ITRM20090207A1 - Scheda di condizionamento per il filtraggio e l amplificazione multicanale a retroazione in sistemi di acquisizione di segnali analogici - Google Patents

Scheda di condizionamento per il filtraggio e l amplificazione multicanale a retroazione in sistemi di acquisizione di segnali analogici Download PDF

Info

Publication number
ITRM20090207A1
ITRM20090207A1 IT000207A ITRM20090207A ITRM20090207A1 IT RM20090207 A1 ITRM20090207 A1 IT RM20090207A1 IT 000207 A IT000207 A IT 000207A IT RM20090207 A ITRM20090207 A IT RM20090207A IT RM20090207 A1 ITRM20090207 A1 IT RM20090207A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
conditioning
channels
signal
allows
board
Prior art date
Application number
IT000207A
Other languages
English (en)
Inventor
Livio Conti
Vittorio Sgrigna
David Zilpimiani
Original Assignee
Livio Conti
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Livio Conti filed Critical Livio Conti
Priority to IT000207A priority Critical patent/ITRM20090207A1/it
Publication of ITRM20090207A1 publication Critical patent/ITRM20090207A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01RMEASURING ELECTRIC VARIABLES; MEASURING MAGNETIC VARIABLES
    • G01R19/00Arrangements for measuring currents or voltages or for indicating presence or sign thereof
    • G01R19/25Arrangements for measuring currents or voltages or for indicating presence or sign thereof using digital measurement techniques
    • G01R19/2506Arrangements for conditioning or analysing measured signals, e.g. for indicating peak values ; Details concerning sampling, digitizing or waveform capturing
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01RMEASURING ELECTRIC VARIABLES; MEASURING MAGNETIC VARIABLES
    • G01R19/00Arrangements for measuring currents or voltages or for indicating presence or sign thereof
    • G01R19/25Arrangements for measuring currents or voltages or for indicating presence or sign thereof using digital measurement techniques
    • G01R19/2516Modular arrangements for computer based systems; using personal computers (PC's), e.g. "virtual instruments"

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Computer Hardware Design (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Air-Conditioning For Vehicles (AREA)
  • Air Conditioning Control Device (AREA)

