ITRM20100582A1 - Modulo attuatore perfezionato, sistema di bloccaggio-sbloccaggio di un portello di un elettrodomestico e relativo metodo di funzionamento. - Google Patents

Modulo attuatore perfezionato, sistema di bloccaggio-sbloccaggio di un portello di un elettrodomestico e relativo metodo di funzionamento. Download PDF

Info

Publication number
ITRM20100582A1
ITRM20100582A1 IT000582A ITRM20100582A ITRM20100582A1 IT RM20100582 A1 ITRM20100582 A1 IT RM20100582A1 IT 000582 A IT000582 A IT 000582A IT RM20100582 A ITRM20100582 A IT RM20100582A IT RM20100582 A1 ITRM20100582 A1 IT RM20100582A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
actuator module
solenoid
movable core
safety pin
polarization
Prior art date
Application number
IT000582A
Other languages
English (en)
Inventor
Fabrizio Promutico
Original Assignee
Bitron Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Bitron Spa filed Critical Bitron Spa
Priority to ITRM2010A000582A priority Critical patent/IT1402638B1/it
Priority to CN201180050234.1A priority patent/CN103249889B/zh
Priority to PL11805971T priority patent/PL2635736T3/pl
Priority to PCT/IT2011/000368 priority patent/WO2012059950A2/en
Priority to EP11805971.6A priority patent/EP2635736B1/en
Priority to KR1020137013952A priority patent/KR101978524B1/ko
Publication of ITRM20100582A1 publication Critical patent/ITRM20100582A1/it
Priority to US13/846,407 priority patent/US20130293032A1/en
Application granted granted Critical
Publication of IT1402638B1 publication Critical patent/IT1402638B1/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06FLAUNDERING, DRYING, IRONING, PRESSING OR FOLDING TEXTILE ARTICLES
    • D06F39/00Details of washing machines not specific to a single type of machines covered by groups D06F9/00 - D06F27/00 
    • D06F39/12Casings; Tubs
    • D06F39/14Doors or covers; Securing means therefor
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06FLAUNDERING, DRYING, IRONING, PRESSING OR FOLDING TEXTILE ARTICLES
    • D06F37/00Details specific to washing machines covered by groups D06F21/00 - D06F25/00
    • D06F37/26Casings; Tubs
    • D06F37/28Doors; Security means therefor
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06FLAUNDERING, DRYING, IRONING, PRESSING OR FOLDING TEXTILE ARTICLES
    • D06F37/00Details specific to washing machines covered by groups D06F21/00 - D06F25/00
    • D06F37/42Safety arrangements, e.g. for stopping rotation of the receptacle upon opening of the casing door
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01FMAGNETS; INDUCTANCES; TRANSFORMERS; SELECTION OF MATERIALS FOR THEIR MAGNETIC PROPERTIES
    • H01F7/00Magnets
    • H01F7/06Electromagnets; Actuators including electromagnets
    • H01F7/08Electromagnets; Actuators including electromagnets with armatures
    • H01F7/18Circuit arrangements for obtaining desired operating characteristics, e.g. for slow operation, for sequential energisation of windings, for high-speed energisation of windings
    • H01F7/1805Circuit arrangements for holding the operation of electromagnets or for holding the armature in attracted position with reduced energising current
    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02HEMERGENCY PROTECTIVE CIRCUIT ARRANGEMENTS
    • H02H11/00Emergency protective circuit arrangements for preventing the switching-on in case an undesired electric working condition might result
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06FLAUNDERING, DRYING, IRONING, PRESSING OR FOLDING TEXTILE ARTICLES
    • D06F2105/00Systems or parameters controlled or affected by the control systems of washing machines, washer-dryers or laundry dryers
    • D06F2105/44Opening, closing or locking of doors

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Electromagnetism (AREA)
  • Power Engineering (AREA)
  • Main Body Construction Of Washing Machines And Laundry Dryers (AREA)
  • Lock And Its Accessories (AREA)
  • Power-Operated Mechanisms For Wings (AREA)

