ITRM20080102A1 - Presidio medico per sanare e prevenire le piaghe da decubito dotato di mezzi di aerazione forzata delle lesioni - Google Patents

Presidio medico per sanare e prevenire le piaghe da decubito dotato di mezzi di aerazione forzata delle lesioni Download PDF

Info

Publication number
ITRM20080102A1
ITRM20080102A1 IT000102A ITRM20080102A ITRM20080102A1 IT RM20080102 A1 ITRM20080102 A1 IT RM20080102A1 IT 000102 A IT000102 A IT 000102A IT RM20080102 A ITRM20080102 A IT RM20080102A IT RM20080102 A1 ITRM20080102 A1 IT RM20080102A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cavities
oxygen
fact
sacral
heels
Prior art date
Application number
IT000102A
Other languages
English (en)
Inventor
Giancarlo Manzitti
Original Assignee
Giancarlo Manzitti
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Giancarlo Manzitti filed Critical Giancarlo Manzitti
Priority to IT000102A priority Critical patent/ITRM20080102A1/it
Priority to EP09153693A priority patent/EP2095804A3/en
Publication of ITRM20080102A1 publication Critical patent/ITRM20080102A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61GTRANSPORT, PERSONAL CONVEYANCES, OR ACCOMMODATION SPECIALLY ADAPTED FOR PATIENTS OR DISABLED PERSONS; OPERATING TABLES OR CHAIRS; CHAIRS FOR DENTISTRY; FUNERAL DEVICES
    • A61G7/00Beds specially adapted for nursing; Devices for lifting patients or disabled persons
    • A61G7/05Parts, details or accessories of beds
    • A61G7/057Arrangements for preventing bed-sores or for supporting patients with burns, e.g. mattresses specially adapted therefor
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61GTRANSPORT, PERSONAL CONVEYANCES, OR ACCOMMODATION SPECIALLY ADAPTED FOR PATIENTS OR DISABLED PERSONS; OPERATING TABLES OR CHAIRS; CHAIRS FOR DENTISTRY; FUNERAL DEVICES
    • A61G7/00Beds specially adapted for nursing; Devices for lifting patients or disabled persons
    • A61G7/05Parts, details or accessories of beds
    • A61G7/057Arrangements for preventing bed-sores or for supporting patients with burns, e.g. mattresses specially adapted therefor
    • A61G7/05784Arrangements for preventing bed-sores or for supporting patients with burns, e.g. mattresses specially adapted therefor with ventilating means, e.g. mattress or cushion with ventilating holes or ventilators
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61GTRANSPORT, PERSONAL CONVEYANCES, OR ACCOMMODATION SPECIALLY ADAPTED FOR PATIENTS OR DISABLED PERSONS; OPERATING TABLES OR CHAIRS; CHAIRS FOR DENTISTRY; FUNERAL DEVICES
    • A61G7/00Beds specially adapted for nursing; Devices for lifting patients or disabled persons
    • A61G7/002Beds specially adapted for nursing; Devices for lifting patients or disabled persons having adjustable mattress frame
    • A61G7/015Beds specially adapted for nursing; Devices for lifting patients or disabled persons having adjustable mattress frame divided into different adjustable sections, e.g. for Gatch position

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Nursing (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Invalid Beds And Related Equipment (AREA)
  • Medicines That Contain Protein Lipid Enzymes And Other Medicines (AREA)
  • Acyclic And Carbocyclic Compounds In Medicinal Compositions (AREA)

