFN-γ da parte di cellule CD8+ /CD4+ T in risposta a IFN-DC o mlL-4-DC. Le barre rappresentano i pg/ml di IFN-γ secreto da cellule CD8+ /CD4+ T in risposta a IFN-DC o mIL-4-DC (maturate con TNF-alpha, IL1-beta, IL-6 e PGE-2a) pulsate con E7 dopo due immunizzazioni .
Figura 14. La figura mostra l'analisi della produzione di IFN-γ in ELISA ed ELISPOT da parte di cellule T CD3+anti-E7. Nel pannello superiore à ̈ rappresentata l'analisi dell'apoptosi ed espressione di Calreticulina e HSP70 nelle cellule CaSki trattatate con Mafosfamide (10ug/ml) per 72h e l'analisi della fagocitosi dei corpi apoptotici. Pannello inferiore. IFN-DC pulsate con cellule CaSki apo sono state utilizzate nel priming di linfociti T autoioghi derivati da donatori sani. La risposta T à ̈ stata valutata mediante saggi ELISA ed ELISPOT per la produzione di IFN-γ.
Figura 15. La figura l'effetto della chemio-immuno terapia sulla regressione del tumore umano CaSki inoculato s.c. in topi Hu-PBL-SCID vaccinati con IFN-DC autologhe pulsate con corpi apoptotici dello stesso tumore. Topi SCID sono stati inoculati s.c. con 4xl0<6>cellule CaSki (HLA-A2+). Dopo 16 giorni i topi sono stati ricostituiti con 4xl0<7>PBMc da donatore HLA-A2+. Il giorno 20 dall'inoculo del tumore alcuni animali sono stati inoculati i.p. con 50 mg/Kg di ciclofosfamide e il giorno dopo sono stati trattati con 2xl0<6>IFN-DC provenienti dallo stesso donatore, caricate con corpi apoptotici dello stesso tumore. L'esperimento prevedeva i seguenti bracci di trattamento: A) Hu-PBL-SCID Tumore; B) Hu-PBL-SCID IFN-DC; C) Hu-PBL-SCID Tumore CTX; D) Hu-PBL-SCID+Tumore IFN-DC+CTX.
ESEMPIO 1: Procedura di produzione di IFN-DC per uso clinico
La produzione di IFN-DC compatibili con l'uso clinico viene effettuata secondo una procedura che impiega materiali conformi alle Norme di Buona Fabbricazione (Good Manufacturing Practice, GMP). Brevemente, le cellule mononucleate del sangue periferico (PBMC) vengono ottenute dal paziente mediante la procedura di linfocitoaferesi. Il prodotto aferetico viene successivamente sottoposto alla procedura di elutriazione che permette di ottenere l'arricchimento percentuale della popolazione d'interesse, cioà ̈ i monociti. Dalla coltivazione dei monociti nelle opportune condizioni di coltura, cioà ̈ in terreno privo di siero ed in presenza di GM-CSF ed INFα, si ottengono, in tre giorni, le IFN-DC. L'intero processo à ̈ schematizzato di seguito:
Giorno 0
Raccolta e conta dei monociti
VitalitÃ
Recupero
Immunofenotipo
SterilitÃ
mm 20 min
Risospensione dei monociti per la
coltivazione (2 x 10° cells/ml >
Raccolta e conta delle IFN-DC VitalitÃ
Resa
Giorno 3 Immunofenotipo
Endotossina
Micoplasma
Centrifugazione rpm 20 min 20° C SterilitÃ
Conta delle cellule e risospensione in terreno
di congelamento (19x10^/0.5 ml
Congelamento VitalitÃ
Recupero
Immunofenotipo
Endotossina
SterilitÃ
Uptake
Materiale di partenza - Cellule mononucleate del sangue periferico raccolte mediante linfocitoaferesi (per le preparazioni utilizzate a fini di ricerca si utilizzano buffy coat ottenuti da donazioni) . Il prodotto aferetico deve avere le seguenti caratteristiche :
Volume 100/150ml
PBMC: > 5/30 x 10<9>
Monociti: > 1 x 109
Granulociti: < 20 %
Globuli rossi: < 7.5 mL.
Purificazione dei monociti - La sacca di raccolta del prodotto aferetico viene collegata direttamente ad un sistema di tubi e sacche monouso, sterile e apirogeno, che permette di sottoporre direttamente i PBMC al processo di elutriazione. L'elutriazione à ̈ uno speciale tipo di centrifugazione in controflusso in grado di separare popolazioni cellulari miste in base alla grandezza e alla complessità delle cellule in esse contenute. Con questo procedimento à ̈ possibile ottenere monociti altamente purificati grazie ad un sistema che sfrutta solo le caratteristiche fisiche delle cellule senza l'introduzione di ulteriori componenti, quali biglie immunomagnetiche , nel processo di produzione. Al termine dell 'elutriazione vengono effettuati i controlli necessari ad attestare la conformità delle cellule recuperate ai parametri di qualità predeterminati :
Vitalità ;
Purezza,
SterilitÃ
Recupero (espresso come rapporto tra i monociti ottenuti ed il numero totale di monociti contenuti nell'aferesi).
Condizioni di coltura - I monociti ottenuti vengono risospesi alla concentrazione di 2xl0<6>/mi in terreno senza siero (CellGro<®>DC medium) contenente GM-CSF (600 IU/ml) e IFN-α (10.000 IU/ml) e incubati a 37°C in termostato con il 5% C02 . Dopo 3 giorni di coltura in sacca, le cellule vengono raccolte, contate sottoposte ad ulteriori controlli di qualità :
VitalitÃ
Resa
Immunofenotipo
Contenuto di endotossina
Contaminazione da Micoplasma
Sterilità .
Preparazione del farmaco IFN-DC - Le IFN-DC ottenute al termine della coltura vengono contate e risospese alla concentrazione di 1-2x10<7>cellule/ml in terreno di congelamento, costituito da 9 volumi di Albumina Umana al 5% e 1 volume di Dimetilsolfossido (DMSO), e quindi distribuite in aliquote di 0,5 mi. Le aliquote, che rappresentano le dosi vaccinali, vengono sottoposte ad un processo di congelamento controllato in un apposito apparecchio e quindi conservate in vapori di azoto liquido.
Sul prodotto finito vengono effettuati ulteriori controlli allo scopo di accertarne la qualità e la sicurezza per il paziente:
VitalitÃ
Recupero
Immunofenotipo
Endotossina
SterilitÃ
Uptake.
ESEMPIO 2: Studio sulle proprietà delle cellule IFN-DC e degli effetti in vivo sul carcinoma della cervice dell'uso combinato di ciclofosfamide e IFN-DC caricate con corpi apoptotici
MATERIALI E METODI
Separazione e colture cellulari
Le IFN-DC e le IL4-DC convenzionali sono state ottenute selezionando i monociti CD14+ da cellule mononucleate del sangue periferico di donatori sani, e messe in coltura ad una concentrazione di 2x10<6>cell/ml, in CellGro DC Medium (Celi Genix), con l'aggiunta di GM-CSF (500U/ml) associato a IFNa-2b (10.000U/ml) per 3 giorni o IL-4 (250U/ml) per 5 giorni (19).
