ITRM20110517A1 - Pala per generatore eolico e metodo di assemblaggio di detta pala - Google Patents

Pala per generatore eolico e metodo di assemblaggio di detta pala Download PDF

Info

Publication number
ITRM20110517A1
ITRM20110517A1 IT000517A ITRM20110517A ITRM20110517A1 IT RM20110517 A1 ITRM20110517 A1 IT RM20110517A1 IT 000517 A IT000517 A IT 000517A IT RM20110517 A ITRM20110517 A IT RM20110517A IT RM20110517 A1 ITRM20110517 A1 IT RM20110517A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
blade
longitudinal
comb
fixing
intrados
Prior art date
Application number
IT000517A
Other languages
English (en)
Inventor
Pegna Luigi La
Renzo Piano
Original Assignee
Enel Green Power Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Enel Green Power Spa filed Critical Enel Green Power Spa
Priority to IT000517A priority Critical patent/ITRM20110517A1/it
Priority to PCT/EP2012/069200 priority patent/WO2013045622A1/en
Priority to ES12766099.1T priority patent/ES2577404T3/es
Priority to EP12766099.1A priority patent/EP2761169B1/en
Priority to AU2012314345A priority patent/AU2012314345B2/en
Priority to HUE12766099A priority patent/HUE029500T2/en
Priority to PE2014000438A priority patent/PE20141967A1/es
Priority to BR112014007591-3A priority patent/BR112014007591B1/pt
Priority to NZ623566A priority patent/NZ623566B2/en
Priority to US14/348,242 priority patent/US9638165B2/en
Priority to DK12766099.1T priority patent/DK2761169T3/en
Priority to CN201280058092.8A priority patent/CN103958887B/zh
Priority to CA2850255A priority patent/CA2850255A1/en
Priority to PL12766099.1T priority patent/PL2761169T3/pl
Priority to PT127660991T priority patent/PT2761169E/pt
Priority to RU2014117535/06A priority patent/RU2593859C2/ru
Priority to MX2014003810A priority patent/MX342372B/es
Priority to HRP20160645TT priority patent/HRP20160645T1/hr
Priority to SI201230594A priority patent/SI2761169T1/sl
Priority to RS20160437A priority patent/RS54866B1/sr
Publication of ITRM20110517A1 publication Critical patent/ITRM20110517A1/it
Priority to IL231693A priority patent/IL231693A0/en
Priority to TNP2014000123A priority patent/TN2014000123A1/en
Priority to CL2014000781A priority patent/CL2014000781A1/es
Priority to CO14066700A priority patent/CO6970572A2/es
Priority to ZA2014/03162A priority patent/ZA201403162B/en
Priority to CY20161100530T priority patent/CY1117703T1/el
Priority to SM201600180T priority patent/SMT201600180B/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F03MACHINES OR ENGINES FOR LIQUIDS; WIND, SPRING, OR WEIGHT MOTORS; PRODUCING MECHANICAL POWER OR A REACTIVE PROPULSIVE THRUST, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F03DWIND MOTORS
    • F03D1/00Wind motors with rotation axis substantially parallel to the air flow entering the rotor 
    • F03D1/06Rotors
    • F03D1/065Rotors characterised by their construction elements
    • F03D1/0675Rotors characterised by their construction elements of the blades
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F03MACHINES OR ENGINES FOR LIQUIDS; WIND, SPRING, OR WEIGHT MOTORS; PRODUCING MECHANICAL POWER OR A REACTIVE PROPULSIVE THRUST, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F03DWIND MOTORS
    • F03D1/00Wind motors with rotation axis substantially parallel to the air flow entering the rotor 
    • F03D1/06Rotors
    • F03D1/0608Rotors characterised by their aerodynamic shape
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F03MACHINES OR ENGINES FOR LIQUIDS; WIND, SPRING, OR WEIGHT MOTORS; PRODUCING MECHANICAL POWER OR A REACTIVE PROPULSIVE THRUST, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F03DWIND MOTORS
    • F03D1/00Wind motors with rotation axis substantially parallel to the air flow entering the rotor 
    • F03D1/06Rotors
    • F03D1/0608Rotors characterised by their aerodynamic shape
    • F03D1/0633Rotors characterised by their aerodynamic shape of the blades
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F05INDEXING SCHEMES RELATING TO ENGINES OR PUMPS IN VARIOUS SUBCLASSES OF CLASSES F01-F04
    • F05BINDEXING SCHEME RELATING TO WIND, SPRING, WEIGHT, INERTIA OR LIKE MOTORS, TO MACHINES OR ENGINES FOR LIQUIDS COVERED BY SUBCLASSES F03B, F03D AND F03G
    • F05B2240/00Components
    • F05B2240/20Rotors
    • F05B2240/30Characteristics of rotor blades, i.e. of any element transforming dynamic fluid energy to or from rotational energy and being attached to a rotor
    • F05B2240/302Segmented or sectional blades
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02EREDUCTION OF GREENHOUSE GAS [GHG] EMISSIONS, RELATED TO ENERGY GENERATION, TRANSMISSION OR DISTRIBUTION
    • Y02E10/00Energy generation through renewable energy sources
    • Y02E10/70Wind energy
    • Y02E10/72Wind turbines with rotation axis in wind direction
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T29/00Metal working
    • Y10T29/49Method of mechanical manufacture
    • Y10T29/49316Impeller making
    • Y10T29/49336Blade making
    • Y10T29/49337Composite blade

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Sustainable Development (AREA)
  • Sustainable Energy (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Fluid Mechanics (AREA)
  • Wind Motors (AREA)