Description

PRESIDIO MEDICO PER SANARE E PREVENIRE LE PIAGHE DA DECUBITO, DOTATO DI MEZZI DI AERAZIONE FORZATA DELLE LESIONI.
RIASSUNTO
Un presidio medico per sanare e/o prevenire le piaghe da decubito, è dotato di mezzi di aerazione forzata delle zone piagate o soggette a piagarsi e di comprendere sostanzialmente un materasso modulare e regolabile, il quale è realizzato con un materiale spugnoso particolarmente morbido e prevede delle cavità in corrispondenza delle zone a rischio di decubito.
Il materasso è composto da alméno tre parti o moduli: un modulo superiore (A) atto a fornire l'appoggio per la testa e le spalle del paziente allettato; un modulo centrale (B) atto a fornire l'appoggio per la zona centrale del corpo e dotato di un foro o cavità (FS) in corrispondenza della zona sacrale; ed un modulo inferiore (C) atto a fornire l'appoggio per gli arti inferiori e dotato di due fori o cavità (FT) in corrispondenza dei talloni.
Descrizione dell'invenzione industriale dal titolo: PRESIDIO MEDICO PER SANARE E PREVENIRE LE PIAGHE DA DECUBITO, DOTATO DI MEZZI DI AERAZIONE FORZATA DELLE LESIONI;
Il letto è l'elemento con cui il paziente ospedalizzato si trova a più stretto contatto nell'ambiente ospedaliero.
Capita spesso, specie nei casi di lunga degenza con allettamento continuo, sia nella fase acuta che in quella successiva, che si formino delle piaghe da decubito nelle zone più a rischio: in modo particolare nella parte sacrale ed ai talloni.
Attualmente in commercio esistono soltanto dei materassi ad aria o ad acqua che fungono solo da palliativi ed hanno sostanzialmente la funzione di prevenire la formazione di piaghe da decubito, ma non quella di sanarle dopo che si sono formate.
Conseguentemente, la prevenzione ed il trattamento delle lesioni da decubito rappresentano, in ambito domiciliare ed ospedaliero, un rilevante problema di assistenza sanitaria, che richiede un notevole impegno in termini di risorse umane ed economiche, nonché di materiali e tecnologie.
Per ulcera o lesione da decubito si intende una lesione tissutale ad evoluzione necrotica che interessa la cute, il derma e gli strati sottocutanei, fino a raggiungere, nei casi più gravi, il muscolo, la cartilagine e addirittura l'osso.
Il fenomeno è causato da una prolungata e/o eccessiva pressione esercitata tra piano d'appoggio e superficie ossea, tale da provocare uno stress meccanico sui tessuti ed un'alterazione della circolazione ematica locale. Clinicamente le lesioni si osservano in sedi particolarmente predisposte, come le prominenze ossee (sacro, calcagno, olecrano, trocantere) ed insorgono in seguito al decubito prolungato in posizione obbligata. Di conseguenza tendono a formarsi prevalentemente nei soggetti affetti da patologie che ne compromettono la funzionalità neuromotoria e nei soggetti anziani allettati soprattutto se affetti da malattie sistemiche come il diabete mellito, l'insufficienza renale, 1'immunodepressione, i disturbi circolatori, ecc. che costituiscono un'ulteriore aggravante.
I principali meccanismi fisiopatologici che determinano l'insorgenza delle lesioni da decubito sono la pressione e lo stiramento. Altre condizioni che svolgono un ruolo di concausa sono lo sfregamento e l'umidità.
La pressione esercitata sui tessuti è considerata il fattore patogenetico principale.
La pressione normale nella circolazione capillare arteriosa è di 32 mmHg.
La compressione esterna diventa lesiva per i tessuti, quando supera il livello critico di 32 mmHg, poiché comporta una riduzione dell'apporto ematico con conseguente ischemia ed ipossia.
Gli effetti della compressione variano, oltre che per l'entità e la durata della compressione, anche in funzione della sede, dello spessore della cute e dei tessuti molli. E' dimostrato ad esempio che una pressione di 60-70 mmHg mantenuta per due ore può essere sufficiente a produrre un danno irreversibile.
Se il tessuto cutaneo può rispondere all'insulto provocato dalla compressione con un'iperemia compensatoria, nel paziente anziano questa è generalmente insufficiente a proteggerlo dal rischio di ipossia.
