ITRM20110032A1 - Composizione a base di principi attivi da piante officinali per il trattamento e la prevenzione della caduta dei capelli nell'uomo e nella donna - Google Patents

Composizione a base di principi attivi da piante officinali per il trattamento e la prevenzione della caduta dei capelli nell'uomo e nella donna Download PDF

Info

Publication number
ITRM20110032A1
ITRM20110032A1 IT000032A ITRM20110032A ITRM20110032A1 IT RM20110032 A1 ITRM20110032 A1 IT RM20110032A1 IT 000032 A IT000032 A IT 000032A IT RM20110032 A ITRM20110032 A IT RM20110032A IT RM20110032 A1 ITRM20110032 A1 IT RM20110032A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
composition according
formulated
composition
treatment
acid
Prior art date
Application number
IT000032A
Other languages
English (en)
Inventor
Simona Cianetti
Gennaro Ciliberto
Antonello Pessi
Original Assignee
Farmafin Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Farmafin Spa filed Critical Farmafin Spa
Priority to IT000032A priority Critical patent/ITRM20110032A1/it
Publication of ITRM20110032A1 publication Critical patent/ITRM20110032A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/185Acids; Anhydrides, halides or salts thereof, e.g. sulfur acids, imidic, hydrazonic or hydroximic acids
    • A61K31/19Carboxylic acids, e.g. valproic acid
    • A61K31/195Carboxylic acids, e.g. valproic acid having an amino group
    • A61K31/197Carboxylic acids, e.g. valproic acid having an amino group the amino and the carboxyl groups being attached to the same acyclic carbon chain, e.g. gamma-aminobutyric acid [GABA], beta-alanine, epsilon-aminocaproic acid, pantothenic acid
    • A61K31/198Alpha-aminoacids, e.g. alanine, edetic acids [EDTA]
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/045Hydroxy compounds, e.g. alcohols; Salts thereof, e.g. alcoholates
    • A61K31/05Phenols
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/045Hydroxy compounds, e.g. alcohols; Salts thereof, e.g. alcoholates
    • A61K31/07Retinol compounds, e.g. vitamin A
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/21Esters, e.g. nitroglycerine, selenocyanates
    • A61K31/215Esters, e.g. nitroglycerine, selenocyanates of carboxylic acids
    • A61K31/22Esters, e.g. nitroglycerine, selenocyanates of carboxylic acids of acyclic acids, e.g. pravastatin
    • A61K31/23Esters, e.g. nitroglycerine, selenocyanates of carboxylic acids of acyclic acids, e.g. pravastatin of acids having a carboxyl group bound to a chain of seven or more carbon atoms
    • A61K31/232Esters, e.g. nitroglycerine, selenocyanates of carboxylic acids of acyclic acids, e.g. pravastatin of acids having a carboxyl group bound to a chain of seven or more carbon atoms having three or more double bonds, e.g. etretinate
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K45/00Medicinal preparations containing active ingredients not provided for in groups A61K31/00 - A61K41/00
    • A61K45/06Mixtures of active ingredients without chemical characterisation, e.g. antiphlogistics and cardiaca

Description

SFONDO DELL’INVENZIONE
La calvizie (alopecia androgenetica) è legata all'attività della 5 -alfa reduttasi di tipo II, che trasforma il testosterone (T) in diidrotestosterone (DHT).
Endocrinopatie quali la carenza di ormone della crescita (GH), ipotiroidismo, menopausa, policistosi ovarica, tumori virilizzanti o terapie con androgeni (diidrotestosterone e l'androstenedione) possono causare calvizie.
Il processo patologico fondamentale consiste nell'accelerazione, sotto stimolo androgenico, della fase mitotica del ciclo pilare (fasi anagen I-V). e nella conseguente riduzione della fase differenziativa, che normalmente è lunghissima. Risultando quest'ultima incompleta, il fusto che ne deriva è più sottile e corto (vellus). In età più avanzata si sovrappongono anche fenomeni atrofici del cuoio capelluto, che diventa sottile e lucido. In questa fase il vellus scompare.
Un secondo processo patologico consiste nella perdita dell'individualità dei cicli papillari, caratteristica del cuoio capelluto adulto normale. L'attività dei diversi follicoli non è sincrona, ma anzi ciascun follicolo lavora in modo indipendente per cui normalmente nel cuoio capelluto sono presenti follicoli in fase di attività (circa il 90%) e follicoli in fase di riposo (circa il 10%). Questo spiega perché in condizioni fisiologiche i capelli cadano un po’ ogni giorno e non tutti insieme. In condizioni patologiche, i cicli divengono sincronizzati, a causa della ridotta durata della fase di differenziamento.
