ITRM20070033A1 - Processo per osseointegrazione di protesi chirurgiche - Google Patents

Processo per osseointegrazione di protesi chirurgiche Download PDF

Info

Publication number
ITRM20070033A1
ITRM20070033A1 IT000033A ITRM20070033A ITRM20070033A1 IT RM20070033 A1 ITRM20070033 A1 IT RM20070033A1 IT 000033 A IT000033 A IT 000033A IT RM20070033 A ITRM20070033 A IT RM20070033A IT RM20070033 A1 ITRM20070033 A1 IT RM20070033A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
titanium
osseointegration
treatments
substrates
around
Prior art date
Application number
IT000033A
Other languages
English (en)
Inventor
Carlo Misiano
Roberto Scandurra
Original Assignee
Romana Film Sottili S R L
Roberto Scandurra
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Romana Film Sottili S R L, Roberto Scandurra filed Critical Romana Film Sottili S R L
Priority to IT000033A priority Critical patent/ITRM20070033A1/it
Priority to EP08425014A priority patent/EP2071050A1/en
Priority to US12/011,018 priority patent/US20080237033A1/en
Publication of ITRM20070033A1 publication Critical patent/ITRM20070033A1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C23COATING METALLIC MATERIAL; COATING MATERIAL WITH METALLIC MATERIAL; CHEMICAL SURFACE TREATMENT; DIFFUSION TREATMENT OF METALLIC MATERIAL; COATING BY VACUUM EVAPORATION, BY SPUTTERING, BY ION IMPLANTATION OR BY CHEMICAL VAPOUR DEPOSITION, IN GENERAL; INHIBITING CORROSION OF METALLIC MATERIAL OR INCRUSTATION IN GENERAL
    • C23CCOATING METALLIC MATERIAL; COATING MATERIAL WITH METALLIC MATERIAL; SURFACE TREATMENT OF METALLIC MATERIAL BY DIFFUSION INTO THE SURFACE, BY CHEMICAL CONVERSION OR SUBSTITUTION; COATING BY VACUUM EVAPORATION, BY SPUTTERING, BY ION IMPLANTATION OR BY CHEMICAL VAPOUR DEPOSITION, IN GENERAL
    • C23C14/00Coating by vacuum evaporation, by sputtering or by ion implantation of the coating forming material
    • C23C14/06Coating by vacuum evaporation, by sputtering or by ion implantation of the coating forming material characterised by the coating material
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L27/00Materials for grafts or prostheses or for coating grafts or prostheses
    • A61L27/28Materials for coating prostheses
    • A61L27/30Inorganic materials
    • A61L27/306Other specific inorganic materials not covered by A61L27/303 - A61L27/32
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C23COATING METALLIC MATERIAL; COATING MATERIAL WITH METALLIC MATERIAL; CHEMICAL SURFACE TREATMENT; DIFFUSION TREATMENT OF METALLIC MATERIAL; COATING BY VACUUM EVAPORATION, BY SPUTTERING, BY ION IMPLANTATION OR BY CHEMICAL VAPOUR DEPOSITION, IN GENERAL; INHIBITING CORROSION OF METALLIC MATERIAL OR INCRUSTATION IN GENERAL
    • C23CCOATING METALLIC MATERIAL; COATING MATERIAL WITH METALLIC MATERIAL; SURFACE TREATMENT OF METALLIC MATERIAL BY DIFFUSION INTO THE SURFACE, BY CHEMICAL CONVERSION OR SUBSTITUTION; COATING BY VACUUM EVAPORATION, BY SPUTTERING, BY ION IMPLANTATION OR BY CHEMICAL VAPOUR DEPOSITION, IN GENERAL
    • C23C14/00Coating by vacuum evaporation, by sputtering or by ion implantation of the coating forming material
    • C23C14/0021Reactive sputtering or evaporation
    • C23C14/0036Reactive sputtering
