ITRM20060473A1 - Dispositivo per la determinazione di una posizione relativa per sensori di forza sensibili alla pressione e procedimento per la realizzazione - Google Patents

Dispositivo per la determinazione di una posizione relativa per sensori di forza sensibili alla pressione e procedimento per la realizzazione Download PDF

Info

Publication number
ITRM20060473A1
ITRM20060473A1 IT000473A ITRM20060473A ITRM20060473A1 IT RM20060473 A1 ITRM20060473 A1 IT RM20060473A1 IT 000473 A IT000473 A IT 000473A IT RM20060473 A ITRM20060473 A IT RM20060473A IT RM20060473 A1 ITRM20060473 A1 IT RM20060473A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
ground
reference resistor
voltage
output
power supply
Prior art date
Application number
IT000473A
Other languages
English (en)
Inventor
Cedric Chartrain
Patrice Laurent
Guy Razurel
Original Assignee
Dav
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Dav filed Critical Dav
Publication of ITRM20060473A1 publication Critical patent/ITRM20060473A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06FELECTRIC DIGITAL DATA PROCESSING
    • G06F3/00Input arrangements for transferring data to be processed into a form capable of being handled by the computer; Output arrangements for transferring data from processing unit to output unit, e.g. interface arrangements
    • G06F3/01Input arrangements or combined input and output arrangements for interaction between user and computer
    • G06F3/03Arrangements for converting the position or the displacement of a member into a coded form
    • G06F3/041Digitisers, e.g. for touch screens or touch pads, characterised by the transducing means
    • G06F3/0414Digitisers, e.g. for touch screens or touch pads, characterised by the transducing means using force sensing means to determine a position
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06FELECTRIC DIGITAL DATA PROCESSING
    • G06F3/00Input arrangements for transferring data to be processed into a form capable of being handled by the computer; Output arrangements for transferring data from processing unit to output unit, e.g. interface arrangements
    • G06F3/01Input arrangements or combined input and output arrangements for interaction between user and computer
    • G06F3/03Arrangements for converting the position or the displacement of a member into a coded form
    • G06F3/041Digitisers, e.g. for touch screens or touch pads, characterised by the transducing means
    • G06F3/045Digitisers, e.g. for touch screens or touch pads, characterised by the transducing means using resistive elements, e.g. a single continuous surface or two parallel surfaces put in contact

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Theoretical Computer Science (AREA)
  • Human Computer Interaction (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Measurement Of Length, Angles, Or The Like Using Electric Or Magnetic Means (AREA)
  • Air Bags (AREA)
  • Measuring Fluid Pressure (AREA)
  • User Interface Of Digital Computer (AREA)
  • Force Measurement Appropriate To Specific Purposes (AREA)

