ITRM20100404A1 - Manichino per l'elaborazione di modelli da sartoria - Google Patents

Manichino per l'elaborazione di modelli da sartoria Download PDF

Info

Publication number
ITRM20100404A1
ITRM20100404A1 IT000404A ITRM20100404A ITRM20100404A1 IT RM20100404 A1 ITRM20100404 A1 IT RM20100404A1 IT 000404 A IT000404 A IT 000404A IT RM20100404 A ITRM20100404 A IT RM20100404A IT RM20100404 A1 ITRM20100404 A1 IT RM20100404A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
shoulder
arm
manikin
vertical
profile
Prior art date
Application number
IT000404A
Other languages
English (en)
Inventor
Eugenio Carbone
Original Assignee
Eugenio Carbone
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Eugenio Carbone filed Critical Eugenio Carbone
Priority to ITRM2010A000404A priority Critical patent/IT1409076B1/it
Priority to EP20110174572 priority patent/EP2409587B1/en
Publication of ITRM20100404A1 publication Critical patent/ITRM20100404A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1409076B1 publication Critical patent/IT1409076B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A41WEARING APPAREL
    • A41HAPPLIANCES OR METHODS FOR MAKING CLOTHES, e.g. FOR DRESS-MAKING OR FOR TAILORING, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • A41H5/00Dress forms; Bust forms; Stands
    • A41H5/01Dress forms; Bust forms; Stands with means for adjustment, e.g. of height

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Toys (AREA)
  • Instructional Devices (AREA)
  • Cosmetics (AREA)