Un terzo fenomeno è l'aumento della fase di kenogen. Normalmente quando un capello cade è perché sotto ne sta crescendo uno nuovo e questo assicura un corretto ricambio: quando il fusto del pelo si stacca alla fine della fase telogen, il follicolo è già occupato da un altro in fase anagen avanzata. Può comparire un intervallo tra la caduta del pelo in telogen è il suo rimpiazzo con il nuovo in anagen: durante tale intervallo fisiologico (kenogen), il follicolo rimane vuoto.
Questo fenomeno, che è presente anche nel cuoio capelluto normale, diviene più evidente nel corso della alopecia androgenetica.
Nella calvizie androgenetica vengono persi soltanto i capelli nella regione frontale. La ragione di tale localizzazione può essere trovata nel fatto che in questa zona l'alfa 5-reduttasi è più attiva, quindi vi si concentra una maggiore quantità di DHT oppure nel fatto che essa costituisce l'area più periferica della circolazione sanguigna nel cuoio capelluto, ossia dove i vasi sono già di per se più sottili. Il decorso clinico consiste in un diradamento, che può essere più o meno marcato e più o meno veloce, che nell'uomo è localizzato nella zona fronto temporale e/o alla chierica, mentre nella donna è quasi sempre distribuito su tutta la parte superiore della testa. Generalmente il paziente lamenta un aumento della caduta dei capelli. La patologia è ppligenica, con penetranza completa, e si manifesta negli uomini molto più che nelle donne (le quali, generalmente, ne soffrono anche in età più avanzata, in quanto in genere la patologia si sviluppa dopo la menopausa, in conseguenza all'aumento dei livelli di ormoni androgeni).
Il trattamento della calvizie può essere affrontato sia per via farmacologica che per via chirurgica, ove la via farmacologica trova la più ampia applicazione. Esistono diversi farmaci che consentono di rallentare, bloccare e in alcuni soggetti addirittura invertire (almeno per qualche anno) il processo di miniaturizzazione dei capelli causato dalla alopecia androgenetica (Am J Clin Dermatol 2000, 1, 151-158). Il farmaco più importante per il trattamento dell'alopecia androgenetica maschile è la fmasteride, approvato negli Stati Uniti nel 1997. Il farmaco è un inibitore della 5-alfa reduttasi di tipo II, ed è prescritto in quantità di lmg/giomo. La terapia va continuata per tutta la vita poiché dopo alcuni mesi dalla sospensione i capelli torneranno a cadere ed un'eventuale ripresa della terapia non porta agli stessi benefici. Il farmaco ha diversi effetti collaterali, tra cui la diminuzione della libido ed la riduzione della quantità di spermatozoi nel liquido seminale (Expert Opin Pharmacother, 2004, 5: 933-940).
Un altro farmaco utilizzato per il trattamento dell'alopecia androgenetica è il minoxidil, che è anche utilizzato per la cura dell'ipertensione (Drugs, 1987, 33:107-122). Viene usato direttamente come lozione sul bulbo pilifero e agisce da stimolante della crescita. La terapia va prolungata nel tempo perché una sua sospensione riporta i capelli ad uno stadio preterapia. Il farmaco ha diversi effetti collaterali, tra cui ipotensione, infiammazioni, arrossamenti, e prurito (Cutis 1989, 43: 94-98; Dermatology 2007, 214:101-102).
La disamina dello stato dell’ arte della terapia della caduta dei capelli evidenzia pertanto che non esiste ancora un trattamento interamente soddisfacente, e quindi permane la necessità di mettere a punto approcci innovativi e caratterizzati soprattutto da ridotta incidenza di effetti collaterali in presenza di -efficacia prolungata nel tempo.
La soluzione innovativa per il trattamento preventivo o curativo della calvizie proposta nella presente invenzione è costituita da una combinazione di vari principi attivi, in grado di agire sinergicamente e con diversi meccanismi d’azione, sfruttando nuove formulazioni a rilascio prolungato. Queste formulazioni presentano il vantaggio di erogare i principi attivi entro limiti tali da prolungare Γ efficacia biologica sì da consentire una minore frequenza di somministrazione a parità di effetto in assenza di effetti collaterali indesiderati quali ipotensione, perdita della libido, nausea, disturbi gastrici.
DESCRIZIONE DELL’INVENZIONE
E’ oggetto della presente invenzione una formulazione a rilascio controllato a base di principi attivi da erbe officinali, opportunamente selezionate e miscelate tra di loro per avere concentrazioni di componenti ottimali per il trattamento della pelle e del cuoio capelluto in assenza di effetti collaterali quali ipotensione, perdita della libido, nausea e disturbi gastrici. Più specificamente la composizione della presente invenzione è utile per esplicare un’efficace attività anticaduta del capello con una singola somministrazione giornaliera. Ancora più specificamente la composizione della presente invenzione è utile per il trattamento della alopecia androgenetica con una singola somministrazione giornaliera.