Description

Modulo attuatore perfezionato, sistema di bloccaggiosbloccaggio di un portello di un elettrodomestico e relativo metodo di funzionamento.
La presente invenzione riguarda un modulo attuatore perfezionato, sistema di bloccaggio-sbloccaggio di un portello di un elettrodomestico e relativo metodo di funzionamento .
Più dettagliatamente l'invenzione concerne un modulo di abilitazione o disabilitazione di un elemento mobile mediante un campo elettromagnetico immune da eventuali disturbi elettrici o magnetici e in grado di funzionare in modo silenzioso.
Nel seguito la descrizione sarà rivolta all'applicazione su un attuatore elettromagnetico per il bloccaggio o lo sbloccaggio di un portello di un elettrodomestico, come una lavatrice, ma à ̈ ben evidente come la stessa non debba essere considerata limitata a questo impiego specifico.
Com'Ã ̈ ben noto attualmente esistono diversi sistemi di sicurezza per consentire l'apertura o la chiusura di un portello di una lavatrice.
Dispositivi di blocco-sblocco porta secondo la tecnica sono descritti, ad esempio, nel brevetto statunitense US 6,334,637 B1 o nella domanda di brevetto italiano T02006A000026, entrambi di titolarità della Richiedente. In tali sistemi, il dispositivo di bloccosblocco comprende essenzialmente un modulo meccanico, atto a trattenere o rilasciare un nasello solidale al portello, e un modulo elettrico, comprendente un'unità elettromeccanica di attivazione. Detta unità elettromeccanica di attivazione à ̈ provvista di un solenoide e un nucleo mobile mediante il campo magnetico generato da detto solenoide. Detta unità elettromeccanica di attivazione comprende anche un elemento meccanico, avente un arpione a un'estremità, e una ruota a denti di sega, con la quale detto arpione à ̈ in grado di impegnarsi. Detta ruota a denti di sega à ̈ atta a controllare, con la sua opportuna rotazione, un perno di sicurezza, in grado di assumere una posizione di riposo o ritratta, in cui non interagisce con detto modulo meccanico; e una posizione attiva o estratta, in cui interagisce con detto modulo meccanico, per impedire l'apertura del portello quando questo à ̈ chiuso e la lavatrice à ̈ attivata o in funzione.
L'assieme suddetto e detta ruota a denti di sega sono realizzati in modo che per estrarre il perno di sicurezza occorra la rotazione di un angolo predefinito della ruota a denti di sega stessa, che avviene a seguito di un'attivazione del nucleo mobile mediante un primo impulso; mentre, per ritrarre il perno di sicurezza occorrano due (almeno una, in ogni caso) rotazioni del medesimo angolo predefinito della ruota a denti di sega, che avviene, quindi, a seguito di due attivazioni del nucleo mobile, i.e. di due impulsi.
Pertanto, nei dispositivi secondo la tecnica nota, l'impulso di corrente per il solenoide necessario per far traslare il nucleo mobile à ̈ di circa 20 millisecondi o anche meno.
Quando la lavatrice o 1'elettrodomestico in genere à ̈ in funzione, tuttavia, occorre che il perno di sicurezza non torni nella posizione di riposo, i.e. non si ritragga. A tale scopo, sempre nella tecnica nota, à ̈ previsto un resistore di tipo PTC (Positive Temperature Coefficient - resistore a Coefficiente Positivo di Temperatura) disposto in serie al terminale di alimentazione del solenoide.
Come noto, i resistori di tipo PTC aumentano la propria resistenza proporzionalmente alla propria temperatura e, quindi, alla corrente che li attraversa. Pertanto, quando il portello à ̈ chiuso e si attiva la lavatrice, si prolunga il primo impulso, i.e. quello per estrarre il perno di sicurezza, per tutta la durata del ciclo di funzionamento dell'elettrodomestico. Dopo circa uno o due secondi, il resistore PTC raggiunge una resistenza dell'ordine dei 15 Megaohm, riducendo drasticamente la corrente che attraversa il solenoide e, quindi, il suo campo magnetico. In tal modo, il nucleo mobile torna in posizione di riposo e il solenoide à ̈ protetto da eventuali segnali di disturbo.
Un problema che si riscontra nei dispositivi se-condo la tecnica nota à ̈ che quando il dispositivo viene messo in protezione, nell'intervallo di tempo, pari come detto a circa uno o due secondi, che intercorre affinché il resistore PTC raggiunga una resistenza tale da ridurre fino a valori trascurabili la corrente passante attraverso il solenoide, il nucleo mobile vibra, generando un fastidioso ronzio.
La tecnica nota rilevante comprende anche la do-manda di brevetto WO 2010/026536 Al.
Alla luce di quanto sopra, à ̈, pertanto, scopo della presente invenzione quello di proporre un modulo attuatore immune da disturbi elettrici o elettromagnetici, che non generi rumore o ronzìi quando viene messo in protezione.
Un altro scopo dell'invenzione à ̈ quello di proporre un sistema di bloccaggio-sbloccaggio di un portello di un elettrodomestico utilizzante tale modulo attuatore.
Un ulteriore scopo della presente invenzione à ̈ quello di proporre un metodo di funzionamento del modulo attuatore e/o del sistema di bloccaggio-sbloccaggio secondo la presente invenzione.
Questi e altri risultati vengono ottenuti secondo l'invenzione con un modulo attuatore provvisto di mezzi deviatori, in modo da essere controllabile mediante segnali opportunamente polarizzati.
Forma pertanto oggetto specifico della presente invenzione un modulo attuatore comprendente un'unità di attuazione comprendente a sua volta un solenoide, in grado di generare un campo elettromagnetico quando à ̈ eccitato mediante un segnale elettrico, e un nucleo mo-bile per effetto del campo elettromagnetico generato da detto solenoide, detto nucleo mobile avendo una prima e una seconda estremità, detto nucleo mobile essendo in grado di assumere una posizione di riposo e una posizione operativa, detto modulo attuatore essendo carat-terizzato dal fatto che detto nucleo mobile à ̈ magnetico e/o magnetizzabile, e dal fatto che detta unità di attuazione à ̈ controllabile mediante segnali di attivazio ne, atti a eccitare detto solenoide, in modo da generare un campo magnetico tale da spostare detto nucleo mobile da detta posizione di riposo a detta posizione operativa, e segnali di protezione, atti a eccitare detto solenoide, in modo da generare un campo magnetico tale da trattenere detto nucleo mobile in detta posizione di riposo.