Description

MANICHINO PER L'ELABORAZIONE DI MODELLI DA SARTORIA
Descrizione
La presente invenzione si riferisce a un manichino per l'elaborazione e la progettazione di modelli di abiti da sartoria del tipo che riproduce integralmente una figura umana e presenta pertanto gambe e braccia, queste ultime articolate in corrispondenza della spalla ed eventualmente del gomito.
Sono noti manichini del tipo sopra definito, essi hanno la funzione di rappresentare in scala il corpo umano rispettandone le proporzioni.
Una versione semplificata à ̈ rappresentata dai cosiddetti manichini da vetrina, che solitamente presentano una forma prefissata, e raramente comprendono articolazioni semplificate.
Per l’elaborazione sartoriale sono noti invece i cosiddetti busti da sartoria, privi di gambe.
I manichini di questo tipo servono pertanto sostanzialmente a permettere l'applicazione di provini di modelli già parzialmente preparati per osservare come essi vengono indossati.
Il loro uso richiede una notevole esperienza di sartoria per la progettazione di un abito dalle linee originali, e richiede spesso applicazioni posticce di spessori, ingrossamenti e simili.
Dopo una serie di approssimazioni che si avvicinano via via al modello pensato dallo stilista, viene ottenuto il modello definitivo che poi, in base alla taglia desiderata, serve a ottenere i tagli di stoffa che servono alla composizione dell'abito. Tuttavia, tali busti non sono parte attiva nell'elaborazione e nella progettazione di un modello, procedure che richiedono quindi la conoscenza approfondita di tecniche empiriche e di numerose prove prima di raggiungere il modello di abito desiderato.
Il problema tecnico che à ̈ alla base della presente invenzione consiste nel fornire un manichino come sopra specificato che permette di superare i limiti dei manichini noti con riferimento allo stato della tecnica.
Tale problema viene risolto da un manichino come sopra specificato che comprende:
• un corpo principale divisibile in due parti secondo un piano verticale antero-posteriore, che corrisponde sostanzialmente alla sezione che si estende dal cavallo all'asse del collo; e
• almeno un'articolazione di spalla che permette la rotazione del braccio secondo un asse sostanzialmente orizzontale antero-posteriore da una posizione adiacente al corpo a una posizione sostanzialmente orizzontale, e lo scorrimento verticale del braccio rispetto al profilo della spalla da una posizione inferiore, in cui l’articolazione del braccio à ̈ abbassata rispetto al profilo della spalla, a una posizione superiore, in cui l’articolazione del braccio à ̈ innalzata rispetto al profilo della spalla.
Il principale vantaggio del manichino sopra definito consiste nel fornire un ausilio diretto nell'elaborazione del modello, perché permette di modellare direttamente sul corpo del manichino, anche grazie all'accesso diretto alla regione del cavallo e allo spostamento dell'articolazione della spalla, le parti che compongono il modello stesso. Secondo un esempio di realizzazione preferito dell'invenzione, il manichino comprende anche una testa ruotabile sul collo e staccabile da esso.
Inoltre, l'articolazione della spalla può comprendere anche una rotazione del braccio secondo un asse orizzontale laterale, ovvero l'asse che unisce le due spalle contrapposte, nonché la parziale separazione dell'estremità prossimale del braccio.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell'invenzione risulteranno evidenti dalla descrizione di un suo esempio di realizzazione, fornito a scopo esemplificativo e non limitativo con riferimento ai disegni allegati in cui:
• la figura 1 mostra una vista completa in elevazione frontale del manichino secondo l'invenzione, in una configurazione completa; • figura 2 mostra una vista laterale prospettica in parziale esplosione del manichino di figura 1, con evidenziati alcuni dettagli costruttivi;
• la figura 3 mostra una vista dall'alto prospettica in parziale esplosione del manichino di figura 1, con i dettagli costruttivi della figura precedente visibili da altra angolazione e in uso;
• la figura 4 mostra una vista laterale prospettica del manichino di figura 1 in parziale esplosione, presa da un punto i vista opposto a quello di figura 3 e con evidenziati altri dettagli costruttivi.
Con riferimento alle figure, un manichino secondo l'invenzione à ̈ indicato nel suo complesso con 1. Esso riproduce una figura umana proporzionata e in scala, per esempio del 50%. Esso presenta un corpo principale o busto con rispettive braccia 2, una testa 3 e rispettive gambe 10 separate in corrispondenza di un cavallo 7.
Almeno un braccio, in particolare il braccio destro 2' visibile nelle figure, Ã ̈ completamente articolato a livello della spalla 4 e a livello del gomito 9. tale braccio 2 comprende quindi una porzione prossimale di braccio 5, o braccio propriamente detto, e un avambraccio 6.
Il gomito 9 permette semplicemente una rotazione dell’avambraccio in avanti, quando il braccio à ̈ in posizione distesa, e non laterale.
Il braccio opposto a quello completamente articolato può essere anch'esso completo di articolazioni come prima descritto, ma può anche essere un semplice simulacro non snodato, e a tale proposito à ̈ indicato con 2', e presenta una porzione prossimale di braccio 5', un avambraccio 6' e un gomito 9' fisso.