    • C23C14/0057Reactive sputtering using reactive gases other than O2, H2O, N2, NH3 or CH4
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C23COATING METALLIC MATERIAL; COATING MATERIAL WITH METALLIC MATERIAL; CHEMICAL SURFACE TREATMENT; DIFFUSION TREATMENT OF METALLIC MATERIAL; COATING BY VACUUM EVAPORATION, BY SPUTTERING, BY ION IMPLANTATION OR BY CHEMICAL VAPOUR DEPOSITION, IN GENERAL; INHIBITING CORROSION OF METALLIC MATERIAL OR INCRUSTATION IN GENERAL
    • C23CCOATING METALLIC MATERIAL; COATING MATERIAL WITH METALLIC MATERIAL; SURFACE TREATMENT OF METALLIC MATERIAL BY DIFFUSION INTO THE SURFACE, BY CHEMICAL CONVERSION OR SUBSTITUTION; COATING BY VACUUM EVAPORATION, BY SPUTTERING, BY ION IMPLANTATION OR BY CHEMICAL VAPOUR DEPOSITION, IN GENERAL
    • C23C14/00Coating by vacuum evaporation, by sputtering or by ion implantation of the coating forming material
    • C23C14/02Pretreatment of the material to be coated
    • C23C14/021Cleaning or etching treatments
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C23COATING METALLIC MATERIAL; COATING MATERIAL WITH METALLIC MATERIAL; CHEMICAL SURFACE TREATMENT; DIFFUSION TREATMENT OF METALLIC MATERIAL; COATING BY VACUUM EVAPORATION, BY SPUTTERING, BY ION IMPLANTATION OR BY CHEMICAL VAPOUR DEPOSITION, IN GENERAL; INHIBITING CORROSION OF METALLIC MATERIAL OR INCRUSTATION IN GENERAL
    • C23CCOATING METALLIC MATERIAL; COATING MATERIAL WITH METALLIC MATERIAL; SURFACE TREATMENT OF METALLIC MATERIAL BY DIFFUSION INTO THE SURFACE, BY CHEMICAL CONVERSION OR SUBSTITUTION; COATING BY VACUUM EVAPORATION, BY SPUTTERING, BY ION IMPLANTATION OR BY CHEMICAL VAPOUR DEPOSITION, IN GENERAL
    • C23C14/00Coating by vacuum evaporation, by sputtering or by ion implantation of the coating forming material
    • C23C14/02Pretreatment of the material to be coated
    • C23C14/021Cleaning or etching treatments
    • C23C14/022Cleaning or etching treatments by means of bombardment with energetic particles or radiation
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C23COATING METALLIC MATERIAL; COATING MATERIAL WITH METALLIC MATERIAL; CHEMICAL SURFACE TREATMENT; DIFFUSION TREATMENT OF METALLIC MATERIAL; COATING BY VACUUM EVAPORATION, BY SPUTTERING, BY ION IMPLANTATION OR BY CHEMICAL VAPOUR DEPOSITION, IN GENERAL; INHIBITING CORROSION OF METALLIC MATERIAL OR INCRUSTATION IN GENERAL
    • C23CCOATING METALLIC MATERIAL; COATING MATERIAL WITH METALLIC MATERIAL; SURFACE TREATMENT OF METALLIC MATERIAL BY DIFFUSION INTO THE SURFACE, BY CHEMICAL CONVERSION OR SUBSTITUTION; COATING BY VACUUM EVAPORATION, BY SPUTTERING, BY ION IMPLANTATION OR BY CHEMICAL VAPOUR DEPOSITION, IN GENERAL
    • C23C14/00Coating by vacuum evaporation, by sputtering or by ion implantation of the coating forming material
    • C23C14/02Pretreatment of the material to be coated
    • C23C14/024Deposition of sublayers, e.g. to promote adhesion of the coating
    • C23C14/025Metallic sublayers
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C23COATING METALLIC MATERIAL; COATING MATERIAL WITH METALLIC MATERIAL; CHEMICAL SURFACE TREATMENT; DIFFUSION TREATMENT OF METALLIC MATERIAL; COATING BY VACUUM EVAPORATION, BY SPUTTERING, BY ION IMPLANTATION OR BY CHEMICAL VAPOUR DEPOSITION, IN GENERAL; INHIBITING CORROSION OF METALLIC MATERIAL OR INCRUSTATION IN GENERAL