Description

DESCRIZIONE
della domanda di brevetto per invenzione industriale dal TITOLO:
“Scheda di condizionamento per il filtraggio e l’amplificazione multicanale a retroazione in sistemi di acquisizione di segnali analogici”
Campo dell’invenzione.
La presente invenzione è relativa ad una scheda elettronica di condizionamento (filtraggio ed amplificazione) multicanale per sistemi di acquisizione della forma d’onda o l’analisi spettrale di segnali analogici rilevabili in laboratorio, a terra o nello spazio per applicazioni industriali, tecnologiche o scientifiche. Il sistema è basato sulla divisione del segnale in diversi canali corrispondenti a diverse bande di frequenza e l’amplificazione variabile e differenziata per ciascun canale. La scheda si applica a sistemi modulari che richiedano unità distinte per il condizionamento, la digitalizzazione e la ricostruzione del segnale in ingresso. La scheda è particolarmente adatta ai casi in cui, si voglia effettuare il condizionamento di un segnale analogico (forma d’onda o spettrogramma) con un’ottimizzazione dell’amplificazione differenziata per ciascuna delle diverse componenti spettrali o bande di frequenza del segnale. Questa procedura è di particolare efficacia nei sistemi di acquisizione qualora il segnale in ingresso abbia per sua natura ampiezze nelle varie componenti spettrali significativamente diverse tra loro e variabili contemporaneamente nel tempo rendendo necessaria una regolazione continua dei guadagni della scheda di condizionamento.
I principali campi di applicazione del sistema secondo l’invenzione sono: 1. Condizionamento di segnali analogici di cui siano ignote a priori le caratteristiche generali di ampiezza e frequenza e che necessitino di amplificazioni differenziate e variabili per ogni canale.
2. Studio di segnali con significativo contributo spettrale in diverse bande di frequenza.
3. Condizionamento di sistemi di acquisizione con alta risoluzione dinamica di segnali altamente variabili nel tempo nei diversi intervalli di frequenza.
4. Applicazioni a sistemi di digitalizzazione ad alta efficienza della forma d’onda in condizioni di basso consumo, massima robustezza, minimo costo, semplicità di installazione e manutenzione.
5. Processamento di segnali fortemente instabili nel tempo che richiedano di variare con continuità i guadagni nelle varie bande di frequenza.
6. Sondaggio e/o monitoraggio multiparametrico in ambito spaziale, aeronautico, delle telecomunicazioni, della navigazione e in di varie regioni spaziali vicine e lontane dalla Terra.
7. Investigazione e caratterizzazione dell’ambiente terrestre e/o spaziale circumterrestre.
8. Monitoraggio e/o sondaggio del territorio attraverso reti di misura multiparametriche per il controllo regionale e locale del Pianeta.
9. Misure di laboratorio per applicazioni particolari che richiedano e/o ne consiglino l’uso, in quanto strumentazione di processo, rispetto a quelle, assai più costose, adatte ad una generalità di casi.
10. Condizionamento di segnali analogici che necessitino particolarmente della modularità del sistema di misura e di flessibilità nella scelta delle bande di frequenza con amplificazioni differenziate e regolabili.
Vengono date di seguito le seguenti definizioni, relative alle applicazioni di cui sopra.
Sistema o tecnica o metodo o procedura o procedimento. Qui e nel seguito si useranno indifferentemente i termini “sistema”, “tecnica”, “metodo”, “procedura” o “procedimento” quali sinonimi per identificare un qualunque insieme di dispositivi, istruzioni ed algoritmi di calcolo atto ad elaborare un segnale generico ricevuto in ingresso restituendo in uscita un segnale opportunamente elaborato.
Forma d’onda. Per “forma d’onda” si intende la successione dei valori dell’ampiezza di un segnale in funzione del tempo. Nell’accezione più generale l’espressione descrive il valore di una grandezza, funzione di una o più variabili, al variare delle variabili dipendenti.
Peso o fattore di ponderazione. In senso statistico per “peso” o “fattore di ponderazione” si intende una costante assegnata ad un elemento di una popolazione quale misura dell’importanza dell’elemento rispetto agli altri appartenenti alla stessa popolazione.
Filtro. Per “filtro” si intende un dispositivo che selettivamente fa passare o blocca segnali entranti in un sistema in accordo con i requisiti specifici di quel sistema.
Amplificatore. Per “amplificatore” si intende un dispositivo che aumenta l’ampiezza di un segnale in ingresso relativamente piccolo senza alterarne le sue caratteristiche. Un amplificatore è caratterizzato particolarmente dal valore del suo “guadagno” cioè dal rapporto tre le ampiezze del segnale in uscita ed in ingresso.