Analisi al citofluorimetro
Le DC (0.5 xlO<6>) sono state incubate per 15 min a 37°C con 10yg/ml di OVA-FITC o DQ-OVA. In seguito le cellule sono state lavate e rimesse in coltura con il terreno a tempi diversi, in assenza di proteina solubile. La fluorescenza à ̈ stata analizzata mediante citofluorimetria a flusso. Le DC incubate con OVA-FITC o DQ-OVA a 4°C sono state usate come controllo. Per osservare la colorazione intracellulare delle vescicole acide, le DC sono state incubate con il colorante LysoSensorTM Green DND-189 (1Î1⁄4Îœ) e analizzate al citofluorimetro.
Microscopia confocale a scansione laser (CSLM) Le DC (5 xlO<4>) sono state seminate su vetrini Polilisinati. Per l'analisi dei compartimenti acidi le cellule sono state colorate sul vetrino per 3 min con il colorante LysoSensorTMYellow/Blue DND-160 (5Î1⁄4Îœ) ed esaminate rapidamente al CSLM.
Per analizzare il traffico intracellulare degli Ag internalizzati, le DC sono state caricate per 15 min con OVA-FITC (10Î1⁄4g/ml) o con la proteina NS3 di HCV o con la proteina E7 di HPV16 (50Î1⁄4g/ml), rimesse in coltura per tempi differenti (dai 15 min alle 4h) e poi osservate al microscopio. Ad ogni tempo, le cellule adagiate sul vetrino polilisinato venivano fissate con paraformaldeide al 3%, permeabilizzate con Triton X-100 (0.5%), e incubate con gli anticorpi monoclonali anti-HCV-NS3 c33c, anti E7, anti-human HLA-ABC, anti-EEA-l , anti-Rab5 e anti-Lamp-1, e policlonali anti-Rab4, anti-Rab5, anti-Rab7, anti-Rabll, anti-NOX-2, anti-TAP-l, anti-OVA, anti-calnexina, anti-calreticulina ed anti-Rac2. Frammenti F(ab)2 di anticorpi secondari coniugati con Alexa Fluor<®>-488, -594, -647 sono stati usati per la rivelazione degli anticorpi primari. Il DAPI (4', 6-diamidino-2-phenylindole) Ã ̈ stato usato per visualizzare i nuclei delle cellule.
L'analisi al CSLM Ã ̈ stata eseguita con lo strumento Leica TCS SP2 (software Leica Confocal), utilizzando i laser a 405, 488, 594 e 633 nm e il programma Adobe Photoshop (Adobe System Incorporated) per 1'elaborazione delle immagini. Molte cellule sono state analizzate per ogni condizione sperimentale e i risultati rappresentativi sono mostrati nelle figure.
Analisi di Western Blotting
L'espressione delle proteine nei lisati cellulari totali à ̈ stata valutata in estratti cellulari ottenuti U sando le cellule nella soluzione RIPA. I filtri di nitrocellulosa sono stati incubati con gli anticorpi policlonali anti-OVA e anti-NOX-2. L'actina à ̈ stata utilizzata come controllo quantitativo del caricamento.
Analisi di cross-presentazione e stimolazione antigeni ca
Le IFN-DC e IL-4-DC sono state pretrattate per 30 min con ΙΟΟÎ1⁄4Îœ di Chlorochina, 2,5Î1⁄4g/ml di Brefeldina A, 50Î1⁄4Îœ di Lactacistina, ΙΟΟÎ1⁄4Îœ di MG132 o 100Î1⁄4Îœ, 50Î1⁄4Îœ e 25Î1⁄4Îœ di Primachina e in seguito caricate con la proteina solubile ricombinante HCV-NS3 c33c (50Î1⁄4g/ml) per 16h, in assenza di inibitori. Soltanto il trattamento con la Primachina à ̈ stato mantenuto nelle 16h di coltura con l'Ag. In seguito, le DC sono state co-coltivate con il clone CD8+ antigene-specif ico al rapporto 1:1, per 18h a 37°C in piastre Elispot e analizzate per rilevare la presenza di lFN-γ.
Modello Hu-PBL-SCID
I topi SCID sono stati ricostituiti con 4x10<7>PBL umani e dopo 3-4 giorni immunizzati con tre somministrazioni di IFN-DC (2x10<6>cellule) pulsate o meno con antigene. Negli esperimenti con la linea CaSki, i topi sono stati inoculati s.c. con 4x10<6>cellule tumorali 4 giorni prima dell'ultima immuni zzazione .
Analisi statistica
Tutti i risultati sono espressi come medie ± deviazioni standard (SD) , e la significatività dei risultati à ̈ stata eseguita mediante il test di Mann-Whitney .
RISULTATI
Maggiore sopravvivenza dell'antigene e rallentata acidificazione del compartimento endosomiale nelle IFN-DC
E' stato dimostrato che le IFN-DC sono particolarmente efficienti nell'indurre il crosspriming dei linfociti T CD8+ rispetto alle DC convenzionali immature, abilità non dipendente dalla maggiore capacità di captare antigeni esogeni (16). Al fine di analizzare in dettaglio il destino intracellulare degli antigeni internalizzati, sono state eseguite delle cinetiche con 1'antigene classico Ovalbumina (OVA), la cui endocitosi à ̈ principalmente mediata dal recettore del mannosio-6-fosfato. Le IFN-DC sono state caricate quindi con OVA-FITC per 15 min e analizzate mediante citofluorimetria dopo essere state rimesse in coltura per vari tempi in assenza di antigene (1-24h). Dopo una rapida internalizzazione, i livelli di OVA-FITC rimanevano sostanzialmente inalterati fino alle 6h e una moderata fluorescenza à ̈ stata osservata alle 24h in tutte le cellule analizzate (Fig. 1A). Al contrario, nelle DC convenzionali (IL-4-DC) il segnale di OVA-FITC veniva progressivamente perso a cominciare dalle 3h fino alla completa scomparsa dopo 24h, segno di una più rapida degradazione rispetto alle IFN-DC. Per meglio caratterizzare i processi di degradazione, le DC sono state caricate con DQ-OVA (15 min), una variante di OVA che mostra fluorescenza solo dopo degradazione endosomiale proteasi-dipendente. Mentre nelle IL-4-DC il segnale di DQ-OVA raggiungeva i suoi livelli massimi dopo 3h di coltura, per decadere completamente entro le 24h, nelle IFN-DC soltanto una piccola quantità di DQ-OVA veniva degradata nelle prime 3h, mostrando la massima fluorescenza dopo 24h, segno chiaro di una più ritardata proteolisi (Fig. 1B). L'internalizzazione di OVA-FITC, così come la sua degradazione, non sembrano essere influenzati dalla stimolazione delle DC con differenti ligandi dei Toll-like receptors (TLRs), coinvolti nella regolazione del processamento degli antigeni .