Description

“Pala per generatore eolico e metodo di assemblaggio di detta palaâ€
DESCRIZIONE
[0001] La presente descrizione si riferisce al settore tecnico della produzione di energia elettrica e riguarda in particolare una pala per un generatore eolico ed un metodo di assemblaggio di tale pala.
[0002] Le fonti di energia rinnovabile sono sempre più diffusamente impiegate per la produzione di energia elettrica. Nell’ambito delle energie rinnovabili, desta attualmente un particolare interesse la conversione dell’energia eolica in energia elettrica. Tale conversione avviene per mezzo di opportune macchine elettromeccaniche, denominate generatori eolici, in grado di trasformare l’energia cinetica del vento in energia elettrica pronta per essere immessa su una rete elettrica. Si possono distinguere generatori eolici di due tipologie differenti, in particolare generatori eolici ad asse verticale e generatori eolici ad asse orizzontale.
[0003] I generatori eolici ad asse orizzontale, attualmente più diffusi di quelli ad asse verticale, generalmente comprendono una struttura verticale di supporto, una navicella orientabile girevolmente incernierata alla sommità della struttura verticale di supporto, un rotore eolico comprendente un gruppo di pale fissate ad un mozzo, un albero rotante collegato al mozzo ed un alternatore elettrico ospitato all’interno della navicella ed adatto a convertire l’energia meccanica rotazionale dell’albero in energia elettrica. Il rotore eolico per effetto del vento intercettato dal gruppo di pale à ̈ tale da ruotare attorno ad un asse generalmente orizzontale, o lievemente inclinato rispetto ad un asse esattamente orizzontale, per mettere in rotazione l’albero rotante.
[0004] La tecnologia dei generatori eolici presenta indiscutibilmente diversi aspetti vantaggiosi, in modo particolare dal punto di vista della riduzione dell’inquinamento ambientale, quantomeno a livello locale. Tuttavia, la fonte energetica eolica presenta l’inconveniente di essere una fonte energetica di tipo intermittente e di rendere disponibili già all’origine concentrazioni di potenza relativamente basse se paragonate ad esempio a quelle rese disponibili dai combustibili fossili. Per questa ragione i generatori eolici sono solitamente muniti di pale lunghe anche parecchi metri e sono molto spesso raggruppati all’interno di cosiddetti parchi eolici che sono realizzati in siti scelti in modo opportuno, per esempio sulla base dei valori di ventosità media annua di ciascun sito. In pratica, ciascun parco eolico comprende generalmente una moltitudine di generatori eolici che sono tipicamente installati in ambienti naturali, quali ad esempio colline, creste di montagne o spazi in mare aperto. Molto spesso, a causa del numero di generatori installati all’interno di un parco eolico e delle dimensioni relativamente elevate dei singoli generatori eolici, questi ultimi sono quindi accusati di deturpare il paesaggio o comunque di avere un impatto visivo negativo sull’ambiente circostante. Ciò rappresenta attualmente uno dei principali ostacoli alla diffusione di tale tecnologia.
[0005] Un obiettivo generale della presente descrizione à ̈ quello di mettere a disposizione una pala per un generatore eolico che sia tale da ovviare almeno in parte agli inconvenienti sopra descritti con riferimento alla tecnica nota.
[0006] Più in particolare, un obiettivo della presente descrizione à ̈ quello di mettere a disposizione una pala per un generatore eolico che consenta di ridurre l’impatto visivo di un generatore eolico in modo da consentirne una migliore armonizzazione con l’ambiente circostante rispetto ai generatori eolici della tecnica nota.
[0007] Questi ed altri obiettivi vengono conseguiti mediante una pala per un generatore eolico come definita nella rivendicazione 1 nella sua forma più generale, e nelle rivendicazioni da questa dipendenti in alcune forme di esecuzione particolari.
[0008] Un ulteriore obiettivo della presente descrizione à ̈ quello di mettere a disposizione un generatore eolico come definito nella rivendicazione 11.
[0009] Un ulteriore obiettivo della presente descrizione à ̈ quello di mettere a disposizione un metodo di assemblaggio di una pala per un generatore eolico come definito nella rivendicazione 12 nella sua forma di realizzazione generale, e nelle rivendicazioni da questa dipendenti in alcune forme di realizzazione particolari.
[0010] L’invenzione sarà meglio compresa dalla seguente descrizione dettagliata di sue forme di esecuzione, fatta a titolo esemplificativo e pertanto in nessun modo limitativo in relazione agli uniti disegni, in cui:
- la figura 1 mostra una vista piana in elevazione laterale di un generatore eolico secondo una forma di realizzazione attualmente preferita;
- la figura 2 mostra una vista piana frontale di una pala del generatore eolico di figura 1 secondo una forma di realizzazione attualmente preferita;
- la figura 3 mostra un profilo alare della pala di figura 2, corrispondente ad una sezione della pala lungo la linea A-A di figura 2;
- la figura 4 mostra una vista in sezione della pala di figura 2 lungo la linea B-B di figura 2;
- la figura 5 mostra una vista prospettica della pala di figura 2;
- la figura 6 mostra una vista prospettica in esploso della pala di figura 2;
- la figura 7 mostra una vista prospettica della pala di figura 2 in cui alcuni componenti della pala sono stati rimossi;
- la figura 8 mostra una vista prospettica di due componenti della pala di figura 2 disaccoppiati fra loro; - la figura 9 mostra una vista prospettica dei componenti di figura 8 accoppiati fra loro;
- la figura 10 mostra una vista prospettica parziale di ulteriori due componenti della pala di figura 2 disaccoppiati fra loro; e
- la figura 11 mostra un diagramma di flusso di un metodo di assemblaggio di una pala per un generatore eolico secondo una forma di realizzazione attualmente preferita.
[0011] Nelle annesse figure elementi uguali o simili verranno indicati mediante gli stessi riferimenti numerici.
[0012] Con riferimento alla figura 1, à ̈ mostrata una forma di realizzazione non limitativa di un generatore eolico per la conversione di energia eolica in energia elettrica globalmente indicato con 1. Nell’esempio, il generatore eolico 1 à ̈ in particolare un generatore eolico ad asse orizzontale.
[0013] In accordo ad una forma di realizzazione, senza per questo introdurre alcuna limitazione, il generatore eolico 1 à ̈ un generatore di tipo cosiddetto mini-eolico in quanto à ̈ in grado di sviluppare una potenza elettrica inferiore a 200 kW, ad esempio pari a circa 50-60 kW.
[0014] Il generatore eolico 1 comprende una torre di sostegno 200 che nell’esempio rappresentato à ̈ fissata ad una base di supporto 201 in carpenteria ed à ̈ a questa assicurata tramite una pluralità di funi 202, ad esempio in acciaio. La base di supporto 201 à ̈ ad esempio adatta ad essere interrata in modo che una sua faccia superiore sia a filo con il livello del terreno.
[0015] Il generatore eolico 1 comprende inoltre una navicella 2 comprendente una porzione di testa 2A ed una porzione di coda 2B. La navicella 2 à ̈ fissata alla sommità della torre di sostegno 200 ed à ̈ ad esempio a questa girevolmente incernierata, in modo da poter essere orientata in modo controllabile, ad esempio attraverso un servomotore (non rappresentato nelle figure).
[0016] In accordo ad una forma di realizzazione preferita nella navicella 2 Ã ̈ definito un vano di alloggiamento adatto ad ospitare alcuni dei componenti meccanici, elettrici ed elettromeccanici del generatore eolico 1.
[0017] Il generatore eolico 1 comprende un rotore eolico primario 3 girevole rispetto alla navicella 2 attorno ad un asse di rotazione primario A1. Il rotore eolico primario 3 include un mozzo di fissaggio 4 o ogiva 4 aggettante dalla porzione di testa 2A della navicella 2, ed una coppia di pale 5, 6 montate girevoli rispetto al mozzo di fissaggio ciascuna attorno ad un rispettivo asse di rotazione A2, A3. Nell’esempio, gli assi di rotazione A2, A3 si estendono in direzione radiale o essenzialmente radiale rispetto all’asse di rotazione primario A1.
[0018] In modo per sé noto il generatore eolico 1 comprende inoltre un albero primario (non rappresentato nelle figure) che à ̈ adatto ad essere movimentato in rotazione dal rotore eolico primario 3 e che à ̈ supportato in rotazione attorno all’asse di rotazione primario A1. Tale albero primario à ̈ inoltre connesso o operativamente connesso in modo per sé noto ad almeno un generatore elettrico (non rappresentato nelle figure) che à ̈ preferibilmente alloggiato nella navicella 2 e che à ̈ tale da convertire l’energia eolica intercettata dalle pale 5, 6 in energia elettrica.
[0019] Con riferimento alla figura 2 Ã ̈ illustrata una delle pale 5, 6 secondo una forma di realizzazione attualmente preferita. Nello specifico in figura 2 Ã ̈ illustrata solamente la pala 6, tuttavia si osservi che le pale 5, 6 sono strutturalmente identiche fra loro e pertanto le caratteristiche che saranno di seguito descritte in relazione alla pala 6 saranno valide, mutatis muntandis, anche per la pala 5.
[0020] Come si può osservare in figura 2, la pala 6 à ̈ stesa longitudinalmente lungo un asse di pala X1. In accordo con una forma di realizzazione preferita, quando la pala 6 à ̈ montata al mozzo di fissaggio 4, l’asse di pala X1 coincide preferibilmente con l’asse di rotazione A2. La pala 6 presenta un lato di estradosso o faccia di estradosso visibile ad esempio in figura 2, ed un opposto lato di estradosso o faccia di intradosso.
[0021] Con riferimento alla figura 7, in accordo con una forma di realizzazione preferita la pala 6 comprende una struttura di pala indicata globalmente con 7 che estesa longitudinalmente lungo l’asse di pala X1. La struttura di pala 7 comprende una punta di pala 11, o porzione di punta di pala 11, ed una opposta radice di pala 12, o porzione di base 12. Nell’esempio la radice di pala 12 comprende una porzione di fissaggio 12A, o mozzo di pala 12A, per fissare la pala 6 al mozzo di fissaggio 4. Inoltre, la struttura di pala 7 comprende una porzione longitudinale di bordo d’attacco 13, che à ̈ associata o connessa al bordo d’attacco longitudinale della pala 6, ed una porzione longitudinale di bordo d’uscita 14, che à ̈ associata o connessa al bordo di uscita longitudinale della pala 6. Le porzioni longitudinali di bordo d’attacco e di bordo d’uscita 13, 14 sono estese longitudinalmente fra la punta di pala 11 e la radice di pala 12. Preferibilmente la struttura di pala 7 comprende inoltre una pluralità di costole di rinforzo 15 che sono fra loro spaziate nella direzione dell’asse di pala X1 e sono estese trasversalmente a tale asse X1 fra la porzione longitudinale di bordo d’attacco 13 e la porzione longitudinale di bordo d’uscita 14. Nell’esempio la pala 6 comprende, non limitativamente, dodici costole di rinforzo 15. In figura 4, à ̈ rappresentata una vista in sezione trasversale della pala 6 lungo la linea B-B in corrispondenza di una delle costole di rinforzo 15. Preferibilmente e non limitativamente la struttura di pala à ̈ realizzata interamente o pressoché interamente con un materiale composito in fibra di carbonio.