Description

Riys 20 0 6 A 00 0
SIB BI3735R SFR5045 Descrizione dell<1,>invenzione industriale dal titolo: "DISPOSITIVO PER LA DETERMINAZIONE DI UNA POSIZIONE RELATIVA PER SENSORI DI FORZA SENSIBILI ALLA PRESSIONE E PROCEDIMENTO PER LA REALIZZAZIONE" a nome di DAV
di Créteil (Francia)
DESCRIZIONE
La presente invenzione è relativa a un dispositivo di determinazione di una posizione relativa per sensori di forza sensibili alla pressione e a un procedimento per la realizzazione da parte del dispositivo.
Nel campo dei sensori tattili, una tecnologia che utilizza resistenze sensibili alla pressione (anche noti sotto il nome di sensori FSR per «Force Sensing Resistor») supera sempre più altre tecnologie equivalenti, come per esempio le tecnologie capacitive o anche ottiche, grazie alla sua facilità di realizzazione e alla sua robustezza.
Sensori del genere sono noti per esempio sotto il nome di tavoletta di digitalizzazione
SSB - Società Italiana Brevetti (denominazione inglese "digitizer pad") e si citano come tecnica anteriore i documenti seguenti: US 4,810,992, US 5,008,497, FR 2683649 o ancora EP 0 541 102.
Questi sensori comprendono degli strati semiconduttori stretti a sandwich fra, per esempio, uno strato conduttore e uno strato resistivo. Esercitando una pressione sullo strato FSR, la sua resistenza ohmica diminuisce permettendo così, mediante applicazione di un'idonea tensione, di misurare la pressione applicata e/o la localizzazione della posizione in cui è esercitata la pressione.
I documenti US 5,008,497 ed EP 0 541 102 presentano ciascuno un metodo per determinare la posizione di appoggio sul sensore. Questi metodi sono basati sul principio del ponte divisore.
Tuttavia, i metodi indicati in precedenza richiedono componenti elettronici di una grande precisione, che hanno un costo elevato.
La presente invenzione mira a proporre un procedimento di determinazione di una posizione relativa per sensori di forza sensibili alla pressione, che sia contemporaneamente robusto, per un'utilizzazione per esempio nel campo
SiB - Società Italiana Brevetti automobilistico, e semplice in modo che per la determinazione della posizione di appoggio possano essere utilizzati componenti elettronici di gamma bassa.
In maniera indipendente, secondo un altro aspetto, la presente invenzione mira a proporre una soluzione al problema dei transitori che si presentano quando si verifica un cambiamento di stato, vale a dire appoggio o meno, durante un saggio di misura.
A questo scopo 1'invenzione ha per oggetto un dispositivo di determinazione di una posizione lineare per sensori di forza sensibili alla pressione, comprendente:
• un componente resistivo che definisce secondo una dimensione di comando una resistenza lineare, di cui un terminale è collegato alla massa e l'altro terminale è collegato a un potenziale di alimentazione,
• uno strato associato a semiconduttore sensibile alla pressione in modo da diminuire la sua resistività ohmica localmente nel luogo in cui è esercitata su questo strato una pressione, essendo questo strato disposto con una faccia contro il componente resistivo ed essendo l'altra
SiB - Società Italiana Brevetti faccia connessa a un ingresso di una resistenza di riferimento in modo che un appoggio sullo strato a semiconduttore colleghi la resistenza di riferimento a un punto specifico della resistenza lineare in modo da formare un circuito equivalente a un potenziometro,
caratterizzato dal fatto che esso comprende inoltre
• mezzi di commutazione che permettono di connettere l'uscita della resistenza di riferimento alternativamente e sequenzialmente alla massa e al potenziale di alimentazione,
• mezzi di misura di una tensione fra l'ingresso della resistenza di riferimento e la massa, e
• mezzi di calcolo di una posizione relativa dell'appoggio in funzione delle tensioni misurate fra l'ingresso della resistenza di riferimento e la massa quando l'uscita della resistenza di riferimento è connessa da una parte alla massa e da un'altra parte al potenziale di alimentazione.
D'altro canto l'invenzione ha per oggetto un modulo di comando per veicolo automobile, in particolare per il comando degli alzavetro elettrici, dei retrovisori, della posizione dei
SÌB - Società Italiana Brevetti fari, di un sistema di climatizzazione, di un meccanismo di apertura elettrica del tetto, di una tendina elettrica, di un sistema audio o di un sistema di navigazione, caratterizzato dal fatto che esso comprende almeno un dispositivo citato in precedenza secondo l'invenzione.
Infine l'invenzione ha per oggetto un procedimento di determinazione di una posizione lineare per sensori di forza sensibili alla pressione, nel quale:
- un componente resistivo che definisce secondo una dimensione di comando una resistenza lineare è collegato con un terminale alla massa e con 1'altro terminale a un potenziale dì alimentazione,