E' stato riportato che una bassa attività proteolitica e una rallentata acidificazione dei compartimenti endosomiali favoriscano il caricamento dei peptidi su molecole MHC di classe I (34). Al fine di valutare il relativo contributo dell'acidificazione al processamento degli Ag, le DC sono state incubate con lysosensor, un colorante che si accumula nelle vescicole intracellulari e mostra tanta fluorescenza quanto più i compartimenti sono acidi. Le IFN-DC non soltanto sono risultate provviste di una minore quantità di compartimenti acidi (Fig. 1C e D) ma, a seguito di internalizzazione dell'antigene OVA, hanno mostrato una maggiore resistenza all'acidificazione esibendo una prolungata alcalinizzazione intracellulare (Fig. 1E). Poiché 1'alcalinizzazione dei compartimenti endosomiali durante i processi di endocitosi/fagocitosi à ̈ criticamente dipendente dall'attività dell'enzima NADPH ossidasi NOX-2, à ̈ stata valutata l'espressione intracellulare di questo enzima nelle DC. Analisi di western blot e osservazioni al microscopio confocale hanno rivelato che NOX-2 à ̈ fortemente espresso nelle IFN-DC rispetto alle IL-4-DC, sia in cellule non trattate (Fig. 1F) che in cellule che hanno internalizzato OVA (Fig. 1G). Non soltanto NOX-2, ma anche la GTPasi Rac2 che ne controlla 1'assemblamento e l'attività a livello degli endosomi, à ̈ risultata maggiormente espressa nelle IFN-DC (Fig. 1F), suggerendo che l'azione concertata di NOX-2 e Rac2 potrebbe essere fortemente responsabile della maggiore alcalinizzazione osservata in queste cellule e della conseguente protezione dell'Ag da una rapida degradazione .
Questi risultati indicano chiaramente che le IFN-DC hanno la straordinaria capacità di promuovere la sopravvivenza intracellulare di un Ag internalizzato, ritardando fortemente l'acidificazione dei compartimenti endosomiali, fenomeno riportato favorire la cross-presentazione.
Localizzazione delle molecole MHC di classe I negli endosomi precoci
E' noto che la cross-presentazione di Ag solubili avviene in compartimenti distinti da quelli deputati alla presentazione di Ag endogeni (35-38), sebbene lo specifico compartimento intracellulare dove i peptidi derivati da Ag esogeni interagiscano con MHC-I non sia stato ancora ben definito.
Mediante microscopia confocale à ̈ stata analizzata in dettaglio la distribuzione delle molecole MHC-I, che nelle IFN-DC apparivano localizzate principalmente negli endosomi precoci e solo parzialmente nel Reticolo Endoplasmatico (ER), una distribuzione fortemente diversa da quella riscontrata in DC convenzionali (Fig. 2A. Non solo molecole MHC-I, ma anche altre proteine appartenenti al "complesso di caricamento MHC-I", quali TAP-1 e calreticulina, apparivano localizzati negli endosomì precoci nelle IFN-DC (Fig. 2A), ma non nelle IL-4 DC (Fig. 2B).
Mediante analisi di tripla marcatura, Ã ̈ stato inoltre osservato che le IFN-DC sono provviste di specializzati compartimenti misti "ER-endosoma" contenenti MHC-I, molto probabilmente corrispondenti alle vescicole "ER-like" ben descritte durante la formazione del fagosoma ed efficientemente coinvolte nella cross-presentazione (39,40).
Trafficking degli antigeni esogeni verso gli endosomì contenenti MHC-I.
Mediante analisi di microscopia confocale à ̈ stato osservato che le IFN-DC sono straordinariamente efficienti nell'indirizzare gli Ag esogeni captati verso il pathway di processamento in classe I.
Infatti, dopo soli 15 min dall'internalizzazione, gli Ag apparivano principalmente localizzati in vescicole contenenti MHC-I (Fig. 3A), sia se gli Ag erano stati internalizzati mediante endocitosi recettore-mediata (Ã ̈ riportato l'esempio della proteina OVA), sia se entravano per macropinocitosi (Ã ̈ riportato l'esempio della proteina strutturale NS3 del virus dell'epatite C).
Questo particolare traffico intracellulare non à ̈ stato osservato nelle DC convenzionali, dove soltanto una discreta quantità di Ag veniva rapidamente indirizzata verso i compartimenti contenenti MHC-I (Fig. 3B) , essendo la maggior parte dell'Ag probabilmente destinato alla degradazione nei lisosomi.
Traffico Intracellulare della proteina NS3
Al fine di valutare se anche un Ag captato per macropinocitosi avesse un destino differente nelle IFN-DC rispetto alle IL-4-DC, come descritto per la proteina endocitata OVA, le DC sono state caricate con la proteina strutturale NS3 per 15 min ed osservate in microscopia confocale dopo vari tempi di coltura. Sebbene la proteina NS3 fosse pinocitata con efficienza paragonabile, dopo 18h di coltura soltanto le IFN-DC risultavano positive per NS3, indice di una maggiore persistenza intracellulare dell'Ag in analogia a quanto già osservato per la proteina OVA (Fig. 5).
Nelle IFN-DC l'Ag NS3, subito dopo l'internalizzazione, veniva preferenzialmente convogliato verso una popolazione di endosomi precoci esprimenti EEA-1 (altro marcatore degli endosomi precoci), ma non Rab5, che veniva acquisito 10-15 min più tardi assieme a Rab7 (Fig. 4 A). Sebbene la coespressione dei tipici marcatori degli endosomi precoci e tardivi sia un chiaro segnale di transizione dell'organello verso i lisosomi, entrambi i marcatori degli endosomi precoci EEA-1 e RAb5 venivano trattenuti sulle vescicole NS3+ per almeno 2h, indice di una maturazione estremamente lenta (Fig. 4A). Tra l'altro, à ̈ stato riportato che, nonostante l'acquisizione di Rab7, una vescicola in transizione potrebbe ancora essere indirizzata verso il pathway di recycling. La forte co-localizzazione della proteina NS3 con Rabll a tutti i tempi di osservazione suggeriva chiaramente che parte di queste vescicole NS3+ fosse realmente indirizzata verso gli organelli riciclanti (Fig. 4A) e la notevole e persistente associazione di NS3 con NOX-2 confermava ulteriormente questa tendenza ad ostacolare la maturazione dell'endosoma, evitando l'acidificazione dell'organello . A differenza di quanto osservato con la proteina OVA, le vescicole pinocitate NS3+ molto rapidamente mostravano associazione con la proteina calnexina (tipico marcatore del RE), suggerendo un'interazione con il tradizionale compartimento del RE oppure con le particolari strutture endosomiali "ER-like" osservate in queste cellule e ben descritte nel promuovere la cross-presentazione (Fig. 4A).