[0022] Con riferimento alla figura 5, la pala 6 comprende un guscio aerodinamico esterno 20 che definisce un profilo alare indicato globalmente con 25 in figura 3. Con riferimento alla figura 3, nella quale à ̈ mostrata una vista in sezione trasversale della pala 6 lungo la linea A-A di figura 2, si può osservare che il profilo alare 25 comprende un bordo d’attacco di profilo alare 26 ed un bordo d’uscita di profilo alare 27. Inoltre, il profilo alare 25 comprende un estradosso di profilo alare 28 ed un intradosso di profilo alare 29 fra i suddetti bordi di attacco e d’uscita di profilo alare 26, 27. Si osservi che in figura 3 à ̈ rappresentato un solo profilo alare della pala 6. Tuttavia à ̈ evidente che il guscio aerodinamico esterno 20 definisce una pluralità di profili alari lungo l’estensione longitudinale della pala 6. A tal riguardo si osservi che ai fini della presente descrizione i termini “bordo d’attacco longitudinale†e “bordo d’uscita longitudinale†riferiti alla pala 6 indicano rispettivamente l’insieme dei bordi d’attacco di profilo alare e l’insieme dei bordi d’uscita di profilo alare della pluralità di profili alari della pala 6. Inoltre si osservi che poiché in accordo ad forma di realizzazione attualmente preferita la pala 6 à ̈ una pala svergolata, tali profili alari sono variamente ruotati fra loro attorno all’asse di pala X1.
[0023] Con riferimento alle figure 5 e 6, secondo una forma di realizzazione preferita la pala 6 comprende una coppia di pannelli di estradosso 31, 32 ed una coppia di pannelli di intradosso 33, 34 che sono fissati alla struttura di pala 7 in modo da definire almeno in parte il guscio aerodinamico 20. Secondo una forma di realizzazione preferita i pannelli di estradosso 31, 32, e analogamente i pannelli di intradosso 33, 34 sono affiancati nella direzione dell’asse di pala X1 e si estendono per una porzione significativa dell’estensione longitudinale della pala. Ad esempio secondo una forma di realizzazione preferita tali pannelli si estendono per almeno metà della lunghezza della pala 6, e più preferibilmente per circa i due terzi della lunghezza della pala 6. In accordo ad una forma di realizzazione preferita lo spessore dei pannelli di estradosso e di intradosso à ̈ variabile nella direzione di estensione longitudinale della pala 6. Più preferibilmente tale spessore decresce ad esempio dalla radice di pala 12 verso la punta di pala 11. Ciascuno di tali pannelli di estradosso ed intradosso comprende una faccia interna 31A, 32A, 33A, 34A ed una opposta faccia esterna 31B, 32B, 33B, 34B. I pannelli di estradosso e di intradosso sono disposti mutuamente affacciati in modo tale da definire almeno in parte rispettivamente l’estradosso e l’intradosso dei profili alari della pala 6. Ad esempio con riferimento alla figura 3, si può osservare che il pannello di estradosso 31 ed il pannello di intradosso 33 sono disposti fra loro affacciati e definiscono parzialmente rispettivamente l’estradosso 28 e l’intradosso 29 del profilo alare 25.
[0024] Con riferimento alla figura 7, nella quale la pala 6 à ̈ rappresentata con tutti i panelli di estradosso e di intradosso 31-34 rimossi dalla struttura di pala 7, si può osservare che in accordo ad una forma di realizzazione preferita la struttura di pala 7 definisce una pluralità di regioni trasparenti 40 che sono fra loro affiancate nella direzione dell’asse di pala X1. Più in particolare nell’esempio la struttura di pala 7 definisce non limitativamente undici regioni trasparenti 40, ciascuna delle quali à ̈ delimitata preferibilmente fra una coppia di costole di rinforzo 15 adiacenti e fra le suddette porzioni longitudinali di bordo d’attacco e di bordo d’uscita 13, 14. In altre parole, nell’esempio la struttura di pala 7 delimita una pluralità di finestre 40, o aperture passanti 40, ciascuna delle quali ha preferibilmente una forma generalmente quadrangolare.
[0025] Ritornando alla figura 6, convenientemente i panelli di estradosso 31, 32 ed i pannelli di intradosso 33, 34 sono realizzati in un materiale trasparente. Per materiale trasparente si intende un materiale essenzialmente trasparente alla luce solare ed essenzialmente incolore. In altre parole per materiale trasparente si intende un materiale che à ̈ tale da fornire un effetto visivo simile a quello fornito da una comune finestra di vetro impiegata normalmente nelle abitazioni civili. Secondo una forma di realizzazione preferita e non limitativa i panelli di estradosso 31, 32 ed i pannelli di intradosso 33, 34 sono realizzati tramite dei fogli di policarbonato che sono stati preferibilmente sagomati a caldo. Nell’esempio, una pluralità di regioni trasparenti 40 à ̈ interposta fra ciascuna coppia 31, 33 e 32, 34 dei suddetti pannelli trasparenti mutuamente affacciati. Più in particolare nell’esempio sei regioni trasparenti 40 sono interposte fra la coppia di pannelli trasparenti 31, 33 mentre cinque regioni trasparenti 40 sono interposte fra la coppia di pannelli trasparenti 32, 34. In tal modo, guardando ad esempio attraverso la coppia di pannelli trasparenti affacciati 31, 33 e attraverso le regioni trasparenti 40 interposte fra tali pannelli 31, 33 à ̈ possibile vedere attraverso la pala 6. Analogamente, guardando ad esempio attraverso la coppia di pannelli trasparenti affacciati 32, 34 e attraverso le regioni trasparenti 40 interposte fra tali pannelli 32, 34 à ̈ possibile vedere attraverso la pala 6
[0026] Ritornando alla figura 7, in accordo ad una forma di realizzazione preferita la struttura di pala 7 comprende una sede di fissaggio di estradosso 50 situata dal lato di estradosso della pala 6 per fissare i pannelli di estradosso 31, 32 alla struttura di pala 7. La sede di fissaggio 50 comprende preferibilmente una superficie di fissaggio 51, 52, 53 che à ̈ arretrata verso l’interno della pala 6 rispetto al guscio aerodinamico esterno 20. La superficie di fissaggio 51-53 à ̈ rivolta verso la facce interne 31A, 32A dei pannelli di estradosso ed à ̈ fissata a tali facce interne 31A, 32A. Come si può osservare in figura 7 la superficie di fissaggio 51-53 comprende due porzioni di superficie longitudinali 51, 52 che si estendono fra la punta di pala 11 e la radice di pala 12 e che sono associate o connesse rispettivamente alla porzione longitudinale di bordo d’attacco 13 ed alla porzione longitudinale di bordo d’uscita 14. Preferibilmente la superficie di fissaggio 51-53 comprende inoltre una pluralità di superfici trasversali 53 che sono estese trasversalmente rispetto all’asse di pala X1 fra le porzioni di superficie longitudinali 51, 52. Sul lato di intradosso della pala 6 la struttura di pala 7 comprende inoltre una sede di fissaggio di intradosso (non rappresentata nelle figure) per fissare i pannelli di intradosso 33, 34 alla struttura di pala 7. La sede di fissaggio di intradosso à ̈ analoga alla sede di fissaggio di estradosso 50. Inoltre i pannelli di intradosso 33, 34 sono fissati alla sede di fissaggio di intradosso in modo analogo al fissaggio dei pannelli di estradosso 31, 32 alla sede di fissaggio di estradosso 50. Per tale ragione la sede di fissaggio di intradosso ed il fissaggio dei pannelli di intradosso 33, 34 alla sede di fissaggio di intradosso non vengono descritti di seguito ulteriormente in dettaglio.
[0027] In accordo ad una forma di realizzazione preferita, la pala 6 comprende un primo ed un secondo tipo di elementi di fissaggio diversi fra loro per fissare i pannelli trasparenti 31, 32 e 33, 34 alle rispettive sedi di fissaggio di estradosso e di intradosso. Più in particolare gli elementi di fissaggio del primo tipo comprendono un collante o una sostanza adesiva mentre gli elementi di fissaggio del secondo tipo comprendono preferibilmente delle viti o altri equivalenti elementi di fissaggio. Nell’esempio, in cui la struttura di pala 7 à ̈ realizzata in fibra di carbonio, gli elementi di fissaggio del primo tipo comprendono preferibilmente una resina epossidica mentre gli elementi di fissaggio del secondo tipo comprendono preferibilmente una pluralità di viti 55 (figure 2-4) avvitate preferibilmente in una corrispondente pluralità di madreviti (non rappresentate nelle figure) che sono annegate nella struttura di pala 7. Ad ogni modo, si osservi che in generale non à ̈ strettamente necessario impiegare elementi di fissaggio di un primo ed un secondo tipo fra loro diversi per fissare i suddetti pannelli trasparenti 31-34 alla struttura di pala 7. Ad esempio, in accordo a forme di realizzazione alternative, i pannelli trasparenti potrebbero essere fissati alla struttura di pala sia esclusivamente tramite una sostanza adesiva sia esclusivamente tramite viti o altri equivalenti elementi di fissaggio. Tuttavia si osservi che il fatto di impiegare simultaneamente un primo tipo di elementi di fissaggio comprendenti una sostanza adesiva ed un secondo tipo elementi di fissaggio diverso dal primo tipo di elementi di fissaggio, consente convenientemente di garantire un fissaggio particolarmente sicuro ed affidabile dei pannelli trasparenti ed allo stesso tempo di ridurre il quantitativo di sostanza adesiva da impiegare in modo da evitare che questa possa sporcare i pannelli trasparenti e/o di impiegare una sostanza adesiva avente caratteristiche di adesività relativamente peggiori ma che sia più economica. Inoltre si osservi che il fatto di impiegare una sostanza adesiva per fissare i pannelli trasparenti, garantisce convenientemente una relativa tenuta adatta ed evitare o ridurre infiltrazioni di umidità fra i pannelli trasparenti e la struttura di pala 7.
[0028] Con riferimento alla figura 6, in accordo ad una forma di realizzazione preferita la struttura di pala 7 comprende quattro strutture conformate generalmente a pettine 61, 62, 63, 64. Ciascuna di tali strutture a pettine 61-64 comprende una costola di pettine 61A, 62A, 63A, 64A ed una pluralità di denti di pettine 61B, 62B, 63B, 64B che sono formati preferibilmente in un sol pezzo con la costola di pettine e che si aggettano trasversalmente da tale costola. Le strutture a pettine 61-64 sono accoppiate fra loro a due a due in modo da formare due segmenti o tronconi della struttura di pala 7 che sono destinati ad essere connessi sia fra loro sia alla porzione longitudinale di bordo d’attacco 13. A tal proposito, in figura 8 sono rappresentate le strutture a pettine 62, 64 disaccoppiate fra loro. In figura 9 le stesse strutture a pettine 62, 64 sono rappresentate accoppiate fra loro per formare un troncone o segmento di struttura 65 della struttura di pala 7 che nell’esempio à ̈ fissato alla punta di pala 11. Come si può osservare in figura 9 le strutture a pettine 62, 64 sono accoppiate fra loro in modo tale che le costole di pettine 62A, 64A definiscono una parte della porzione longitudinale di bordo d’uscita 14 (fig. 7) mentre i denti di pettine 62B, 64B definiscono una pluralità delle suddette costole rinforzo 15. In altre parole le strutture a pettine 62, 64 sono preferibilmente accoppiate fra loro affacciate in modo tale che la costola di pettine 62A à ̈ affacciata alla costola di pettine 64A e ciascun dente di pettine 62B à ̈ affacciato ad un corrispondente dente di pettine 64B. Le strutture a pettine 61, 63 (fig.6) sono accoppiate fra loro in modo analogo alle strutture a pettine 62, 64 in modo da formare un ulteriore troncone o segmento di struttura (non rappresentato nelle figure) della struttura di pala 7 che à ̈ analogo al segmento di struttura 65. Si osservi che il fatto di prevedere delle strutture a pettine in cui i denti di pettine sono realizzati di pezzo con le costole di pettine permette convenientemente di ottenere una struttura di pala particolarmente robusta che consente di compensare l’indebolimento strutturale della pala dovuto al fatto di impiegare i suddetti pannelli trasparenti realizzati ad esempio in policarbonato.