    • C23CCOATING METALLIC MATERIAL; COATING MATERIAL WITH METALLIC MATERIAL; SURFACE TREATMENT OF METALLIC MATERIAL BY DIFFUSION INTO THE SURFACE, BY CHEMICAL CONVERSION OR SUBSTITUTION; COATING BY VACUUM EVAPORATION, BY SPUTTERING, BY ION IMPLANTATION OR BY CHEMICAL VAPOUR DEPOSITION, IN GENERAL
    • C23C14/00Coating by vacuum evaporation, by sputtering or by ion implantation of the coating forming material
    • C23C14/02Pretreatment of the material to be coated
    • C23C14/028Physical treatment to alter the texture of the substrate surface, e.g. grinding, polishing
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C23COATING METALLIC MATERIAL; COATING MATERIAL WITH METALLIC MATERIAL; CHEMICAL SURFACE TREATMENT; DIFFUSION TREATMENT OF METALLIC MATERIAL; COATING BY VACUUM EVAPORATION, BY SPUTTERING, BY ION IMPLANTATION OR BY CHEMICAL VAPOUR DEPOSITION, IN GENERAL; INHIBITING CORROSION OF METALLIC MATERIAL OR INCRUSTATION IN GENERAL
    • C23CCOATING METALLIC MATERIAL; COATING MATERIAL WITH METALLIC MATERIAL; SURFACE TREATMENT OF METALLIC MATERIAL BY DIFFUSION INTO THE SURFACE, BY CHEMICAL CONVERSION OR SUBSTITUTION; COATING BY VACUUM EVAPORATION, BY SPUTTERING, BY ION IMPLANTATION OR BY CHEMICAL VAPOUR DEPOSITION, IN GENERAL
    • C23C14/00Coating by vacuum evaporation, by sputtering or by ion implantation of the coating forming material
    • C23C14/22Coating by vacuum evaporation, by sputtering or by ion implantation of the coating forming material characterised by the process of coating
    • C23C14/34Sputtering
    • C23C14/3435Applying energy to the substrate during sputtering
    • C23C14/345Applying energy to the substrate during sputtering using substrate bias
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C23COATING METALLIC MATERIAL; COATING MATERIAL WITH METALLIC MATERIAL; CHEMICAL SURFACE TREATMENT; DIFFUSION TREATMENT OF METALLIC MATERIAL; COATING BY VACUUM EVAPORATION, BY SPUTTERING, BY ION IMPLANTATION OR BY CHEMICAL VAPOUR DEPOSITION, IN GENERAL; INHIBITING CORROSION OF METALLIC MATERIAL OR INCRUSTATION IN GENERAL
    • C23CCOATING METALLIC MATERIAL; COATING MATERIAL WITH METALLIC MATERIAL; SURFACE TREATMENT OF METALLIC MATERIAL BY DIFFUSION INTO THE SURFACE, BY CHEMICAL CONVERSION OR SUBSTITUTION; COATING BY VACUUM EVAPORATION, BY SPUTTERING, BY ION IMPLANTATION OR BY CHEMICAL VAPOUR DEPOSITION, IN GENERAL
    • C23C14/00Coating by vacuum evaporation, by sputtering or by ion implantation of the coating forming material
    • C23C14/22Coating by vacuum evaporation, by sputtering or by ion implantation of the coating forming material characterised by the process of coating
    • C23C14/54Controlling or regulating the coating process
    • C23C14/542Controlling the film thickness or evaporation rate
    • C23C14/545Controlling the film thickness or evaporation rate using measurement on deposited material
    • C23C14/546Controlling the film thickness or evaporation rate using measurement on deposited material using crystal oscillators
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L2420/00Materials or methods for coatings medical devices
    • A61L2420/02Methods for coating medical devices