La testa 3 à ̈ separabile dal manichino e dal rispettivo collo 8, su cui à ̈ calzata per semplice incastro in modo da poter essere girevole secondo l'asse verticale del collo 8.
Il manichino 1 à ̈ separabile secondo un piano verticale antero-posteriore, ovvero un piano che à ̈ sostanzialmente perpendicolare ai piani individuati dalla schiena e dal dorso del busto e che corrisponde sostanzialmente alla sezione che si estende dal cavallo 7 all'asse del collo.
Viene identificato un semibusto principale 1', che comprende detto braccio completamente articolato, e un semibusto secondario 1", con il simulacro di braccio 2'. Nel presente esempio, il semibusto principale 1' Ã ̈ quello destro, ma si intende che i due semibusti possono essere completamente interscambiabili.
I piani di separazione comprendono un collegamento a spina con due perni 13 sporgenti, disposti sullo stesso piano o su piani opposti, con due recessi 13' in posizione complementare a detti perni.
Quando i due piani di separazioni sono sovrapposti, i perni 13 impegnano i rispettivi recessi 13' assicurando una connessione per interferenza tra le superfici dei perni e dei recessi. Si intende comunque che qualunque sistema di connessione, preferibilmente non percepibile dall'esterno del manichino 1 quando assemblato, potrà essere considerato adeguato allo scopo.
Le gambe 10 del manichino si ergono su una base di sostegno 11, conformata sostanzialmente a piedistallo o a piastra. La gamba 10 che si aggetta dal semibusto secondario 1" può non essere connessa alla base 11, con il manichino sostenuto quindi dalla sola gamba 10 del semibusto principale 1'. Questa configurazione permette di separare il semibusto secondario 1" da quello principale senza toccare la base 11 che potrà essere ampia e bilanciata in modo tale da mantenere il semibusto principale 1' in posizione verticale.
Altre soluzioni possono prevedere una base separabile in corrispondenza del semibusto secondario 1" o la possibilità di disconnettere entrambe le gambe 10 dalla base, per esempio mediante collegamenti a incastro reversibile o a spina, con perni che sporgono dalla faccia superiore della base 11.
Queste configurazioni permettono in ogni caso di disassemblare il semibusto secondario 1" da quello principale 1', mantenendo quest'ultimo in una posizione verticale e stabile, eventualmente dopo un parziale riassemblaggio.
Nella conformazione sopra descritta, la cavità (non visibile) formata alla base della testa e in cui viene inserito il troncone di collo opera da ulteriore mezzo di connessione.
Con riferimento al braccio articolato 2 viene di seguito descritta l'articolazione della spalla 4. Essa permette alla porzione prossimale di braccio 5 vari movimenti:
• una rotazione intorno a un asse orizzontale antero-posteriore;
• una rotazione intorno a un asse orizzontale laterale, che coincide sostanzialmente con la linea che unisce le spalle;
• una traslazione secondo un asse verticale (Y), dell’articolazione del braccio rispetto al profilo della spalla da una posizione inferiore, in cui l’articolazione del braccio à ̈ abbassata rispetto al profilo della spalla, a una posizione superiore, in cui l’articolazione del braccio à ̈ innalzata rispetto al profilo della spalla – questa traslazione permette anche al braccio, quando posto in orizzontale di portare allo stesso livello il profilo superiore della porzione prossimale di braccio 5 e il profilo della spalla, ma anche di abbassare detta porzione 5, lasciando sostanzialmente libera la spalla 4; e
• una traslazione opzionale della porzione prossimale del braccio 5 in allontanamento e in riavvicinamento rispetto alla spalla, secondo un asse orizzontale (X) coincidente con detta linea che unisce le due spalle.
I quattro movimenti sopra descritti sono disposti da una particolare articolazione indicata nel suo complesso con 14 che viene inserita e assemblata in un'opportuna cavità 24 ricavata nel semibusto principale 1' in corrispondenza della spalla. La cavità 24 à ̈ conformata in modo tale da permettere il movimento alle parti mobili dell'articolazione 14.
Essa comprende una piastra di fissaggio 15 atta a essere fissata a detto semibusto principale 1' da detto piano di separazione, quando il manichino 1 Ã ̈ in una configurazione separata.
La piastra 15 sostiene una piastra guida 16 che à ̈ affacciata, in detta cavità 24, verso la spalla ed à ̈ accessibile da essa. Attraverso questa cavità viene installato detto braccio 2. La piastra guida 16 à ̈ fornita di una coppia di scanalature 17 in cui sono inseriti elementi scorrevoli di un equipaggio mobile 18. Si intende che questa connessione scorrevole viene intesa per permettere lo scorrimento e la traslazione verticale secondo un asse verticale o lievemente inclinato verso l'esterno della spalla. Essa può essere realizzata mediante modi diversi, per esempio con una connessione a rotaia e contro rotaia, o con un albero a vite che comanda il moto dell'equipaggio mobile 18. Tale moto può essere realizzato manualmente a spinta o con altri sistemi.
L'equipaggio mobile 18 e la piastra guida 16 presentano rispettivi elementi che permettono il moto reciproco delle due parti a scatto, identificando così delle posizioni di arresto prestabilite. Ciò può essere ottenuto con una struttura a cremagliera o, come in questo caso, da sfere sporgenti su un supporto elastico che si aggettano dalla piastra guida 16 verso l'equipaggio mobile 18 e trovano la loro sede in una serie di cavità semisferiche 22 equidistanziate su un percorso lineare.