Sempre secondo l'invenzione, detti segnali di attivazione possono essere costituiti da impulsi aventi una prima polarizzazione e detti segnali di protezione sono costituiti da impulsi aventi una seconda polarizzazione, opposta a detta prima polarizzazione.
Ancora secondo l'invenzione, detto nucleo mobile (33) può essere un magnete permanente.
Ulteriormente secondo l'invenzione, detto nucleo mobile può essere realizzato in materiale magnetizzabile e può comprendere un magnete permanente disposto in prossimità di detta prima estremità di detto nucleo mobile.
Sempre secondo l'invenzione, detto modulo può comprendere un resistore PTC (Positive Temperature Coefficient - resistore a Coefficiente Positivo di Temperatura) collegato in serie a detto solenoide.
Ancora secondo l'invenzione, detta unità di attuazione può comprendere un organo meccanico avente una prima estremità collegata a detta prima estremità di detto nucleo mobile, e una seconda estremità avente una forma preferibilmente ad arpione.
Ulteriormente secondo l'invenzione, detto modulo può comprendere un'unità di sicurezza e un meccanismo di controllo.
Vantaggiosamente secondo l'invenzione, detta unità di sicurezza può comprendere una lamina in bimetallo in grado di deformare la propria forma a seguito dell'aumento della temperatura cui à ̈ sottoposta, un ulteriore resistore PTC, disposto superiormente a detta lamina in bimetallo, così da essere in contatto termico ed elettrico con essa, e una leva, in contatto con detto resistore, detto meccanismo di controllo comprende un perno di sicurezza, in grado di assumere una posizione di riposo, in cui à ̈ ritratto, e una posizione attiva, in cui à ̈ estratto, e una ruota dentata preferibilmente a denti di sega, detto perno di sicurezza à ̈ disposto in detta ruota dentata ed à ̈ a sua volta collegato a detta leva, detta ruota dentata essendo atta a liberare detto perno di sicurezza a seguito di almeno uno scatto di rotazione, in modo che possa assumere detta posizione attiva, mentre a seguito di almeno un ulteriore scatto detta ruota dentata essendo atta a impedire a detto perno di sicurezza di assumere detta posizione attiva, e detta seconda estremità di detto organo meccanico essendo impegnata con detta ruota dentata, in modo che, a ogni eccitazione di detto solenoide, possa far compiere uno scatto di rotazione a detta ruota dentata.
Sempre secondo l'invenzione, detto solenoide può essere la bobina di un attuatore, di relà ̈ o di un interruttore a controllo magnetico.
Forma ulteriore oggetto della presente invenzione, un sistema di bloccaggio-sbloccaggio di un portello di un elettrodomestico, come una lavatrice, comprendente un modulo meccanico atto a trattenere o rilasciare un nasello solidale al portello di detto elettrodomestico, e un modulo attuatore come definito sopra, tale che quando detto perno di sicurezza di detto modulo attuatore assume detta posizione di riposo, non interagisce con detto modulo meccanico, mentre quando detto perno di sicurezza assume detta posizione attiva, interagisce con detto modulo meccanico per impedire il rilascio di detto nasello di detto portello, e un'unità logica di controllo atta a generare detti segnali di attivazione e di protezione su detti primo e secondo terminale elettrico di detto solenoide, detta unità logica di controllo essendo atta a generare detti segnali di attivazione e detti segnali di protezione di detto modulo attuatore .
Forma anche oggetto della presente invenzione un metodo per proteggere un sistema di bloccaggiosbloccaggio da disturbi come definito sopra, comprendente la fase di generare un segnale di protezione, in modo da trattenere detto nucleo mobile in detta posizione di riposo e aumentare la resistenza di detto resistore PTC, per l'intero intervallo di tempo in cui si desidera proteggere detto sistema.
Sempre secondo l'invenzione, detto metodo può comprendere le seguenti fasi ulteriori: prima di detta fase di generazione di detto segnale di protezione, generare un primo segnale di attivazione da parte di detta unità logica di controllo, così da portare detto perno di sicurezza in detta posizione attiva; e successivamente a detta fase di generazione di detto segnale di protezione, generare un secondo segnale di attivazione da parte di detta unità logica di controllo, così da portare detto perno di sicurezza in detta posizione di riposo .
Ancora secondo l'invenzione, detto primo segnale di attivazione può essere costituito da un impulso elettrico avente una prima polarizzazione, detto secondo segnale di attivazione à ̈ costituito da una pluralità di impulsi elettrici aventi una detta prima polarizzazione, e detto segnale di protezione à ̈ costituito da una pluralità d'impulsi elettrici aventi una seconda polarizzazione, opposta a detta prima polarizzazione.
La presente invenzione verrà ora descritta a titolo illustrativo ma non limitativo, secondo le sue preferite forme di realizzazione, con particolare riferimento alle figure dei disegni allegati, in cui:
la figura 1 mostra una prima forma di realizzazione di un modulo attuatore aperto;
la figura 2 mostra un modulo attuatore aperto visto in pianta secondo la figura 1;
la figura 3 mostra una sezione lungo la linea A-A del modulo attuatore secondo la figura 1;
la figura 4 mostra una vista prospettica di un solenoide ;
la figura 5 mostra il circuito elettrico di collegamento di un solenoide unitamente alle forme d'onda di segnali di attivazione e protezione del modulo attuatore secondo la presente invenzione; e
la figura 6 mostra una seconda forma di realizzazione di un modulo attuatore secondo la presente invenzione .
