ITRM20000259A1 - Dispositivo a camera ipobarica per la ritenzione di elementi inquinanti un flusso gassoso. - Google Patents

Dispositivo a camera ipobarica per la ritenzione di elementi inquinanti un flusso gassoso. Download PDF

Info

Publication number
ITRM20000259A1
ITRM20000259A1 IT2000RM000259A ITRM20000259A ITRM20000259A1 IT RM20000259 A1 ITRM20000259 A1 IT RM20000259A1 IT 2000RM000259 A IT2000RM000259 A IT 2000RM000259A IT RM20000259 A ITRM20000259 A IT RM20000259A IT RM20000259 A1 ITRM20000259 A1 IT RM20000259A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
smoke
condensate
structured
chamber
hypobaric
Prior art date
Application number
IT2000RM000259A
Other languages
English (en)
Inventor
Luparini Alessandro Lonetti
Original Assignee
Luparini Alessandro Lonetti
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Luparini Alessandro Lonetti filed Critical Luparini Alessandro Lonetti
Priority to IT2000RM000259 priority Critical patent/IT1315923B1/it
Publication of ITRM20000259A1 publication Critical patent/ITRM20000259A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1315923B1 publication Critical patent/IT1315923B1/it

Links

Landscapes

  • Solid-Sorbent Or Filter-Aiding Compositions (AREA)
  • Devices And Processes Conducted In The Presence Of Fluids And Solid Particles (AREA)