- uno strato associato a semiconduttore, sensibile alla pressione in maniera da diminuire localmente la propria resistività ohmica nel luogo dove è esercitata su questo strato una pressione, è disposto con una faccia contro il componente resistivo ed è raccordato con l'altra superficie a un ingresso di una resistenza di riferimento in maniera che un appoggio sullo strato a semiconduttore colleghi la resistenza di riferimento a un punto specifico della resistenza
SiB - Società Italiana Brevetti lineare, in modo da formare un circuito equivalente a un potenziometro,
caratteri,zzato dal fatto che esso comprende i seguenti passi:
• si collega l'uscita della resistenza di riferimento alla massa,
• si misura una prima tensione fra l'ingresso della resistenza di riferimento e la massa,
• si collega l'uscita della resistenza di riferimento al potenziale di alimentazione,
• si misura una seconda tensione fra l'ingresso della resistenza di riferimento e la massa,
si calcola la posizione dell'appoggio in funzione delle tensioni prima e seconda misurate.
Altre caratteristiche e vantaggi dell'invenzione risulteranno dalla descrizione seguente, data a titolo esemplificativo, senza carattere limitativo, con riferimento ai disegni annessi, sui quali:
- la figura 1 mostra uno schema sinottico di un circuito di un dispositivo secondo l'invenzione, e
- la figura 2 presenta tre diagrammi in funzione del tempo di due tensioni di misura e
SIB - Società italiana Breveti della forza di appoggio sul dispositivo.
Un esempio di realizzazione non limitativo dell'invenzione sarà descritto in seguito, con riferimento alle figure annesse.
La figura 1 rappresenta in modo schematico il circuito elettrico di un dispositivo 1 di determinazione di una posizione lineare per sensori di forza sensibili alla pressione.
Più in dettaglio, questo dispositivo 1 comprende un componente resistivo che definisce secondo una dimensione di comando una resistenza lineare R, un terminale 3 della quale è collegato alla massa e l'altro terminale 5 è collegato a un potenziale di alimentazione. Il potenziale di alimentazione possiede un valore di circa 5 V ed è contrassegnato da Vaiim.
Questo componente resistivo può possedere una qualsiasi forma strutturale, dal momento che fra i due terminali di raccordo citati in precedenza è definita una dimensione lineare di comando equivalente a una resistenza lineare.
Per resistenza lineare si intende un materiale conduttore che possiede una certa resistenza ohmica e la cui forma generale è oblunga. Nel presente esempio è stata rappresentata una forma
SiB - Società Italiana Breveti rettangolare, essendo possibili diverse forme oblunghe, per esempio ad arco di cerchio o a serpentina, senza derogare dallo spirito della presente invenzione.
Il dispositivo comprende inoltre uno strato associato FSR a semiconduttore, sensibile alla pressione in maniera da diminuire localmente la propria resistività ohmica nel luogo in cui è esercitata una pressione su questo strato. Di preferenza questo strato FSR possiede all'incirca le medesime dimensioni del componente resistivo R.
In modo noto per un sensore del tipo FSR e non rappresentato sulla figura, lo strato FSR è disposto con una faccia contro il componente resistivo, essendo l'altra faccia raccordata, per esempio tramite un film conduttore disposto su questa faccia, a un ingresso di una resistenza Rrefdi riferimento.
Di preferenza, il valore della resistenza di riferimento è scelto secondo la relazione seguente:
0,25R « R ^
dove R è la resistenza totale sull'intera lunghezza di comando del componente resistivo, e Rrefè la
SFB - Società Italiana Breveti resistenza della resistenza di riferimento.
Lo strato FSR è stato rappresentato sul circuito con una doppia freccia per illustrare che la sua resistenza ohmica varia in funzione dell'appoggio o meno su questo strato.
Così un appoggio, per esempio con un dito, diminuisce in maniera considerevole la resistenza ohmica dello strato FSR al livello della zona di appoggio e lo strato lineare FSR collega la resistenza Rrefdi riferimento a un punto specifico 7 del componente resistivo R, vale a dire al punto di appoggio, in modo da formare un circuito equivalente a un potenziometro.
Mezzi 8 di misura di una tensione fra l'ingresso della resistenza Rrefdi riferimento e la massa sono collegati al punto 9 del circuito.
Questi mezzi 8 possono essere realizzati con qualsiasi circuito appropriato. Nel caso presente, essi sono realizzati con un amplificatore operazionale 11 collegato in modo "inseguitore", seguito da un'unità 13 di controllo e di trattamento, che assicura, fra l'altro, la conversione analogico-digitale della tensione misurata. Questa unità può essere realizzata sotto forma di una microunità di comando, di un ASIC o
SiB - Società italiana Brevetti ancora di un convertitore analogico-digitale.
Secondo un vantaggioso aspetto dell'invenzione, il dispositivo 1 comprende mezzi 15 di commutazione che permettono di collegare l'uscita della resistenza Rrefdi riferimento alternativamente e sequenzialmente (secondo la rappresentazione con le frecce 17) alla massa e al potenziale VaUmdi alimentazione.
La commutazione dei mezzi 15 è comandata dall'unità 13 (sì veda la freccia 19 in linea tratteggiata) in modo da connettere durante un intervallo predefinito di campionamento alternativamente e sequenzialmente l'uscita 16 della resistenza di riferimento alla massa e poi alla tensione Vaiimdi alimentazione.