La sopra descritta connessione permette un'escursione verticale con scatti di 5 mm e otto posizioni diverse, in modo che, rispetto alla posizione di partenza, sia possibile alzare l'articolazione di 25 mm e abbassarla di 10 mm.
Dall'equipaggio mobile 18 sporge orizzontalmente un perno di fissaggio 19 che, secondo una particolare versione realizzativa del presente manichino 1, à ̈ telescopico ed à ̈ capace di un allungamento on una limitata escursione da una posizione ritratta.
Il perno di fissaggio 19 presenta una base prossimale magnetica, che si inserisce in un incavo dell'equipaggio mobile 18 in modo da permettere un'agevole separazione di tutto il braccio 2 dalla sua sede.
Tale connessione consente una rotazione intorno all'asse del perno 19, ovvero una rotazione intorno a un asse orizzontale laterale, che coincide sostanzialmente con la linea che unisce le spalle. L'estremità distale del perno 19 presenta invece un'ulteriore articolazione 20, che permette la suddetta rotazione intorno a un asse orizzontale antero-posteriore.
Tale articolazione comprende una ruota dentata che interagisce con un dente (non mostrato) retraibile in detta articolazione, per permettere una rotazione a scatti, in modo da identificare posizioni fisse, precise e ripetibili nel corso della rotazione.
Dall'articolazione 20 si estende un ulteriore perno distale 21 che serve a incastrarsi nel corpo pieno del braccio 2.
Risulta quindi evidente come la sopra descritta articolazione permette la rotazione del braccio 2 secondo un asse sostanzialmente orizzontale anteroposteriore da una posizione adiacente al corpo a una posizione sostanzialmente orizzontale, e lo scorrimento verticale del braccio in detta posizione orizzontale da una posizione inferiore a una posizione superiore in cui il profilo superiore del braccio à ̈ allineato con il profilo superiore della spalla, in modo che, a braccio esteso, sia assicurata la continuità della superficie bracciospalla.
Si intende tuttavia che la rotazione anteroposteriore qui descritta potrebbe essere anche di escursione limitata.
Inoltre, l'escursione dell'articolazione 4 della spalla permette all'estremità prossimale del braccio di essere anche innalzata rispetto al profilo della spalla, oltre che abbassata, sempre per permettere la massima libertà di elaborazione del modello.
Si intende inoltre che la suddivisione del corpo di manichino in due parti consente un agevole accesso alla zona del cavallo dove à ̈ possibile quindi dare forma ai provini grazie alla visibilità dei profili della sezione. In questo modo, qualsiasi tipo di modellatura può concretizzarsi intorno ad essi anche in maniera molto complessa e sempre nella più assoluta libertà.
L’altezza del manichino à ̈ divisa in 8 moduli da 11 cm ognuno per la realizzazione in scala 1:2,con una altezza di 88 cm.
La scelta di questo modulo non à ̈ casuale ma risulta la più idonea per determinare livelli verticali che ricadono in particolari e significative zone del corpo.
Il manichino à ̈ ricoperto da un tessuto semielastico e che su di esso sono stati tracciate alcune linee verticali ed orizzontali di riferimento atte a favorire uno specifico orientamento durante la progettazione e durante le elaborazioni.
Sono stati evidenziati sulla parte destra del manichino, da linee orizzontali, 5 livelli verticali di riferimento.
A queste si aggiungono poi alcune linee verticali: due di queste stabiliscono i limiti del settore laterale, al di sotto della sezione del giromanica; una, posta nel settore laterale, indica la separazione tra la parte anteriore e quella posteriore.
Anche nella parte interna della gamba viene evidenziata, con altra linea verticale, la separazione tra la parte anteriore e quella posteriore.
Un’altra linea scende frontalmente, dal livello sottoseno fino alla caviglia mantenendo verticalità lungo la parte centrale della gamba.
In corrispondenza di essa, sul retro, una linea identica scende centralmente sulla gamba.
Sono evidenziate inoltre, la linea sulla spalla che costituisce la separazione, in quella zona, tra la parte anteriore e posteriore e la linea del girocollo.
Ancora sul braccio, centralmente ed esternamente, viene evidenziato il prolungamento della linea posta sulla spalla.
Nella parte interna del braccio, si riflette invece una linea di riscontro, in corrispondenza della linea giromanica posta sul manichino.
In ultimo, internamente al piatto della sezione verticale sono evidenziati i profili della sezione stessa in prossimità della zona del cavallo.
In questo modo, anche l’utente inesperto ha la possibilità di modificare, spostando in su e in giù l’articolazione del braccio, la linea o il profilo della spalla, ottenendo nuove linee e configurazioni che assicurano al modellista la massima libertà di interpretazione di quella parte dell’abito.
Al sopra descritto manichino un tecnico del ramo, allo scopo di soddisfare ulteriori e contingenti esigenze, potrà apportare numerose ulteriori modifiche e varianti, tutte peraltro comprese nell'ambito di protezione della presente invenzione, quale definito dalle rivendicazioni allegate.