[0029] Con riferimento alle figure 2-4, in accordo ad una forma di realizzazione preferita, la porzione longitudinale di bordo d’attacco 13 comprende un organo tubolare longitudinale 13. Come si può osservare in figura 3, secondo una forma di realizzazione conveniente l’organo tubolare 13 presenta un profilo della sezione trasversale conformato ad anello chiuso che comprende una coppia di gradini 71, 72 situati su due lati opposti dell’organo 13 per definire le suddette sedi di fissaggio di estradosso 50 e di intradosso. Più in particolare, i gradini 71, 72 servono per definire almeno in parte rispettivamente la porzione di superficie longitudinale 51 ed una opposta porzione di superficie longitudinale della sede di fissaggio di intradosso. Con riferimento alle figure 3-4, si può osservare che secondo una forma di realizzazione la porzione longitudinale di bordo di uscita 14, presenta un profilo della sezione trasversale sagomato essenzialmente a freccia.
[0030] Con riferimento alla figure 6 e 10, in accordo ad una forma di realizzazione preferita l’organo tubolare longitudinale 13 comprende una pluralità di recessi di fissaggio 75 per fissare i due tronconi di struttura summenzionati all’organo tubolare 13. In particolare nei recessi di fissaggio 75 sono ricevute e fissate corrispondenti alette di fissaggio 76 (fig. 8 e 9) dei denti di pettine 61B-64B, in modo tale che le alette di fissaggio 76 definiscano almeno in parte due delle suddette porzioni di superficie longitudinali appartenenti rispettivamente alla sede di fissaggio di estradosso 50 (fig. 7) ed alla sede di fissaggio di intradosso. Preferibilmente ciascuno dei denti di pettine 61B, 62B, 63B, 64B à ̈ munito di una rispettiva aletta di fissaggio 76 in corrispondenza di una rispettiva porzione di estremità distale dalla costola di pettine 61A, 62A, 63A, 64A.
[0031] Sempre con riferimento alle figure 6 e 10, in accordo ad una forma di realizzazione preferita l’organo tubolare longitudinale 13 comprende un primo ed un secondo segmento tubolare 13A, 13B che sono connessi fra loro per formare l’organo 13. Come si può osservare in figura 10, il segmento tubolare 13A comprende una rispettiva porzione di estremità a manicotto 78 che à ̈ atta ad innestarsi in una porzione di estremità coniugata 79 del segmento tubolare 13B. La porzione 79 à ̈ coniugata rispetto alla porzione 78 per accoppiare fra loro tali segmenti tubolari 13. Nell’esempio, in cui la punta di pala 11 à ̈ anch’essa un organo cavo, il segmento tubolare 13B comprende preferibilmente una ulteriore porzione di estremità a manicotto simile alla porzione di estremità 78 per accoppiare il segmento tubolare 13B alla punta di pala 11. Secondo una forma di realizzazione, i due suddetti tronconi o segmenti di struttura possono essere fissati fra loro in corrispondenza di estremità mutuamente affacciate delle costole di pettine accoppiate 62A, 64A e 61A, 63A. Ad esempio tali estremità delle costole di pettine accoppiate possono essere ad esempio incollate fra loro di testa e/o possono essere munite di porzioni di accoppiamento analoghe alle porzioni 78 e 79.
[0032] Si osservi che in base alla struttura della pala 6 sopra descritta, à ̈ in pratica stato descritto un metodo di assemblaggio 100 (fig. 11) per assemblare una pala per un generatore eolico 1. In accordo con una forma di realizzazione preferita, il metodo di assemblaggio 100 comprende una fase 110 di fornire una struttura di pala 7 estesa longitudinalmente lungo un asse di pala X1 e delimitante almeno una regione trasparente 40. La struttura di pala comprende una punta di pala 11, un’opposta radice di pala 12, una porzione longitudinale di bordo d’attacco 13 ed una porzione longitudinale bordo d’uscita 14 che sono estese fra la radice di pala 12 e la punta di pala 11.
[0033] Il metodo di assemblaggio 100 comprende inoltre una fase 120 di fornire un pannello di estradosso 31 ed un pannello di intradosso 33 realizzati in un materiale trasparente ed una fase 130 di fissare alla struttura di pala 7 tali pannelli trasparenti 31, 33 disposti fra loro affacciati. La regione trasparente 40 à ̈ interposta fra i pannelli trasparenti 31, 33 in modo tale che à ̈ possibile vedere attraverso la pala 6 guardando attraverso i pannelli trasparenti 31, 33 e la regione trasparente 40.
[0034] I pannelli trasparenti 31, 33 sono tali da definire insieme alla struttura di pala 7 un guscio aerodinamico esterno 20. Il guscio aerodinamico 20 definisce un profilo alare 25 includente un bordo d’attacco di profilo alare 26, un bordo d’uscita di profilo alare 27 e un estradosso ed un intradosso di profilo alare 28, 29 fra detti bordi d’attacco e d’uscita di profilo alare 26, 27. I pannelli trasparenti 31, 33 sono fissati alla struttura di pala 7 in modo da definire almeno in parte rispettivamente l’estradosso di profilo alare 28 e l’intradosso di profilo alare 29.
[0035] In accordo ad una forma di realizzazione preferita la fase 110 di fornire la struttura di pala 7 comprende un’operazione di fornire una coppia di strutture conformate generalmente a pettine 62, 64 comprendenti ciascuna una costola di pettine 62A, 64A ed una pluralità di denti di pettine 62B, 64B che sono formati in un sol pezzo con la costola di pettine 62A, 64A e che si aggettano trasversalmente da tale costola 62A, 64A. Inoltre, fase 110 di fornire la struttura di pala 7 comprende un’operazione di accoppiare fra loro le suddette strutture a pettine 62, 64 in modo tale che le costole di pettine 62A, 64A definiscono almeno in parte la porzione longitudinale di bordo d’uscita 14 mentre i denti di pettine 62B, 64B definiscono una pluralità delle suddette costole rinforzo 15. In accordo ad una forma di realizzazione preferita prima dell’operazione di accoppiare fra loro le strutture a pettine 62, 64, la fase 110 comprende un’operazione di disporre fra loro affacciate le strutture a pettine 62, 64 in modo tale che la costola di pettine 62A à ̈ affacciata alla costola di pettine 64A e ciascun dente di pettine 62B à ̈ affacciato ad un corrispondente dente di pettine 64B.
[0036] In accordo ad una forma di realizzazione preferita del metodo di assemblaggio 100, i denti di pettine 62B, 64B comprendono delle alette di fissaggio 76. Inoltre la porzione longitudinale di bordo d’attacco 13 comprende preferibilmente una pluralità di recessi di fissaggio 75 e la struttura di pala 7 comprende una sede di fissaggio di estradosso 50 ed una sede di fissaggio di intradosso situate rispettivamente sul lato di estradosso e sul lato di intradosso della pala 6 per fissare i pannelli trasparenti 31, 33 alla struttura di pala 7. La fase 110 di fornire la struttura di pala 7 comprende preferibilmente un’operazione di inserire le alette di fissaggio 76 nei recessi di fissaggio 75 per accoppiare le strutture a pettine 62, 64 alla porzione longitudinale di bordo d’attacco 13. In particolare le alette di fissaggio 76 sono preferibilmente ricevute nei recessi di fissaggio 75 in modo tale da definire almeno in parte due porzioni di superficie longitudinali (delle quali solo la porzione di superficie longitudinale 51 à ̈ visibile in figura 7) appartenenti rispettivamente alla sede di fissaggio di estradosso 50 ed alla sede di fissaggio di intradosso.
[0037] In accordo ad una forma di realizzazione preferita, la fase 110 di fornire la struttura di pala 7 comprende un’operazione di fornire un primo segmento tubolare 13A avente una porzione di estremità a manicotto 78 ed un’operazione di fornire un secondo segmento tubolare 13B avente una porzione di estremità coniugata 79 che à ̈ coniugata rispetto alla porzione a manicotto 78. Inoltre, la fase 110 di fornire la struttura di pala 7 comprende preferibilmente un’operazione di innestare la porzione di estremità a manicotto 78 nella porzione di estremità coniugata 79 per accoppiare fra loro il primo ed il secondo segmento tubolare 13A, 13B in modo da formare un organo tubolare longitudinale 13 che à ̈ adatto a definire la porzione longitudinale di bordo d’attacco 13. In accordo ad una forma di realizzazione preferita, prima della suddetta operazione di innestare la porzione a manicotto 78 nella porzione coniugata 79, la fase 110 comprende un’operazione di disporre sulla porzione a manicotto 78 una sostanza adesiva, quale ad esempio una resina epossidica.
[0038] In accordo con una forma di realizzazione preferita la fase 130 di fissare i pannelli trasparenti 31, 33 comprende un’operazione di impiegare un primo tipo di elementi di fissaggio ed un’operazione di impiegare un secondo tipo di elementi di fissaggio 55 diverso dal primo di tipo di elementi di fissaggio per fissare ciascuno dei pannelli trasparenti 31, 33 alla struttura di pala 7. In particolare gli elementi di fissaggio del primo tipo comprendono preferibilmente una sostanza adesiva, quale ad esempio una resina epossidica.
[0039] Si osservi che numerose modifiche e/o varianti possono essere apportate ad una pala per generatore eolico e/o ad un metodo di assemblaggio secondo la presente descrizione.
[0040] Ad esempio realizzando la struttura di pala 7 con un materiale sufficientemente resistente, la pala può essere provvista di una singola regione trasparente 40 anziché comprendere una pluralità di regioni trasparenti 40 come sopra descritto. Tale regione trasparente può essere ad esempio ottenuta rimuovendo una pluralità di costole di rinforzo 15 in modo che la regione trasparente sia delimitata ad esempio dalla punta di pala 11, dalla radice di pala 12 e dalle porzioni longitudinali di bordo d’attacco e di bordo d’uscita 13, 14. Si osservi inoltre che secondo una forma di realizzazione meno conveniente, la regione trasparente 40 potrebbe anche comprendere un materiale trasparente anziché essere formata da una cavità o da un’apertura passante.
[0041] In accordo ad ulteriori varianti realizzative, a seconda delle dimensioni della pala il numero dei pannelli trasparenti e/o il numero delle strutture a pettine e/o il numero di segmenti tubolari che formano l’organo tubolare longitudinale possono essere diversi, e più in particolare sia minori che maggiori, rispetto a quelli sopra indicati.
[0042] Ad esempio in generale à ̈ necessario che la pala 6 comprenda almeno un pannello di estradosso ed almeno un pannello di intradosso realizzati in un materiale trasparente.
[0043] In accordo ad una variante realizzativa, la pala 6 può comprendere un organo tubolare longitudinale 13 che comprende un unico segmento tubolare connesso rispettivamente alla radice di pala ed alla punta di pala, senza quindi la necessità di prevedere una pluralità di segmenti tubolari connessi fra loro.
[0044] In accordo ad una variante realizzativa, la struttura di pala può comprendere una sola coppia di strutture a pettine atte ad essere accoppiate fra loro per formare un unico troncone di struttura connesso rispettivamente alla porzione longitudinale di bordo d’attacco ed alla punta di pala.
[0045] In base a quanto sopra descritto, Ã ̈ possibile dunque comprendere come una pala per generatore eolico ed un metodo di assemblaggio di tale pala secondo la presente descrizione consentano di conseguire gli obiettivi sopra citati.
[0046] Il fatto di mettere a disposizione una pala per un generatore eolico che sia almeno parzialmente trasparente, consente infatti convenientemente di vedere attraverso le pale l’ambiente che si trova oltre le pale stesse, riducendo in tal modo l’impatto visivo del generatore eolico e permettendo quindi una migliore armonizzazione di quest’ultimo con l’ambiente circostante rispetto ai generatori eolici della tecnica nota.
[0047] Fermo restando il principio dell’invenzione, le forme di attuazione ed i particolari di realizzazione potranno essere ampiamente variati rispetto a quanto à ̈ stato descritto ed illustrato a puro titolo di esempio non limitativo, senza per questo uscire dall’ambito dell’invenzione come definito nelle annesse rivendicazioni.