Multiplexer. Per “Multiplexer” (detto anche multiplatore o selettore ed abbreviato nel seguito con l’acronimo MUX) si intende un generico dispositivo che selezioni in uscita uno dei canali che riceve in ingresso.
Buffer. Per “Buffer” (detto anche memoria tampone o memoria di transito) si intende un generico dispositivo, o vettore di un algoritmo di programmazione, che immagazzini temporaneamente dati ricevuti in ingresso e li restituisca in uscita eventualmente ricombinati tra loro.
Convertitore Analogico-Digitale (o ADC) Per “convertitore analogicodigitale” si intende un dispositivo che converte un segnale analogico continuo in valori digitali discreti.
Range dinamico. Per “range dinamico” si intende un intervallo di ampiezze di un segnale sul quale un dispositivo (ad esempio amplificatore o convertitore analogico-digitale) è capace di operare producendo un’uscita adeguata.
Integrazione (o Somma o Σ). Per “integrazione o somma” si intende un processo di coordinamento che consiste nel combinare azioni o elementi differenti in un’unica funzione.
Spettro. Intervallo di frequenze (o di lunghezze d’onda) in un dato sistema aventi una caratteristica comune assegnata.
FT. Per “FT” si intende la trasformata di Fourier F di una funzione reale, o complessa, f di una variabile reale t, definita dalla relazione:
La transizione da f ad F è detta Trasformazione di Fourier. Generalmente F è complessa anche per f reali.
FFT. Per “FFT” si intende una trasformata veloce di Fourier, cioè un algoritmo per calcolare rapidamente la Trasformata di Fourier (FT)
DFT. Con “DFT” si intende un qualunque algoritmo di calcolo esatto o approssimato della Trasformata di Fourier discreta (Discrete Fourier Transform). Tuttavia nel seguito e negli allegati le abbreviazioni FT, FFT o DFT saranno usate indifferentemente.
Feeback o retroazione. Per “feedback” o “retroazione” si intende il ritorno di parte dell’uscita di un sistema sull’ingresso del sistema stesso.
Tabella o tavole della verità. Per “tabelle della verità” si intendono quelle tabelle matematiche usate nella logica per determinare se, attribuiti i valori di verità alle proposizioni che la compongono, una determinata proposizione è vera o falsa. In particolare in elettronica le tabelle di verità, relative ad un dato circuito o dispositivo, riportano tutte le possibili combinazioni di input (segnali d'ingresso) con i relativi output (segnali in uscita) del circuito considerato.
CPU. Per “CPU” si intende l’acronimo dell’espressione Central Processing Unit, ossia unità centrale di processamento.
DSP. Per “DSP” si intende l’acronimo dell’espressione Digital Signal Processor, ossia elaboratore di segnali digitali.
FPGA. Per “FPGA” ci si riferisce all’acronimo dell’espressione Field Programmable Gate Array.
PCB. Per “PCB” ci si riferisce all’acronimo dell’espressione Printed Circuit Board. Esso è un circuito stampato utilizzato per sostenere meccanicamente e collegare elettricamente componenti elettronici attraverso percorsi conduttori, detti tracce incise da fogli di laminato di rame su un substrato non conduttivo.
Arte nota.
Di un segnale analogico è possibile in generale fare o l’acquisizione della forma d’onda in funzione del tempo o l’analisi spettrale delle componenti armoniche. Il sistema oggetto della presente invenzione consente di effettuare in modo veloce e continuo il condizionamento in frequenza ed ampiezza di un generico segnale analogico.
Le tecniche e gli strumenti per l’acquisizione digitale dei segnali ed i relativi sistemi di condizionamento e gestione digitale dei dati ad oggi noti e disponibili, con particolare riferimento ai limiti di impiego, si possono suddividere in strumenti di laboratorio (per usi generali) e dispositivi di processo (realizzati per specifiche esigenze). Gli strumenti di laboratorio sono costituiti da sistemi di acquisizione che pur consentendo ricostruzioni della forma d’onda molto sofisticate (ridondanti rispetto all’uso specifico cui è destinata la presente invenzione) non sono adatti ai campi di applicazione della tecnica e relativo sistema secondo l’invenzione, essendo strumenti ingombranti e con consumo rilevante. Si tratta quindi di sistemi sovradimensionati rispetto alle necessità applicative in questione. Rispetto ai dispositivi di processo esistenti (quelli realizzati per esigenze specifiche, anche non di laboratorio) la tecnica e relativo sistema secondo l’invenzione risultano nettamente superiori in originalità con particolare riferimento all’efficienza, semplicità costruttiva e robustezza del metodo di condizionamento.
Riguardo a tecniche note in grado di effettuare l’analisi spettrale di un generico segnale analogico, lo stesso depositante e gli stessi inventori del sistema oggetto della presente invenzione hanno presentato domanda di brevetto industriale secondo il riferimento:
Domanda di brevetto per invenzione industriale dal TITOLO:
“Metodo a feedback variabile di condizionamento di segnali e relativo sistema di acquisizione, analisi spettrale e gestione digitale dei dati”,
Verbale di Deposito Domanda di Brevetto per Invenzione Industriale presso l’Ufficio Brevetti e Marchi del CCIAA di Roma, numero domanda: RM2008A000688.
Riguardo a procedimenti noti in grado di effettuare la ricostruzione della forma d’onda di un generico segnale analogico, lo stesso depositante e gli stessi inventori del sistema oggetto della presente invenzione hanno presentato domanda di brevetto industriale secondo il riferimento:
Domanda di brevetto per invenzione industriale dal TITOLO:
“Tecnica di ricostruzione della forma d’onda di segnali con selezione multicanale ed amplificazione differenziale variabile a retroazione”, Verbale di Deposito Domanda di Brevetto per Invenzione Industriale presso l’Ufficio Brevetti e Marchi del CCIAA di Roma, numero domanda: RM2009A000001.
Riguardo a metodologie noti in grado di effettuare la calibrazione veloce ad alta efficienza per sistemi di acquisizione di un generico segnale analogico, lo stesso depositante e gli stessi inventori del sistema oggetto della presente invenzione hanno presentato domanda di brevetto industriale secondo il riferimento:
Domanda di brevetto per invenzione industriale dal TITOLO:
“Sistema di calibrazione dell’ amplificazione per dispositivi di acquisizione di segnali analogici”,
Verbale di Deposito Domanda di Brevetto per Invenzione Industriale presso l’Ufficio Brevetti e Marchi del CCIAA di Roma, numero domanda: RM2009A000200.
Il dispositivo elettronico oggetto della presente invenzione costituisce una realizzazione “hardware” originale di una scheda di condizionamento secondo il procedimento costruttivo, le caratteristiche tecniche e le specifiche generali e dei componenti descritti nel seguito. In quanto realizzazione “hardware” funzionante ed unica nel suo genere è dunque distinta e diversa da ogni mera enunciazione di soli procedimenti teorici generali di condizionamento. La scheda oggetto della presente invenzione è utilizzabile in una vasta varietà di sistemi di acquisizione di segnali sia per applicare concretamente le metodologie di cui ai verbali RM2008A000688, RM2009A000001 e RM2009A000200 sia in generale in ogni altro sistema di acquisizione che richieda il condizionamento del segnale in ingresso opportunamente suddiviso in canali di frequenza ciascuno amplificato con guadagni regolabili ed impostabili dal sistema di acquisizione che pilota e controlla l’acquisizione e controlla il modulo di condizionamento stesso. Il dispositivo oggetto della presente invenzione garantisce alta efficienza, minimi costi, minimi ingombri, robustezza costruttiva e semplicità di manutenzione. Il sistema è adatto al condizionamento di un qualunque segnale analogico in 8 canali in un vasto range di frequenze ed amplificazioni. Di particolare pregio sono inoltre le alte prestazioni del procedimento oggetto della presente invenzione, la robustezza, la semplicità di realizzazione, il minimo consumo in energia, i bassi costi, pesi ed ingombri.
Sommario dell’invenzione.
Costituisce oggetto della presente invenzione una scheda per il condizionamento di un segnale analogico, basata sul filtraggio multicanale e l’amplificazione variabile differenziata. Il dispositivo si applica a sistemi modulari utilizzati per l’acquisizione della forma d’onda o per il calcolo dello spettro di un segnale analogico che richieda un’unità di condizionamento del segnale prima della sua digitalizzazione ed elaborazione e che necessitino di un guadagno a feedback variabile differenziato per ciascuna banda di frequenza. La scheda oggetto della invenzione consente di suddividere un segnale analogico in ingresso in diversi canali (o bande di frequenza), amplificarli separatamente attribuendo a ciascuno di essi i relativi pesi attraverso un’unità di controllo esterno che imposta i paramentri della calibrazione. In uscita dalla scheda di condizionamento oggetto dell’invenzione vi sono tanti segnali analogici quanti sono i banchi di filtri della scheda stessa.
La scheda oggetto della presente invenzione è particolarmente adatta per l’acquisizione, sia in ambienti terrestri che nello spazio o in laboratorio, di segnali analogici di cui siano ignote a priori le caratteristiche generali di ampiezza e frequenza (anche fortemente variabili) e che necessitino pertanto di variare le amplificazioni in fase di condizionamento in funzione delle condizioni ambientali di misura e in modo differenziato per ciascuna delle diverse componenti spettrali del segnale. Lo schema progettuale della scheda oggetto dell’invenzione la rende adatta anche all’uso con sistemi di acquisizione che multiplexano più canali da digitalizzare su un unico convertitore analogico digitale. Il dispositivo di condizionamento oggetto della presente invenzione consente infatti di attribuire pesi variabili e diversi a ciascun canale separatamente in modo da ottimizzare il range dinamico dell’ADC dei sistemi di acquisizione multiplexati nel campionamento di ciascuna banda di frequenza.