La durata dell'intervallo di campionamento è scelta fra 200 ps e 1 ms, di preferenza fra 400 ps e 600 ps, in particolare intorno a 500 ps. Questa durata è scelta in accordo con i gesti ergonomici definiti per il comando di questo dispositivo e dipende dalla reattività temporale che si desidera ottenere.
L'uscita dell'unità 13 è collegata all'ingresso di mezzi 21 di calcolo della posizione relativa dell'appoggio in funzione delle tensioni
SiB - Società Italiana Brevetti misurate fra l'ingresso della resistenza Rrefdi riferimento e la massa, quando l'uscita della resistenza di riferimento è connessa da una parte alla massa e da un'altra parte al potenziale di alimentazione.
Per la definizione, si considera che Vi è la tensione misurata fra l'ingresso 9 della resistenza Rrefdi riferimento e la massa, quando l'uscita di questa è connessa alla massa, e V2è la tensione misurata fra l'ingresso 9 della resistenza Rrefdi riferimento e la massa, quando l'uscita di questa è connessa alla tensione Vai±mdi alimentazione.
Lo svolgimento della misura sul piano temporale sarà dettagliata più avanti con riferimento alla figura 2.
Prendendo dunque le definizioni esposte in precedenza, la posizione relativa X di appoggio è determinata dai mezzi 21 di calcolo, utilizzando la formula seguente:
Questa posizione di appoggio è ben inteso una posizione relativa che possiede un valore di 1 all'estremità del componente resistivo collegata
SIB - Società Italiana Breveti alla tensione Valimdi alimentazione e di £ all'estremità del componente resistivo collegata alla massa.
In effetti si constata nel montaggio della figura 1 che la resistenza fra la massa e il punto 7 di appoggio possiede il valore X*R, mentre la resistenza fra il punto 7 di appoggio e il terminale 5 possiede il valore (1-X)*R.
Ben inteso, la posizione assoluta si deduce agevolmente moltiplicando X per la lunghezza totale di comando del componente resistivo.
Come si può constatare, la determinazione della posizione X di appoggio si ottiene vantaggiosamente in modo indipendente dalla pressione esercitata da un utilizzatore.
Allo scopo di impedire qualsiasi comando intempestivo, i mezzi 21 di calcolo sono conformati in modo da calcolare soltanto una posizione se per un numero predefinito di saggi (fra 1 e 5 saggi) è soddisfatta la condizione seguente:
va,im >(y1-vx)
Con questa condizione si impone che sullo strato FSR vi sia effettivamente un appoggio
SiB - Società Italiana Brevetti volontario da parte di un utilizzatore.
In maniera facoltativa, in particolare se si desidera definire delle zone «morte» non sensibili alle estremità del componente resistivo, si può aggiungere, come condizioni supplementari per effettuare il calcolo, che la tensione fra l'ingresso della resistenza Rrefdi riferimento e la massa sia superiore a un primo valore Viseuiidi soglia quando la resistenza di riferimento è connessa alla massa e la tensione fra l'ingresso della resistenza Rrefdi riferimento e la massa sia inferiore a un secondo valore ν29βϋίΐdi soglia quando la resistenza di riferimento è connessa alla tensione Vaiimdi alimentazione.
Sarà ora descritto il funzionamento del dispositivo secondo l'invenzione con riferimento alla figura 2.
La figura 2 presenta tre diagrammi temporali 30, 31, 32, la cui scala temporale in ascissa è divisa in periodi di 500 ps, corrispondenti alla durata di un saggio di misura.
Per facilitare la descrizione, i successivi intervalli di tempo sono stati denominati Ij, Ij+i, Ij+2/..., Ij+B r■ dove j è semplicemente un numero naturale qualsiasi.
SiB - Società italiana Brevetti Il diagramma 30 presenta in ordinate la forza F di appoggio sul dispositivo di misura. Secondo l'esempio scelto, la forza F è nulla al momento degli intervalli Ijfino a Ij+4, poi si constata un appoggio con una certa forza nel corso dell'intervallo Ij+5e questa forza di appoggio resta costante al momento degli intervalli successivi Ij+6fino a Ij+0.
Il diagramma 31 rappresenta con linea piena la tensione Vi fra l'ingresso della resistenza Rrefdi riferimento e la massa quando l'uscita di questa è connessa alla massa e in linea tratteggiata il fatto che l'uscita di Rrefè connessa alla tensione Vaiimdi alimentazione per la misura di V2(di conseguenza Vi non è misurabile durante questo periodo) . I cerchi 35 con un motivo a scacchiera rappresentano gli istanti di misura di Vi. Si vede quindi che Vi è misurata ogni millisecondo e che l'uscita di Rrefè connessa alla massa all'incirca da 300 a 100 ps prima del punto 35 di misura, permettendo in anticipo la stabilizzazione della tensione di misura.
Si constata che all'istante di appoggio al momento del periodo Ij+s, la tensione Vi è inferiore alla tensione predefinita Vi3eUii, di modo che non è
SiB - Società italiana Brevetti effettuato alcun calcolo da parte dei mezzi 21 di calcolo. Poi si può misurare un certo valore superiore a Viaeuilall'inizio degli intervalli Ij+6e
Ij+B·