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Metallurgy (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Oral & Maxillofacial Surgery (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Dermatology (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Crystallography & Structural Chemistry (AREA)
  • Transplantation (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Inorganic Chemistry (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Materials For Medical Uses (AREA)
  • Physical Vapour Deposition (AREA)
  • Prostheses (AREA)
  • Medicines That Contain Protein Lipid Enzymes And Other Medicines (AREA)

Description

DESCRIZIONE
a corredo di una domanda di brevetto per l’invenzione industriale dal titolo:
PROCESSO PER OSSEOINTEGRAZIONE DI PROTESI
CHIRURGICHE
L’invenzione riguarda un processo di deposizione sotto vuoto, di film sottili, su protesi chirurgiche metalliche e non, per favorire la loro osseointegrazione e proteggerle da alterazioni indotte dall’ambiente biologico in cui vengono inserite. Il trovato riguarda specialmente gli impianti dentali e protesi ortopediche in Titanio. Il trattamento superficiale ottenibile con il processo in questione presenta il vantaggio di ridurre, anche più del cinquanta per cento, il tempo necessario per la completa integrazione della protesi con l’osso in cui detta protesi è stata impiantata. Una tecnica precedente, esposta in una precedente domanda di brevetto, presenta difficoltà circa la sua applicazione industriale, infatti essa è basata su un tipo di processo di deposizione mediante ablazione laser pulsata, “PLAD”, per trattamenti di superfici molto piccole, ma non è in grado di assicurare la necessaria uniformità di spessore e di caratteristiche in campioni complessi quali le viti per impianti dentali: ciò risulta da attente sperimentazioni.
Questo ed altri inconvenienti sono stati superati con la presente invenzione che, per altro, permette il trattamento simultaneo di numerosi campioni (parti) migliorandone le caratteristiche di osseointegrazione e minimizzandone il rischio di rigetto. La tecnica di deposizione sottovuoto di strato sottile impiegata, appartiene alle deposizioni reattive in cui il materiale vaporizzato, nella fattispecie Titanio, reagisce, durante la deposizione, con un gas organico introdotto nella camera di processo. Come è noto, il miglioramento delle caratteristiche di osseointegrazione delle protesi dipendono, oltre che dalla natura del film deposto, anche dalla rugosità superficiale della protesi chirurgica. Con il processo proposto, oggetto dell’invenzione presentata, detta rugosità superficiale viene prodotta mediante un processo di sabbiatura con microsfere di biossido di zirconio, Zr02, di diametro ottimale, attorno a 120 micron, ottenendo così una soddisfacente osseointegrazione.
La composizione del film deposto è in grandi linee una miscela dei seguenti composti: carburi di Titanio, biossido di Titanio, Ti02, subossidi di Titanio, TiOx, ed inoltre Carbonio sia in forma legata con altri atomi di Carbonio, sia con atomi di Ossigeno. Relativamente alla composizione eiementale, ossia degli elementi principali che costituiscono il trattamento, Carbonio, Titanio, Ossigeno, le percentuali tipiche sono:
per il Carbonio tra 25% e 36 %, per il Titanio tra il 25% ed il 30% , per l’Ossigeno, dal 33% al 40%.
Relativamente ai legami chimici dei principali elementi che costituiscono il trattamento, percentuali tipiche dei composti del Titanio sono: TiC tra 35% e 38%, Ti02tra il 30% e 37%, TiOx tra 26 % e 34 %. I composti del Carbonio vedono una prevalenza del legame C-C attorno al 50%, con valori attorno al 35% dei legami col Titanio e la restante percentuale dei legami con Γ Ossigeno.
L’ invenzione viene di seguito descritta, a scopo orientativo e non limitativo, facendo riferimento all’unica figura che viene riportata per renderne più agevole la comprensione, in quanto l’invenzione è essenzialmente rappresentata dal processo che viene effettuato su substrati in un impianto di tipo “Ion Plating Plasma Assisted”, come di seguito precisato.
