ITRM20080666A1 - Rete di unita' di segnalazione luminose radio-controllate. - Google Patents

Rete di unita' di segnalazione luminose radio-controllate. Download PDF

Info

Publication number
ITRM20080666A1
ITRM20080666A1 IT000666A ITRM20080666A ITRM20080666A1 IT RM20080666 A1 ITRM20080666 A1 IT RM20080666A1 IT 000666 A IT000666 A IT 000666A IT RM20080666 A ITRM20080666 A IT RM20080666A IT RM20080666 A1 ITRM20080666 A1 IT RM20080666A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
devices
network
network according
fact
signaling
Prior art date
Application number
IT000666A
Other languages
English (en)
Inventor
Massimo Luzzana
Ferdinando Perrotta
Laura Vanzago
Eugenio Zanzi
Original Assignee
Biofly Srl
St Microelectronics Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Biofly Srl, St Microelectronics Srl filed Critical Biofly Srl
Priority to ITRM2008A000666A priority Critical patent/IT1392311B1/it
Priority to EP09179344A priority patent/EP2199206B1/en
Publication of ITRM20080666A1 publication Critical patent/ITRM20080666A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1392311B1 publication Critical patent/IT1392311B1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G08SIGNALLING
    • G08GTRAFFIC CONTROL SYSTEMS
    • G08G5/00Traffic control systems for aircraft, e.g. air-traffic control [ATC]
    • G08G5/02Automatic approach or landing aids, i.e. systems in which flight data of incoming planes are processed to provide landing data
    • G08G5/025Navigation or guidance aids
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B64AIRCRAFT; AVIATION; COSMONAUTICS
    • B64FGROUND OR AIRCRAFT-CARRIER-DECK INSTALLATIONS SPECIALLY ADAPTED FOR USE IN CONNECTION WITH AIRCRAFT; DESIGNING, MANUFACTURING, ASSEMBLING, CLEANING, MAINTAINING OR REPAIRING AIRCRAFT, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; HANDLING, TRANSPORTING, TESTING OR INSPECTING AIRCRAFT COMPONENTS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B64F1/00Ground or aircraft-carrier-deck installations
    • B64F1/18Visual or acoustic landing aids
    • B64F1/20Arrangement of optical beacons
    • GPHYSICS
    • G08SIGNALLING
    • G08GTRAFFIC CONTROL SYSTEMS
    • G08G5/00Traffic control systems for aircraft, e.g. air-traffic control [ATC]
    • G08G5/0004Transmission of traffic-related information to or from an aircraft
    • G08G5/0013Transmission of traffic-related information to or from an aircraft with a ground station
    • GPHYSICS
    • G08SIGNALLING
    • G08GTRAFFIC CONTROL SYSTEMS
    • G08G5/00Traffic control systems for aircraft, e.g. air-traffic control [ATC]
    • G08G5/0017Arrangements for implementing traffic-related aircraft activities, e.g. arrangements for generating, displaying, acquiring or managing traffic information
    • G08G5/0026Arrangements for implementing traffic-related aircraft activities, e.g. arrangements for generating, displaying, acquiring or managing traffic information located on the ground
    • HELECTRICITY
    • H05ELECTRIC TECHNIQUES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • H05BELECTRIC HEATING; ELECTRIC LIGHT SOURCES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; CIRCUIT ARRANGEMENTS FOR ELECTRIC LIGHT SOURCES, IN GENERAL
    • H05B47/00Circuit arrangements for operating light sources in general, i.e. where the type of light source is not relevant
    • H05B47/10Controlling the light source
    • H05B47/175Controlling the light source by remote control
    • H05B47/19Controlling the light source by remote control via wireless transmission
    • GPHYSICS
    • G08SIGNALLING
    • G08GTRAFFIC CONTROL SYSTEMS
    • G08G1/00Traffic control systems for road vehicles
    • G08G1/065Traffic control systems for road vehicles by counting the vehicles in a section of the road or in a parking area, i.e. comparing incoming count with outgoing count

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Aviation & Aerospace Engineering (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Computer Networks & Wireless Communication (AREA)
  • Radar, Positioning & Navigation (AREA)
  • Remote Sensing (AREA)
  • Acoustics & Sound (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Traffic Control Systems (AREA)
  • Optical Communication System (AREA)
  • Circuit Arrangement For Electric Light Sources In General (AREA)