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Manichino (1) per l'elaborazione di abiti da sartoria del tipo che riproduce integralmente una figura umana e presenta pertanto gambe e braccia, queste ultime articolate in corrispondenza della spalla ed eventualmente del gomito, che comprende: • un corpo principale divisibile in due parti secondo un piano verticale antero-posteriore (A), che corrisponde sostanzialmente alla sezione che si estende dal cavallo (7) all'asse del collo; e • almeno un'articolazione di spalla (4) che permette la rotazione del braccio (2) secondo un asse sostanzialmente orizzontale anteroposteriore da una posizione adiacente al corpo a una posizione sostanzialmente orizzontale, e lo scorrimento verticale del braccio rispetto al profilo della spalla da una posizione inferiore, in cui l’articolazione del braccio à ̈ abbassata rispetto al profilo della spalla, a una posizione superiore, in cui l’articolazione del braccio à ̈ innalzata rispetto al profilo della spalla.
  2. 2. Manichino (1) secondo la rivendicazione 1, in cui la testa (3) à ̈ separabile dal manichino e dal rispettivo collo (8), su cui à ̈ calzata in modo da poter essere girevole secondo l'asse verticale del collo (8).
  3. 3. Manichino (1) secondo la rivendicazione 1, in cui il corpo principale à ̈ diviso in un semibusto principale (1'), che comprende un braccio (2) completamente articolato, e un semibusto secondario (1"), i rispettivi piani di separazione comprendendo sistema di connessione, preferibilmente non percepibile dall'esterno del manichino.
  4. 4. Manichino (1) secondo la rivendicazione 3, in cui le gambe (10) si ergono su una base di sostegno (11) in modo tale da permettere di separare il semibusto secondario (1") da quello principale mantenendolo in posizione verticale.
  5. 5. Manichino (1) secondo la rivendicazione 1, in cui detta articolazione della spalla (4) permette i seguenti movimenti: • una rotazione intorno a un asse orizzontale antero-posteriore; • una rotazione intorno a un asse orizzontale laterale, che coincide sostanzialmente con la linea che unisce le spalle; • una traslazione secondo un asse verticale (Y), che permette al braccio, quando posto in orizzontale di portare allo stesso livello il profilo superiore della porzione prossimale di braccio (5) e il profilo della spalla, ma anche di abbassare detta porzione 5, lasciando sostanzialmente libera la spalla (4); e • una traslazione opzionale della porzione prossimale del braccio 5 in allontanamento e in riavvicinamento rispetto alla spalla, secondo un asse orizzontale (X) coincidente con detta linea che unisce le due spalle.
  6. 6. Manichino (1) secondo la rivendicazione 5, in cui l'articolazione della spalla (4) permette lo scorrimento e la traslazione verticale secondo un asse verticale o lievemente inclinato verso l'esterno della spalla con un moto a scatti, identificando così delle posizioni di arresto prestabilite, in cui il braccio (2) può anche essere innalzato rispetto al profilo della spalla (4).
  7. 7. Manichino (1) secondo la rivendicazione 5, in cui l'articolazione della spalla (1) comprende un'articolazione a cerniera (20) che permette la suddetta rotazione intorno a un asse orizzontale antero-posteriore con una rotazione a scatti, in modo da identificare posizioni fisse, precise e ripetibili nel corso della rotazione.
  8. 8. Manichino (1) secondo la rivendicazione 1, in cui il manichino à ̈ ricoperto da un tessuto semielastico e che su di esso sono stati tracciate alcune linee verticali ed orizzontali di riferimento atte a favorire uno specifico orientamento durante la progettazione e durante le elaborazioni.
ITRM2010A000404A 2010-07-20 2010-07-20 Manichino per l'elaborazione di modelli da sartoria IT1409076B1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITRM2010A000404A IT1409076B1 (it) 2010-07-20 2010-07-20 Manichino per l'elaborazione di modelli da sartoria
EP20110174572 EP2409587B1 (en) 2010-07-20 2011-07-19 Dummy for drawing up dressmaking dresses