Claims (15)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Pala (6) per un generatore eolico (1) per la conversione di energia eolica in energia elettrica, comprendente: - una struttura di pala (7) estesa longitudinalmente lungo un asse di pala (X1) e comprendente una punta di pala (11), un’opposta radice di pala (12), una porzione longitudinale di bordo d’attacco (13) ed una porzione longitudinale bordo d’uscita (14) che sono estese fra la radice di pala (12) e la punta di pala (11); e - un guscio aerodinamico esterno (20) che definisce un profilo alare (25) includente un bordo d’attacco di profilo alare (26), un bordo d’uscita di profilo alare (27) e un estradosso ed un intradosso di profilo alare (28, 29) fra detti bordi d’attacco e d’uscita di profilo alare (26, 27); detta pala (6) essendo caratterizzata dal fatto che il guscio aerodinamico esterno (20) comprende un pannello di estradosso (31) ed un pannello di intradosso (33) che sono realizzati in un materiale trasparente e sono fissati alla struttura di pala (7) in modo da definire almeno in parte rispettivamente l’estradosso e l’intradosso di profilo alare (28, 29), in cui detta pala (6) comprende una regione trasparente (40) fra detti pannelli trasparenti (31, 33) e in cui detti pannelli trasparenti (31, 33) sono disposti fra loro affacciati in modo tale che à ̈ possibile vedere attraverso la pala (6) guardando attraverso detti pannelli trasparenti (31, 33) e detta regione trasparente (40).
  2. 2. Pala (6) secondo la rivendicazione 1, in cui detto generatore eolico (1) Ã ̈ un generatore mini-eolico.
  3. 3. Pala (6) secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui la struttura di pala (7) comprende una pluralità di costole di rinforzo (15) che sono fra loro spaziate nella direzione dell’asse di pala (X1) e sono estese trasversalmente a detto asse di pala (X1) fra la porzione longitudinale di bordo d’attacco (13) e la porzione longitudinale di bordo d’uscita (14), detta pala (6) comprendendo una pluralità di regioni trasparenti (40) che sono fra loro affiancate nella direzione dell’asse di pala (X1) ed interposte fra detti pannelli trasparenti (31, 32, 33, 34), ciascuna di dette regioni trasparenti (40) essendo delimitata fra una coppia di costole di rinforzo (15) adiacenti e fra dette porzioni longitudinali di bordo d’attacco e di bordo d’uscita (13, 14).
  4. 4. Pala secondo la rivendicazione 3, in cui ciascuno di detti panelli trasparenti (31, 33) comprende una faccia interna (31A, 33A) ed una opposta faccia esterna (31B, 33B), e in cui la pala (6) comprende una sede di fissaggio di estradosso (50) ed una sede di fissaggio di intradosso situate rispettivamente sul lato di estradosso e sul lato di intradosso della pala (6) per fissare detti pannelli trasparenti (31, 33) alla struttura di pala (7), ciascuna di dette sedi di fissaggio (50) comprendendo una superficie di fissaggio (51, 52, 53) che à ̈ arretrata verso l’interno della pala (6) rispetto al guscio aerodinamico esterno (20) e che à ̈ rivolta verso la faccia interna (31A) del rispettivo pannello trasparente (31), la superficie di fissaggio (51, 52, 53) essendo fissata a tale faccia interna (31A) e comprendendo: - due porzioni di superficie longitudinali (51, 52) che si estendono fra la punta di pala (11) e la radice di pala (12) e che sono associate o connesse rispettivamente alla porzione longitudinale di bordo d’attacco (13) ed alla porzione longitudinale di bordo d’uscita (14); e - una pluralità di superfici trasversali (53) che sono estese trasversalmente rispetto all’asse di pala (X1) fra le porzioni di superficie longitudinali (51, 52).
  5. 5. Pala (6) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la struttura di pala (7) comprende una coppia di strutture conformate generalmente a pettine (62, 64) comprendenti ciascuna una costola di pettine (62A, 64A) ed una pluralità di denti di pettine (62B, 64B) che sono formati in sol pezzo con la costola di pettine (62A, 64A) e che si aggettano trasversalmente da tale costola (62A, 64A), le strutture a pettine di detta coppia (62, 64) essendo accoppiate fra loro in modo tale che dette costole di pettine (62A, 64A) definiscono almeno in parte la porzione longitudinale di bordo d’uscita (14) mentre detti denti di pettine (62B, 64B) definiscono una pluralità di dette costole rinforzo (15).
  6. 6. Pala (6) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la porzione longitudinale di bordo d’attacco (13) comprende un organo tubolare longitudinale (13), detto organo tubolare longitudinale (13) avendo un profilo della sezione trasversale conformato ad anello chiuso che comprende una coppia di gradini (71, 72) situati su due lati opposti dell’organo tubolare longitudinale (13) per definire dette sedi di fissaggio di estradosso (50) e di intradosso.
  7. 7. Pala secondo la rivendicazione 6, in cui l’organo tubolare longitudinale comprende un primo segmento tubolare (13A) avente una porzione di estremità a manicotto (78) ed un secondo segmento tubolare (13B) avente una porzione di estremità coniugata (79) rispetto a detta porzione a manicotto (78), la porzione di estremità a manicotto essendo adatta ad essere innestata nella porzione di estremità coniugata (79) per accoppiare fra loro detti primo e secondo segmento tubolare (13A, 13B).
  8. 8. Pala (6) secondo la rivendicazione 6 in quanto dipendente dalle rivendicazioni 3 e 5, in cui i denti di pettine di dette strutture a pettine (62, 64) comprendono delle alette di fissaggio (76) e in cui detto organo tubolare longitudinale (13) comprende una pluralità di recessi di fissaggio (75) in cui sono ricevute e fissate le alette di fissaggio (76) in modo tale che le alette di fissaggio (76) definiscano almeno in parte due di dette porzioni superficie longitudinali (51) appartenenti rispettivamente alla sede di fissaggio di estradosso (50) ed alla sede di fissaggio di intradosso.
  9. 9. Pala (6) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente un primo ed un secondo tipo di elementi di fissaggio (55) diversi fra loro per fissare ciascuno di detti pannelli trasparenti (31, 33) alla struttura di pala (7), gli elementi di fissaggio del primo tipo comprendendo una sostanza adesiva.
  10. 10. Pala (6) per generatore eolico secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti in cui la struttura di pala (7) à ̈ realizzata interamente o pressoché interamente in fibra di carbonio.
  11. 11. Generatore eolico (1) comprendente almeno una pala come definita in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti.
  12. 12. Metodo di assemblaggio (100) di una pala (6) per un generatore eolico (1) per la conversione di energia eolica in energia elettrica, comprendente una fase (110) di fornire una struttura di pala (7) estesa longitudinalmente lungo un asse di pala (X1) e delimitante almeno una regione trasparente (40), la struttura di pala comprendendo una punta di pala (11), un’opposta radice di pala (12), una porzione longitudinale di bordo d’attacco (13) ed una porzione longitudinale bordo d’uscita (14) che sono estese fra la radice di pala (12) e la punta di pala (11); detto metodo di assemblaggio (100) essendo caratterizzato dal fatto di comprendere: - una fase (120) di fornire un pannello di estradosso (31) ed un pannello di intradosso (33) realizzati in un materiale trasparente; - una fase (130) di fissare alla struttura di pala (7) detti pannelli trasparenti (31, 33) fra loro affacciati, detta regione trasparente (40) essendo interposta fra detti pannelli trasparenti (31, 33) in modo tale che à ̈ possibile vedere attraverso la pala (6) guardando attraverso detti pannelli trasparenti (31, 33) e detta regione trasparente (40); detti pannelli trasparenti essendo tali da definire insieme alla struttura di pala (7) un guscio aerodinamico esterno (20), detto guscio aerodinamico (20) definendo un profilo alare (25) includente un bordo d’attacco di profilo alare (26), un bordo d’uscita di profilo alare (27) e un estradosso ed un intradosso di profilo alare (28, 29) fra detti bordi d’attacco e d’uscita di profilo alare (26, 27), detti pannelli trasparenti essendo fissati alla struttura di pala (7) in modo da definire almeno in parte rispettivamente l’estradosso e l’intradosso di profilo alare (28, 29).
  13. 13. Metodo di assemblaggio (100) secondo la rivendicazione 12, in cui detta fase (110) di fornire la struttura di pala (7) comprende: - un’operazione di fornire una coppia di strutture conformate generalmente a pettine (62, 64) comprendenti ciascuna una costola di pettine (62A, 64A) ed una pluralità di denti di pettine (62B, 64B) che sono formati in un sol pezzo con la costola di pettine (62A, 64A) e che si aggettano trasversalmente da tale costola (62A, 64A); e - un’operazione di accoppiare fra loro dette strutture a pettine (62, 64) in modo tale che dette costole di pettine (62A, 64A) definiscono almeno in parte la porzione longitudinale di bordo d’uscita (14) mentre detti denti di pettine (62B, 64B) definiscono una pluralità di dette costole rinforzo (15).
  14. 14. Metodo di assemblaggio (100) secondo la rivendicazione 13, in cui detti denti di pettine (62B, 64B) comprendono delle alette di fissaggio (76), detta porzione longitudinale di bordo d’attacco (13) comprende una pluralità di recessi di fissaggio (75) e detta struttura di pala (7) comprende una sede di fissaggio di estradosso (50) ed una sede di fissaggio di intradosso situate rispettivamente sul lato di estradosso e sul lato di intradosso di detta pala (6) per fissare detti pannelli trasparenti (31, 33) alla struttura di pala (7), detta fase (110) di fornire la struttura di pala (7) comprendendo un’operazione di inserire le alette di fissaggio (76) nei recessi di fissaggio per accoppiare dette strutture a pettine (62, 64) alla porzione longitudinale di bordo d’attacco (13), le alette di fissaggio (76) essendo ricevute nei recessi di fissaggio (75) in modo tale da definire almeno in parte due porzioni di superficie longitudinali (51) appartenenti rispettivamente a detta sede di fissaggio di estradosso (50) e a detta sede di fissaggio di intradosso.
  15. 15. Metodo di assemblaggio (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 12 a 14, in cui detta fase (110) di fornire la struttura di pala (7) comprende: - un’operazione di fornire un primo segmento tubolare (13A) avente una porzione di estremità a manicotto (78); - un’operazione di fornire un secondo segmento tubolare 5 (13B) avente una porzione di estremità coniugata (79) rispetto a detta porzione a manicotto (78); e - un’operazione di innestare la porzione di estremità a manicotto (78) nella porzione di estremità coniugata (79) per accoppiare fra loro detti primo e secondo segmento 10 tubolare (13A, 13B) in modo da formare un organo tubolare longitudinale (13) che à ̈ adatto a definire detta porzione longitudinale di bordo d’attacco (13).
IT000517A 2011-09-30 2011-09-30 Pala per generatore eolico e metodo di assemblaggio di detta pala ITRM20110517A1 (it)