Description

Descrizione dell’invenzione industriale dal titolo: RETE DI UNITA’ DI SEGNALAZIONE LUMINOSE RADIO-CONTROLLATE;
La presente invenzione riguarda la segnalazione di aree attrezzate, come ad esempio aree di atterraggio per aeromobili, che vengono temporaneamente predisposte per eventi di emergenza o comunque per situazioni che ne richiedono il rapido allestimento e l’immediata messa in opera.
Il trovato à ̈ applicabile sia al settore del trasporto aereo, che al settore terrestre o navale.
La presente invenzione à ̈ sostanzialmente relativa ad una rete di trasmissione dati senza fili (wireless), una pluralità di lampade di segnalazione per implementare la rete e un veicolo mobile equipaggiato con mezzi in radiofrequenza (RF) atti ad inviare la propria posizione, velocità e direzione.
L’invenzione à ̈ relativa anche ad un metodo per convertire la posizione e velocità di veicoli che si stanno muovendo nelle vicinanze in differenti segnalazioni luminose.
TECNICA NOTA.
Le segnalazioni luminose sono solitamente utilizzate per segnalare aree pericolose, condizioni di rischio o per regolare il traffico ad un incrocio.
Il funzionamento delle segnalazioni luminose attualmente note non à ̈ volto a guidare un singolo veicolo ma à ̈ normalmente indirizzato ad una moltitudine di veicoli, i quali non hanno mezzi attivi per comunicare i propri dati alla rete di segnalazione luminosa. Inoltre detti veicoli non sono in grado di rilevare la presenza di veicoli nelle vicinanze.
La pluralità di segnalazioni luminose secondo il trovato à ̈ atta a fornire al pilota di un aeromobile un messaggio immediatamente percepibile, guidandolo in una traiettoria critica anche in condizioni di bassa visibilità ed in presenza di altri veicoli mobili dotati di transponder o di altri mezzi per comunicare in RF i propri dati di: identificazione e/o posizione e/o velocità e/o direzione.
Secondo l’invenzione, ciò à ̈ stato ottenuto prevedendo di collocare opportunamente, in un’area prescelta, una pluralità di dispositivi di segnalazione luminosa provvisti di autonoma sorgente di energia (che nel seguito verranno indicati per brevità con il termine “TZ†), che sono dotati di mezzi di comunicazione reciproca in modalità senza fili (wireless), dei quali almeno uno (MASTER) à ̈ dotato di mezzi per ricevere i dati di posizione, velocità e direzione di un velivolo (o aeromobile o automezzo o imbarcazione) tramite dei propri mezzi di collegamento in radiofrequenza di adeguata portata (ad esempio da 1 a 10 km).
Inoltre, secondo una caratteristica peculiare del trovato, detto almeno un dispositivo TZ di segnalazione luminosa MASTER dotato di mezzi per ricevere dati dal veicolo via radio, à ̈ anche dotato di mezzi di elaborazione dei suddetti dati ricevuti, atti a generare, unitamente con le altre unità TZ collegate wireless ad esso, una segnalazione luminosa visibile dal pilota del velivolo per identificare precisamente la traiettoria da seguire, la velocità da mantenere e per segnalare l’eventuale presenza di altri velivoli nelle vicinanze.
Gli altri dispositivi di segnalazione luminosa TZ appartenenti alla rete secondo il trovato, che sono privi dei mezzi di comunicazione RF con il velivolo e dei mezzi di elaborazione dei dati, verranno nel seguito chiamati TZ SLAVE e comunicano in modalità wireless tra loro e con detto almeno un dispositivo TZ MASTER.
In altre parole, sono previsti preferibilmente due tipi di comunicazioni in RF: quelle wireless tra i dispositivi TZ: MASTER/SLAVE e SLAVE/SLAVE, e quelle tra il dispositivo TZ MASTER e il veicolo.
Da quanto detto à ̈ evidente che in una stessa rete di dispositivi TZ di segnalazione luminosa, à ̈ previsto almeno un dispositivo MASTER che funge da controllore nell’invio dei comandi di segnalazione per i dispositivi SLAVE.
Una migliore comprensione dell’invenzione si avrà con la seguente descrizione dettagliata e con riferimento alle figure allegate che ne illustrano, a puro titolo esemplificativo e non già limitativo, una preferita forma realizzativa.
Nei disegni:
La figura 1 mostra una tipica disposizione di dispositivi di segnalazione luminosa secondo il trovato, che nel seguito verranno anche indicati, per brevità, come “lampade di segnalazione†. O semplicemente come “dispositivi TZâ€
La figura 2 mostra uno schema a blocchi di una preferita forma realizzativa di un dispositivo di segnalazione luminosa o lampada di segnalazione secondo il trovato.
Nel seguito si farà riferimento al caso di aeromobili e piste di atterraggio, ma l’invenzione à ̈ applicabile, senza modifiche sostanziali e con gli stessi vantaggi, anche ad automezzi o natanti.
Con riferimento alla figura 1, una tipica disposizione dei dispositivi di segnalazione che si descrivono, adatta per applicazioni aeronautiche, può comprendere una lampada di segnalazione ogni 30-60 metri a ciascun lato della pista (che per un piccolo aeroporto à ̈ lunga 1000-1500 metri) ed altre lampade di segnalazione alle intersezioni della pista con bretelle o raccordi o taxi ways.
Secondo la presente invenzione e con riferimento alla figura 2, ciascuna lampada di segnalazione TZ à ̈ dotata di un ricetrasmettitore di dati wireless che opera nella banda VHF e/o UHF e/o 2.4 GHz. Ciascun ricetrasmettitore à ̈ dotato di appositi mezzi di trasmissione che utilizzano un opportuno protocollo per trasmettere i dati ricevuti alle altre lampade TZ in modo generalizzato (broadcasting) o in modo selettivo.