L’invenzione ha numerosi pregi ed originalità quali la possibilità di gestire contemporaneamente una molteplicità di bande di frequenza per un dato segnale in ingresso in modo flessibile grazie alle varie combinazioni di uscite possibili, permettendo di acquisire una grande articolazione di informazioni specie negli studi esplorativi di ambienti elettromagnetici “ignoti” quali quello spaziale o per applicazioni tecnologiche ad alte prestazioni o in condizioni estreme. Infine, data la varietà di guadagni impostabili e l’estensione della banda passante complessiva, l’invenzione si applica a sistemi di acquisizione a prescindere dal tipo e dalla natura del segnale da gestire. Così ad esempio il dispositivo può essere impiegato per analizzare la forma d’onda o lo spettro di un segnale acustico, ottico, meccanico, elettrico, magnetico, ecc., una volta trasformatolo in segnale elettromagnetico analogico.
Breve descrizione delle figure e delle tabelle.
Per una migliore comprensione dell’invenzione, in Figura 1 viene mostrato lo schema del circuito elettrico della scheda oggetto dell’invenzione. In Tabella 1 è riportata la lista di corrispondenza tra i codici dei simboli di Figura 1 ed i componenti fisici (circuiti integrati, elementi passivi e connettori) installati sul PCB della scheda oggetto dell’invenzione. In Tabella 2 sono riportati lo schema della “piedinatura” (“pinouts”) dei circuiti integrati CD4053B installati nel PCB della scheda oggetto della presente invenzione e la relativa tavola della verità. In Figura 2,3,4 e 5 sono mostrati in successione i 4 strati (“layers”) del circuito stampato della scheda oggetto dell’invenzione. In Figura 6 è mostrata la serigrafia della faccia superiore del PCB con i codici dei componenti installati. In Figura 7 è mostrata la fotografia della faccia superiore della sola PCB della scheda senza componenti installati. In Figura 8 è mostrata la fotografia della faccia superiore della scheda con assemblati i microcircuiti elettronici, i componenti passivi e i connettori.
Quanto illustrato nelle figure e le specifiche dei componenti riportati nelle tabelle sono meramente esemplificativi e una persona esperta nel ramo può effettuare variazioni o modifiche che non dipartano dallo spirito e dall’ambito dell’invenzione. Si intende che tali variazioni e modifiche sono incluse nello scopo della descrizione e delle rivendicazioni.
Descrizione dettagliata dell’invenzione.
Il principio di funzionamento della scheda oggetto della invenzione è l’ottimizzazione separata e continua dell’amplificazione per ciascuna singola banda di frequenze del segnale S(t) in ingresso in modo che le ampiezze di tutte le componenti delle varie bande di frequenze siano confrontabili tra loro. Una volta fissati i coefficienti ottimali di amplificazione (in generale variabili nel tempo), il dispositivo processa il segnale e restituisce in uscita tanti segnali analogici condizionati quanti sono i canali in cui è suddiviso il segnale. I segnali analogici condizionati (ossia filtrati ed amplficati) vengono quindi inviati in uscita dalla scheda. La scheda oggetto della presente invenzione accetta in ingresso le tensioni di alimentazione, un segnale analogico S(t) da analizzare ed un insieme di segnali digitali di controllo (in generale variabili nel tempo) che servono ad impostare i guadagni degli amplificatori della scheda. Il circuito elettrico del dispositivo (vedi Figura 1) è stato realizzato su una scheda PCB a 4 strati formato PC104 (vedi Figure 2,3,4,5 e 6) di ridotte dimensioni che ne permette la facile installazione in molteplici architetture elettroniche. La scheda è costituita da un amplificatore (A1) ed 8 blocchi di filtraggio ed amplificazione. Ciascuno blocco è costituito da un filtro passivo passa banda RC, una coppia di amplificatori (per ciascun blocco le coppie sono indicate rispettivamente con A2 e A3, A4 e A5, A6 e A7 A8 e A9, A10 e A11, A12 e A13, A14 e A15 A16 e A17) ed un selettore (indicato rispettivamente con D1,…,D8) (vedi Figura 7 e 8) costituito da un circuito integrato CD4053B. La scelta di filtri passa banda centrati su bande adiacenti e consecutive consente di coprire un vasto intervallo di frequenze del segnale S(t) in ingresso al modulo di condizionamento. Le bande di frequenza dei filtri sono spaziate di decade