Priority Applications (27)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000517A ITRM20110517A1 (it) 2011-09-30 2011-09-30 Pala per generatore eolico e metodo di assemblaggio di detta pala
PT127660991T PT2761169E (pt) 2011-09-30 2012-09-28 Pá para turbina eólica e método de montagem da pá
PL12766099.1T PL2761169T3 (pl) 2011-09-30 2012-09-28 Łopata dla turbiny wiatrowej oraz sposób montażu łopaty
EP12766099.1A EP2761169B1 (en) 2011-09-30 2012-09-28 Blade for wind turbine and method of assembly of the blade
AU2012314345A AU2012314345B2 (en) 2011-09-30 2012-09-28 Blade for wind turbine and method of assembly of the blade
HUE12766099A HUE029500T2 (en) 2011-09-30 2012-09-28 Shovel for wind turbine and procedure for assembling the shovel
PE2014000438A PE20141967A1 (es) 2011-09-30 2012-09-28 Alabe para un generador eolico y metodo para el montaje de dicho alabe
BR112014007591-3A BR112014007591B1 (pt) 2011-09-30 2012-09-28 Pá para um gerador de turbina eólica e método para a montagem da mesma, e gerador de turbina eólica
NZ623566A NZ623566B2 (en) 2011-10-17 2012-09-28 Blade for wind turbine generator and method for assembling said blade
US14/348,242 US9638165B2 (en) 2011-09-30 2012-09-28 Blade for wind turbine and method of assembly of the blade
ES12766099.1T ES2577404T3 (es) 2011-09-30 2012-09-28 Pala para turbina eólica y método de montaje de la pala
CN201280058092.8A CN103958887B (zh) 2011-09-30 2012-09-28 用于风力涡轮发电机的叶片及组装该叶片的方法
RU2014117535/06A RU2593859C2 (ru) 2011-09-30 2012-09-28 Лопасть для ветряной турбины и способ сборки лопасти
PCT/EP2012/069200 WO2013045622A1 (en) 2011-09-30 2012-09-28 Blade for wind turbine and method of assembly of the blade
DK12766099.1T DK2761169T3 (en) 2011-09-30 2012-09-28 Blade for wind turbine and method for fitting the blade
CA2850255A CA2850255A1 (en) 2011-09-30 2012-09-28 Blade for wind turbine and method of assembly of the blade
MX2014003810A MX342372B (es) 2011-09-30 2012-09-28 Alabe para un generador eolico y metodo para el montaje de dicho alabe.
HRP20160645TT HRP20160645T1 (hr) 2011-09-30 2012-09-28 Lopatica vjetroturbine i postupak montaže lopatice
SI201230594A SI2761169T1 (sl) 2011-09-30 2012-09-28 Lopatica za vetrno turbino in postopek sestavljanja lopatice
RS20160437A RS54866B1 (sr) 2011-09-30 2012-09-28 Lopatica vetroturbine i postupak montaže lopatice
IL231693A IL231693A0 (en) 2011-09-30 2014-03-24 Wind turbine blade and method for assembling the blade
TNP2014000123A TN2014000123A1 (en) 2011-09-30 2014-03-25 Blade wind turbine and method of assembly of the blade
CL2014000781A CL2014000781A1 (es) 2011-09-30 2014-03-28 Alabe para un generador eolico, que comprende una estructura de alabe que se extiende longitudinalmente a lo largo de un eje del alabe, una carcasa aerodinamica exterior, en el que dicha carcasa comprende un panel del lado de succion y un panel del lado de presion, donde ademas la zona del borde de ataque longitudinal comprende un elemento tubular longitudinal; generador eolico; metodo de montaje.
CO14066700A CO6970572A2 (es) 2011-09-30 2014-03-28 Álabe para un generador eólico y método para el montaje de dicho álabe
ZA2014/03162A ZA201403162B (en) 2011-09-30 2014-05-02 Blade for wind turbine and method of assembly of the blade
CY20161100530T CY1117703T1 (el) 2011-09-30 2016-06-15 Πτερυγιο για ανεμογεννητρια και μεθοδος συναρμολογησης του πτερυγιου
SM201600180T SMT201600180B (it) 2011-09-30 2016-06-16 Pala per generatore eolico e metodo di assemblaggio di detta pala