Ciascuna lampada TZ à ̈ preferibilmente dotata di una propria sorgente di energia autonoma, che può comprendere batterie ad alta capacità e/o batterie ricaricabili combinate con pannelli solari fotovoltaici.
Secondo una caratteristica peculiare del trovato, ciascuna lampada di segnalazione TZ ritrasmette i dati ricevuti alla lampada più vicina, ma nel caso in cui quest’ultima sia guasta, si prevede che la potenza dei segnali wireless trasmessi sia tale che la rete di lampade o dispositivi di segnalazione luminosa TZ si riconfigura automaticamente allo scopo di utilizzare un percorso di propagazione diverso (fig. 1).
Il periodo di effettivo funzionamento delle lampade di segnalazione à ̈ molto breve rispetto al loro tempo totale di operatività. In un piccolo aeroporto gli atterraggi serali o notturni non superano i dieci per notte, sicché la durata totale del funzionamento effettivo, nell’arco di una intera giornata, à ̈ normalmente inferiore ai 20 minuti.
Nella preferita forma realizzativa che si descrive, la lampada di segnalazione comprende una schiera di LED 2, preferibilmente da 10 a 30, ad alta potenza (ad esempio 3W), capaci di fornire lo stesso fascio luminoso di una lampada alogena da 500W.
Vantaggiosamente l’elevata frequenza di pulsazione dei LED, pur mantenendo invariata la visibilità all’occhio umano, riduce sensibilmente la quantità di energia utilizzata così che una batteria 1 di tipo standard può fornire energia per un periodo di oltre sei mesi senza manutenzione.
Se il traffico notturno dovesse essere considerevolmente più elevato rispetto a quanto ora ipotizzato, sarà opportuno utilizzare delle batterie ricaricabili collegate ad un pannello solare fotovoltaico.
Almeno il dispositivo TZ di segnalazione luminosa MASTER, Ã ̈ controllato da un proprio microprocessore che gestisce il disegno lampeggiante dei LED e che riceve e ritrasmette informazioni e comandi attraverso il collegamento wireless da e verso:
- l’aeromobile dotato di transponder;
- la stazione meteo locale;
- gli altri dispositivi TZ di segnalazione luminosa appartenenti alla rete di segnalazione;
- un eventuale sistema computerizzato per il monitoraggio e controllo del traffico.
E’ importante osservare che negli aerei possono essere utilizzati diversi tipi di collegamenti RF: quelli che possono essere integrati con la presente invenzione sono quelli che trasmettono: codice identificativo e/o coordinate geografiche e/o velocità al suolo e/o altitudine e/o direzione, come ad esempio i Transponder S ADS-B e i FLARM.
Giova però notare che ai fini del trovato, oltre ai transponder esistenti e approvati per uso aeronautico, à ̈ vantaggiosamente possibile utilizzare delle unità wireless collegate ad un GPS per inviare/ricevere i dati suddetti.
Quando un aeroplano viene rilevato nell’area definita da una serie di coordinate e la sua velocità e altitudine sono compatibili con l’intenzione di atterrare, si prevede che almeno uno dei dispositivi TZ MASTER acquisisca i dati relativi alla intensità e direzione del vento e determini la direzione di atterraggio, comunicando agli altri dispositivi TZ SLAVE (o MASTER che funzionano in modalità SLAVE) la sequenza di attivazione corretta per lo specifico caso. Gli aerei atterrano sempre con il vento frontale.
Se il velivolo che à ̈ in prossimità della pista à ̈ dotato di un dispositivo di comunicazione wireless in grado di comunicare con i dispositivi TZ, la rete di segnalazione luminosa può direttamente calcolare la posizione dell’aereo analizzando la potenza del segnale ricevuto dal dispositivo wireless a bordo di esso.
Questa analisi può essere considerata un mezzo addizionale per localizzare in modo preciso il mezzo di trasporto, utilizzabile anche come doppio controllo delle informazioni GPS o come alternativa ad esse, come potrebbe essere necessario in condizioni ostili.
La presenza di un velivolo 3 in comunicazione con i dispositivi TZ su una pista o in un raccordo di essa può essere segnalata agli altri aerei 4 tramite un diverso disegno della segnalazione luminosa realizzata dalle lampade di segnalazione presenti nelle vicinanze dell’aereo 3 stesso, al fine di ottenere un efficace mezzo per evitare invasioni di pista.
Un’altra caratteristica peculiare del trovato, consiste nel fatto che il dispositivo TZ di segnalazione luminosa che si descrive può essere utilizzato anche come semplice lampada di illuminazione: innanzitutto per ridurre il lampeggio che potrebbe infastidire il pilota che si trovasse molto vicino, e secondariamente per osservare meglio la zona operativa.
Il dispositivo TZ di segnalazione luminosa fin qui descritto, può essere utilizzato con diverse modalità, in funzione delle specifiche condizioni di utilizzo: la configurazione minima prevede che il dispositivo TZ di segnalazione sia controllato manualmente. Questa modalità operativa à ̈ sempre disponibile quando il collegamento RF (Radio Frequenza) con il velivolo non à ̈ funzionante o non à ̈ utilizzabile per qualche motivo. Il comando manuale può essere dato da un TZ MASTER o altro dispositivo in grado di funzionare in modo analogo, oppure da un controllore remoto comprendente un modulo di comunicazione wireless, oppure da un PC collegato a un modulo di comunicazione wireless, oppure ancora tramite un segnale RF inviato da una radio di tipo aeronautico standard per comunicazioni voce, il quale viene rilevato da un apposito ricevitore RF che a sua volta attiva un dispositivo wireless.