Nelle varie figure le parti simili verranno indicate con gli stessi riferimenti numerici.
Facendo riferimento alle figure 1 - 4 si osserva un modulo attuatore 1 avente un involucro 2 nel quale sono previsti un'unità di attuazione 3, un'unità di sicurezza 4, un meccanismo di controllo 5 di un perno di sicurezza 51, e dei terminali di controllo 61, 62, 63 e 64, ai quali à ̈ collegata un'unità di logica di controllo, non mostrata nelle figure.
L'unità di attuazione 3 comprende un solenoide 31, provvisto di un primo 31' e un secondo 31" terminale elettrico per la sua alimentazione. Detta unità di attuazione 3 comprende anche un resistore PTC 32 (Positive Temperature Coefficient - resistore a Coefficiente Positivo di Temperatura), collegato come mostrato in figura 5, i.e. in serie a detto solenoide 31 in particolare al terminale 31".
Detta unità di attuazione 3 comprende anche un nucleo mobile 33 che nella presente forma di realizzazione à ̈ un magnete, avente una prima estremità 33' e una seconda estremità 33". Detto nucleo mobile 33 à ̈ disposto all'interno di detto solenoide 31 ed à ̈ in grado di assumere una posizione di riposo, in cui à ̈ almeno in parte estratto da detto solenoide 31 e detta prima estremità 33' à ̈ sostanzialmente adiacente (in battuta) alla parete 21 dell'involucro 2, e una posizione operativa, in cui viene mosso nella direzione B, disponendosi all'interno di detto solenoide 31, così che detta prima estremità 33' si trovi distanziata da detta parete 21 di detto involucro 2.
Infine, detta unità di attuazione 3 comprende anche un organo di attuazione 34 avente una prima estremità 34' accoppiata a detta seconda estremità 33" di detto nucleo mobile 33, e una seconda estremità 34" avente una forma ad arpione. È prevista anche una molla di richiamo 35 di detto organo di attuazione 34.
L'unità di sicurezza 4 comprende sostanzialmente una lamina in bimetallo 41, elettricamente collegata a detto terminale 64, che à ̈ in grado di deformare la propria forma (incurvandosi) a seguito dell'aumento della temperatura cui à ̈ sottoposta, un ulteriore resistore PTC 42, disposto superiormente a detta lamina in bimetallo 41, così da essere in contatto termico ed elettrico con essa, e una leva 43, in contatto con detto resistore 42. Maggiori dettagli in merito al funzionamento di detta unità di sicurezza 4 saranno forniti nel seguito.
Il meccanismo di controllo 5 comprende, oltre al perno di sicurezza 51, una ruota a denti di sega 52. Detto perno di sicurezza 51 à ̈ disposto lungo l'asse di simmetria di detta ruota a denti di sega 52, all'interno della stessa, ed à ̈ a sua volta collegato a detta leva 43.
Il perno di sicurezza 51 può assumere una posizione di riposo (ritratta), in cui non interagisce con un modulo meccanico per trattenere o rilasciare un nasello solidale al portello della lavatrice, e una posizione attiva o estratta (considerando la figura 2, la posizione estratta à ̈ quando il perno di sicurezza 51 si muove entrando nel foglio), in cui interagisce con detto modulo meccanico quando il portello à ̈ chiuso e la lavatrice à ̈ attivata, impedendo l'apertura del portello.
Detta seconda estremità 34" à ̈ in grado di impegnarsi con detti denti di detta ruota a denti di sega 52. Detta ruota a denti di sega 52 si muove a scatti aventi un angolo di rotazione predefinito corrispondente a un dente, che nel caso in esame sono 12. A seguito di un primo scatto, detta ruota a denti di sega 52 libera il perno di sicurezza 51, in modo che possa assumere anche detta posizione attiva o estratta; mentre a seguito di almeno un ulteriore scatto (nella presente forma di realizzazione 2), la ruota a denti di sega 52 impedisce a detto perno di sicurezza 51 di assumere detta posizione attiva o estratta. Il meccanismo con cui detta ruota a denti di sega 52 interagisce con detto perno 51 à ̈ di tipo noto.
Il funzionamento del modulo attuatore 1 sopra descritto si svolge nel modo seguente.
Quando il portello della lavatrice viene chiuso e la lavatrice viene attivata mediante un opportuno comando, il nucleo mobile 33 si trova in detta posizione di riposo, i.e. con la prima estremità 33' in battuta sulla parete 21 dell'involucro 2. L'unità logica di controllo trasmette un segnale sul terminale 64 tale da far scorrere una corrente elettrica attraverso detto ulteriore resistere PTC 42. Quest'ultimo innalza la propria temperatura e quindi quella della lamina in bimetallo 41, la quale s'incurva, sollevando il resistore PTC 42 e attivando la leva 43. Quest'ultima, a sua volta, esercita una forza sul perno di sicurezza 51 per consentirgli, se libero, di disporsi in detta posizione attiva o estratta, per assumere la quale à ̈ impedito da detta ruota a denti di sega 52, che si trova nella posizione tale da impedire a detto perno di sicurezza 51 di assumere detta posizione attiva o estratta.
Successivamente o sostanzialmente nello stesso tempo, l'unità logica di controllo genera tra i terminali 63 e 62 un segnale di attivazione avente la forma d'onda del segnale SI, mostrato nella figura 5, comprendente impulsi elettrici polarizzati positivamente rispetto a un terminale comune. Nel caso in esame, detti impulsi sono semionde positive di un segnale sinu-soidale, ma potrebbero essere realizzati anche mediante differenti forme d'onda, e.g. quadratiche, triangolari, etc.
In genere, detta unità logica di controllo genererà un singolo impulso positivo o semionda positiva, della durata, nel caso in esame, di 10 millisecondi. In ogni caso, la polarizzazione di detto segnale SI di controllo à ̈ tale da generare un campo magnetico nel solenoide 31, tale che detto campo magnetico sia di polarità opposta a quella del nucleo mobile 33, così che detto nucleo mobile 33 sia attratto all'interno del solenoide 31 stesso.