in decade. Il segnale S(t) viene preamplificato dall’amplificatore A1 e suddiviso in 8 canali corrispondenti alle 8 bande di frequenza dei blocchi di filtraggio ed amplificazione. Ciascun blocco amplifica separatamente il relativo canale di frequenza, a seconda delle necessità, in funzione dei parametri esterni di calibrazione. Variando i segnali digitali di controllo del selettore CD4053B infatti il guadagno complessivo dei due amplificatori di ciascun blocco può essere impostato dall’esterno ai valori 1 o 10 o 100. Gli 8 segnali analogici dei canali condizionati possono essere inviati separatamente in uscita oppure sommati in vari gruppi e combinazioni grazie ai jumpers K1,..,K7 (vedi Figura 1 e Figura 8) ed agli amplificatori A18 ed A19. E’ ovviamente anche possibile “spegnere” completamente uno o più canali escludendoli dall’uscita. I segnali dei canali in uscita possono essere acquisiti singolarmente, a gruppi o tutti insieme in sistemi di acquisizione quali quelli di cui ai verbali di deposito RM2008A000688, RM2009A000001 e RM2009A000200 per la successiva digitalizzazione, calcolo di spettrogrammi o per la ricostruzione della forma d’onda. I guadagni della scheda di condizionamento oggetto della presente invenzione possono essere fissati una tantum all’inizio del processo di acquisizione o variati ciclicamente con un processo di feedback durante l’acquisizione. Per controllare le amplificazioni della scheda oggetto della presente invenzione occorre un’unità di elaborazione che, dopo l’acquisizione dei vari segnali in uscita, determini (calibri) il valore ottimale delle amplificazioni ed imposti i parametri dei selettori CD4053B in modo da variare i guadagni dei blocchi di amplificazione della scheda in oggetto. Una volta terminata la fase di calibrazione i blocchi di amplificazione della scheda mantengono le loro impostazioni fino al successivo ciclo di calibrazione. La flessibilità della scheda dell’invenzione consente che tali funzioni di controllo possano essere svolte da un qualunque processore anche molto semplice per l’elaborazione di dati digitali basato su dispositivi quali CPU, DSP, FPGA o su un adeguato processore dedicato che gestisca e sincronizzi la calibrazione e l’acquisizione fungendo da interfaccia con l’ambiente esterno.
Uno dei maggiori vantaggi della presente invenzione è rappresentata dalla possibilità di variare separatamente il guadagno di ciascun canale in frequenza in modo che le ampiezze spettrali in tutte le bande siano confrontabili. Una possibile applicazione è quella di usare la scheda qualora si voglia acquisire gli 8 segnali analogici condizionati in uscita (con la tecnica di cui al verbale di deposito RM2009A000001 o RM2009A000200) multiplexandoli su un unico ADC, determinare le amplificazioni ottimali per ogni canale, impostare i guadagni con un feedback sulla scheda di condizionamento e ricostruire la forma d’onda del segnale complessivo. Un’altra utile applicazione dell’invenzione è quella di utilizzarla nel metodo di cui al verbale di deposito di deposito RM2008A000688, risommare i segnali analogici in uscita dalla scheda, acquisirli con un unico ADC, fare l’analisi spettrale della somma, determinare i guadagni ottimali, impostarli con amplificazione a retroazione ed infine determinare lo spettrogramma del segnale analogico originale S(t) in ingresso. La possibilità di amplificazioni differenziate a feedback variabile rende possibile utilizzare l’invenzione anche nei casi in cui si voglia ottimizzare la risoluzione dinamica del campionamento del segnale S(t) in tutte le bande senza “sprecare bits”. Questa flessibilità risulta particolarmente utile per segnali in cui il contenuto spettrale vari fortemente da una banda di frequenze all’altra. Ne segue che l’uso dell’invenzione consente di usare un solo ADC per campionare più canali ottenendo una risoluzione dinamica effettiva superiore a quella statica dell’ADC stesso.
E’ inoltre possibile sfruttare la modularità della scheda per realizzare diverse architetture. In particolare nel caso si vogliano analizzare contemporaneamente più segnali analogici in ingresso è possibile un’architettura costituita da un unico modulo di elaborazione che gestisca contemporaneamente tante schede di condizionamento quanti sono i segnali analogici in ingresso. La semplicità progettuale della scheda, in particolare attraverso l’uso di filtri passivi stabili e ben controllabili, rende agevole anche la determinazione della funzione di trasferimento dell’intera scheda. Noti la forma d’onda dell’i-esimo canale condizionato, le funzioni di trasferimento dei filtri ed i guadagni degli amplificatori è possibile facilmente ricostruire la forma d’onda o lo spettro del segnale originale (senza condizionamento).