L’impiego della rete wireless, con la sua capacità di instradamento che assicura una comunicazione affidabile pur consentendo una disposizione semplificata dei dispositivi di segnalazione luminosi, à ̈ una delle caratteristiche più importanti dell’invenzione. Dato che, secondo una regola accettata internazionalmente, la distanza tra le lampade di segnalazione di una pista d’atterraggio non può superare i 200 piedi (poco meno di 61 m), con un raggio di comunicazione di 200 m per ciascun modulo wireless si ottiene che l’avaria di due lampade di segnalazione consecutive (o nodi della rete wireless) non compromette il funzionamento dei rimanenti dispositivi di segnalazione luminosa.
Ciascun dispositivo di segnalazione luminosa à ̈ preferibilmente dotato di un microprocessore che, in aggiunta alle funzioni di nodo di comunicazione wireless, di elaborazione dei dati di posizione dei veicoli in movimento e di controllo intelligente dei LED, à ̈ in grado di fornire le seguenti informazioni:
- Stato della batteria: voltaggio a circuito aperto e voltaggio ad un carico predefinito;
- Livello di illuminazione ambientale: al fine di poter sincronizzare l’attivazione di tutte le lampade di segnalazione ad un determinato livello di luce serale;
- Indicatore di inclinazione: per monitorare la posizione verticale del dispositivo e segnalare eventuali tentativi di rimozione non autorizzati;
- Indicatore della potenza del segnale: misura dell’intensità del segnale proveniente dal veicolo in arrivo ad un dato tempo, per consentire di determinare qual’à ̈ la lampada di segnalazione più vicina al veicolo che sta arrivando.
Nel caso di applicazioni pratiche ad elevata integrazione, la rete di dispositivi di segnalazione luminosa secondo l’invenzione può essere collegata ad un sistema di controllo aeroportuale che invia i comandi alle lampade di segnalazione, con la capacità di gestire ciascuna lampada o combinazione di lampade per segnalare uno specifico percorso al veicolo/i in movimento.
Un esempio di integrazione potrebbe essere costituito dal collegamento con una torre di controllo di tipo noto, in grado di acquisire i dati di: identificazione aereo, posizione, velocità e direzione relativi agli aerei che si muovono nell’area aeroportuale, dai transponder aeronautici e dai sistemi anticollisione FLARM di elicotteri di soccorso, alianti e piccoli aerei.
Vantaggiosamente, secondo il trovato à ̈ possibile riprodurre una mappa 2D o 3D dell’aeroporto, nella quale sono rappresentate le piste con le lampade di segnalazione fin qui descritte, che possono avere forma e/o intensità e/o colori diversi in funzione della loro effettiva distanza dai velivoli in transito, per dare all’operatore della torre di controllo una precisa e confermata localizzazione dell’aeroplano.
Infatti, un intruso potrebbe usare un transponder mentre si trova ad una certa distanza dall’aeroporto ed inviare dati simulati: ciò verrebbe rilevato dalla torre di controllo come un aereo in movimento. Secondo l’invenzione, però, in questo caso verrebbe a mancare il segnale wireless (che dovrebbe essere emesso dal nodo presente sul velivolo) e che verrebbe ricevuto in modo diverso dalle varie lampade di segnalazione disposte lungo le piste. Tale segnale non ricevuto dalle lampade di segnalazione, o la presenza di segnali da esse ricevuti che non sono compatibili con i dati inviati dal transponder dell’intruso, evidenzierebbero la presenza di un intruso non autorizzato.
Secondo un’ulteriore caratteristica peculiare del trovato, à ̈ anche possibile prevedere che ciascuna lampada o dispositivo di segnalazione luminosa che costituisce un nodo della rete di comunicazione wireless, comprenda un ricevitore GPS. In questo modo, con un PC collegato ad internet e dotato di un appropriato software sarebbe possibile, in casi di emergenza civile e/o militare, posizionare semplicemente tali lampade di segnalazione su un’opportuna superficie, identificata all’uopo, per aerei o elicotteri in qualunque zona del mondo. In questo caso ciascun dispositivo di segnalazione luminosa invia alla rete wireless le informazioni relative alla propria posizione attraverso un collegamento in rete geografica con un apposito centro di controllo.
Quest’ultimo aggiorna il proprio database dei veicoli operativi e ritrasmette alla rete di dispositivi di segnalazione i dati identificativi dei veicoli autorizzati ad atterrare in quell’area, in modo che quando un aeromobile si avvicina all’area attrezzata con i dispositivi di segnalazione luminosa, questi si attiveranno solo se l’aeromobile à ̈ tra quelli autorizzati ad atterrare.
Se il veicolo à ̈ autorizzato, le lampade di segnalazione si attivano dando al pilota indicazioni visive utili all’atterraggio: segnalando anche l’eventuale velocità non adeguata, la direzione e velocità del vento a terra, l’eventuale errato angolo di avvicinamento, la presenza di altri aerei, ecc.