La composizione, che può essere formulata in capsule, compresse, bustine orosolubili, bustine per sospensione orale, o come soluzione per uso topico, eventualmente contenenti preparazioni liposomiali, comprende sostanze di origine naturale con azione trofica e anticaduta del capello, in particolare:
Capsaicina, Curcumina, Acido pantotenico, Biocianina A, Retinol palmitato, Arginina, e Procianidina, in associazione a sostanze antiossidanti, in particolare: Licopene, Resveratrolo, e Vitamina E.
Qui di seguito si fornisce una breve descrizione dei principi attivi contenuti nella composizione oggetto della presente invenzione, e delle loro proprietà.
La Capsaicina (detta anche, più raramente, capseicina) è una sostanza naturale presente, in diverse concentrazioni, in piante del genere Capsicum (ad esempio nel peperoncino piccante). La sua struttura è indicata in Figura 1. La capsaicina è un metabolita secondario di un acido grasso monoinsaturo che viene prodotto nelle piante da ghiandole situate tra la parete del frutto e la placenta (il tessuto che sorregge i semi). Insieme alla diidrocapsaicina, sono gli alcaloidi responsabili della maggior parte della "piccantezza" dei peperoncini. L’azione desensibilizzante della capsaicina sulle fibre sensorie nocicettive aumenta il microcircolo, stimolando l’ossigenazione del capello e permettendo alle altre sostanze presenti nel preparato di esercitare una maggiore azione tissutale.La somministrazione di capsaicina insieme a flavonoidi promuove la crescita dei capelli sia in animali da esperimento (topi) che in pazienti affetti da alopecia areata attraverso un aumento dei livelli di IGF-1 (Growth Horm IGF Res. 2007, 17: 408-415) e di sostanza P (Lab Invest. 1994, 71: 134-140). Tuttavia è stato riportato che la somministrazione sistemica di capsaicina può portare ad ipotensione. (Biosci Biotechnol Biochem 2009, 73: 1456-1459)
La Curcumina è un colorante alimentare, usato per impartire alle preparazioni un colore giallo simile a quello dello zafferano. Nella codifica deH'Unione Europea è identificato dalla sigla E 100. La sua struttura è indicata in Figura2. La curcumina esercita un'azione antinfiammatoria, dovuta all'inibizione della sintesi delle prostaglandine (Cancer Lett 1995, 94: 79- 83; Cancer Res, 1999, 59: 597 -601;). La Curcumina ha proprietà analgesiche, antiartritiche, antinfiammatorie, antiossidanti, battericide, digestive, diuretiche, ipotensive, insetticide, rubefacenti, e di stimolante delle fibre sensorie. Quest’ultima azione in particolare determina la sua efficacia sui bulbi piliferi.
Il Resveratrolo (3,5,4'-triidrossistilbehe) è un fenolo non flavonoide rinvenuto nella buccia dell'acino d'uva, a cui è attribuita azione antiteratogena e di fludificazione del sangue, che può<'>limitarè l'insorgenza di placche trombotiche. La sua struttura è indicata in Figura 3. Il resveratrolo (trans-resveratrolo) è una delle fitoalessine prodotte naturalmente da parecchie piante, in difesa da agenti patogeni quali batteri o funghi. Il resveratrolo ha una intensa attività antibatterica, antimicotica e antivirale che influisce sulla salute dei capelli (J Med Food 2006, 9: 187 - 95).
Il Licopene è un composto naturale appartenente al gruppo dei carotenoidi. La sua struttura è indicata in Figura 4. In generale i carotenoidi sono efficaci antiossidanti, grazie alla loro efficacia come scavenger di radicali liberi. Tra i carotenoidi il licopene è il più efficiente, grazie alla presenza di due ulteriori doppi legami rispetto alla struttura degli altri carotenoidi (Arch Biochem Biophys. 1989, 274: 532-538; Nutr. Cancer, 1995, 274: 532-538). Da tempo si conosce l'importanza degli antiossidanti e in particolare del licopene nell'agire contro l'invecchiamento cellulare.
Gli isoflavoni sono composti naturali derivati dalle piante e che possono essere estratti dalla soia, dal trifoglio rosso, dalle arachidi dai ceci e altri legumi.