Fig. 1 Rappresentazione schematica di un impianto di Ion Plating Plasma Assisted con sorgente “Magnetron Sputtering”. Il processo di deposizione, che è dunque l’aspetto più innovativo dell’invenzione, per cui si richiede copertura brevettuale, viene effettuato sotto vuoto, in un impianto del tipo Ion Plating Plasma Assisted, da sorgente Reactive Magnetron Sputtering.
In essa sono visibili:
1 Camera da vuoto
2 sorgente Magnetron Sputtering
3 connessione al gruppo di pompaggio
4 Ingresso dei gas di processo
5 Porta-substrati polarizzabile
6 Generatore DC
7 Plasma DC
8 Generatore RF
9 Rete di adattamento
10 Plasma RF
11 Substrati
La sorgente Magnetron Sputtering 2 è generalmente alimentata in tensione continua, mentre il porta-substrati 5 è generalmente polarizzato mediante un alimentatore a RF, 13,56 MHz. Il porta-substrati 5 può essere sia fisso che rotante di fronte alla sorgente 2, preferibilmente ad una distanza fra 5 e 15 centimetri. H materiale sulla sorgente Magnetron Sputtering è Titanio. L’atmosfera di processo è costituita, in alcune fasi, da Argon mentre nella fase reattiva è una miscela di Argon ed Etilene, Nel seguito viene descritto il processo ed i relativi parametri;
I substrati 5, generalmente di Titanio, vengono preventivamente puliti con l’uso di lavaggio con tensioattivo, qualora necessario, e quindi con un solvente tipo Esano. Vengono quindi montati sul porta-substrati 5, a diretto contatto con l’elemento polarizzato a RF 10 che genera il plasma, avendo cura di non inquinarne la superficie. Viene quindi chiusa la camera di processo 1 in cui viene quindi praticato il vuoto fino ad una pressione di circa 10<"5>Torr. Naturalmente il sistema di pompaggio deve essere tale da non introdurre significativo inquinamento all’interno della camera. Viene quindi introdotto un flusso di Argon fino a portare la pressione ad un valore tra 2 e 3 x 10<‘3>Torr. Viene quindi effettuato un processo di pulitura ionica dei substrati attivando la scarica a RF con una densità di potenza di circa 0.5 Watt/cm<2>, con una tensione attorno ai 500Volts per una durata tipicamente di cinque minuti. Viene quindi interrotta la scarica a RF e dopo aver schermato i substrati, rispetto alla sorgente Magnetron Sputtering, quest’ultima viene alimentata con una tensione DC di circa 400 Volts, con una densità di potenza di circa 10 Watt/cm<2>, attivando una scarica al plasma per la pulitura e la decontaminazione della superficie del Titanio, per una durata di circa cinque minuti. Viene quindi interrotta l’alimentazione DC e rimosso lo schermo di fronte ai substrati. Viene successivamente deposto uno strato di aderenza di Titanio in modalità “Ion Plating” con una polarizzazione a RF dei substrati di circa 500 Volts ed una densità di potenza di circa 0,25 Watt/cm<2>, mentre la sorgente “Magnetron Sputtering” è alimentata in DC con una potenza attorno ai 5Watt/cm<2>, per una durata di circa due minuti. Durante questa fase di deposizione dello strato di aderenza viene accuratamente misurata, mediante per es. misuratore di deposizione a quarzo oscillante, la velocità di deposizione del Titanio. Mantenendo attive entrambe le alimentazioni DC ed RF, viene introdotto un flusso di Etilene che induce, a parità di potenze, una riduzione della velocità di deposizione che deve essere portata ad un valore attorno al 90% della velocità di deposizione in atmosfera di Argon puro. Questo flusso di Etilene equivale ad una pressione parziale attorno a 6 x 10<'5>Torr. La deposizione viene quindi effettuata mantenendo costanti questi parametri fino ad uno spessore attorno a 1,5 micron. Si interrompono quindi sia le alimentazioni DC ed RF sia il flusso dei gas di processo, ed effettuato il rientro d’aria nell’impianto, i substrati vengono scaricati dal portasubstrati e sono così ultimati.