Claims (4)

  1. RIVENDICAZIONI: 1) Rete di dispositivi di segnalazione luminosa delimitante un’area geografica, caratterizzata dal fatto di comprendere, in combinazione: - almeno un dispositivo (TZ) di segnalazione luminosa, o lampada di segnalazione, detto MASTER, dotato di mezzi per scambiare dati con mezzi di trasporto aereo e/o terrestre e/o navale tramite ricezione ed invio di segnali in radio frequenza, e di mezzi di comunicazione bidirezionali wireless con altri dispositivi (TZ) MASTER o SLAVE di segnalazione luminosa della rete; - uno o più dispositivi (TZ) di segnalazione luminosa SLAVE atti a ricevere e ritrasmettere agli altri (TZ) SLAVE/MASTER con collegamento wireless i segnali ricevuti dal (TZ) MASTER e di configurarsi conformemente ai dati contenuti in detti segnali; in cui ciascun dispositivo (TZ) MASTER à ̈ dotato di mezzi per elaborare i dati di identificazione e/o posizione e/o quota e/o velocità e/o direzione ricevuti da uno o più mezzi di trasporto per predisporre le segnalazioni luminose adatte al caso specifico e inviare agli altri dispositivi (TZ) della rete i dati per dare al pilota del mezzo di trasporto le corrette informazioni visive relative al proprio mezzo e all’eventuale presenza di altri mezzi nelle vicinanze.
  2. 2) Rete di dispositivi di segnalazione luminosa secondo la rivendicazione precedente, caratterizzata dal fatto che almeno uno dei dispositivi (TZ) MASTER à ̈ collegato ad una stazione meteo di terra per la rilevazione dei dati meteorologici utili al veicolo che si sta avvicinando all’area attrezzata con la rete di dispositivi (TZ) di segnalazione luminosa.
  3. 3) Rete secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto che ciascun dispositivo o lampada di segnalazione (TZ) à ̈ atto a ritrasmettere i dati ricevuti al dispositivo (TZ) più vicino; la potenza dei segnali wireless trasmessi da ciascun dispositivo (TZ) essendo tale che, nel caso in cui quest’ultimo sia guasto, la rete di dispositivi (TZ) o lampade di segnalazione luminosa possa riconfigurarsi automaticamente allo scopo di utilizzare un percorso di propagazione diverso. 4) Rete secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che ciascun dispositivo di segnalazione luminosa comprende una pluralità di LED (2) disposti in modo da formare un fascio luminoso. 5) Rete secondo la rivendicazione precedente, caratterizzata dal fatto che detta pluralità di LED comprende da 10 a 30 LED ad alta potenza, capaci di fornire lo stesso fascio luminoso di una lampada alogena da 500W. 6) Rete secondo la rivendicazione 4 o 5, caratterizzata dal fatto che i LED vengono azionati con un’elevata frequenza di pulsazione, in modo tale che, pur mantenendo invariata la visibilità all’occhio umano, si riduce sensibilmente la quantità di energia utilizzata così che una batteria (1) di tipo standard può fornire energia per un periodo di oltre sei mesi senza manutenzione. 7) Rete secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che ciascun dispositivo (TZ) o lampada di segnalazione à ̈ dotato di un ricetrasmettitore di dati wireless che opera nella banda VHF e/o UHF e/o 2.
  4. 4 GHz; detto ricetrasmettitore essendo dotato di appositi mezzi di trasmissione che utilizzano un opportuno protocollo per trasmettere i dati ricevuti ai dispositivi (TZ) in modo generalizzato (broadcasting) o in modo selettivo. 8) Rete secondo la rivendicazione precedente, caratterizzata dal fatto che ciascun dispositivo o lampada (TZ) à ̈ dotato di una propria sorgente di energia autonoma, che comprendere batterie ad alta capacità e/o batterie ricaricabili combinate con pannelli solari fotovoltaici. 9) Rete secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che almeno il dispositivo (TZ) di segnalazione luminosa MASTER à ̈ controllato da un proprio microprocessore che gestisce il disegno lampeggiante dei LED e che riceve e ritrasmette informazioni e comandi attraverso il collegamento wireless da e verso: - il mezzo di trasporto dotato di transponder o ricetrasmettitore wireless; - una stazione meteo locale; - gli altri dispositivi (TZ) di segnalazione luminosa appartenenti alla rete di segnalazione; - un eventuale sistema computerizzato per il monitoraggio e controllo del traffico. 10) Rete secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che i mezzi di comunicazione in RF di cui sono dotati i mezzi di trasporto, atti a trasmettere almeno: codice identificativo, coordinate geografiche, velocità al suolo, altitudine e direzione, possono essere costituiti da Transponder S ADS-B, da FLARM oppure da dispositivi wireless collegati ad un GPS per inviare/ricevere i dati suddetti. 