Svariati isoflavoni classificati come fitoestrogeni sono presente in estratti di soia. A queste sostanze sono state anche assegnate delle proprietà nella profilassi dietaria del cancro. Recentemente numerosi isoflavoni presenti in abbondanti quantità negli estratti di soia, tra cui la Biocianina A, la Genisteina, il Kempferolo e la Daidzeina si sono dimostrati buoni inibitori della 5 alpha reduttasi, alcuni di essi come la Biocianina A prevalentemente della isoforma 2 più che della 1 , con un profilo quindi simile alla finasteride. Inoltre è stato dimostrato che la Biocianina A è attiva anche sull enzima all’interno delle cellule (Biochemical Pharlmacol 2002, 63, 1165-1 176). La sua struttura è indicata in Figura 5. Contrariamente alla Finasteride l’estratto di soia è un prodotto altamente tollerato e ad esso non sono stati associati effetti collaterali
L’estratto di soia contiena anche un altro flavonoide attivo, la Procianidina. La Procianidina o Proantocianidina, conosciuta anche come proantocianidina oligomerica o leukocianidina, è un polimero naturale della classe dei flavonoidi, come le catechine. La struttura di uno dei suoi precursori, la Epicatechina, è indicata in Figura 6. Viene estratta da piante come mela ed uva in quantità rilevanti e la sua azione favorisce la cattura dei radicali liberi ed il miglioramento della microcircolazione periferica (J. Investig. Dermatol. 1999, 112: 310-316). Se presa per via sistemica o per via topica in soluzioni all’ 1%, è un’efficace stimolante della crescita dei capelli, con risultati clinici comparabili al minoxidil.
Il retinol palmitato è un derivato del retinolo o vitamina A; più specificamente, è l’estere del retinolo con l’acido paimitico, il principale componente dell’olio di palma.. La sua struttura è indicata in Figura 7. Dopo la somministrazione, il retinol palmitato viene convertito in retinolo. Il retinolo è efficace contro varie malattie della pelle (J. Clin. Aesthetic Dermatol. 2010, 3: 22-41). Usato da molti anni nel trattamento di varie affezioni della cute (acne), ha dimostrato di essere un efficace stimolante della crescita dei capelli. E’ descritta una sua associazione con il farmaco minoxidil, che ne migliora la penetrazione per via cutanea, che nella composizione oggetto della presente invenzione è sostituito dalla capsaicina. Va posta particolare attenzione alla concentrazione, in quanto la tollerabilità anche se usato localmente non è sempre ottimale, occasionalmente provocando un effetto di “peeling” chimico eccessiva esfoliazione (Am J Clin Dermatol 2003, 4: 473-492). La preparazione a rilascio controllato oggetto della presente invenzione evita questo problema regolandone il dosaggio.
Arginino è un aminoacido basico non essenziale per l'organismo umano. La sua struttura è indicata in Figura 8. L’Arginina viene scissa daH’enzima arginasi in omitina e urea ed è importante nel metabolismo dell'azoto. L’Arginina è un precursore della molecola-segnale EDRF (chiamata anche NO), che controlla moltissimi processi tra i quali la crescita dei capelli (Clin Ter. 2010, 161: 173-83). Uno studio recente riporta l’efficacia dell’ arginina applicata topicamente sul cuoio capelluto nel promuovere la crescita e la ricrescita dei capelli.
L'Acido pantotenico e il suo complesso con il calcio {calcio pantotenato ) è noto come vitamina B5. La sua struttura è indicata in Figura 9. L’Acido pantotenico è indispensabile all'organismo umano come precursore del coenzima A, utilizzato da tutte le cellule dell'organismo. Se carente favorisce un precoce ingrigimento dei capelli. (J Inherit Metab Dis.: 310-317). La dose giornaliera raccomandata varia da 4 a 7 mg per gli adulti. Anche per l’acido pantotenico, la somministrazione di una dose eccessiva può essere dannosa (J Nutr Sci Vitaminol 2005, 51: 385-91). La preparazione a rilascio controllato oggetto della presente invenzione evita questo problema regolandone il dosaggio
Anche se uno o più dei principi attivi contenuti nella formulazione della presente invenzione sono utilizzati in altri prodotti presenti sul mercato, in nessun caso viene utilizzata l’intera serie di sostanze della presente invenzione, la cui associazione risulta dotata di inattese e particolarmente forti proprietà trofiche e anticaduta. Tali proprietà sono ulteriormente potenziate dalla formulazione a rilascio controllato, che permette un dosaggio appropriato di ciascun componente in assenza di effetti collaterali da sovradosaggio. La composizione della presente invenzione può essere formulata in capsule, compresse, bustine orosolubili, bustine per sospensione orale, come soluzione per uso topico, o come preparazione liposomiale. Le formulazioni possono essere prodotte seguendo protocolli ben noti a persone eseperte nell’arte della formulazione farmaceutica.