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Processo, per trattamenti per osseointegrazione di protesi chirurgiche, da effettuare in un impianto del tipo “Ion Plating Plasma Assisted”, da sorgente “Reactive Magnetron Sputtering”, essendo costituito, detto impianto, generalmente da Camera da vuoto (1), sorgente Sputtering (2) per es. Magnetron, connessione (3) al gruppo di pompaggio, plasma, per es. DC (7), ingresso (4) dei gas di processo, porta-substrati polarizzabile (5), generatore polarizzabile, per es. DC (6), generatore per es. RF (8), rete di adattamento (9), plasma, per es. RF (10), essendo caratterizzato, detto processo, dal fatto che di essere realizzato dalle seguenti fasi: - i substrati (11), generalmente di Titanio, vengono preventivamente puliti con Fuso di lavaggio con tensioattivo, qualora necessario, e quindi con un solvente tipo Esano; - si montano i substrati (11) sul porta-substrati (5), a diretto contatto con l’elemento polarizzato a RF (10), avendo cura di non inquinarne la superfìcie; - si chiude la camera di processo (1) in cui viene quindi praticato il vuoto fino ad una pressione inferiore a 10<'s>Torr; - si introduce un flusso di Argon fino a portare la pressione ad un valore tra 2 e 3 x IO<'3>Torr; - si effettua una pulitura ionica dei substrati (11) attivando la scarica a RF con una densità di potenza di circa 0.5 Watt/cm<z>, con una tensione attorno ai 500 Volts per una durata tipicamente di cinque minuti; - si interrompe la scarica a RF e dopo aver schermato i substrati (11), rispetto alla sorgente Magnetron Sputtering (2), quest’ultima viene alimentata con una tensione DC di circa 400 Volts, con una densità di potenza di circa 10 Watt/cm<2>, attivando una scarica al plasma per la pulitura e la decontaminazione della superficie del Titanio, per una durata di circa cinque minuti; - si interrompe l’alimentazione DC e si rimuove lo schermo di fronte ai substrati (11); - viene successivamente deposto uno strato di aderenza di Titanio in modalità “Ion Plating” con una polarizzazione a RF dei substrati (11) di circa 500 Volts ed una densità di potenza di 0,25 Watt/cm<2>, mentre la sorgente “Magnetron Sputtering” è alimentata in DC con una potenza attorno ai 5Watt/cm<2>, per una durata di circa due minuti; durante questa fase di deposizione dello strato di aderenza viene accuratamente misurata, mediante per es. un misuratore di deposizione a quarzo oscillante, la velocità di deposizione del Titanio; - mantenendo attive entrambe le alimentazioni DC ed RF, viene introdotto, nell’impianto, un flusso di Etilene che induce, a parità di potenze, una riduzione della velocità di deposizione che deve essere portata ad un valore attorno al 90% della velocità di deposizione in atmosfera di Argon puro; questo flusso di Etilene equivale ad una pressione parziale attorno a 6 x IO<'5>Torr; - viene quindi effettuata la deposizione mantenendo costanti questi parametri fino ad uno spessore attorno a 1,5 micron; - si interrompono quindi sia le alimentazioni DC ed RF sia il flusso dei gas di processo e, effettuato il rientro d’aria nell’impianto, i substrati vengono scaricati dal porta-substrati e sono così ultimati.