In mancanza di ossigeno le cellule utilizzano un metabolismo anaerobico, che produce sostanze tossiche ed acidosi locale, aumento della permeabilità vasale,
formazione di trasudato ed edema, nonché ulteriore
sofferenza cellulare fino alla necrosi.
Le forze di stiramento determinano un progressivo spostamento l'una sull'altra di superfici
costituite da elementi sovrapposti.
Sì realizzano ad esempio o quando la testata del
letto è sollevata, con tendenza alla caduta del
tronco e scivolamento dei segmenti corporei del
paziente da una posizione all'altra. In questi casi
si produce una trazione dei tessuti molli
superficiali ancorati dalle fasce muscolari profonde,
con effetto di stiramento, possibile angolazione,
microtrombosi, ostruzione e recisione dei piccoli
vasi, ipossia e conseguente necrosi tissutale
profonda .
Lo sfregamento, se pur privo di un ruolo
patogenetico principale, determina la rimozione dello
strato più superficiale della cute, lo strato corneo,
con conseguente riduzione dell'attività fibrinolitica
del derma, rendendo questo più suscettibile alla
necrosi da compressione.
L'umidità potenzia l'azione degli altri fattori ' perché rende la pelle più fragile e facilmente
aggredibile. Un'esposizione prolungata della cute all'umidità provoca fenomeni di macerazione ed alterazione del pH riducendo la funzione barriera della cute stessa.
Un primo scopo della presente invenzione è quello di fornire un innovativo materasso in grado di prevenire la formazione delle piaghe da decubito.
Un secondo scopo del trovato è di sanare dette piaghe nel caso si siano formate.
Ciò è stato ottenuto, secondo l'invenzione, prevedendo un presidio medico comprendente un materasso modulare dotato di mezzi di aerazione forzata delle zone piagate o soggette a piagarsi.
Una migliore comprensione del trovato si avrà con la seguente descrizione dettagliata e con riferimento alle figure allegate che illustrano, a puro titolo esemplificativo e non già limitativo, una preferita forma di realizzazione.
Nei disegni:
la figura 1 è una vista in pianta dall'alto del trovato, che mostra le parti principali del materasso;
la figura 2 è una vista 3D che mostra ulteriori dettagli del trovato, nella quale sono maggiormente evidenziati i condotti per l'ossigeno;
la figura 3, analoga alla precedente, mostra il cano in cui un elemento distanziatore sia posizionato tra la zona sacrale e le gambe dell'utente;
la figura 4, simile alla precedente, mostra diverse misure di distanziatori;
le figure 5 e 6 sono delle viste 3D che mostrano il trovato con il telo di rivestimento sfoderabile; la figura 7 è relativa ai filtri a cArboni attivi per l'eliminazione degli odori;
le figure 8 e 9 mostrano la volumetria delle cavità e dei mezzi per la raccolta del materiale di liquazione delle piaghe;
le figure 10 e 11 sono rispettivamente una vista prospettica e in pianta dei mezzi per l'appoggio dei piedi sulle rispettive cavità anti-decubito;
le figure 12-14 mostrano la sequenza di installazione dei detti mezzi per l'appoggio dei piedi nella propria sede.
Alla luce dei meccanismi fisiopatologici che determinano l'insorgenza delle lesioni da decubito sopra esposti, il trovato è costituito sostanzialmente da un materasso ; modulare e regolabile, il quale è dotato di mezzi per l'aerazione forzata delle zone più soggette alla formazione di piaghe da decubito, quali ad esempio la zona sacrale ed i talloni, il quale è realizzato con un materiale spugnoso particolarmente morbido e prevede delle cavità in corrispondenza delle zone a rischio di decubito.
Sebbene il materasso possa essere realizzato in un unico pezzo, la preferita forma realizzativa che si descrive è composto da almeno tre parti o moduli: un modulo superiore A, un modulo centrale B ed un modulo inferiore C.
Il modulo superiore A è destinato a fornire l'appoggio per la.testa e le spalle del paziente allettato.
Secondo il trovato, il modulo centrale B è dotato di un foro o cavità FS in corrispondenza della zona sacrale, mentre il modulo inferiore C è dotato di due fori o cavità FT in corrispondenza dei talloni.