In una realizzazione preferita, la composizione della presente invenzione può essere formulata in compresse o capsule a rilascio modificato, consigliabili per una somministrazione una volta al giorno, contenenti un polimero- bioerodibile appartenente al gruppo delle alchilcellulose (idrossialchilcellùlosa, carbossialchilcellulosa, idrossipropilmetilcellulosa) o polivinilpirrolidone o copolimeri del polivinilpirrolidone contenenti vinil acetato. Acido stearico e magnesio stearato possono essere utilizzati come eccipienti per completare la formulazione.
In un’altra realizzazione preferita, la composizione della presente invenzione può essere formulata come soluzione per uso topico su base acquosa, alcolica, idroalcolica o in altro solvente organico utilizzabile per via topica e consigliabili per una applicazione topica al cuoio capelluto.
In una ulteriore realizzazione preferita, la composizione della presente invenzione può essere formulata in preparazioni liposomiali di qualunque composizione contenenti colesterolo, fosfatidilcolina, glicole polietilenico, tensioattivi, addensanti, emulsionanti, conservanti, antimicrobici, antifungini ed eccipienti come acido stearico e magnesio stearato.
La presente invenzione si riferisce ad una miscela dei sopra citati principi attivi in tutte le possibili proporzioni di uso.
In una realizzazione preferita, la composizione contiene ciascun principio attivo nella quantità compresa tra 0,001 mg e 100 mg.
In una realizzazione particolarmente preferita, la composizione contiene i principi attivi nelle proporzioni indicate nella Tabella 1.
Nella Tabella 1, in aggiunta alle proporzioni desiderate delle sostanze attive, vengono indicati, a titolo esemplificativo e non limitativo, estratti naturali contenenti le sostanze attive stesse, e le relative proporzioni degli stessi estratti naturali utilizzabili per ottenere una composizione avente i principi attivi nelle proporzioni desiderate. Resta inteso che la natura degli estratti e la loro composizione può variare, purché vengano miscelati in maniera e propozione tale da formire la composizione di principi attivi indicata in Tabella 1.
In una ulteriore realizzazione particolarmente preferita, la composizione contenente i principi attivi nelle proporzioni indicate nella Tabella 1 può essere formulata in compresse o capsule a rilascio modificato contenenti un polimero bioerodibile appartenente al gruppo delle alchilcellulose (idrossialchilcellulosa, carbossialchilcellulosa, idrossipropilmetilcellulosa) o polivinilpirrolidone o copolimeri del polivinilpirrolidone contenenti vinil acetato. Acido stearico e magnesio stearato possono essere utilizzati come eccipienti per completare la formulazione.
In una ulteriore realizzazione particolarmente preferita, la composizione contiene i principi attivi nelle proporzioni indicate nella Tabella 2.
In una ulteriore realizzazione particolarmente preferita, la composizione contenente i principi attivi nelle proporzioni indicate nella Tabella 2 può essere formulata in preparazioni liposomiali di qualunque composizione contenenti colesterolo, fosfatidilcolina, glicole polietilenico, tensioattivi, addensanti, emulsionanti, conservanti, antimicrobici, antifimgini ed eccipienti come acido stearico e magnesio stearato.
Nella Tabella 2, in aggiunta alle proporzioni desiderate delle sostanze attive, vengono indicati, a titolo esemplificativo e non limitativo, estratti naturali contenenti le sostanze attive stesse, e le relative proporzioni degli stessi estratti naturali utilizzabili per ottenere una composizione avente i principi attivi nelle proporzioni desiderate. Resta inteso che la natura degli estratti e la loro composizione può variare, purché vengano miscelati in maniera e propozione tale da formire la composizione di principi attivi indicata in Tabella 2.
In una ulteriore realizzazione particolarmente preferita, la composizione contenente i principi attivi nelle proporzioni indicate nella Tabella 2 può essere formulata come soluzione per uso topico su base acquosa, ogni mi della della quale contiene, in aggiunta ai principi attivi indicati nella Tabella 2, i seguenti componenti: 0,34 mg di L-a-dimiristoilfosfatidilcolina (DMPC), 0,15 mg di L-adimiristoilfosfatidilglicerolo (sodio e sali di ammonio) (DMPG), 0, 16 mi di ciclometicotone, 0,0 lmL di polisorbato 80, 0,01% di acido glicolico, 0,001 mg di acido ascorbico, e acqua iniettabile quanto basta a 1 ,0 mi
La composizione si è dimostrata sorprendentemente efficace nel combattere la caduta dei capelli in soggetti sia maschili che femmili.