Description

STATO DELLA TECNICA
Le grandi macchine che vengono usate per il testaggio delle sigarette o di altri sistemi per il fumo di tabacco si affidano per la depurazione del flusso ad un “filtro a setaccio” per lo più costituito da un elemento a forma di disco composto da elementi a struttura finissima di fibra di vetro, il cosiddetto “filtro Cambridge”, questo consente il trattenimento delle componenti solide o liquide del fumo lasciando passare attraverso la propria struttura i gas. In questo modo consente di valutare attraverso la pesatura dello stesso la quantità di condensato che durante la combustione viene a generarsi, così come accade per le analisi di inquinanti nell’aria od in flussi gassosi.
Uno dei gravi limiti di questo sistema, relativamente allo studio delle componenti del condensato, o dei materiali inquinanti in genere, sta nel fatto che il condensato stesso viene ad essere trattenuto mediante una strettissima commistione con gli elementi del filtro e quindi la possibilità di disporre di quantità di condensato tali da potere effettuare indagini chimiche, biochimiche cliniche ecc. rimane collegata alla separazione di questo dagli elementi del filtro, tanto che avvenga meccanicamente quanto per soluzione dei componenti e così via. Di fatto non risulta possibile disporre di quantità di “tar” o condensato assolutamente pure, come generate dal fumo ed uguali a quelle che vengono inspirate dai fumatori.
Il ritrovato oggetto della invenzione consente invece di disporre di quantità anche molto rilevanti di condensato assolutamente uguale a quello inspirato, privo di alcuna commistione e di alcun trattamento, perciò adatto a qualsiasi test ed analisi che consenta di studiarne i vari componenti, tale condensato si deposita all’ interno della camera a depressione o “ipobarica”, aderisce alle pareti della stessa le quali possono essere assolutamente inerti ed asettiche.
DESCRIZIONE
La descrizione che segue illustra in via esplicativa e mai limitativa il dispositivo in una delle sue possibili configurazioni anche in funzione delle molteplici applicazioni possibili in campo scientifico, la stessa natura dinamica del sistema di trattenimento degli inquinanti lo rende profondamente diverso fermo restando che questo può essere realizzato in numerose diverse conformazioni anche in funzione degli elementi che si intende trattenere e misurare.
H dispositivo consiste essenzialmente in una struttura all’ interno della quale si creano, a causa della conformazione fisica del ritrovato, contemporaneamente o in fasi successive, variazioni di velocità e di direzione del flusso tali da potere influire sulla inerzia delle componenti più pesanti ^di questo ed uno stato di depressione all’ interno di una camera adatta al deposito del condensato nella quale, a seguito della differenza di portata dei condotti di entrata e di uscita si determina uno stato di depressione il quale stimola un raffreddamento del flusso e delle componenti di questo facilitandone la adesione alle sue superfìci anche per le qualità di colloidalità dei componenti.
Il dispositivo di cui si tratta è conformato in modo tale da potere consentire la rimozione delle sostanze filtrate con lo scopo principale di poterle rendere analizzabili con semplicità e senza trattamenti intermedi, consentendo una funzionalità ancora maggiore di quella consentita dai sistemi noti, permette l’impiego successivo ripetuto su numerose sigarette o simili, fino all’ottenimento della quantità di condensato adatta alla fase di ricerca e di analisi. In funzione di quanto detto il dispositivo consente di valutare e di esaminare in ogni modo le caratteristiche -del condensato anche, per esempio, in funzione della variazione di temperatura e di umidità ambientali, in funzione degli additivi con i quali il tabacco viene trattato e così via, consentendo uno studio estremamente approfondito e preciso sui componenti del condensato, sulle conseguenze per la salute relative alla assunzione di queste e così via.
Si è proceduto nella direzione di rendere il sistema filtrante incondizionato dalla installazione all’ interno della sigaretta ed essendo indifferenti le dimensioni ed il peso, si è aggiunto nella parte verso il tabacco un elemento adatto alla inserzione della sigaretta o simili e nella parte di uscita del fumo, un elemento in grado di essere collegato alle macchine che simulano, al fine di analizzarlo, il fumo di tabacco ma anche eventualmente in grado di essere usato a guisa di “bocchino” da un fumatore.
Partendo dall’elemento di inserimento della sigaretta il dispositivo consta di almeno un condotto che congiunge questo alla camera ipobarica (alle camere ipobariche), avente(i) una sezione la più ridotta e determinata in modo da consentire una accelerazione del flusso che fuoriesce nella camera in corrispondenza della superfìcie di questa opposta all’andamento del flusso in modo tale da obbligare gli elementi pesanti del flusso ad entrare in contatto con le superimi della camera stessa, in direzione opposta a quella del condotto o dei condotti di accesso è strutturato un condotto (o più condotti) di uscita dalla camera ipobarica e di congiungimento all’elemento di applicazione del ritrovato alla macchina, questo ha la medesima direzione di quello di ingresso ed una sezione maggiore, tale da determinare la suddetta depressione, al fine di condizionare la inversione del flusso o quanto meno una deviazione di questo, si ritiene opportuno anche se non vincolante che, rispetto all’asse longitudinale del sistema, il condotto di accesso prosegua verso l’uscita oltre il punto di arrivo del condotto di estrazione, in questo modo il flusso è condizionato a percorrere l' interno della camera ipobarica in direzione opposta tanto a quella di ingresso quanto a quella di uscita con la conseguenza di una doppia inversione di direzione. Le pareti esterne della succitata camera saranno apribili o comunque removibili in modo tale da avere accesso all’interno di questa e cosi da potere prelevare il condensato in questa trattenuto.
Tanto la forma dei condotti ed il loro posizionamento quanto la forma e la dimensione della camera possono essere variate in finizione della selettività di trattenimento delle componenti solide (ad es. catrami) rispetto a quelle liquide (ad es. nicotina) consentendo, nelle diverse realizzazioni, uno studio ancora più accurato e scientificamente valido delle componenti e della nocività delle stesse.
La natura dinamica dell’effetto di ritenzione del condensato consente il trattenimento di quantità rilevanti di condensato e di poterne disporre esattamente nello stato nel quale questo sarebbe entrato in contatto con le strutture fisiche del fumatore senza dovere ricorrere ad azioni meccaniche, chimiche o di altra natura per ottenere la disponibilità di condensato idonee allo studio ed alla sperimentazione
ILLUSTRAZIONE DELLE TAVOLE:
Nella fig. 1 , sezione longitudinale di una possibile forma del ritrovato, sono indicati con:
CI la struttura adatta all’inserìmento di una sigaretta o simili,
ID il condotto di accesso alla camera ipobarica,
EI l’involucro amovibile della camera ipobarica,
IC lo spazio interno della camera ipobarica,
OD il condotto di uscita del flusso dalla camera ipobarica,
EX la parte terminale della struttura adatta al congiungimento con una macchina simulatrice del fumo o tale da potere essere usata da un fumatore.
Nelle figure 2 e 3 sono rappresentate le sezioni trasversali con la indicazione dei condotti di entrata (ID) e di uscita (OD).
Nella fig. 4 (tav. 2 / 2) è rappresentato il dispositivo nel suo funzionamento con i filetti fluidi (FF) che percorrono i condotti e la camera ipobarica, con SD è indicata la direzione del fumo, con ED linvolucro della camera ipobarica, aderente alla struttura della stessa.
Nella fig. 5 è indicato il dispositivo ad azione ultimata con Pinvolucn
(EI) aperto e con i depositi di condensato all’interno della stessa (TD).