  2. 2. Processo, per trattamenti per osseointegrazione di protesi chirurgiche, da effettuare in un impianto del tipo Ion Plating Plasma Assisted, da sorgente Reactive Magnetron Sputtering, secondo la Riv. 1, caratterizzato dal fatto che la composizione del film deposto è una miscela di carburi di Titanio, biossido di Titanio, TÌO2, subossidi di Titanio, TiOx, ed inoltre Carbonio, sia in forma legata con altri atomi di Carbonio, sia con atomi di Ossigeno.
  3. 3. Processo, per trattamenti per osseointegrazione di protesi chirurgiche, secondo la Riv. 1, caratterizzata dal fatto che nei legami chimici dei principali elementi che costituiscono il trattamento, percentuali tipiche dei composti del Titanio sono: TiC tra 35% e 38%, TÌO2tra 30% e 37%, TiOxtra 26 % e 34 % ed i composti del Carbonio vedono una prevalenza del legame C-C attorno al 50%, con valori attorno al 35% dei legami col Titanio e la restante percentuale dei legami con l’Ossigeno.
  4. 4. Processo, per trattamenti per osseointegrazione di protesi chirurgiche, secondo la Riv. 1, è caratterizzato dal fatto che la sorgente Magnetron Sputtering (2) è alimentata in tensione continua, mentre il porta-substrati (5) è polarizzato mediante un alimentatore a RF tipicamente a 13,56 MHz.
  5. 5.. Processo, per trattamenti per osseointegrazione di protesi chirurgiche, secondo la Riv. 1, caratterizzato dal fatto che il porta substrati (5) può essere sia fisso che rotante di fronte alla sorgente (2), preferibilmente ad una distanza fra cinque e quindici centimetri.
  6. 6. Processo per trattamenti per osseointegrazione di protesi chirurgiche, secondo le precedenti Riw., caratterizzato dal fatto che il materiale sulla Sorgente Magnetron Sputtering (2) è tipicamente Titanio; l’atmosfera di processo è costituita, in alcune fasi, da Argon mentre nella fase reattiva è una miscela di Argon ed Etilene e le protesi da trattare, tipicamente in Titanio, vengono rese rugose mediante un processo di sabbiatura con microsfere tipicamente di biossido di Zirconio, 7^0%, con un diametro ottimale attorno a 120 micron.
  7. 7. Processo per trattamenti per osseointegrazione di protesi chirurgiche, secondo la Riv. 4, caratterizzato dal fatto che sia la sorgente magnetron sputtering che il portasubstrati polarizzabile sono alimentati con una tensione DC ovvero con qualsiasi tipo di frequenza alternata o pulsata.
  8. 8. Processo per trattamenti per osseointegrazione di protesi chirurgiche, secondo la Riv. 1, caratterizzata dal fatto che la sorgente di sputtering può essere diversa da un magnetron.
IT000033A 2007-01-23 2007-01-23 Processo per osseointegrazione di protesi chirurgiche ITRM20070033A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000033A ITRM20070033A1 (it) 2007-01-23 2007-01-23 Processo per osseointegrazione di protesi chirurgiche
EP08425014A EP2071050A1 (en) 2007-01-23 2008-01-10 Osteointegration process for surgical prosthesis
US12/011,018 US20080237033A1 (en) 2007-01-23 2008-01-23 Osteointegration process for surgical prosthesis