Claims (3)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Scheda elettronica di condizionamento, per il filtraggio in bande di frequenza (canali) e l’amplificazione differenziata variabile a retroazione, di un generico segnale analogico variabile nel tempo, secondo le seguenti procedura e specifiche: (i) effettuare la preamplificazione del segnale analogico in ingresso e suddividerlo in 8 canali corrispondenti ad altrettante bande di frequenza contigue spaziate di decade in decade attraverso dei filtri passivi; (ii) amplificare ciascun canale separatamente con un blocco dedicato di amplificatori costituito da due stadi di amplificazione controllati da un selettore; (iii) regolare il guadagno separatamente per ciascun canale di frequenze attraverso parametri impostati dall’esterno e variabili nel tempo (una tantum o ciclicamente) secondo un’unità di controllo digitale; (iv) inviare in uscita dalla scheda i segnali analogici degli 8 canali sommandoli opzionalmente tra loro in varie combinazioni.
  2. 2) Dispositivo elettronico, secondo la rivendicazione 1, basato sull’uso di 8 blocchi di condizionamento ciascuno costituito da un filtro RC passa banda, due amplificatori ed un selettore CD4053B che serve ad impostare il guadagno di ciascun blocco.
  3. 3) Circuito elettronico secondo la riv.1 e 2 realizzato su un PBC formato PC104 in 4 strati; 4) Scheda di cui alla riv. 1-3 che permette di filtrare in 8 canali di frequenza il segnale analogico in ingresso e di amplificarli simultaneamente e separatamente ciascuno con un guadagno pari a 1 o 10 o 100. 5) Circuito elettronico secondo le riv. 1-4 che consente la continua variazione dei guadagni nei sistemi di acquisizione della forma d’onda o dello spettro del segnale in ingresso a prescindere dal tipo e dalla natura del segnale da investigare. 6) Dispositivo secondo le riv.1-5 che consente di impostare e variare l’amplificazione degli 8 blocchi di condizionamento attraverso selettori digitali nello studio di segnali analogici di cui non siano note a priori le caratteristiche generali di ampiezza e frequenza. 7) Scheda elettronica modulare di cui alle riv.1-6 che consente di combinare attraverso un sistema di jumpers i canali analogici in uscita secondo varie combinazioni: 8 uscite distinte, 2 uscite ciascuna somma di 4 canali diversi, 1 uscita somma di un numero variabile (da 1 a tutti e 8) dei canali, ecc. 8) Dispositivo secondo le riv. 1-7 per il condizionamento di sistemi di acquisizione in condizioni di basso consumo in potenza. 9) Circuito di condizionamento di cui alla riv. 1-8 che consente la realizzazione di dispositivi di acquisizione di massima robustezza elettrica e meccanica e semplicità di controllo da parte di un’unità di elaborazione 10) Scheda elettronica secondo le riv. 1-9 che consente la massima versatilità nel condizionamento di segnali in dispositivi portatili in condizioni di minimo ingombro e minimo costo.
IT000207A 2009-04-30 2009-04-30 Scheda di condizionamento per il filtraggio e l amplificazione multicanale a retroazione in sistemi di acquisizione di segnali analogici ITRM20090207A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000207A ITRM20090207A1 (it) 2009-04-30 2009-04-30 Scheda di condizionamento per il filtraggio e l amplificazione multicanale a retroazione in sistemi di acquisizione di segnali analogici