Gli esempi che seguono devono intendersi come illustrativi e non limitativi della presente invenzione.
ESEMPI
Caso clinico 1
Due soggetti sani, il primo di sesso maschile di 32 anni, che prima del trattamento presentava una considerevole caduta dei capelli nell’ area frontoparietale della testa, l’altro di sesso femminile di anni 55, che prima del trattamento presentava una larga area di diradamento di capelli cosiddetta “a chierica”, hanno assunto volontariamente, una volta al giorno per un periodo di sei mesi, la composizione della presente invenzione. In particolare, la composizione è stata assunta sotto forma di capsule contenenti la composizione indicata in Tabella 3.
I volontari venivano istruiti a riferire ogni cambiamento soggettivo nella sua caduta dei capelli, e qualsiasi effetto collaterale dovuto al trattamento. Dopo un mese di trattamento, i volontari riferivano ambedue di aver riscontrato un considerevole declino nella caduta dei capelli, accompagnato da una modesta ricrescita. Dopo tre mesi di trattamento, i pazienti riferivano nuovamente un declino nella caduta dei capelli, accompagnato da un aumento della ricrescita. Dopo sei mesi di trattamento, i pazienti continuavano a riscontrare una riduzione della caduta dei capelli, accompagnata da un aumento della ricrescita.
I volontari riferivano che durante il periodo di trattamento non avevano sofferto di alcun effetto collaterale imputabile alla azione dei principi attivi, quali ipotensione, misurata con frequenza settimanale, dispepsia o senso di nausea. Inoltre, il soggetto di sesso maschile riferiva di non aver notato riduzione del senso della libido e di avere svolto normale attività sessuale.
Caso clinico 2
Due soggetti sani, il primo di sesso maschile di anni 40, che prima del trattamento presentava una considerevole caduta dei capelli nell’ area frontoparietale della testa, il secondo di sesso femminile di anni 57 che prima del trattamento presentava una significativa area di rarefazione dei capelli intervenuta in epoca post-menopausa hanno volontariamente trattato l’area della caduta con la composizione della presente invenzione, formulata come lozione, una volta al giorno per un periodo di sei mesi. In particolare, la lozione conteneva la composizione indicata in Tabella 4:
La lozione era formulata come soluzione per uso topico su base acquosa, ogni mi della della quale conteneva, in aggiunta ai principi attivi indicati nella Tabella 4, i seguenti componenti: 0,34 mg diL-a-dimiristoilfosfatidilcolina (DMPC), 0,15 mg di L-a-dimiristoilfosfatidilglicerolo (sodio e sali di ammonio) (DMPG), 0,16 mi di ciclometicotone, 0,0 lmL di polisorbato 80, 0,01% di acido glicolico, 0,001 mg di acido ascorbico, e acqua iniettabile quanto basta a 1,0 mi.
I volontari venivano istruiti a riferire ogni cambiamento soggettivo nella sua caduta dei capelli, e qualsiasi effetto collaterale dovuto al trattamento. Dopo un mese di trattamento, i volontari riferivano di aver riscontrato un considerevole declino nella caduta dei capelli, accompagnato da una modesta ricrescita. Dopo tre mesi di trattamento, i soggetti riferivano nuovamente un declino nella caduta dei capelli, accompagnato da un aumento della ricrescita. Dopo sei mesi di trattamento, i pazienti continuavano a riscontrare una riduzione della caduta dei capelli, accompagnata da un aumento della ricrescita.
Durante tutto il periodo, i volontari non riferivano alcun effetto collaterale attribuibile al trattamento topico, quali formicolio, arrossamento, rossore, secchezza della pelle o peeling.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Composizione contenente l’associazione di Capsaicina, Resveratrolo, Curcumina, Retinol palmitato, Isoflavoni (Biocianina A, Daidzeina, Kempferolo, Genisteina, Procianidina), Vitamina E, Licopene, Arginina, e Calcio Pantotenato.
  2. 2. Composizione secondo la rivendicazione 1, in cui ciascun ingrediente è contenuto in quantità compresa tra 0,001 mg e 100 mg.
  3. 3. Composizione secondo le rivendicazioni 1 e 2, in cui ciascun ingrediente è contenuto nelle quantità indicate nella Tabella 5:
  4. 4. Composizione secondo le rivendicazioni da 1 a 3, che è in forma di solido formulata in capsule. .
  5. 5. Composizione secondo le rivendicazioni da 1 a 3, che è in forma di solido formulata in compresse.
  6. 6. Composizione secondo le rivendicazioni da 1 a 3, che è in forma di solido formulata in bustine orosolubili.