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000517A ITRM20110517A1 (it) 2011-09-30 2011-09-30 Pala per generatore eolico e metodo di assemblaggio di detta pala

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITRM20110517A1 true ITRM20110517A1 (it) 2013-03-31

Family

ID=44936418

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000517A ITRM20110517A1 (it) 2011-09-30 2011-09-30 Pala per generatore eolico e metodo di assemblaggio di detta pala

Country Status (26)

Country Link
US (1) US9638165B2 (it)
EP (1) EP2761169B1 (it)
CN (1) CN103958887B (it)
AU (1) AU2012314345B2 (it)
BR (1) BR112014007591B1 (it)
CA (1) CA2850255A1 (it)
CL (1) CL2014000781A1 (it)
CO (1) CO6970572A2 (it)
CY (1) CY1117703T1 (it)
DK (1) DK2761169T3 (it)
ES (1) ES2577404T3 (it)
HR (1) HRP20160645T1 (it)
HU (1) HUE029500T2 (it)
IL (1) IL231693A0 (it)
IT (1) ITRM20110517A1 (it)
MX (1) MX342372B (it)
PE (1) PE20141967A1 (it)
PL (1) PL2761169T3 (it)
PT (1) PT2761169E (it)
RS (1) RS54866B1 (it)
RU (1) RU2593859C2 (it)
SI (1) SI2761169T1 (it)
SM (1) SMT201600180B (it)
TN (1) TN2014000123A1 (it)
WO (1) WO2013045622A1 (it)
ZA (1) ZA201403162B (it)