11) Rete secondo la rivendicazione 9, caratterizzata dal fatto che quando un aeromobile viene rilevato nell’area definita da una serie di coordinate e la sua velocità e altitudine sono compatibili con l’intenzione di atterrare, almeno uno dei dispositivi (TZ) MASTER analizza i dati del vento e determina la direzione di atterraggio, comunicando agli altri dispositivi (TZ) SLAVE, o MASTER che funzionano in modalità SLAVE, la sequenza di attivazione corretta per lo specifico caso. 12) Rete secondo la rivendicazione 10 e 11, caratterizzata dal fatto che se il velivolo che à ̈ in prossimità della pista à ̈ dotato di un dispositivo di comunicazione wireless in grado di comunicare con i dispositivi (TZ), il dispositivo (TZ) master della rete di segnalazione luminosa calcola la posizione dell’aereo analizzando la potenza del segnale ricevuto dal dispositivo wireless a bordo di esso. 13) Rete secondo la rivendicazione 11 o 12, caratterizzata dal fatto che la presenza di un velivolo (3) in comunicazione con i dispositivi (TZ) su una pista o in un raccordo di essa viene segnalata agli altri aerei (4) tramite un diverso disegno della segnalazione luminosa realizzata dalle lampade di segnalazione (TZ) presenti nelle vicinanze dell’aereo (3) stesso, al fine di evitare invasioni di pista. 14) Rete secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che, per poter essere utilizzabile anche quando il collegamento RF con il mezzo di trasporto non à ̈ funzionante o non à ̈ utilizzabile per qualche motivo, ciascun dispositivo (TZ) di segnalazione luminosa à ̈ attivabile anche con comando manuale; detto comando manuale potendo essere dato da un controllore remoto comprendente un modulo di comunicazione wireless, oppure da un PC collegato a un modulo di comunicazione wireless, oppure tramite un segnale RF inviato da una radio di tipo aeronautico standard per comunicazioni voce, il quale viene rilevato da un apposito ricevitore RF che a sua volta attiva un dispositivo wireless. 15) Rete secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che ciascun dispositivo (TZ) di segnalazione luminosa à ̈ dotato di un microprocessore che, in aggiunta alle funzioni di nodo di comunicazione wireless, di elaborazione dei dati di posizione dei veicoli in movimento e di controllo intelligente dei LED, à ̈ in grado di fornire le seguenti informazioni: - Stato della batteria: voltaggio a circuito aperto e voltaggio ad un carico predefinito; - Livello di illuminazione ambientale: al fine di poter sincronizzare l’attivazione di tutte le lampade di segnalazione ad un determinato livello di luce serale; - Indicatore di inclinazione: per monitorare la posizione verticale del dispositivo e segnalare eventuali tentativi di rimozione non autorizzati; - Indicatore della potenza del segnale: misura dell’intensità del segnale ricevuto dal veicolo in arrivo ad un dato tempo, per consentire di determinare qual’à ̈ la lampada di segnalazione più vicina al veicolo che sta arrivando. 16) Rete secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che nel caso di applicazioni pratiche ad elevata integrazione, essa può essere collegata ad un sistema di controllo aeroportuale che invia i comando ai dispositivi (TZ) di segnalazione, con la capacità di gestire ciascun dispositivo (TZ) o combinazione di dispositivi (TZ) per segnalare uno specifico percorso al veicolo/i in movimento. 17) Rete secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che ciascun dispositivo (TZ) di segnalazione luminosa che costituisce un nodo della rete di comunicazione wireless, comprende un ricevitore GPS per poter trasmettere wireless anche i dati relativi alla propria posizione. 18) Rete secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che il dispositivo (TZ) MASTER à ̈ atto a ricevere anche i dati identificativi di un elenco di mezzi di trasporto autorizzati ad accedere all’area delimitata dalla rete di segnalazione stessa, in modo che i dispositivi (TZ) di segnalazione siano attivabili solo all’approssimarsi di mezzi di trasporto autorizzati e non all’approssimarsi di qualsiasi mezzo di trasporto.
ITRM2008A000666A 2008-12-15 2008-12-15 Rete di unita' di segnalazione luminose radio-controllate. IT1392311B1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITRM2008A000666A IT1392311B1 (it) 2008-12-15 2008-12-15 Rete di unita' di segnalazione luminose radio-controllate.
EP09179344A EP2199206B1 (en) 2008-12-15 2009-12-15 Network of radio-controlled light-warning devices