Come atteso, nelle IL-4-DC, l'Ag NS3 andava incontro ad un fato nettamente differente, poiché le vescicole pinocitate NS3+ molto rapidamente venivano indirizzate verso gli endosomi tardivi e la perdita repentina di EEA-1 e NOX-2 confermava questa inesorabile maturazione verso i lisosomi (Fig. 4B). Anche l'interazione con il compartimento del RE risultava molto più rallentata e giustificava la parziale associazione di NS3 con le molecole MHC-I (Fig. 4B).
Analisi funzionale del processaniento della proteina NS3
La presentazione dei peptidi derivati dal processamento della proteina NS3 di HCV a un clone CD8+ NS3-specif ico, HLA-A2-ristretto (1406-1415), à ̈ stata studiata valutando la produzione di IFN-γ con un saggio ELISPOT. In questi esperimenti sono stati utilizzati dieci diversi donatori HLA-A2 positivi. Coerentemente con i nostri precedenti risultati, un numero significativamente più elevato di cellule producenti IFN-γ era osservato quando le IFN-DC venivano utilizzate come stimolatori, rispetto alle colture stimolate con IL-4-DC (P < 0,05) (Fig. 6A), a conferma della maggiore efficacia delle IFN-DC nell'indurre l'attivazione del clone T CD8+. Al fine di chiarire i meccanismi alla base della spiccata capacità delle IFN-DC di indurre cross-presentazione , le DC sono state trattate con vari inibitori che interferiscono con specifici pathways di processamento : la Clorochina (che aumenta il pH endosomiale), la Brefeldina A (che blocca il trasporto RE-Golgi) , la Lactacistina ed MG132 (che interferiscono con il proteasoma) . Inibendo il classico trasporto RE-Golgi o l'attività del proteasoma si osservava una riduzione della presentazione antigenica sia nelle IFN-DC che nelle IL-4-DC (Fig. 6B e C), mentre il trattamento con Clorochina induceva soltanto nelle IL-4-DC una più elevata capacità di presentazione dell 'antigene (Fig. 6C e B), in accordo con quanto già riportato in letteratura. Questo risultato era piuttosto atteso, se si considera che le IFN-DC di per sé già presentano un ambiente intracellulare meno acido e mediante l'asse Rac2-NOX-2 efficientemente prevengono l'acidificazione degli endosomi (Fig. 1). Inoltre, per verificare se la prolungata persistenza dell 'antigene corrispondesse a una più duratura efficienza nella presentazione antigenica, le IFN-DC sono state caricate con la proteina NS3 per Ih, lasciate in coltura per 3 giorni e successivamente usate per attivare il clone CD8+ specifico. Anche in queste condizioni una maggiore produzione di IFN-γ à ̈ stata rilevata quando la stimolazione del clone veniva effettuata con le IFN-DC caricate con NS3 rispetto alle IL-4-DC (Fig. 6D), suggerendo che la prolungata persistenza dell'antigene nelle IFN-DC à ̈ associata ad una più sostenuta capacità di indurre cross-presentazione.
Ruolo del recycling nella cross -presentazione della proteina NS3
In seguito all'osservazione che nelle IFN-DC la proteina NS3 veniva rapidamente indirizzata verso gli endosomi contenenti MHC-I (Fig. 3B), à ̈ stata analizzata la capacità di queste cellule di cross -presentare i peptidi derivati dal processamento di NS3 al clone CD8+ specifico dopo precoce internalizzazione dell' antigene . Le IFN-DC sono state caricate con la proteina NS3 per Ih, fissate con gluteraldeide e utilizzate nel saggio di cross-presentazione. I risultati hanno evidenziato che le IFN-DC hanno una maggiore capacità di crosspresentare la proteina NS3 al clone specifico rispetto alle IL-4-DC (Fig. 7A), segno chiaro che le IFN-DC sono provviste di molecole MHC-I già pronte e disponibili per il caricamento dell'Ag e la rapida traslocazione in membrana .
Infatti, Ã ̈ stato osservato che, nelle IFN-DC, le molecole MHC di classe I venivano rapidamente convogliate agli endosomi riciclanti Rabll+ (Fig. 7B), suggerendo che, in queste cellule, il pathway del recycling potrebbe svolgere un ruolo importante nella rapida presentazione degli antigeni esogeni. Per verificare questa ipotesi, le IFN-DC sono state trattate con la Primachina (inibitore del recycling), che induceva una significativa inibizione concentrazione-dipendente della cross-presentazione (Fig. 7C). Al contrario, le IL-4-DC non sono state influenzate dal trattamento con la Primachina in nessuna delle concentrazioni testate (Fig. 7D).
Questi risultati indicano che le IFN-DC utilizzano pathways distinti e paralleli rispetto alle IL-4-DC nella cross-presentazione di antigeni esogeni, incluso il recycling delle vescicole endocitate.
Capacità delle IFN-DC di indurre cross-priming verso la proteina E7 di HPV 16
E' stato avviato uno studio sulla capacità di strategie vaccinali basate sulle IFN-DC di evocare in vitro ed in vivo (modello hu-PBL-SCID) una risposta cellulare verso la proteina E7 di HPV 16, antigene virale espresso in lesioni di alto grado e dalla maggior parte dei tumori cervicali.
Le IFN-DC sono state ottenute da monociti di sangue periferico, di donatori sani, coltivati per tre giorni in presenza di IFN-α e GM-CSF, caricate con proteina E7 ricombinante. Per valutare l'efficacia del processamento antigenico della proteina E7, abbiamo effettuato studi comparativi di antigenuptake/processing nelle IFN-DC e nelle DC convenzionali (IL-4-DC), quindi analizzato i pathway intracellulari e la compartimentalizzazione dell'antigene solubile di HPV. IFN-DC e IL-4-DC sono risultate esibire una paragonabile attività di antigen uptake, evidenziata come internalizzazione di proteina E7 di HPV16 (Figura 8).
Questi esperimenti hanno però permesso di osservare come a 2 ore dall' "antigen uptake" le IFN-DC compartimentalizzino e ritengano preferenzialmente la proteina fagocitata (E7) negli "early endosomes" (evidenziati con marcatura di EEA-1) mentre le IL-4-DC la veicolino rapidamente soprattutto nei "late endosomes" (evidenziati attraverso marcatura con Rab7) (Figura 9). L'analisi della compartimentalizzazione intracellulare ha mostrato come dopo 18-20 ore dall'uptake della proteina, questa sia ancora parzialmente evidenziabile nelle IFN-DC (probabilmente nel compartimento lisosomiale) mentre sia pressoché assente nelle IL-4-DC, suggerendo una più rapida cinetica di processamento ed una più precoce fusione degli endosomi con il compartimento lisosomiale nelle IL-4-DC (Figura 8).