In tal modo, detto nucleo mobile 33 passa da detta posizione di riposo a detta posizione operativa. Detto organo di attuazione 34, mediante la seconda estremità 34", fa ruotare detta ruota a denti di sega 52 di un dodicesimo (i.e. di un passo) di giro, i.e. facendole fare uno scatto. Il perno di sicurezza 51 passa, così, da detta posizione di riposo (ritratta) a detta posizione attiva o estratta sotto l'effetto della forza esercitata da detta leva 43. In tal modo, detto perno di sicurezza 51 interagisce con detto modulo meccanico per impedire l'apertura del portello.
La corrente che scorre attraverso il solenoide 31, e quindi anche attraverso il resistore PTC 32, ha una durata molto breve (un impulso o una semionda), come detto dell'ordine dei 10 millisecondi, e comunque sufficientemente breve da non permettere al resistore PTC 32 di aumentare apprezzabilmente la propria temperatura e quindi resistenza.
Terminato l'impulso SI, il campo magnetico generato da detto solenoide 31 si smorza e l'organo di attuazione 34, per effetto della molla di richiamo 35, torna in una posizione di disimpegno dal dente della ruota a denti di sega 52, così come il nucleo mobile 33 torna nella posizione di riposo.
Nel caso si generassero degli impulsi positivi multipli, per effetto ad esempio di un malfunzionamento dell'unità logica di controllo, il resistore PTC 32 si riscalderebbe, raggiungendo dopo circa 1 secondo, un'elevata resistenza, dell'ordine dei 15 Megaohm, tale da simulare un circuito aperto e proteggere il solenoide 31 da un eventuale surriscaldamento.
Quando il perno di sicurezza 51 à ̈ in posizione attiva, detta unità logica di controllo genera tra i terminali 63 e 62 un segnale avente la forma d'onda del segnale S2, che comprendente treni di semionde negative, ovvero di polarità opposta a quella di detto segnale di attivazione SI, come mostrato nella figura 5, mantenendo la tensione negativa sul terminale 63. In tal modo, il campo magnetico generato da detto solenoide 31 s'inverte rispetto a quello generato mediante il segnale SI, così da esercitare una forza sul nucleo mobile 33 in direzione della freccia C (opposta a quella della freccia B), così spingendo con continuità l'estremità 33' sulla parete 21. Nel frattempo, attraverso il resistore PTC 32 può scorrere corrente. Detto resistore PTC 32 si riscalda e dopo un intervallo di circa 1 o 2 secondi raggiunge un'elevata resistenza, dell'ordine dei 15 Megaohm, tale da simulare un circuito aperto. In detto intervallo di tempo, il nucleo mobile 33 non vibra a causa del campo magnetico variabile generato da detto solenoide. Infatti, grazie alla pressione esercitata dal campo magnetico generato da detto solenoide 31, prima che la corrente che attraversa detto solenoide 31 venga sostanzialmente interrotta da detto resistore PTC 32, il nucleo mobile 33 rimane bloccato a detta parete 21, evitando qualsiasi ronzio dovuto a possibili vibrazioni del nucleo mobile 22 stesso.
Inoltre, la lavatrice si trova in una condizione di sicurezza, necessaria quando ad esempio esegue una centrifuga, i.e. un programma tale che potrebbe essere molto pericoloso poter aprire il portello. Infatti, se si generasse un segnale anche di polarizzazione positiva, nessuna corrente potrebbe attraversare il solenoide 31, grazie all'elevata resistenza del resistore PTC 32, che simula un circuito aperto.
Quando la lavatrice (o 1'elettrodomestico in genere) ha terminato il programma di funzionamento, detta unità logica di controllo interrompe il segnale S2, che come detto à ̈ un treno d'impulsi negativi, tra i terminali 63 e 62. Dopo un intervallo di tempo opportuno, necessario per ridurre la temperatura del resistore PTC 32 e, quindi, ridurre la sua resistenza, detta unità logica di controllo trasmette due impulsi positivi SI, così che detta ruota a denti di sega 52 effettui due scatti, per riportare detto perno di sicurezza 51 in detta posizione di riposo, i.e. ritratta.
In genere, per ridurre il tempo di ripristino del resistore PTC 32, Ã ̈ previsto un elemento dissipatore di calore a contatto termico con esso.
Nello stesso tempo, poi, detta unità logica di controllo interrompe il passaggio di corrente attraverso detto ulteriore resistore PTC 42, che raffreddandosi unitamente a detto bimetallo, consente a quest'ultimo di ritornare alla propria forma naturale, disattivando la leva 43, così non esercitando più forza sul perno di sicurezza 51.
La figura 6 mostra una seconda forma di realizzazione di un modulo attuatore 1' secondo la presente invenzione, in cui il nucleo mobile 33 non à ̈ magnetico, ma realizzato in materiale magnetizzabile, mentre sulla parete 21 à ̈ disposto un magnete permanente 36, che, quando il solenoide 31 non à ̈ alimentato, grazie al campo magnetico che crea nello spazio circostante, tende a mantenere detta prima estremità 33' di detto nucleo mobile 33, in battuta con detta parete 21. Quando à ̈ eccitato da detto segnale SI, il solenoide 31 genera un campo magnetico più forte per intensità e opposto a quello permanente di detto magnete 36, così da vincerne la forza e attrarre detto nucleo mobile 33, che si à ̈ opportunamente polarizzato, verso il suo interno, allontanando detta prima estremità 31' da detta parete 21 e facendolo passare, quindi, da detta posizione di riposo a detta posizione operativa.
Il funzionamento detto modulo attuatore 1' di detta seconda forma di realizzazione à ̈ sostanzialmente analogo a quello di detta prima forma di realizzazione, quando detto solenoide viene alimentato mediante detto segnale S2.
Si consideri che il modulo attuatore secondo l'invenzione può essere applicato a qualsiasi tipo di attuatore, relà ̈ o interruttori a controllo magnetico.
La presente invenzione à ̈ stata descritta a titolo illustrativo, ma non limitativo, secondo le sue forme preferite di realizzazione, ma à ̈ da intendersi che variazioni e/o modifiche potranno essere apportate dagli esperti del ramo senza per questo uscire dal relativo ambito di protezione, come definito dalle rivendicazio-ni allegate.