La distanza tra la testa e il foro sacrale FS e la distanza tra questo e i fori dei calcagni o talloni FT può essere regolata, in funzione della struttura corporea del paziente, interponendo tra i moduli A, B, C fin qui descritti, degli appositi distanziatori D. In questo modo è vantaggiosamente possibile adattare il materasso al corpo del paziente.
Come si è già accennato in precedenza, il concetto inventivo alla base della presente invenzione consiste sostanzialmente nel garantire un'aerazione forzata alle zone soggette a piaghe da decubito. A tale scopo, secondo il trovato, il foro sacrale FS e i fori dei talloni FT, che sono dotati di almeno un condotto di entrata dal quale arriva dell'ossigeno è di almeno un condotto di uscita dal quale fuoriesce l'aria ossigenata che abbandona la zona piagata per garantire un ricambio continuo al suo interno.
Si deve notare infatti che, con la configurazione ora descritta, i fori in corrispondenza delle piaghe formano, attorno a ciascuna di esse una sorta di "camera stagna" che è definita lateralmente dalle pareti dei fori, superiormente dalla superficie del corpo del paziente ed inferiormente dalla superficie su cui poggia il materasso.
In sostanza, all'interno di ciascuna delle camere "stagne" che sono posizionate in corrispondenza delle piaghe, è..*prevalente un'atmosfera ad alta concentrazione di ossigeno, che è superiore all'80% e preferibilmente pari a circa il 99,9% che viene erogato con le seguenti caratteristiche:
-pressione: 1,03 bar
-temperatura: 21±2°C
-umidità: 40÷70%
Nell'esempio di realizzazione che si descrive, la cavità sacrale FS ha un condotto II di ingresso dell'ossigeno e cinque condotti di uscita 1,Ì 2, 11, 12, 13 disposti sostanzialmente a raggiera.
Analogamente, ciascuna delle cavità in corrispondenza dei talloni FT ha un condotto 12 di ingresso dell'ossigeno e quattro condotti di uscita rispettivamente: 3, 4, 5, 6 e 7, 8, 9, 10, disposti sostanzialmente a raggiera.
Evidentemente, il numero è la disposizione dei condotti di ingresso/uscita può essere variato.
Detti condotti di ingresso/uscita, annegati nello spessore del materasso, sono preferibilmente in materiale plastico duro in modo da non deformarsi col peso del paziente garantendo così il corretto afflusso/deflusso dell'ossigeno dalla cavità e quindi dalla zona da trattare.
Secondo la presente invenzione, nel caso in cui le piaghe non siano presenti, la presenza dei fori in corrispondenza della zona sacrale e dei talloni previene vantaggiosamente la loro formazione, mentre nel caso in cui l'epidermide del paziente sia lesionata da piaghe da decubito, si ha che 1'aumento trans-cutaneo della concentrazione di ossigeno stimola la crescita di nuove cellule, con particolare riferimento ai fibroplasti essenziali per la sintesi di collagenasi, nonché di nuovi vasi sanguigni che risultano non sufficienti a livello delle aree necrotiche delle lesioni aumentando così il rilascio di ossigeno endogeno.
In questo modo i tempi di riparazione tessutali saranno più veloci e soprattutto più efficaci, stante in modo particolare la sicurezza del sistema poiché va sottolineato che con la terapia topica di ossigeno a basse pressioni, non ci sono assorbimenti sistemici e quindi rischi per il sistema cardio-polmonare e nervoso.
Infine, è interessante osservare che l'ossigeno svolge un ruolo battericida per germi anaerobi come Staphylococcus aureus e E.coli.
Dato che l'ossigeno che irrora le zone necrotiche e piagate fuoriesce dal materasso e si disperde nella stanza del paziente, è·evidente che ciò provoca la diffusione di odori malsani e la possibile propagazione di germi nell'ambiente stesso.
A tale scopo è preferibile prevedere, nel tratto terminale di ciascun condotto di uscita dalle cavità sacrale e dei talloni, un filtro FC a carboni attivi di tipo noto.
Inoltre, la presenza di un breve rialzo R a livello del tratto dorso cervicale nel modulo superiore A e la presenza di supporti per le caviglie nel modulo inferiore C, unitamente ai fori o cavità sacrale FS e calcaneari FT, diminuiscono le forze di stiramento e lo sfregamento della cute su tutta la superficie corporea.