Claims (2)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Dispositivo per il trattenimento del condensato contenuto nel fumo di tabacco o di sostanze simili, tanto naturali che trattate, strutturato in modo tale da far compiere al fumo accelerazioni e decelerazioni, variazioni di direzione del flusso e di fare sì che questo percorra una camera a depressione cosi da sfruttare le caratteristiche fisiche delle particelle di condensato e di altri componenti ritenuti adatti allo studio delle caratteristiche del fumo prodotto dalla combustione o dalla tostatura indotta. Il dispositivo è costituito da una o più camere ipobariche, da uno o più condotti di accesso alla camera ipobarica, da uno o più condotti di uscita da questa aventi complessivamente una portata maggiore di quelli di entrata, da una struttura adatta all’ inserimento di un prodotto da filmare, da una struttura adatta al collegamento ad una macchina per il fumo o alla bocca di un fumatore o a quanto altro necessario. La camera ipobarica è strutturata in modo tale da poter consentire l’accesso al suo interno al termine della azione di trattenimento del condensato o durante la medesima.
  2. 2) Dispositivo come alla rivendicazione 1) strutturato in modo da potere esplicare la sua funzione su più di un oggetto da fumare simultaneamente 3) Dispositivo come alla rivendicazione 1) ma adatto all’impiego sulle sostanze contenute nell’aria (fumo passivo, inquinamento, sostanze allergiche ecc..) e/o comunque in un fluido gassoso contenente sostanze liquide , solide e/o di altro genere che possano essere trattenute nella struttura interna. 4) Dispositivo come alla rivendicazione 1) dotato di struttura removibile della camera ipobarica tale da potere essere sostituita dopo l’impiego. 5) Dispositivo come alla rivendicazione 1) strutturato in modo da consentirne un impiego in serie o in parallelo. 6) Dispositivo come alla rivendicazione 1) dotato di parti intercambiabili in modo da consentirne una variazione degli effetti interni.
IT2000RM000259 2000-05-15 2000-05-15 Dispositivo a camera ipobarica per la ritenzione di elementiinquinanti un flusso gassoso. IT1315923B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000RM000259 IT1315923B1 (it) 2000-05-15 2000-05-15 Dispositivo a camera ipobarica per la ritenzione di elementiinquinanti un flusso gassoso.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000RM000259 IT1315923B1 (it) 2000-05-15 2000-05-15 Dispositivo a camera ipobarica per la ritenzione di elementiinquinanti un flusso gassoso.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITRM20000259A1 true ITRM20000259A1 (it) 2000-08-15
IT1315923B1 IT1315923B1 (it) 2003-03-26

Family

ID=11454730

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2000RM000259 IT1315923B1 (it) 2000-05-15 2000-05-15 Dispositivo a camera ipobarica per la ritenzione di elementiinquinanti un flusso gassoso.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1315923B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT1315923B1 (it) 2003-03-26

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Smith et al. A five-stage cyclone system for in situ sampling.
DE7011149U (de) Messgeraet zum messen der teilchenmasse von aerosolen
Calvert et al. Venturi scrubber performance
KR20180076667A (ko) 굴뚝 배출가스 중 미세먼지 시료 채취관
Löfroth et al. Environmental tobacco smoke: comparative characterization by mutagenicity assays of sidestream and mainstream cigarette smoke
ITRM20000259A1 (it) Dispositivo a camera ipobarica per la ritenzione di elementi inquinanti un flusso gassoso.
CN104792676B (zh) 采用电离法测量空气纳米级颗粒浓度的方法
CN109596546A (zh) 汞过滤涤除器、汞分析仪及分析方法
DE2235970C3 (de) Verfahren zur infrarot-spektrofotometrischen Bestimmung von kristallinen, in einem Gas oder Gasgemisch suspendierten mineralischen Partikeln
DE10121620B4 (de) Verfahren und Einrichtung zur extraktiven triboelektrischen Staub- und Aerosolmessung in strömenden Gasen
Lee et al. Evaluation of cyclone performance in different gases
Obeidi et al. Continuous measurement of semivolatile fine particulate mass in Provo, Utah
CN109557254B (zh) 一种建立标准化卷烟烟气小鼠口鼻暴露方法的方法
EP3693718A1 (de) Vorrichtung und verfahren zur extraktiven kontinuierlichen messung von partikeln
CN102087193A (zh) 一种卷烟烟气气溶胶测试装置
JPH01267439A (ja) エアロゾルの粒度分布測定方法及び装置
CN207456874U (zh) 烟道截面矩阵式实时同步在线采样分析装置
CN201917506U (zh) 一种卷烟烟气气溶胶测试装置
WO1980000747A1 (en) Process and device for measuring the dust content of a gas current
DE2302852C3 (de) Durchfluß- und Volumenmeßgerät für gasförmige Medien
RU2523504C2 (ru) Фильтрующий материал
EP2657676A2 (de) Messvorrichtung für Staub in Rauchgas
Miller et al. Pulse-jet baghouse performance improvement with flue gas conditioning
KR20180017702A (ko) 여과 집진 시스템 성능시험장치 및 방법
DE10049125C2 (de) Verfahren zum Messen von Partikeln in Gasströmen und Partikelsensoranordnung zur Durchführung des Verfahrens