Families Citing this family (18)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN115539416A (zh) 2015-12-14 2022-12-30 亨特风扇公司 吊扇组件
USD880684S1 (en) 2018-07-10 2020-04-07 Hunter Fan Company Ceiling fan blade
USD903091S1 (en) 2018-07-10 2020-11-24 Hunter Fan Company Ceiling fan blade
USD880680S1 (en) 2018-07-10 2020-04-07 Hunter Fan Company Ceiling fan blade
USD880681S1 (en) 2018-07-10 2020-04-07 Hunter Fan Company Ceiling fan blade
USD957618S1 (en) 2018-07-10 2022-07-12 Hunter Fan Compnay Ceiling fan blade
USD906511S1 (en) 2018-07-10 2020-12-29 Hunter Fan Company Ceiling fan blade
USD905227S1 (en) 2018-07-10 2020-12-15 Hunter Fan Company Ceiling fan blade
USD957619S1 (en) 2018-07-10 2022-07-12 Hunter Fan Company Ceiling fan blade
USD980408S1 (en) 2018-07-10 2023-03-07 Hunter Fan Company Ceiling fan blade
USD905845S1 (en) 2018-07-10 2020-12-22 Hunter Fan Company Ceiling fan blade
US11111930B2 (en) 2018-07-10 2021-09-07 Hunter Fan Company Ceiling fan blade
USD903092S1 (en) 2018-07-10 2020-11-24 Hunter Fan Company Ceiling fan blade
USD902377S1 (en) 2018-07-10 2020-11-17 Hunter Fan Company Ceiling fan blade
USD880683S1 (en) 2018-07-10 2020-04-07 Hunter Fan Company Ceiling fan blade
USD957617S1 (en) 2018-07-10 2022-07-12 Hunter Fan Company Ceiling fan blade
USD880682S1 (en) 2018-07-10 2020-04-07 Hunter Fan Company Ceiling fan blade
USD905226S1 (en) 2018-07-10 2020-12-15 Hunter Fan Company Ceiling fan blade

Citations (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE4442628A1 (de) * 1994-12-01 1996-06-05 Matthias Limburg Lichtdurchlässiger Repeller für Windkraftwerke
WO1997003287A1 (en) * 1995-07-10 1997-01-30 Stiesdal, Henrik Transparent windmill blade
DE29717984U1 (de) * 1997-10-10 1998-01-02 Beuermann, Herbert, Torremanzanas, Alicante Wind-Solar-Generatoranlage
EP1830062A1 (en) * 2006-02-16 2007-09-05 van den Hurk Martinus Wilhelmus Petrus Wind energy converter and windmill of the wind energy converter
US20070217918A1 (en) * 2006-03-20 2007-09-20 Baker Myles L Lightweight composite truss wind turbine blade
WO2007140771A1 (en) * 2006-06-09 2007-12-13 Vestas Wind Systems A/S A wind turbine blade and a pitch controlled wind turbine
WO2009126312A2 (en) * 2008-04-11 2009-10-15 Clay Clark Conical helicoid wind turbine
US20110215585A1 (en) * 2010-03-03 2011-09-08 Richard Caires Clear wind tower system technology

Family Cites Families (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
SU1539378A1 (ru) * 1988-03-29 1990-01-30 Институт Электродинамики Ан Усср Лопасть ветроколеса
US5042968A (en) * 1989-11-02 1991-08-27 United Technologies Corporation Propeller blade subassembly and method for making a propeller blade subassembly
RU2209339C1 (ru) * 2001-11-12 2003-07-27 Открытое акционерное общество "Дальневосточный научно-исследовательский институт технологии судостроения" Лопасть ветроколеса
US8529212B2 (en) * 2008-10-29 2013-09-10 Delta T Corporation Multi-part modular airfoil section and method of attachment between parts
US9169011B2 (en) * 2011-09-13 2015-10-27 Sikorsky Aircraft Corporation Rotor with blades including outer blade shell and inner structural member
US9534580B2 (en) * 2013-02-27 2017-01-03 General Electric Company Fluid turbine blade with torsionally compliant skin and method of providing the same

Patent Citations (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE4442628A1 (de) * 1994-12-01 1996-06-05 Matthias Limburg Lichtdurchlässiger Repeller für Windkraftwerke
WO1997003287A1 (en) * 1995-07-10 1997-01-30 Stiesdal, Henrik Transparent windmill blade
DE29717984U1 (de) * 1997-10-10 1998-01-02 Beuermann, Herbert, Torremanzanas, Alicante Wind-Solar-Generatoranlage
EP1830062A1 (en) * 2006-02-16 2007-09-05 van den Hurk Martinus Wilhelmus Petrus Wind energy converter and windmill of the wind energy converter
US20070217918A1 (en) * 2006-03-20 2007-09-20 Baker Myles L Lightweight composite truss wind turbine blade
WO2007140771A1 (en) * 2006-06-09 2007-12-13 Vestas Wind Systems A/S A wind turbine blade and a pitch controlled wind turbine
WO2009126312A2 (en) * 2008-04-11 2009-10-15 Clay Clark Conical helicoid wind turbine
US20110215585A1 (en) * 2010-03-03 2011-09-08 Richard Caires Clear wind tower system technology

Also Published As

Publication number Publication date
EP2761169A1 (en) 2014-08-06
US9638165B2 (en) 2017-05-02
MX342372B (es) 2016-09-27
MX2014003810A (es) 2014-10-17
EP2761169B1 (en) 2016-03-16
CA2850255A1 (en) 2013-04-04
ES2577404T3 (es) 2016-07-14
CY1117703T1 (el) 2017-05-17
PE20141967A1 (es) 2015-01-07
BR112014007591B1 (pt) 2021-06-01
CN103958887B (zh) 2016-10-05
SI2761169T1 (sl) 2016-07-29
ZA201403162B (en) 2015-11-25
RU2593859C2 (ru) 2016-08-10
PT2761169E (pt) 2016-06-20
DK2761169T3 (en) 2016-06-27
PL2761169T3 (pl) 2016-09-30
NZ623566A (en) 2016-08-26
TN2014000123A1 (en) 2015-07-01
AU2012314345A1 (en) 2014-04-24
RU2014117535A (ru) 2015-11-10
CL2014000781A1 (es) 2014-09-26
AU2012314345B2 (en) 2016-12-22
IL231693A0 (en) 2014-05-28
WO2013045622A1 (en) 2013-04-04
US20140234119A1 (en) 2014-08-21
BR112014007591A2 (pt) 2017-04-11
HUE029500T2 (en) 2017-02-28
RS54866B1 (sr) 2016-10-31
SMT201600180B (it) 2016-08-31
CN103958887A (zh) 2014-07-30
CO6970572A2 (es) 2014-06-13
HRP20160645T1 (hr) 2016-08-26

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITRM20110517A1 (it) Pala per generatore eolico e metodo di assemblaggio di detta pala
US11466660B2 (en) Morphing segmented wind turbine and related method
Kong et al. Structural investigation of composite wind turbine blade considering various load cases and fatigue life
JP4041838B2 (ja) 風力発電用の風車及び風力発電装置
US7344360B2 (en) Wind turbine rotor blade with in-plane sweep and devices using same, and methods for making same
BR102013000709A2 (pt) Lâmina de rotor de turbina eólica adaptada com materiais múltiplos e método para adaptar uma lâmina de rotor de turbina eólica
DK2881580T3 (en) Beam assembly for a wind turbine rotor blade
US20090074585A1 (en) Wind turbine blades with trailing edge serrations
US7866951B2 (en) Wind turbine blades with cross webs
EP2535564A1 (en) Wind-wheel blade for vertical axis wind power generator axis
CN106164476B (zh) 风能设备的转子叶片
KR101269109B1 (ko) 건물일체형 풍력발전장치
KR20130066768A (ko) 풍력발전기
CN201843726U (zh) 一种垂直轴风力发电机叶片组
NZ623566B2 (en) Blade for wind turbine generator and method for assembling said blade
RU2182255C2 (ru) Составной ротор типа савониуса
Divone Evolution of modern wind turbines part A: 1940 to 1994
CN213711227U (zh) 一种单向气流叶片式风轮
CN101368545B (zh) 集成翼发电风筝
Alber Performance assessment of mini Gurney flaps coupled with vortex generators on wind turbine rotor blades
CN201827020U (zh) 垂直轴风力发电机
Tillman Improvements to vertical axis wind turbine blades to aid in self-starting
TWI580862B (zh) Turbine power plant
Gallagher et al. Measurements on the Magdalen Islands VAWT and future projects
KR930007041A (ko) 풍력 발전 장치