Per motivi igienici, è preferibile prevedere anche una piccola sacca o cuffia CL per la raccolta del materiale di liquazione delle piaghe, opportunamente predisposta in ciascuna delle cavità FC e FT. La cuffia è preferibilmente impermeabile ai liquidi e permeabile ai gas per far passare l'ossigeno.
Le pareti dei fori o cavità hanno una certa rigidezza per garantire la presenza di un volume minimo per l'applicazione dell'ossigeno-terapia alle piaghe. Dalle sperimentazioni, si è potuto osservare che il volume minimo di dette cavità sacrale FS e calcaneari FT p preferibilmente di 2512/cm<3>.
Il numero e le dimensioni dei distanziatori D possono essere modificate secondo le esigenze.
Infine, è opportuno osservare che l'umidità nelle aree critiche viene sostanzialmente eliminata grazie alla presenza dei suddetti fori o cavità e viene ridotta nelle restanti zone grazie alla capacità traspirante del materiale spugnoso con cui è realizzato il materasso.
L'ossigeno viene preferibilmente prelevato dall'impianto dell'ospedale e per quanto detto viene applicato direttamente sulla piaga "scoperta", preventivamente detersa con soluzione fisiologica.
L'ossigeno terapia ora descritta ha diverse indicazioni terapeutiche, tra cui:
- Piaghe e ulcere flebostatiche;
- Piaghe e soluzioni di continuo in arteriopatici; - ferite infette con flora mista;
- piaghe o ferite o ulcere in pazienti diabetici; - lesioni di continuo in pazienti in terapia cortisonica come artrite reumatoide o simili;
- lesioni ossee infette e esposte;
- trapianti cutanei a rischio per condizioni locali o generali;
- ustioni che sono infette o a rischio.
Dalle sperimentazioni condotte, l'utilizzo del trovato ha dato risultati ottimi su piaghe da decubito di diverso grado e derivate dalle più diverse patologie. In tutti i casi trattati si è ottenuta: una detersione della lesione, una riduzione dei diametri, una spiccata evidenza del tessuto di granulazione già dal terzo giorno di applicazione e soprattutto una riduzione dei tempi di guarigioni pari ad un risparmio del 35%÷40%.
L'impiego del materasso secondo la presente invenzione prevede l'uso di ossigeno che deve essere opportunamente umidificato e a temperatura controllata con mezzi di tipo noto.
L'ossigeno può anche essere fornito da una normale bombola dotata di mezzi noti per regolare la pressione, la temperatura e l'umidità.
Il trattamento delle piaghe da decubito secondo il trovato varia a seconda la tipologia della piaga, la sede, le condizioni metaboliche del paziente e psico-somatiche .
In generale, è consigliano comunque l'impiego giornaliero per circa 4-5 ore sino a guarigione avvenuta.
Non vi sono controindicazioni all'utilizzo contemporaneo di idrocolloidi e medicamenti antibiotati va invece sconsigliata il curettage manuale per l'elevato potere deostruente e infettivo che può provocare contrario alla filosofia del trattamento fin qui descritto.
Infine, è preferibile prevedere un telo di rivestimento che copre i tre moduli e gli eventuali distanziatori tra essi interposti, il quale è realizzato in materiale impermeabile ai liquidi e traspirante per i gas, batteriostatico e facile da pulire. Detto telo di rivestimento è dotato di una copertura bielastica, traspirante e repellente ai liquidi, che può essere facilmente rimosso per il lavaggio grazie ad una opportuna cerniera completamente celata per evitare infiltrazioni di qualunque genere nel materasso stesso.
Evidentemente, detto telo di rivestimento è dotato di fori laterali per consentire la fuoriuscita dell'ossigeno dai condotti provenienti dalle cavità sacrali FS e/o dei talloni FT.
La presente invenzione è stata descritta ed illustrata in una sua preferita forma di realizzazione, ma è chiaro che qualunque tecnico del ramo potrà apportarvi modifiche e/o sostituzioni tecnicamente e/o funzionalmente equivalenti senza peraltro esulare dall'ambito di tutela della presente privativa industriale.
Ad esempio, una possibile variante può riguardare la posizione e/o la grandezza e/o la forma dei fori o cavità in corrispondenza delle zone piagate