In esperimenti di immunizzazione in vitro, IFN-DC derivate da donatori sani sono state pulsate con proteina E7 ed utilizzate nel priming di linfociti T autoioghi dopo 18h . La risposta T à ̈ stata valutata mediante saggio ELISPOT per la produzione di IFN-gamma utilizzando come target (S:E ratio 1:1) IFN-DC autologhe caricare con proteina E7. I risultati ottenuti hanno mostrato che le IFN-DC sono in grado di indurre una risposta caratterizzata da un numero significativamente alto di cellule producenti IFN-γ (Figura 10).
Il modello xenochimerico hu-PBL-SCID à ̈ stato utilizzato per valutare la risposta cellulare CD8 in vivo, in seguito a vaccinazione con proteina E7. Topi SCID ricostituiti con PBL umani sono stati vaccinati con IFN-DC autologhe pulsate con E7 e sottoposti a due successivi richiami. Dopo una settimana dall'ultimo richiamo, le xenochimere sono state sacrificate, le cellule umane sono state recuperate ed i linfociti CD8 saggiati in ELISPOT con IFN-DC autologhe caricare con proteina E7. Sia nelle milze che nelle cavità peritoneali delle xenochimere si rilevava una vigorosa risposta T CD8 umana per E7 di HPV16, evidenziabile come produzione specifica di IFN-γ (Figura 11). Pertanto, siamo successivamente passati ad uno studio preliminare rivolto a valutare la possibilità di proteggere le xenochimere vaccinate dall'inoculo della linea di carcinoma cervicale CaSKI (esprimenti l'aplotipo HLA-A2). Topi SCID ricostituiti con PBL umani HLA-A2 positivi sono stati sottoposti ad un protocollo di vaccinazione con IFN-DC autologhe pulsate con proteina E7 ricombinante. Quattro giorni prima dell'ultima vaccinazione di richiamo, le xenochimere sono state quindi inoculate sottocute con la linea CaSKI e monitorate per la crescita tumorale. Il followup dei diversi gruppi di topi inoculati ha evidenziato come il 50% delle xenochimere vaccinate si mantenga esente da crescita di masse tumorali fino a 60 giorni dall'inoculo, contrariamente ai gruppi di controllo, in cui il 100% dei topi inoculati sviluppa il tumore (Figura 12).
Abbiamo parallelamente condotto ulteriori studi pilota in vitro rivolti ad analizzare la capacità delle IFN-DC di stimolare una risposta contro la proteina E7 in comparazione con le IL-4-DC maturate con un cocktail maturativo comprendente TNF-α, IL-6 , IL-1β ,PGE2. I dati ottenuti hanno dimostrato anche in questo caso una superiore capacità della IFN-DC di indurre una forte risposta CD4/CD8, misurata in termini di produzione di IFN-gamma analizzata in saggi ELISA (Figura 13).
Capacità delle IFN-DC caricate con corpi apoptotici derivati da cellule di carcinoma della cervice di indurre crosa-priming verso la proteina E7 di HPV 16
Abbiamo valutato la capacità delle IFN-DC pulsate con corpi apoptotici derivati da cellule CaSki (HLA-A2+) di indurre una risposta verso le cellule di tumore cervicale. L'apoptosi à ̈ stata indotta mediante trattamento chemioterapico in vitro, utilizzando l'agente alchilante mafosfammide (MaFo), analogo della ciclofosfamide ma che non necessita di attivazione metabolica in vivo da parte del enzima epatico Citrocromo-P450 . Le cellule Caski sono state trattate con 10Î1⁄4g/ml di MaFo per 72h, l'apoptosi à ̈ stata monitorata attraverso l'analisi citofluorimetrica delle cellule tumorali marcate con annexina-V e Ioduro di Propidio, evidenziando la morte cellulare pressoché completa tra il secondo ed il terzo giorno dal trattamento, l'espressione in membrana delle molecole Calreticulina e HSP70 à ̈ stata analizzata sempre mediante analisi citof luorimetrica per valutare il livello di apoptosi immunogenica ottenuta mediante trattamento con MaFo (Figura 14A). Il monitoraggio delle della capacità delle IFN-DC di fagocitare i corpi apoptotici ha evidenziato come circa il 90% delle DC fossero in grado di fagocitare efficientemente i corpi apototici marcati con il fluorocromo vitale PHK67 (Figura 14A). I8h dopo essere state caricate con i corpi apototici, le DC sono state utilizzate nel priming di linfociti T HLA-A2+ derivati da donatori sani. La risposta T à ̈ stata valutata mediante saggi ELISA ed ELISPOT per la produzione di IFN-γ utilizzando come target (S:E ratio 1:1) IFN-DC e IL-4-DC autologhe caricare con proteina E7. I risultati ottenuti hanno mostrato che le IFN-DC sono in grado di indurre una risposta caratterizzata da un numero significativamente alto di cellule producenti IFN-γ (Figura 14B) a confermare la capacità delle IFN-DC di fagocitare attivamente le cellule tumorali indotte in vitro all'apoptosi mediante trattamento chemioterapico con agente alchilante e stimolare una potente risposta T (verosimilmente ascrivibile alla risposta CD4 di tipo Thl e cellulare CD8) verso il tumore stesso.
Effetto sinergico della chemio-immunoterapia con ciclofosfamide (CTX) e IFN-DC caricate con corpi apoptotici derivati da cellule di carcinoma della cervice di indurre il rigetto delle cellule di carcinoma della cervice impiantate in topi Hu-PBL-SCID Abbiamo valutato l'effetto immunopotenziante del pretrattamento con ciclofosfamide (CTX) sulla capacità delle IFN-DC pulsate con corpi apoptotici derivati da cellule CaSki (HLA-A2<+>) di indurre il rigetto di cellule di tumore cervicale nel modello xenochimerico hu-PBL-SCID. A tal fine, topi SCID sono stati inoculati s.c. con 4xl0<6>cellule CaSki (HLA-A2<+>). Dopo 16 giorni i topi sono stati ricostituiti con 4xl0<7>PBMc da donatore HLA-A2<+>. Il giorno 20 dall'inoculo del tumore alcuni animali sono stati inoculati i.p. con 50 mg/Kg di ciclofosf amide e il giorno dopo sono stati trattati con 2xl0<6>IFN-DC provenienti dallo stesso donatore, caricate con corpi apoptotici dello stesso tumore. L'esperimento prevedeva i seguenti bracci di trattamento: A) Hu-PBL-SCID Tumore; B) Hu-PBL-SCID Tumore IFN-DC; C) Hu-PBL-SCID Tumore CTX; D) Hu-PBL-SCID Tumore IFN-DC+CTX (Fig. 15).
L' insieme di dati ottenuti da questa serie di esperimenti supporta il concetto dell 'utilizzo delle IFN-DC come adiuvanti cellulari capaci di stimolare ed espandere una risposta cellulare contro la proteina E7 di HPV e quindi di essere utilizzate come farmaci cellulari nel trattamento immunoterapeutico di neoplasie della cervice uterina positive per la presenza del virus e dimostra come il trattamento con CTX determini apoptosi immunogenica di cellule del carcinoma della cervice umano e potenzi la risposta immunitaria indotta dalla vaccinazione
BIBLIOGRAFIA
1. Osada T, Clay TM, Woo CY, et al. Dendritic cell-based immunotherapy. Int Rev Immunol 25:377-413, 2006 .
2. Steinman RM, Idoyaga J. Features of the dendritic celi lineage, Immunol Rev 234:5-17, 2010.
3. Swiecki M, Colonna M. Unraveling the functions of plasmacytoid dendritic cells during virai infections, autoimmunity, and tolerance. Immunol Rev 234:142-62, 2010.