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000033A ITRM20070033A1 (it) 2007-01-23 2007-01-23 Processo per osseointegrazione di protesi chirurgiche

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITRM20070033A1 true ITRM20070033A1 (it) 2008-07-24

Family

ID=39792369

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000033A ITRM20070033A1 (it) 2007-01-23 2007-01-23 Processo per osseointegrazione di protesi chirurgiche

Country Status (3)

Country Link
US (1) US20080237033A1 (it)
EP (1) EP2071050A1 (it)
IT (1) ITRM20070033A1 (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITPD20110282A1 (it) * 2011-09-05 2013-03-06 Lorenzini Snc Di Calza Flavio & C Procedimento per la realizzazione di pezzi boccali delle imboccature per cavalli e prodotto ottenuto
EP2641621A1 (en) * 2012-03-23 2013-09-25 Elos Medtech Pinol A/S Strontium based coating for body implants
ES2552278B1 (es) * 2014-04-25 2016-09-14 Consejo Superior De Investigaciones Científicas (Csic) Implantes biocompatibles de titanio nanoestructurado con propiedades antibacterianas
CN107460444A (zh) * 2017-06-28 2017-12-12 江苏大学 一种氦离子注入提高Ni合金抗高温氧化性能的工艺方法

Family Cites Families (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3714013A (en) * 1970-03-02 1973-01-30 Gen Electric Refractory metal refractory metal nitride resistor films by cathode sputtering
US4410407A (en) * 1981-12-22 1983-10-18 Raytheon Company Sputtering apparatus and methods
US5202008A (en) * 1990-03-02 1993-04-13 Applied Materials, Inc. Method for preparing a shield to reduce particles in a physical vapor deposition chamber
US6132564A (en) * 1997-11-17 2000-10-17 Tokyo Electron Limited In-situ pre-metallization clean and metallization of semiconductor wafers
US5912777A (en) * 1997-06-26 1999-06-15 The United States Of America As Represented By The Administrator Of The National Aeronautics And Space Administration High temperature solar reflector, its preparation and use
US6375810B2 (en) * 1997-08-07 2002-04-23 Applied Materials, Inc. Plasma vapor deposition with coil sputtering
US6723279B1 (en) * 1999-03-15 2004-04-20 Materials And Electrochemical Research (Mer) Corporation Golf club and other structures, and novel methods for making such structures
KR100639132B1 (ko) * 2000-04-19 2006-10-27 시티즌 도케이 가부시키가이샤 경질 장식 피막을 갖는 기재 및 그 제조 방법
TW591202B (en) * 2001-10-26 2004-06-11 Hermosa Thin Film Co Ltd Dynamic film thickness control device/method and ITS coating method
US7052585B2 (en) * 2003-03-11 2006-05-30 Guardian Industries Corp. Coated article including titanium oxycarbide and method of making same
US7168142B2 (en) * 2003-09-15 2007-01-30 Greatbatch-Globe Tool, Inc. Method of manufacturing a shaped titanium article

Also Published As

Publication number Publication date
EP2071050A1 (en) 2009-06-17
US20080237033A1 (en) 2008-10-02

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Hung et al. Titanium surface modified by hydroxyapatite coating for dental implants
Suh et al. Effect of hydrothermally treated anodic oxide films on osteoblast attachment and proliferation
Shi et al. Porous TiO2 film prepared by micro-arc oxidation and its electrochemical behaviors in Hank's solution
Zhang et al. Porous titanium and silicon-substituted hydroxyapatite biomodification prepared by a biomimetic process: characterization and in vivo evaluation
ITRM20070033A1 (it) Processo per osseointegrazione di protesi chirurgiche
Ou et al. Preparation of bioactive amorphous-like titanium oxide layer on titanium by plasma oxidation treatment
Mello et al. Osteoblast proliferation on hydroxyapatite thin coatings produced by right angle magnetron sputtering
Hee et al. Characterization of tantalum and tantalum nitride films on Ti6Al4V substrate prepared by filtered cathodic vacuum arc deposition for biomedical applications
Lin et al. Surface characteristics of a dental implant modified by low energy oxygen ion implantation
Nan et al. Strontium doped hydroxyapatite film formed by micro-arc oxidation
Hee et al. Corrosion behaviour and microstructure of tantalum film on Ti6Al4V substrate by filtered cathodic vacuum arc deposition
Zhang et al. Preparation of titania coating by induction suspension plasma spraying for biomedical application
Wei et al. Characterization and properties of microarc oxidized coatings containing Si, Ca and Na on titanium
Song et al. Fabrication of hydroxyapatite and TiO2 nanorods on microarc-oxidized titanium surface using hydrothermal treatment
Golestani-Fard et al. MAO-preparation of nanocrystalline hydroxyapatite–titania composite films: Formation stages and effect of the growth time
Boonyawan et al. Characterization of titanium nitride–hydroxyapatite on PEEK for dental implants by co-axis target magnetron sputtering
Ngo et al. Adhesion properties of hydroxyapatite and octacalcium phosphate coating layers to AZ31 alloy formed at various pH values
Francisca et al. Controlling plasma electrolytic oxidation of titanium using current pulses compatible with the duration of microdischarges
Cheng et al. A study of ZrN/Zr coatings deposited on NiTi alloy by PIIID technique
Long et al. Reactive plasma‐aided RF sputtering deposition of hydroxyapatite bio‐implant coatings
Nyan et al. Synthesis of novel oxide layers on titanium by combination of sputter deposition and micro-arc oxidation techniques
Ebrahimi et al. Evaluation of corrosion resistance of bi-layered plasma-sprayed coating on titanium implants
KR100865345B1 (ko) 나노튜브에 의해 치아회분말이 코팅되도록 한 치과용임플란트 제조방법
Zhao et al. Effects of plasma treatment on bioactivity of TiO2 coatings
Lopez-Heredia et al. Radio frequency plasma treatments on titanium for enhancement of bioactivity