Claims (18)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Presidio medico per sanare e/o prevenire le piaghe da decubito, caratterizzato dal fatto di essere dotato di mezzi di aerazione forzata delle zone piagate o soggette a piagarsi e di comprendere sostanzialmente un materasso modulare e regolabile, il quale è realizzato con un materiale spugnoso particolarmente morbido e prevede delle cavità in corrispondenza delle zone a rischio di decubito.
  2. 2. Presidio. secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che il materasso è composto da almeno tre parti o moduli: un modulo superiore (A), un modulo centrale (B) ed un modulo inferiore (C).
  3. 3. Presidio secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che il modulo superiore (A) è atto a fornire l'appoggio per la testa e le spalle del paziente allettato, il modulo centrale (B) è atto a fornire l'appoggio per la zona centrale del corpo e il modulo inferiore (C) è atto a fornire l'appoggio per gli arti inferiori.
  4. 4. Presidio secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che il modulo centrale (B) è dotato di un foro o cavità (FS) in corrispondenza della zona sacrale, mentre il modulo inferiore (C) è dotato di due fori o cavità (FT) in corrispondenza dei talloni.
  5. 5. Presidio secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che la distanza tra la testa e il foro sacrale (FS) e la distanza tra questo e i fori dei calcagni o talloni (FT) sono regolabili, in funzione della struttura corporea del paziente, interponendo tra il modulo superore (A) e il modulo centrale (B) e/o tra quest'ultimo e il modulo inferiore (C) uno o più appositi distanziatori (D) trasversali; ottenendosi così di poter adattare la lunghezza del materasso al corpo del paziente.
  6. 6. Presidio secondo la rivendicazione 4 o 5, caratterizzato dal fatto che detti mezzi per l'aerazione forzata delle zone soggette a piaghe da decubito prevedono che il foro o cavità sacrale (FS) e i fori o cavità dei talloni (FT) siano rispettivamente dotati di almeno un condotto di entrata (II, 12) dal quale arriva dell'ossigeno e di almeno un condotto di uscita (1-2, 11-13 e 3-10) dal quale fuoriesce l'aria ossigenata che abbandona la cavità in corrispondenza della zona piagata per garantire un ricambio continuo al suo interno.
  7. 7. Presidio secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detto ossigeno alimentato alle cavità in corrispondenza delle zone piagate o a rischio di piaghe è atto ^a garantire entro le cavità (FS, FT) un'atmosfera con una concentrazione di ossigeno pari o superiore all' 80%, che viene erogato con le seguenti caratteristiche : -pressione: 1,03 bar -temperatura: 21±2°C -umidità: 40÷70% B. Presidio.secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che la concentrazione di ossigeno nelle alle cavità (F
  8. S, FT) in corrispondenza delle zone piagate o a rischio di piaghe è pari a circa il 99,9%.
  9. 9. Presidio secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che la cavità sacrale (FS) ha un condotto (II) di ingresso dell'ossigeno e cinque condotti di uscita (1, 2, 11, 12, 13) disposti sostanzialmente a raggiera.
  10. 10. Presidio secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che ciascuna delle cavità in corrispondenza dei talloni (FT) ha un condotto (12) di ingresso dell'ossigeno e quattro condotti di uscita (3-6 e 7-10) disposti sostanzialmente a raggiera.
  11. 11. Presidio secondo la rivendicazione 6 o 9 o 10, caratterizzato dal fatto che detti condotti di ingresso/uscita, annegati nello spessore del materasso, sono in materiale plastico duro in modo da non deformarsi col peso del paziente garantendo così il corretto afflusso/deflusso dell'ossigeno dalla cavità e quindi dalla zona da trattare.
  12. 12. Presidio secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che, al fine di evitare diffusione di odori malsani e la possibile propagazione di germi nella stanza del paziente, nel tratto terminale di ciascun condotto di uscita (1-2, 11-13 e 3-10) dalle cavità sacrale (FS) e dei talloni (FT) è previsto un filtro (FC) a carboni attivi di tipo noto.
  13. 13. Presidio secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che nel modulo superiore (A) è previsto un breve rialzo R a livello del tratto dorso cervicale e nel modulo inferiore (C) sono previsti dei supporti per le caviglie, in modo che, unitamente ai fori o cavità sacrale (FS) e calcaneari (FT), le forze di stiramento e lo sfregamento della cute diminuiscono su tutta la superficie corporea.
  14. 14. Presidio secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che in ciascuna delle cavità (FC e FT) è prevista una piccola sacca o cuffia (CL) per la raccolta del materiale di liquazione delle piaghe; la cuffia essendo essere impermeabile ai liquidi e permeabile ai gas per far passare l'ossigeno,
  15. 15. Presidio secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che le pareti laterali dei fori o cavità sacrale (FS) e calcaneari (FT) hanno una certa rigidezza per garantire la presenza di un volume minimo disponibile per l'applicazione dell'ossigeno-terapia alle piaghe.
  16. 16. Presidio secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detto volume minimo delle cavità (FS, FT) è pari ad almeno 2512 cm<3>.
  17. 17. Presidio secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il materasso è realizzato in materiale spugnoso ad elevata capacità traspirante.
  18. 18. Presidio secondo la rivendicazione 6 o 7 o 8, caratterizzato dal fatto che l'ossigeno viene prelevato dall'impianto dell'ospedale o da una bombola, ed è opportunamente umidificato e portato a temperatura controllata con mezzi di tipo noto.
IT000102A 2008-02-27 2008-02-27 Presidio medico per sanare e prevenire le piaghe da decubito dotato di mezzi di aerazione forzata delle lesioni ITRM20080102A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000102A ITRM20080102A1 (it) 2008-02-27 2008-02-27 Presidio medico per sanare e prevenire le piaghe da decubito dotato di mezzi di aerazione forzata delle lesioni
EP09153693A EP2095804A3 (en) 2008-02-27 2009-02-26 Medical device for healing and preventing decubitus ulcers