Il diagramma 32 rappresenta in linea continua la tensione V2fra l'ingresso della resistenza (Rref)di riferimento e la massa quando l'uscita di questa è connessa alla tensione Vaiimdi alimentazione e in linea tratteggiata il fatto che l'uscita di Rrefè connessa alla massa per la misura di Vi (di conseguenza V2non è misurabile durante questo periodo). Il diagramma si legge nella stessa maniera del diagramma 31 e i cerchi 37 rappresentano gli istanti di misura di V2.
Su questi diagrammi 31 e 32 si osserva quindi bene la connessione in alternanza dell'uscita di Rrefalla massa e alla tensione Vaii^ di alimentazione, così come un'alternanza delle misure Vi e V2che possono essere vantaggiosamente realizzate con i medesimi mezzi 8 di misura.
Inoltre, fino al momento di appoggio al periodo Ij+5/la tensione V2è superiore alla tensione predefinita V2seuildi soglia di modo che dai mezzi 21 di calcolo non è effettuato alcun calcolo. Poi, si può misurare un certo valore
SiB - Società italiana Brevetti inferiore a V2aeuiiall' inizio degli intervalli Ij+7e
Ij+9 -Vantaggiosamente il dispositivo comprende inoltre mezzi 40 (si veda la figura 1) per rivelare un transitorio al momento di un saggio di misura e mezzi che impediscono, al momento del calcolo della posizione dell'appoggio, di tenere conto dei valori di misura di tensioni misurate al momento in cui un transitorio è stato rivelato durante un saggio di misura.
In effetti l'eliminazione di tali transitori è importante, poiché nel calcolo della posizione relativa X, il tenere conto nel calcolo di un transitorio porterebbe a una posizione erronea e quindi non desiderata dall'utilizzatore.
Questi mezzi 40 per rivelare un transitorio al momento di un saggio di misura e mezzi di inibizione sono incorporati nell'unità 13 di trattamento.
Questi mezzi 40 comprendono mezzi di confronto della tensione misurata fra almeno due saggi successivi che possiedono il medesimo stato di commutazione, vale a dire o uno stato di commutazione che connette l'uscita della resistenza di riferimento alla massa [intervalli Ij+2k(essendo
SiB - Società Italiana Brevetti k un numero naturale)], o uno stato di commutazione che connette l'uscita della resistenza di riferimento alla tensione di alimentazione [intervalli Ij+2k+i(essendo k un numero naturale)]. Un saggio è considerato come comprendente un transitorio quando la differenza di tensione con i saggi precedenti supera un predefinito valore di soglia di differenza.
Secondo l'esempio, la tensione Vi misurata all'inizio dell'intervallo Ij+6è confrontata con quella misurata all'inizio dell'intervallo Ij+4e, poiché lo scarto fra le due tensioni misurate è notevole, i mezzi 40 concludono che vi è stato nel frattempo un transitorio.
In maniera analoga, la tensione V2misurata all'inizio dell'intervallo Ij+7è confrontata con quella misurata dall'inizio dell'intervallo Ij+5e, poiché lo scarto fra le due tensioni misurate è notevole, i mezzi 40 concludono che nel frattempo vi è stato un transitorio.
In queste condizioni il dispositivo conserva un segnale di uscita corrispondente al segnale di uscita precedente.
In compenso la tensione Vi misurata all'inizio dell'intervallo Ij+8è vicina o uguale a quella
SiB - Società Italiana Brevetti misurata all'inizio dell'intervallo Ij+6e la tensione V2misurata all'inizio dell'intervallo Ij+9è uguale a quella misurata all'inizio dell'intervallo Ij+7, di modo che i mezzi 21 calcolano la posizione relativa X di appoggio e possono rieccheggiarla al momento dell'intervallo
ij+9·
Si rieccheggia così un segnale di appoggio con un leggero ritardo.
Si comprende quindi che questo dispositivo permette con mezzi elettronici limitati e semplici di effettuare una misura precisa della posizione di un sensore del tipo FSR.
Questo dispositivo è ben conformato per essere utilizzato in un modulo di comando per veicolo automobile, in particolare per il comando degli alzavetro elettrici, dei retrovisori, della posizione dei fari, di un sistema di climatizzazione, di un meccanismo di apertura elettrica del tetto.
Secóndo un altro vantaggioso sviluppo della presente invenzione, si prevede di applicare il medesimo procedimento di misura e una analoga disposizione a un componente resistivo a due dimensioni, per esempio di forma quadrata,
SiB - Società Italiana Brevetti applicando rispettivamente due terminali di connessione alla tensione di alimentazione e alla massa ai lati opposti del quadrato. Per una misura della posizione relativa in X e si procede come descritto in precedenza alimentando i terminali del componente resistivo che definiscono questa dimensione lineare di comando.
Poi, per la misura di una posizione relativa in Y, di preferenza ortogonale alla dimensione lineare in X, e si procede anche come descritto in precedenza, ma alimentando i terminali del componente resistivo che definiscono questa dimensione lineare di comando in Y.
In questo caso, si prevede di aumentare la frequenza di campionamento.
Si vede inoltre che una soluzione del genere è molto poco costosa, in quanto l'intero circuito elettrico di misura, di trattamento e di calcolo può restare invariato.
SIB - Società Italiana Brevetti