  7. 7. Composizione secondo le rivendicazioni da 1 a 3, che è in forma di solido formulata in bustine per sospensione orale.
  8. 8. Composizione secondo secondo le rivendicazioni da 1 a 3, che è in forma di solido formulato in capsule a rilascio modificato.
  9. 9. Composizione secondo secondo le rivendicazioni da 1 a 3, che è in forma di solido formulato in capsule a rilascio modificato contenenti un polimero bioerodibile appartenente al gruppo delle alchilcellulose quali idrossialchilcellulosa, carbossialchilcellulosa, e idrossipropilmetilcellulosa.
  10. 10. Composizione secondo secondo le rivendicazioni da 1 a 3, che è in forma di solido formulato in capsule a rilascio modificato contenenti polivinilpirrolidone. 1 1. Composizione secondo secondo le rivendicazioni da 1 a 3, che è in forma di solido formulato in capsule a rilascio modificato contenenti copolimeri del polivinilpirrolidone con vinil acetato. 12. Composizione secondo secondo le rivendicazioni da 1 a 2, che è in forma di soluzione per uso topico. 13. Composizione secondo secondo la rivendicazione 12, che è in forma di soluzione per uso topico su base acquosa, alcolica, idroalcolica o in altro solvente organico utilizzabile per via topica. 14. Composizione secondo le rivendicazioni da 12 a 13, contenente preparazioni Liposomiali. 15. Composizione secondo le rivendicazioni da 12 a 14, contenente preparazioni -liposomiali contenenti colesterolo, fosfatidilcolina, glicole polietilenico, tensioattivi, addensanti, emulsionanti, conservanti, antimicrobici, antifungini ed eccipienti. 16. Composizione secondo le rivendicazioni da 1 a 3, in cui gli eccipienti sono acido stearico e magnesio stearato. 17. Composizione secondo la rivendicazione 12, in cui in cui ciascun ingrediente è contenuto nelle quantità indicate nella Tabella 6. 18. Composizione secondo la rivendicazione 17, in cui i principi attivi nelle proporzioni indicate nella Tabella 2 sono formulati come soluzione per uso topico su base acquosa, ogni mi della della quale contiene, in aggiunta ai principi attivi indicati nella Tabella 6, i seguenti componenti: 0,34 mg di L-adimiristoilfosfatidilcolina (DMPC), 0,15 mg di L-adimiristoilfosfatidilglicerolo (sodio e sali di ammonio) (DMPG), 0, 16 mi di ciclometicotone, 0,0 lmL di polisorbato 80, 0,01% di acido glicolico, 0,001 mg di acido ascorbico, e acqua iniettabile quanto basta a 1,0 mi 1 9. Composizione secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, per uso nel trattamento preventivo e curativo della caduta dei capelli sia nell’uomo che nella donna 20. Composizione secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, in forma di dispositivo medico.
    Figura 1. Struttura della Capsaicina (N-(4-idrossi-3-metossibenzil)-8-metil-6-nonenamide)
    Figura 2. Struttura della Curcumina (5-[(E)-2-(4-idrossifenil)-etenil]benzene-1,3-diolo)
    Figura 3. Struttura del Resveratrolo (5-[(E)-2-(4-idrossifenil)-etenil]benzene-1,3-diolo)
    Figura 4. Struttura del Licopene [(6E,8E, 1 OE, 12E, 14E, 16E, 18E,20E,22E524E,26E)-256, 10,14,1 9,23 ,27,31-Octamethyldotriaconta-2,6,8, 10, 12, 14, 16, 18,20,22,24,26,3 0-tridecaene]
    Figura 5. Struttura della Biocianina A (4'-metossi-5,7-diidrossiflavone)
    Figura 6. Struttura della Epicatechina, uno dei composti che danno origine per polimerizzazione alle procianidine.