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITRM2008A000666A IT1392311B1 (it) 2008-12-15 2008-12-15 Rete di unita' di segnalazione luminose radio-controllate.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITRM20080666A1 true ITRM20080666A1 (it) 2010-06-16
IT1392311B1 IT1392311B1 (it) 2012-02-24

Family

ID=41087410

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITRM2008A000666A IT1392311B1 (it) 2008-12-15 2008-12-15 Rete di unita' di segnalazione luminose radio-controllate.

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP2199206B1 (it)
IT (1) IT1392311B1 (it)

Families Citing this family (12)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CA3162051A1 (en) * 2011-02-24 2012-08-30 9609385 Canada Inc. Situational marking and awareness tag (smart) beacon, system and method
EP2500631B1 (en) 2011-03-17 2017-09-27 Hughey & Phillips, LLC Lighting system, e.g. all radial obstruction light for aircraft navigation
US9013331B2 (en) 2011-03-17 2015-04-21 Hughey & Phillips, Llc Lighting and collision alerting system
EP2648174B1 (en) * 2012-03-19 2018-05-02 Hughey & Phillips, LLC Lighting and collision alerting system
GB2504712A (en) * 2012-08-07 2014-02-12 Gerard David Moroney Remotely operated portable runway lighting system
CN115033028A (zh) * 2015-03-31 2022-09-09 深圳市大疆创新科技有限公司 具有动态特性的地理围栏设备
EP3152089A4 (en) 2015-03-31 2017-08-02 SZ DJI Technology Co., Ltd. Systems and methods for geo-fencing device communications
CN112908042A (zh) 2015-03-31 2021-06-04 深圳市大疆创新科技有限公司 用于操作无人飞行器的系统和遥控器
US10106276B2 (en) 2015-04-16 2018-10-23 Hughey & Phillips, Llc Obstruction lighting system configured to emit visible and infrared light
US10621874B2 (en) 2015-12-15 2020-04-14 Fraport Ag Frankfurt Airport Services Worldwide Device arrangement and method for improving the detection quality of ground situation representation systems and traffic guidance or traffic management systems
US11178741B1 (en) 2015-12-22 2021-11-16 Hughey & Phillips, Llc Lighting system configured to emit visible and infrared light
NL2023611B1 (en) * 2019-08-06 2021-02-16 Use System Eng Holding B V Node, airfield ground lighting system (AGL) comprising said node and method for determining the position of said one node within the AGL

Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4093937A (en) * 1976-05-24 1978-06-06 Max Habinger Automatic runway traffic direction control
CA2007978A1 (en) * 1989-01-18 1990-07-18 John E. Brain Portable lighting system
WO1993013984A1 (en) * 1992-01-10 1993-07-22 Guiding Star Pty, Ltd. Pilot activated runway lighting system
GB2409023A (en) * 2003-12-11 2005-06-15 Stg Aerospace Ltd Wireless light system with master controller
EP1596639A1 (fr) * 2004-04-28 2005-11-16 Schneider Electric Industries SAS Dispositif et procédé de balisage et installation comportant un tel dispositif
EP1752946A1 (en) * 2005-08-08 2007-02-14 ELME IMPIANTI S.r.l. Device for detecting fixed or mobile obstacle
WO2007039924A2 (en) * 2005-10-04 2007-04-12 Le Gemme Srl System for surveying and signalling the presence of obstacles on the roadway

Patent Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4093937A (en) * 1976-05-24 1978-06-06 Max Habinger Automatic runway traffic direction control
CA2007978A1 (en) * 1989-01-18 1990-07-18 John E. Brain Portable lighting system
WO1993013984A1 (en) * 1992-01-10 1993-07-22 Guiding Star Pty, Ltd. Pilot activated runway lighting system
GB2409023A (en) * 2003-12-11 2005-06-15 Stg Aerospace Ltd Wireless light system with master controller
EP1596639A1 (fr) * 2004-04-28 2005-11-16 Schneider Electric Industries SAS Dispositif et procédé de balisage et installation comportant un tel dispositif
EP1752946A1 (en) * 2005-08-08 2007-02-14 ELME IMPIANTI S.r.l. Device for detecting fixed or mobile obstacle
WO2007039924A2 (en) * 2005-10-04 2007-04-12 Le Gemme Srl System for surveying and signalling the presence of obstacles on the roadway

Also Published As

Publication number Publication date
EP2199206A1 (en) 2010-06-23
IT1392311B1 (it) 2012-02-24
EP2199206B1 (en) 2012-08-08

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITRM20080666A1 (it) Rete di unita' di segnalazione luminose radio-controllate.
JP6807966B2 (ja) 無人航空機(uav)、uavの飛行計画を更新する方法、および物体検出および回避システム
US9761147B2 (en) Commercial and general aircraft avoidance using light pattern detection
CN103325193A (zh) 基于无线传感器网络的机场跑道入侵防御系统及方法
CN103640706A (zh) 无人值守飞行器起降指挥和保障系统
CN203937865U (zh) 无人值守飞行器起降指挥和保障系统
US20180366009A1 (en) Device arrangement and method for improving the detection quality of ground situation representation systems and traffic guidance or traffic management systems
CN112799409A (zh) 基于车路云协同架构的用于机场的地面交通管控集成系统
JP2002245600A (ja) 航空機地上走行誘導管制システム
US20210256858A1 (en) Collision awareness using historical data for vehicles
CN112767726A (zh) 用于机场的有人驾驶、自动驾驶车辆的管控方法及系统
EP2962941B1 (en) Method for displaying dynamic visual stimuli on a runway
CN115190681A (zh) 智能助航控制系统
CN114973774A (zh) 运载工具交通控制通信系统
CN107092008A (zh) 对机场区域內的飞行器进行精确定位的系统和方法
CN206945955U (zh) 对机场区域的飞行器进行精确定位的系统
CN112017482B (zh) 避免飞行器与其他飞行物体发生碰撞的方法和系统
KR102614392B1 (ko) 도심 항공 모빌리티를 위한 비행 장치 및 비행 방법
BG3325U1 (bg) Интелигентна градска транспортна система на базата на нисколетяща платформа от безпилотни летателни апарати
US11060682B1 (en) Architecture and method for aircraft lighting system using a centralized blue light source and a plurality of distributed passive light-heads
US11524795B2 (en) Architecture and method for aircraft lighting system using a centrally located red, green, and blue (RGB) light source subsystem and a plurality of distributed passive light-heads
US9522685B2 (en) System and method for configuring and updating wayside devices
CN206348938U (zh) 一种道路交通管理系统
CN106681360A (zh) 一种带高亮度空中照明的多旋翼无人机
KR102589828B1 (ko) 도심 항공 모빌리티를 위한 통제 장치, 비행 장치 및 이륙 방법