Claims (9)

  1. RM 200 6 A 00 0 4? 3 RIVENDICAZIONI 1, Dispositivo (1) di determinazione di una posizione lineare per sensori di forza sensibili alla pressione comprendente: <■>un componente resistivo che definisce secondo una dimensione di comando una resistenza lineare (R), un terminale (3) del quale è collegato alla massa e l'altro terminale (5) è collegato a un potenziale (Vaiim)di alimentazione, • uno strato associato (FSR) a semiconduttore sensibile alla pressione in modo da diminuire la sua resistività ohmica localmente nel luogo in cui è esercitata una pressione su questo strato, essendo questo strato (FSR) disposto con una faccia contro il componente resistivo (R) ed essendo l'altra superficie raccordata a un ingresso di una resistenza (Rref)di riferimento in modo che un appoggio sullo strato (FSR) a semiconduttore connetta la resistenza (Rref)di riferimento a un punto specifico (7) della resistenza lineare (R) in modo da formare un circuito equivalente a un potenziometro, • mezzi (15) di commutazione che permettono di connettere l'uscita (16) della resistenza di riferimento alternativamente e sequenzialmente alla Si massa e al potenziale (Vgiim) di alimentazione, • mezzi (8) di misura di una tensione fra l'ingresso (9) della resistenza (Rref) di riferimento e la massa, • mezzi (21) di calcolo di una posizione relativa dell'appoggio in funzione delle tensioni misurate fra l'ingresso della resistenza (Rref) di riferimento e la massa quando l'uscita (16) della resistenza di riferimento è connessa da una parte alla massa e da un'altra parte al potenziale (Vaum) di alimentazione, caratterizzato dal fatto che i mezzi (15) di commutazione sono configurati in modo da connettere durante un intervallo predefinito di campionamento alternativamente e sequenzialmente l'uscita (16) della resistenza di riferimento alla massa, poi alla tensione (Valim) di alimentazione, e dal fatto che esso comprende inoltre mezzi (40) per rivelare un transitorio al momento di un saggio di misura e mezzi che impediscono, al momento del calcolo della posizione dell'appoggio, di tenere conto dei valori di misura di tensioni misurate quando è stato rivelato un transitorio durante un saggio di misura.
  2. 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, SiB - Società italiana Brevetti caratterizzato dal fatto che i mezzi (40) per rivelare un transitorio comprendono mezzi di confronto della tensione misurata fra almeno due saggi successivi che possiedono il medesimo stato di commutazione, vale a dire o uno stato di commutazione che connette l'uscita della resistenza di riferimento alla massa, o uno stato di commutazione che connette l'uscita della resistenza di riferimento alla tensione (Vaiim)di alimentazione, e dal fatto che un saggio è considerato come comprendente un transitorio quando la differenza di tensione con i saggi precedenti supera un valore di soglia predefinito.
  3. 3, Dispositivo secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che la posizione relativa X di appoggio è determinata dai mezzi (21) di calcolo utilizzando la formula seguente:
    dove - X è la posizione relativa cha ha un valore di 1 all'estremità del componente resistivo raccordata alla tensione Vaiiradi alimentazione e di () all'estremità del componente resistivo raccordata $iB - Società Italiana Brevetti alla massa, - Vaiimè la tensione di alimentazione - Vi è la tensione misurata fra l'ingresso della resistenza di riferimento e la massa quando l'uscita della resistenza di riferimento è connessa alla massa, e - V2è la tensione misurata fra l'ingresso della resistenza di riferimento e la massa quando l'uscita della resistenza di riferimento è connessa alla tensione Vaiimdi alimentazione.
  4. 4. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 fino a 3, caratterizzato dal fatto che i mezzi (21) di calcolo sono conformati in modo da calcolare solamente una posizione se per un numero predefinito di saggi è soddisfatta la relazione seguente: νβ«« >ν2-ν,) dove - Vaiimè la tensione di alimentazione - Vi è la tensione misurata fra l'ingresso della resistenza di riferimento e la massa quando l'uscita della resistenza di riferimento è connessa alla massa, e - V2è la tensione misurata fra 1'ingresso SiB - Società italiana Brevetti della resistenza di riferimento e la massa quando l'uscita della resistenza di riferimento è connessa alla tensione Vaiimdi alimentazione.