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Modulo attuatore (1, 1') comprendente un'unità di attuazione (3) comprendente a sua volta un solenoide (31), in grado di generare un campo elettromagnetico quando à ̈ eccitato mediante un segnale elettrico, e un nucleo (33), mobile per effetto del campo elettromagnetico generato da detto solenoide (31), detto nucleo mobile (33) avendo una prima (33') e una seconda (33") estremità, detto nucleo mobile (33) essendo in grado di assumere una posizione di riposo e una posizione operativa, detto modulo attuatore (1) essendo caratterizzato dal fatto che detto nucleo mobile (33) à ̈ magnetico e/o magnetizzabile, dal fatto che detta unità di attuazione (3) à ̈ controllabile mediante segnali di attivazione e segnali di protezione, detti segnali di attivazione essendo atti a eccitare detto solenoide (31) in modo da generare un campo magnetico tale da spostare detto nucleo mobile (33) da detta posizione di riposo a detta posizione operativa, e detti segnali di protezione essendo atti a eccitare detto solenoide (31) in modo da generare un campo magnetico tale da trattenere detto nucleo mobile (33) in detta posizione di riposo,detti segnali di attivazione essendo costituiti da impulsi aventi una prima polarizzazione e detti segnali di protezione sono costituiti da impulsi aventi una seconda polarizzazione, opposta a detta prima polarizzazione.
  2. 2. Modulo attuatore (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto nucleo mobile (33) Ã ̈ un magnete permanente.
  3. 3. Modulo attuatore (1') secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 o 2, caratterizzato dal fatto che detto nucleo mobile (33) à ̈ realizzato in materiale magnetizzabile e dal fatto di comprendere un magnete permanente (36) disposto in prossimità di detta prima estremità (33') di detto nucleo mobile (33).
  4. 4. Modulo attuatore (1, 1') secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere un resistore PTC (32) (Positive Temperature Coefficient - resistore a Coefficiente Positivo di Temperatura) collegato in serie a detto solenoide (31).
  5. 5. Modulo attuatore (1, 1') secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta unità di attuazione (3) comprende un organo meccanico (34) avente una prima estremità (36') collegata a detta prima estremità (33') di detto nucleo mobile (33), e una seconda estremità (36") avente una forma preferibilmente ad arpione.
  6. 6. Modulo attuatore (1, 1') secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere un'unità di sicurezza (4) e un meccanismo di controllo (5).
  7. 7. Modulo attuatore (1, 1') secondo la rivendicazione 6, quando dipendente dalla 5, caratterizzato dal fatto che detta unità di sicurezza (4) comprende una lamina in bimetallo (41) in grado di deformare la propria forma a seguito dell'aumento della temperatura cui à ̈ sottoposta, un ulteriore resistore PTC (42), disposto superiormente a detta lamina in bimetallo (41), così da essere in contatto termico ed elettrico con essa, e una leva (43), in contatto meccanicamente con detto resistore (42), detto meccanismo di controllo (5) comprende un perno di sicurezza (51), in grado di assumere una posizione di riposo, in cui à ̈ ritratto, e una posizione attiva, in cui à ̈ estratto, e una ruota dentata preferibilmente a denti di sega (52), detto perno di sicurezza (51) à ̈ disposto internamente a detta ruota dentata (52) ed à ̈, a sua volta, collegato meccanicamente a detta leva (43), detta ruota dentata (52) essendo atta a liberare detto perno di sicurezza (51), a seguito di almeno uno scatto di rotazione, in modo che possa assumere detta posizione attiva, mentre, a seguito di almeno un ulteriore scatto, detta ruota dentata (52) essendo atta a impedire a detto perno di sicurezza (51) di assumere detta posizione attiva, e detta seconda estremità (34") di detto organo meccanico (34) essendo impegnata con detta ruota dentata (52), in modo che, a ogni eccitazione di detto solenoide (31), possa far compiere uno scatto di rotazione a detta ruota dentata (52). 8. Modulo attuatore (1, 1') secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 - 4, caratterizzato dal fatto che detto solenoide (31) à ̈ la bobina di un attuatore, di relà ̈ o di un interruttore a controllo magnetico. 9. Sistema di bloccaggio-sbloccaggio di un portello di un elettrodomestico, come una lavatrice, comprendente un modulo meccanico atto a trattenere o rilasciare un nasello solidale al portello di detto elettrodomestico, e un modulo attuatore (1) come definito nelle rivendicazioni 1-7, tale che quando detto perno di sicurezza (51) di detto modulo attuatore (1) assume detta posizione di riposo, non interagisce con detto modulo meccanico, mentre quando detto perno di sicurezza (51) assume detta posizione attiva, interagisce con detto modulo meccanico per impedire il rilascio di detto nasello di detto portello, e una unità logica di controllo atta a generare detti segnali di attivazione e di protezione (SI, S2) su detti primo (31') e secondo (31") terminale elettrico di detto solenoide (31), detta unità logica di controllo essendo atta a generare detti segnali di attivazione e detti segnali di protezione di detto modulo attuatore (1).
  8. 8. Metodo per proteggere un sistema di bloccaggiosbloccaggio da disturbi come definito nella rivendicazione 9, comprendente la fase di: - generare un segnale di protezione (S2), in modo da trattenere detto nucleo mobile (33) in detta posizione di riposo e aumentare la resistenza di detto resistore PTC (32), per l'intero intervallo di tempo in cui si desidera proteggere detto sistema. 11. Metodo secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto di comprendere le seguenti fasi ulte: - prima di detta fase di generazione di detto segnale di protezione (S2), generare un primo segnale di attivazione (SI) da parte di detta unità logica di controllo, così da portare detto perno di sicurezza (51) in detta posizione attiva; e - successivamente a detta fase di generazione di detto segnale di protezione (S2), generare un secondo segnale di attivazione (SI) da parte di detta unità logica di controllo, così da portare detto perno di sicurezza (51) in detta posizione di riposo. 12. Metodo secondo la rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto che detto primo segnale di attivazione à ̈ costituito da un impulso elettrico avente una prima polarizzazione, detto secondo segnale di attivazione à ̈ costituito da una pluralità di impulsi elettrici aventi una detta prima polarizzazione, e detto segnale di protezione à ̈ costituito da una pluralità d'impulsi elettrici aventi una seconda polarizzazione, opposta a detta prima polarizzazione.
ITRM2010A000582A 2010-11-04 2010-11-04 Modulo attuatore perfezionato, sistema di bloccaggio-sbloccaggio di un portello di un elettrodomestico e relativo metodo di funzionamento. IT1402638B1 (it)