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000207A ITRM20090207A1 (it) 2009-04-30 2009-04-30 Scheda di condizionamento per il filtraggio e l amplificazione multicanale a retroazione in sistemi di acquisizione di segnali analogici

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITRM20090207A1 true ITRM20090207A1 (it) 2010-11-01

Family

ID=41346419

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000207A ITRM20090207A1 (it) 2009-04-30 2009-04-30 Scheda di condizionamento per il filtraggio e l amplificazione multicanale a retroazione in sistemi di acquisizione di segnali analogici

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITRM20090207A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1265368A2 (en) * 2001-06-06 2002-12-11 Visteon Global Technologies, Inc. A method and system for multi-channel RF digitization with analog selectivity
US6512472B1 (en) * 2002-01-15 2003-01-28 Motorola, Inc. Method and apparatus for optimizing dynamic range of a wideband analog-to-digital converter
WO2008067584A1 (en) * 2006-12-05 2008-06-12 Commonwealth Scientific And Industrial Research Organisation Wireless frequency-domain multi-channel communications

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1265368A2 (en) * 2001-06-06 2002-12-11 Visteon Global Technologies, Inc. A method and system for multi-channel RF digitization with analog selectivity
US6512472B1 (en) * 2002-01-15 2003-01-28 Motorola, Inc. Method and apparatus for optimizing dynamic range of a wideband analog-to-digital converter
WO2008067584A1 (en) * 2006-12-05 2008-06-12 Commonwealth Scientific And Industrial Research Organisation Wireless frequency-domain multi-channel communications

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8441379B2 (en) Device and method for digitizing a signal
US9588213B2 (en) Analog signal processing method for accurate single antenna direction finding
DE102010027121A1 (de) Ein Verfahren und eine Vorrichtung zum Mesen eines Kapazitätswerts und dessen Wandlung in ein digitales Format
US20150137854A1 (en) High speed sampling front-end circuit
WO2008118346A3 (en) Variable sized aperture window of an analog-to-digital converter
WO2012009413A3 (en) Methods and systems for compressed sensing analog to digital conversion
DE202019100036U1 (de) Überabgetasteter zeitkontinuierlicher Pipeline-ADW mit Spannungsmodussummierung
Liu et al. Characterizing the performance of high-speed data converters for RFSoC-based radio astronomy receivers
WO2006083325A1 (en) Direct current offset cancellation and phase equalization for power metering devices
CN104459256B (zh) 用于扩展示波器带宽和采样率的谐波时域交织
Raj et al. Novel architecture of four quadrant analog multiplier/divider circuit employing single CFOA
CN107483019B (zh) 一种白噪声产生方法和装置
ITRM20090207A1 (it) Scheda di condizionamento per il filtraggio e l amplificazione multicanale a retroazione in sistemi di acquisizione di segnali analogici
Utrobicic et al. A floating multi-channel picoammeter for micropattern gaseous detector current monitoring
DE102018131039A1 (de) Mehreingangs-datenwandler unter verwendung von codemodulation
CN105306052A (zh) 带数字校准的可变分频比的lo小数分频器及数字校准方法
ITRM20080688A1 (it) Metodo a feedback variabile di condizionamento di segnali e relativo sistema di acquisizione, analisi spettrale e gestione digitale dei dati
Crescentini et al. A compact low-noise broadband digital picoammeter architecture
Wei Multi-channel sampling expansion for band-pass signals without channels constraints
ITRM20090001A1 (it) Tecnica di ricostruzione della forma d'onda di segnali con selezione multicanale ed amplificazione differenziale variabile a retroazione
Singh et al. An MOS-C multifunction filter employing DXCCTA for high-frequency operation
Kursu et al. Integrated 16-channel neural recording and stimulation circuit
CN111751605B (zh) 一种高电位电压测量装置及方法
Wang et al. Estiamtion and correction of mismatch errors in time-interleaved ADCs
CN105790769B (zh) 基于离散椭球序列的随机解调方法