  5. 5. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 fino a 4, caratterizzato dal fatto che il valore della resistenza di riferimento è scelto secondo la relazione seguente: 0,25 R « RKf dove - R è la resistenza totale del componente resistivo sull'intera lunghezza di comando, e - Rrefè la resistenza della resistenza di riferimento.
  6. 6. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 fino a 5, caratterizzato dal fatto che la durata dell'intervallo di campionamento è scelta fra 200 ps e 1 ms, di preferenza fra 400 ps e 600 ps, in particolare nei dintorni di 500 ps.
  7. 7. Modulo di comando per veicolo automobile, in particolare per il comando degli alzavetro elettrici, dei retrovisori, della posizione dei fari, di un sistema di climatizzazione, di un meccanismo di apertura elettrica del tetto, di una tendina elettrica, di un sistema audio o di un SiB - Società Italiana Brevetti sistema di navigazione, caratterizzato dal fatto che esso comprende almeno un dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 fino a 6.
  8. 8. Procedimento di determinazione di una posizione lineare per sensori di forza sensibili alla pressione, nel quale: - un componente resistivo che definisce secondo una dimensione di comando una resistenza lineare (R) è raccordato con un terminale alla massa e con l'altro terminale a un potenziale (Vana,) di alimentazione, - uno strato associato (FSR) a semiconduttore, sensibile alla pressione in modo da diminuire la propria resistività ohmica localmente nel luogo dove è esercitata una pressione su questo strato, è disposto con una faccia contro il componente resistivo e l'altra superficie è raccordata a un ingresso di una resistenza di riferimento in modo che un appoggio sullo strato a semiconduttore raccordi la resistenza di riferimento a un punto specifico della resistenza lineare in modo da formare un circuito equivalente a un potenziometro, comprendente i seguenti passi: • si connette l'uscita della resistenza di riferimento alla massa, SiB - Società Italiana Brevetti • si misura una prima tensione fra l'ingresso della resistenza (Rref) di riferimento e la massa. <■>si connette l'uscita della resistenza di riferimento al potenziale di alimentazione, <■>si misura una seconda tensione fra l'ingresso della resistenza (Rref) di riferimento e la massa, • si calcola la posizione dell'appoggio in funzione delle tensioni prima e seconda misurate, caratterizzato dal fatto che esso comprende inoltre un passo al momento del quale si rivela un transitorio al momento di un saggio di misura e si impedisce, al momento del calcolo della posizione dell'appoggio, di tenere conto dei valori di misura di tensioni misurate quando è stato rivelato un transitorio durante un saggio di misura,
  9. 9. Procedimento secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che si calcola la posizione relativa X di appoggio utilizzando la formula seguente:
    dove - X è la posizione relativa che ha un valore SiB - Società Italiana Breveti di £ all'estremità del componente resistivo raccordata alla tensione Vaiimdi alimentazione e di £ all'estremità del componente resistivo raccordata alla massa, - Vaiimè la tensione di alimentazione - Vi è la tensione misurata fra l'ingresso della resistenza di riferimento e la massa quando l'uscita della resistenza di riferimento è connessa alla massa, e - V2è la tensione misurata fra l'ingresso della resistenza di riferimento e la massa quando l'uscita della resistenza di riferimento è connessa alla tensione Valimdi alimentazione. p.p. DAV
    SSB - Società Italiana Brevetti
IT000473A 2005-09-09 2006-09-08 Dispositivo per la determinazione di una posizione relativa per sensori di forza sensibili alla pressione e procedimento per la realizzazione ITRM20060473A1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
FR0509248A FR2890762B1 (fr) 2005-09-09 2005-09-09 Dispositif de determination d'une position relative pour capteurs de force sensibles a la pression et procede de mise en oeuvre