Priority Applications (7)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITRM2010A000582A IT1402638B1 (it) 2010-11-04 2010-11-04 Modulo attuatore perfezionato, sistema di bloccaggio-sbloccaggio di un portello di un elettrodomestico e relativo metodo di funzionamento.
CN201180050234.1A CN103249889B (zh) 2010-11-04 2011-11-03 改进的致动器模块、用于家用电器门锁定-解锁的系统以及相关操作方法
PL11805971T PL2635736T3 (pl) 2010-11-04 2011-11-03 Ulepszony moduł uruchamiający, system blokowania - odblokowywania drzwiczek urządzenia gospodarstwa domowego i odpowiadający sposób działania
PCT/IT2011/000368 WO2012059950A2 (en) 2010-11-04 2011-11-03 Improved actuator module, system for locking- unlocking a door of a household appliance and relative operating method.
EP11805971.6A EP2635736B1 (en) 2010-11-04 2011-11-03 Improved actuator module, system for locking- unlocking a door of a household appliance and relative operating method.
KR1020137013952A KR101978524B1 (ko) 2010-11-04 2011-11-03 개선된 액츄에이터 모듈, 가전 제품의 도어를 잠금/해제하기 위한 시스템, 및 관련 작동 방법
US13/846,407 US20130293032A1 (en) 2010-11-04 2013-03-18 Actuator module, system for locking- unlocking a door of a household appliance and relative operating method