4. Palucka K, Banchereau J, Mellman I. Designing vaccines based on biology of human dendritic celi subsets. Immunity 33:464-78, 2010.
5. Melief CJ. Cancer immunotherapy by dendritic cells. Immunity 29:372-83, 2008.
6. Ferrantini M, Capone I, Belardelli F. Dendritic cells and cytokines in immune rejection of cancer. Cytokine Growth Factor Rev 19:93-107, 2008.
7. Bianco P, Palucka AK, Pascual V, et al. Dendritic cells and cytokines in human inflammatory and autoimmune diseases. Cytokine Growth Factor Rev 19:41-52, 2008.
8. Santini SM, Lapenta C, Logozzi M, et al. Type I interferon as a powerful adjuvant for monocytederived dendritic celi development and activity in vitro and in Hu-PBL-SCID. J Exp Med. 191:1777, 2000.
9. Parlato S, Santini SM, Lapenta C,et al. Expression of CCR-7, MIP-3beta, and Th-1 chemokines in type I IFN-induced monocyte-derived dendritic cells: importance for the rapid acquisition of potent migratory and functional activities. Blood 98:3022, 2001.
10. Lapenta C, Santini SM, Logozzi M,et al. Potent immune response against HIV-1 and protection from virus challenge in hu-PBL-SCID mice immunized with inactivated virus-pulsed dendritic cells generated in thà ̈ presence of IFN-alpha. J Exp Med 198:361, 2003.
11. Santodonato L, D'Agostino G, Nisini R, et al. Monocyte-derived dendritic cells generated after a short-term culture with IFN-alpha and granulocytemacrophage colony-stimulating factor stimulate a potent Epstein-Barr virus-specific CD8+ T celi response. J Immunol 170:5195, 2003.
12. Gabriele L, Borghi P, Rozera C, et al. IFN-alpha promotes thà ̈ rapid differentiation of monocytes from patients with chronic myeloid leukemia into activated dendritic cells tuned to undergo full maturation after LPS treatment. Blood 103:980-7, 2004.
13. Tosi D, Valenti R, Cova A, et al. Role of cross-talk between IFN-alpha-induced monocyte-derived dendritic cells and NK cells in priming CD8+T celi responses against human tumor antigens. J Immunol 172:5363-70, 2004.
14. Bracci L, Schumacher R, Provenzano M, et al. Efficient stimulation of T celi responses by human IFN-alpha-induced dendritic cells does not require Tolllike receptor triggering. J Immunother 31:466-74, 2008.
15. Parlato S, Romagnoli G, Spadaro F, et al. LOX-1 as a naturai IFN-alpha-mediated signal for apoptotic celi uptake and antigen presentation in dendritic cells. Blood.115(8):1554-63, 2010.
16. Lapenta C, Santini SM, Spada M, et al. IFN-alpha-conditioned dendritic cells are highly efficient in inducing cross-priming CD8(+) T cells against exogenous virai antigens. Eur J Immunol 36:2046-60, 2006 .
17. Servet C, Zitvogel L, Hosmalin A. Dendritic cells in innate immune responses against HIV. Curr Mol Med 2:739-56, 2002.
18. Gilboa E. DC-based cancer vaccines. J Clin Invest 117:1195-203, 2007.
19. Candido KA, Shimizu K, McLaughlin JC, et al. Locai administration of dendritic cells inhibits established breast tumor growth: implications for apoptosis-inducing agents. Cancer Res 61:228-36, 2001.
20. Triozzi PL, Khurram R, Aldrich WA, et al. Intratumoral injection of dendritic cells derived in vitro in patients with metastatic cancer. Cancer 89:2646-54, 2000.
21. Mazzolini G, Alfaro C, Sangro B, et al. Intratumoral injection of dendritic cells engineered to secrete interleukin-12 by recombinant adenovirus in patients with metastatic gastrointestinal carcinomas. J Clin Oncol 23:999-1010, 2005.
22. Proietti E, Moschella F, Capone I, Belardelli F. Exploitation of the propulsive force of chemotherapy for improving thà ̈ response to cancer immunotherapy. Mol Oncol, in press.
23. Matzinger P. Friendly and dangerous signals: is thà ̈ tissue in control? Nat Immunol 8:11-13, 2007.
24. Obeid M, Tesniere A, Ghiringhelli F, et al. Calreticulin exposure dictates thà ̈ immunogenicity of cancer celi death. Nat Med 13: 54-61. 2007.
25. Casares N, Pequignot MO, Tesniere A, et al. Caspase-dependent immunogenicity of doxorubicin-induced tumor celi death. J Exp Med 202:1691-1701, 2005.
26. Apetoh L, Ghiringhelli F, Tesniere A, et al. The interaction between HMGB1 and TLR4 dictates thà ̈ outcome of anticancer chemotherapy and radiotherapy. Immunol Rev 220:47-59, 2007.
27. Moschella F, Proietti E, Capone I, Belardelli F. Combination strategies for enhancing thà ̈ efficacy of immunotherapy in cancer patients. Ann N Y Acad Sci 94:169-78, 2010.
28. Proietti E, Greco G, Garrone B, et al. Importance of cyclophosphamide-induced bystander effect on T cells for a successful tumor eradication in response to adoptive immunotherapy in mice. J Clin Invest 101:429-41, 1998.
29. Matar P, Rozados VR, Gervasoni SI, et al. Th2/Thl switch induced by a single low dose of cyclophosphamide in a rat metastatic lymphoma model. Cancer Immunol Immunother 50:588-96, 2002.
30. Ghiringhelli F, Larmonier N, Schmitt E, et al. CD4+CD25+ regulatory T cells suppress tumor immunìty but are sensitive to cyclophosphamide which allows immunotherapy of established tumors to be curative. Eur J Immunol 34:336-44, 2004.
31. Schiavoni G, Mattei F, Di Pucchio T, et al. Cyclophosphamide induces type I interferon and augments the number of CD44 (hi) T lymphocytes in mice: implications for strategies of cheraoimmunotherapy of cancer. Blood 95:2024-30, 2000.
32. Schiavoni G, Sistigu A, Valentini M, et al. Cyclophosphamide synergizes with type I Interferons through systemic dendritic celi reactivation and induction of immunogenic tumor apoptosis. Cancer Res 71:768-78, 2011.
33. Moschella F, Valentini M, Aricò E, et al. Unraveling cancer chemoimmunotherapy mechanisms by gene and protein expression profiling of responses to cyclophosphamide. Cancer Res 71:3528-39, 2011.