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITRM20060473A1 true ITRM20060473A1 (it) 2007-03-10

Family

ID=36501948

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000473A ITRM20060473A1 (it) 2005-09-09 2006-09-08 Dispositivo per la determinazione di una posizione relativa per sensori di forza sensibili alla pressione e procedimento per la realizzazione

Country Status (4)

Country Link
DE (1) DE202006013815U1 (it)
ES (1) ES2292361B1 (it)
FR (1) FR2890762B1 (it)
IT (1) ITRM20060473A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102012008266A1 (de) 2012-04-25 2013-10-31 Airbus Operations Gmbh Sensorik zur Layoutvalidierung eines Sauerstoffmoduls

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5225636A (en) * 1992-02-21 1993-07-06 Ncr Corporation Apparatus and method for digitizer point sampling and validation
JP3190407B2 (ja) * 1992-02-27 2001-07-23 グンゼ株式会社 タッチパネル装置
GB0401991D0 (en) * 2004-01-30 2004-03-03 Ford Global Tech Llc Touch screens

Also Published As

Publication number Publication date
FR2890762A1 (fr) 2007-03-16
ES2292361A1 (es) 2008-03-01
ES2292361B1 (es) 2008-11-16
FR2890762B1 (fr) 2008-11-21
DE202006013815U1 (de) 2007-01-11

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR102396458B1 (ko) 연성 표시장치
US9778765B2 (en) Displacement sensor including a voltage converting unit that contains a resistor connected to a piezoelectric element
US7633300B2 (en) Method for using touch signals and a touch unit
US10488281B2 (en) Axial force pressure transducer
CN107883915B (zh) 一种桥梁动挠度检测方法及装置
EP2287716B1 (en) Method for detecting a position of a touch on touch sensing element and electronic device using the same
EP2278441A3 (en) Method for detecting a touched position on a touch device
EP1219940A3 (en) Capacitive pressure sensors
KR910008380A (ko) 자기교정 기능을 가진 검출장치
WO2008157325A3 (en) Devices, systems, and methods for measuring glucose
KR102398552B1 (ko) 벤딩 센싱 장치를 갖는 연성 표시장치
EP2056188A3 (en) Touch display device and method of determining touch mode thereof
WO2020251931A8 (en) Gas sensor with separate contaminant detection element
RU2498249C1 (ru) Способ изготовления тензорезисторного датчика давления на основе тонкопленочной нано- и микроэлектромеханической системы
JPH0259633A (ja) 圧力分布検出装置
CN106840481A (zh) 一种自适应测量的电阻应变片测力方法及系统
EP3333555A1 (en) Structural arrangement for weigh in motion systems
ITRM20060473A1 (it) Dispositivo per la determinazione di una posizione relativa per sensori di forza sensibili alla pressione e procedimento per la realizzazione
JP2019515372A5 (it)
CN107368218B (zh) 一种阵列基板、触控显示面板及其显示装置
CN116773438A (zh) 一种电池蓝膜的异物检测方法及系统、控制器
US7752927B2 (en) Cable-type load sensor
CN107291299B (zh) 一种阵列基板、触控显示面板及其显示装置
CN109186819B (zh) 一种mems压力传感器模组
KR20130056589A (ko) 부식감지센서 및 부식감지방법