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITRM2010A000404A IT1409076B1 (it) 2010-07-20 2010-07-20 Manichino per l'elaborazione di modelli da sartoria

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITRM20100404A1 true ITRM20100404A1 (it) 2012-01-21
IT1409076B1 IT1409076B1 (it) 2014-07-17

Family

ID=43602837

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITRM2010A000404A IT1409076B1 (it) 2010-07-20 2010-07-20 Manichino per l'elaborazione di modelli da sartoria

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP2409587B1 (it)
IT (1) IT1409076B1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2005399A (en) * 1929-08-05 1935-06-18 Sterling Ernst Apparatus for the tailoring trade for reproducing the shape of the body of the customer
US3838800A (en) * 1973-08-24 1974-10-01 E Arthur Dressform
US4885844A (en) * 1988-11-14 1989-12-12 Chun Joong H Computer aided custom tailoring with disposable measurement clothing
EP0599484A1 (en) * 1992-11-23 1994-06-01 A E Arthur Limited Improvements in bodyforms
US20100070384A1 (en) * 2007-03-19 2010-03-18 Massi Miliano OÜ Method and system for custom tailoring and retail sale of clothing

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2005399A (en) * 1929-08-05 1935-06-18 Sterling Ernst Apparatus for the tailoring trade for reproducing the shape of the body of the customer
US3838800A (en) * 1973-08-24 1974-10-01 E Arthur Dressform
US4885844A (en) * 1988-11-14 1989-12-12 Chun Joong H Computer aided custom tailoring with disposable measurement clothing
EP0599484A1 (en) * 1992-11-23 1994-06-01 A E Arthur Limited Improvements in bodyforms
US20100070384A1 (en) * 2007-03-19 2010-03-18 Massi Miliano OÜ Method and system for custom tailoring and retail sale of clothing

Also Published As

Publication number Publication date
IT1409076B1 (it) 2014-07-17
EP2409587B1 (en) 2013-04-10
EP2409587A1 (en) 2012-01-25

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP2016536869A5 (it)
WO2007113949A1 (ja) 人形玩具
KR101780600B1 (ko) 인형체의 견관절 구조
FR2997888B1 (fr) Bras articule
ES2523278T3 (es) Máquina de trabajo automotriz con dispositivo integrado de movimiento lateral y nivelación
US4190982A (en) Assemblable toy figure
ITRM20100404A1 (it) Manichino per l'elaborazione di modelli da sartoria
ATE293484T1 (de) Mit gelenken ausgestatteter fahrer für ein spielzeugfahrzeug
CN107213598A (zh) 一种平衡训练仪器
US20180177246A1 (en) Suit pattern and measuring device for suit pattern
HK1145433A1 (en) Wheelchair
CN208947450U (zh) 机器人下肢结构及包含该结构的机器人
JP2021505931A (ja) マネキン用のドッキング装置
CN206991242U (zh) 一种具有力反馈的机械式可穿戴运动捕捉系统
CN215737122U (zh) 一种立裁人台手臂
JP6045338B2 (ja) 姿勢体感システム及び姿勢評価システム
KR200460821Y1 (ko) 구체 관절 인형
JP3215643U (ja) マネキン人形とその肢体変化装置
US20130340561A1 (en) Linkage mechanism for physical multi-contact interaction
CN106112996B (zh) 外骨骼服
CN205108043U (zh) 重睑设计器
CN207528259U (zh) 测试治具承载装置
KR200470226Y1 (ko) 관절 인형의 몸통부
CN212214132U (zh) 手术床
CN209122470U (zh) 双眼皮设计器