34. Tesniere A, Schlemmer F, Boige V, Kepp et al. Immunogenic death of colon cancer cells treated with oxaliplatin. Oncogene 29,:482-491, 2010.
35. Amigorena S, Savina A. Intracellular mechanisms of antigen cross-presentation in dendritic cells. Curr Opin Immunol 22:109-117, 2010.
36. Burgdorf S, Kautz A, Bòhnert V, Knolle PA, Kurts C. Distinct pathways of antigen uptake and intracellular routing in CD4 and CD8 T celi activation. Science 316:612-616, 2007.
37. Burgdorf S, Scho C, Kautz A, Tampe R, Kurts C. Spatial and mechanistic separation of crosspresentation and endogenous antigen presentation . Nat Immunol 9:558-566, 2008.
38. Ackerman AL, Kyritsis C, Tampé R, Cresswell P. Early phagosomes in dendritic cells form a cellular compartment sufficient for cross presentation of exogenous antigens. Proc Nati Acad Sci USA 100:12889-12894, 2003.
39. Kleijmeer MJ, Escola JM, UytdeHaag FG, et al. Antigen loading of MHC class I molecules in the endocytic tract . Traffic 2:124-137, 2001.
40. Houde M, Bertholet S, Gagnon E, et al. Phagosomes are competent organelles for antigen crosspresentation. Nature 425:402-406, 2003.
Claims (14)
- RIVENDICAZIONI 1) Combinazione di ciclofosfamide e cellule dendritiche per l'uso separato o sequenziale nel trattamento del carcinoma della cervice uterina, in cui dette cellule dendritiche sono preparate mediante un procedimento che comprende o consiste nel coltivare monociti umani in adatto terreno di coltura in presenza delle citochine GM-CSF e IFN-alpha.
- 2) Combinazione secondo la rivendicazione 1 per l'uso secondo la rivendicazione 1, in cui dette cellule dendritiche sono caricate con antigeni o con corpi apoptotici di carcinoma della cervice uterina mediante incubazione in vitro di dette cellule dendritiche con antigeni o corpi apoptotici di cellule di carcinoma della cervice uterina in cui à ̈ stata indotta apoptosi immunogenica mediante trattamento con un metabolita della ciclofosfamide attivo in vitro, in cui detto metabolita della ciclofosfamide attivo in vitro à ̈ scelto nel gruppo che consiste in mafosfamide o fosforamide..
- 3) Combinazione secondo la rivendicazione 1 per l'uso secondo la rivendicazione 1, in cui dette cellule dendritiche sono caricate con antigeni HPV specifici E6 e/o E7.
- 4) Combinazione secondo ognuna delle rivendicazioni 1-3 per l'uso secondo ognuna delle rivendicazione 1-3, in cui la ciclofofamide à ̈ somministrata per una sola volta prima della somministrazione delle cellule dendritiche.
- 5) Combinazione secondo ognuna delle rivendicazioni 1-4 per l'uso secondo ognuna delle rivendicazione 1-4, in cui dette cellule dendritiche sono somministrate entro 48 ore dalla somministrazione di ciclofosfamide.
- 6) Uso di un metabolita della ciclofosfamide attivo in vitro per la preparazione in vitro di cellule dendritiche cariche di antigeni e/o corpi apoptotici immunogeni derivanti dalla apoptosi immunogenica indotta da detto metabolita della ciclofosfamide su cellule di carcinoma alla cervice uterina, in cui detto metabolita della ciclofosfamide attivo in vitro à ̈ scelto nel gruppo che consiste in mafosfamide o fosforamide .
- 7) Uso secondo la rivendicazione 6, in cui le cellule dendritiche da caricare con antigeni e/o corpi apoptotici immunogeni sono cellule dendritiche preparate mediante un procedimento che comprende o consiste nel coltivare monociti umani in adatto terreno di coltura in presenza delle citochine GM-CSF e IFN-alpha.
- 8) Metodo di preparazione in vitro di cellule dendritiche cariche di antigeni e/o corpi apoptotici immunogeni contro il carcinoma alla cervice uterina, detto metodo comprendendo o consistendo nelle seguenti fasi: a) trattare una coltura di cellule di carcinoma della cervice uterina con un metabolita della ciclofosfamide attivo in vitro allo scopo di indurre apoptosi immunogenica, in cui detto metabolita della ciclofosfamide attivo in vitro à ̈ scelto nel gruppo che consiste in mafosfamide o fosforamide ; b) incubare cellule dendritiche con la coltura di cellule della fase a) o con gli antigeni o i corpi apoptotici da essa derivati affinché dette cellule dendritiche fagocitino gli antigeni e/o corpi apoptotici immunogeni derivanti dalla apoptosi immonogenica di dette cellule di carcinoma alla cervice uterina.
- 9) Metodo secondo la rivendicazione 8, in cui dette cellule dendritiche sono preparate mediante un procedimento che comprende o consiste nel coltivare monociti umani in adatto terreno di coltura in presenza delle citochine GM-CSF e IFN-alpha.
- 10) Combinazione di ciclofosfamide e cellule dendritiche per l'uso separato o sequenziale nel trattamento dei tumori ad eziologia virale riconducibile ad infezione da HPV, in cui dette cellule dendritiche sono preparate mediante un procedimento che comprende o consiste nel coltivare monociti umani in adatto terreno di coltura in presenza delle citochine GM-CSF e IFN-alpha e sono caricate con antigeni HPV specifici E6 e/o E7.
- 11) Combinazione secondo la rivendicazione 10 per l'uso secondo la rivendicazione 10 , in cui la ciclofofamide à ̈ somministrata per una sola volta prima della somministrazione delle cellule dendritiche.
- 12) Combinazione secondo ognuna delle rivendicazioni 10-11 per l'uso secondo ognuna delle rivendicazione 10-11, in cui dette cellule dendritiche sono somministrate entro 48 ore dalla somministrazione di ciclofosfamide.
- 13) Combinazione secondo ognuna delle rivendicazioni 10-12 per l'uso secondo ognuna delle rivendicazione 10-12, in cui detti tumori ad eziologia virale riconducibile ad infezione da HPV sono scelti nel gruppo che consiste in carcinoma della vulva, della vagina, del pene, e dell'ano.
- 14) Combinazione di ciclofosfamide e cellule dendritiche per l'uso separato o sequenziale nel trattamento del carcinoma della cervice uterina, in cui dette cellule dendritiche sono caricate con antigeni o con corpi apoptotici di carcinoma della cervice uterina mediante incubazione in vitro di dette cellule dendritiche con antigeni o corpi apoptotici di cellule di carcinoma della cervice uterina in cui à ̈ stata indotta apoptosi immunogenica mediante trattamento con un metabolita della ciclofosfamide attivo in vitro, in cui detto metabolita della ciclofosfamide attivo in vitro à ̈ scelto nel gruppo che consiste in mafosfamide o fosforamide .