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000102A ITRM20080102A1 (it) 2008-02-27 2008-02-27 Presidio medico per sanare e prevenire le piaghe da decubito dotato di mezzi di aerazione forzata delle lesioni

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITRM20080102A1 true ITRM20080102A1 (it) 2009-08-28

Family

ID=40291927

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000102A ITRM20080102A1 (it) 2008-02-27 2008-02-27 Presidio medico per sanare e prevenire le piaghe da decubito dotato di mezzi di aerazione forzata delle lesioni

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP2095804A3 (it)
IT (1) ITRM20080102A1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT201700066027A1 (it) * 2017-06-14 2018-12-14 Fabio Panizza Materasso o cuscino antidecubito
CN109091342A (zh) * 2018-07-12 2018-12-28 天津医科大学第二医院 一种预防压疮的手术用按摩电热垫及其使用方法
CN114983699B (zh) * 2022-07-05 2024-02-23 江西卓瑞华医疗器械有限公司 仿生无压迫柔性贴合定点稳固式心血管科用术后护理设备

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
AU1636170A (en) * 1970-06-12 1971-12-16 Barber George Improvements to beds particularly for sick or disabled persons
US4206524A (en) * 1978-10-10 1980-06-10 Cook Roger G Invalid supporting structure
DE19505811C1 (de) * 1995-02-08 1996-07-04 Alfred Fischer Spezial-Krankenmatratze aus Schaumstoff zur druckbefreiten Lagerung mit vereinfachtem Lagerungswechsel bei multiplen Druckgeschwüren im Beckenbereich

Also Published As

Publication number Publication date
EP2095804A2 (en) 2009-09-02
EP2095804A3 (en) 2010-03-10

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US9795516B2 (en) Wound dressing garment
ES2820862T3 (es) Un apósito médico
US20110010855A1 (en) Therapy and Low Air Loss Universal Coverlet
US9554944B2 (en) Medical protruded pads or dressings for wound care including use with orthopedic and prosthetic devices
US20060189909A1 (en) Load relieving wound dressing
US20020150720A1 (en) Wound dressing system
US20120046603A1 (en) Hyperbaric dressing and method
AU2018231771A1 (en) A wound dressing for combined negative pressure and fluid delivery system
ITAR20080022A1 (it) Dispositivo per drenaggio, in particolare per aspirazione in caso di terapie in aspirazione, fistole, deiscenze di ferite chirurgiche, piaghe da decubito, traumi e lesioni similari.
US20130116645A1 (en) Absorbent Foam Tape And Related Methods Thereof
US20190029886A1 (en) Wound therapy apparatus with scar modulation properties and related methods
WO2017197762A1 (zh) 用于糖尿病足的多功能保健袜子
ES2206183T3 (es) Cubierta protectora para extremidades lesionadas.
EP3340951B1 (en) Surgical bandage with stabilizing elements
ITRM20080102A1 (it) Presidio medico per sanare e prevenire le piaghe da decubito dotato di mezzi di aerazione forzata delle lesioni
EP2985013B1 (en) Medical protruded pads or dressings
US20220023104A1 (en) Modified member for preventing bedsore
CN214434820U (zh) 一种能够快速透气的防闷热卫生巾
CN112545756A (zh) 一种医用臭氧油-硅酮泡沫敷贴的制备方法
KR200331819Y1 (ko) 쿳션, 통풍 및 위생기능 등 다기능을 수행하는 의료용보조 매트리스
KR100536623B1 (ko) 쿳션, 통풍 및 위생기능 등 다기능을 수행하는 의료용보조 매트리스
CN214342939U (zh) 一种脚部防压疮敷料
JP4578810B2 (ja) 皮膚保護シート
EP2326296B1 (en) A method and a product to reduce and treat problems associated with tinea pedis
CN209220693U (zh) 一种可拆卸式术后冷敷料