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITRM2010A000582A IT1402638B1 (it) 2010-11-04 2010-11-04 Modulo attuatore perfezionato, sistema di bloccaggio-sbloccaggio di un portello di un elettrodomestico e relativo metodo di funzionamento.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITRM20100582A1 true ITRM20100582A1 (it) 2012-05-05
IT1402638B1 IT1402638B1 (it) 2013-09-13

Family

ID=44121724

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITRM2010A000582A IT1402638B1 (it) 2010-11-04 2010-11-04 Modulo attuatore perfezionato, sistema di bloccaggio-sbloccaggio di un portello di un elettrodomestico e relativo metodo di funzionamento.

Country Status (7)

Country Link
US (1) US20130293032A1 (it)
EP (1) EP2635736B1 (it)
KR (1) KR101978524B1 (it)
CN (1) CN103249889B (it)
IT (1) IT1402638B1 (it)
PL (1) PL2635736T3 (it)
WO (1) WO2012059950A2 (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN104562579B (zh) * 2015-01-05 2017-03-15 慈溪市晨阳电器有限公司 一种洗衣机门盖结构
FR3055178B1 (fr) * 2016-08-19 2018-09-07 Sagemcom Energy & Telecom Sas Boitier a ouverture securisee
IT201700039143A1 (it) * 2017-04-10 2018-10-10 Bitron Spa Dispositivo blocca-porta, particolarmente per apparecchi elettrodomestici.
IT201900015279A1 (it) 2019-08-30 2021-03-02 Bitron Spa Dispositivo blocca-porta migliorato

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1808558A2 (en) * 2006-01-16 2007-07-18 BITRON S.p.A. Electrical appliance with door provided with an electrically operated locking device
EP2105527A1 (en) * 2008-03-25 2009-09-30 BITRON S.p.A. Electrical appliance with door provided with an electrically operated locking device
WO2010026536A1 (en) * 2008-09-03 2010-03-11 Itw Metalflex, D.O.O. Tolmin Safety lock for a door of a household appliance, preferably of a washing machine

Family Cites Families (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5520424A (en) * 1995-01-30 1996-05-28 U.S. Controls Copr. Tamper-proof door switch and latch device
IT1303590B1 (it) 1998-12-18 2000-11-14 Bitron Spa Dispositivo di bloccaggio e sbloccaggio del portello di un apparecchioelettrodomestico.
JP2001204991A (ja) * 1999-12-29 2001-07-31 Lg Electronics Inc ドラム洗濯機のドアロックスイッチアセンブリ
ITTO20070476A1 (it) * 2007-06-29 2008-12-30 Itw Metalflex Druzba Za Proizv Dispositivo elettromagnetico di bloccaggio per una porta di un elettrodomestico, in particolare un oblo' di una lavatrice
IT1392257B1 (it) * 2008-12-05 2012-02-22 Illinois Tool Works Sistema di comando di sicurezza per un bloccaporte elettromagnetico di un elettrodomestico
IT1402148B1 (it) * 2010-10-01 2013-08-28 Bitron Spa Modulo attuatore, sistema di bloccaggio-sbloccaggio di un portello di un elettrodomestico e relativo metodo di funzionamento.

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1808558A2 (en) * 2006-01-16 2007-07-18 BITRON S.p.A. Electrical appliance with door provided with an electrically operated locking device
EP2105527A1 (en) * 2008-03-25 2009-09-30 BITRON S.p.A. Electrical appliance with door provided with an electrically operated locking device
WO2010026536A1 (en) * 2008-09-03 2010-03-11 Itw Metalflex, D.O.O. Tolmin Safety lock for a door of a household appliance, preferably of a washing machine

Also Published As

Publication number Publication date
CN103249889B (zh) 2016-01-13
PL2635736T3 (pl) 2019-08-30
WO2012059950A3 (en) 2012-12-13
EP2635736A2 (en) 2013-09-11
US20130293032A1 (en) 2013-11-07
EP2635736B1 (en) 2019-01-16
WO2012059950A2 (en) 2012-05-10
KR101978524B1 (ko) 2019-08-28
KR20130112901A (ko) 2013-10-14
IT1402638B1 (it) 2013-09-13
CN103249889A (zh) 2013-08-14

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITRM20100513A1 (it) Modulo attuatore, sistema di bloccaggio-sbloccaggio di un portello di un elettrodomestico e relativo metodo di funzionamento.
ITRM20100582A1 (it) Modulo attuatore perfezionato, sistema di bloccaggio-sbloccaggio di un portello di un elettrodomestico e relativo metodo di funzionamento.
WO2007089693A3 (en) Residual magnetic devices and methods
ITRM20120492A1 (it) Dispositivo blocco-porta.
WO2007030144A3 (en) Residual magnetic devices and methods
US20200095801A1 (en) Door-locking device with safety system
ITRM20130017A1 (it) Dispositivo blocco-porta ad attivazione magnetica.
RU2650067C2 (ru) Бытовой прибор с запирающим устройством
CN102227529B (zh) 用于家用电器的电磁门锁的安全控制系统
ITRM20100498A1 (it) Sistema per l apertura di un portello, in particolare per il portello di un elettrodomestico.
CA2781025A1 (en) Magnetic actuator
CN201254905Y (zh) 一种电磁门吸装置
EP1808558A2 (en) Electrical appliance with door provided with an electrically operated locking device
CN104185891B (zh) 用于操控设备的机械开关单元的脱扣单元
ATE434827T1 (de) Elektromagnetisches schaltgerät
JP6329640B2 (ja) 建具用警報装置
JP2015063901A5 (it)
JP5695836B2 (ja) 自動閉鎖装置
JP2009052382A (ja) 引戸
KR20110097836A (ko) 전자기 구동식 브레이크
UA15762U (en) Magnetic starter for a power-supply system
CN104425192A (zh) 一种紧急分闸装置
RO110577B1 (ro) EIectromagnet bistabil