Priority Applications (2)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000654A ITRM20110654A1 (it) | 2011-12-07 | 2011-12-07 | Combinazione di ciclofosfamide e cellule dendritiche per lo uso nel trattamento del carcinoma alla cervice uterina . |
PCT/IT2012/000364 WO2013084250A1 (en) | 2011-12-07 | 2012-12-03 | Combination of cyclophosphamide and dendritic cells for use in the treatment of uterine cervix carcinoma |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000654A ITRM20110654A1 (it) | 2011-12-07 | 2011-12-07 | Combinazione di ciclofosfamide e cellule dendritiche per lo uso nel trattamento del carcinoma alla cervice uterina . |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITRM20110654A1 true ITRM20110654A1 (it) | 2013-06-08 |
Family
ID=45491716
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT000654A ITRM20110654A1 (it) | 2011-12-07 | 2011-12-07 | Combinazione di ciclofosfamide e cellule dendritiche per lo uso nel trattamento del carcinoma alla cervice uterina . |
Country Status (2)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | ITRM20110654A1 (it) |
WO (1) | WO2013084250A1 (it) |
Families Citing this family (2)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
EP3784273A1 (en) * | 2018-04-25 | 2021-03-03 | Université catholique de Louvain | Combination of metformin and cyclophosphamide as an adjuvant in cancer immunotherapy |
CN112898401A (zh) * | 2021-02-05 | 2021-06-04 | 合肥瑞城生生物科技有限公司 | 一种钙网蛋白组合肽及其用途 |
Citations (3)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
WO2002088328A2 (en) * | 2001-04-27 | 2002-11-07 | Istituto Superiore di Sanità | Method for generating highly active human dendritic cells from monocytes |
WO2004026337A1 (en) * | 2002-09-17 | 2004-04-01 | Isis Innovation Limited | Combination treatment of cancer using a cancer vaccine and a chemotherapeutic drug |
WO2011072006A1 (en) * | 2009-12-08 | 2011-06-16 | Irx Therapeutics, Inc. | Method of reversing immune suppression of langerhans cells |
-
2011
- 2011-12-07 IT IT000654A patent/ITRM20110654A1/it unknown
-
2012
- 2012-12-03 WO PCT/IT2012/000364 patent/WO2013084250A1/en active Application Filing
Patent Citations (3)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
WO2002088328A2 (en) * | 2001-04-27 | 2002-11-07 | Istituto Superiore di Sanità | Method for generating highly active human dendritic cells from monocytes |
WO2004026337A1 (en) * | 2002-09-17 | 2004-04-01 | Isis Innovation Limited | Combination treatment of cancer using a cancer vaccine and a chemotherapeutic drug |
WO2011072006A1 (en) * | 2009-12-08 | 2011-06-16 | Irx Therapeutics, Inc. | Method of reversing immune suppression of langerhans cells |
Non-Patent Citations (4)
Title |
---|
BERRAONDO, P. ET AL.: "Eradication of large tumors in mice by a tritherapy targeting the innate, adaptative, and regulatory components of the immune system", CANCER RES, vol. 67, no. 18, 15 September 2007 (2007-09-15), pages 8847 - 8855, XP002673813 * |
LIU, JI-YAN ET AL.: "Single administration of low dose cyclophosphamide augments the antitumor effect of dendritic cell vaccine", CANCER IMMUNOL IMMUNOTHER, vol. 56, 2007, pages 1597 - 1604, XP002673815 * |
MANSILLA, C. ET AL.: "Eradication of large tumors expressing human papillomavirus E7 protein by therapeutic vaccination with E7 fused to the extra domain A from fibronectin", INTERNATIONAL J CANCER, vol. 000, 5 October 2011 (2011-10-05), pages 000 - 000, XP002673814 * |
VIAUD, S. ET AL.: "Cyclophosphamide induces differentiation of Th17 cells in cancer patients", CANCER RESEARCH, vol. 71, no. 3, 1 February 2011 (2011-02-01), pages 661 - 665, XP002673816 * |
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
WO2013084250A1 (en) | 2013-06-13 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
RU2765874C2 (ru) | Матричные рибонуклеиновые кислоты для усиления иммунных ответов и способы их применения | |
Peng et al. | Vaccination with dendritic cells transfected with BAK and BAX siRNA enhances antigen-specific immune responses by prolonging dendritic cell life | |
Cui et al. | Synthetic double-stranded RNA poly (I: C) as a potent peptide vaccine adjuvant: therapeutic activity against human cervical cancer in a rodent model | |
US10500265B2 (en) | Generation of HPV-specific T-cells | |
EP2895499B1 (en) | Cell penetrating peptides | |
Daftarian et al. | Eradication of established HPV 16-expressing tumors by a single administration of a vaccine composed of a liposome-encapsulated CTL-T helper fusion peptide in a water-in-oil emulsion | |
Zhang et al. | MgAl-layered double hydroxide nanoparticles co-delivering siIDO and Trp2 peptide effectively reduce IDO expression and induce cytotoxic T-lymphocyte responses against melanoma tumor in mice | |
CN107847567B (zh) | 方法 | |
Da Silva et al. | Langerhans cells from women with cervical precancerous lesions become functionally responsive against human papillomavirus after activation with stabilized Poly-I: C | |
ES2667476T3 (es) | Método para invertir la supresión inmunitaria de células de Langerhans | |
US20240299450A1 (en) | Uses of amphiphiles in immune cell therapy and compositions therefor | |
WO2020191415A1 (en) | Compositions and methods for treating diseases and disorders associated with aberrant regulation of proteins | |
Kato et al. | RIG-I helicase-independent pathway in sendai virus-activated dendritic cells is critical for preventing lung metastasis of AT6. 3 prostate cancer | |
Šmahel et al. | Metastatic MHC class I-negative mouse cells derived by transformation with human papillomavirus type 16 | |
Moussion et al. | Antigen cross-presentation by dendritic cells: A critical axis in cancer immunotherapy | |
Van de Wall et al. | HPV-specific immunotherapy: key role for immunomodulators | |
Pordanjani et al. | Extracellular vesicles in vaccine development and therapeutic approaches for viral diseases | |
ITRM20110654A1 (it) | Combinazione di ciclofosfamide e cellule dendritiche per lo uso nel trattamento del carcinoma alla cervice uterina . | |
WO2021073290A1 (en) | Methods to prepare v-t cells derived exosomes for treatment of epstein-barr virus-associated cancers | |
CA3028168C (en) | Compositions and methods for activating antigen presenting cells with chimeric poliovirus | |
van de Wall | Design and delivery strategies of alphavirus replicon-based cervical cancer vaccines | |
RU2813924C2 (ru) | Неоантигены и их применение | |
Chavda et al. | New approaches to vaccines for cancer | |
Lopes-Nunes et al. | Nanotherapy for human papillomavirus-associated cancers: breakthroughs and challenges | |
WO2024159041A2 (en) | T cell-directed anti-aging and anti-cancer vaccines against commensal cytomegalovirus |