    Figura 7. Struttura del retinol palmitato [(2E,4E,6E,8E)-3,7-Dimethyl-9-(2,6,6-trimethyl- 1 -cyclohexenyl)nona-2,4,6,8-tetraenyl] hexadecanoate
    Figura 8. Struttura deirArginina (acido 2(S)-ammino-5-guanidilpentanoico)
    Figura 9. Struttura dell’Acido Pantotenico
IT000032A 2011-01-28 2011-01-28 Composizione a base di principi attivi da piante officinali per il trattamento e la prevenzione della caduta dei capelli nell'uomo e nella donna ITRM20110032A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000032A ITRM20110032A1 (it) 2011-01-28 2011-01-28 Composizione a base di principi attivi da piante officinali per il trattamento e la prevenzione della caduta dei capelli nell'uomo e nella donna

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000032A ITRM20110032A1 (it) 2011-01-28 2011-01-28 Composizione a base di principi attivi da piante officinali per il trattamento e la prevenzione della caduta dei capelli nell'uomo e nella donna

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITRM20110032A1 true ITRM20110032A1 (it) 2012-07-29

Family

ID=43975561

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000032A ITRM20110032A1 (it) 2011-01-28 2011-01-28 Composizione a base di principi attivi da piante officinali per il trattamento e la prevenzione della caduta dei capelli nell'uomo e nella donna

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITRM20110032A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPH09268115A (ja) * 1996-04-02 1997-10-14 Kanebo Ltd 養毛化粧料
US20060009430A1 (en) * 2004-07-01 2006-01-12 Kelly Gregory J Composition for the prevention and treatment of the detrimental effects of dihydrotestosterone
WO2006087759A2 (en) * 2005-02-21 2006-08-24 Safi Investment Holding Ag Pharmaceutical composition comprising curcumin and resveratrol and uses thereof in medical field
WO2009150421A2 (en) * 2008-06-10 2009-12-17 Robert Peter Taylor Composition for the treatment of hair loss and baldness

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPH09268115A (ja) * 1996-04-02 1997-10-14 Kanebo Ltd 養毛化粧料
US20060009430A1 (en) * 2004-07-01 2006-01-12 Kelly Gregory J Composition for the prevention and treatment of the detrimental effects of dihydrotestosterone
WO2006087759A2 (en) * 2005-02-21 2006-08-24 Safi Investment Holding Ag Pharmaceutical composition comprising curcumin and resveratrol and uses thereof in medical field
WO2009150421A2 (en) * 2008-06-10 2009-12-17 Robert Peter Taylor Composition for the treatment of hair loss and baldness

Non-Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
HARADA ET AL: "Administration of capsaicin and isoflavone promotes hair growth by increasing insulin-like growth factor-I production in mice and in humans with alopecia", GROWTH HORMONE AND IGF RESEARCH, CHURCHILL LIVINGSTONE, LONDON, GB, vol. 17, no. 5, 1 September 2007 (2007-09-01), pages 408 - 415, XP022221168, ISSN: 1096-6374, DOI: 10.1016/J.GHIR.2007.04.009 *

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CA2516621C (en) Method for increasing hair growth using a creatine compound
US20070086972A1 (en) Hair growth compositions and methods for treating hair loss or related conditions
US20060251750A1 (en) Soy formulations and their use in skin care
MXPA06009979A (es) Composicion para regular el trofismo de foliculos pilosos y la produccion cutanea de sebo y el uso del mismo en alopecia androgenica.
JP2005518381A (ja) 抹消神経・血管疾患の治療方法
JP5284093B2 (ja) 抗炎症組成物および使用方法
US20190343835A1 (en) Hair loss treatment composition and method
EP2255782A1 (en) Composition for the prevention or treatment of hair loss, and method of preparation
US6149933A (en) Dietary supplement for promotion of healthy hair and pigment restoration
KR101792402B1 (ko) 니코틴산 아데닌 디뉴클레오티드 인산 및 그 유도체를 포함하는 발모 또는 육모 촉진제
KR20210065968A (ko) 심미적 피부 상태를 치료하기 위한 철 킬레이팅 화합물
KR20110138709A (ko) 5-아미노레불린산 또는 이의 에스테르를 포함하는 여드름 개선용 조성물
ITRM20110032A1 (it) Composizione a base di principi attivi da piante officinali per il trattamento e la prevenzione della caduta dei capelli nell&#39;uomo e nella donna
US11045510B2 (en) Combination of aqueous extracts of watercress and nasturtium and ATP for use in the treatment of alopecia
ES2749645T3 (es) Loción contra la caída del cabello
EP1900356A1 (de) Bockshornkleesamenextrakt
EP3668482B1 (en) Combination therapy for hair loss
KR20090070089A (ko) 탈모방지 및 모발 성장 촉진용 조성물
KR20240000521A (ko) 모발 세럼 및 보충제
EP1317239A1 (fr) Associations synergiques a base de plantes pour traiter la chute des cheveux
Nirmal Key MessAges
WO2024056568A1 (en) Skin depigmentation composition and use thereof
CA2874288A1 (en) Composition for hair growth
KR20230005806A (ko) 중대가리풀 유래의 추출물을 포함하는 탈모기능성 조성물
KR20150000790A (ko) 5-아미노레불린산, 5-아미노레불린산 에스테르 또는 그의 염에서 선택되는 화합물과 홍삼추출물을 포함하는 조성물